mPSBlM
Il fuhira seconda
Nfcho/as Negroponte
del MIT Media Lab
SSmasB SMMk
hSÉMB
GEÉtSIIDSÉfeBGjGD
(SiSTp&nig
/infili
(fflfHSeSGfcB
i33aaeas©
QS/JpspfflfiAjB
Sscsfl tefiacB
WlIWwMsSsm
sS DfliGÌZCG]
MMMSMMff? . '
Il 4$ó 0X4 m 7$ MHx
i« liif*/ f«tai«ii
/ nuoW Macintosh
con PowerPC
AKTGALLERY’94
a BIT.MOVIE
dBoM IV
CoapilOT 3.0
evoluzione di
un databose
OfiBca? Q®0®
Icuer fn ftfadrfciomia
ESaftì)
l'vHlth ivi tvmpvtvr
p®c? W 7 fl[Ild] 0 ®B
('•vo/vz{«ne dvlla ipvile
ra'lPUTtn
COMPUTER ORIGINALE STAKAR
M/B PENTIUM 60 MHz 64 BIT PCI LOCAL BUS
CACHE 256 KB
MEMORIA DRAM DI 8 MEGA6YTE (EXP, 128)
HARD DISK DA 21 0 MEGABYTE CON CACHE
SCHEDA VIDEO SVGA CON 1 MB DRAM
Sra-.PfeS
Microsys
Electronic8
S-Tob' ,
COMPUTER ORIGINALE STARAR
M B BCM86DX2-66 UH2 VESA LOCAL BUS
CACHE 12S KB (EXP 2S6I
ZOCCOLO PER PENTIUM OVERDRIVE
UEkilORIAOnAM DIA MEQA6YTE lEXP 32)
HARD DISK 0A210 MEGABYTE CON CACHE
SCHEDA VIDEO SVGA CON 1 MB DRAM
MICROSYS ELECTRONICS Via Piermarini S. A. delle Fratte Perugia
Tel.075/5270448 * Fax 075 / 5270455
O THOVI PKHS80 I lAV
STAKAR POIVTs
TRENTINO ALTO-ADIGE
• ROVERETO(TRENTO)- V» Tanarolll.da Tal 04«4i43
FRIULI VENEZIA GIULIA
Tal. 044i/3}on-oagi/S32e92
Tal. 9434/2IM12
Tal. 0422<47929t
LOMBARDIA
Tal.e2a»;i2340- Fan 02'29$2A944
Tal. 037-I/423410 - Fai 0971I42«9S4
Tal. 9392/304)74
Tal. 030/2793297
Tal. 0391720907
Tal. 039/99)0436
VENETO
a PADOVA -Via Carducci. 29 Tal. 04«/6a)S94
a PADOVA -V*a Vanaala, 61 Tel. 049/80745 J
aCASTELPRANCO VENETO (TnEVISOI • Callena Europa. »TaL 0423/72041!
r LODI (MILANO) • C.ao Roma. 10)
I PAVIA - Gallarla Manaonl, 12714/18
> «AN VIGILIO OtCONCESIO IBRESCIA)-
' OAZZANIGA (BERGAMO)- Via Marco
< OLOIATE MOLGORA(COMD)-VI8AI
LIGURIA
LAZIO
GENOVA • Via XXV Aprila. 4/7
RAPALLO (GENOVA) • Vii Mazilni.
Tal. 010/299934
Tel.OIBS/273299
eiAMPiNO (ROMA) -Via Ca
ROMA - Via San Cipriano, i
ABRUZZO
.0993/4191)3- Fai08S3/4l37E8
' SALERNO - Caniro CarrimareiAlè
NAPOLI- Via Sarnmi. 101
NAPOLI ■ VII G. Canonico Schar
TOSCANA
■ ONTEVARCHI [AREZZO)
Tal. oss/oimios
Tal- 0SV993M2
Tal. 0586/2101)04
Tal. 0996/909439
Tal. 0S9S/49079
S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) - V
MAGLIE (LECCE) - Via VIIIPDO Emami
TARANTO - Via SalmelK. 4I/4S
Tal. 0992/411961
Tal. 0939/427910
Tal.099Giai32 • Fai 096/339)16
SARDEGNA
PERUGIA-Vla dati Acacia.
PiETRALUhGA (PERUGIA)
SICILIA
: 095/447322
«
ili
1-^
la
1
mi
MARCHE
CALABRIA
n.138- Marzo 1994
Indice degli inserzionisti
Editoriale di Paoto Nuli
Posta
News a cura di Massimo Truscelll
Oracle Corp. infobahn e il terremoto a Los Angeles di Gerardo Greco
Art Gallety '94 a cura di Massimo Truscellì
Scacchi: MC inizia bene il Campionato a squadre 1994 di' Stefano Fabbri
Intormollca & Diritto di’ Manlio Cammarata
007 in azione; ‘Missione Software" 139
Cittadini & Computer di Manlio Csmnìarala
Meno male che cè il computer 146
Tempo reale
Siemens Nixdorf: la fabbrica automatizzata di Augsburg di Andrea da Prisco 159
Negroponte: per informare basta un bif e# Afanto Cammaraia 166
AntMrima
IBM PSP: OS/2 per Windows ed altre novità di Corrado Glustoasl 176
Corel Ventura 4,2 di Massimo TtusceUi 180
Novità Apple PowerPC di Andrea da Prisco 184
Prove
eoe De* con Pentium di Corrado Giustoz 2 i
Texas Instruments TravelMateAOOOE WinDX4/75 dì Paolo Cia/delH ..
QMS ColorScript Laser fOOO di Andrea de Prisco
Oki Doc-lt di Massimo Truscelli
Microsoft Word 6 per Windows di Francesco Petront
OverView
Borlarxf dBase IV Compiler per DOS di Valter Di Dio
Hayes Optima 1 4400 ai Paolo Ciardelli
Central Point PCTooIs ProO.O^MacTooIs 3.0
di Paolo Ciardelli e Valter Di Dio
CD-ROM di Dino JorisTrie Microforum Collaction
Telematica di Sergio Pillon I protocolli di trasmissione
Computer 6 Handicap di Giorgio Banaudi
Telematica e handicap ogd in Italia
IntelllGIOCHI d/Con’àdoGfusfozz/Matrlci luminose ..
Story Ware a cura di Marco Calvo Tra pizza e spada ..
PlayWorIdd'" -
Multimedia
World di Francesco Carià Divertimento interattiva e simulato ..
multimedia imerattivo europeo protagonista ai MILIA di Cannes
di Gerardo Greco
Dall’audiovisivo al multimedia di Manlio Cammarata
MCmicrocomputer n. 1 38 - (numerazione editoriale)
Virtual Reatity di Gaetano Di Slasio
Real-Tìme Graphics Imaga Genarator 282
Super Virtual Reality Man dì Giuseppe Marino 2S0
Mathematica di Francesco Ro/rìgni
Equazioni differenziai' ed equazioni aiie differenze 265
Paradox di Paolo dccone
Massaggi d'errore trucchi a funzior>i non documentala . 300
Unix di Leo Sorge Reti geografiche da TCP/IP ad OSI 304
OS/2 di Giuseppe Casaiarto e Michele Di Gaetano
L'ottimizzazione dei caricamento dei sistema 308
Spreadsheet di Pranceseo Peironi e Giovanni Oi Pema
Evoiuzione nei iinguaggio Macro de! Lotus 1-2-3 312
Grafica tf Mass/mo Tri;sce//;C!ipl 320
Oesk Top Publishing cf/ Mauro Gand/n/ Cpion in trattola 325
Computer & Video
L’Editing digitale; VidEdit e dintorni di Bruna Rosati 330
Guida Pratica - Oak Technology "Mozard' Sound Card di Massimo Novelli 336
Maclntoah
Apple Computer PowerSook File Assislant d/ Andrea da Pn^ 342
4th Dimension 3.0 di' Raffaello De Masi 346
Archimedes di iVfassfrno MiccoH
S-Base 2: il database che comprende l'inglese 354
Amiga
PhotoworX dr Andrea Suaieni 356
Amiga F/X ; | "clip mapping" di Massimiliano Marras 364
CDTV e CD ; dnque lingue e cento giochi dr Brurto Rosa#/ 370
PD-Software
MS-DOS di Paolo Ciardeh 376
Mac dr Vallar Di Dio 360
Amiga di Enrico Ferrari .... 384
Turbo Pascal dySergroPo/in/ L’iiìtemjpt dei due mondi 386
MCmicroCAMPUS a cura di Gaetano Di Slasio
L'Università e la ricerca negli Stati Uniti 392
Guldacomputer s cura di Rossella Leanetti 396
Mlcromarket, microtrade 412/416
Moduli per abbonamenti, arretrati, annunci 417
Okl Doo-lt 208
Microsoft Word 6
per Windows
214
marzo 1994
136 2R Group • Via Luigi fianini Senior, 36/A -00157 Roina
59-61 Asshims Kalia ari • Va degli OrefìD, 1 75 - 40050
Cemergross - Funo (SO)
195 Acca srl- V is Michelangelo Cienciull), di
63048 Montella TAVI
99-231 Acer K»ly srl - Va Cassanese, 210-20090 Segrete IMII
49 AnsorreSoft-Corso A. Daz. 130^ -64085 Mercato
Sen Severino ISA)
277 Ante»SHDsas-Vl3Pi8Ki,54/L-10129Tonno
223 Apple Computer epa -Via Milano, 150-20033
Cologrto Monzese (MI)
369 Armonia Computers srl - Via Consgliano. 74 -31058
Susegana (TV)
129 Artlsoft Europa
3S3 Assoexpo Macworid Expo '94 • Vìa Domentchino, 1 1
20149 Milano
397 Assoexpo Windows World Expo '94 -Via Oomenichmo,
1 1 - 20149 Milano
186-189 ATO Sri -Viale FortaninI, 36-20024 Garbagnste Milanese IMI)
94 A2 Informatlae srl - Via Manin Di Liggen. 10/N
C- Gommar. - 65050 Lucca
64 Bi Due Erre Informatiee srl - Corso Cavallotti. 38/c
291 00 Novara
78-77 Borland Italie srl - Via Cassanese. 224
Palazzo Leonardo • 20090 Segraie (Mll
101 Breandsps-Str Provindalec!iFarnei.20-34015Mugga(TS)
303 B.S.A. Business Software Alllanoe • Vìa Archimede. 10
201 29 Milano
174-175
177 C.T.O. spa - Via Piemonte, 7/F - 40069 Zola Preòosa IBOI
163 Calcomp spa Assiduo - Viedei Tulipani, 5
20090 Pieve Emanuele IMI)
80 CD Un»S8S-Via£dOlo.40-20125Mjlano
81 C.D.M.P. sps- Via Amantea, 62-53 - 951 20 Catania
100 CirSOOO- ViaCarvdiana, 1 -48100 Ravenna
262 Cia Informatica & Marketing srl
Via Giovanni Merradi, 21-23 - 00137 Roma
69 Colby Video srl - Via Etnea, 68
95030 Gravina Oi Catania ICÌl
24-25 Compaq Computer spa ■ Milanofiori -Strada 7. Pai. R
20069 Rozzano (MI)
23 Computershop - Via Vtruvk), 39 - 201 24 Milano
239 Computer Associates sps • Pai. L. Da Vinci
Via Salvo D’Acquisto, 1 - 2(}O80 Basiglio (Mll
III cop.-l21 Corel -1600. CaOmg Avenue K1ZBR7 Ottawa Ontano
91 Creative Technology Ltd. • 67, Aver Rajah Croscent
03-18-0513 Singapore
93-95-97 Cronodata srl • Via Diaz, 26
28010 Csvaglio di Agogna (NO)
46-47 D. Top Europe srl • Via Tezze, 20/C-G
36073 Comedo Vicentino (VII
136 DataPooIsrl -V«di Casal Morena. 19
(XXM3 Morena (Roma)
74-75 De)ta srl- Via BfoSolini. 30 - 21046 Malnate (VA)
90 Digicomp snc - Via Divisile Tonno, 137 - 00143 Roma
42 E.GLS. - Via Castro de' Valso, 42 - 001 79 Roma
27-29 Epson ItBiia spa -Via P.lli Casiraghi, 427
2(X)99 Sesto Giovanni (MI)
127 Paca) Products srl - Via Casilina, 1 072/a - 00169 Roma
105-107 FCH srl - Via L ICossuth, 20/30 - 57127 bvqrno
30-31
32-33 Finson srl • Via Monteouloano. 15-20124 Milano
64-85 GRG Commerciale srl -Viale Verona. 129-38100Trento
72-73 Hermes - Via Oi Casal Morena. 19 - 00040 Morena IHomal
363 International Computer Technology
V>a E. forlanini, lO/r- 50127 Firenze
12-263 I.D.C. -Via Cilea. 112-60127 Napoli
120 Inf. tt. Sri - Ve Giulio Galli. 66 c/d/e - 00123 Roma
147 Info. Sisi- - Via Emma Perodi. 2-00123 Roma
335 Jabert Malia srl -Via Umisha. 8 - 42100 Reggio Emilia
182-183 Jepssen Italia srl - Via Vittorio Emanuele. 2/E
94011 Agira (ENI
268 Lago Seftman -Viale Masia. 79 - 22KX) Como
165 Lavonla Trading Ltd • Centro Galleria U - Via Canionale
6S26 Manno (CHI
50I-S1-5Z-53
54-55-57 Logic t.a.s. • Strada Statale dei Giovi, 34
2(X)30 Souisio Masciago (Mll
87 Logitech
113 Lotus Development spa - Via Lampedusa, 11/A
20141 Milano
Inserto McPerson - Via Fontane, 13 -331 70 Pordenone lUD)
103 Media Disk sri- Via Cieciaria. 4/6-00162 Roma
164 Maga Byte -Via Castello. I -25015 Desenzano
del Garda IBS)
143-144-145 Megesoft srl - Vie Filanda, 12 - 20010 San Pietro
all'Olmo IMI)
172 Mermaid Technologies srl - V.le Campania, 29
20133 Milano
207 Microforum e/o S.I.&M. snc
Via Bartoioimeo Podestà, 12/BU-0013S Roma
36 MicroSysternsas-ViaCasilina. 1064/1066 - 00169 Roma
38-39-40 MIcrolink srl - Via Luigi Morandi. 29 - 50141 Firenze
41-43
7-6-9-10-1 1 Microsoft spa - Via Cassanese, 224
Pai. Tiepolo - 2(X)90 Sagrate (MI)
Il cop -3-60
62-71-85
109-119-245
293-311 Microsys Electronics srl -Via Piermarini, snc -06080
Sanl'Andrea Delle Frette (PG)
86 Mlcrosys sas - Viale Roma, 2 - 00043 Campino (Roma}
83 Micro & Drive - Via Logudoro, 2 - 091 27 Caglian
252 Mika - Via V Veneto, 101 • 70043 Monopoli IBA)
253 Musicisti di Bologiu srl - Via G. di Mttorio, 35
71043 Manlredonia(FG)
123 Must srl - Via Filippo Nicotai. 91 -00136 Rome
78-79-173 Nec Italia srl - V.le Leonardo da Vino, 97
20090 Trezzano sul Naviglio (Mll
137 Oki System Italia spa - Il Girasole
Pai. Celimi. 305 B - 20084 Lacchiarella IMII
379 PC Maint sri - Via Ignazio Pettinengo, 72 - 0O1 59 Roma
35 PC Ware sri - Via Carlo Pirzio Biroli. 6O/60A
00043 Cierrtpino iRonva)
96 PC-WorId- Vie Fabio Nannerelli, 41 -00139 Rome
1 14-1 16-117 Philips spa - P.zza IV Novambre. 3 - 20124 Milano
82 PoloElettronica-ViaRomana, 76b.c.-50O52(3ertBl0O (Fu
37 Primax ■ GocifrieòSevst laan. 41 -3703 BR Zeist (NLI
22-23
178-179-181 Quotha 32 »l • Via Senese. 57 D/R - S0124 Firenze
163-154-155
166-157-158 Flapheel Informatlke sps - Via di Cervera. 192
00155 Rome
318 Rolandttalyspe ■ Via delle Industrie, B -20020
Aress (MI)
94 Sequoia Automation snc - Corso Moncaiisri, 23/d
10131 Tormo
1 08 Siemens Nixdorf Informatiee spa - V.le Monza, 347
20128 Milano
28 SismerlnforrnBtisasas-VeVewucci, 1 -lOl23Tohno
201 SMP) • Via Milano. 150 - 20090 Cotogno Monzese IMI)
13- 15-17
19- 21-319 Softcom srl - Via Ferrerò, 16 - 10090 Cascine
Vica/Rivoli (TO)
294 Studio Nuove Forme srl -Via Mandnelli, 19
20131 Milano
14- 16-18
20- 34-111
146-236-237
387 Technimedia srl - Via Cado Perner, 9-00157 Roma
122 TecneData Import snc - Via Alba. 63 - 00182 Roma
69 Texas Instruments itali s spa
V.le delle Scienza -02015 Cittaducale (RI)
299 Totobit Informatica MS - Via San Pietro, 32 -89100
Reggio Cetabria
345 Tre e Sri - Via dei Brennero, 19 - 38068 Rovereto (TNl
415 Trepi Pubbliciti srl - Via di Porta Maggiore, 95
00185 Roma
fV ddp. Unidete srl - Va Sin Oamase. 20 - 00165 Roma
44 Uniware Sistemi srl - Via Melerà, 3 -00162 Roma
Inserto Vobis Microcomputer spa -Viale Tsodonco, 18
20149 Milano
92 Win Computer srl - Via U Zambarelli. 16
00152 Roma
45 WordPerfect International • Corso Sempions, 2
20154 Milano
MCmicrocompLiter n. 138 - marzo 1994
50% più veloce*.
Il nuovo Windows tiene testa
a ogni gruppo di lavoro.
Se siete delle vecchie volpi, non lasciatevi sfuggire
il nuovo Microsoft WindowsTNon è un normale aggior-
namento, è una vera e propria evoluzione della specie.
Con i nuovi componenti a 32 bit, Windows per
Workgroup 3.1 L migliora nellamente le pre.stazioni di
Windows, in rete, ne! lavoro di gruppo, ma anciie per
chi lavora su PC stand alofie. Aumenta la velocità di
esecuzione e riduce i problemi di memoria. I suoi 32 bil
occupano s<>lo 4K di memoria RAM, danno più spazio
alle applicazioni e ne fanno il miglior client per le reti.
Per farvi lavorare meglio insieme, Windows per
Workgroup 3.11 aggiunge poi a MS Mail e Sehedule+
uno strumento inedito: Microsoft at Work' Fax, per la
C'orulivisione del fax. Un ultimo aTOso per chi vuole an-
dare a caccia di mag-
giori informazioni; il
nostro numero di te-
Mono è <i 2 y 2690 L% 9 . Sempre più facile.
Prendete 4 programmi
Create un sistema per farli lavorare
Office: Word, Excel, PowerPoint, Mail* e, solo in Office
evoluti per il vostro PC e avrete fatto solo il primo passo,
in perfetta armonia e avrete Microsoft
Professional per Windows?' Access,
Oltre a semplificarvi la vita, renderete il vostro benessere produttivo. Office dimezza i tempi di apprendimento,
dato che le sue applicazioni hanno menù, barre degli strumenti e finestre di dialogo praticamente identici. Non vi
fa sentire la fatica, visto che, con IntelliSense? ogni programma automatizza le operazioni di routine, come for-
mattazioni e somme, e vi guida passo passo in quelle più difficili. Ma soprattutto Office vi dà, con OfficeUnks, la
più straordinaria coordinazione tra i programmi: drag&drop tra file di applicazioni
diverse e OLE2. per concentrarvi sulle informazioni, piuttosto che sugli applicativi
che le generano. Standard, per Windows o per Macintoshf o Professional per
Windows, Office vi offre sempre le ultime versioni disponibili. Per questo è molto con-
veniente, anche come aggiornamento di un qualsiasi programma o pacchetto.
Microsoft e non. Per saperne di più, telefonate allo 02/26901359. Risponde Microsoft.
Afciosolf*
bÌ(ìm ®
Sempre più facile.
nuovo
II
Excel 5
sviluppa notevolmente la vostra
potenza
calcolo.
Che cosa succede se un foglio di calcolo aumenta la propria muscolatura? Succede che diventa più intelli-
gente, più disponibile, addirittura più socievole. Come il nuovo Microsoft Excel 5, che vi libera dal peso dei
compili più noiosi, automatizzando le operazioni di routine, elaborazione e formattazione dei grafici compre-
se. e guidandovi passo passo nelle più complesse analisi dei dati. Liberi di concentrarvi sul lavoro anziché sul
manuale, sfrutterete appieno funzioni come PivotTable^“ e MS Query, due novità per importare e ordinare da-
ti più velocemente. Oltre a essere un potentissimo risolutore di problemi. Excel 5 è anche il primo program-
ma Microsoft con Visual Basic Application Edition, un linguaggio di sviluppo simile a quello di Visual Basic 3.
Vi servirà a personalizzare con facilità il vostro ambiente di lavoro e a programmare Excel 5 secondo ì vostri
desideri. Interprete del “lavorare sano',' Excel 5 fa parte dei programmi di Office. Con loro condivide interfac-
cia. menu, barra degli strumenti, e, grazie a OLE 2, anche una straordinaria capacità di interagire. Per saper-
ne di più su Excel 5. su Office e sul “lavorare sano" telefonate alio 02.26901359. Risponde Microsoft.
DIREnAMENn DAGLI USA A GASA TUA TUnO IL SGFIWARE
WlKSOS/2
ooMswteows
criOAiÓK • ■ ■
SPKE&ASTtONOMr
GIGAGAMES
SkMiaMSOOS
GX)SODO$-liUC
GVTEMGtGeRPIOJta
mSUtlUNMA
OtZ,HAMUi)C
XXRCECOOfUUUT
CUQ'CÒSUGROUruUAKY
3jOCO
3ÌOCO
'^35000
*'35000
'^''OM
35000
35000
»THC!»nU»Y VIDEO AIAWUC
uKtATENaaonou
WVMUMPDENOaOEM
AMMAUOrSANtWGOZOO
lUSIKSSMUIES
CUVVOIlDUCnOOK
COAlESAdHWW
DtCnONUYOFlMNOWMO
DI«UU« MiA:11MEDIA EIKYQOP.
DMOSAUUDtSCOVEin
DBWmSUN
axjGoiONHumi
SECnOMOSKARTOFAn
KKIKTtAMAGNniSAI
FRESHAtTECD
K{%WOU£FACnOM
GlOeALEXPlOIS
GtOUEREMXmDIAV.6
GUMCS$MMtECORDS'93
NTESNADOMi USMISS UCON.
lANGUAGEOMKWOlilD
MAMMAIESOEM
MSEOUnAENOamA
MSMUSICAUtimMENTS
MSDINOSAURS
MSONEMANU
KAnONAlMKEOEM
N07TH AMERICAN INDIAN
OCEANiaOW
K'MEDIC
PCNTOMNO
PHARMAOST GUIDE CD
RETURN rOMOON
SCIAR HEAVSI
5 APOaO
;SNASA
U&.W0R10AHAS
LISATlAS^AirTOMAP
USOIASAOEM
r!rB,.'ii.FgT.i.'in
lUlESAREUGIONS 350-.
CU>ARTGOUA]>l ' 3SOOO
COMPUIE ÉOOKSHOP
DEAOSURAKADEGAMS
tOOHANYmmm
OKimurtUNGUAGE
BNCVCLOKDlAOf 50UNOS *3SC0:
SOUND'SENSAnONS 3500C'
lEOJCHOOlS 35 00C
vwnovuE 350:-'
woeiDnuvBia 3500:
TRIO3D0VnSHAItfV*RE rT
ss
"•-«--DEAOVENIURE
35000 WORID OF FUGHI
WORIDOFIRAS^
' WORIDVISIAOEM
. . WORID 1S«UE«
35 cor-
EYEOFMIEHOIDER3
CREAI NMLIAmiS
MlNSHIPIOaO.ISlANO
6UY5PY
6EOOO
óiODO
42000
4SOCO
53000
64000
64 OW
70000
75000
68000
95000
199000
42000 .
67000 .
91000 I
64 000
64 000
I5MISSN6DU.OEM
AHAS«M
PETERtlHEWOlfOEM
PROrOSIAR
SECRTOFMONKriSlAND
EDMJRIóOOTITOUA
CAKIOGO.
\ìm ftKHIElinUO, VI SMA'
INVIATO GRAIIS
SECRET WEAPONSLUFTWAFE 49.000
SHERL0CKH01ME5 84.000
StAR-TREKOSniANNVERSAIir 79000
SIBURIOEM 43000
IFXflAUANO 109.000
TONTIARUSU: lUOOO
TORNADO laUANO
THELUVNMOVERMAN
WHBIE WORLD CARMEN S.D. OEM 56.000
WINTIROUMPICS 99.000
SPORTE 65 000
ID15EAIWION5VOL143
ADUOnUAÌEVOLI
AWUlróuBRARr
i^OMKlUOOr
AU KAUTIES '
ASIAN1ADIE5
«Sl'OFWnFMT
«USTWOUr
con PARADISE INTUACnVE
COUEGEGIR15
MCItALOÀNCINO
DIGIWÌDREAM5
Mrrttixi
KStASHOTPICS
ÉROTKAfi
EXOTKGIRL5
FANUSeMOVIES
fAO¥OU,2#3 "
FOReiDOHRSUliCTS
GIFFrGOUlSANDIEGO
GK5,GIRLS,GIRLS
KAMASmRA
MOVÌNCFANÌASIE
«rPRIWE COUECTIONU
NCHIttWCHlNIERACnVE
PC-HXVa 1,263”
IWSlCAlTHERAPY
PRINa^OFPERSIA
PRIWPICnjRES
84 0CC
67 0«
670CC
104 OCC
49.0M
79 000
61000
990C0
137 OK
790CO
loeooo
67 OCC
990CO
63003
172003
42 OCC
119003
cod670O3
84 003
95 000
39000
cod84 0lN
126003
6ad8S00C'
42000
9500'
53 000
109.M0
LCOMMEDIAINFERNO 88.500
ROSSEUiNI 88.500
177000
3 DEVOTO^ 221 000
OEM>dep.AVCLtM)rm. 790 000
UlX[Di«.CMnM«o<Md 90 000
MONDODaUMVUM 185 000
CORSO D'INGaSEMR. Off MK 250 000
UN MAGAZZINO
CON OlTRE ZOOO CD
DISPONIBIU, CON LA
SICUREZZA DI AVERE
SEMPRE I PREZZI
PIU' BASSI IN
ASSOLUTO DEL
MERCATO EUROPEO
Panasonic
CPU PENTIUM 60 MHz ZIF PO
CPU 486/66 VESA ZIF3S10T
4 MB ESP 32 MB
■VGA VESA ACUMOS
■CONTROUER VESA +M I/O
■HD 250 MB 3 ^MAXTOR
■MS DOS 6.2 ITALIANO
■MONITOR COLORE 1 4" VGA
8MBESPI36MB
VGA S3 PCI
CONTROLLER VESA + M I/O
■ HD 340 MB MAXTOR
■ MS DOS 6.2 FTALLANO
■MONITOR COLORE U" VQà
CPU PÉNTUM 60 MHz ZIF LOCAI VESA
8 MB ESP 1 36 MB
VGA TRUE COLOR VESA
CONTROLLER FD/HO VESA
HD340MB
MSDOS6.2ITAUANO
■ MONITOR COLORE 14" VGA ^
Master
I WEZZI SI INTB^JDOMO IVA ESqUM.
Windows
^ World ’94
MASTER 4S6/33 VESA
MASTER 486/66 VESA
x\^\m
SOFTCOM »i
Via Ferrerò. 16 lOOSO CASCINE VICA RIVOU TORINO
.^1.,, 011'‘d574311
FAX COMMERCIALE Oli '9574548
FAX AMMINISTRATIVO OH'9575968
BBS 011'9591SO0
re bene la musica, prima di
... poi
ho comprato
AUDIOreview.
sempre una voce autorevole:
quella ctt AUDIOreview. Dalle
sue pagine ogni mese uno
staff di veri esperti dà ai letto-
ri. esigenti o anche alle prime
armi, ogni informazione e
suggerimento per un ascolto
migliore: c^l la legge appren*
de ogni volta qualcosa di n uo-
vo e Importante. Prestando
ascolto alle migliata di prove,
recensiorvi e rtotizie pubblica-
te in undici anni, centinaia di
migliaia di lett«1 hanno Impa-
rato a orientarsi net vasto mer-
cato dell’alta fedeltà e della
musica, scegliendo bene fra
Impianti hi-fl. dischi e CD. E
consultandogli aggiomamerv
ti costanti del prezzi di tutti I
componenti hi-li hanno potu-
to acquistare il meglio, in linea
con i consigli di AUDIOreview.
senza sbagtiare mai.
siamo presenti a
^S^WlNDOWS
NXWorld ’94
15.H)Aj3]ilf 1<)<H
Stand C4
MASTER 486/40 AMD
•CPU 486/40 VESA 3 SLOT
• 4 MB ESP 32 MB
• VGA VESA ACUMOS
•COSTROLlLEfì VESA tM I/O
•HD 170 MB3=WE5TERN DIGITAL
•MS DOS 6,2 ITAUANO
• monitor CClOftE 14’ VGA
+
• WINDOWS 3.1 ITAUANO
• LOTUS ORGANIZER
• LOTUS AMI PRO 2.0
MASTER 486/66DX2 AMD
•CPU 486/660X2 VESA 3 SLOT
•4MB ESP 32 MB
•VGA VESA ACUMOS
•CONTROLLER VESA + M I/O
•HD 250 MB 3‘=WESTERNDGITAL
•MS DOS 6,2 ITAUANO
• MONITOR COLORE 14" VGA
+
• WINDOWS 3.1 ITALIANO
• LOTUS SMARTSUITE
• MONITOR COLORE 14" VGA
+
• LOTUS ORGANIZER
• LOTUS 1-2-3 4.0 ITAUANO
MASTER 486/50DX2 AMD
•CPU 486/500X2 VESA 3 SLOT
* 4 MB ESP 32 MB
•VGA VESA ACUMOS
•CONTROLLER VESA tM I/O
•HO 250 MB 3' -WESTERN DlGlTM
• MS DOS 6.2 ITAUANO
SOFTCOM
Via Ferrerò, 16 10090 CASCINE VICA RIVOU TORINO
TEL (12 linee r.a.)
PAX COMMERCIALE
FAX AMMINISTRATIVO
BBS
HOTUNE TECNICO
011>'9574311
0119574S48
0119575968
0119591500
011 9575969
Uai^er
Una tecnologia intelligente
p
er entrare nel
mondo delle tecnologie e dei
prodotti dedicati all’ascolto in
automobile c'è una strada si-
cura; le pagine di Audiocar-
stereo. Recensioni dagli alti
contenuti tecnici, prove di in-
stallazione, un vasto panora-
ma di aggiornamenti mensili -
anche sui prezzi - sono una
lettura obbligata per i profes-
sionisti del settore come per
i semplici c^passionati. e co-
stituiscono il migliore osser-
vatorio per ascottare al me^k>,
Irtfine le sezioni dedHi^ate alla
telefonia cellulare, ai test su-
^i antifurto, aJle recensioni mu-
sicaH completano Auc^ocarste-
reo, accompagnando chiun-
que voglia percorrere in auto
la strada dell'alta fedeltà.
lerhnimtxlsi
La strada
migliore
per l'alta fedeltà
in auto.
PROVE
SINTOCASSEm
SINTOCD
AMHIFìCATOai
CROSSOVER
SUBWOOfER
ATTUALITÀ'
KIT ^
AUDIOCARSTEREO. Per Superare } limiti di alta fedeltà.
I
EPSON
CPU 4&6/33S VESA
4 MB ESP 32 MB
VGA VESA ACUMOS
CONTROliER VESA + M I/O
HD 170 MB 3''’
MSDOSÓ.2ITAIJANO
MASTER 486/33 M7
BIG BOX
SOFTCOM
TEL {12 linee r.a.) 0119574311
PAX COMMERCIALE 0119574548
FAX AMMINISTRATIVO 0119375968
BBS 0119591500
Una t-«cnologia intelligente
Windows
'EWorld ’94
1M6 Aprile 1994
Stand C4
• CPU 4S4/40DX VESA
•4MB ESP 32 MB
• VGA VESA ACUMOS
■CONTROliER VESA + M I/O
• HD 250 MB 3’'’
• MSDOS6.2ITAUANO
CPU 436/33 DX VE SA
4 MB ESP 32 MB
VGA VESA ACUMOS
CONTROLLER VESA + M I/O
■HO 170 MB 3''’
■MS DOS 6,2 ITALIANO
■ MONITOR CaORE li' VGA
nicNza
♦
E' Lì iìuih\i Audìoguììkt Car. L'ahhuvno
complelamentc rinnihHìla.
E' per tutta pnifiwuvìLìti e app(Lkiùìimti.
Cixfamiuw tutti ipnvhtticyi'eUttnìnica per
auto: hi-fi car, antifurto, teUfonùi, aircMìrì.
F.pL impianti tk riferimento iki migliori opecialì-
oti E moltiymi artwoli
Vi (tirenw tutto oiu comvroù come partecifunv,
come rea/lzzarv un impianto vincente.
PtirvLi àìAuàioCarSterro, l'acnie pivolLhiimo;
entn> il pnxvìmo meoe ài ciprìL’. . {luKoguìàa Car
L'ciLLiamo fatta helta. Da non peràere,
♦
technimedia
Le vostre
passioni
sono anche
ie nostre.
lechniinedia
L'atta fedeltà, l'informatica, gli orologi: non hanno segreti per i nostri tettori. Migliaia di pa-
gine di cultura, di tecnica, di attualità, di splendide immagini, di giudizi e consigli dei migliori
esperti dei rispettivi settori, guide sicure per orientarsi nell'uso o nell'acquisto di ciò di cui
avete bisogno, odi ciò che amate. Per chi vuole saperne di più: per cultura, per lavoro.
O per passione.
Technimedia. Pagina dopo pagina, le nostre passioni.
<1)1 MS
BASTA SOSTITUIRE
IL DISPLAY MONOCROMATICO
CON UNO DUAL Ó TFT A COLORI
L, np?iyi!i!ii
I Do Oiiploy Mone
I ocoloreMAT.A +
I colore ^AL
BASTA SOSTITUIRE
LA CPU CON ALTRE PIU' POTENTI
0 48<S/33Dx ♦ L ni‘i;ii:ol
D 0 486/33S a 484/40 Dx •flE^ESÌ]
j 0 484/50 Dx2 4 L. Efi:l«:i:H
e4Bó/4óDx2 4 H:W:KHiIU
^^^^^rcSSIBIUTÀ DI INSTALLARE
MODUU HARDW>«E AGGIUNTIVI
[Modulo Trackboll mcll jy)
AAoduloMofox ***
Modubscsi 4L|i.yj;ci:«l
Modulo LAN 4 L ftW Ì*!*!
Modulo PCMCIA 4 L.
Modulo MULTIMEDIAIE 4 L. tViUHOI
CPU 484S33MH1
4 MB ESPANDIBILE 32 MB
aSPlAY MONOCROMATICO CCFT 10'
HD85 MB + DRIVE 1.44 ♦SERIALE 4
PARAUflA USCITA MONTOR
ESTERNO, TASTIERA
■•^^^PERMETTH DI USARE
PIU' HAR D DISK E OTTEN ERE COSI
MAGGIOR CAPACITÀ D? MEMORIA
4L
4L
Telefonare
I ESPANSIONE A a Mb
jaSPANSCiNEAUMb
CARADAPTOfi
8ATTERYCARGE
OOCIQNG STATION
oHD120Mfa
DoHDSSMb aHDIl'OMb
a MD 250 Mb
ESSERE CONTAnATO
TELEFONICAMENTE
IL VOSTRO
CATALOGO
NOME
INDIRIZZO
>8sWì\n()\vs
\XWoRi.n '94
Lprilr l‘H'4
SuncK 4
NOTEBOOK MODULARE 486
s
OFTWARE
u
SOLO AGGIORNAMENTI, VELOCI, PER MAN
Aggiorniamo il vostro software veiocemente ed in modo sempiice. Ma non cl limitiamo a questo. Fateci
CCP (Compì lance Check Program)
Il CCP è la nuova metodologia Microsoft per ('installa-
zione degli aggiornamenti. Il CCP esegue la ricerca sul
disco fisso, sul drive di rete o sull’unità floppy di urva
versione precedente delf’applicativo che si desidera
aggiornare come condizione necessaria per l'installa-
zione, Tutto questo vi permette di non dover restituire
alcun dischetto, pagina del manuale o prove d’acquisto
per i vostri aggiornamenti. I prodotti che utilizzano il
CCP sono i seguenti: Office 4.1, Excel 5.0 per
Windows, Word 6.0 per Windows. Works 3.0 per
Windows. Windows 3.1.
M.O.L.P. Maintenance
(Microsoft Open Licence Pack)
M.O.L.P. Maintenance offre la possibilità di mantenere
aggiornati i prodotti software della vostra azienda per
un periodo di due anni. Se possedete un parco installa-
to di software Microsoft, o sistemi operativi Microsoft,
superiore alle cento unità e desiderate mantenerlo sem-
pre aggiornato senza preoccuparvi di restituire dischi e
manuali richiedete subito il contratto MOLP
Maintenance. Con questo contratto, per ogni licenza
registrata, avete diritto ad usare l'ultima versione dei
prodotti software Microsoft nella localizzazione e piat-
taforma desiderata acquistando un solo aggiornamento.
Contattate subito il nostro ufficio commerciale per i relativi costi,
Aggiornamenti tradizionali
Tutti i prodotti Microsoft possono essere aggiornati alful-
tima versione semplicemente restituendo il disco nume-
ro 1 (disco sistema) e la prima pagina del manuale.
Tutti 1 prodotti valgono 1 punto eccetto che
per Office (2 punti), Windows NT (2 punti),
Windows NT Advance Server (4 punti)
Esemplo:
4S
Word per Windows +
7
Word per Mac +
SO
Excel per Windows =
102
Punti per il contratto
UOLP Maintenance
Software Upgrades Cenere
Via Senese, 57 D/r
50124 Firenze
Tel. 055/2298022 • Fax 055/2298110
GRADES VENTRE
TENERE VIVO IL VOSTRO INVESTIMENTO
sapere che pacchetti avete installato nel vostro PC, penseremo noi ad avvertirvi ad ogni nuova release.
Software UpOradES CéjsTre
ÈLPN MARCHIO DI
Quotho32
IhaaMSilhnir
PER FAR CRESCERE IL VOSTRO SOFTWARE
BASTA UNA TELEFONATA GRATUITA
AL NUMERO VERDE.
CHIAMATA GRATUITA
NUMERO verde!
1 67-863064
Ogiivy S Mothcr Dlrccl
<f-!9x26xd, l,6Kc-
Si RAM ESMNDlb, FINO A 1 ?
•j: T AsntEtA Standard co
CARICABIU • SOFTW'ARt PI
70NTR0L CbNTER, COMP;
E DI ESPANSIONE * DUPUCAl
CESSORE Intel 486SX,'25-Si
■ ORE DI AUTONOMIA, Co.M
RETROILLUMINATO 7.8"
■ ROVESCIATA 'Tra*'
A'INDOWS t DOS >
iNG Center -Hibern.
DI PORTE TRASPORTABILE • l
.jt n APPOGGIO .
.NK, Transfer Utility
DISK J. 5" PCMCIA Tipo
Rv - Adattatore per auto.- c.
.NUIBIU; FINO A 12MB- DISPL.AY RETI*
*e1ntel 486S'''33-SL- 170*- it25
Kc-HNOA4i a.Ca
.) DELLA M.ANO • . ÌARDI
..V I R.ANSFER U-nLITT E CAVO • LoTUS ORG.ANi*.. ^CUMFNTAì..
. FLOPPY DISK 3,5" PCMCIA Tipo 11 da 1 ,44MB con gestionl Hot Plucging .
...ded Life Battery • Adatt.atore pir auto. Compaq Contura ,Ae.ro Monocro.matic'
/0MB DISCO Compaq Contura Aero Monocromatico • Microprocessore Intel 486SX 25-SL • 84MB E 170MB disco
.OMIA.COMPAQ nsso- 4MB DI RAM espandibile FINO A 12MB • DISPLAY RETROILLUMINATO 8" MSTN ' 19 X 26 X 3,8 CM • 1,6 Kt, •
J ILLUMINATO 7,8 FINO A 4 ORE DI AUTONO, MIA. COMPAQ COSTURA AeRO COLORt • MICROPROCESSORE INTEL 486SX 33-Sl '
RE A T ROVESCIATA 170MB E 250MB DISCO FISSO • 4MB DI RAM ESPANDIBILE FINO A 12 MB • DISPLAY RETROILLUMINATO 7.8" CSTN
«ViNDOWS E DOS 6.2 (MATRICE PASSIVA) • 19 X 26 X 4,3 C,M • 2 KG ■ EINO A 4 ORE DI AUTONOMIA. CARATTERISTICHE CENERAI I;
Compaq I_earning disk Tastiera Standard con tasti cursore a T rovesciata • Tr.ackbali iNTtCR.ATA t b-ase d'app<jg<jiu per il
Battery - Adattatore palmo della mano • Batterie standard Duracele .al Ni-MH ricaric abili -Soetware preinstall.ati;
FINO A 12MB- display WINDOWS E DOS 6.2 • TahWorks • WinLink Transfer Utility e cavo • Lotus Oruanizea-
Tastiera Standard Documentazione in linea, Compaq Control Center, Co.mpaq Learmsg Center • Hirernation.
40RE di autonomia OPZIONI: FLOPPY DISK 3,5" PCMCIA TIPO 11 DA 1 ,44MB CON GESTIONE HOT PlUGGING, PLUG AND PIAI •
’-ÉRIE STANDARD Al B.ASEDl ESPANSIONE ‘ DUPUCATORE DI PORTE TRASPORTABILE ' tXTENDhD LlEE BATTtRY * AD.ATTATORE PER AUTC-,
Compaq contura aero, pic
AQ Control Center, Co.mp.aq Learning Center • Hibernation. Opzioni: Floppy disk 3,5" PCMC
3ASE di ESPANSIONI • DUPLICATORI DI PORTE TRASPORTABILE • EXTENDED LiFE BaTTF.RY • ADATTATORE I
SORE Intel 486SX 25-SL • 84MB e 170MB DISCO FISSO- 4MB DI R.AM espandibilf fino a I2MB- DhPi
RE DI AUTONO.MIA. Co,MPAQ CONTURA .AeRO COLORE • MlCROPRCJCESSORE ' l 486SX 33-SL • 170N
RETROILLUMINATO 7. 8" CSTN (.MATRICE PASSIVA) • Ì9 X 26 X 4, 3 CM • ' A 4 ORE DI AUTOM)
SORh A T ROVF.SCBTA ■ TRACKBALL INTEGRATA t BASF D’APPOGGIO P' MANO • B.ATTER
ATI; • Windows e DOS 6,2 • TabWorks- WinLink Transfer ' "'rganizea -
'NC Center- H iBERN.ATioN. O pzioni: Floppydisk 3, 5"PCMr ' ■ >
TI TRASPORTABILE • EXTENDED LIEE BATTERY • AD.ATTATORE
' DISCO FISSO- 4MB DI RAM ESPANDIBILE RNO A l 2MB- D’
Colore ■ Microprocessore Intel 486SX- 33-SL - 1' - 4MB diR.A.M
PASSIVA) • I9x 26 x4,3 CM • 2 Kg • fino a 4 ore di ...,j feristiche generali: T>
SE D’.APPOGCIO per il palmo della mano ■ B.ATTL. . ..*DARD DUR.ACILL AL Ni - MH RiCARll
K Transfer Utility e cavo - Lotus Organizer - Docilmentazione in linla, Compaq Ct
5" PCMCIA Tipo 11 da 1.44MB con gestione Hot Plugging Plug and Play -BASr i
-ORE PER AUTO. COMPAQ CoNTURA AERO MONOCROMATICO • M|c ICESSORE. IV
-MY RETROILLUMINATO 8.0" MSTN - 19 X 26 X 3,8C,M - ’ ,,-<0 ,A 4 ORE •'
E 250MBDISCO fisso - 4MB ni RAM f.sp-' > a 12MB • r-
■ - .-m-BlSTirHF r--*- • . .ANDARD CO'
.u- S oftware ,.*j
Q Control Center, Comp.*
.uc AND Play - Base di espansi-
• Microprocessore Intf' *'
I Kg - UNO A 4 ORE DI ■
A 12MB-DISP'
li Logo Inni Insidé è un oiorchio commercio/e registrato della Intel Corporation
Sprezzo del modello 486SX/2 SSL, 4MB di RAM, display monocromacico S’ e software preinstallato, IVA esclusa.
E GENIALE.
V i andrebbe a genio un notebook
ancora più piccolo, più leggero
e magari anche più potente?
SW4pf
Compaq vi esaudisce aU’istante con
il nuovo Subnotebook Compaq
Contura Aero™. Potete
dire addio ai portatili gio-
cattolo, facili da traspor-
tare ma inadeguati alle
vostre esigenze di lavoro. Compaq
Contura Aero misura il 40% meno
di un normale notebook, pesa solo
1,6 Kg ed ha tutta la potenza del
microprocessore Intel 486SX/25-SL.
Vi seguirà ovunque, sprigionando a
vostra richiesta le sue grandi
potenzialità: fino a 250MB di disco
fisso e floppy disk 3,5” PCMCIA
Tipo 11 opzionale. Una
geniale combinazione di
tutte le funzioni di un PC
con tutte le prestazioni di
un Compaq, compresa la
garanzia di 3 anni. Come? Avete
ancora un desiderio per quanto
riguarda il prezzo
Potete avere Compaq Contura Aero
a partire da sole L. 2.490.000*
Tutto il resto lo saprete telefonan-
do al Numero Verde 167-825012.
COMPAQ
TRACCIA IL FUTURO
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
RISERVATO A CHI STA PENSANDO AL FUTURO
THOR
COMPUTER
PRESENTA
L'EVOLUZIONE
OFFERTE THOR
ESEMPIO: CoHPUTin THOR MD. 4SSDX/33
Cache: CoMneL>auie>K SeheOa Waars Leeal
EusISSKb Cache CPU Itilel 48«OX'33
Wcmorie rUM 4Ub CcnVollsr POD'HOO -
Multi liO Locai 9vA SctMxU Videe lEeOiKRA
PREZZO AL PUBBLICO
UT. 2.639.000 -PIVA
CONOSCI I COMPUTER THOR?
CHIEDI ILCATALOGO COMPLETO THOR
L'Evoluzione
ALIDO RIVENDITORE
Oppure telefona allo 01 1 -5& 1 9 007 r.a.
Per informazioni: Tel. Oli - 58 1 9 007 r.a. Fax 011 - 50 40 82
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦
AMORE
A PRIMA VISTA.
i
I
I
g
i
Di un monkof ElZO non occorre dire molte cose:
b&sta suardarlo, guardArto e suArdArlo àncora, per dccorgersl
che davvero gli occhi non si stancano mai.
Quindi, se avete Unalmente deciso che II vostro lavoro e 1 vostri occhi
meritano strumenti migliori, fate pure I vostri confronti.
l vinca II migliore.
Controllo d Inamico fuoco/plxel
Risoluziraie massima n.l.
Freq. scansione verticale i
Trattamento anrlrlflesso/antistailco
CtrgoCoatJ
Controllo del cc
tconomliaitoie di energia
di protezione aniliadlazioni
Proteiione anti inierfetenza
Prezzo (IVA esclusa)
CfTr/MA^
Impressione visiva dal vr
1 monllor ElZO si
Professional Display Systems
Strumenti per vedere meglio.
IO distribuiti da Epson Italia S.p.A. - 20099 Sesto S. Giovanni (Milano) - V.le f.lll Caslragril. 427 • Fax 02/24407SO
CHIAMATA GR^rn
Se desideri saperne di più '
Itivtad II coupon, o mandaci un fax. '
o chUma il numero verde y
SI. vorrei masglori informazlonir
G sulla gamma del vostri moni tor D sul sistema di Power management
Nome e Cognome^Soctelà
Ga
uper
Via Vitruvio. 37 - 20124 Milano - Tel. (02) 29520180/29520184 - FaxC02) 29517174
Orari di apertura: Lunedì I5-00-19-30, da Martedì a Sabato 9'00*L2.30/15-00-19<30
PERSONAL COMPUTER 486DX2 /66MH* 256K cache
CASE MlNtTOWER. M0THEEU3OARD 3 SU3T VESA. CPU INTEL 486dx2/66.
4MB RAM. CONTROLLER 32 BIT 2FDD 2HDD. HARD DISK 210MB.
DRIVE 3". 5 1 .4MB. SVGA 32 BIT chipsett CIRRUS 1 MB espandibile
3MB 1280.X1024. tastiera italiana 102 tasti. 2 seriali. 1
parallela. MS-DOS 6.2. WINDOWS 3, 1 . MOUSE 3 TASTI. MONITOR
SVGA 14" 1024x768 0.28di> a colori
L. 2.900.000
PERSONAL COMPUTER 486DX/33MHZ 256K cache
CASE DESK. MOTHERBOARD 3 SLOT VESA. CPU INTEL 486DX/33. 4MB
RAM. CONTROLLER 32 BIT 2FDD 2HDD. HARD DISK 2I0MB. DRIVE 3"-5
1.44MB. SVGA 32 BirCHlPSErr CIRRUS 1MB espandibile 3MB
1280x1024, TASnERA ITALIANA 102 TASTI. 2 SERIAU. 1 PARALLELA. MS-
DOS 6.2. WINDOWS 3.1. MOUSE 3 TASTI. MONITOR SVGA 14" 1024x768 A
COLOR]
L. 2.600.000
I Telefona e richiedi la tua configurazione !!!
NOTEBOOK
NB 8(XX) 4-86SLC 33MHz. 4MB ram, hard disk
1 20MB. moniior 9" monocromatico
L. 2.690.(KX)
NB 8(X)o 486SLC 33MMz. 4MB ram. hard disk
120MB. moniior 9" dual scan colori
L. 3.6."6.<XK)
NB 98(M) 486DX2/30MHZ. 4MB ram. hard disk
2O0MB. monitor 9" colori matrice attiva
L. 4.958.<KK)
PRODOTTI CREATIVE LABS
SOUND BLASTBR PR02
L. 209.000
SOUND BLASTER 16 BASIC
L. 259.000
SOUND BLASTER MULTI CD
L. 459.000
IJBI
1
COMMODORE
POINT
VASTO ASSORTIMENTO DI COMPONENTI SEPARATI PER PC:
MONITOR NEC E SONY; CD-ROM NEC E SONY: STAMPANTI HEWLETT-PACKARO.NEC.STAR.
OLIVETTI. EPSON: DRIVE: CASE: MOTHERBOARD; ECCETERA.
[ 1 PREZZI POSSONO VARIARE SECONDO LE QUOTAZIONI MONETARIE
POSSimUT.V DI DIMOSTRAZIONI DI Tl^TTl I PRODOTTI PRESSO LA NOSTRA SEDE
'lY-itfi I prozsti sopra riportati sono al netto eli iv/A. al io%.
Si offemuìiio pagamenti rateali senza anticipo c senza cambiali per la Lomliardia.
Oaranzìct \' 2 . mesi su tutti i prodotti con assistenza in sede.
Speilizioni in tutta itaiìa con evasione orciini entro le 4-s ore.
' J marchio reglsltaio, EPSON SlyliB‘“é marchio di SeiVo Epson Corporallon.
) annuncio è «aloctealocon prodotti Epson. 'Tutti I prezzisi Intendono (VAes
EPSON Stylus. Ai vertici della
qualità di stampa.
li
IL TOP
EPSON Stylus SOO
lit. 620.000*
LA NOVITÀ'
EPSON StylwSOO
Lii 335.000*
Le ink-jel EPSON
Slylus’“5ono veramenie
stampami eccezionali: la loro
incredibile facilità d'uso, l'affidabilità,
la perfezione della stampa ed il
favorevolissimo rapporto qualilà/prezzo fanno delle
EPSON Stylus le stampanti a getto d'inchiostro destinate
ad essere sempre prese come termine di paragone. Vebci, pre-
cise, silenzbse e compatte, attente al l'ambiente, hanno costi di gestione
e di manutenzione bassissimi e stampano con una definizione sorprendente
su qualunque tipo di carta. Venite dal rivenditore EPSON più vicino e chiedete di
mostrarvi come slampa una EPSON Stylus: un esame con il lenlino conlafili o con
una potente len-le di ingrandimento vi convincerà. Abbiamo pensato a tulli: a chi
vuole ottenere sempre il massimo dai propri documenti di lavoro, siano essi dei
lesti 0 dei grafici, senza impegnarsi nell'acquisto di una laser, ma anche a
chi desidera un'ottima stampante personale da tenere a casa (una lesi
stampata con EPSON Stylus è impeccabile!) e perfino a chi vuole
stampare in formato A3 senza spendere una fortuna.
Ultimo, ma non meno importante vantaggio, la
garanzia e la sicurezza che un marchio come
EPSON conferisce a lutti I suoi prodotti.
Allora; siete pronti per una
stampante EPSON Stylus?
EPSON*
Una precisa scelta.
Seiko Epson Corporation 3>5, Otva 3 - chome, Suwa^i, Nagano - Ken, 392 japan
vi Inieesa sapere dove acquetare i prodotti Epson,
chiamale il numero veide ^uilo
se invece volete maggiori inlormazioni, conpìlate e
il couport qui accanto a: Epson Italia S.p.A
v.le F.lli Casita^i 427 • 20099 Sesto S. Giovanni (MI)
fax 02/2440750
Vorrei saperne di piu' sulla famiglia Ep^ Stylus,
informalivo. Inviateni anche in emacio il liliro "
Invidienti eralis il materiak
"Stampare o getto".
Cognome .
Socidà
PROGETTO CENTRO ESTETICO PROGETTO DENTISTA 11 PROGETTO MEDICO GENERICO II PROGETTO OTTICO (I
TUTTIDAT1 TUTTIDISCHI PER AMIGA
TUTTIFLOPPY TUTT1LIBRI PER AMIGA TUTTIVIDEO PER AMIGA WINQUEST
CHIEDI IN EDICOLA E NEI COMF1 TER SHOP:
Time Le cowpez/on/ contengono dischi da ria
ORDINI TELEFONICI
Tel. (02) 6698T036 r.a.
Fax (02) 66987027 r.a.
Via Monlepulciano. 1S ■ £0124 Vilano [ITI
BUONO D'ORDINE ' voglial« EpmbiiTii («pcdflcaLe pei MS-OOS o AMIGA)
SPEDIZIONE POSTALE
MOME
COGNOME
CJLP.
PagsiTMnio
CITTA
Ausgno d c/C non ImlBnOiH mckso
Vsg/i« pwlaic ■ tIc«vuu a ccpe
AMEFtICMi EXPRESS VISA DINERS
W Cardi I I I I I I I l_ I
sor tili
^1 n tutto
Greenwlch è il riferimento uni-
co per misurare II tempo. Ma
da noi c'è qualcos'altro. Un ti-
ferlmento per conoscere e
scegliere gli strumenti che lo
misurar©: Orologi- Una rivista
pensata con passione: nelle
sue pagine il mondo del tem-
po, in tutte le sue forme: tec-
nica. storia, curiosità e futuro.
Splendide immagini di orolo-
gi moderni e antichi accom-
pagnano informazioni preci-
se e articoli attenti e puntuali
sulla tecnica, la cultura del
tempo e sulle rarità. Insomma
una guida sicura che non ha
paralleli: proprio come II meri-
diano di Greenwich.
Il riferimento
più autorevole
dopo
il meridiano
di Greenwich.
Orologi. I primi sui secondi.
. T A u A O MOTHIR lOiUtO VISA UKAl BUS 3 SUVTS + ZOCCMO PER PINDUM OVERORfVI (P24T/ZIF)
> ìrKrK neit6CAQIEBnNDIBIUZ5(KB-S(HEDlVIDEOSUPaVGA)M10U(OIZ tWINDOWSACaUEUIOU
CARAHZiA 1 2 MESI - MasnMZAi)lRnTA.IH SEPt • PREZS » 1 <80 KQUSA IVA 1S%
Q
m
r 386DX-40
4MB
mm S)m
210MB
OBM 087
1.340
486DX-40
4MB
210MB
OBH 087
1.690
C3
486DXS.66
4MB
210MB
OBH 087
1.990
ÙJ
486DX-33
4MB
210MB
OBH 087
1.740
m
48óDXi-66
4MB
210MB
OBH 087
2.140
P4NTWM 60 Pa
8MB
210MB
OBH 087
3.690
HS DOS 6.2 + WINDOWS 3.1 PREINSTALLATI SU PC CON
AANUALI E LICENZA
+100
IQTUS SMARTSUm 2 PEB WINP0 WS: ami ria3.;.msi23 4.i)4FiEEuiKiGRtfiiiC5i.{t[ci»iLi.i * ISO
HARD DISK 250MBy340MB/540HB + 50/ 150/ 550
KHEDR VC< VESA lOUl iUS (IlìRIIS lOCK «SU» lll»>2WI flRUE (OlQl+OllAfHK ACtElERATORI ^0
SCHEDA V6A PCI 10(AL iUS Sì OÌO IM0>ilHl nOUt COlOB + 6HAPHIC KatllUTOft) + JM
COHTBQUtll VESA IQCAL 005 FB/HJ MlilJLl/O +40
aofD^ìsnsi rafasva» Wfag^ n.(s>cst^\
386DX-40 (AMO»
A860X-40/Aa6DX2'66|AMD) m/'.
4aSDX-S3/A0iDX2-A6|INTEL) 6W/I.(
48SDX-!Q(NOCPUI28K(/2S6KC ISO/!
210M8WE5TERNDICIIAL1SnB •
250M8WD/CIMMEIt/SEAGAni5nis A^Jt '
340M8WD/(0liMEIt/SEAGAni2m
«SMSWESlKHDIGnALlOm ^^1» '
540MeVfiSlERMGI&ITAl10m ^
IlDMlWESIUNOKFUZr I
nHtUCHEPROMISEDC4030VSAl0ULBUS0>liiMI (
CnUCACHE PROMISE K420 VESA lOCAl 90$ 5I2X9>1HS I
STUAMEtWZSOMEONII»
agfflìiaaTOaiL
QAXOB7IMMWIXDOWA(CELilUTOR| pT}V^ I
a.SAZ81MB>2MBVEULOUlBIK I
53«05IN8>ZM8VESAIQCA1.BUS :
WEnEKPSOOOM VESA LOCAI BUS I
S3 928 IMB>2MS PCI LOCAI BUS <
DIAMOND mi 2MB PCI LOCAL BUS (U7ML I
. aimiymsn
lAYOUTTAORAflCAAaCABlZxir ^ :
umnTAGiAfiuAacAoi8xir
KAKDYTRUSTB/WZSB + IKI
KAHDITRUST (OLOl 27t.ODO( + Oa
KAMDVLOGITECHSUNMANZ5S
HAKDY LOGITECH SCANMAN COIO1 1 6.7 AK i
HANDY LOGITICH SCANMAM EUyrOUCH ( PAIAUEU)
SUHXa PIAMO A4 TRUST ! 200di)l I A7 HC t OCR 1 .!
»AIIHEIPIAHOA4UMAXUC-B46|640^I6.7M(-»OCI 1:
& sam.mxf^nim
SCHEDA ADLIB COMPAnBil!
SOUNDMANGAMES LOGITECH
SOUNO 'BIASTU PIO DE LUXE + CD ENaClOPEDIA
SOUMOBLASniUBASIC/CHIPASP
SOUND SIASTE1 16 MULTI CD/ 16 MULTI CD ASP
SOUND BLASnil6SCSI-ll
MIDI m/MIDICONKEQOIBOX
MIDI BLASni/MAVEBIASTEX
VIDEO SPICiOT/VIDEO BIASTER
VIDEO BIASTER SE (SPEQAL EDITION)
SR CD DISCOVERY KIT (SCOI
SSCDUPEREORMANa NT (6CD)
SBCDI6IHIEM1UMKITI6CD)
SB (DIA EASY CD UE1TDRE CD-ROM ESTEIHO « HN UT]
AVER 2000 PRO A4K COLOR + SW
6ENLOCK 6VP+ SW VIDEO DIIEnOI t CUtTAIN CAU
DRIVE CD-ROM MITSUMI DOUBLÉ SPEED
DRIVE CD-ROM PANASONIC DOUBLÉ SPEED
DRIVE CD-ROM CREATIVE SB UPGRADE D.S.
CASSE ALTEC LANSI N6 ACSSO/ACS300
TV CODER CREATIVE IVGA IO PAl/SVHS comEUn)
AVER KIT IVUTO PAL/VW C0KV»1H) ESTERNO
CVBERMAN LOGITECH
so/l 40
370/3S0
S40/490
xiwncows
VIDEOTEL
VIDEOTa
I4400/H400IKTKNO '
14400/14400 ESniNO
14400/14400 POCKET fVIDEOTE
SOnWAIESUPERTAXOWINFAXUTEi WINDOWS
!9(gxaa(gxQaaj^
0X3311
l/IIT
S3MM 256 KB/1 MB/4MB 25/80/320
S1MU4MB72PIK 340
CPU 804B60X-33 (IIITEL)/8{)4B6Da]- 50 lINTai 540/670
CPU B04B6DX-40 (AMD) /S04B6DX-50 (INTEL) 480/780
CPU 804B60X]-66 [AMD)/[IN7!L| 780/840
WW-W0R6 4.0 / UPCRADT
DOS 6.2
tal S.D PU WINDOWS/ UPORAIE
...S DOS 6.2
WIHDOVfS 3.1 WKin HI/WINDCWS 3.1
TUUDWAif
(WCLlSi)
14’ TRUST B/VnD24>0.2B
irETC1024i76BiD.2B I HH
I4’rCIO24(76li0.2IHI Ig ' ' -
IHARIS I024jO. 28LI
14’TRUST1l)2ti0.28NILI
14* NEC SVGA 1024x0.21 NIJ
I r ETC 1 2l0il B24iO,2B HI IX DIGITALE DlSf LAY
irNECSV 1024x764x0.21 NtU(68l<t)
IS* NEC 4FGi ba 10241748x0.21 NI U (76h]
ir ETC 1 2Niin4iiO,26 NI LR DIGITALE » DQPIAT
irNEC5FG«ID24(ii.2liD.2BHILI
ir NEC SFGi 128Di.1024i0.2INIJ
ir PHIUPS TRINITRON 12t0il024il),26 HI UDIOTTAIE
irROYAl 1280<ll)24x0.28NI
20* SONY 2036 l2BOilll24i0.30 kl LI DIGITALI
21’ NEC ifH t2BOil 024ill.2B HI Ut DWITAIE
m@T7raTì@t4Yrr
CDMFAQ CONTU U 3I6SL25 4/1 2MB HDB4MB
«IPERMATE 486SLC254/BMB HDI70MB
486DX-XK4MBNOCPU-WOHD
H
LDRAWlOti
«TIDRAW4J)*C0 (W6RA0T)
S ILKHT SIIAUUI4M S
PARLIAMO INGUST ((ORSO DI LINGUA)
MKtOSOn aWAAAHIA / DINOSAIMS
KING'S QUEST V / GUY SPY / Sf A(E QUEST IV
IHE SECRTT Of MONIET ISIAND/IKDUNA Ja"”
IME CUP ARI WASENOUSi (CHESTNIII)
THE WORLD OP (OMPUHI SOFTWARE (3 Ol
OIHOSAUIAOVINTURE
GAME PACK n
ULTIMATI COlLECnONI/ Il
GIGA CAAUS (WAlMUr aiEI)
SPAO I ASnONOMT (WAINUT CRTEN)
THE AHIMAIS / MUlTIAUnA ENaaOPtDIA
TOOAUNT TTPfPOHTS (CHESTNVTT
DEATHSTAR MKADE lATTUS ICHESTNCFT)
THE COMPLfTI WINDOWS SET/ POWER UTIUTIES
THE EOUUTHWAl DISK / THE PROCRAJAMES DISK
SUPER ARCADE GAMES
niUTAIUOFNISTORY:
TIAUTAIU Of HISIORY; ARTS ( ENURIAINMENT
lURiTAIU OF HISTCMT: lUSIMESS.POUIKS A AIEDIA
DKTIOHARY UVINCWOMD
kT CniES « INE WORLD I / Il
DREAM GlRUPlRASUm)
ALONE IN THE DARK /DAY OP TENTAOE
REIEL ASUUlT/INa II/C04UNS 3/lOSr IH HME
EPSON SmUSBOO-INKinSOC
EPSON LX1D0- 8A80C2IXkps
EPSON LQl DO -24A80CÌ67ips
NEC SSòTO-LASEHSOOdQi-Gpiini
HP DESKJET S10 - 300^(INlClEn
HP DESKJET 310 - 300 ^ 240usllNU(TCCILOtE)
KIT COLORE PER HP DESKJET3I0
HP DESKJET SOOC-300 dpi 240qB(tHUn COLORE)
HP DESKJET S50C-300 dpi 240cps IIHUD COLORI)
HPUSERJET4L - IMB/3O0 dpì/4pjin
HPLASERjnOP -2MB/600dpi/4ppm
HPLASEftjnO -2UB/60Diy/4Miin
HP LASERJET 4M - 4MB/600 il|ii/ Bppni
MANNESMANN MI 81 - 8A BOC I30(|n
MT83-24A BOC 216(ps/MTa4 I36C
MANNESMANN T70TB INKJET BOC IBOcps 3O0ilpi
MANNESMANN I9O0S - (LEO) 6ppn
STARlC34-2OII24A8l}(2l0(pi
(^CTmiW)tT TlP3_a (awp 5^^
AMIGA 1 200
AMICA 1 2QÓ DYNAMITE |f 5 PROGRAMMI)
AMIGACD-32*2GIOail
GIOCHI X AJALGA CD'32 (VARI T(TOU)
ALFARAM1200 E5P.MEM.IMB>9MB
COPROCESSORE 68B82 40MHZ t ALFARAM 1200
MEMORIE ZJPP 1MB X ESPANSIONE Al 2IW
(ONTROaiR HD 3,S ' ESTERNO AJAIGA 1200
NO INnRNO 2,5* AJAIGA 1200 DA I30MI
HD INTERNO i,i’ AMGA 1200 DA 170MI
GVP Al 230 TURIQ PLUS AMICA 1200 (40AUI2)
CVP Al 230 TURBO PLUS 1 4MB RAM (ESP 32MB)
SIMM 4MB 368IT 60m« (AMCA 4000)
GVPAI208SGI KIT
ALFACOIOR 2Ì6KHANDY SCANNER COLOR (AGA)
DIGITAUZZAIOREVIDEON 4.1 GOU)
GENIOCKNUCROGEM/
GENLOCKMAXIGENII
GBILOCK CVPC-LOOC
SOFTWARE VIDEO TITOUOONE X-TTTIER PRO
OPAL VISION MOTKERBQARO/VIDEOniOaSSOI
GVP EGS SPEGRUFA 38 /24 3MB (1 6.7 MQ
GVP DSS-B GAL CLEARIDIGI AUDIO)
1.040
1.240
1.890
1B40
3.740
UN SALTO DI QUALITÀ
MICROS PERSONAL COMPUTER
VELOCITÀ DI STAMPA
Dfafl Micron
Orafl Elite
Orafi Pica
LQ/NLQ Mcron
LQ/NLO Elite 38
LQ/NLQ Rea 32
SLO Elite
_ _SLOPJ«
pannello con LCD
NUMERO DI STILI
Orafi
LQ/NLO
SLQ
TRAHAMENTO CARTA
Frizione e Trattore Tiro/Spirla
Trasciramenio
Insarimenio
Parcheaa* carta
Retro/Basso
Allo
Si
Retro/Basso
Ailo/Fronle
Si
Retro/Sasso
Alto
S>
Relro/Basso
Aho/Fronte
Reiro/Basso
/yto/Ffwte
Si
Retro/Basso
Alto/Fronte
Si
Retro/Sasso
AHO/Fronie
S.
Relro/Basso
Alto
Si
Retro/Basso
Allo
S<
Retro/Basso
Alto/Fronle
Si
NUMFRnCOPIF
1*3
U.3
U.1
1*3
U3
1.3
un
U3
U3
U3
MEMORIA
Siaroaicl
6K
1(»(
12K
12K
42K
26K
4K
14X
m
Oozonale
3»
32K
32K
32K
32K
32K
32K
32K
3»
32K
EMULAZIONI
Epsoi
FX.B6eW)
FX-1050
LQ-850
LO-S50
LQ-2500
LO-1050
LQ-1050
FK-050
EX-800
LQ-eeo
LQ-860
IBM
Prx-ll
FT». Il XL
Proo. X24
Proo X24
Proo. XL24
Proo. XL24E
ftt». XL24E
Fido, ili
Proo. X24E
Proo. X24E
CaORE «xulonMl
X
X
UN MARCHIO PRESTIGIOSO
PER UN SERVIZIO SEMPRE PIÙ QUALIFICATO
Da oggi presso i punti vendita
del gruppo MICROS
è disponibile lo nuovo gommo
di stampanti od aghi
Panasonic
inclusi i modelli
IL NOSTRO GRUPPO
lORU {Csdinel • Th CnifiM, lOU ' Tit Di/M 7S 737 > 2i.78.8M
INommnmo) - Vk della Al^, » - Id M/BS J2.90B - S0.»3il
IBootsl ' Vjg di Sdw Ondide, 15 ■ Tal 0i/il.iS.0S.d7
(Inolcngl - Vio Tioulsnl, 1282 - Id. DÌ/7I.S8.S0.79
IFbHwri-noRoróMVacdw^
MESSINA |iUona|-V>et,ui:,aaa>N.l4-td.090/nBI762
S. MAIINO IDeoogagno) - Tio dai Il - Td. 0S82/9I} tt.U
HSAIO Ihnl - Vnk GiatMi. 40 - t«l 0721/32 47 f S • 81S4 52
rOllW lYoipwol ' Va Cmii tolMn. I 2/c - Td. 01 1 /W.52.012
MICROS
AZIENDE PER
L'INFORMATICA
CERCASI ASSOCIATI ESCLUSIVISTI
PER ZONE LIBERE
per informazioni conFgttare
la MICRO SYSTEM
Tel. 0Ò/26.78.787 - 26.78.806 (Fax)
RISERVATO Al RIVENDITORI
u
nmii
Prìmax...
e farete una
gradevole
sorpresa al
vostro
computer.
4 ^
Con l’arrivo di Primax, tutto è dìventoto po»ibile.
Primax introduie; Lector DatoPen.
Finalmente! Ora non sarà più necessario
dattilografare. Primax DotaPen scandis
cifre, introducendoli direttamente nel v
Leder DotoPen è una vera e propria bocdietta mogico. Basto possarlo su testi '
sfompafi 0 dattiloscritti... e rinformozione scondita si trovo subito nel vostro P(
proprio al punto dove si trova il corsare. I doli possono essere elaborati come s
fossero stati introdotti tramite lo lostìero.
Volete incorporare cifre in uno spreadsheet? Arricchire il vostro doto base con
nuovi indirizzi? 0 introdurre doti in WordPerfect o nel vostro programmo
contobile 0 omministrotivo? DotaPen legge testi e numeri a uno velocità
talmente elevato • 1 .800 corotteri ol minuto • che sembra «no
bacchetto magica. Leder DotaPen funziona in Ambiente Windows 3.1 .
N
s u
M
N
T u ( f i ; migliori titoli
e r DOS
W t n W 0 u> s
Microsoft Dinesours UT. lOp
una moiionaate uvvi’niurd nrl /iiniasiia)
moniio/ifidimnaanii ISO mimi /fi unni
ifi diiiaH'Ji
Paradise Coilecfion UT. ^8
WinPorodise Collection UT. ^8
Olirr 520 Mti d\ tilt c pw^rainmi
sfciifsuuff fvr Wnuiowi. DOS e OS/2
Dr»nfKiHi e proemmma ii lomultsziem
IR ildlùiRd Riv/nlissimi
SEAT Videecittò UT.
AllunlrfHV^raficoimritillii'olN ITALIANO
cim Ir mappe slrtuflli di dllrr 200
Mliisime (iiid ridfiaiir
CD Collection UT. etiti
Sexml uvRic-H
SKprrAi’mdrCarnfi
ThramptfteWniowi Srl
Sounil olMuIiimnlHi
Tlif uorÙ d wl’I>rd''r Lvll 1-2-T
CD'ROM eempatlilll P/ioleCD MuiUsessIsne
NEC CD» 74.1
NEC CD» 600
WIUI>SC0O 462
NK CD» 84-1
NEC CO» 500
SC»4VCOU33A
MITSUMI
NEC CD» 400
ò6(va
3ipn
300 280 -
450 200 2S6
300
300 2BO
450 200 3S6
300 3» 64
3CO 350 -
45C 250
S70
1.090
4Si
780
S49
m
Ì99
949
SPECIALE COREL SOFTWARE
CORELDRAW 4 ITALIANO ITT. Jp^
TuHa la poleniadiCortdDRMIcoit in più 100 niit)i,t emUttìiUckt. ollrt ISOOO
immagini Ira cHparl e simfiofi. 750 ftnl. doppio suppone floppy <r 2 CD-ROM
CorelDRAW 4 .ulww w CDIOM 69S
CorelDRAW 3 Italiano w floppy t I CDSOM ■ ■ ■369
CoralDRAW 3 .tallono wCOAOM . .... 199
COREL CD-POWEfl SU CD-ROM UT. Ijp
imìadi CO-Aiufia. per asccUart CD musicali i re^rislniri'
suoni. WAV. sound file edilor, cache ulililj/ prrCD-ROM.
PfiPl» CDLut’. fvrimmiigini PApie CD Siisirn Browser
reccoltaé suoni r jnwnaiiiKi su 2 CD-ROM. KOSS
COREI VENTURA 4.2 INGLESE UT. $4p
Veiotìtì net lancametnc delle Itnt. suppone di Acfu^e
Airebai IircIuso Acrptul Rraifrrl; Vrufuni DuluBiisr
PubliSfirr. V/ntura Sfparalof; Venlurd Scón. 75 tempiale pronlialTuso, 600 foni,
più (fi IO OOOcfipart: incfusi 2 CD-ROM
COREL PROFESSIONAL PHOTOS UT. /p ead.
Rocsdflr ifi 100 imma0ini folopni^iiir in formalo Ko4a» Plliolo CD royallylree lon
sollvartdi gnlione e screen saver Ideali per appliuniani mullmediati e DTP
COREI ARTSHOW 4 UT. /p
Cemposloda CD-ROM e libro illustralo a colon. 3 000 immapiiir informato
CorelDRAW, moduli srrern saver perWindows
4 2 2 4 Ò 7 0
PROMOZIONE MICROSOFT NETWORK STARTUP KIT
La soluzione di rete chiavi in mano
Due configurazioni dal costo
MS Network Startup KIT Standard
COMPOSTO DA WINDOWS NT
+ 2 WINDOWS PiR WORKGROUP
MS NelworÉ Startup KIT Pro ”'®
COMPOSTOPAWtNPOWSNT 79^
* 4 WINDOWS PtR WORKOROVP ADD^H
e s t r e ma mente competitivo
•fTLnAlc
Per ogni Slartup Kil Microso/t Tl REGALA un CD con 30 frogrammi a 32 bit perVVindows NT
e la possibiiità di ricevere il MS Ndlworé Clii'nl Paeft (NCPi, che abilila all'insiallazionc illimitala di licenze
Sound C a la X ^
486 DX/33
O0nl PC DEC Inludr;
tóuv MS-POSerWi^J
lMTEI,«Wf4rli» 16-MSXM»
SCONTO ?V SU TUTTI I PC DEC
Subn«cb«ok AeiJdn Ndl» 4000
4X6 SLC li M): A Ml> RAM 110 120 M6
ir>4oii»ili- FD ninu TmFMN. Slor PCMCIA II
VCA Bn«. DOS» W»iilnn2l i3H0
NEC Uuilujin'iFCf
AJyaft
D^irltif Cofrlml,
IOMUCAT46-250I.»...
IOMEGA Tiljf JJO nUlia
Diflusori i
Staul«rij MSSouRil Siislpm |SW|, StuindBlasir. Scuxil Biasipr
Pro I! 4 DiSnrv Sound Souaif • Coust Speecft Tfiing •
CumpiOniliWiiMa 16 ift pfa DMA • SinLFlizzatPfrslpn» FM 20
wci • Mixfr slrr» MJ • ?iiln dinamico • Paria MIDI • Porla
sano* \nurfacoa CD-ROM •ContnUsvolumr dtfnialf
tur SW • Conlrefb lotti • AtHcli/ìculoiT 4 wall • CiSt 2oQ
sienofiHiclii • \i apphaniotiì per DOS t'O/indows
Slandanl Sound Biasrrr«AdU& (SWl • Smlrlèutorpslim) FM
1 1 poci • IriVt^da MIDI • Porla gamt • input CD-ROM •
Amobl^aiorirA n«ir • Di^usan surtalonki » l'ìuppkatìom DOSr
Windsui • urélMsrdmvrpprV/iiidov'S ì I
Standard MS Souwl Siifiam t Sound BlasHr. Sound Bioslor Pro
(•Unir SIMM iMt 70 <f Il * Disnqt Sound Sourte • Covd« Sp^tch^k\llg • Campionsnir'iik''
a 16 via DMA* Data irans/era 16 6ii • Sitiioiùioion {Ureo
u • '<W FM 20 VDd • MurrstrrM A^ • Conlrollo wlumr inanutirdidi-
tale via S'iJuCiiniroito toni • fjnplifkaiore A watt • Ulmfono •
CufltPifFreo/bnùlio» 1 0 appkaziorii jwr DOS a Windoips
Ì5P MICROFONO ili 20 MIDI Kit lii /p
lòóiUElicii^nMiiwini / l}6
ieikiiMiii Scfifda NXPRO 16L • Uiiort CD-ROM l««moD«Ji6(f Sp«d. 300 WiS WwsAr rait,
s. 4 »M«" 32 iWiPi* 6 w*c»i«w(i'Bt'Bi i 119 coBip Walo CD mu(li4«55id)ip* Màro/óno • Difiison 5l«w/onittu!(tvi • PrBjfawMii di
Suibm«b 32 ixs - CoiiicW I i6« VOICE RECOGNUION Co™ Vow • 5 CDROM: Mac/omedia Atir.iii'
i J|2 I,lpO '^“1'""^“ ^“1* CSoss, loiirt in Dir fel laitr. Spaca OuiSI IV
SeUede Orchid
inUrtairwMnilltU r/)0
iejMirr Omoifttr Orni , )yy
' - Scfifda «trlcratnic par Wmdotvs a Aiilocad a
32 fti par VLftus fino a 50 MS?» M/crcprocassorrUTAGX'Ols» ! M6 VRAM irspati-
difrila a 2) ■ RiMfu2ian;^iioa l2S0i;IO24 (non iRipnallncciaio) coti 2’>t>coion (ccm 2
M6) • 16.7 nrliotii di labri |640(4ft0| • Ra/mfi 90 Ha
Scfeada vidM VCAcompdti&’la • muroprocasU'VpraMSJ
dadùala* I VRAM «ACCELERAZIONE PINO A
10-12 VOLTE dtlb normali optraDeiu m ambiente
WindPUA • 1034)1768 punii ■ 1 2SOicia2<l inienillaalalo *16.
niiioniditdori |640i480l • Ra/res/i a 72 Hj* Supporlo simullatirtt di
duamonilor • Ingrassa Vinca Annolatian * Mlcnifoiio
FAHRENHEIT VA ISA Ifi 42^ VLB 2 Mb lil
y/yftefjcaj/B/iC
Slandord MS Sound Syslam. Saund Biaslor, AdUft. General MIDI, Rricitid
MPU-40E Ralatid MT-32 < OiaiCai Situai Pnxassor • Campianairenlo a Sa I6ftil fino
a 4A4 K/Ì2* InUrfaaia MIDI • Porta game • tnteiaitia pei
CD-ROM • Ampli/fcBlara 4 inali • Microfmo • Diflawri sfcfrn •
So/Iiviirr Sound tmprtisian. AcIIdr!. Wirad /or sound a fi FAN-
TASTICO GIOCO ZOOL,
B 0 X 1 0
FLOPPY
MICROUNK
3,5" H D
Pra/orntallul
iM rj.s
Box 10
floppy
M I CR O L I N K
3,5" OD
Prflarmalla
1 hi IO
B 0 X SO
FLOPPY
MICROLIKK
3,5" HO
Pra/ormulK.
1 hr ga
Slondard Sound Biaslara Adi4& • Si’nlaliz»lora FM
1 1 voci • Itilat/occu MIDI • Poafa pama • Amplijìcalota 4
ConplalB dotaeioiu di dm*r a yrflvart
259
SlJiidard Sound Biaslar Pni II, AJUh. CevotSpetcli Tfiinl!. Dìsnav Sound Sourca •
Sinifii2aiioras[afaoFM20twi «Mirar slfiwA/D •Inlrtfoccw MID! ♦ fVffa
439 doma * Initriecaa CD-ROM • Ampli^caiora 4 m
D iffusori star» • Complata di softuww
\ B i g b o X
^ Computer Kssoc\ates
I Clipper
\ Clipper'). 2. Exoipaci,
. Cìipper'\«ils{\\,SuptrproiKt2
1 DBfast
i DB/<i5t2.0. R«.RMliar
' Superprojeet 3 0
l Sitnply Business
' lextor, UptóDflJ^, Compele.
. Cricftft Paini, Prfsenis
' Superproiect
l SuperproiKl EsJimars
' Planmacs. FPXPrn. Mririfs
^ Cricket Macintosh
* Crtifet Dmw III. Graph
^ III, CncM Paini III
1 ^ Ut. ^2^ cad.
Microfint?
k Compuirr As5«iafrt
' Stili Ctf-ilr
L'unic 0 prodotto
_ ^ pfr la lingua
\ ^ ifaliana!
* ' Analizza i
^ * vostri («sii Indivi-
liuondo gli errori -di gram-
inali<a. slilee hlCilura. Conllene
un polente eorreltore oftogra/ìio
Ut. 2JP fTAUANO
4224 Ó ' 0
ilSTINO RISBRVATO A STUDENTI, INSEGNANTI, SCUOL
E ED UNIVERSITÀ
• «.se ntw Juniiu t viiidwt
•dOcutenPniWniM
MiinisDn Estl^KrWmAws
WinTolHS Utra i Wnitn/ì
WORD PtOCISSO*
MKmUCWtK; I prrhWiininb j
MbrMÌftWfrde.DDOS i
MS W«fd 6.0 DOS CtmrrtHIri U«vnU<> J
Word 0 D pr/ Wiirdow
IS9IOKNAMINT
Consegna II tuo vecchio programma o telefona al Mkrolink SAop
più oleina: riceverai l'upgrade Immediatamente.
Clipper SammcT 87
aipperi.OI
Cef*iDRAWi(.r . .
Oudlsóìsi database
Ouabùsi spreadshM .
QmlsmiTurto
Dtf C++, Turto C.
Oualnari WP
MS Wimfovs {gualsmU
MS Worib iquiilstasi) . . ,
MS Woriis Ifudfsldsi) . ...
MS Ouict C {guabiasi I
MS Wonf l4U(iliKisi|
MS Word PC [gaalimi)
MS Excel (oufllsiosì)
MS PduvrPMnl tdutbuxsil
MS Prajecl i Wniowi <4ua(siasr|
MS Visual Basic
MS C Complfer
Borland OKadop Pro (niutlslasll . .
Borland Paraéix (ouaisiasiì . .
Bor^nd dBase IV (aualsidsil
Borland Fmmcworit laualiiasi)
Borland O^I Vision 1.0
. ClipperS.2 |oon manualiilaliaROl
...Clipper 9.2 |con maRuah ilaliaRoi .
OwIDRAW 4.0
Microso/I RcurPra 2 S x Wìrìoios
Borland Quallrc Pro 4.0
BortandTurbo Pascal I 9 i WìriIoih....
...C++&Applitaiio»iFraBifiwrfc4.0 . .
WordPer|« 1 6.0 X 'WindoiK
Windffirt J- 1
...Worts 3.0 X Windows
Werfel.OOOS
Visual C++ Slaniard
..Word 6.0 z Windows
..WordóODOS
.. Excel 9.0 par Windows ...
.. PowerPoini 3.0. .
PcoiAl 3.0 Windows ...
Visual Basic Pro 3.0 x Windows
.. MSVùitalC++WIN-DOS
.QucKlTO Pro 5 0 X Windows
Paradox 4.0
dBase IV 2.0
Franewart IV.
.. Oijat Vision 2.0
MATtMATiea « STITIITKA
IdlJtmuJiiu ÌSarill 11 < I 740
PC MeiliiS 1 s
OnwiS
uno» MS-POS
Ijbrwi* paofastàonali di caiullaii nel
formati Tru* iype • ITyp* 1 pw-
Windows/ Mocintosh e Unixl
Più di 60 font per volume con monuoli
in italiano.
Plotone /2 L;unio rslenle sul mmaio per
scrivere In greco dnlil|
Puskin Cirillico^
Meskwo C|^
corsiw}
Etrusco \à
Sesissitm
True Type Font CollecHon |6 wlumii Raccolta
di caralU'ri vari in formalo Iruelypt
Professional Full Set Fonts .
Sei di caratteri completUtondo.
corsivo. grasseltù. grassello arsivo
e. ttuando esistano, le oarianii
lijfii ed fxim baldi in formato
DOS eUacintosh.
lit. P P cod.
Collezione Completa
1 39 Ioni III ^ p p
4224 ò/p
I C B O 1 I N K
Sic/iiMu
I C R O L I N K
IL SOFTWARE AMICO
VIA LUIGI MORANDL 29 50141 FIRENZE
VIDEOTEL *422^# (0574) 607777 CEPT 2 TELETEL 7. E, 1
MAILBOX 280304598 BBS (0574) 38013 • 300/2400 BAUD
cjeslicJM? Denlisli i ® '
^psion^ Odici c
gesione Palestre
lesione Acconcia lem
3 «ioitP ProlocolJo
gesione Caniieri
gesione Biblioteche
Fiialelika
Omeopatika
Venire o viiiiorci nel nuovissimo negozio di Pire
in Via M. Sbrilli, 4 [zona Careggi) 055^224670
ROMA Viole Tirreno, 207
06^8642132
AREZZO (SANSEPOlCRO)
Vh 3 Martiri della Resistenza. 2
057S740389
di spediziona |l;i 20.000*IV.A|
BOLOGNA Viole A. Silvani,
051-523502
Prodotti di Alta Qualità e Convenienza nei Prezzi
Professionalità ed Assistenza Qualificata
VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA
MERCE PRONTA CONSEGNA
RICHIEDETE IL NOSTRO LISTINO :
I NOSTRI PREZZI SARANNO IL VOSTRO GRANDE AFFARE !
Competenza e cortesìa a Vostra disposizione per consigliarvi nelle Vostre scelte
CGi0
COMPUTER
PAGAMENTO RATEIZZATO
Possibilità di pagamento rateizzato in
tutta Italia con evasione delia pratica
in un giorno senza costi aggiuntivi !
UPCRAOE SISTEMI
Entra nel nuovo Standard Vesa
con valutazione del Tuo usato.
Sostituzione in 24 ore
Pia*tn Madri
SW« 5WT
3«6 0X^3 256l(un4S6
3«6D»dO
4SSIXX:/40
4<6 DX/33 2S«K V eu Penuuin
4tSD3(/4(l l2ncVeuPenU<mi
4*6 DX2JSO 1 28k V«si P«n
4t6DX2/£fi23<kVes*PenL I
44$DX2/$e»«VmPCJ I
PS>tnirMfi0iria2}&PCI i
AmigteOO
Alluci 1200
Hvd Ojk A1200 - I30Mb
UvdDukA1200-210Mb
Ami^«n(V030 HD
Amiga 4000 I20Mb KD
Schede VGA
1280x1280 locai bui PCI 349
1024x768 L Mbyte 109
1280x1024 IMbyteda 136
1280x1024 1Mb TnieCol da ITO
l280Veaaw32Tiei«Lab 379
]280VeaaCiiruaS42aeap2inb 199
WeilekSOOO 800
Video Bline 330
Video SpigM $80
LegiTech Seimef * OCR 280
LogiTech Setti S36 * OCR 430
Scaiiwr Cotcri TmeColor 390
ScanwrUvoloccikm l£m 990
TavoIetUOiafica 12x12 320
PtxTRL 030
Cni^diCominuU2SO\V 399
Tatti gli R(
SOFTWARE su CD
Vasto assortimento CD di tutte le marche; da £I9.(X)0
Corel, MicroFomm, Ckestnat, Walnut Creek , ...
Titoli su ordinazione. Servizio SCRITTURA CD!
FLOPPY DISK
Dischetti 3.5 HD prerormattati 1.44 Mb
HaH Dilla
40Mbyte 199
SOMtó^ 270
135 Mbyte 329
210Kfiiyle 420
230Kl^le 460
340VCÓ^ $69
42$Mlóle 740
609Mbyte 8»
l.OSOMhe 1.390
CD ROM Sony doublé a. 390
CDR(%tSonytnpleip. 490
TipcBcdcUp 120Mb ISO
Tipe Backup 230 Mb 399
Monitor
VOA Mcnocrematieo 1 80
VGA color 1024 da 3S0
VGAcolarl024 0 28da 399
VGA coler 1024 Ipwnd. 470
VOAcolor l2S0(llK4ni] 8»
VGA 19*co8or 1024 1 299
SooyTnnìlrM 14’ 023 930
SonyTnnitreo IT 0 25 1.790
SonyTiìiulionTO* 3.290
Add -On
Ucal Boa Cache IDE 299
LocalBuPCS 139
Locai Bia Veia 69
Locai Bue Cache SCSI 399
Tastiere Ila! tane c USA
Drive. 'Comrollcr e Multi VO
Pmle Psallele, Sonali e Game,
loyrtid! e sd>ede <b C9U tipo
Alouie a partire da £ 19.000
Speciale STAMPANTI
9 aghi 9 aghi colori 24 aghi InkJet InkJet colori Laser Laser
2S9 310 385 369 649 980 1.099
IBlComp StwLCIOO NECP2Q Fujitn BIOOplus HP3I0 Texas Nec«I0
Citizen - OKI - Star • NEC • Epso
Hewlet Packard - Fujitsu
J
i «
COMPUTER
ROMA - Via Tuscolana 26 1 - 00I8I (Melro Furio Camillo) - Tei. 06 / 781 0593 - 7803856 (Fax)
PROSINONE - Via Cosenza 62 - 03 100 - Tel. 0775 / 260499 (Fax)
UDINE (S. Daniele del Friuli • Zona tre Venezie) - Via Kennedy 31 - 33038 - Tel 0432 ! 941078
Orari: 9:30- 13:00/ 16:30 - 19:30 - Giovedì chiuso
Telefonateci per la Vostra Configurazione Personalizzata: Sapremo darvi il Meglio
Macchine Complete :
Olivetti M290 3S0
386SX/40 579
386 DX/40 642
486DLC/40 745
486 DX/40
128k Vesa - up|. Pentium
1.199
486 DX2/50
128k Vesa ■ upg. Pentium
1.279
486 DX2/66 amd
256k Vesa • upg. Pentium
1.537
486 DX2/66 intei
256k Vesa - upg. Pentium
1.607
Pentium 60mhz l.bus
PCI 3.289
Eccezionale
486 IBM 66 MHz 641c Vesa
t.Z42
Nuovissimo 486 IBM 99 MHz
Telefonare '
Sub-ìioteBook 386 Sx
Zenith 2mb - HD 60
2.200
NoteBook486SLC/33
Epson Action Note
4Mb-HD 120
2.499
NotcBook 486 Sx/2S
Texas - Schermo Colorì
4Mb-HD 120
3.699
PìMn Mathe art Cabóiel Deak . I Mbyk RAM
Scheda CmSec VGA ■ Drive 1 M
JSaiìtb-:
Tutti possono sbagliare!
Per fortuna c'è
ERRATA CORRIGE
IL PRIMO E UNICO CORRETTORE GRAMMATICAU PER LA LINGUA ITALIANA
ina ili' \lrs>;inaln) Mjiti/oiii lui (■iiiiinii">*>i>
i-miri M-n'u'iiilai i ■'l“ruinf'«»i S|iii»i".
(^iiiintii li'iiiiMi 0 l'iilia-ii |iiT IriiMirii c nim'^p-rìi liilli:
IVrromiiiJiai^tn i-'i- KKKU\ HIIIRH.K®
il nim-lliin' »niniimilii-:ilL' perla liiiiiiui ilaliaiia.
KKKVr\ rill<KI(iF®è In «lriiiiK‘iili> ìiiìIÌ'IMIIshIiìIc
|H’r la eiMTe/ìniK' il(‘i tiiMii aliH iiiiii'iili;
in iiiimIo saanpIiiT eil iinmeilialai imui e iiirri'tc^i'
mi«liaia il'erniri ili jrniinniitlieii. xlìle e halliluni:
rnrniMi' limi nniiplcla iinali»ì '•Uiliiliia ilei U'sim
imKii-Tie mi iniiiii^Mliin- ili xtIiì n-iLoliiri e
< expeit
•^System
Distribuito da:
\\ l\i vm s
l'iiMPUUUl
Tel 055 4224670 Fax 055 4224679
=a-
m
Ihi
>SK3
2“
Ul L
QfU)
u
SUJ
iS
H S
yi s
^ &
|l
£S
III 1^
& Z
3 r
<A ^
lo
SE GLI ALTRI TI VANNO STRETTI,
ECCO QUELLO CHE SI
ADATTA A TE. PERFETTAMENTE.
Se gii altri •word processor ti vanno stretti perché cerchi nuove potenzialità, ecco
WordPerfect S/X.O Windoirs. In i<n ambiente completamente personalizzabile sco-
prirai le infinite possibilità del documcnt processing. Dai menu a tendina alle barre
pulsanti, tutto è stato pensato per adattarsi perfettamente alla tua personalità. In ol-
tre WordPerfect SIX.Q Windows mette a tua disposizione un agile foglio elettronico
interno, potenti funzioni per la gestione dei dati, grafici e strumenti di disegno. Al-
lora, se vuoi entrare nell'era del document processing non devi far altro che uscire
dal tuo vecchio word processor e passare al nuovo WordPerfect SIX.O Windows.
WORDPERFECT ITALIA -C.SO SEMPIONE 2. 20154 MILANO - TEL. 02/33638212 FAX 02/33106190
foglio deilroKiCO
4 dogno Iroporu
aone drclu H fe
gliB elfttreniCB t
database Ge'.E'Obe
de* dsciarsentj Te>
no cofìlomaio 3".*
f.lo't Borb. W.
lUIOniOCl rriKro
WordPerfect*
IN QUESTI ULTIMI TEMPI MOLTE COSE SONO CAMBIATE
LA QUALITÀ UNIBIT RIMANE!
COMPUTER NOTEBOOK PERIFERICHE
IN TUTTI I PUNTI VENDITA BITLINE
UNIBIT GARANZIA NEL TEMPO
LA VETRINA DEL MESE
PC VESA LOCAL BUS 486/50 MHZ
• 8MB RAM • 170MB HARD DISK
• OS/2 2.1 • LEGATO PRKCARICATI
. £. 2 . 998.000
MONi rOR COMPRESO
PASSA IN TESTA
Il nuovo rivoluzionario
sistema operativo
OS/2 2.1 il vero Multitasking
COMPRENDE:
* OS/2 2.1 sistema operativo
* Windows 3.1 ambiente grafico
- DOS IBM
GLI STRUMENTI UNIVERSALI PER L’UFFICIO:
OS/2 2.1 LEGATO
l'organizzatore
di dati.
... l'elaboratore
di testi.
... il generatore
grafici e di prospetti.
... il foglio
elettronico.
SBI050 16
SB8060 16ASP
SBll)70 16mulliC.D.
SBUI80 ló^CKi II
SBUIW Video Blasier
SBHOO Video Spigo!
SBIMOVideoTvDctLxJer
SBI 12(1 Wavc BlasicT
SEI 150 Midi Blasier
SBl 140 CD Discovery
ia Nuove
fra nei
Noteb<x3k
NOTEBOOK 486 sx 25 MHZ
• 120MB HARD DISK
•4MB RAM ^
• £. 2 . 880 . 000 ^.^^
MULTIMEDIA:
TELEFONATE PER AVERE
LE NOVITÀ IN TEMPO
REALE -.91^1
BITLINE
IL PIU' ESTESO
NEGOZIO D'ITALIA
SCEGLIERE E’ FACILE
CHIAMA SUBITO IL
BITLINE PIU' VICINO
oppure
CHIAMATA GRATUITA
NUMERO
167-018116
BITLINE
GARANZIA E QUALITÀ'
NEL TEMPO
Brain
Bandwìdth
Con /7 Ione crientamenro alle cornuntcaione mesa come elemento di marketing csraneoslKo della
politìce USA. il governo Clinton ha battezzato “eutostrada telematiche" il piano é riordino delle
telecorrtunicazioni
La debniziofie, come previsto. Ita colpito la fantasia dei ciomsti ed i mass-media di tutto il mondo hanno
rilanciato Cóme nuova l'idea delle autostrade telematiche. Di fatto il principale elemento di novità è il
r/iB/tona della polilica antitrust erte nel 1984 aveva imposto alla AT&T Bell System di creare sarte
compagnie locali di telefoni alle puah era vietalo svolgere traffico a lunga distana, costruire
apparecchiature, distribuirà segnali video o svdgere attiviti di fornitore di informaam.
La scelta operata dieci anni orsono ìia favorito lo sviluppo negli Stali Uniti di una rete di televisione vts
cavo completamente indipendente de Quella telefonica: i tìisirtHJlori e fornitori di informatone (p.e.
CompuServe, Delphi, Bix, eie.} sono nati e cresputi in totale ind'iperrdenza e sema la concorrena delle
atmpagnie telefoniche; la AT&T ha concen irato la propria attività sulla ricerca, le produzioni ad altissima
tecnologè ed il traffico a lunga distanza per il quale ha sviluppato, in concorrenza con Sprint ed MCI,
potenti dorsali axitioenia/iedintercorifi/wniaii.
Net traftempo, gratré anche allo s f/moto di programmi di ricerca e finarmamenri govemafiw, é
vertiginosamente cresQuta Internet “taffete 'di computer ciie consente ad offre 20 mi/óm di' persone
di scemOrars' dati ed informazioni a costi estremamente contenuti e con un discreto grado di affidabilità.
L'idea clinioniana delle "Data mghway’ é ctie//prossrrTO avvento della trasmissione dati mu/t/mediate
renda necessario un riordino del sistema e che le realtà imprenditoriali createsi negli ultimi 10 anni lo
consentano sema il rischio di nuovi monopoA.
In pratica, per t’amminisfTwione statunitense, creare un'autostrada telematica significa rimuovere i
vincoli normativi che hanno sino ad ora impedito di integrare e sfruttare al megiio le reti e le risorse già
esistenti. In uno storico chat su CompuServe, il vicepresidenie Al Gore ha delinilo le "Data Hjghway'
una 'rete di reti "
Per essere ancore più ccroreti le compagnie telefonxhe locali potranno t^strèuue televisione distale
suliefinee tefefonÀtfie egueifespeciaiirzafein 'Televisione vìa Cavo" trasmissione dati e voce sui kxo
cavi coassiali. Impiegando, in Puona sostenta, tecnologie di trasmissione (libra ottica e saielhtel e
commutazione già oggi ampiamente disponibili. Il tutto perché nell'arco di pochi anni la feiefonia e la
te^isione sono destinate a divenire totalmente digitali e coma tali in grado di offrire non soto una
miglior qualità, ma soprattutto servai totalmente nuovi.
Come sonopfùdotto dello sforzo di abbattere drestreamente i costi di serviti come televisione
"interattrvs' e 'a nchiesfa" foóiefTivo primario delle autostrade telematrchel pofreWiero scendere
drasfjcamente anche i costi de/i'mterconnessione ira computer.
Il condizionale è d'tìabhgo non solo perché a sor» di mezzo compagnie tele/onictie e po/itùtie
governative, ma anche peredd potrebbe ripetersi per la trasmissione dati lo stesso fenomeno che
Quotidianemenie viviamo sulla nostra pelle in termini di elaborazione: i costi unitari dell'herdware
scendono, ma il consumatore non riesce a monetizzare questo risparmio perché i produflon dì software
hanno buon gioco nello ungerlo verso applKazm che richiedono macchine sempre più polenti.
Trasfen'to in termini di tefecomunicationi. ovverosia di banda passante, le compagnie fe/efoniefte henna
tutto l’interesse a spingere il consumatore di Irasmissione dati a trasmettere non più solo ì dati, ma
anche informazioni di contorno che potrebbero essere prodotte o memorizzate localmente. Un ruoto
tìnsvè per il nostro portafoglio sarà quindi svolto dall' "intelligènza ' dèi servizi e delle interfacce proposte
dai fornitori dei medesimi. Sarà quindi molro importante vigilare affinché nei prossimi anni la banda
passante telefonica non abte la meglio su quella cerebrale.
Paolo Nuli
Anno XIV - nuiTifl'o 13$
mtno 1994
L 8.000
Casarmo, Francesco F Caaienano. Ve ..
Or Om. Ùicliaio Di Gaaiano. Giovanni Di
Pems. Gaetano Di Sus». Ennso M
Ferrari. Corrado Gmsiobi. Gerardo
Greco, Ouw loris, fte«aella Leooelli,
Giuseppe Wanno, hVaHimiliar>o Marras.
Mas*vT*o Miceoii, Masamm Novelli.
Francesco Patroni, Sergio Pillor, Sergio
Potmi, Francesco Romani, Siuno Rosati,
Leo Sorge, Andrea Sualoni
Segreteria <fi redazione:
Giovanna Mclinan, Massimo Albarello.
Francesca Bigi, Alessandro Lisandn,
Achille BerBers. Flavia D> Gregere.
•‘--laManan.
le mtteriiii:
MCmicroccmputer n. 138 - marzo 1994
ESCLUSIVISTA: Vfeneta TreriWo/Wci./tìoe FiKiiNereM GKJQ Emito
t.ducation & ORlce Aulomation
Via Cardinale Agostini n. 19. 35018 Sali Martino di Lupari <PD)
Td-ifOd®) 946.15.75 Fax:f049) 599,.34.79
ESCLUSIVISTA: Compcna
Master
Via Bemardu Quaranta n. U. K0I46 San Giovanni a Teduccio <NA|
1il7Fax:(08!)572.34.66
AnSorre Soft
Corso A. Diaz n. 130/3. 84085 Mercato San Severino (SA)
Tel7Fax:(089) 825.167
per Windows
Terminale PRESTEL-TELETEL Superoccessoriato
Vi&Wi
Dedicato a chi credeva non
esistesse.
Caratteristiche tecniche:
' Possibilità dì colEegamenU manuali d in automatico
- Emulazione Mmtlnsll PRESTEL, TELETEL, ASCII80
- Possibiinà di registrare e norcslune i coHegamentl in
PRESTEU. TELETELe ASCIISO In elu fedeHé
inctudendo lutti i dettagli come: movimenti del cursore,
lampeggiamenti, scrolling, ecc...
- Possibilità di esportare le schermale Iprersgislrale
0 durante coilegarttemo) in formato blimap verso oRit
applicarvi Windows
- Conversione eutomabce o manuale di schermate
(preiegietrttie o durente coliegamerMo) e/o di intere
t^istreziiMti in fliesdì lesta
- Completa emulazione dei tasti lunzioiie (Indica.
Annulla, Precadenie, e«. .) aridna coniigurai)iii
per proprie esigenze
• Due set di Miori per le visualizzeziene a senermo
■ Completa eesbone delia stampa di sobermaie
- Suppsrte a Mause Irterpreter per Tulilizzo del mouse
anehe su senermeie vnoediel durante i eeiisgamenii.
Mouse inierpreier riconosce il lesto dello schermo sul
Quale SI punta il mouse e dopo un die mvia I caratteri
antropriali a Videotel, inoltre riconosce e tratta In
modo appropnato le parde standard in ambiente
Videotel (INVIO. SEGUENTE, ecc... I sa m italiano ette
in francese
A pochi mesi dalia .sua uscita centinaia di lìenii Videotel Ira
professionisti, ditte, aziende pubbliche e private e {>esiorì del
servizio Videotel, hanno scelto Vi&Wi come strumento
profe&sìonale per le connessioni a Videotel.
Hanno usufruito con soddisfazione della nostra qualificata
Auistenza Tecnica Telefonica gratuita.
{.entamenle. a poco a ptKO. hanno acquistalo Rducia in noi c
nel nostra prodotto vincendo la delusione delle altre soluzioni
provate e hanno scoperto che anche in Italia è p^ibik
scoprire soflwarehouse giovani, dinamiche, particolarmente
sensibili alle esigenze dei suoi Utenti, in grado sia di realizzare
prodotti tecnologicamente curati che di assisterli degnamente.
Ma soprattutto hanno coniato un nuovo modo di interagire
con Videotel scoprendolo strumento in grado di fornire
informazioni finalmente mempiizzabiil e riutilizzabili al meglio.
Ora incluse nuove potenzialità:
- Scnermo dal terminale
rldlmenalonablle enche
- Nuòvo aupportò pér
collegamerli In ASCII 80
e OhCS (beta)
• Nuovo Supporlo par
praaré ed asaguira Senpi
m linguaggio C-Like
di sviluppo AnSorre Soft I
EaatC: un edKore-
compllalore per gli Spripi di Vi&Wl con
gesiiorts muttipla di fiee e «massi evidenziala
Dedichiamo tulio questo a chi. dopo anni di ricerche e delusioni,
ha creduto ormai che un software così non sarebbe mai esistito
e si è rassegnato, penna e taccuino alla mano, a vedere Videotel
come una sorta di brutte televisione a caratteri perdipiù in
bianco e nera,
O siemplicemcnlc si è rassicgnato a non utilizzarlo più...
■ Aggiunte 8 nuove pulsantiere Utenle(48
pulaanti Intuito) selezionabili a video
a conliguraQlii via assegnazione
Vlindim’
C.SO A Dice n,1 30/3 - &40&5 • Mercato Son Severino (5^ Tel. & Fck JJ89) 325.1 67
t96KNEWS ^
Nuovo Catalogo Logic per Windows
DALOGICUNNUOVO.RIVOLUZIONARIOMODODISCEGUEREEORDINAREIPRODOni!
Da sempre attenta alle esigenze degli ji^n, Logiic iia creato un nuovo strumento,
ad aggiornamento mensileedifacileconsultazione, che permette atJtlidi accedere
a un'enorme quantità di mlormaziom sui prodotti
Hardware e Sortware
Il nuovo catalogo Logic per Windows 6 una completa
applicazione che consente di individuare, filtrare, se-
lezionare e ordinare con semplicità e rapidità il pro-
dotto che interessa scelto tra • 3000 articoli disponibili
La ncerca puP essere effettuata per categorie Acces-
son, Comumcaziofie. Database, ecc.
All'internodi ogni categoria ipiodollisonoseieziora-
biii impostando un iimne di prezzo, la ricerca è ulte-
normenie semplificata da comodi “button' che per-
mettono un'immediaia visualizzazione delle novità,
delle applicazioni per Windows e dei prodotti m
promozione
I prodotti sono corredati da una sintetica descrizione delle carat-
teristiche e delle funzionalità, dal prezzo e, in alcuni cas». anche
dall immagine fotografica
un comodo sistema di filtraggio consente di restringere la ricerca
ai soli prodotti di proprio interesse
Una vòlia individuato l'articolo che si intende acquistare, con un
semplice click si accede ai modulo d'ordine che viene compilato
automaticamente, sa si possiede una scheda fax-modem l'ordine
può essere inviato direttamente al n 0362/559415. m alternativa
lo $1 può stampare per inviarlo via posta o via fax
II catalogo e disponibile su dischetto da 3,5' epuò essere richiesto
gratuitamente per telefono, posta o fax.
FaxModem Voice Zoom
SEGRETERIA TtLEFONiCA, MODEM, FAX, FAX-BACK, ACCESSO
REMOTO E POSTA VOCALE, TUTTO NEL VOSTRO PC.
I f axModem Voice Zoom hanno in dotazione BilFaxti», BitCom (lU e SuperVoice (mi
per Windows. Questo significa cheilvostro PC t’
modem, un faxe potrà offrire servizi di posta
elettronica vocale, accesso remoto al vostro
PC e addirittura di fax-back
II servizio Qi fax-back consentirà ai vostri
clienti, agenti oamici il prelievoautomatico
di documenti via fax senza alcun intervento
da parte vostra
Il software SuperVcHce per Wi
rende lutto questo ancora
pi'sempiiceeautomatKopef-
ché il chiamante po-
iràtìeodere se inviare
0 ricevere dati, faxo
voce selezionando
con la tastiera delsuo
telefono le opzioni
proposte dalla vostra voce
registrata
Fax 9600 bps, modem 2400
bps CON MNP5/V42bis
<9600 bps reali)
MODEaO IIITERNO UT. 296.000 SPECIAL
MODELLO ESTERNO UT. 343.000 SPECIAL
BodyWorks3.0
PERDOSEWINDOWS
Con oltre 200.000 copie già vendute della versione 2.0,
Bodywofks3.0viguiclefà,anche9raz!ealiapo!entefunzio-
nedizoorn,flentroefuon dal corpoumano rveiresploraso-
nedeidiversisisterrischeletnco, muKolare, cardiovascola-
re. riproduttivo e molto altro ancora. La nuova grafica
conseme oraviste multiple degliorgani con unaincredtbi le
definizionedeile immagini Unasenediammazioni detta-
gliate mostrano le principali funzioni vitali del corpo
umano.Coniiene entrambe le versioni Wmdowse DOS.
BOOWORKS3.0FO IN 149.000 SPECIAL
BODYWORKS3.0FO IN 169.000 SPECIAL
Carry-Disk
PER RENDERE REMOVIBILE IL
VOSTRO HARD DISK
dard L'alloggiamento può ei
tato semplicemente m uno slot da 5.25 "
MadDog
McCree
Un vero film mter atti-
vo con immagini dal
vivo ambientato nel
West, Sfiderete fuori-
legge e cow-bov
terpretatidavenatto-
ri) per salvare la C'ttà,
con filmati in full-screen di un realismo
travolgente. Rich«delettoredtCD-ROM e
supporta le principali schede audio
UT, 86, 000 SPECIAL
Ur,76,000 SPEQAL
Logic- S.S. DEI Giovi 34 - 20030 Bovisio M . (M I) - Tel. 0362 55.94.07 Fax 036255.94.15
Risparmiate fino
AL 66% rispettando
L'AMBIENTE
ECO-BOX: RICARICHE ECOLOGICHE PER
STAMPANTI INKJET
Non gettate le cartucce usate!
Risparmiate riciclandol II nuovo sistema Eco-Box vi
permette di ricaricare velocemente le cartucce
esaurite con l'inchiostro adatto alla vostra stam-
pante Poche gocce di Head Cieaner sbloccano le,
cartucce con gli ugelli otturati.
iccwjc’ nciiitM
OXlOiHirruo
i.o'iiei-snf con 4 i.cjricM ù
,^<^lMtra nera »r HP D«Ue(
MO. 500C.550C
58.000 4
u.soo
ConfQionecon Zncvicheovr-
96.000 3
32.000
weiei cskn 4 1 camKU noiii-
!i»u ga (ariM pe< h? D«Uei
500C. S50C
Coniezmcon Zictncnecoin-
38.000 2
19.000
SO0C.S5OC
CortcZ.C.%e con 4 r,tjr:?ie ili
,nchesi (0 nm pe> sumunii
Cricn B1 10/20
84.000
4
21,000
Canon ai 130
86.000
4
21.500
Canon Bl ZOWJJ
94.000
4
23.500
Canon 813001330
86.000
4
21.500
HWaflClfaner
23.900
FaxModemZoom
CON BITFAX E BITCOM PERWINDOW S IN ITALIANO
Solo I fax modem Zoom acquistati da Loqic
hanno in dotazione standard i software Bi-
tComeBitFax per Windows in lingua italiana
pei essere operativi immediatamente esenta
ulteriori costi. ^ richiesta e possibile avere ii
software in versione 005. 1 modelli esterni
sono dotati di alimentatore 220V I pocket,
ideali per portatili, funzionario a batteria o con
alimentazione esterna
CARATTERISTICHE MODEIU
la> 9 600/4 BOOoes, moaem
Z 40atKis RPI-OSSed V 420, u
MNP
AFC 9624 INTERINO
AFX9624EJTCRMO
LIT.
LfT.
114.000
147.000
rd«9 aoOOOs.inodemZ 400m
FCV 9624 MNP INTERNO
LfT,
198.000
MNPS
FXV 9624 MNP ESTERNO
LfT.
224,000
ra> 9 601V4 StXKnn. moeen
Z.aOObpi RPI-IMSM V42B,u
MNP. caw «Rtqai'wnio
POCKET 9624 PORTATILE
UT.
164.000
fa» M AflOtW. moOem 14 400
6(B ivfl rea» 57 600t)(»i Y4Z.
V42IH. MNPS. cavo CIW
POCKET 14,4 PORTATILE
UT,
479,000
ra> I4400tps, moMT U40D
VFPV32BI5 INTERNO
UT.
367.000
V32l».V42 v42b.cMNP5
VFXV32BS ESTERNO
UT.
439.000
Fa» 14 400009. mooemis zoo
VFast Ctas, V32I», V42bis,
MNPS
VP19.2K INTERNO
LIT,
448.000 SPECIAL
VFX19.2K ESTERNO
UT.
519,000 SPEOAL
Fa» 14 400009, niodeT Z4 OOQ
VFasi Oau. V3ZM9. V420s.
MNPS
VF24KlhfIERNO
VFX24K ESTERNO
UT.
UT.
525.000 SPtQAL
579.000 SPECIAL
Mitsumi DualSpeed-i-
KoDAKPHOTOCD ACCESS
accesso arriva
fino a 250 irs. I
Può leggere tut-
ti I CO-ROM
staiìdard, i CD
audio e I Kodak
Photo CO multi-
sessione. Perfet-
ta compatibilità
rontuttiiDOSe
Il nuovo Mitsumi Dual Speed de-
finisce un nuovo standard trai :
lelloridiCD-ROM raddoppiando'
le prestazioni rispetto ai rnodelli
tradizonali
Irrfatti il classico tempo di transfer
rate passa dai 150 Kb/sec. a ben
350 Kb/sec, il
3 1 . OS/2. Windows NT (in vià di Sviluppo) e con altri
sistemi operativi.
Il lettore va montato iniemamerte al PC ed é dotato di
cmircller a 1 6 bit . Semplice il montaggio, leggero il prezzo .
MITSUMI DUAL SPEED LIT, 409.000 SPECIAL
MfTSUMl DUAL SPEED + KODAK
PHOTOCDACCE5S IN LfT.448.00(} SPECIAL
DB Make2.0
PER CREARE LE VOSTRE APPLICAZIONI SENZA
PROGRAMMARE
Sia Che siate esperti programmatori o principianti. DB Make 2.0 è l'ideale per
sviluppare ra pidamente complete application i
Comprende artcNe il compilatore con run time (per la distnbuzione dei programmi
senza royaltyl, il nuovo modulo di statistica avanzata con foglio elettronico e
generazione automatKadi grafici acolonin alta nsoluzione. Quattro le applicazioni
ir dotazionerBilanoonclassificato, Telemarketing, GestoneDare-Avere. Anagrafica
clientiegestione telefonate. Potrete creare nuovi programmi, modificareuna delle applicazioni fomlein dotazione
oacquistare un'applicazione tra le tante già disponibili informalo sorgente, adattabili con grande semplicità alle
vosiraesgenre L'intero nuovo sistema inrormativoLogicfdigrandecompiessitaecompleiezzaléstatorealizzato
con DB Make 2.0.
DB MAKE 2.0 IT UT. 249.000 SPECIAL
CestPack5.0
Un programma per la gestione aziendale realizzato con DB Make 2.0, fornito in
formato sorgente, modificabile con DB Make 2,0,
GestPack offre, ad un prezzo incredibile, la soluzione ai problemi di contabilità a
partiteaperteconlaridassificazione automatica del bilancio, scadenziario, bolletta-
none, fatturazione, ricevute bancarie, ordini, preventivi, magazzino ealtro ancora
GestPack pub tenere fino a 1 danni sempre in linea, lo storKodei prezzi di vendita
per articob, cliente, fornitore, prezzi e sconti particolari differenziati per cliente
L'installazione é un gioco da ragazzi Assistenza telefonica eaggiornamenli offerti
diretumemedal produttore Ordinatelo ora!
GESTPA(aC5.0tT UT. 499.000 SPECIAL
L0GIC-S.S. deiGiovi34-20030BovisioM.(MI)-Tei. 036255.94,07 Fax0362 55.94.15
GUISA A.li£;mHWnwnEQF^lOG)C'
Amx«aDM *Qt t'Aawn WficoAS
BORLAND 0
}-iluDC<-f 3 UA» FiMMii *1 449 000
3349EIV2 0 { 309 000
Fummjh V - 299 OOO
hwo>4 5 •. 339 000
rj«oP.»;« 709OI M 194 000
^ HW’<JCI1U ■XMC04NCI l KOUS^ r
«xcTTOiMaui
LOTUS
t-2-3 2 4
'•3-3 34
t '-2-340 Wm«m
Sk««. 2 2
V F>!ILU(iGu»(!W*A1M‘2Q
AvPm30
Paci ho I. t
&•<» Pici i20 jiHin)
0
390 000
390 000
390 000
390.000
390 000
390 000
990.000
1490 000
• foiftio 25 Ww(j«s
PciPk 2 5 MS-DOS
Uj/«Auim»i!>
« 0u'i4
• OncUuaw
■ IbMin»' 3
• Pont»»' 3 vo om
• Puii-ma} 0
Vnci. tee. MS-DOS 9 <imu«
V-..C 9.>rMS40OSV
« VncJi-Bi^aw-iS’iwuo
W Vnuk. Bast 3 W-i FSn
V_.-- C«-St«o»e
Vr^C.*P>c I 5 CD
W 3 '
K iMfonnO 1 aM oai
W WWikNT
» W»CS'.-.HT— '
» W:e6W»i
W Wotc 6 W». uè «
M/3U 6 MS-DOS
Wow6M$4)OSiUiocM
• W»»9>i«A>cm^
WOLFRAM RESEARCH
» M«mw<iS-a;ìs’W.VWJ 5
K MiMuitu SiMMO VMXK
417.000
417 000
168 000
US 000
233 000
417 000
122 000
168 000
168 000
4I6 000
168 000
417000
120 009
30 000
490 000
327 000
417000
122000
417000
122000
168000
0
390 009
I 3SOOOO
MATHSOFT
ir Wi--I.u31 MWWKm'
I 0 "c 6 <r
MICROSOFT
ir S; 'I
<f Aliti, 11 uo :•
V Eici.S
ir Elei. Si-: ;v
g WORDPERfEa 0
», 4950M * WoieMHcBWnwrtTOS •' 275 000
.-. 3 1 00 000 WORDSTAR
0 VJunmlWK ■ 299 000
122 000 euwucuMmi
Stampanti
HEWLETT
PACKARD
DESKJET 310 TORTABLE
UT.519,CK)0 SPECIAL
DESKJET 510
UT. 524.000 SPECIAL
DESKJET 510C
UT. 699,000 SPECIAL
DESKJET 550C
LFT. 999.000 SPEOAL
LASERJr4L
UT. 1,199.000 SPECIAL
LASERJET 4ML
UT. 1,894.000 SPECIAL
Lotus
APPROACH2.1
LOTI5 Amoic» P5» Wkccw
.aisiwn uhKCHso «mou's
t IN UC»0 lUIVO 410411 M(U0-
«■zu'i NEI roM4i> dBase IK ; IV,
Pakabo». FoiPw.Oiaclì SQL,
SOiSfW
LOCK. JN4 ST4A0B0M44U
IPReOUnWA, W COWf“r
it fli *cgirt-*w Lotus Afaoa-
M 2.1 rtWIOM ’acAsa A
ITALIi
ITALIAN
ASSISTANT
Nvoya vtrsoN! 'irWncmsD
oh SOAanNKifll TMOUTTOn
"X 14 T 1 C 8 )IAU«( 0 HNWS£ snai-
Csarr>< if cowASAranK- vs'g
ID l4l COMODO KWAtO Ka-i-
nONAlE •{• LA maSUSCM Di SM-
Accessori per pc
UtstCM hmMoAi I
t Menai. CD-ROM Sa«c; 5>nc «
9U-VAaCD-80M5a.«uS>iB>A
Koou Pho-dCD Accm a
S M-tua-A CD-BOM DoueiSaiso a
S M-ScAa CD-ROM Douki Skid A
KooiaPho’OCDAciiss *
U5MeiMU«auoPV2
«S MS Soiao 5 »sim 2 a
W 5caiiiaA«Ea5»Togc-256 t0C8 ’
WJScaiMMCaMi 1 Fo-dTok" a
S SimoBiavk IfiBssA a
I $Oj«DcA1T(> IBMuaCO a
SoMoB-asisISSCSIII *
S Souo Blas'h CD Dacom» a
Aggiornamemti
DA PlDIIAllKa <m so
M PisiiMi A vm. 2 0
»AV8P«2AVBFAo3Wa,
DAWcainas 6 Wa
uWoauAvits 3 Wa
S Cim B<i Boi
«UniSAP-MWa «
WMSAcCBsAiiMniAl* ■
W MS Pg> Pko 2 S Wadws >'
S Piuosi 4 S WAeoM ScA>- Ou '
Desktop PU6LISH1NG
W &U«T'A(tAV,AUi2CI2 A
M MSTmT»eFovPv. 1:2 a
WPauua.LV so
Tu)>oun
194 000
335 000
189 000
289 000
269000
369 000
419000
642000
35COOO
269 000
120 000
S10 00Q
146 000
191000
269 000
139 000
Didattici
W 9amto»i 3 0 Waieovn < DOS
W C-ausT» Wcatc
$ Qw bocuuu’v aa. I .
SSaomWoai
Fogli elettroniq
M QuAcnu Pao 5 9 VAunvs
M MS Ekk S >u Waews
LM 1-2-3 24
Lotus I-2-3 3.4
HIOIUS 1-2-340WADCH5
149 000
139 000
139 000
139 000
99 000
1-94 000
628000
643 000
475 000
235 000
215000
nODOTTO SIKLHS LOTUS
COMUNICA2JONE
W 8tFa> a B-tCou ki «Vadom
C iAlOA Cc*»Ptus6Q
W Cai» Con 2.0 WaoMS
t LMM S
Paocoum Aus2 1
W Piocouu n Wawm
K WwaiPu 30 c».CIOI
COPROCESSORI MAI INTEL
SS0387SXl>MA33M>s->AG«ce a 168D
9 80387DX(rM)a93MNiM>>:D a 1680
5 803825X I>m3 a 336WMiKiMia
1 80387DX lAw a 33M«kO<Mx3i
SCONTO 554* PER PAGAMENTO
CONTRASSEGNO,
SCONTO 10H* PER I POSSESSORI
DELLA CARO LOGIC MASTER CLUB
Ancora più veloo!
Database
LariAMT(STUOAUAEIl>>
evaONE Di rmEURl SU PC
AlfTCSOLltl LLAMA 1 HKOmO
KiMBATQ PilNCaMOO lE JTIUOE.
KmT SvQiTaAt ( OENEAAtfiO (tt-
TU* CCLOMIT POTttTI STAUfAA!
E WAS CON va LA CAimA t it
«■RUDSM » M41S5B
9 749 C OTA CON HKMUA7CH Su
CAMPtCCJ. AL1P9CHI E USTOMM1I
IWORPH
Avete v<no v hm Duoala o a
NUMCLM iJullASSK PauTCcn-
ItNfVaNO TUSFOUMALICM Af<A-
SC«am «AUZ74TE COM U TECM-
Mo>m. '!A Wmxms o Matn-
1C«H, VI CONSENTI O HAAlZZAJtt
Olcstoed Aim EFicni skcuusul
vOSTaoPC.
VeuSiCME LMGlNALt ««lisi.
INGLESE!
CoNSO a NGli» AMuCanS V;
CD-ROM »» WiNWws sasa-w
Su SmiABOM MAL) S CON IWlO&«
iiTT lu 5 AMacw NiMiCiSi
Bsivaam(ato!a»AMUAi«A
f NOIE CUtlWAU SW -41A OKàJ
AMKANiniKGl. ÉFOSSSI! MO
STUMLASiOSmMOWKUI CCM-
nCMTAJU CON OUIUA MI UU-
sna ItKiw SolmoBcasieii 0 ccM-
PATmE VEtSTMiriilWA
Software & Supplies Discount
Excekténci
MBrOSOfi
CtOCHI-INTRAnENIMENTO
« MS!»rr»--. P««Va I®3fl4
W MS Gof •»• WHWn
ScMiifSo(CE< Icue)
Crafica-ocr
MCoKiDtxvBO
H CoKi Dnw 4 0
WS Fuilmce 'h Wmxwk
WS Hitvus (juMCE m WnocMA
WS M-ouiu (hil'S CO)
Imtegrati
WSLOTuì SPiUn$uir;2 1 CoHT Up.
WS MS Ow! 4 Aoootu In
WS MS Oici Pki 4 AoMcw l«
WS MS Wom 3 wi Wmvm
78.0C0
S7 0CD
8904D
7I9 000
198000
179 000
835000
799.000
999 000
239 000
CO-ROM
SlSTEMl/AMBIENTÌ OPERATIVI
Lnguaggi
SMS4X)SS7
Ngiifii Lrc 1 1
N(MuDOS7 0
SQSf?
WSOy?)lt WMMn
W WMMM31
WSW<ciw. NI ì I
Utility
CPAMMtni 1
WSHPOumcmd
WSM ir-CN QfUTcrlONii Wn
S l^w iWvaus 3 0 W« S 003
S iNdccn Coumamm 4 C
S PC Tmu 9 P"o
$Qiui,70
Word PROCESSING-MAILING
WS MS ViWK C/C tt $'*«40
W MS Ct* hn 1 5 CD
SMSV«aSwPOSPH!
Wwi'u P«C«5SC^1. 7 0
BIBLIOTECA LOGIC
ìe risposti giuste .alle vostt^ domande
W P“”
li- 1A30U
Sa?
e
1
TI l- »DM WS
«aSB eK I AmuPmtoCD
illi '
m
altri TITOU DISPONIBILI
U Dvn* C«WNt»U ' IVEM)
In OivM CoMMM> - CoNnr*
U [>W|4 COMMDU - kWfM}
StIii:. Pw«' ' DfiW»
Gouwr Aliali Hi 20*
WSCoauAinwiMi'd
CQ&u» Pvi n
SDnn'
S0« GwH
SDt W«£twi(KMUi)
F 1S$rui>4>l II
Gnu N*<*. E^'Ni
HtuC« («J.»»')
83 000
99.000
83 000
$8 000
164 000
9BOOO
84 000
75000
79 000
$7 000
57 000
68 000
79 000
139 000
78 000
N4wHai
WSMSBoxvw 1993
WSC'fuMdTiiSOOO
WS MS Al- &UKT
W M$Cmum 94
W MS Cai Wjwu Ea
W MSVoHivWaroiK
Miiriuoi SuuT» Va 1
PiaiMiS PMumCiiNnl
81 K.A 1 UUI
RiWToZai
SM>tW*ll! hk*vi>l2
2i$cxn
6 SOOO
89 000
86 000
75.000
65 000
65000
99 000
74 000
Oiiw lOOFaiogMfMomA-
TO IS«'0 CO DmMWA iccuo-
NAU U 1 SPOWTAtU N DW4RSI WP-
OS» 0 *rKi SU 'EW 7>vtui, IC
lUiUAO»" 5000 E44H P4 COp™-
WT EP IjniZZUU ANCHE COME
SCWEEHSAllE h K)'AMI< Co-
«ElAaishOA Soeen Savia, Co-
esi Movmc, Coeei Photo CD
MAPS&FACTS
AnANIElLEITAONKCi MONDIALE PER
MS-DOS CON 219 EAE5J. 482
MAPPE, 4839 CITTA E uauu »
SrtTr5WC>W NtKSTRfPOWi, tU-
UA PePOtAaOK. iNfiUtPAIlLATE,
M OWTTE C ANe, BSTASCE. AEUelO-
l«,l3lll;ME1IKl,lNEOMUICMU-
WAK. ECOWUCHr. WClAU, lu-
SKK.KC iNUN&IANGlESE
Global
EXPLORER
coM (OH lossauTt oponunssi-
u2eaMOim1200CX)iix:AinE
CONU CAATMEEMlAuOEaE PE«-
CPAUCinAOElMCMlO COMTWK
LA HEC Eroe DE 20 000 w a
•PEKsa snxKO, cuitwA;! s
GEO6E4K0. PeOOUWMA OEK3H
ihKE’jtViMiraaTOi
AGGIORNAMEfin
A PREZZO
COREL DRAW 4.0 IT
UT. 479.000
WORD 6 WINDOWS 17
UT. 269.000
EXCEL 5 IT
UT. 269.000
BODYWORKS 3.0 FD
UT. 99.000
CP ANTIVIRUS 2.1 IN
L1T, 99.000
PCTOOLSPR0 9IN
UT. 94.000
Compresi nel Prezzo
PER ACQUISTI SUPERIORI A UT.*
250.000
ìit<. « T>« Oaec
MuTPiiEnA Selicticin
ORDmi E iNfORMASONi:
Tel 0362/55.94.07 r.a.
Fax 0362/55.94.15 R.A.
Per Posta:
LOGIC S.S. DEI Giovi 34
20030 Bovisio M. (MI)
Ì>reWSÌ.RTTER
liiP
COREL DRAM!
Il meglio della grafica
Cof6\ORk'Hè rinomato per le sue
notevoli funzionalità grafiche- Ora
CorelDRA W4è artcora più patente
mettendo a disposizione futuloni di
Impaginazione, animazione e OCR.
oltre a centinaia di altri miglioramenti
delle funzioni già esistenti,
^'sicuramente II programma più
IMPAGINAZIONE
GRAFICI
I ILLUSTRAZIONI < -■ j
^ RITOCCO FOTOGRAnCO
TRACCIAMÉNTO/OCR
PRESENTAZIONI
GESTIONE DEI RLE
ANIMAZIONI
k Campiate funzianalltà DTP
I Ressiblle gestione di documenti
pagine
k Gestione dei testo potenziata
k Digitalizzazione diretta
k Potente riconoscimento del testo (OCR)
Interessante attualmente disponibile eTracciamento del moduli
ed anche il più semplice da usare! operazione
CorelDR*W4élc.strumMoi<iealeper
• Eccezionali strumenti di disegno ed effetti
l'editoria elettronica! Mette a
disposizione funzioni per creare
illustrazioni» rappresentazioni
grafiche, ritocco fotografico,
tracciamento/OCR. presentazioni, ..
artistici
• Foglio elettronico con oltre 80 tipi di
Istogrammi
• Gestione dati abbinati ad un oggetto
• Oltre 5.000 simboli Inseribili con II mouse
• Oltre 18.000 immagini ClipArt e simboli
ed altro ancora! Consente una potente • Oltre 7SO caratteri (SSO Bltstreame ITO)
gestione del testo, la creazione di «Compieta separazione del colore
documenti con più pagine e vari effetti •Guida in linea
speciali ed artistici. La confezione
comprende migliaia di caratteri,
simboli e immagini ClipArt, strumenti
grafici ed applicazioni finanziarie. Dra
CorelDRAW 4 include anche
CorelMOVE, un nuovo modulo per la
gestione delle animazioni.
• 30 filtri per Photo-Paint e 14 filtri di
correzione dell'Immagine
• 37 filtri di importazlone/esportazlone
e 21 effetti di transizione
• Oltre 200 file di animazione
• Oltre 400 personaggi animati
• Oltre 750 attori, comparse e suoni
18.000
simboli e Immagini
CLIPART
750 ^
-Wìii CARATTERI ▼
POSTA
Filantropi o disinformati profeti
di sventure?
scrivo in mento alle etiche che Vi sono
stare mosse dal Siff La Spina nel numero di
feObraio. Non e mi inrenaione entrare rie! me-
nto tecnico della disputa, sia perché non sono
qualificato, sia perché siete benissimo in gra-
da di difendervi da soli. Voglio m vece prende-
re spunto da uria frase del citato lettore per
fare un discorso di più ampio respiro Nella
sua lettera il Srg. La Spina Vi accusa di di-
s;ntbrme?ione ed afferma di avere innato una
campagna di scredilamento nei vostri con-
fronti lo penso che prima di usare la nostra
sacrosanta libertà di opinione, sia necessario
mettere una mano sulta propria coscieOaa.
lo mi occupo professionalmente di infor-
matipa dal I9B8, ma la passione risale ai
1983. In tutti questi anm MC é sempre stato
uh’msosiituibile fonte di mlormazioni irrepen-
bih in altro modo ed un sicuro punto di nfen-
mento per conoscere in anvcipo il trend del
mercato. Ma se MC fosse tutta qui sarebbe
ne più ne meno di una normale rivista specia-
lizzata con in più un livello di professrona/ità al
di sopra della media Ritengo invece che il
punto di forza ài questa nVisfa sta una carat-
teristica apparentemente estranea aH'infor-
malica la ft/arttropia
Per quanto possa sembrare strano, questa
particolarità pervàde da sempre ogni Vostro
articolo dando la costante sensazione che
seppure S' sue parlando di computer il centro
del discorso resti la persona, nelle prove
hardware di MC. l'ergonomia ha la stessa im-
portanza dei MIPS e m quelle software non a
SI ferma ài grado di sofisticazione del prodot-
to ma S’ valuta se le singole opzioni sono
realmente utili e facilmente utilizzabili
ds//'ufenfe evitando cosi di elogiare funziona-
hta che altro non sono che specchietti per le
allodole
Scorrendo l'indice o si può rendere conto
del numero di rubriche fisse tfetficate alle ap-
plicazioni datl’infarmalica nella soaetà E pro-
prio qui sta la prospettiva ‘■rivoluzioneria^ che
distingue MC Troppe volte, infatti, addetti ai
lavori 0 semplici appassionati dimenticano la
vera ragion d'essere degli elaboratori essere
al servizio dell'uomo in tutte quelle attività
che possono beneficiare del suo utilizzo
Net panorema editoriale del settore si' può
ormai comunemente assistere a deliranti e
logorroiche dissertazioni su MFIops e Win-
Marks. si possono leggere vere e proprie hit
parade dei virus icon un gusto sadico verso II
lettore sprowePufo degno di Emilia Fedel, si
possono leggere missive di lettoti pronti a
saltarsi alta gala per affermare la superiorità
di OS/2 0 di Windows NT. come se questa
fosse Tunica loro ragione di vita Vi sono esi-
genze Quetle si che sono riviste che voglio-
no FARE ri mercato, perche con quella tecni-
ca SI possono creare le fortune o affondare
senza appella le case produttrici solo sulla ba-
se delle prestazioni E Taffidabihràk E Tergo-
rtOrrtia.^ E l'assistenza? Che me ne faccio di
una meecnirra che corre come un treno, ma
Che sr rompe dopo un mese ed <l costruftore
non fisponPe neanche al telefono?
MC-link. MCmicrocampus, StarywBre. so-
no tutte cose che queste testate neanche si
sognano, perché non hanno la Cultura Infor-
matica per realizzarle. Solo un folle lairro che
polli o imbecillii può quindi scomodare pàtole
come ■’iBzzismo- o sospettare congiure mas-
soniche solo perché ha ,i sospetto che >1 suo
computer del cuore non sia stata adeguata-
mente considerato e questo nei confronti di
una rivista impe^nars a eomPattere ben altre
torme di razzismo. MC è stata la PRIMA e
tuttora UNICA rivista ad occuparsi con pro-
fessionalità e senza retorica del problema
delThandicap e delTapprendimenio dei giova-
ni disabili. sacrificando ’-TaudienC6’ per rea-
lizzare un servizio in alcuni casi impagabile.
Colgo l'occasione per invitarvi a fare un selto
ad handimatica, la sezione det SIOA di Bolo-
gna che ogni anno SI occupa di ausili informa-
tici per disabih: creda che ne valga la pena
In condusione tengo e dire che a volte an-
ch'io mi sono trovato in disaccorda su alcune
opinioni espresse sut/'4mip3 Iscrissi anche
una bonaria lettera di rimprovero ad Ari?], ma
penso che le critica debba sempre muoversi
su binari di ragionevolezza. Per quanto mi n-
gua'da ho giè iniziato una campagna di accre-
ditamento di MC pressa amici e conoscenti.
La rinascita del nostro Paese passa anche at-
traverso lo stemperamento dei fanatismi, an-
che informatici.
Continuate cosif
Cordiali saluti
Aldo Corsa fun lettore soddisfatto).
Civitanova Marche tMO
Quello che m spinge a scrivere la presen-
te e un’assurda affermazione che avete fatto
nel numero di dicembre (1351, in risposta alta
missiva di un vostro lettore. Giampiero Bes-
sanetti Iche ha tutto il mo appoggio!
Ho 26 anni, una lunga esperienza su van
computer, iniziata dallo 280 dello Spectrum e
culminata nel 68040 del Macintosh Cenfns
Sto. Ho lavorato Ishimé uso un imperfetto e
non un presenieT'if per Apple Computer, o
meglio come sistemista presso un Centro
Apple Etfucatfon di Puglia s Basilicata (che.
come VOI sapete, si occupa principalmente
delTambiente universitario) per due anni ma
convivo con un Apple da quasi 6 anni.
Cosa mi ha spinto a scrivere ? Questa frase
é proposito di Apple - al momento non
scommenerei su rosee previsioni per il futu-
ro. ." Ma scherziamo??^
Ora varrei sapere dove il Sig Marco Man-
necci ha letta questo assurdo comunicato: a?
fn'menfi con che criterio inventa notizie che
non hanno niente di fondato.
Spero non sia l'antipatìa per -l'entitahana-
Spindfer" ' Se poi si basa sulla convinzione
che I prossimi Mac sarartno una specie di RT
SC/60IX3 IBM con la mela colorata, allora è
proprio sulla strada sbagliata E lo invito ad
andare a leggere le notizie al riguardo su rivi-
ste come MacWortd o MacUser americani,
molto informate sugli sviluppi PowerPCnt
Non capisco perché si debbano gettare
ombre di cosi su una società che. in questi ul-
timi anni, ha fatto passi da gigante, più di
chiunque altro Che, a differenza di altre, of-
fre serietà, assistenza, garanzie, e non conse-
gna sempliei cartoni' H.' E che sta inventando,
per la seconda volta, il futuro detTinformaPca
(vedi PDA 0 MecAud'oV>S‘on, ecc.l
Come diceva pnma, ho avuto il piacere di
lavorare neWambito delTuniversiià, che. mr
sembra scontato, sia e sarà per mollo ancora
una roccaforte IBM. Ebbene, molto é stato
fatta, e molti Mac sono stati installati. Non
per giocaté a SimCity, ma coliegau a VaxSta-
non del CNR. o a stazioni UNIX HP. o come
server di reti ethemet, aule didattiche, ecc I
miei sono fatti, e possono benissimo essere
verificati.
E goancto molti mi dicono, ifimpara ad uti-
lizzare TMs-Dos, troverai subito lavorali e co-
se Simili, sento solo i! forte sfimotó a conti-
nuare la mia convivenza con Mac Ouanoo
troverà un lavoro, avrò un Apple di fronte, ne
sono sicuro
E poi cercate a/meno di non contraddirvi
perché a Pag. 393, Sempre del numero di di-
cembre. il giudizio sul fuwiù Apple dato da
Valter Di Dio non sempre cosi cattivo.^ lo,
onestamente, credo più al secondo' E spero
che II pnmo perda la sua scommessa!
Spero di leggete la mia lettera, ma saprai-
Nuovi servizi internet su MC-link
Dal primo marzo MC-link, il sistema professionale di messaggistica della Techmmedia.
offre ai suoi aDbonaii un pacchetto di servizi per l'accesso ad Internet. Il collegamento ed
Internet era attivo già da tempo ma limitatamante allo scambio di e-mail ed al prelievo li-
mitato di file tramite un FTP-server Da ora invece sono disponibili servizi di Talnet e FTP
in diretta, oltre ad un client Archie in linea ed all'accesso alle News di Usenet In pratica
Questo ai traduce nella possibilità di accesso in diretta alla più grande rate di computer del
mortelo, che annovera un milione di hosi e ventiquattro milioni di utenti, con la possibilità
di collegersi a oualungue host tramite protocollo TCP/IP per invierà o prelevare file, consul-
tare database, accedere a sistemi informativi remoti e così via Questi servizi supplemerv
tari sono offerti a prezzi popolari, e vengorto fatturati «a volume- o «a tempo- a seconda
del servizio ii costo di FTP e di lO lire a KByte, avello di Telnei à di 170 lire al minuto,
quello delle News di 15 lire a messaggio (in ogni caso va aggiunta l'IVA del 19%), i servizi
archie, ping e finger sono invece gratuiti.
L'introduzione dell'accesso interattivo ad Internet completa la gemma di servizi offerti
da MC-link, che è it primo ed il maggiore sistema di messaggistica elettronica d'Italia
Ricordiamo che MC-lmk è raggiungibile da tutta Italia a basso costo tramite EasyWay
lispac, olire che tramite la normale rete commutata grazie ad un concerrtraiore dotalo di
32 modem ad alta velocità Contestualmente à anche possibile raggiungere MC-<ink m di-
retta iramite Internet facendo teinet su mcimk mclink ii-
Per maggiori informazioni telefonare alla Segreteria Abbonati di MC-link al numero (06)
41 89.21
56
MCmicrocorrputer n. 1 38 - marzo 1 994
HAIAGGIQRNM)
HTUOPCTOOLS?
III TOOISTOI fi \w\m
Ouesla nuova eniusiasmanif* vestono di PCJoois cnnlif ne la più
avanzala collezione di stnimenij |)er la produliiviià. l'incremenio
(Ielle pivsiaziiini e la [tmieziioiie dei rtaii.
Ri:m™ DKIDVIl \U\Z\TO
NutAoCPR: ri|irislina il vwslnj lavo-
ro dopo un Itlocfo del sistema o una
lardila di fXìienza. l’erfìnn i vostri
(ile non salvati possono essere ri-
prislinali.
M0\0 [)ISkH\
Analizzar ripara più (Ii4(lpmljleini
comuni del disco. Ora supporla
anche (jischi con DouliieSpace e
Siacker.
Emergencv Disk crea un disco di e
momenin dell 'insiallaziune. FileFix
ripara ilìledannefflaii dei piùcomu-
ni foglieleuninki, lanche dalieword
processor.
K\CkllMh;iX)(;i
i: ulOMvno
Backup pro 0 ’amma!i su tipo di
supporto, compresooilP’ lOOunitàa
nastro d I li poO!C-4(MI e SCSI. Com-
pressione dati ad alla vi4ocilà e cor-
rezione degli errori avanzala con ve-
locità rinoa24AÌBal minuto.
MOU) WmiKlS
La protezione aniMrus [tiù liremlaia;
rileva più di 2000 virus conosciuti (' sconosciuti. Virus .\naK7er
e SmarlChecks usano il meglii i della tecnologia |xt scnjìrire tsl
eliminare anche i virus sconosciuti.
Protezione continua sia in Dos che in V\ indows
rwisrAzioM imiMi m i iiiin
DI mm\
Nuovo Opiimizer velirizza l'accesso ai dati eliniinandn
la frammentazione deil'tiard disk
Ora sup[)orla i dischi compressi con DoubleSpace e
Stacker. k'VMBuost; ouimizzaioreautomaiin) di memo-
ria. utilizza al massimo 1a R'Wl conven-
zionate.
incri:mi:\to
i)i:ij,\ raoiMTmiTV
Desktop p Kile Managi^r offrono funzii>
nalilà di lirag-and-drop. kìcalizzazione
dei file, olire 40 visualizzalori c la compressione in
formalo PKZip 2A.
CP Task vi permeue di caricare conlem pora-
neameiile più programmi in memoria e di
paSvSare da uno aH'alim istanianeamentc.
Nuovo l'asKiopy: (lu[ilica wlocemenie e facil-
mente i dischetti, con conversione automatica
* tra dischi di formato diverso.
PC Tool§ Profes
CkVTR4L PoiVr
CHIAMA SUBITO LOGIC, IL NUOVO PC TOOLS
n ASPBTEA A SOLE LIT. 94.000 •
SoftH’are & Supplies Discount
STRADA STATALE DEI GIOVI 34 20030 BOVI5IO M. MILANO TEL0362 559407 FAX 0362 55.94.15
UCONDiaONim VLNWTft SONO CONTtNUn ria CATALOGO -MEZZO AGGIORN AMENTO IVAEViiNi
Tuffo la risposta. Cl> utenti Mae che hartrto
stesse verfute ed opinioni possono anche
cvniatternv all'indirizzo che spero puPbhcne-
Uluma cosa: ouesfa non é una guerra con-
tro Windows 0 Ms-Das o Os/2, ognuno va
per la sua strada, con te proprie convin^foni e
! propri giudizi Grazie.
Sergio Orlanao. Bari
Sono stalo 8 lungo indeciso fra il risponde-
re alla puma od alla seconda di queste lette-
re, poi Ito deciso di cercare di essere stringa-
to per rispondere a tutte e due. Da un lato, in-
fatti. non rispondere a lettere cnnche può es-
sere interpretato come segno di debolezza o
di sufficienza □ disinteresse, dall'altro pero 6
un peccato che sia trascurato proprio chi in-
veste Il proprio tempo per inviare una lettera
di apprezzamento con considerazioni docu-
mentate ed approfondite, scomodando addi-
rittura la filantropia
In effetti, filantropia a pane, tutti noi faccia-
mo un lavoro in cui crediamo e cerctiiamo di
esprimerci solo m modo che rifletta db rn cui
crediamo
Siamo contro qualsiasi -guerra di religio-
ne-, fra le numerose che periodicamente o
con continuità vengono portate avanti dalle
opposte fazioni
E spesso, infatti, siamo accusati di fare
crociate contro questo o quello da parte di
Chi, invece, fa esattamente una guerra di reli-
gione schierandosi prò o contro ora l'Amiga,
ora il Mac. ora Wirtdows, ora OS/2 e via, e re-
golarmente insinuando che le nostre opinioni
sono in realtà motivate dai rapporti con gli ir>
serzionisti. Un vero e proprio regno delle tan-
gentil E noi invece, cerchiamo di dite sempre
ipoi, ovviamente, come tutti possiamo sba-
gliarell cosa secondo noi va e cosa secondo
noi non va, potrebbe o dovrebbe andar me-
glio in relaziorte a tutti i nostn ninierlocutori-
Addirittura a volte rischiamo di essere
scoordinati o autolesionisti, in questo anni fa
decidemmo di proporre ai nostri lettori l'ac-
quisto di una nuova versione di DOS (la 4,
Che era importante perché finalmente supe-
rava il limite dei 32 MB di discoli: ebbene,
nonostante avessimo ovviamente un sia pur
piccolo margine di guadagno sui pezzi vendu-
ti attraversa la rivista, nella prova pubblicata
nello stesso rtumero abbiamo apertamente
consigliato di attendere la versione successi-
va! E questo, semplicemente, perche il no-
stro obiettivo non è quello di guadagnare il
piu possibile da qualunque operazione, m
qualsiasi modo e momento ed a qualunque
costo, ma costruire qualcosa che fra ceno
anni sia ancora un saldo bunlo di riferimento
E allora, quando un lettore ventiseienne
con una lunga esperienza su veri computer
mi dice che e leggendo le riviste americane
che devo apprendere quali opinioni avere
mi vengono m mente urv sacco di cose
È quasi certamente retorico sottolineare che
ho cominciato ad usare i primi Apple quando
lui aveva una decina di anni, e ne sono diven-
tato praticamente '■tifoso» erarto i primi per-
sonal che ‘funzionavano daweroni Erano i
primi Apple II amvati in Italia, ho giè racconta-
to che Bertellini ha bruciato tre alimentatori
perche insisteva con la iiduevventii) quando i
poverini erano abiiusti a 1 10 volt.. E mi viene
in mente Jobs che neirsd mi disse di non
credere nei personal robot., e Sculley che,
nell 'Auditorium degli Universal Studios. recito
a memoria Ima non si capiva) un discorso di
dieci pagine, mi sono divertito a seguire il te-
sto parola par oarole mentre lui sembrava
che parlasse a braccio . e. si, anche che
Spindler quella sera è stato poco canno E
che 1 PowerPC sono una meraviglia e SCTrtto
in questo numero, ma la scommessa sul fu-
turo roseo IO nort la faccio, anche se il futuro
roseo alla Apple lo auguro e come lo menta,
e lo ho scritto e sottoscritto mille volle su
MCmicrocompuier (ed anche esattamente
una riga prima di quella che ha innescato la
reazione del nastro leitorel) serrza paura di
tutti quelli che si potevano offendere, e non
certo per la pubblicità delia Apple.. Dove por-
terà la strada PowerPC non é cosi immediato
da identificare, e non à duesto il luogo per
tentare di farlo
L'abbattimento della barriera hardware fra i
due mondi, come quello del muro di Berlino,
ha una serie di conseguenze molto ampia
che SI traduce, di fatto, in una situazione che,
per la Apple, sarà ancora più impegnativa, in-
somma, dal PowerPC alcuni hanno solo da
guadagnare mentre la Apple, e dico purtrqo-
po, potrebbe avere anche da perdere Tutto
qui
Marco Mannaca
Un Uichin fra amici
Salve ragazzii Sono un vostro appassiona-
to lettore che vi segue del numero h Quello
in CUI nell'Bditonate si parlava di fischi per ;r>
tenderci, bene il fischio lo faccio io anziché
VOI come diceva i! simpatico lettore all'epocal
Ho acquistato in edicola fmai abbonato per
I motivi già più volte discussi m questa sedei
il numero 135 di MC e dopo averlo sfogliato
ho inizialo la ncerca delle rubriche che mr in-
feressano maggiormente ma . possibile che
per trovare una rubnce che una volta era a tre
quarti della rivista a si impieghi un buon quar-
to d'ora fso che c'é l'indicel Va beh che in
questo settore la pubblicità è in/ormaz'o/ie
chiaro, ma siete proprio sicuri che la pubbli-
cità che ospitaresu/ié «isrre mista sia rispon-
dente a questi requisiti? Mi sembra piuttosto
che ospitiare chiunque paghi, altro che può-
blicitàsinformazione. Siamo arrivati a quota
434 pagine, una più una meno, di cui una co-
spicua pane e costituita da pudbhcità che la-
scia il tempo che trova.
Si fanno mille inutili prove di macchine
OOS quando ormai sono fune uguali, due
sempre che avete fesfafo un buon prodotto.
Ma II scegliete apposta i buoni prodotti o vi
pagano per dirlo’ Passibile che ngn pi sia una
scheda che fa pena’ Un HO che ha transfer
rate ridicolo’ Oppure te ditte vi consegnano
prodotti ben diversi da quelli che poi vendo-
no? Perché non provare ad acquistare una
macctiina in un negozio qualsiasi di una mar-
ca qualsiasi spacciandovi per il signor Possi
amiche per Sua Maestà MC. ne vedrete del-
le belle. Provate a simulare un guasto su un
computer e (elevalo riparare dalle tento bla-
sonare ditte compureresche, sempre presen-
tandovi come II sig Rossi owiamente. vedre-
mo in quanti mesi vi restituiscono il computer
riparato, ih quanti mesi riuscirete ad avere la
batteria di ricambio del notebook, e quanto m
verrà a costate la riparazione in garanziai
Queste sono le informazioni che servono al
momento dell'acquisto di un prodotto, cosa
mi importa se quel prodotto » un po' piu velo-
ce. se poi in caso di guasto mi verrà riparato
in sei mesil Perché non dire che la scheda vi-
deo KY è velocissima ma sono disponibili i do-
ver solo per autocad e per altri quattro pro-
gremmoni. Se la compro e poi sul mio pro-
gramma fatto dada soh house locale non mi
gira me la prendo con la soft house perche
non ha il driver per quella scheda super velo-
ce’ Cosa mi importa di avere una scheda gra-
fica velocissima quando la possa usare solo
con alcuni programmom? Perchè non dicia-
mo che per un ET40O0 esistono drive' ovun-
que’ Invece di aiutarci a venire fuori de que-
sta selva oscura ci confondete te idee
Si parla di analfabetizzazione telematica e
vai gestori di un sisrema come MC-hnk che
fate? Due paginette m cui si dice -Fai cono-
scerà il mondo al tuopc«. F^hino no’ Avete
fatto degli articoletti moooolto tempo la, tem-
pi in CUI la telematica m Italia era un po' indie-
tro ma c'era qualcuno come me che gi6 pas-
sava notti insonni appeso a questa o quella
BBS Poi il Silenzio Ditemi come fa uno ad
abbonarsi a MC4mk se non si capisce cosa
offre in più degli altri BBS pratu/ti^A/on votóte
fare un'interurbana? Usate EasyWay lassico-
rarsi di avere un conto in banca ben fornito),
dite VOI Ma cos'è Itapac’ Piu di dire che è
una rete e paccfietfo non fare, cos'é Ea-
syWay. Quanto costa VERAMENTE Itapac’
Quanto impiega Itapac a fatturare il tragico’
Sapete che c'é chi si e amaiamenie pentito
di aver usato EasyWay. vedere in area
Comms modem di un qualsiasi nodo Fido
Non dite che alla fine 'sto servizio costa co-
me un caffè lalTHerry's Bar g Venezia perdi
Cosa faccio con MC-hnk’ Posso cotlegarmi
ad Internet ok. ma come mail o posso fare
ftp? Sapere che esiste Fido, si lo so ne avete
parlato 10 anni fa, sapere che anche Fido ha
un geteway per l'accesso mari ad Internet
sapete che è grans? Sapete quanti nodi Fido
Ci sono rtei mondo? Sapete che i fidonethsti
sanno cosa veramente succede nella ex-Yu-
goslavia grazie a degli appassionati che man-
tengono VIVO il nodo’ Sapere che nessuno
chiede mente per questi servizi? Se proprio si
vuole SI può fare una donazione al sysop che
gestisce la BBS alla quale ci si collega ma
mai nessuno ci chiederà rnai mente Se non
SI fosse capito sono un fidonetiista Cosa fa
di più MC-hnk? Una door per giocare a scac-
chi? Una casellina postate.^ Un chat? A quan-
do l'alfabetizzazione telematica? A quando
una sene di arueoh seri dedicati a! tema? Co-
nosco persone che usano modem a 19200
ma gestiscono le senati attraverso le routine
Standard del BIOS a velocità di 9600 baud
quando va bene Nessuno parta di UART.
nessuno parla di menta '
Mi' siete sernpre piaciuti per quel modo
aperto ed amichevole di scrivere, leggere MC
è come parlare fra amici, ma piano piano cre-
scendo SI cambia e si perdono molle amici-
zie
Cordiali saluh
Alessio del Ben, Pordenone
Ciao, Alessio
Innanzitutto grazie del fischiol Se dopo
58
MCmicrocomputer n. 138-marzo 1994
PER VOI RIVENDITORI i |>ersonol computer Trust,
tesseri Inlei dal ^B6 al 48& e ideoti per soddisfare ogni vostri
esìgeflzo, sono sempre disponibiii presso USHIMA.
Quolitó del prodotto e ossistenza sono gorontite dalla serietà del
gruppo AASHIMA presente in diversi paesi europei;
Italia, Olanda, Francia, Germania, Inghilterra, ed in Taiwan.
Distributori Ufficiali per l'Italia :
L AASHIMA
SOLVXfONf SmNXJk CONFINI
AASHIMA è soimpre pronto a darvi II meglio.
(EIITER6R0SS - BOLOGNA • Tel. 051/ 86.35.55 (12 lìnee r.o.) « Fax 051/ 86.38.87
tredici anni siamo ancora qui lo dobbiamo an-
che a tutti quelli che, come te, di tanto in tan-
to CI hanno fatto un fischio Magari un fischio
di critica, nessuno di noi ha la pretesa di non
sbagliare mai Ma la critica costruttiva, ss ci
segui da sempre lo mi bene, non solo non ci
spaventa ma ci piace perche ci aiuta a fare
meglio quello che facciamo.
Non vorrei ora sembrare uno dei nostri
amati politici rna . vorrei veramente ringra-
ziarti delle tue domande che mi danno giusto
l’occasione per chiarire la situazione' Nella
tua lettera infatti riassumi in pratica quelli che
sono I principali quesiti spiccioli ai quali mi ca-
pita di dover rispondere ogni volta che ho
l'opportunità di incontrare faccia a faccia i let-
tori. generalmente m occasione delle mostre
tipo lo SMAL*. Le domande sono tante ma
non banali e mentano tutte una risposta, che
mi dà la possibilità di esporre a tutti i lettori
od che di persona posso spiegare solo a pa-
che persone alla volta
Primo dei punti dolenti, la pubblicità. Credo
di non meravigliare nessuno se affermo che
la pubblicità in una rivista ci vuole, perché al-
trimenti la rivista non si potrebbe proprio farla
Non è questa la sede per fare i conti m detta-
glio, ma u assicuro che è grazie agli introiti
pubblicitari che si ottengono le risorse neces-
sarie a fare una rivista ampia, aggiornata e cu-
rata come riteniamo sis MC. Naturalmente
non bisogna esagerare e la pubblicità non de-
ve superare un ceno «livello di soglia»: quello
Che ci siamo auioimposti, e dal quale rarissi-
mamente deroghiamo, prevede che la pubbli-
cità non debba mai superare il 30% della rivi-
sta. Questo numero di MC costituisce in tal
senso l’eccezione che conferma la regola, m
quanto ha un rapporto di pubblicità sensibil-
mente più alto della media: 1 4S pagine contro
271 di redazione, corrispondenti e poco meno
del 35% sulle 416 pagine totali Non è *una
cospicua parte» di pubblicità, soprattutto se
confrontata con la media delle altre testate E
se il discorso percentuale non ti soddisfa ve-
diamo la cosa in termini assoluti sempre con
riferimento a questo numero, che come detto
é particolarmente nnfelice», con te ottomila
lire del prezzo di copertina puoi pensare dì
avere in realtà acquistato una rivista di ben
271 pagine di redazione vere, piene, ser»za
pubblicrtà; ossia molte più pagine in assoluto
delle altre riviste, nelle quali pero la pubblicità
è compresa! Ir piu MC ti regala, gratuitamen-
te, un catalogo di 145 pagirve di novità com-
merciali redatto a cura degli inserzionisti. In
ogni caso il discorso toma.
Vorrei inoltre farti notare che il raggruppa-
mento della pubblicità all’inizio della rivista è
fatto proprio pensando a voi lettori: siamo noi
I primi a non gradire pesanti interruzioni pub-
blicitarie fra un articolo ed un altro, e meno
ancora l’intercalare di pagine di pubblicità
all'interno di un medesimo articolo, Su MC,
salvo gravi ed insuperabili problemi contin-
genti, troverete ben pochi casi del primo tipo
e nessuno del secondo. Perché MC e fatte
per farsi apprezzare soprattutto da parte di
chi la legge, non solo da chi compra la pubbli-
cità. Passiamo quindi alle prove II fatto che m
esse «non ci sia mai una scheda che fa pe-
na» o «un HD che ha un transfer rate ridico-
lo» è proprio perché i prodotti ce li scegliamo
con curai Nella nostra filosofia crediamo in-
fatti di fare meglio gli interessi del lettore
consigliandogli cosa poter comprare anziché
cosa non dover comprare. È una quésiioné di
punti di vista; altre riviste si dedicano istitu-
zionalmente alle stroncature tecniche, ma se-
condo noi questa politica è piu un automcen-
samento di chi le rivista la scrive che non un
servizio por chi la nviste la legge Bisogna in-
fatti considerare che, nonostante la mola
complessiva di MC. to spazio dedicato alle
prove non è enorme: e riteniamo più utile de-
dicarlo ad una presentazione costruttiva di
prodotti che meritano, piuttosto che ad
un'analisi distruttiva di quelli da scartare Ma-
tuiatmeme capila che le critiche ci seno, per-
ché a volte un prodotto che sulla carta ci
sembrava valido si rivela poi alla prova dei fat-
ti non coriispondenie alle aspettative: ed m
questo caso non manchiamo di segnalarlo,
pur se con tono pacato per questione di stile.
anche a costo di incorrere nelle ire del pro-
duttore Ci è successo vane volte, sai. che
qualche inserzionista anche importante ci ab-
bia tolto la pubblicità per rappresaglia, ma
non per questo siamo tornati indietro sulle
nostre idee. Abbiamo un’antica serietà pro-
fessionale da difendere, delia quale andiamo
fieri, e fortunatamente siamo in una posizio-
ne per CUI possiamo resistere anche a quelle
pressioni di natura economica che sono pur-
troppo COSI comuni nel mortpo della stampa
tecnica (e non)
Tuttavia non siamo una società di certifica-
zione ne l'organo di controllo dell'assoeiazio-
ne consumatori Per questo, e per il latto
obiettivo che le nostre risorse sono limitate.
STARAR
POINTs
TRENTINO ALTO-ADIGE
• ROVERETO (TRENTO) - Via Tartarotti, ■
Tel. 0464/432141 - Fax 0464/438878
FRIULI VENEZIA GIULIA
• GORIZiA - Via RabaRa, 18
Tel. 0481/33093 - 0481/532802
• PORDENONE - Via Fontane. 6
Tel. 0434/20512
• UDINE - Via Tavagnacco, 91
Tel. 0432/479291
COMPUTER ORIGINALE STAKAR
WB PENTIUM 60 MHz 64 aiT PCI LOCAI BUS
CACHE 256 KB
MEMORIADRAM PI a MEGABYTE lEXP 1281
HARDOISK DA 210 MEGASTTE CON CACHE
SCHEOAVIDEOSVCACON’ MBPRAM
\^Jj!
PEK VOI RIVENDITORI, AASHIMA Vi offre, olire ogii hard di
e back up CORNER e a tanti altri prodotti di quolitò a!
gioito prezio, i seguenti irrpot device$ TRUST:
•UODENS/FAX esterni -TASTIERE
• UODEMS/FAX interni * PRODOni MULTIMEDIA
-SCANNERS pioni o calori • GAMMA COMPLETA
-SCAKNERS manuali col. e mono DI PRODOTTI
-MOUSES PERILNETWORK
Distributori Ufficiali per l'Italia :
AASHIM/V
S^LUXtONi SEMXJk COMFfNf
CENHRGROSS- BOLOGNA • TeL051/86.35.55(lZlineer.a.) • Fox 051/86.38.87
non possiamo farci carico di verificare olire
un ragionevole Nmite cosa succede m reaita
con le macchine che proviamo Se un co-
struttore CI assicura la disponibilità ai espan-
sioni ó dover, ad esempio, non possiarno poi
ogni volta andare nei negozi a controllare che
Ciò Sia effeuivameme vero, e magari che
ogni due mesi arrivino gli aggiornamenti. Non
è nostro compito istituzionale, e non abbiamo
le possibilità materiale {leggi, persone e tem-
po) per farlo Owiemente cerchiamo di stabi-
lire in anticipo la ragionevolezza e la verosimi-
glianza delle informazioni che raccogliamo su-
gli oggetti m prova, ma se poi un costruttore
in seguito modifica la sua politica commercia-
le noi non possiamo farci nulla. Certo questo
è un problema per gli acquirenti, ma è del lut-
to fuori dal nostro controllo se m Italie esi-
stesse un'associazione dei consumatori atti-
va come quella che si trova un USA potreb-
be/dovrebbe occuparsene lei.
E passiamo alla telematica. La tua lettera è
del 28 dicennDrs scorso, quindi ancora non
potevi aver visto che proprio dal numero di
gennaio abbiamo ripreso la rubrica di telema-
tica esattamente secondo ■ tuoi auspici Che.
è chiaro, non erano solo "tuoi" ma anche
"nostri-, di tutti, una rubrica di telematica era
ormai necessaria e l’abbiamo fatta Certo non
SI può sempre fare tutto e subito WC è m ve-
rità abbastanza flessibile, a cerca di affrontare
discorsi nuovi non appena possibile o fattibi-
le. ma ar>cora una volte ci scontriamo con la
disponibilità di pagine, che non sono mai ab-
bastanza per una rivista "orizzontale" come e
MC considera quante nuove rubriche sono
nate negli ultimi due anni, da Unix agii scac-
chi, da Mathematica alla rinata StorvWare. e
ti renderai conto dei salti mortali che dobbie-
mo fare ogni rnese per far quadrare i conti
Infine MC-iink. Si 6 vero, lo abbiamo un po'
trascurato su queste pagine Ed è un peccato
perché speciairnente in guasto ultimo anno il
sistema si è espanso grandemente e si e ar-
ricchito di molti servizi importantissimi ed uti-
’issimi. Le ultime novità m termini di tempo
sono proprie di questo mese di marzo, e co-
me puoi vedere dal box m queste pagine con-
sistono nella disponibilità di servizi per il pie-
no accesso ad Internet- FTP e Telnet m diret-
ta. un Gopher server, l'accesso alle News di
Usenet, un Client Archie ed altro ancora, tutti
a costi piuttosto popolari MC-lmk ormai à ac-
cessibile a basso costo da tutta Italia tramite
EasvWav Itapac Iche coste in media 4000 lire
l'ora, meno di Videotel, e le fatiu'eziorìe agli
abbonati la facciamo noi ogni mese e non la
SIP). 0 tramite le 32 linee urbane ad alta velo-
cità in standard V 32bis o Zv^EL o HST. o an-
cora da Iniernei (facendo telnet suH'hosi
mdink.mclink it), offre oltre duecento aree di
conferenza elertromca. aree di Chat multiu-
tenie. posta elettronica da/verso Iniarnei,
una dozzina di CD-ROM m linea, 1 GByte di
programmi PD e Shareware provenienti da
Internet, e presto anche dei giochi multiuterv
te in dtretta. E si. e anche m cantiere una se-
ne di articoli sull'uso di MC-lmk come ga-
teway verso Internet e sulla conoscenza di
questa gigar^tesca rete Che ormai realizza il
concetto di Mac Luhan di «villaggio globale»
Tempo e pagine permeitenOo, naturalmen-
te. Ah, a proposito di tempo non so se ci
hai mai fatto caso, ma MC e l'umco mensile
Italiano (forse del mondo, chissà . I a lavorare
" un mese per l'altro” Per via dei tempi tecni-
ci di redazione e stampe ogni altro mensile la-
vora con un mese di anticipo, soprattutto se
ha un elevato numero di pagine. Noi riuscia-
mo invece a lavorare praticamente «m diret-
ta". senza ritardi Certo m queste condizioni
Si lavora male, sotto stress, la notte o duran-
te I fine settimana, combattendo coi tempo
quasi come m un quotidiano, ma si mantiene
molto piu VIVO II colloquio coi lettori, quel
«parlare tra amici” che citi tu e sul quale da
sempre si fonda tutta la nostra rivista Un
esempio personale; il servizio di cinque pagi-
ne sul sistema informativo organizzato
dall'IBM per le Olimpiadi di LiHehammer e
uscito sul numero di febbraio nonostante che
IO fossi andato m Norvegia il 14 gennaio, cer-
to sarebbe stato molto più comodo per tutti
noi pubblicarlo su questo numero di marzo,
ma né a voi rté a noi la cosa sarebbe piaciuta
Insomma. darvi ai primi del mese il resoconto
di un evento avvenuto solo due settimane
prima è un'impresa ardua che però da noi av-
viene tutti I mesi e che vogliamo avvenga
sempre, proprio perché ch> o legge senta la
rivista presente, vicina, tempestiva
In definitiva è vero che crescendo si cam-
bia. ma noi spenamo di essere cambiati m
meglio; e si perdono anche te amicizie, talvol-
ta, ma solo quelle che non meritavano di es-
sere mantenute. Gli amici veri sono quelli
che. fischiano al momento del bisogno, e
noi cerchiamo di non perderli rimanendo
sempre pronti ad ascoltare i fischi
Corracto G'u stozzi
STARAR
POINTs
VENETO
• PADOVA ■ Via Carducci, 26
Tel. 049/681564
• PADOVA • Via Venezia, 61
Tel. 049/8074575
• CASTELFRANCO VENETO (TREVISO) • Galleria Europa. 20
Tel. 0423/720419
LIGURIA
COUPUTEFI ORIGINALE STAXAft
UQ 8CUB60X2-66 MHZ VESA LOCAL BUS
CACHE IZBXerEXP ZMl
ZOCCOLO PER PENTIUM OVERPRIVE
MEMORIA DRAM 01 * MEGASrTE |EXP.
MARO CH$K OA Sip MgOAevTE CON CACHE
SCHEDA VIDEO SVGA CON 1 M8 OHAM
i. '
• GENOVA - Via XXV Aprile, 4/7
Tel. 010/296924
• RAPALLO (GENOVA) • Via Mazzini. 4/19
Tei. 0185/273289
PIEMONTE
• NOVI LIGURE (ALESSANDRIA) - Via Garibaldi, $1
Tel. 0143/744590
rnruz'
Corso di Spreadsheet
con BORLAND QuattroPro
uu».
Desidero ricevere la valigetta cor^ter^e^te i cirìque fascicoli del Corso di Spreadsheet con Borlar^d Quattro Pro, il manuale
originale Borland Italia ed essere registrato come utente ufficiale Borìand. Allego il pagamento di Lire 125.000, comprens/Vo di
spese di spedizione.
Nome e Cognome
indirizzo
CAP - Città - Prov. Tel.
□allego assegno bancario intestato a Technimedia srl
□ ho versato l'importo sul c/c postale n. 14414007 intestato a Technimedia sri, Via C.Perrier 9, 00157 Roma
□vi autorizzo ad addebitare l’importo sulla mia caria di credito (barrare la casella)
lAmoncan E«press1 |Canasìt niimern I I I I scadenzaLli/LU
intestazione firma
CD-Rom CD-Rom CD-Rom CD-Rom CD-Rom
"HIT Parade" dei CD-Rom
SeMoCfasM
Vno S
scocchi Bnimofi. per div^Hcs mo ortahe si
giocare seilotrionts.
PC •'•■ «:lSi
Seat ot Macintosh Sh*i*¥/afé
Antì» por MAC tì« bticyi shareu«are. conJinóta tsi
BeatòtPè^WndoMSh
Wowsato, .una awa pjù nate» casa editrici
ÒSi^.ptopeae qatSe weccJto alprogrorrir
•^dbtteonadfeaeretnpagllo di Windows.
PC/WIN •
100
' CMtffomìa CàHeetìon
spnvni dOtio caifomio delia
nTptc^wiwnisI trovano solo &u
52.5CD
CapaU»té Cotlectìon
».7S0
CDGamePa^l
jjra coTOiiation dokjchl diCTondttdtgittàcome
lite ond Dediti (otIIs voslre moni a awiap
dipende lo vita dtì paziente). Chess fscoccni).
^e Lee (arti marziali). Block Mole. (Sin lOng e
PC S4.000
Complete House
Se volete costruire, ristrutturare o semplicemente
sognare lo vostro coso questo Cd ta per voi.
Partendo da cenllniòla ai roto con esempi di
tunaonodltì. materiali e spoa cMeancrevl, con1l
CAp/FP perWtridows InsetTlo.planfe, arredamento
e demagli.
Endangered A Thraatanad Spaeìes
Tutte le spesie d animali c ria potreste non rivedere
PC/^AC 60 . aso
Firefighter
Emulate I veri pompieri, comDottete II fuoco,
solvote quelli in pericolo. Avrete a disposizione le
E iu sofisticato ottrezzoture. Sloco
eiiissimo.NOVlIA
Fonts for thè Profeaalonel - Voi. 1
Uno gronde colleaone di tonts shareware o
puWcUco dominio noi seguenti formoli: Ateen lesi
lorts. Adone type monooèr. Agta Intellifoni,
Gaowoiks, Tri* rVpe fonts and ftovSi UI?W,
PC/MAC PS .550
’Forbidden Subjects*
Argomenti proiOltl: anarchia, mogia, spionaggio,
occultismo, UFO. perfino un procieno per costruire
uno bomboWOWA' ^
PC
99.0ro
Freetel Ecstasy
Più di 1000 frqtlQli già pronti, olire al programmo
per crearne di nuovi con oltre 30 forrnàe creative
6 una poléTte di 12S coiQi,,ta possibiltòdl animare
le^mm^lnl e lo possibllta di esportare le vostre
^ 1 15.500
Oidmaé'f^ ófSeeords
dai mondey <
. HerMIàt
HopWft*^*
principianti, w, .mw, ■■
irsT=’sfar<s#ai;?;?a#t,
sclenttfiche
PC : aosjjoo
•kififkieieieitieifkick
Infomagtc
Serie di piogrammi per sec&WI to tu
serie di vakM lecfKo.
d nuova
UNIX
Intemaglc htariyit
60.550
(MIX
infomagie UNW(
44.100
PC
liffomagic Saume Code
S6.S0O
PC
Idfoinàgìe Standards
50.550
tMX-
Intomagio UNIX CD
50550
PC
InfemagioiJsanef
so>»
•k’kirifkickic'kitie'kit
"'OMAGGIO***
(oibria vaSrio dot ìSUotto al IS/^nSm)
• chi aeauMd 1 CD-Rom eolia avara In
OMAGGIO un libre dal voforo di Lira 19.000:
- Presto e bene con LOTUS i23 2,x
• presto a g|ne con i^T^23 5,x
• chi aequkta 2 CD-Rom potrà avara hi
OMAGGIO un libre dal vaiola di lira éÒ.ÙOO:
Applicaaonl diFramework HI e IV
Lovorore con DBase IV
Lavorare con Lotus 1 23
SQL - Guida
Lavorare con MS Word S.x
[avórar© con Wordsto/
Lost Treasurea of Infocom II
. W...0 serie di famose owenture roccotte su un
sob CD: Bureooaacv. Shertock, PEundered Heoits,
ir. 'arv-
50.550
un oirra serie ai lamas*
sob CD: Bureoucraev.
Whbm^r, Shogun, e
Afar/o rs Mlssing
Mario é stato rapito e voi. Luigi, dovete Iberorb
lnsei|uendo la banda di sowssr In giro per ii
PC A4.1X
latro’to Claasìoef Music
PC/MPC/WIND 73.500
Ji^Aa^a^natìomÀ Visual
invéstìgatìon
Ti.(tti i .tattì, le. prove e.l dqcumenn, compreso H
rapporto Wafrsh, .suD'ossQssinio di Kennedy
soTOposti oto vostra .wAitozkjf» in rncKjo che né
PMsicfiB dertiKi» le ewietustoni che ritenete piu
□nenctol!
PC/MAC. 110.250
*****•*'** ili *** ■*
OCCASIONE
L earn to Speak Ei^Sah irtm Halim
a************
PIxaI Perfcci GrapMc
Oltre 2000 Immagini od alta risoluaone nei («moti
PCX, TIPF. BMPT WPG e MAC disegnate dal
disegnotore della Disney, Klik Gibscn. E cornpreso
un programma che lA consente di vedere le
immoli.
PC/MAC 65.250
Programmers SOM
1 15.S00
^Tcd
Sporca Best
■ giochi ^ortiul; fhatDaSding
ToeMmìyfypefyim
PC 42iìfl0
Virtual tìeerOy Starter Kit
^per rtendersi conto di còso tìo !o
■ N
Questi C0>ROM« iiirokwte snohe a:
^ rava,« M7
VKJwitf - 589ri
Cerchiamo un rtvendttore di CD in
ogni provint^, se siete intèrèssaìi
TELEFONATE
TELEFONATE
/'5N Numero verde per Ordinar©
167-861371
InformazionieListinl
0461-932424
FAX Ordini & Richieste
0461-934417
Hardvare Hardware Hardware Hardware
Ptfrstàh^rt:
Stamàa^mMjsO’Ssahi
• LC 100 I
«0 colonne. 150 4fonis
• LÌC 15
mcbtaàe. Ì56CM.4;fo»us T" ' '
Stampànkmjlàiao ■2Ìàsihi
• LC 24100
80 colonne,
• LC 24300 '
80 wlonfto, 220<7S, COLORE, 8 fonui v
• ZA 250 :
9 aghi, 1 36 coloose. 372;CPS . COLORE, ì f«às ^
•XB242Ó0 '
24 aghi. 80 332 CK, COLORE.9 fiMs
• XB 24250
^.aghi. 136 ctaqu^ yaCP;3; COLORE. 9 fonis
Òs^TooPM^ikia
• SJ 144 •
Tresfenmenioiennico, 80«oL,255 Cl^ COLORE. 8 Tonts,
qualili Laser. rrisoluzioae360L3li0OFr
Texas
INSTRUMENTS
St a m p éf à LBsec
• MICROWRTrER
Sumpatdebser a (eetroio^a LED. 5 PPM.S13 KB RAM; .
epandibi)e a4.3MB. eauSadoBe-HP U
• MICROWRTTER PQ2^
Come MICROWRirERtmGon PastsciiAADOBE2J fonia;
2 MB RAM ^ • •• '
. Stampane
• MICkOMAraC . -
Slampai9efttR|e(.80 colonne, 300CP&4 b1>Q, 300 DPI
I Per avere P.C. e Dati ^curi:
• FLOPPY TAPE
250 M6. «or stftware cL Ceopres^ow Ceninl Poini. si
collega comeselnseun Ropfiy' Disk Diive
• TEAC
150 Mb, coneémprfler pct DOS - UN IX ■ XENIX
: QscNffamovfe* ; -
• BERNOULU.90SCSI .
DnJtà a disco temovt^e, siz«Sj25', 90 '
cea.<« 19 ms., supporla D^, OSl2. V
XENIX, compreso un aisceitmo'mle
IOMEGA FLOrnCAL
Unità na}aica] dnve 21 Mfbraodcllo 10205, completo dì
contfólicr e I doplicat' - l
■ Tvjtl I p i ptìen^o goiontie a norma
T^A confar
‘ooesono wrl .. ^
Dtf/offa rlsp^HfVmàHt»
6»jp<»alO!>fiaTueg- •
. • BC 1250
' OVA.perServeisolAI<l<ii pioooie-tfinteiBdum
,*OMN12Q,00
22S0VA, perLANèSisieini di inedie dlmesidocti
• PO\X®R ALEin* software
per Windows /;COS o^gveU NetWare (spflQgca re)
per Xenii, UHÌX, AIX '
per Macintosh • •••
456.000
1.14B.W0
EAOOJWO
125.000
220.000
567.000
\“per Potemmr^ U P.C.
MOTI^fiOARD
• Scheda Madré486 VESA IaBuR- •
Aeceita nmi ptocttsori INTEL 486. INTEL P24T. ClRIX:
M6, cache installala 256 KB, l«1ix SUt.4 dot lóÈbé2s)o('
Locai Bus a nonne VEEA (at^lueaiapeMi dei proocssori)
SeftadBGfaft#)B-MBi9p :
» ACCELERATOR VL PUJS
WO PARA Dtse • Acceleratole video Bus VS£A per V|%1-
dows TRUE COLOR. IMB DRAM , rUofo^oM .Gt>6 a
1 28 Osi 024. 256 odo» .
• ACCELEÌÌATOR 24 SVGA
WD PARADISE Acederetore video Bigi ISA 16 Bit, per
Windows TRUE C£a.OR, I MB DRAM; (isofuzionc Onoa
1 28 Ox 1 024, hffl: di Colori
f ^'i.ìustekl ■
SoaryMf peryteàoistaone Tesff - •
• PRINTSCAN 105
Scanner tnawt^ da coU^are alla PORTATARELLKLA'
con 64 livelli iS;Rdnarut«,Ga)wrcniJcalÌménlBtorc, 2divecsi
gófiware dU acqiihteicinéeawwBre OCR
* IMAGEARTIST
' Scanner manuale B/W. completo di Scheda Interfaccia, con
-64 livelli di retinatiifl^ risdatieée maasùna 800 XI^L’cobh'
Scanner oerAa^iiiinnntitnrnacéni eT^
* GRAYAKnST
Scanner manuale 2S6Tcni di Grigio, risoiuàone max I
DPI. 8 Bit per pixel, compresaSehua taierfaccia eioRwi— .
Pictuee Publisher della Mlmgnaft, OCR c di ue^si -
done
* COLORARnST
Scanner manuale 260.000 Chiari, rtsatQztane max 400 DPI.
18 Bit per Pini cónprcsa ^^àéda Iniet&cda e son<nre
PteUireiftd>ll»l»r. 0<jteiii*tqul»iiloge ’
" ’ Scàì^Pnf9ssii?nal9
* PARAGON 60Ó ■
. Scanner piano da tavolo formaiO A4, in grado di riprodurre
ISMilkmi di colori, con soB-warc PidLirefWhUstieri SUde
SlK^OCR rdl acquialdone ItaioaginLICcriifìcaio WIN-
\
R 1
. HAflOaSKS
/ Tdefonaie per di$ppnibililà e preUi
CHIEDERE 1
^ " ' Numero verde l er Ordinare
1 167-861371
Informazioni e Listini
0461-932424
FAX Ordini & Richieste
0461-934417
NEWS
NELLE NEWS DI QUESTO NUMERO SI PARLA DI:
ICom Mediterranea Via Buocanov I, 20093 Coiogno Monzese (Mli. Tel 02/273020^ i
Adobe Systems Franca LeMirneiArìge l7fi5Bovisvaiadumonta’Ssi 33>92 Nasy ieCiandCedex Fianca
■el i33-i‘-i30dl000
Advanted Micro Oavicas Vi» /V ovar9S70.20IS3 Milano. Tel 02/3S33241
Algol Spa Vis Feife 28/S, 20132 Milano Tel 02/264 U411
American Dataliite Via della Fesisienia38/B. 3 1038 Paese ITVÌ Tel 0422/451 ISO
Amministrar. Provinciale di Flrenie Cenno Éiaborarione Dati Tel 0S5V276026O‘220
Apple Computer Spa Va Milano 150, 200a3ColoenoMomese IMII Tal 02/273261
Autodasi AG S-.ieaa 4 Palarzo 6. 20090 Asssgo IMII Tel 02/57S10050
Bortintì Spa Centro Direi Milano Olire Pai Leonardo ViaCassenese224. 20090 Sagrale iMii Tel 02/269151
C.D.C. Spa l'ia Tosco Romagnort 61 . 56012 Fornacene IPH Tei. 0567/422022
CalComp Spa Va dai Tulipani 5. 20Ó90 Pieve Emanuele iMii Tel 02/90781519
ChOTUs ’.'S del vecchio PdiiecnKO 3. 20121 Milano Tel 02/76015447. Fax 02/76015457
Cisco l 'S Turar 28. 20i2lMilarìo Ter 02/6272643
Citizen Europe Ltd • Ciiiren House 1 1. Waterside Drive • Langley Business Pan • Langiev ■ BerxsHire SL3 6EZ
ClassX Vie francasc8 4d3, Montecafvo/riP*» Tel 0587/749206
Compsg Spa Milanofioti Strada 7. Fa! Ri. 20C89 Bonario iMli Tei 02/575901
Computer Associates Palano LeenarOo da Vino. Via Salvo ri' AcQuisto 1 Milano 3 City. 20080 Basiglio (Mii. Tel 02/904641
Computer Discount Spa Via Tosa} Pomagnala 61/63, 56012 Fornaceite iPtI Tel 0587/422261
Corel Corporation ~-ir Core/Buitómg 1600 Carlino Avenue. Ortam-Oniano- Canada KiZ8R7Tei. I6I3I 7288200
Oaialink imo Tiasievere 109. OOI53hma Tel 06^800167. fax 06/5617207
Delta srl V>a Biodoimi 30.21046 Malnate (VAI Tel 0332/^780
Digital Eguipment Spa V le F Testi il. 20092 Cmisella B IMH
Ecosystems Via ù F Mann IO. 50127 Fiieme Tel 055/353966
Elcom srl Via degli Arcadi 2. 34170 Gorura Tel 0481/536000
Emmesaft Via 5 Donato 49. 10144 Torirv Tel 011/464309
Epson Italia Spa l \i F 'i Ces, ragni 427. 20099 Sesto S Giovanni IMII Tel 02/26233 1
futron Div. Sicurezza Marmatlea Via Gandhi 12 24049 Treviale IBGl Tel 035/201003
Hewlett Packard Italiane Spa Va C Di Vinone 9. 20083 Cernuscv S/N IMII Tel 02/92 19.9 T92. 12 44 $5
IBM SeMEACirccnvallanoneirtrosaìio. 20090 Sagrate IMI! Tel 02/59621 Fan 02/S962S937
rnTorSci/eraSegreteriaorganiEzatfva ViaFL da PaiesinnaSt, 20124 Mi’ano Tel 02/6691338
Innova iieieccmandei Strada Prev. Aau'iV'iaS. 86093 Carpinone lisi Tgi. 0865/93177
/nfWCorpOfatic/fffa//8MWs'wT«o/’a/' S-4, 20090 AssagetMIt, TetQ2/5744i
Istituto Midas iRomaVmrfiel Via Ak/etice II 33. 00 >93 Roma Tel 06/68755 75
Istituto Ouasar Vie Regiria Marginila 192. 00100 Roma Tel 06/9557078
LasarType srlLgcGaitunrS 20020 BerOaiana d' Lemate iMH Ter 02/935501 >6
Logic SS dei Gwi 34. 20030 B9vi»o Masaegg iMli Tgr 0382/559407. Fax 0362/5594 15
Logitech Italia srl Centra Drr Coreani. Pai Androrngdg. Vie Peraceise 20. 2004 1 Agreie Bnanza iMIl Tel 039605.85.65
Lotus Development Eurepean Cctp. Va Lampedusa 1 1/A. 2014 1 Milano Tel 02/8432587
Waunesmano Tallfsri Va Sorsm- 0', 20094 Corsrce IMII Tel 02/48608 1
MiercGraph Spa CD CeHaont Pai Pagas«3. 20041 Agrera B"4rria iMil lei 039/60901
MierelinJt Via Luigi Morandi 29. 50141 FuenieTei 055/4250 H2
Microsoft Spa Centrv Direnonale Mil$np Oltre ■ Palazzo Tiepalo. Va (Tassaoesa ^i?4 20090 Sagrale iMIl Tel 02/2&12!
Mitsubishi Electric Europa Canne Drrariorxala Cohepni. Palazzo Perseo. Ingresso 2, Via Paracelso 12. 20041 Agrate Bnanza IMII Tel 039^601 '
Modo srl Va Masacao 1 1 42100 Reggia Emilia Tel 0522/512828
Motorola Computar Systems Centro MiiBnofiori Palazzo C2. 20090 Assago IMII Tal 02/B220 1
NEC Italia Spa \ le Leonardoóa VinaaT, 20090 Trezzano sul Naviglio IMII Tel 02/484151
Novali Va S l-ffor»40, 20123 Milano Tel 02/4S013S54, Fa\02/aS013594
OUcom Via CuKSr) d'Atezzo 4, 20145 Milano Te! 02m009465. Fax 02/4694938
OSFAvenuedesPleadesIB. 1200 B'ussels. Belgio Tel *32-2-7728888. Fax *32-2-7729228
PcPIusVa BotzanoBI 201 27 Milano Tel 02/28140345
Pioneer Etaetronies Italia S.p.A. V« S Fantoh 17 20139. 20139 Milano Te! 02/50741, Fax 02/656439
Provincia di Perugie Ufficio Cultura Va Bando 54. 0611X1 Peruga Tal 075/5747210
SCO Italia srl Centro Direi. Lombardo - Pai 3 scala 1 Va Roma 103. 20060 Caseina Oé Pecchi iMII Tel. 0?/95JDf3S3
Siemens-NIxdorf Viale Monza 34?, 20347 Mrtano Tal 02/25202579
Sophos2l lite fluadrsor, Abdmgron. 0X14 3YS. Gran Bretasoa Tel *44-235-559333. Fax *44-235-559935
Sybase Italia Va Anna Kuhsciofl3S. 20I& Milano Tel 02/48314!
Sybase Prartucts Italie Va Volhtrno 12. 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino IFII Tei OSS/308057
Treveff/ifl Software 5 Curfeiv Verit liVindsor -Sertsb/re C<Te/ 0044 753/818282
Turnover srl VieG Fiorelli 7. 8012! Napoli Tel 081/7647114
WordPerfect Italia Corso Sempione 2. 20154 Milana Tel 02/331DB20Q
Hanno ctìlaborato
Paolo Ciardetli
Enrico M Ferrari
Dino Joris
Leo Sorge
Nu«va Mannesmann Tally
da 17 pagine al minute
Presentata allo scorso SMAU ed en-
trata in consegna ai clienti a fine dicem-
bre. è siglata T9017 la nuova stampante
Mannesmann Tally che si pone al verti-
ce della gamma di stampanti a tecnolo-
gia laser finora proposte al mercato dal-
la società tedesca
Destinata ad ambiti di lavoro alta-
mente professionali e di lavoro in rete,
con un microprocessore a 32 bit e una
velocità di stampa di 17 pagine al minu-
to. la nuova T9017 assicura un carico di
lavoro medio mensile di 5D.OOO pagine.
Estremamente innovativa dal punto
di vista tecnologico, la nuova laser è m
grado di poter essere collegata ir rete
66
MCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
con le interfacce Ethernet oppure Apple
Talk, entrambe opzionali, o di lavorare
abbinata ad un solo PC tramite le inter-
facce. parallela e seriale, residenti nel
modello standard.
Con una risoluzione grafica di 300
dpi. 14 font fissi e 8 scalabili e l'aggiun-
ta della tecnica PQE (Pnnt Quality
Enhancement) che permette di variare
le dimensioni del punto di stampa per
consentire risultati finali di altissima de-
finizione, la laser T9017 è la macchina
ideale per lavori di word processing.
DTP e grafica professionale.
Ben tre emulazioni, disponibili nel
modello standard, garantiscono l’asso-
luta compatibilità con la maggior parte
del software attualmente in circolazione
sul mercato-
Sono il PCL5 per lo sviluppo di lavori
di grafica. l'HPGL/2 per il funzionamen-
to delia stampante in modalità plotter e
l'emulazione IBM Proprinter X24e per
poter lavorare in ambiente PC
IBM/DOS.
Tra gli optional figurano comunque
anche il PostScript (PDL) da 35 font re-
sidenti. con interfaccia Apple Talk e con
commutazione automatica tra PCL5 e
PDL
Grazie a quest'ultima emulazione la
stampante interpreta gli input in modo
intelligente e si configura automatica-
mente senza bisogno di intervenire in
alcun modo sul pannello.
Datalink,
faxserver itaiiano p«r Novell
Il fax server è sempre più importante
nel mondo aziendale, e Novell è la rete
più diffusa: sono queste le motivazioni
che hanno portato la romana Datalink a
realizzare Athos, appunto un gestore di
traffico fax su lan. Si tratta d'un prodot-
to in architettura chent/server, ove il
modulo residente su personal o work-
station gestisce sia tutti gli aspetti rela-
tivi al fax. compreso il collegamento
con eltn software di produttività indivi-
duale. che agenda e posta elettronica; il
server, che indirizza gli utenti in peer-to-
peer, svolga tutte le funzioni d’instrada-
mento e gestione dei documenti.
Tra le funzioni più interessanti trovia-
mo la conversione in formato fax di
molti formati PC (Ascii. PCX. PCL 4 e 5)
ma soprattutto l'addebito ai centri di co-
sto, un elemento aziendalmente molto
importante. L'hardware richiesto è; per
il server un PC dedicato, dal 386 m su
con almeno 2 MB Ram, 80 MB HD e
DOS 5.0 0 superiore con un massimo di
quattro schede fax compatibili CAS;
per il Client va bene lutto dall’XT con
640K e DOS 3. 1 , ovviamente le schede
fax II software di rete è NetWare ver-
sione 2.15 0 superiore.
Datalink opera da anni nel settore
delta trasmissione dati nel senso più
ampio.
Ha installato e gestisce le centrali te-
legrafiche del Ministero PT. importa
prodotti ISDN, è certificata Novell Pro-
fessional Developer e sviluppa software
per lar>.
eoe Poinl verso 100 miliardi
CDC Poini, leader nella distribuzione
informatica, annuncia i risultati del
1 993 II fatturato ha superato i 96 miliar-
di di lire, cor^ una crescita del 48% ri-
spetto all'anno prima. E poiché anche
nel 1 992 la crescita era stata elevatissi-
ma, pari al 64%, il record continua. Gra-
zie a questi risultati CDC Point. che lo
scorso anno era seconda nella classifica
IDG della distribuzione, prosegue nella
scalata e punta ormai a! primo posto.
Il fiore airocchriello della catena sono
I SO punti vendita, un terzo dei quali
inaugurati nell'anno appena finito, che -
insieme ai tre cash and carry di Roma e
Milano e Eornacette - danno al gruppo
la leadership assoluta per numero di
punti vendita.
Nonostante questa catena abbia fat-
turato 80 miliardi (dei quali 54 dal listino
CDC). sono in arrivo altre aperture sul
territono-
x[| pubblico cerca oggi dei fornitori
che siano anche dei partner, e si rivolge
con maggiore fiducie a chi opera con
continuità. Inoltre noi abbiamo una soli-
dità economica sorprendente se con-
frontata con la realtà del mercato», ha
deno Claudio Andolfi, direttore ammini-
strativo di CDC Pomi.
HP e AiAt convin<eno IEEE
su Ethernet e Teken Ring
insieme a 100 Mbps
La commissione di lavoro IEEE
802.12 ha approvato le specifiche di
massima per il protocollo lOOt/G-Any-
LAN, una proposta di HP e At&t per in-
tegrare gli standard Ethernet e Token
Ring alla nuova velocità di 100 Mbps.
Le specifiche accettate comprendono
le aggiunte presentate da IBM, Proteon
e Texas Instruments, che con i chipset
relativi avevano mostrato alcune incom-
patibilità nella versione Token Ring a 16
Mbps. Allo scopo di assicurare la com-
patibilità con i pacchetti Ethernet e
token ring, entrambi i comitati IEEE re-
lativi. rispettivamente 802.3 e 802.5,
hanno diritto a due voti nelle sedute
della commissione 802.12.
Il protocollo AnyLAN offre l'accesso
economico a prestazioni sia standard
che a 100 Mbps; inoltre il protocollo de-
mand priority supporta tutte le regole di
progettazione delle reti, le topologie e
le varietà di cablaggio in un'ottica di
eventuale migrazione alla velocità supe-
La proposta di HP ed At&t data no-
vembre 1892. Dopo la veloce transizio-
ne attraverso le procedure necessarie, il
rilascio come draft. ovvero bozza forma-
le di standard sulla quale I costruttori
potranno lavorare con una certa tran-
quillità, è atteso alla metà dell'anno.
Collage e Logemelien per Mac
Elcom annuncia la disponibilità di due
nuovi software per piattaforme Macin-
tosh.
Specular Collage è lo strumento vin-
cente per I professionisti della grafica che
lavorano ad alta risoluzione su computer.
Collage utilizza i file di Photoshop per
creare delle composizioni sofisticate; si-
mile come concetto ad' un programma di
«impagtnazione», questo software è sta-
to sviluppato per assemblare immagini
digitali.
Il programma usa delle versioni a bas-
sa risoluzione degli originali, i xproxis»,
per facilitare e velocizzare le modifiche.
Ogni immagine è un elemento distinto al
quale è possibile applicare una ricca sele-
zione di effetti, che si possono combina-
re, cambiare o annullare.
Al termine della composizione Collage
genera un nuovo documento con qualità
professionale tenendo conto dei posizio-
namenti e degli effetti seiezionati-
L'altro annuncio riguarda un altro pro-
dotto dalla Specular International chiama-
to Logomotion; si tratta di un pacchetto a
basso costo per Tanimazione di logo tndi-
mensinali m ambiente Macintosh.
Logomotion consente di creare anima-
zioni utilizzando la tecnica 3D di Infini-D, il
pluripremiato software della Specular.
Grazie ad una interfaccia intuitiva,
pressoché identica a quella di Infìni-D,
Logomotion trasforma ii processo di ani-
mazione tridimensionale in semplici ope-
razioni del mouse. Abbinandolo a Quick-
Time della Apple si hanno velocità e
semplicità d'uso che consentono di rea-
lizzare in pochi minuti l’animazione di un
logo 3D.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 19&4
67
Olicom, sede in Italie e BBS
Net piano di ampliamento strategico
delle attività intemazionali, la danese
Olicom ha inaugurato a Milano la filiale
Italiana. Nella sua posizione di secondo
fornitore mondiale di Token Ring subito
dietro ad IBM stessa, nel 1993 è appro-
data anche ai mercato Ethernet. I suoi
prodotti vengono distribuiti m Italia da
Òem, Var e distributori selezionali; in
futuro è prevista la creazione d'una
struttura a due livelli imperniata sui Ma-
ster Reseller
A supporto dell'attività, dal 31 gen-
naio è attivo il BBS Olicom, destinato ai
clienti: il nuovo servizio, tra l'altro, ren-
de immediatamente disponibili le nuove
release dei driver ed in particolare i
PowerMAC, sviluppati appositamente
per aumentare le prestazioni dei prodot-
ti di networking per Token Ring. Nel Sy-
stem Test Cantre di Olicom è installata
una rete di prova di 90 personal che fi-
nora ha verificato oltre 200 modelli, per
I quali sono disponibili on-line i driver
aggiornati II numero telefonico di ac-
cesso dali'ltalia è lo -1-45-45270100, in
Hayes da 2400 a 14400 bps con para-
metri 8 bit dati. 1 bit di stop e no parity.
Monitar Mitsubishi
Diamond Scon 1 7FS
Mitsubishi Electric annuncia la dispo-
nibilità immediata del monitor a colon
Diamond Scan 17FS.
Il nuovo 17 pollici Fiat &
Square ad alta risoluzione
offre prestazioni non nor-
malmente riscontrabili in
monitor di queste dimen-
sioni.
Diamond Scan 17FS in-
corpora >! CRT FLaf &
Square Mitsubishi di terza
generazione, che impiega
una innovativa maschera
INVAR., in grado di garanti-
re un alto livello di lumino-
sità e di quaiità visiva.
È dotato inoltre del nuo-
vissimo schermo antirifles-
so K-Coating a tre strati,
che garantisce un'elevata
qualità deirtmmagine e fe-
deltà dei colon, proteggen-
do allo stesso tempo la vi-
sta dell'operatore.
Tra le novità più interessanti
bisogna senz'altro segnalare l'in-
terfaccia intelligente Diamond Con-
trol che consente la regolazione dei pa-
rametri attraverso il software del PC ed
il sistema di Power Management che
permette di ottenere una forte riduzio-
ne dei consumi ed una maggior durata
del monitor
Diamond Scan 17FS ha un prezzo di
listino di 2 800.000 lire ed è disponibile
un adattatore Apple
Nuovi scanner Microtek
distribuiti da LaserType
LaserType distribuisce i nuovi scan-
ner di Microtek, l'azienda leader nel
mercato degli scanner piani, che an-
nuncia un nuovo modello: ScanMaker
MSP capace di acquisire i tre colori fon-
damentali con una sola passata Scan-
Maker IISP è risultato «Editor Choicei»
di PC Magazme (US) e Image Magazine
(US) in un confronto con altri 21 scan-
ner.
La risoluzione ottica, come per gli al-
tri modelli della sene, è di 600 dpi verti-
cali per 300 dpi orizzontali Tecniche di
interpolazione software consentono di
raggiungere risoluzioni superiori fino ad
un massimo di 1200x1 200 dpi.
Ancora più importante, ScanMaker
IISP utiljzza una nuova tecnologia bre-
vettata chiamata Dynamic Cdour Ren-
dition (DCR) che consente allo scanner
una resa molto fedele dell’immagine
originale grazie all'eliminazione quasi
completa del rumore L'uso di DCR e di
un'immagine Agfa IT8 per la calibrazio-
ne. consentono di determinare esatta-
mente I colori di un'immagine secondo
gli standard industriali.
La combinazione del nuovo scanner
ScanMaker IIG con il software Omni-
Scan di Caere risponde appieno a nuo-
ve esigenze di acquisizione dati Scan-
Maker IIG segue la tradizione di Micro-
tek, è infatti uno scanner piano, cor
una risoluzione di 60Q dpi verticali x
30Ó dpi orizzontali che con interpolazio-
ne software possono divenire
1200x1200 dpi.
Lo scanner viene distribuito con in-
terfaccia SCSI proprietaria ottimizzata
per gli scanner Microtek, ma un driver
consente di interfacciarlo con schede
ASPI compatibili SCSI Come tutti gli al-
tri scanner prodotti da Microtek. Scan-
Maker IIG segue lo standard TWAIN
Traveling Software
(ollabora con Apple
Traveling Software, società nata nel
1 982, leader mondiale niello sviluppo di
software di comunicazione per portatili,
annuncia la collaborazione con Apple
Computer in occasiorie dello sviluppo
di Newton Connection Kit 1 .0 per Win-
dows Il kit permette agli utenti di
Newton di scambiare informazioni con
tutti I personal computer che utilizzano
l'ambiente Windows.
Il Newton Connection Kit 1 .0 com-
prende una funzione di «sincronizzazio-
ne intelligente», che, ad ogm nuovo
collegamento, aggiorna automatica-
mente e in entrambe le direzioni le
informazioni aggiunte o modificate m
Newton 0 sul PC Microsoft Windows
Il kit include anche un set di applicazio-
ni Newton per PC in ambiente Win-
dows. Queste applicazioni consentono
agli utenti di creare, visualizzare, modi-
ficare ed effettuare il backup dei dati
Newton,
Newton Connection Kit 1 0 per Win-
dows include tutto quello dì cui gli
utenti hanno bisogno per connettere il
loro Newton al PC software, cavo se-
riale e manuale d'uso. Newton Connec-
tion Kit per Windows include anche
Universal Communications Object
(UCO) di Traveling Software, strumento
di connettività inielligente che può es-
sere adattato per l'uso con qualsiasi si-
stema operativo e può operare con
qualsiasi tipo di connessione, cavo,
modem, radiò, infrarossi o telefonia
cellulare. UCO è incluso nei prodotti
Traveling Software Laplink V e
CommWorks.
68
MCmicrocompuler n. 138-marzo 1994
Abbiamo fauo l'impossibile. È micro-
Laser Pro 600 stampante laser a prez-
zo straordinario. Ha risoluzione di
stampa da 600 x 600 dpi e velocità 8
ppm. PCL5 e linguaggio PostScript
Adobe™ Livello 2 inclusi.
La connessione al mondo DOS Windows e MAC è garantita
dalle interfacce standard parallela e Apple Talk che permet-
tono Tulilizzo della stampante in qualsiasi ambiente di lavo-
ro sla in locale che nelle reti Novell™ e TCP/IP®. È partico-
larmente adatta per un uso professionale. Potrete svolgere
attività di Desk Top Publishing con risoluzione di stampa
veramente sorprendente.
Grazie al processore RISC e alla memoria standard da 6
Mbyte espandibile a 22 Mbyte microLaser PRO 600 per-
mette una rapida elaborazione di grafici e immagini com-
plesse.
Il PostScript da 23 può essere espanso a 6-5 font. Plalinum
Controller creato da Texas Instru-
ments ne incrementa la flessibilità e
respandibilità, microLaser Pro 601)
dispone di un circuito ASIC che
prendendosi in carico la gestione del-
la stampante consente al processore RISC la massima effi-
cienza nella gestione del linguaggio PCL5 e PostScript.
PowerStep. coprocessore opzionale, permette alla stampante
di raggiungere la performance di un processore RISC da 40
MHz grazie ad una cache quattro volle superiore rispetto al
processo standard, un clock superiore e un coprocessore ma-
tematico. tipiche opzioni delle più comuni workstation RI-
SC di fascia alta.
L'autonomia di stampa è garantita da 2 cassetti, in dotazio-
ne. da 250 fogli ciascuno e i materiali di consumo consento-
no. con un costo copia estremamente contenuto, di sviluppa-
re 15000 copie prima di sostituire la cartuccia Imaging e
3(XKX) copie prima di sostituire l'OPC.
IVIK rKU
TLTTO QUELLO CHE VORRESTE
INCLUSO NEL PREZZO
X 600 dpi X Sppm
PostScript
Per saperne di più. rivolgetevi ai rivenditori qualificati Texas Instruments o contattateci. Tel. O.W-6322! - Fax 039-652206.
EXTENDING YOUR REACH
WITH INNOVATION
^ Texas
In^TRI IMFNTS
I.’uvn
PcPius, DataFAX per Workgroup
È disponibile la nuova versione 4, le
di DataFAX. (I software di Trio importato
da PcPIus, giunto alle funrionalilà di
workgroup per offrire i servizi di ncetra-
smissione fax in rete eterogenea
Dos/Windows.
Il pacchetto d composto dai moduli
Windows per l’installazione di un server
non dedicato e del driver di stampa, dei
file per MS-DOS e di un certo numero
di utility che comprendono le macro per
Ami Pro 6 Word per Windows. Il nuovo
manuale, che consta di 250 pagine,
scende nel dettaglio sia neil’installazìo
ne che negli argomenti più tecnici quali
il DDE. lo smart diahng, l'OCR e il text
retrieval.
Le migliorie al software riguardano
principalmente la compatibilità, ora
estesa a vane reti NetBios (NetWare.
LanManager, Lantaslic e Windows for
Workgroupl.
PcPius distribuisce anche ATP3210.
un nuovo controller IDE con caratteristi-
che ad alte prestazioni che gestisce il
bus mastering VESA per modalrtà burst.
in pratica raddoppiando la banda pas-
sante del locai bus. Basato su un Moto-
rola 68000, ha una cache a 32 bit in
SIMM dinamiche fino a 16 MB, ha una
velocità di picco da 50 MB/s. Grande la
versatilità: fino a 4 floppy da 360 a 2880
K. fino a 4 HO e il supporto delle appli-
cazioni RAID; la compatibilità è prevista
per MSDOS. Windows 3.1, Xenix/Unix.
NetWare e OS/2 2.X
Infine sono disponibili le schede ma-
dri con Pentium a 60 MHz per worksta-
tion e server cache write-back fino a
51 2K, RAM fino a 1 28 MB. 8 slot ISA e
3 VESA (due con bus master). La
PAT58PV è disponibile anche in versio-
ne EISA con cache doppia
Anche Pella distribuisce Asanté
Asanté è una casa americana specia-
lizzata in prodotti di rete per il mpndo
Macintosh e per quello MS-DOS. È tra-
dizionalmente nota per la sene Ethernet
per Mac. con le quali è possibile colle-
garsi tramite diversi protocolli, non solo
i proprietari AppleShare e A/UX, ma an-
che NetWare. 3-^Open, TOPS e TCP/IP.
alla quale si è aggiunta la serie MacRing
per il token ring. Da qualche tempo ven-
gono proposte anche delle schede MS-
DOS. sotto il nome di EtherPac e
TokenPac. disponibili per le architetture
ISA, EISA ed MCA,
Dal primo gennaio c’è un nuovo di-
stributore Italiano: è Delta, l'azienda na-
ta nel 1993 dalla fusione con Sia per le
reti sia nel mondo personal che m quel-
lo tradizionale dei Macintosh.
L'offerta Asanté comprende, oltre ai
classici transceiver della serie Fnendly-
Net per la connessione con cablaggi dif-
ferenti, anche prodotti che usano la SC-
SI per collegare ad Ethernet i Mac privi
di slot interno. Inoltre gli ultimi prodotti
sono il Prmt 8. con cui si creano aree
LocalTalk con il veloce cablaggio Ether-
net, e I NetExtender Hubs, che integra-
no la connessione AUl con la RJ45.
L’offerta Delta è sempre più finalizza-
ta alla fornitura globale nel networking
locale per reti, periferiche e portatili di
tutti I tipi Infine Delta distribuisce la
nuova tavoletta grafica Wacom UD-
0608-R: le dimensioni di 15x20 cm la
rendono ideale per la grafica compute-
rizzata, il disegno tecnico ed il DTP, e
nel package è compresa la penna digita-
lizzatrice UltraPen,
Burìand: Early Expurìence
Program per dBase Windows
Borland Italia e Andersen Consulting
annunciano la partenza di dBase per
Windows Early Expenence Program.
L’iniziativa, che prevede la distribuzione
delle vane versioni preliminari, la parte-
cipazione a tre seminari tenuti dalle due
aziende e il prodotto finito m chiusura
deirE,E.P, darà un accesso immediato
alle funzionalità della nuova base di
utenti aziendali e sviluppatori standar-
dizzati sul più popolare linguaggio di svi-
luppo per DBMS esistente.
Indirizzato a tutti gli utilizzatori avan-
zati e a tutti gli sviluppatori delle diverse
versioni di dBase per DOS, il program-
ma E.E.P è stato definito per consenti-
re ai partecipanti di iniziare ad utilizzare
in anticipo rispetto al rilascio, previsto
per metà anno, la nuova versione d>
dBase per Windows. I partecipanti al
programma Early Expenence per dBase
Windows riceveranno le versioni beta,
e parteciperanno a tre seminari, della
durata di un giorno, tenuti a Milano e
Roma.
Questi ultimi assumono particolare
valore per il significativo apporto di An-
dersen Consulting, riconosciuta come
leader mondiale nel fornire soluzioni
informatiche basate su tecnologia
dient/server, con orca il 70% del fattu-
rato proveniente da oltre 700 progetti
client/server completati od in fase di
completamento.
Gli argomenti trattati coprono le pro-
blematiche di sviluppo in ambiente dBa-
se e Windows; Introduzione a dBase
Windows, Migrazione dei dati e delle
applicazioni. Estensioni del linguaggio,
Introduzione alla programmazione Win-
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
dovvs e a oggetti, Esempi pratici di pro-
grammazione a oggetti cor dBase per
Windows, i concetti base deirarcbitel-
tura client/server, Applicazioni pratiche
deH'architettura client/server, con dBa-
se Windows, Dimostrazione delle fun-
zionalità Client/server di dBase Win-
dows-
Sybase Replicatien Server
Replication Server, uri componente
chiave della famiglia System 10 , e gn
prodotto software per sistemi distribuiti
che permette la distribuzione di dati e
transazioni in modo affidabile e consi-
stente nelle imprese con fonti di dati e
hardware eterogenei distribuiti.
Dopo tre anni di progettazione cor la
partecipazione attiva di alcuni clienti,
Replication Server è entrato nella fase
di beta-test nel giugno 1993. Attual-
mente fa già da nucleo per la distnbu-
ziorve dei dati in decine di applicazioni
Clieni/Server.
Replication Server permette alle im-
prese di condividere grandi masse di
dati su più punti distribuiti garantendo
integrità e consistenza.
Ogni dato solitamente risiede in un
luogo primario che è la fonte principale
delle informazioni, I punti distribuiti affi-
liati richiedono i dati necessari ed è Re-
plication Server che li fornisce.
Novell, UnixWare
con CD-ROM e Windows
Novell ha annunciato la versione 1.1
di UnixWare, il System V ufficiale. Le
principali caratteristiche delia versione
sono la maggior capacità di gestione di
periferiche a basso costo inclusi i CD-
ROM, l'esecuzione di applicativi Win-
dows compresi quelli scritti per NetWa-
re e una più semplice gestiorìe del si-
stema.
Dal punto di vista del software sono
ora disponibili la nuova versione del
Tcp/lp, nuove funzionalità COSE ed Ad-
vanced Merge for Windows. Il Tcp/lp
ora incude i protocolli PPP (peer-to-
peer), SLIP (serial line) ed SNMP (sirrv
ple network management), con i quali
l'utente remoto su linea modem viene
visto come un nodo di rete ed inoltre
l’amministratore di sistema vede su un
unico display i nodi NetWare ed
UnixWare, mentre l'utente finale può
accedere facilmente alle risorse con
Online Data Manager. L'interfaccia
utente di riferimento è ora Motif 1 .2.
Sia il Tcp/lp che Merge for Windows
sono ora inclusi sia nella versione Client,
la Personal Edition, che nell'Advanced
Server. Altri miglioramenti riguardano
l'internazionalizzazione e II supporto di
file e print Service attraverso lo space
nane di NetWare 3 e 4.
I nuovi hardware visti dal sistema so-
no i controller SCSI Adaptec e Future
Domain, le schede Ethernet 3Com ed
NE, il routing per il Tofcen Ring IBM, i
CD-ROM Philips e Sony e dulcis m fun-
do il video Compaq Q-Vision. Parlando
dei disponibilità, gli utenti registrati di
UnixWare 1.0 prima di luglio riceveran-
no gratuitamente l’upgrade alla nuove
versione 1.1.
STARAR
POIÌ\Ts
CAMPANIA
• SALERNO • Centro Commerciale S. Leonardo, 120
Tel. 089/336990
• NAPOLI - Via Bernini, 101
Tel. 081/5564620
• NAPOLI - Via G. Canonico Scherillo, 8/A
Tel. 081/7663352 - Fax 081/7663344
PUGLIA
• S. GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) • V.le Kennedy, 16
Tet. 0882/411981
• MAGLIE (LECCE) - Via Vittorio Emanuele, 366
Tel. 0836/427910
• TARANTO • Via Salinella, 41/45
I.'l
# HERMES
Il MU6 in KAly e in vendila di
ACME INFORMATICA
Carmananodi Bienia-PC
049-WD525
ARCHIMEOIA
ispca-RG
0932-9S1225
CENTRO UFRCIO
CENTRO UFRCIO INP.CA
Marino-RM
06-9366 0054
CIPS
Onelano
COMPUTER CENTER
Rodano Scaio-CS
09e3-9l6<li6
COMPUTER LINE
Barc«llona P G -ME
090-9796701
COMPUTER OFFICE
Vitlona-RG
0932-669933
CORALLO S. & C.
0775-2923SO
DATA SERVICE
Froainon»
0775-292028
OEMAR INFORMATICA
Spiano Saivrnia-LT
0775-64652
01 CARA ALFREDO
PaMimo
091-583810
EASV COMPUTER
ol^7231268
ELETTRONICA SISTEMI
Bari
080 5573877
DITTA NAPOLITANO V-
Nole NA
081-5123736
OLLVS COMPUTER
Nuoro
0764-204250
PERAGINE 0. & P.l
Lucerà FG
0881-520697
4- T UFFICIO
TonebcNicino-Vi
0445-661557
STUDIO LINEA
0^mÌ412
TECNOCOPV
Poiane Oelia Ciiiana-AR
0S7S649675
TECND FORNITURE
GelaCL
0933-822849
081-8611812
UFFICIO DI RISI F.
Boiano-CB
0874-778044
UFFICIO SERVICE
Caltagirons
0933-7S302
VDR-V1000P
Videodisco riscrìvibile Pioneer
RecenteiTieTite è slata organiEzata
presso la sode Pioneer Italia di Milano
una Open House dedicata alla presenta-
zione di sistemi per la messa in onda
automatica di contributi audio-video per
spot pubblicitari, per telegiornali, per
trasmissioni meteo e per tutte !e situa-
zioni dove è necessario l’accesso im-
mediato alle immagini unito alla conser-
vazione della qualità indefinitamente nei
tempo.
Strumento indispensabile della gior-
nata è stato il videodisco riscrìvibile
VDR-V1000P. uno dei prodotti più sofi-
sticati e avanzati della tecnologia ma-
gneto-ottica, espressamente progettata
per le applicazioni broadcast.
Oltre a Pioneer, padrona di casa, at-
tori della dimostrazione che ha presen-
tato soluzioni software integrate al vi-
deodisco. sono stati.
Eguart. azienda specializzata nella
creazione di sistemi di grafica e titota-
zione per telegiornali, servizi meteo,
ecc.; Indeli, azienda produttrice di ? ste-
rni automatici per la messa m onua dt
spot pubblicitari con un installato d> ol-
tre 100 sistemi. SIS. azienda produttrice
di software che ha realizzato il program-
ma di gestione del palinsesto "Etere»,
oggi estremamente diffuso in ambiente
radiofonico e televisivo con più di 400
instgllezioni
Tutti I sistemi presentati dalle tre so-
cietà prevedevano la presenza fonda-
mentale del videodisco riscrìvibile Pio-
neer VDR-Vl OOOP come sorgente audio
video ad accesso istantaneo e ad alta
qualità.
Una rete per unire Mac,
Windows e DOS
La società Turnover ha iniziato la di-
stribuzione di una soluzione hardware
e software, prodotta dalla Coactive
Computing Corp., che permette a si-
stemi DOS e Windows di essere colle-
gati con sistemi Macintosh in rete
peer-to-peer. Il sistema consente la
condivisione di file e stampanti Apple-
Talk tra utenti DOS, Windows, e Ma-
cintosh; consente inoltre la condivisio-
ne di stampanti parallele tra utenti
DOS e Windows.
L'installazione hardware richiede so-
lo pochi minuti, in quanto non occorre
aprire il PC né effettuare configurazioni.
La procedure di installazione software
è completamente guidata e provvede a
caricare automaticamente i driver ed a
creare le directory necessarie.
Nella versione Macintosh l'interfac-
cia di rete e costituita da un semplice
e minuscolo connettore AppleTalk da
collegare alla porta seriale.
Per I sistemi DOS e Windows la so-
luzione si compone dei driver software
per l'implemeniazione del protocollo
AppleTalk e di un connettore hardware
per l'emulazione LocalTalk, da collega-
re esternamente alla porta parallela
Il connettore, che può essere usato
anche per coUegare m rete computer
portatili, è basato su un microproces-
sore a 32 bit ed è provvisto di 256 kby-
te di RAM ed è dotato di una porta pa-
rallela per il collegamento di una stam-
pante Il software richiede solo 65 kby-
te di RAM e può essere caricato anche
in memoria alta.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
&
HERMES
Made in Italy
Fabriqué en Italie
Linea Veris e Linea Aestatis. .
- Design razionale
Personal L’oinputor-'
periCoriche pi‘ns:;U‘ ;•
cosi mite in caHa noni: i.
iiiiii mereiai iz/atc da Ttaliaiv-
per kIì Italiani che vogliomi
lavorare con l’oi chio rivolto
alla qualità, ma anche
all impegno l'conomico...
Tutti i pnidiitti dn liiiei’ di
IKBC-Iiihineirifi..- ISO-9000.
VC'lìUuiiiJ MlliiipiL-'r .1 -t-’.i*!'! Ì.--1 di
cidl'iudf’ •uiclu* iTì colili, uura/ifjnc
completa ili hard-tiisk. mmiilor t
lastiei-:i. c.-nipi t‘Ni- 'ì^Iì di Imiii-in.
- Gamma completa
-Sistemi multimediali
l'ii;: rete di riveiidii ori s«de/ion; o
tulio il lenii" ..ile c garanzia
(li ■ iin-t%Tia immt'diat;: i .!---isicn/
M*:ìiprc pronta ;ul oyiii •;
- Compatibilità collaudata
da oltre 300 programmi
applicativi
- Ampia scelta dì
periferiche
OHI I Di.Mrilui/.ionc Hermes Iialia i
39-6-7233362 (r.a.J 39-6-7232263 (Fax)
- Garanzia “Italia ” Anche in tempi di crisi,
noi scommettiamo sempre
- Assistenza sull'Italia.
Dovrà pagaro 120 milioni di dollori allo Stac Electronics
Condannala la Microsoft
Il giudice però non ravvisa il dolo e le concede 13.6 milioni in una controquerela
dì Paolo Cìardelli
È stata emessa giovedì 24 -febbraio la
sentenza relativa alla causa che vedeva
contraoposie la Microsoft e la Stac Electro-
nics. La Microsoft è stata condannata a pa-
gare alla controparte 120 milioni d> dollari
per aver infranto i diritti so due brevetti del-
la Stac Electronics riguardanti la compres-
sione dei dati (U.S. Patent No. 5,016,009
«Data Compression Apparatus and
Method,» e No. 4,701,745 «Data Compres-
sion System,») che sarebbero stati usati
nell'utility di compressione dell'hard disk,
DoubleSpace, inclusa nella versione 6.0
deirMS-DOS
Peraltro la giuria ha giudicato il fatto non
intenzionale ed ha concesso alla stessa Mi-
crosoft 13 6 milioni in una controcausa
Questa verteva su sette punii, ma è stata
data ragione alla Microsoft solo su uno ri-
guardante lo spionaggio industriale. La con-
trocausa é stata originata dal tentativo della
Stac di rendere compatibile Stacker 3 1
con un'interfaccia di comprassiona dati
non documentala nel MS-DOS 6
La Stac intende presentare alla Corte
una mozione per ottenere un’ingiunzione
permanente che inibisca la vertdita del si-
stema operativo MS-DOS 6 contenente
DoubleSpace
D’altronde la Microsoft ha dichiarato che
SI opporrà a tale ingiunzione e domanderà a
sua volta che sia emessa un'ingiunzione
contro Stac per impedire la vendita di qual-
siasi prodotto contenente la funzionafitd di
orecaricamento.
É questo l’epilogo della causa incrociata
tra la Microsoft e la Stac Electronics a ri-
guardo dei brevetti di sfruttamento dell’al-
goritmo di compressione?
In una gara a lesa a «mostrare i musco-
li» l’ultima mossa era stata fatta registrare
dalla Microsoft, che a pochi giorni dall'an-
nuncio della Novell Ine (vedi nquadrol di
aver scelto l'algoritmo di compressione
Stacker L2S delle Stac Electronics come
standard di compressione dati, sia per il
suo sistema operativo Novell DOS 7 che
per I sistemi di rate, aveva presentato una
mozione per congelare le vendite di
Stacker 3.1 for Windows & DOS
Le motivazioni andavano ricercate, stan-
do alla Microsoft, in una appropriazione in-
debita di segreti industriali
La battaglia legale era iniziata all’inizio
dell'anno quando la Stac aveva citato m
giudizio la Microsoft per violazione di due
brevetti: riguardanti l'algoritmo di compres-
sione. Alle spalle pero c'era anche un lavo-
ro di un anno tra le due parti al nuovo siste-
ma operativo MS-DOS 6.0 termtnato bru-
scamente con l'adozione da parte di Micro-
soft di DoubleSpace. Tanto bruscamente
che nei documenti di accompagnamento
della beta reiease del suddetto sistema
operativo si fa cenno ad utility di conversio-
ne Sia da SuperStor (adottato fino a poco
tempo fa da Novell) che da Stacker verso
DoubleSpace, inesistenti nelta versione fi-
nale Ail’epoca la contromossa della Miao-
soH fu quella di acquisire i diritti di un algo-
ritmo vecchio di sedici anm riguardante la
medesima materia e chiamare in causa la
stessa Stac per gli stessi motivi.
Entusiasta del verdetto naturalmente
Gary Clow. presidente e amministratore
delegato della Stac' «Quello che penso è
che abbiamo dimostrato un precedente.
Cioè che anche una piccola rna innovativa
azienda pud competere con la Microsoft
Abbiamo rivendicato con ciò che eravamo
una piccola azienda che ha inventato una
nuova tecnologia molto importante per l'in-
dustria informatica. D'altronde”, ha aggiun-
to, «Siamo preoccupati che la giuria abbia
deliberato che la Microsoft può proteggere
come segreti industriali le chiamate non
documentate Entrambe queste decisioni
avranno un effetto profondo su come le
compagnie sia grandi che piccole, compe-
tono netl'industfia software»
Narall ip«H Staclief
Stacker In Nevell DOS 7
La Novell Ine ha annunciato di aver scelta l'algoritmo di compressione Stacker LZS
dalla Stac Electronics come standard di compressione dati sia per il suo sistema ope-
rativo Novell DOS 7 che per i sistemi di rete
Con un accordo di sviluppo strategico, la Stac ha garantito alla Novell una licenza
multiplattaforma per le tecnologie brevettate dì compressione e ha acconsentito a la-
vorare in maniera strettamente congiunte con la stessa Novell allo sviluppo di nuovi
prodotti in questo campo sia per i sistemi operativi che per le reti.
II prìrrto prcxjotto a vedere la luce dall'accordo di cooperazione sarà incorporato sia
nel Sistema operativo di prossima uscita, il Novell DOS 7 che nel Personal NetWare
74
Questa si che è un occasione da
non perdere! Acquistando un
prodotto Hewlett-Packard dal
Gennaio '94 al 30 Marzo '94 avrete
la possibilità di vincere un
meraviglioso premio: un viaggio per
due persone alle Hawaii in Hotel di
prima categoria!
Partecipare è semplicissìino: è
sufficiente acquistare un prodotto
HP. compilare e spedire la cartolina
del concorso contenuta in ogni
scatola ed il giorno 15/4/1994
potrete essere uno dei tre
fortunati vincitori,
Per saperne di più contattate Delta
telefonando al numero 0332/803111,
oppure rivolgendovi a uno dei
rivenditori, presenti nella lista a lato,
dove troverete i prodotti HP che
partecipano all'operazione
"vola alle Hawaii
Delta
Dl.STRl SUZIONE
PRODOTTI
ni ICTORMATICA
IL nirtrrni nirmin nimum
M ismca.saanSMEaKtKTMHnlnKNM.assniiiHi
e iKguiuianm&FMiii.MiwM.BMiin
nxuiCT •nwuiRvvuiHdia.im mi—.oiaint
tt mwnHca»f.rwiriniLainii7,Nw»inMi.»iiw>iw
oectniK e w. «h svnri it. «mm hwsìjsu
twn. emciaii. smnM. wiiumu n. ciuiRcbM. nmisna
«1 fItE)(miMKIl.TllUU 1 tlFllcll.aWM 11 H
CA IMMT.CianGaillllat(ail.«US.SMw.Clt«M.nK7WU
et Airineictt(niidiM.caM,ti>ieu«i
1CMIt.nit.tirKtiia1»,CiB.I3W7I!ei
•cnuuran. c» cmL* wnMt.
ni nuM n. (Iti. DI ìHMI
IL cfnmcMriiiu.n>F«wti*3LCMiLBmHKi
ULim itKim. iiimi I 7 .ni. cm. liiimm
re iMHT.iuMsia«Ramh«DL«a» 7 ;u
UNICKlUlamM. rna.«llfZiMM
Mimi mmssiut m Liriiitiaiss. i<nB.n7«i«:a
iULiicciniiiiiSMMi.inii.t 7 iM)im
nen. un amm. m ri. mn i 2 ni. sem imw. gii«]nj 7
nHnT.tMnCm.NlxBra.l9em 11 liHlilcu
It: UMIUCSenW,niB«Mlbran.mat 7 l
nt l»ntaSB1tl«.lixllilUinB.lniw.BIMKI1
nUDT. iu n Uim a tmMHi BIHTfTIH
Borland
i.'i iv;-^
Primera Color Prinfer
I AOL American DataUne annurda la
stampante a colon Primera a trasfen-
mento termico e con colon di una chia-
rezza e brillantezza superiori a quelli bei-
le tradizionali tecnologie di stampe a co-
lon Una vera novità è rappresentata dal
nuovissimo Photorealistic Kit, che con-
tiene cane speciale, inchiostri speciali
ed un particolare software di gestione
delle separazione del colore, con cui po-
trete ottenere risultati paragonabili ad
una stampante a sublimazionre. con un
investimento pari a 1/5 rispetto alle ira-
I dizionali stampanti a sublimazione.
La Primera stampa quattro volte più
velocemente delle normali stampanti a
getto d'inchiostro, in pratica una pagina
viene stampata in 2 5 minuti.
Il costo di stampa per pagina è di cir-
ca 100 lire e fornisce una qualità di
stampa slmile a quella di una laser se
usata per stampare ad un colore.
La Primera ha un prezzo di listino di
2.280.000 lire + IVA. la successiva
stampante a trasferimento termico col
prezzo più basso costa il triplo della Pri-
mera. la stampante è garantita per un
anno m tutte le sue parti.
Dotata in configurazione standard di
un nastro a 3 colori che permette 30
stampe. 25 fogli di carta standard e 5 di
carta trsparente la Primera consente
l’uso di tre tipi di nastro; monocromati-
co per stampare testi; a 3 colon, che
permette di creare il colore nero, a 4 co-
lon che fornisce il colore nero di sene
ed è l'ideale per stampare pagine con
grafici e testi assieme.
Dotala di driver per Windows 3.1, la
Primera pesa circa 6.8 kg e ha dimen-
sioni di 14.7x35x26 cm.
Ìnfors<vela '94 «ambio le date
Le elezioni politiche previste per do-
menica 27 marzo impegneranno le
scuole Italiane anche nei giorni prece-
derti per l’organizzazione dei seggi, per
questo SI rende necessario spostare fa
data della manifestazione Inforscuola
"94 civ Mostra-Convegno di Informati-
ca, Telematica, Editoria per la scuòla»
che SI svolgerà a Milano, al Palazzo del-
le Stelline, dai 20 al 22 aprile
Il programma rimane invariato e pre-
vede:
- Mercoledì 20 aprile: Autonomia scola-
stica. prospettive per l’introduzione
deH'irtformatica nella gestione della
scuola. Multimedialità: nuove tecnolo-
gie al servizio della formazione e della
didattica scolastica
Informatica e Scienze Cognitive
Informatica e riconversione profes-
sionale; esperienza nel trattamento.
- Giovedì 21 aprile' Continuità Informa-
tica. implicazioni e prospettive, i raccor-
di culturali di fronte alfobbligo stessa.
L'informatica nella scuola elementa-
re, media e superiore come strumento
di raccordo tra i vari gradi di scuola.
Telematica e teledidattica nella scuo-
la: realtà e prospettive.
- Venerdì 22 apnie- L'informatica e i
portatori di handicap neH'età scolare
Ipertesti, ipermedia, didattica ed edi-
toria elettronica per la scuola.
Livelli di professionalizzazione nella
scuola statale per l'integrazione con gli
altri sistemi.
Acrobat Reader per DOS e
Adobe Font Folio 6.0
Adobe Systems annuncia Adobe
Acrobat Reader per DOS. un nuovo
componente della famiglia di prodotti
Adobe Acrobat che permette di visualiz-
zare e stampare i documenti elettronici
in formato Portaùie Oocument Format
(PDF) anche sui personal computer che
utilizzano il sistema operativo DOS
"Per essere veramente appetibile,
un software per la comunicazione dei
documenti deve essere disponibile per
tutti I principali sistemi operativi», ha di-
chiarato Marco Caporossi, Area Mana-
ger per l'Italia di Adobe. "Nel mondo ci
sono ancore moltissimi utenti DOS che,
per motivi personali, aziendali o di bud-
get, non usano Windows» .
Adobe Acrobat e una famiglia di
software che permette agli utenti di
creare e distribuire documenti elettroni-
ci caratterizzati da uno speciale forma-
to. PDF appunto, che permette di man-
tenere l’aspetto dei documenti originali
indipendentemente dalla piattaforma
hardware, dal sistema operativo, dal
software applicativo e dai font utilizzati
Adobe Acrobai Reader per DOS co-
sta 117.000 lire e la confezione contie-
ne il software, Adobe Type Manager, la
tecnologia per la sostituzione dei font e
14 font Type 1
L'altro annuncio di Adobe Systems
riguarda Adobe Font Folio CD-ROM
6.0, che contiene oltre 1900 font Type
1 per ambiente Macintosh e Windows.
Per la prima volta, gli utenti di Adobe
Font Folio possono accedere alla Ado-
be Type Library su un solo disco per
Macintosh o Windows. Il CD-ROM co-
sta 29.665.000 lire mentre l'aggiorna-
mento della versione precedente co-
sterà 2 680000 lire.
MCmicrocomputern. 138 -marzo 1994
Fatevi del bene: adottate gratis Quattro Pro
Un lieto evento; Borland vi
regala Quattro Pro per
Windows In Italiano, versione
Count Down. Ovvero In tutto e
per tutto funzionante, salvo
che ha una vita dì 30 giorni.
Passate un mese intero con il
primo loglio elettronico che
lavora come lavorate voi, gra-
zie alia tecnologia ad oggetlì.
Provate le sue mille dotazio-
ni; dai Notebooh che rendono
lacillssimo il consolidamento
visivo In 3-D. agli Object
Inspector. che modillcano
tutto con un clic. E capite
perche è il toglie elettronico
più premiato del mondo.
Allora; per avere gralis i cin-
que dischetli (e una mini
guida airuso) basta andare
nel più vicino Borland Quallty
Point. Oppure, scrivere a
Borland, Centro Dir. Milano
Olire, pai. Leonardo, via
Cassanese 224. 20090
Segrale MI. tei. 02.289151,
tax 02.26915270. In questo
caso pagherete contrassegno
6000 lire per spese di spedi-
zione. Occhio, perù: c'ù poco
tempo per farvi del bene.
In regalo
Quattro Pro
Count Down
lino al 30 aorlle
Borland
Da un certo punto
di vista
i monitor sono
tutti uguali.
'ora di cambiare punto di vista.
WordPerfect: Personal
Information Manager
per Windows
È stato presentato recentemente da
WordPerfect il «CIA», il nuovo Persona!
Information Manager fPIMl per Win-
dows. Offerto dalla divisione consumer
deH’azienda di Orem, sarà incluso nella
linea di prodotti Main Street della so-
cietà: basandosi sulla tecnologia obiect-
onented, è m grado di aiutare gli utenti
ad organizzare persone, luoghi, cose ed
eventi.
CIA offre un calendario, una rubrica e
la gestione delle »cose da fare»; tutte
queste funzioni sono integrate da una
tecnologia brevettata frutto di cinque
anni di sviluppo aH'interno di WordPer-
fect. Il tutto è gestito tramite una inter-
faccia estremamente semplice.
CIA è in grado di coflegare in maniera
Intelligente le intormaziorti nguardar^ti
persone, luoghi, impegni personali ed
eventi- Il PIM organizza automaticamen-
te le informazioni in un outliner facile da
leggere che consente agli utenti di de-
scrivere I rapporti o le connessionv tra I
pezzi delle informazioni stesse.
Grazie all'Impiego della tecnologia
OLE 2-0 di Microsoft Windows, gli
utenti possono inoltre utilizzare altri pro-
grammi daH'intarno deH'applicazione
PIM. Possono, per esempio, scrivere
una lettera col word processor a un no-
minativo contenuto in ClA e richiamarla
in qualsiasi momento.
Il PIM CIA può utilizzare funzioni di
posta elettronica tramite WordPerfect
Office 0 qualsiasi altra applicazione e-
mai) che supporti gli standard VIM o
MAPI,
Hard Disk Digital Pro 1000VS
per <omputer Alari e computer
musicali
Emmesoft annuncia la disponibilità di
un nuovo hard disk, il modello 1000VS,
della famiglia «Digital Pro».
La famiglia Digital Pro è stata pensa-
ta per lavorare in ambito professionale
in hard disk recarding digitale (es con
Cubsse Digitali, in postproduzione o in
ambito multimediale. La sigla VS che
segue il numero 1000 (che indica la ca-
pacità in Mbylel segnala due nuove im-
portanti caratteristiche:
la lettera V sta per Video: questo in-
fatti è il primo hard disk per Atari già
predisposto per supportare le specifi-
MCmicrocomputer n. t38 - marzo 1994
che di compressione video «Cinepak».
Ricordiamo che anche Atan ha annun-
ciato di avere aderito al supporto dello
standard di compressione sviluppato da
Apple e SuperWac denominato appunto
Cinepak, con il quale sarà possibile me-
morizzare su questo hard disk circa
un’ora e mezza di video ir formato digi-
tale
La lettera «S» sta per Slinr il disco
infatti è di dimensioni ridottissime (è al-
to 1 pollice^
Il Digital Pro 1000VS verrà venduto
da Emmesoft in due configurazioni: in-
terna ed esterna.
Netia configurazione interna può es-
sere installato sui modelli di computer
Atan della Sene Mega STE. su Stacy e
TT. La configurazione esterna permette
l'mstallaziO'ne sui modelli di computer
Atan ST (dotati della scheda SCSI e del
software ICD distribuiti da Emmesoft),
sui TT e Falcon.
La versione esterna del "Digital Pro
lOOOVSu può anche essere utilizzata
con campionatori musicali dotati di con-
nettori SCSI
Chftrus, con GUI-Starl dal
carattere alla grafico sotto Unix
Il totale successo delle interfacce
grafiche ha creato problemi di look per
molte applicazioni di buona qualità ma
visibilmente datate per l'interfaccia s
caratteri. Nel mondo Sun è ora possibile
dare nuova vita a queste applicazioni, ri-
disegnando la sola interfaccia nello stile
di Motif.
La Chorus di Milano, infatti, in colla-
borazione con Sun Italia presenta GUI-
Start, un pacchetto che senza toccare ri
codice tradizionale gli sovrappone una
nuova gestione dell'interfaccia utente,
riprogettando l'accesso e beneficiando
di tutti i vantaggi di sintesi ed estetici
derivanti da Motif.
Il pacchetto non prevede runtime, ed
è quindi del tutto trasparente anche in
termini di costi. L'hardware di base ve-
de I principali Unix grafici (Sun, SCO.
HP, IBM...) e un Client su PC con emu-
latore X-Windows 0 X-terminal o altra
workstation Unix.
Minime le richieste al software: la
modularità e l'indipendenza dal termina-
le. GUI Start ha avuto successo presso
le software e System house, che in
questo modo imparano anche il nuovo
modo di presentare le proprie applica-
zioni con un investimento mimmo e dei
risultati accettabili per velocità ma entu-
siasmanti per le funzionalità aggiunte
sia in termmi estetici che come accesso
al programma: la nprogettanone dei
menu senza i vincoli del carattere sem-
plifica molto l'uso e quindi riduce i tem-
pi dell’accesso utente.
Il prodotto ha riscosso un grande in-
teresse anche da parte dei costruttori.
Ad esempio un accordo con Sun ha
portato ad un piano di cpmarketing
all'interno del quale è stata proposta
una formula pacchetto + 2 giorni di
consulenza ad un prezzo veramente
basso: il successo incontrato dalla for-
mula ne fa prevedere la ripetizione non
appena siano state evase le prenotazio-
ni acquisite.
MultiSync 3V
Il MulfiSync 3V è un mo-
nitor intelligente dimeno
quonto chi lo sceglie. Que-
sto 15' entry levai infoffi è
dotato dell'IPM^ (Intelligent
Power Manager), un sistemo
di outospegnimento che en-
tro in funzione quando il
computer in funzione non è
(cioè quando è inutilizzato il
monitor si spegna outomo-
tìcamente).
Il risparmio di energie e
di usuro dei componenti, i
benefici per lo solute del-
l'utente sor>o solo olcuni dei
grondi vontoggi di questa
corotterisfico esclusiva.
Inoltre il MultiS/nc 3V è
il solo che oderisce pieno-
mertte olle filosofia deli'Ergo
Design®, e uno dei pochi o
ventare contemporonea-
mente grondi prestazioni: lo
schermo piatto, l'area visivo
moggierata, la risoluzione
1024 X 76S, il ridotto dot
pitch, lo briflaniezza dei co-
lori, lo mossima compatibi-
lità.
Tutte quolitò che denota-
no una vivo intelligenza. Di
chi sceglie questo monitor.
MSC iralia S.r.l.
Dirail6A>Gsr»ral>
Wb l. da Wr«l 97 . Trarano S/hJ [MI]
Til. Oi/tS^ISÌ - Fo< 07/4S40087S
Tal. 06/679Ì23S.7 - Fax 06/S79602V
MGmicrocomputer n. 136 - marzo 1994
GDLWL
SEMPLICE
COME
CHIAMARE
UN TAXI.
Basta telefonarci per ordina re unCD,
0 per richiedere il listino completo
con oltre 500 titoli sempre aggiornati.
7th GUEST (liiteEniB+niK) l125ms
COLOR MAGIC u 7^m
CICA WINDOWS CD(dc«) l 4Qjwi
SIMTELZOMSDOSCD rimns} l 4 O.O 0 O
HOBBES 0'S/2(nn/S3) L 40.WO
SHAREW.0VERL{]ADTRI0(3Cfi!i l SOino
SO MUCH MODEM MAONESS l 80j«o
A HARD DAY'S NIGHT (hetexiB!) iTIm
DRÀCULAUNLEASHEO l 145.M8
FANTAZIAFQNTSfLIBRQwwDL
THEiOURNEYMAN PROJECT iISOjho
HEUCAB LlS^m
PARLIAMO INGLESE t145joe
SPACE&ASTRONOMYiininvAi 65.m
ANIMATIONFESTIt^AL l
DUNErvirinc»») Ll15.no
I pnzzi cidor non sono cofT09&M d Kq. Ihispato Q (onÉQsstQre.
02 / 66 . 71 . 33.88
fU3U/2402/B6.71.33.U
Logic, FaxMedem Voice per folti
Posta vocale e segreteria telefonica
integrate a fax e modem sono funziona-
lità di Sicuro interesse per il professioni-
sta e l'azienda, soprattutto se il prezzo
è ridotto. Ebbene sono proprio questi 1
terrtìini della linea Zoom, 1 FaxModem
Voice proposti da Logic. Il sistema può
quindi smistare messaggi fax, posta
elettronica, dati e voce, in quest'ultimo
caso occupando 100K per ogni minuto
di registrazione. Il modem va a 2.400
baud con V.42bis e Mnp5, mentre il fax
l>3 la modalità di selezione remota: digi-
tando dal telefono il numero di codice
interno del documento, la scheda la ca-
nea dall'hard disk e la trasmette m mo-
do automatico. Il collegamento in voce,
infine, perm.elte di scegliere la funziona-
lità richiesta sempre tramite lai tastiera
del telefono.
Compresi nel prezzo ci sono 1
software BitFax e BitCom in versione
Italiana e SuperVoice for Windows m in-
glese, un'applicazione che gestisce tut-
te le funzionalità della scheda hardware
e vari livelli di sicurezza dei dati. Nel
pacchetto è compresa l'agenda telefo-
nica. la doppia presa telefonica e l'alto-
parlante incorporato.
Il prezzo è davvero interessante: 296
I mila lire per la versione interna, 343 mi-
la per quella esterna. É in arrivo la ver-
sione a 14 400 bps, il CUI prezzo dovreb-
be essere comunque competitivo
Hewlett Packard acquista M 1 5%
della joint venture Àpple-IBM
Hewlett-Packard e Taligeni, società
indipendente di software posseduta da
Apple e IBM, annunciano un accordo
per l'acquisto da parte Hewlett Packard
del 15% di Taligent Hewlett Packard ri-
ceverà nuove azioni Taligent, in modo
che le partecipazioni Apple e IBM resti-
no tra loro paritetiche e invariate.
Hewlett Packard otterrà un seggio
nel consiglio d'amministrazione della
Società, avrà accesso prioritario ai pro-
dotti e alle tecnologie Taligent e otterrà
licenza per i prodotti e le tecnologie
software Taligent orientate agli oggetti,
da utilizzare nei propri prodotti basati su
HP-UX, versione Hewlett Packard del
sistema operativo Unix.
Taligent. da parte sua, avrà da Hew-
lett Packard la licenza d'uso per alcune
tecnologie orientate agii oggetti, che
sta rapidamente guadagnando ricono-
scimenti come uno dei mezzi più effica-
ci per migliorare la produttività e mante-
nere I sistemi informativi allineati alia
continua evoluzione delie esigenze del-
le aziende.
«Investiamo in Taligent perché l'inte-
grazione della loro tecnologia software
con I prodotti e tecnologie Hewlett
Packard rafforzerà la nostra leadership
nell'elaborazione distribuita per oggetti»
ha commentato Gary Eichhorn, diretto-
re generale del Workstation Systems
Group e vice presidente di Hewlett
Packard.
Da parte sua. Joe Guglielnni. presi-
dente e amministratore delegato di T 3 I 1 -
gent, ha dichiarato «L'appoggio dato da
Hewlett Packard a Taligent rafforza il
nostro posizionamento nel settore, mol-
to ampio, delle piattaforme per lo svi-
luppo e l'utilizzo delle applicazioni orien-
tate agli oggetti Le strutture "portabili"
di Taligent, combinate con la tecnologia
Hewlett Packard, offriranno ai clienti
una soluzione particolarmente potente
per le loro esigenze di elaborazione
aziendale»
3D Studio distribuito da
Micragraph SpA
Micrograph SpA rende noto che dal 1
febbraio 1994 è distributore unico su
tutto il territorio nazionale dei software
della linea multimediale Autodesk 3D
Studio e Animator PRO. Con 3D Studio
gli utenti hanno a disposizione un ricco
set di capacità per realizzare progetti di
qualità altamente professionale II
software, che nell'ultimo rilascio offre
prestazioni sino a ieri inimmaginabili su
Personal Computer, permette la visua-
lizzazione fotorealistica di immagini sta-
tiche per soddisfare te esigenze più so-
fisticate spaziando dal design industria-
le all'arredo di interni. Inoltre 3D Studio
SI presta m maniera ottimale per l'ani-
mazione di immagini, consentendo la
realizzazione a livello professionale di
prodotti per il broadcast, dalle sigle agli
spot pubblicitari, e per la multimedialità,
dall'architettura all'impatto ambientale
La Multimedia Division della Micro-
graph, da tempo distributore nazionale
delle schede Truevision, ha arricchito
recentemente la propria offerta con di-
schi ottici e DAT Micronet, routine IPAS
e Visual Design, scanner SHARP, video-
registratori Sony e JVC. interfacce Vi-
deomedia e MoonLight.
Con 3D Studio e Animator Pro. si
completa la gamma di soluzioni che Mi-
crograph prospetta ai mercati del broad-
cast. della multimedialità e del Compu-
ter Aided Design.
MCmcrocomputer n, 138 - marzo 1994
l.'li'.'H
CLIENT
SERVER
CLIENT
UNKNOWN
PROGRAM?
UNKNOWN
DISK?
Sephos lnterChe<k
e l'anlivirws va sul server
Una delle maggiori spese dei tradizio-
nali virus scanner dei personal compu-
ter ò la necessità di tenerli costante-
mente aggiornati. Sophos annuncia la
tecnologia InterCheck. un nuovo con-
cetto nel software antivirus. Infatti offre
la scoperta dei virus in ambiente client-
server, consentendo la protezione
dell'Intera rete in un solo, semplice pro-
cesso. Il Client tiene una lista di pro-
grammi autorizzali su ciascuna worksta-
tion; ogni volta che viene eseguito un
programma si accede alla lista, ed ogni
tentativo di accesso a programmi sco-
nosciuti 0 modificati causa una richiesta
di autorizzazione dal server, che la con-
cede solo dopo aver controllato il pro-
gramma. (n questo modo rton viene ri-
chiesto l'aggiornamento dell'antivirus
sul Client, e la scansione viene fatta su
Singoli file e dal veloce server.
Il Client di Intercheck gira sotto Dos e
Windows in reti Novell NetWare, Lan
Manager/Server ed Open VMS. Il ser-
ver SI basa su Sweep per NetWare,
OS/2 ed OpenVMS
Sophos è una compagnia inglese no-
ta in tutto il mondo per i suoi program-
mi antivirus é per soluzioni software fi
hardware per codifica e cancellazione,
portate nei cinque continenti attraverso
una rete di rivenditori che si estende in
ventisette Paesi.
ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE
^
CI TROVI PRESSO I MIGLIORI
RIVENDITORI Uamibi
* PC *
«Master *
» Master 386/486
• Master 486/DLC
■ Notebook 486 Colore
• Master 486 VESA
* Notebook 486 Modulari
* Prodotti Multimediali
* Tutto il software Microsoft
Lotus, Computer Associates...
RIVENDITORE AUTORIZZATO CA&UARI
C.D.M.P. Computer Shop
di Bianchi Claudio
Via Amontea, 51 /53
95129 Catania
Tel. 095/715.91 ,47
Fax 095/715,91 ,59
rrm
- LA MIGLIOR QUALITÀ
I I AL MIGLIOR PREZZO
li HÀBBWÀBe
§ ^ CONFIGURAZIONE BASE:
u § -OgntsnilorsDesXoSlina Mimlovnir(a»calla) I
O
HH
Z
O
P3
H
H
O
i-:i
O
Uh
Contreter IDE > Multi UO
F0ri/21UMb
HD210MI) 12 mi
orColOHi 14"SVGA0 2Bio»«u 3>
TOTALE CON SCHEDA MADRE :
4<e«n2S
XMdV33
itUOJW SxVUiui
4(Ca<2«e 3(VUna
PENTlUMeO 3 > PCIbuS
KKea VMWSVOA tW M PCI MS*WMmi
SUPER OFFERTA PC 486dx2/S0
+ SOFTWARE
SCAMB SVGA 1 I
2 Sanali lum Paiailsia
Taslisra102 Italiana
Mmi* $9npl«
Moniior 14- SVGA Colore 1Cr24i76S 0.28
Ooa 6 1* WinOowt
SbT«^ Susnesa 'COMPUHn assocutes*
Ccn lunrene aAQenOa Rnlo Eientonica
Pttmui M TO E u oo Qfl on Ibsll Sialiso AtTonsc.
EUDotacan immagini, ixow rnorona FiranEano
e FteviaartK, COMPRESO nel PREZZO.
Lll. 2.980.000
Possiamo fornire Personal
e Periferiche delle migliori marche
VASTA GAMMA MATERIALI
DI CONSUMO E ACCESSORI
«•FTWABe
Distribuiamo sòftwarB delle
migliori case produttrici :
SQRUAND, CA, COREL,
LOTUS, MICROGRAFX,
MICROSOFT, NOVELL,
SYMANTEC, SCO,
WORDSTAR, ecc.
Possiamo inoltre progettare
e/o sviluppare applicativi su
Vs. spacifiche per ogni
sistema o piattaforma
hardware.
TELEFONATE
Jcever^te il Ns* Liscino
conti ai Sig. Rivenditori
SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA 'I
PREZZI IVA ESCLUSA I
TEL.0571-668300
FAX.0571-668319
MIerelInk: il successo continuo
La Microlink, società specializzata
nella vendita per corrispondenza di
software pacchettizzato, presente sul
mercato ormai da quattro anni, dopo
l'apertura dei punti vendita di Milano e
Firenze, ha aperto altri punti vendita
raggiungendo il numero di dodici nego-
zi di software nelle principali citta d'Ita-
lia
In ognuno dei punti vendita Micro-
link ha impostato una sene di soluzioni
per soddisfare ogni curiosità riguardo
ai vari prodotti disponibili.
È di poco tempo fa la notizia
dell'apertura ufficiale del nuovo nego-
zio di Firenze, completamente rinnova-
to e che può avvalersi del magazzino
centrale Microlink sempre e costante-
mente assortito. Nonostante il succes-
so ottenuto con la formula della vendi-
ta per corrispondenza, il contatto diret-
to con il pubblico ha senz'altro fatto
crescere l'immagine deirazienda, nei
SUOI negozi il cliente ha la possibilità di
essere seguito da personale qualificato
e costantemente aggiornato sulle ulti-
me novità del mercato.
Microlink si avvale di un listino pro-
dotti rinnovato ogni due mesi che
comprende circa 2000 prodotti
software selezionati da una banca dati
che invece ne contiene oltre 40000
tutti reperibili nell'arco di pochi giorni
su richiesta del cliente; Microlmk inol-
tre SI avvale di efficientissimi stru-
menti quali un Mailing diretto (almeno
due volte ai mese) ed una rivista spe-
cializzata chiamata ((Software Deli-
very» contenente tutte le novità del
mercato, la quale ha periodicità trime-
strale e viene spedita ad oltre 15.000
utenti mentre un veloce servizio di
consegna delle merci ha convinto ol-
tre 10 000 clienti che quella di Micro-
link è un’organizzazione commerciale
di qualità.
Microlink è specializzata nell'uEdu-
cational» ed offre soluzioni specializza-
te. a prezzi e condizioni particolari, elle
scuole, ad università, professori, stu-
denti, CNR e centri di ricerca in gene-
re. grazie al supporto fornito da Micro-
soft come «Excellence Center», da
Computer Associates come «Skill Cen-
ter», da WordPerfect come «WAD»
(WordPerfect Authonzed Dealer), da
Lotus come «Educational Point» e
molti altri partner quali SPC, Novell,
Corel, Wolfram, Wordstar.
Le città dove è presente un punto
vendita Microlìnk sono: Firenze, Forlì,
Milano., Livorno, Roma, Montecatini
Terme, Arezzo, Perugia, Bergamo, Pi-
sa, Bologna, Siena Microlink é anche
presente come sponsor in competi-
zioni sportive internazionali di alto li-
vello: recentemente il suo marchio è
apparso sulla moto di Fabnzio Meom,
partecipante al Rally dei Faraoni e ter-
zo classificato alla Pangi-Dakar
Rl'l
1 '''»
M ^1'
1 A
■
jf I «
i?rv.7i
stampante ABC Citizen e
ampliamento tfei distributori
Citizen Europe LimiteP annuncia la
stampante per computer più facile oggi
disponibile sul mercato italiano, britanni-
co. francese e tedesco. Studiata specifi-
camente per l'utente al primo acquisto,
questa stampante viene proposta al
prezzo vantaggiosissimo di 270.000 lire
IVA esclusa. La stampante si basa sulla
tecnologia a 24 aghi, per la quale Citi-
zen SI è guadagnata un notevole presti-
gio sia per il volume delle vendite sia
per l’innovazione tecnologica per quan-
to riguarda il livello di rumorosità, il colo-
re ed I driver software.
ABC elimina i pannelli di controllo e
non solo stampa grafici e testi a colon
d« ottima qualità, ma il sofisticato
software di cui è dotata la rende parti-
colarmente facile da installare e da usa-
re con tutti I più diffusi computer.
La nuova stampante Citizen ABC è
particolarmente facile da usare grazie
allo speciale software EasyStart di cui è
dotata, che permette agli utenti alle pri-
me armi di collegarla e metterla in fun-
zione in pochi minuti.
Il software Citizen EasyStart è la so-
luzione semplice ma innovativa ad un
problema assillante; come consentire
agli utenti non esperti di mettere insie-
me le vane parti di due apparecchiature,
in questo caso un PC e una stampante.
Per soddisfare la richiesta dei propri
prodotti sul mercato italiano, Citizen ha
deciso di ampliare la propria catena di-
stributiva La società ha perciò stretto
un accodo commerciale con Ohdata.
che distribuirà la gamma di stampanti
Citizen, affiancando Telcom e il Gruppo
Eletec. Fondata nel 1932, Olidata impie-
ga oltre 90 persone ed è specializzata
nella vendita hardware e software su
lutto il territorio nazionale.
ABBIAMO IL SOSPETTO DI PIACERE
CI TROVI PRESSO I MIGLIORI '
.*V. RIVENDITORI Umidi
* Master «
* Master 386/486
• Master 486/DLC
‘ Notebook 486 Colore
> Master 486 VESA
* Notebook 486 Modulari
• Prodotti Multimediali
• Tutto il software Microsoft
Lotus, Computer Associates...
RIVENDITORE AUTORIZZATO CATANIA
pi due Erre
Inlormatica
"Il primato della
qualità''
Studio ed installazione
reti omogenee e multi-sistema
Soluzioni Hardware/Software
personalizzate
Consulenza e realizzazione
Sistemi Grafici
Macchine assemblate
e componenti sciolti
Portatili e Notebook
Locai Bus GENOA
Acquisizione immagini
e stampe a sublimazione
Renderizzazione
Modelli CAD
Immagini Virtuali e
Animazioni 3D
Epson: PowerSpon e ActienDesk
4000 Green
Epson ha presentato due nuovi perso-
nal computer denominati PowerSpan e
ActionDesk4000 Green. Il PowerSpan si
presenta m un compatto ed elegante ca-
binet tower, con sportello di sicurezza
dotato di serratura drive e pulsanti, che
contiene ben 9 drive bay (di cui 6 internil
e ben 8 slot irv grado di accettare schede
da 8,16e32bit EISA.
L’architettura Membus è modulare,
scalabile da 25 a 100 (VtMz, per proces-
sori singoli 0 multipli da 36 a 64 bit; infat-
ti lo zoccolo ZIP. che nasce con un Intel
486DX2/66, è già predisposto per accet-
tare l'upgrade attraverso gli overdrive
Penltum P24T, sia il Pentium sìngolo con
256 Kbyte wnteback cache che il P24C o
le schede a doppio Pentrum.
La RAM di sistema è di 8 Mbyte stan-
dard espandibile a 128 Mbyte onboard o
384 Mbyte su scheda aggiuntiva, cerne
hard disk possono essere utilizzati sia
quelli IDE che quelli SCSI. ActionDesk
4000 Green è invece la nuova serie di
computer progettata per dare il massimo
delle prestazioni net mimmo dello spazio
e con il mimmo consumo possibile. L'ar-
chitettura di ActionDesk 4000 Green per-
mette di mettere in standby il computer
quando non viene usato, in conformità
alle specifiche deH'EPA.
L'hard disk, con una pratica funzione
di autosensing da parte del bios, ha una
velocità media circa doppia di quella nor-
male: la gestione video avviene tramite
un velocissimo chip SuperVGA Cirrus Lo-
gic 5428 con 1 Mbyte di RAM espandibi-
le a 2 e supporta la modalità True Color
(16.8 milioni di colon). Gli ActionDesk
4000 Green sono disponibili con micro-
processori Intel 1486DX/33, i486DX2/50
e I486DX2/66; vengono forniti con 4
Mbyte di RAM espandibili a 64. una ca-
che interna da 8 KB e con lo zoccolo 2IF
per future espansioni,
Bl DUE ERRE Informatica S.r.l.
C.SO Cavallotti. 3S/e- 28100 NOVARA
Tel. 0321 /3994S7-612479 - Fax 0321 /35061
MCmicrocomputer n. 1 38 - trarrò 1994
rTTT?71
Intel e IBM
rinnovane il sodalizio
Il ventennale rapporto di collaborazio-
ne tecnologica tra Intel Corporation e
IBM prosegue con rinnovate spinto di
cooperazione. Per far fronte alla cre-
scente ricfiiesta di mercato di personal
computer basati su architettura In-
tel486, IBM produrrà più alti volumi di
sistemi predisposti per la famiglia di mi-
croprocessori Intel486. Tra i punti
dell'accordo di collaborazione tra le due
parti, l'impegno da parte di IBM di non
esercitare alcun diritto per la produzione
dei processori Pentium e dei futuri mi-
croprocessori di Intel e di considerare
Intel come fornitore principale per quan-
to riguarda questi componenti.
«I termini dell’accordo di collabora-
zione tecnologica soddisfano appieno le
nostre aspettative di cooperazione con
Intel che consideriamo nostro partner
strategico nonché fornitore di tecnolo-
gia e motore del nostro business» ha
commentalo James A. Cannavino. se-
nior vice president IBM, alle parole del
quale si associa Andrew S. Greve, pre-
sidente e CEO di Intel Corporation, che
auspica di rinnovare questo sodalizio
tecnologico anche negli anni futuri.
Jim Clark
ha lauiato SilUon Graphics
Il 28 febbraio scorso Jim Clark, presi-
dente di Silicon Graphics, ha rassegnato
le dimissioni. L'intenzione era già stata
annunciata il 27 gennaio, con l'obiettivo
di tranquiltizzare il mercato. Jim Clark,
che ricordiamo fondò la compagnia nel
1982, passa a nuovi settori del busi-
ness, ritenendo interessanti le prospet-
tive della televisione interattiva e più in
generale dei servizi a larga banda. «Me
ne vado adesso perché credo ci siano
migliori opportunità imprenditoriali nel
software per la TV interattiva, e le vo-
glio esplorare. Sono sicuro che il mana-
gement attualmente in forza alla Silicon
Graphics continuerà a mantenerla ai pri-
mi posti», ha detto Clark. «Sono anche
Sicuro che SG sarà uno dei fornitori
principali di questa nuova tecnologia, ed
intendo costruire la mia attività su que-
sti sistemi», Dopo aver impiegato quin-
dici anni per arrivare alla grafica del vi-
sual computing, lo scorso anno l'azien-
da aveva annunciato una partnership
strategica con Nintendo per i videogio-
chi dt prossima generazione e con Ti-
me-Warnenr Cable per il Full Service
Network di Orlando.
Aufeiad 12:
corse breve di primavera '94
Inizia a metà marzo l’ottava edizione
del Corso di Progettazione Architettoni-
ca su AutoCAD presso l'Istituto Quasar
di Roma. È rivolto a geometri, architetti
ed ingegneri, ma anche ad appassionati
che desiderino elaborare una personale
metodologia di progettazione su perso-
nal computer.
I! corso SI articola in due livelli della
durata di tre mesi ciascuno; il livello ba-
se inizia con l'acquisizione delle tecni-
che elementari del sistema operativo fi-
no ad arrivare al disegno bidimensionale
con cenni di 3D.
Il livello avanzato illustra le tecniche
per il disegno tridimensionale a fif di fer-
ro, la modellazione di superfici e di soli-
di e si conclude con la realtà virtuale.
Per ogni corsista è prevista una posta-
zione di lavoro e l'uso di un ptotter AO e
di un plotter A3.
Il costo è di 1 ,400,000 lire (IVA esclu-
sa) per ogni livello. È previsto anche il
pagamento rateale: le iscrizioni sono
aperte. i corsi sono a numero chiuso.
• CATANIA - Via Firenze, 241
Tel. 095/447682 • Fax 095/447322
• PALERMO - Via Francesco Ferrara, 34
Tel. 091/6110528
CALABRIA
• PALMI (REGGIO CALABRIA) • Via Rimembranze, 34
Tel. 0966/22830
COMPUTER ORiaiNALE STAKAA
M 8 SOAa6DK.40 AMI VESA lOCAU 8US
CACHE IMKBlEXPZSei
ZOCCOLO PER f^EMtlUM OV6rtt>ftl VÉ
MEUOniAORAMDIAMEOABVTEcEXP 3Zl
RARO OISK OA 2«0 UEGAB VTE CON CACHE
SCHEOAVIDEOSVQA CONI MB DRAM
STAKAR
POIXTs
SARDEGNA
• CAGLIARI - Via dai Visconti. 49
Tel. 070/487629
SICILIA
ri iVH
Dpli e Iransaiioni l'ullime gride di Digitai
La risrrjiturazione del colosso statunitense adesso si basa su OSF/1 versione 2.0.
una piattaforma appetibile per tutti ora che è completato il portrng di database,
monitor transationali e network manager
di Leo 9orge
Digital puma alla leadership nel mercato
Unix commercisle, m particolare
nelle applicazioni mission-cniical.
Quindi transazionalB La tecnologia
fondamentale della quale intende
avvalersi è OSF/1 . la sua versione
del sistema Unix più compatibile e
steitdard presente sul mercato In
Qussi'omca sono stati rilasciati mol-
ti annunci di porting su OSF/1, in
particolare nel settore dei monitor
transazioneii e dei database. Vedia-
moli nel dettaglio
Rete, NetView su OSF/1 si chiama
Polycenter
Ma le novità maggiori sono nella gestione
di rete è completo il portlng d< NetView,
che m OSF/1 si chama Polycenter Manager
on NetView 2 1 , e sono m fase di conversio-
ne motte applicazioni, altri moduli disponibili
sono il Polycenter Advanced File System e
DECsafe, mentre l'accesso remoto è otte-
nulo tramite AccessWorks e DB Integrator
Per gli sviluppatori è ora disponibile la fami-
glia di prodotti della Forte, l'azienda di deve-
lopment m ambiente diani/servar. L'attuale
posinone di OSF/1 Digital, giunto alla versio-
ne 2,0. include il 99% della Api di Spec1 1 70
di X/Open, ed è conforme a SVIO 3 l5VR4|i:
inoltre è già a 64 bit, il che garantisce la con-
vergenza dalle versioni future, A tuit'oggi
sono stata prortale su OSF/1 oltre 2500 ap-
plicazioni, con un tasso di crescita molto ve-
loce.
Digital e Intel,
la coppia non scoppia
Due nuove sene di personal Digital basati su
chip Intel sono la nuova sene di prodotti a bas-
so costo. Siglati LFV-i- ed SE. i nuovi modelli
□ECpc trovano posizione rispettivamente sul
tavolo e sulle ginocchia. I cinque nuovi desk-
top, con microprocessori dal 425SX al 466D2.
con hard disk da 170 o 340 MB. locai bus e
Ram fino a 64 MB, hanno un entry pomi di 2
milioni 40 mila Leggermente piu alto il
prezzo mimmo dei portatili, che a 3 milio-
ni 190 mila lire vedono uno schermo da
9,5“ b/n. scheda PCMCIA ed hard di-
sk da 120 MB, con consumi ndottis-
aimi - meno della metà di quanto
richiesto dal programma statuni-
tense Star - anche nella versio-
ne con monitor a colon e
hard dlskdat70 MB.
Transazionale. Cics ed Encina
Erano già disponibili le tecnologie
VIS/TP e Tuxedo, quesfuitima spirv
ta da Unix International finche à esi-
stita, ma adesso l'accordo con IBM
porterà nientepopodimeno che
Cics, a quello con Transarc sarà lato-
re di Encina. sia il monitor che il toolfcit
Quest'ultimo affiancherà il DCE per forni-
re I serviti di base usali dai nuovi monitor,
ai quali si affiancherà l'ACMSxp della stessa
Digital Sempre parlando di tecnologie di ca-
sa ora disponibili anche su OSF/1, tra i
DBMS e arrivato anche Rdb, mentre la fault
tolerancti è garantita da Rtr Uit altro accor-
do riguarda Informix, che di recente ha larv
qigto le sue erchitetture DSA, Dynemc Sce-
lable Architecture, interamente nprogettaie
sul multiihreadmg L'OnLine Dynamic Ser-
ver di Informix sarà disponibile entro la metà
dell'anno su OSF/1. e in seguito su NT. inol-
tre AJpha-OSF/1 verrà usata per svilupparne
la versione a 64 bit
86
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
NEC Mvitisynt 5FQp e 6F6p
Anche per la fascia alta del mercato
NEC presenta due prodotti cor caratteri-
stiche molto interessanti.
La resa visiva dei nuovi prodotti è vera-
mertte un passo avanti rispetto ai prece-
denti, il nuovo trattamento antiriflesso
OptiClear, grazie al sistema Super AEST
proprietario NEC. ha un potere di assorbt-
mento della luce molto più elevato dei si-
stemi tradizionali. La sua struttura a strati
sovrapposti permette di avere un'unifor-
me superficie del video, al contrario del
normale trattamertto l'Silica coatingn.
Questo si traduce in una maggiore niti-
dezza dei pixel e delle immagini superiori
ai monitor attualmente sul mercato. Inol-
tre OptiClear aumenta il già elevato corv
trasto dei tubi Black INVAB. dando dei co-
lon ancora più brillanti, e nducendo i livelli
di corrente elettrostatica. Il 5FGp e il
6FGp sono rispettivamente da 17" il pri-
mo e 21 " il secondo, sono entrambi dei
1280x1024 a 74 Hz, equipaggiati con si-
stemi di controllo tra i più sofisticati sul
mercato. Advanced Digital Control Sy-
stem, Color Control System e Intelligent
Power Manager. Quest'ultimo sistema
ottimizza ì consumi elettrici del video, che
spesso rimane acceso e inutilizzato, met-
tendolo in condizione di nposo, nella qua-
le non emette radiazioni, non scalda l'am-
biente circostante, non consuma il tubo
catodico e fa risparmiare energia elettrica.
VireX'PC 2.9: 1800 virus «
relotivi mutanti
Eutron annuncia la disponibilità in Italia
di 'Virex-PC 2.9. La nuova versione del
software antivirus della Microcom/Da-
tawatch presenta nuove e potenti caratte-
ristiche in termini di sicurezza, tra cui l'In-
dividuazìone e l'eliminazione di oltre 1800
tipi di virus e relativi mutanti. Una delle ca-
ratteristiche è la creazione automatica in
fase di installazione di un emergency-disk
per poter npnstmare il boot sector, la par-
tition table e > dati della memoria CM08
in caso di necessità. Come noto, le infe-
zioni più insidiose non si limitano ad alte-
rare I file .EXE e COM, ma si annidano
proprio nel boot-sector; in caso di infezio-
ne, non è più necessario procedere ad
una nuova formattazione del disco rigido
ma è sufficiente ripristinare il contenuto
dell'emergency-disk. Altre opzioni riguar-
dano il ripristino dei programmi infetti tra-
mite la funzione Inoculation File, l'analisi
antivirus anche dei file compressi e la
possibilità di caricare l'antivirus nella parte
alta della memoria anche in presenza di
gestori avanzati, quali QEMM. La nuova
interfaccia user-friendly, sia per DOS che
per Windows, permette anche ai meno
esperti di utilizzare tutte le più avanzate
funzioni antivirus implementate. L'aggior-
namento in tempo reale avviene grazie al
BBS Eutron. Il prezzo è di 150.000 lire per
il singolo pacchetto.
LA SCANSIONE NON E' MAI STATA COSI' FACILE
SCANMAN'EASVTOUCH
Scanner moni>ole o 250 toni di grigio
LOGITECH ITAUA
Tel:039 60S ÌSÌ5
Harline:03960S7/eO
Fox;039 60S tSlS
Il nuovo SconMon EasyTouch si collega direttamente allo porta parallela. E' Paole
DA INSTALLABE t IDEALE PER I PORTAT1U. Include il N“t degli OCR OmniPage" Direct
AnyFonP'^ per Logitech, E' fACIlE IMPOUTAftE DIBFnAMENtt QUAlStASt TtSTO IN TUnE L£
APPtiCAZiONi WlNDOW^“. E' stoto disegnofo per evitore dì deformare lo scansione, e
fonde automaticamente più scansioni grazie ad AufoStiIch’’". E' FACILE SCANDlltE
IMMAGINI GRANDI O DI fOBMA INUSUALf. Viene dotato del progromma di ritocco
immagini FotoToucfi', ed è compatibile Ol£ e TWAIN. Non si t' MAI VISTO UNO
SCAUNtB HU' FACm DA uwizTAW. Corri a provarlo dal tuo rivenditore!
Ifie Sensewore
Ccmpony
lOQTKHSA
SedsEwispea
U351II
Fox -41 21 8599?I7
NIGIIOSVSS SAS
fSlBBS
ms ROMA£ ■ 00043 OAMPINO (PMJ
m.Oe/793SOOS3 ■ FAX 0$/733SQ1U
amia LUfiMN 9/13-1&80 SAB.9/13
VENDTTA ANCHE PER CCRRISPCNDE^
GARANZIA 3 ANN!
SU TUTTI / COMPUTERS
CONFIGURAZIONE BASE P.C.:
• SCHEDA MADRE C/3 SLOT I ITAI BUS
128K Cfioe EEP. S12K - ZOCODLO ZIP
ES>AMD. PENTIUM lAERQfllVE
• 4MB RAM ' HARD DISK 17CWB
• H.OPPY DRIVE 3 1/2 1A4NB
- BOCCIA onnuE Loac i6.qm col.
• CONTROLLER VHJXE 2HD*-2FD
• 2 PORTE SEFflAU 1 PARALIRA 1 CANE
•• TASTCBA t02 TACTI ESTESA RALIANA
• CABINATO MMTOVwEn 0 CCEKTOP
□MAGGO MOUSE TRE TASTI -f- TAPPETINO
PREZZI IVA 19% ESCL USA
t COMPITTER I
3B6 DX 40 MHZ 1350
485 DX 33 MHZ INTa ISSO
466 0X2 SO MHZ INTEL 2050
486 0X2 6S MHZ INTEL S800
5B6 OH 60 MHZ PBVTTUM 4400
(MONITOR 1
SVGA 14"B/N SCI-ERMO PIATTO 200
SVGA 14-COLCR MULTSCAN 400
SVGA 14T33J3R NJ LCXV RAOIATICN 500
SVGA 17TXLCH 1280 MULTSTNC 1300
SVGA 20-010=1 12B0 MULTSYNC 2100
[schede grarcheI
SVGA 1MB CIRRUS 16.8 M C0LC»l 150
SVGA 1MB ACC S3 128Q<1024 200
SVGA 1MB ORRUS 168 U LOC.BUS 22D
I HARD DISK 1
270MB AT 14 MS WD 480
340MB AT 14 MS WD 600
eOOMB SCa 12 MS WO 1800
1 GGA SC SI 12 IPMI 1500
f MULTIMEDIALE ]
CD-ROM INTERNO PHOTO KQDAK 350
CDfìCM ESTERNO NEC PCRT- BOD
SCHEDA SOUNDMAN STEREO CCMP. 160
[COMUNICAZIONE |
MCOEM 2400+ VIDEOTEL ISO
MODEM B400+VTEL+FAX 180
MCOEM 96CO+VT2L+FAV+MNP5 4S0
MCDEM 1440 Qt\/TBL+FAX+M NP5 600
[ URTATILI I
386 SX 40 3M RAM 80 HO 1800
4SS -SLC25 4M RAM 80 hO 2500
4SS DX 33 4M RAM 120 HO 32CD
1 SCANNER5Ì
SCANtiÈR L03TKH 256 WGI 280
SCANNER LOQTTCH IBS M COL 7D0
SCANNER DX(TR_£a2J{_gJ 1600
I MEMORIE!
RAM 3MM 1M8 70NS B5
RAM 3MM 4MB 70NS 320
[ TffB»T4
PC 486 DLC 40 MHZ 1450
L«gitecli e la multimedialità
interattiva
Logitech Group annuncia la firma di
due importanti accordi tecnologici e di
marketing per il mercato della multi-
medialità interattiva e delta tecnologo
video digitale
Logitech è il primo produttore di pe-
riferiche per PC a concludere un accor-
do strategico con 3D0 di Redwood
City (Càliformal. La società produce il
sistema Interactive Multiplayer che,
collegato ad un qualsiasi televisore,
permette di utilizzarlo per passatempi
interattivi, l’esecuzione di software
educativo e informativo, per ascoltare
CD musicali e per applicazioni foto e
video CD.
Le prestazioni in fatto di animazione
grafica offerte da questo sistema sono
50 volte superiori rispetto a quelle ot-
tenibili con PC video e giochi tradizio-
nali. Creato per diventare uno standard
internazionale al pan del VHS, 300 In-
teractive Multiplayer è attualmente
venduto m versione CD da Panasonic.
Logitech già produce una gamma di
dispositivi di input particolarmente adat-
ti per il mercato multimediale mterani-
vo. tra I quali il nuovo controller 3D Cy-
berman per il mercato ludico e il 3D
Mouse e lo Space Controller per appli-
cazioni professionali nella realtà virtuale
0 nel 3D Cad La licenza della tecnolo-
gia 3D0 permenerà a Logitech d< porta-
re questi prodotti anche sulle piattafor-
me multimediali basate sulla TV
Il secondo accordo, concluso con
Teleview Research Ine. di Palo Alto
(CaliforniaL prevede lo sviluppo e la
produzione congiunta di video camere
digitali avanzate, m linea con la tenden-
za del mercato che si sta spostando
dai sistemi video analogici a quelli digi-
tali.
«Simulazione del dialogo.
Installazioni interatflve»
rimandata all'anno prossimo
Neiraprile del 1993 là Giunta della
Provincia di Perugia deliberà di inseri-
re nel suo programma espositivo per
l'anno 1994 (a mostra «Simulazione
del Dialogo. Installazioni interattive»
curata da Jórg Schepers, storico
deH’arte. e da Sóke Dinkia, una delle
più profonde conoscitrici dell'arte in-
terattiva.
Alla mostra avevano confermato la
partecipazione, con l'invio di loro
opere, artisti apprezzati e conosciuti
come Myron W. Krueger (USA), Jef-
frey Shaw (Australia), David Rokeby
(Canada), Cathèrine Ikam (Francia).
Joachim Sauter & Dirk Lùsebrink
(cofondatori del gruppo Art+Com di
Berlino), Ulrike Gabriel (Germania).
Peter Welbel, ideatore dell'ARS
ELECTRONtCA di Linz (Austria), ha
confermato la sua disponibilità a con-
tribuire con un saggio alla realizzazio-
ne del catalogo che avrebbe accom-
pagnato la mostra.
Il successo ottenuto nell'aver riuni-
to in Italia personaggi di tutto il mon-
do ha incrementato l'entusiasmo e
l'impegno dei curatori convinti che
l'appuntamento del centro Italia
avrebbe attirato l'interesse del mon-
do deirinformatica.
La data per «Simulazione de! dialo-
go. Installazioni interattive» era stata
stabilita nel periodo compreso tra il 9
luglio ed II 21 agosto dell’anno in cor-
so e la manifestazione si sarebbe do-
vuta svolgere nella suggestiva e pre-
stigiosa struttura offerta dalle sale
espositive della Rocca Paolina nel
centro della città di Perugia; ma, per
poter diventare realtà il progetto ha
bisogno di supporti economici esterni
attraverso centri di ricerca privati e
pubblici, aziende, imprese ed istitu-
zioni.
I risultati finora ottenuti s« sono rive-
lati deludenti, tranne poche eccezioni
quali il Goethe Institut dì Roma, l'Am-
basciata canadese a Roma, l'Ufficio
degli Affari Esterni e del Commercio
Internazionale del Canada. Altri poten-
ziali sponsor si sono tirati indietro mo-
tivando la decisione con la crisi gene-
rale che investe l'economia italiana e
lo specifico settore. Iniziative interna-
zionali di grande significato culturale
come l'«ARS ELECTRONICA« di Linz,
la «Multtmediale» di Karisruhe. la
«Medaile» di Amburgo sembrano me-
te irraggiungibili in Italia.
La mostra italiana che concentrava
l'interesse suil'interattivltà dei siste-
mi computerizzati nel mondo dell’arte
con costi certamente Inferiori a quelli
delle mostre indicate rimane un mi-
raggio.
I curatori si ripromettono di conti-
nuare il loro impegno per poter pre-
sentare l’esposizione al pubblico II
prossimo anno.
MCmicrocomputer n, 138 • marzo 1994
GUARDATE COME
Gl SIAMO RIDOni
Da oggi il decodificatore Televideo/Telesoftware Colby Fruils PC ha molli vantaggi in più: diventa "Plus"
per venire ancora più incontro alle vostre esigenze di spazio, di utilizzo, ma anche di prezzo perchè, oltre
alle sue straordinarie prestazioni come la capacità di ricevere tutto il
Telesoftware e le pagine Televideo che desiderate, la po.ssibilità di operare in
background e di essere inserito anche nei portatili, costa solo 290.000 lire + Iva.
Volete saperne di più? Telefonale alla hot line della
Colby Video: vi farà avere l’opportuno materiale infor-
mativo 0 il nome del rivenditore autorizzato più vicino.
eotey ffttits
s
PER RICEVERE IL TELEVIDEO E IL
TELESOFTWARE SLL COMPUTER
Pruikxio c iliMribuilo Julia
StJerSuiMimvnui: Calunlu - ySOtDOioMn
eia HtiWB.6S • tT(»,VlJ1334(ph») - ras (WS/241 151
Plotter di grande fermate
a getto d'inchiostro TechJET
CalComp presenta la sua prima linea
di plotter di grande formato che impie-
gano la tecnologie ink-jet. Denominati
TechJET Designer, i nuovi modelli pro-
ducono disegni monocromatici di eleva-
ta qualità in tempi brevi (da 4 a 6 minuti,
in draft mode) su supporti di vano tipo
quali carta opaca, carta traslucida o film
poliestere.
Le due unità che CalComp presenta
sono adatte rispettivamente al formato
Ai (modello 5424) e all’AO (modello
5436). In entrambi i casi la lunghezza
massima del disegno può raggiungere
però I 2 5 metri,
I due nuovi TechJET Designer sono
caratterizzati da una risoluzione di 360
dpi e da un prezzo nettamente piu con-
veniente di analoghi prodotti concorren-
ti.
I nuovi plotter a getto d'inchiostro
CalComp TechJET Designer producono
stampe con risoluzione di 360 dpi, e of-
frono all’utente due modalità di dise-
gno, con selezione effettuata sulla base
della qualità desiderata e della velocità
di tracciatura richiesta. La modalità uni-
direzionale consente il plotting ad alta ri-
soluzione, mentre la bidirezionale per-
mette di aumentare la velocità di stam-
pa In quest’ultima modalità una stampa
in formato A! richiede meno di quattro
minuti, e in formalo AO mano di sei mi-
nuti. In entrambi i modi di tracciatura, la
produttività è ulteriormente incrementa-
ta da un sistema di «lettura» degli spazi
bianchi.
PRESTAZIONI ? AITIDABILITA’ ? PREZZO ?
DA NOI TUTTO COMPOESO !
386DX-40
4Mb RAM SVGA
FDD 1.44Mb HD 130Mb
tastiera 102 tasti
486DX-33
4Mb RAM TRUE COLOR
FDD 1.44Mb HD 210Mb
tastiera 102 tasti
486DX2-66 (W
2ser Ipar Igame mouse 2ser Ipar Igome mouse
Monitor SVGA 0,28 Monitor SVGA 0,28
1.550.000 2.200.000
CONFIGURAZIONI PERSONALIZZATE
GARANZIAGLOBALEI2MESI A S 5 1 ST E N Z A I M M E D I ATA i N 5 E 0 E
4Mb RAM CIRRUS 5428
FDD 1.44Mb HD 260Mb
tastiera 102 tasti
2ser Ipar Igame mouse
Monitor SVGA 0.28
2.650.000
486 zlf Socket overdrive PENTIUM
SVGA 14' 1024 390.000
SVGA 14* 1024 0.28P 480.CC0
SVGA 17‘ 1260 0.26p 1.540.000
^KEOMaEE^
130Mb Conner
210Mb Conner
2S0Mb Conrrer
310.000
370.000
460.000
OAKlMb 99.000
CimjsTru© Color 149.000
Clrrus Locai Bus 190.000
MIMMI!
Genius 12x12 350.000
Streamer 250Mb 299.000
CI>RC>M doppia vel. 390.000
LX 100 9 aghi
LO 100 24 aghi
STYLUS 800 InkJet
EPL5200 Laser
ACTION NOTE 48Ó
299.000
340.000
509.000
1,180.000
2,500.000
Rate da 6 a 36 mesi con
esito Immedigto BAI
DIGICOMP - via divisione (orino 137 - AOMA Tel. 5022329 fax 5430992
90
MCmicrocompuler n. 138 - marzo 1 994
^Multimedialità in forma semplice! Il corredo di aggiornamento multimediale Sound Blaster
EasyCD 16 offre il suono di qualità CD e il video digitale a 16 bit e molto altro ancora. A
L'installazione è semplice, poiché il tutto è contenuto in una sola scheda. A Un'unitì CD-ROM
SOFTWARE IN DOTAZIONE
- Cfeali«VoiceAssisl'“
• Creative WaveSluflio'’"
esterna multissessione a doppia velocità di facile impiego e conforme alle specifiche MFC di livello
2. A Regolazione del volume, prese per microfono e cuffia sul panne Ho ante riore, per renderne facile
l'accesso. A Una serie di CD e software fomiti in dotazione, eseguibili in Windows e DOS, tra cui
- Creative Mosaic'^
' Creative Sountfo'le'"
- Creative TaUingScheduler''"
- Monologue forWind&ws'''
' FMInielli^AiOrQan
Creative VoiceAssist’’'*. il maggiore sistema di riconoscimento vocale per Windows, tramite il quale
potrete dare comandi a voce al vostro computer, A La soluzione "una scheda, uno slot" per
l'UpgradeKitmultimediaiepiùsempliceepiùinnovadvo. A EasyCDlddellaCrealive Technology.
Sound
• QoickCO
' UMPlayRiesenter ed eteri
EasyCD
Uno soluzione
CREATIVE
P*rmtom$vam: Ciesli» Technotosv Lrd S7 Ay v CrMcsm «OS-ie SngspoteOSiaTEL lesiTT^dnjFAX. mi T73«n3.
Crefti*«laS»6mW<Tti.4e-2i3’'9l3MlG«nTunv>.C'Miv(L^SATel.n-1-3l»K687lFwicel. CiutlvgLibiUKT|I.U.7a3-24^0(UIQ
CtWiTVgMAWK-'nrNrt/tCcitlivtiVssivfiSBvrae'MK'gCrHmKngniirmMiitC'titmLjU.ug.iaiiliunntrU'C'teiiaw
Alll lm*r4t)OnalElultfWiMKh«mCe'{)W«a hhcfouVl ■ U5 DOS M>Mtnjrtnii494IrMiaSVinoowsemmt(^io$^Utf,ofoft
OktrUiilìrt. Aiihtmi lti?i Srl -e
CdCrw<lS»A-e »67.42?(i2r
EuniiTa Di AkoIì EC Sue Ta 0»' 2KìlX
i?ir7Ti
Compaq presento
un innovativo subnoteboek
Confermartelo la propria leadership
nel settore dei notebook, Compaq
Computer Corporation ha annunciato
Compaq Contura Aero, il PC subnote-
book più economico e potente oggi di-
sponibile sul mercato.
Compaq Contura Aero 4/25 mono-
cromatico pesa solo 1.6 kg, ha batterie
standard Duraceli con un'autonomia
che arriva fino a sei ore ed un prezzo in-
dicativo al pubblico che parte da
2 490.000 lire mentre i modelli Compaq
Contura Aero 4/33 con monitor a colon
hanno un prezzo indicativo al pubblico
che parte da 4,250.000 lire.
A differenza del PC subnotebook del-
la prima generazione che offrivano una
potenza ed un’espandibilità limitata, po-
ca memoria e display poco brillanti e
quindi di difficile lettura, il subnotebook
di Compaq stabilisce nuovi standard I
Compaq Centura Aero sono equipaggia-
ti con potenti processori Intel 486, di-
schi fissi sino a 250 Mbyte, schermi
brillanti retroilluminati ed hanno, in con-
figurazione standard, diverse caratteri-
stiche competitive.
Compaq Contura Aero 4/25 dispone
di una batteria che raggiunge le 6 ore di
autonomia poiché si tratta di una batte-
ria extended Duraceli ricancabile al
Nickel Metal Hydride’ Compaq è stata
la prima società che ha annunciato piani
per utilizzare le batterie standard Dura-
celi nella propria generazione di compu-
ter portatili ed è oggi la prima società ad
offrire un prodotto con queste batterie.
PCUmsuDK
40 Wù coche mem. ;
desKfop 2MB rem
2 iBf 1 pa ì gam
FDO IJJ HDO 210MB
SCHSM V&A }MB !
MOfiroB sv&t oje i
74* COtOfie E4S77EBA I
MOUSE 3 WSIÌ 1
L. 1.400.0001
MSOOS iS
»lo con PC-wm
L 65.0*5
pem 486DX
VE54 toed Cu
33 MH coche mem.
doKtop 2M6 rom
2 ier 1 pa 1 gap
FDO U4 HDO 2I0MB
SCHEDA SVGA JMB
MOWOA SVGA
I4* COLCPf TASTEBA
MOUSE 3 TASTI
L. 1.040.000
wrcows 3,it
»lo con PC-'W»l
L 136, OCD
fé mm ex so
oontiojaio come 33
L.2.220.000 I
9Xa
KVII̫smto
I canAairaro coma 33
I L 2A10.000
i pcmisómsù
CPU AMD
ccntlovKilo caria 33
I U 1.910.000
UP6RADE VECCHI FC CRAOa : OfOO 1 19JD DAL ture* M
USrtO UUSO FS SlééO
SPKXaONl POSTAU fN TUTTA flALJA r^eza na escusa
swtmm 1
9SCM sTvius em suoco i
ffSCM sao 1.17eO(D i
tPUSiJTiEQC mjXD 1
IP OiSUET 4 , 1.190001 1
CHO^COac 96000 '
GUVETB PUS SaOtO 1
u McacMUc aooco
SM ICHO COL 3KUCD
sm l£2^2CO CCL 69O0CD
Snp4f-UàCCL ffoOCO
/tto/vm»?
uviKft u coat tioeu
Mauro ccuat sauao
mDixsx
40 MB 210-000
130 MB 330X00
170 MB 370X00
210 MB 416X00
250 MB 440X00
340 MB 560XC0
42$ MB 670X00
540 MB 960XCO
SG4jeX?
CPU IbfTEL
«i DU » U 730X03
4 SÓ on fio iB amico
4S6 0X5013 1MIXC0
486 DU 65 IB I.ISjCCC
CPU AMO
366 3(43 135X00
366 DX46 amno
466 DX 40 LB TCDIOD
486 bld 50 LB 74ÒXCO
486 D)Q 66 Ifi IXaXOD
mcrm>m
L mnnm
CO ROM MnajM
fTiLilbatt, doiAI» ^ged
L «OXCD
SOUhD SlASrS 16 &4SC
L ZTaOQD
SOM) BIASTS 16 nai CO
L wm
KXtO 8LASTSI 16 A4P
L 4iooca
Oracle,
un server per la TV inieratfiva
Stargazer. la piattaforma per il servi-
zio di video-on-demand e home shop-
ping interattivo di Bell Atlantic userà il
software, i sistemi ed i servizi di Ora-
cle. Il servizio, già attivo m via speri-
mentale. diventerà commerciale entro
l'anno, e la tecnologia risultante verrà
offerta anche ad altre società di teleco-
municazioni. L'annuncio è Contempora-
neo al rilascio della tecnologia Media
Server di Oracle, un repository per ar-
chiviazione, ricerca e distribuzione delle
informazioni multimediali Basato sulla
tecnologia MPP,
Massive Paralisi Processor, che può
supportare fino a 1000 processori. Me-
dia Server può elaborare simultanea-
mente migliaia di transazioni al secon-
do, e gestire tutti i nuovi servizi interat-
tivi. Gli utenti possono ricevere soio le
notizie di loro interesse, selezionate
per orano oppure per argomento su più
canali, oltre ed acquistare senza muo-
versi da casa e senza sopportare imbo-
nitori.
La tecnologia Parallel Server 0i Ora-
cle 7 è ora disponibile anche per i pro-
cessori IBM S/390 in ambiente
MVS/ESA, L'accordo con IBM riguarda
anche OS/2 nella versione SMP, Sym-
meirical Multiprocessing, per cui sarà
disponibile il Cooperative Server, già
mostrato al Comdex di Las Vegas
MCmicrocompulef n. 138-marzo 1994
Cronodato srl - Via Diaz 30 - 28010 CAVAGLIO d' AGOGNA (NO)
Fax 0322/ 806586 • Tel 0322/ 806629 806621 • 8850322/ 806624
rìnnovoto mensìimente ed
è
inviato ol primo ordine (on
altre interessanti proposte
UOlONW-
fSWMl.
I catalogo completo delle pubblicazioni CD Cronodato è
Windows
CDROM
eoo 0124
50 WINDOWS GAME
READY TO RUN
50 Oivertentlssimi eloc^l per
Windows già oranti all' uso
per il divertimento di grandi e
piccoli
eoo 0040
WINDOWS SOFT
TREASURE
Ln vero e proprio tesoro per
gii utilizzatori di Windows,
programrrti , utilrty e giochi di
tutti I gerten. >
OO* «
COD OOS8
PC MEDIC
Programmi per scoprirei
ditettieleanomalie del
proprio PC e, se possibile
^ rimetterlo in sesto
~ <OD 0034
S PROGRAMMER
E POWER TOOL
Utility e sorgenti per
E iogrammetori in ogni tipo i
nguaggio. dall'AOA al
TURBO C
CODOOOO
HAU OF FONTS
Un CD con 21 stupende
nuove font per gli utilizzatori
professionisti e pergli
'hobbisty'.
coDoode
COMUNICATION
MASTER
Un CD-ROM pieno zeppo
di utilitye trucchi per chi
gestisce, configura e usa
una rete locale
COD0044
LEAR DOS FOR FUN
Qui trovate giochi e
programmi di ogni tipo per
dos e Windows, divertitevi
ad espi
disortv
eoo 0033
Ali YOU CAN PLAY
Moltissimi giochi per PC tutti
tratti dal più recente
shareware internazionale,
molti del quali sono in grafica
VGA e supportano le schede
sonore
COD 0085
FAMILY FAN
Giochi e scherzi per lutti i
gusti, un CD pieno di allegria
per ore di spensierata allegria.
COD 1)047
GAME CALORE
Giochi, giochi, giochi di tutti i
tipi e per tutti i gusti. Il
paradiso dei videogiocomaiV.
rv'
WEIEUINECESSETA'
Dlimi22AR{
DEICMON?
NOI ABBIAMO LE RISPOSn
Al VOSmi PROBLEMI!
POSSEDIAMOLE
AM2ZAIUREEIA
ÌECNOLISA NECESSARIA
PER FORNIRVI tlK SERVIZIO
VELIMI ED EFFICIENTL
COD 0165
16 BIT SOUND
MA5TERPIECE
Una splendida raccoha di
effetti sonori digitalizzati a 16
BIT 44 KHZ in stereo con
apparscctiialure professionali.
eoo 0161
ART HISTORY
ENCYClOPEDIA
La stona dell arte in un
CD-ROM. scopri la vita e le
opere dei grandi maestri, tutto
rigorosamente dettagliato.
COD 0043
MIDI & WAVe
Un vero mare di file musicali
informato MIDI, VOC.WAVE.
eMOD.
COD 0059
PINACOTECA PC
MULTIMEDIA
La storia dell' arte nel vostro
PC la vilae le opere dei più
grandi artisti.
MUSK^TOOLBOX
coitvorsione dei file nei vam
formati musicali, programmi
per la gestione dei suona
digitalizzati e tantissimi suoni
di ogni tipo.
COD0129
PUZZLE MANIA
Per gli oppoisionoli di PUZZU
urvo splendida occoSKOne per
diveriiivi con i| vosiio hobby
pefeiiio sfruHarxjo la poienzialiió
della schedo VGA
COD 0107
SOUND LIBRARY 1
Una ricchissima raccolta di
suoni in formato WAVE per
creare ed arricchirei vostri
capolavori Da utilizzare
sotto Windows
COD 0036
SOUND LIBRARY 2
Secondo volume della serie
per arricchire ulteriormente
la propria libreria di suoni.
COD 0032
HOT SHAREWARE
immagini sexi ed hard-core
come non ne avete mai viste
-CTXFIC»
COD 0046
LA TRAVIATA
Raccolta di immagini bollenti
vietate al minon
COD 0045
SAKURA
Splendide ragazze poco vestite
posano per voi In questo CO di
immagini sexi
CONTAHATECI!
SEQUOIA AUTOMATION^^
□AUTOCAD
AUTHORIZED DEALER
LE NOSTRE OFFERTE:
' N
M AUTOCAD 12 a L, 6.640,000 + IVA
(listino L. 8.300.CKX)-20%+omaggio tavoletta GENIUS 1212)
y AUTOCAD LT a L. 980.000 + IVA
(listino L i.lCO.OOO)
M 3D STUDIO 3.0 L, 4.790,000 + IVA
(listino L. 6.000.000) ^
SEQUOIA AUTOMATION Snc. - C.so Moncalterl 23/D - 10131
TORINO • Tel. 011/660.01.60 ■ 660.34.76 r.a. Fax 660', 00.30
Quattro Pro leader nelle vendite
Quattro Pro per Windows di Borland
ha raggiumo in soli due mesi il vertice
della classifica delle vendite dei fogli
elettronici per Windows, stilata da PC
Magazine in collaborazione con Ingram
Micro. Irt due occasioni, durante i mesi
di agosto e settembre, il programma è
stato il più venduto di tutto il settore.
Grazie a questo risultato, Borland ha
raggiunto l'obiettivo di vendita di
500.000 esemplari di Quattro Pro per
Windows con grande anticipo sulla data
prevista del 31 gennaso 1994.
Secondo la società di ricerche di
mercato Computer Intelligence di La
Jolle, in California. Quattro Pro per Win-
dows ha attratto sia gli utenti più esper-
ti che I principianti La ricerca ha eviden-
ziato, tra l'altro, che il 41% degli acqui-
renti di Quattro Pro per Windows non
aveva mai acquistato un foglio eiettroni-
co, il 62% non aveva mai acquistato un
prodotto Borland e il 79% adotterà
Quattro Pro come standard per la pro-
pria azienda.
Insignia, SoftWindows su HP
Enferpriso Computing
SoftWindows, la soluzione di Insignia
per eseguire Windows su altre piat-
taforme. é ora disponibile sulla macchi-
ne di fascia alta di Hewlett Packard, se-
gnatamente le workstation ed i server
HP9000 serie 700 ed 800 basati su ar-
chitettura rise PA. L'annuncio è reso an-
cor più importante vista la contempora-
neità del lancio deH'Enterpnse Compu-
ting, il nuovo quadro di riferimento di
HP che introduce la workstation 712 e i
server E. che comunque hanno
SoftWindows.
Le nuove famiglie di prodotto avran-
no anche Wabi, la tecnologia di SunSe-
lect che esegue applicativi Windows
aderenti alla Api a 32 bit ma senza map-
pare l’hardware, come invece fa
SoftWindows che come noto include
MS-DOS 0 Windows con i quali è com-
pletamente compatibile Altra caratteri-
stiche di SoftWindows sono l'accesso a
tutte le risorse Unix comprese quelle di
sistema, cut&paste tra i due ambienti.
Ole/Dde all'interno di Windows e il for-
mato CD-ROM dei PC. Mollo importan-
te è che la compatibilità hardware con-
sente di supportare le lan come NetWa-
re, LanManager e file server Unix ed
OS/2.
MCmicrocompuler n, 138 - marzo 1994
OGNI KIT, COSTITUITO DA
4 DISCHEni ALTA DENSITÀ,
CONTIENE FILE ZIPPATI CON
AUTOINSTALUZIONE
Tutti i kit
sono in
pronto
(onsogno
GRANDIOSA OFFERTA SPECIALE:
CHI ACQUISTA 2 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO LflNMMi.OOO
CHI ACQUISTA 3 KIT A SCELTA LI PAGHERÀ' SOLO Lit.,^.000
GAMES KIT ì - ARCADE 6AMES
Conlim 24 glocU. I migioo giodii sharewxo og$ In nnunoim,
«tono okixii'; wcAomiOBi 3 D (nventuii ombEsotota nello 6emio
norslo, con sonoro, Vgo, Souxl Bloslw), Commondet Ksoi (oimIq il
mslio eroe mio svo misswo Vgo) Goloctù , Bnnonoiil, « oftn onum
GUUSKIT2-BOARD GAMES
Cmtwe 46 prodi. OInnontissirn godi ih Nnolo;
Munpoli, Blod Jack, Orss Mosiw, Isto diciian (poo itdo Swm in
Vgol, RuoO Mb Fortuna. Fun Cube (f cubo it itìiblk a P(), Febei.
Fisecen, PoroleCrociota.Sottono ecbiì
camesKITS-SIMULATORS
CofiNone 6S giodiL Stupendi snoloKir e utiliry p« gjochi tornasi come
Flight Simulator e Falconi, no ai: 6 crties (» inciodibili cittb pei
SìitiGIyI, iteimudo scenario delfelsoleBeirTWitop«FS4),&[i<>lb (limìb
punì persone il noggu sullo luiu!,FditCity (adin)i di cind pet SimOlY),
WINDOWS KIT 2 - DESKTOP
CwiiieiH 32 pregrami. UnmoreiSpiognunirnnpergestiie inegliolo
'soivoniG di WINDOWS, d sono dinitenti saeen snveis, imnKigini in
fonralii BMP. uiiity pei tenere sotto controllo lo stole del vostio PC, rodi
imrapei nvonroti, sknpoNci gadget che lenderonna meno monotone le
vostre sessioni di hniaio.
wwdowsKITS-SOUND
Conticn» 30 progromnii. Ptogninin nusiaii e suoni liginiaiitl di
tuffi I genen. pei gestn e moditim in inodo più ceoipitto I fie WbV, pei
gestirai leróieCFMUDIO. uTi^{«i iconrnillo deio schedo MIDI, e tonti
olm pei dote stoga o(o voslia uestrmó musiciiie.
WIONDOWSKITA-iniLfTY
Contione 3S prograiiuiii. le utihty ìndispanaitHi per ogni utlnutDis di
WINDOWS, ovrets o disposiziona ir'inFiiiitd A lools pei soddisFtiie ogni
ssgenro. Irovwts rmuoTizzotoii di «mnogìni, ogeitde, file maragei,
utibtf per la gestione dei File canpiessi, shel pei i «mondi DOS e oFtn.
GUIFSKIT4-ADVENTURI
(oitiiem 30 ^odL Godi spMiw a d pnenluia Ito i qucA 3QpoDÌ <un
incratiide bilkrlc tiidrRtsonaie doDo gntfko shipendo], Skotebwd
Cemjlo i mgeni amencin con le loco spencolote av^uzieni). tslewins
Cun gioco <t loiAco iriliwe che vi lenO nchiodoti db scheimo}, Oungeon
lespieraloiatDcainbtinqussIagiindloso^oFDnlDsyi ^
UTUITY KIT 1 • DOS
Condono 30 pro^omni. K DOS d I sSeru opootin pi diusa nd
mondo, me o volle uizzondob si sente lo mmonzo di oinn funzm,
come lo nmozione di dimctoiy non vuole, lo compressione A Fde, ecc. I
kit uiSry 4 uno iocioIid k semplic, ma utÀsòni programmi che
lenderonno piO veloce e meno problannticci I' utlizo dd DOS.
PROGRAMMAZIONE KIT 1- C++
Coniiene 3B fSes. Decine A soigenti In C e C-k tratti da C Ds« kund,
htirerie ed uliitv, im cui uno kbwia per gestite I file GIF, libteiie per lo
gestione delle Wre, der menu e lendine, del mouse e mdle ultra
Pt06RAMMA2ICNF KIT 2 • CLIPPER
Conttene 34 fSet. Uno tocsoilo ri soigenti di pracedine, come b
gestione ilede sAongonti e deh dm. Utity pei blinkoi, constgli « trucchi
d picignniiotan piofessjonisti e ircItD sino oncon.
PBOGRAMMUiONk KIT 3 - BA5K/Q8ASK
Conttene 3S RIet. Scugenli bade pai di si owidna pti b ;nina volta et
tiwdo deio pmgminazione e procedure sefHlKOls pei i più snvAzioli
PtOGRAMMAZIONi KIT 4 • PASCAL
Contiene 36 llles. Dnvet BGI pei le schede SVGA, Unii cantaiienh
funzioni per gesiione degl sftite, ptonduie per decocitico
nsuctzzQZioiie di immogini ^ esempi d progmmmizim od oggetti
edottrucmccni. .
SEXT KIT 1 • IMAGE '
Cenhene 32 KMiagU A stupende togozze senzo veli tiotte dote
riviste pubniasonel conpo del nodo ertisiko.
Include onche un progretnina A rtsuolizzQZione delb ittmogini GIF,
GAMFS KITS ■ DOOM ^
A pueslo gbco dotb gndm inaedède e sonoro eccoctiorab. piadoiro
dolo stessa softiMnkmBe A Walt 3D é stob dedkoto un imeio Ci, ma
ne «ole lo peno !l! hcnrolriin' espenetizo in tecM virluab con giiiFico
VGA e sonoro SOUND BUSHII PIO. Ne! M imim anche idm e dieot
mode pei bi oescm iibeionneiils il diveitimento.
1TALIAN SHAREWARE KIT I ^
Finolmante ira roKoIlc A shoroviwe b itoiono die non ho lUo da
invidian a quAb onencDne.CDntiene nunwosi progminni tra ai:
longoni (dwerliti con i tomciu lompiaipo gìappoiRse. VGA e mouse)
(oiÀu (enkob 0 codice fscob) Super Formot (olissimo fonniiiMaio di
Aschoni) e miti otiti. .
ITAUAN SHAREWARE KIT 2
In ciuesn locccin A sofnmm iralliino nowete: IkKk DOS (sempffn
I’ «cosso dpmgnnran) PUQIildlvuneiitissiiTiDgiKOdAtuzzle.VGAe
moiu) Pointer (un progrsnm per dsegnwe VGA e mouse) tVOND
(Pofente mnd piKeBoi pei senvn ed ebboniie i vs/lesii] TOTO 1 3
letabm b tuo sdwdn «iiKenie) ed ohn oncoro.
WINDOWS KIT 1* GAMES VGA
(ontieno 64 podi. Uno vapanom A dnenenlissnii gbdii pei
WINDOWS ossìcuiono ì dlvectèiratD dei boinlM e dogi [dubi^
spamtutto in cui bisogno sonflggeie gli oiteri imesofi. gncli dn levob
come D leversi e gli scKchi, l'nriioiKoliib loliis e bnli diri.
GRAFICA KIT 1 • RAYTRACING
CaMenu 26 progmend. Ooesie kit i cestituito do piagtineni in grodo
A piodune «nmogini d gucitt fotogtidia! o 1 i trAon A colon, mìendo
do un modeto ostiutto A uno scora descntia in tannini gnomoinà
Le énn^ generate non hoim nulo do invidiDie e guAb pmbne do
mgnxn rh piófessorxA dd cosn motto einin
GRAFICA KIT 2 • UTILITY
[oniiena 34 ptegiuiniil, Ulitv pet lo gestione a lo conveisim A
inxnagini gioliche noi «ni (ormali, sorginli A pracoAn A hpo giuFko,
loob pei AUlOCUI, tools pet gestiii b gniflco con te snxncKmti bsoi,
semplki ptognumn (AD, documentazione lelotivii a «ori fonnoti grafici.
grafkaKIT 3 • IMAGES
Condena 35 miagiiil. Uno inuedhib loccolni di inuKigié in tamntD
GIF Al uhizzeie conve tundolr per i vosrn prognunri A desk top
l>AAsd>g con ra progromma pw ccnveihib nel fomuto pdBco 0 vai pò
(ongeniole. U Immi^ hgtioidona poesoggi. raytnKin||. onim^,
nutaiTiobill.nioiD, ocre, brugazzediPbylxrii.ecc.
GRAFICA KIT 4 -ANIMATION
Conttene 1 5 aimniioiii. Aimzion A lutti I ganai leohizote (cn
pegrarnui ptefesborali, pei stuplie voi ^ ed i voshi amici. Pn le
moggloi poits sono in fonnotc fh e quinA gestbl doli' Autodesk
Ariimotoi 0 sfiuttuno lo gioflcii SVGA.
SOIKIT2-XXXIARAGE V
Contiene 35 iRiiwgiiiL Una grande raccAlo A tmmogini eiuiiche in
lonnoto GIF con risoluzione SVGA p« sol odutN. (VJA. 18 unni)
SGU KIT 3 -ANIMATION GL
Contiene 15 wrinntiMi. Una Hueiio p« sub odulli in fomioto 1^ e
preno schumo. Con pogrommo A visiaEnonina. (VA I*
SRI KIT 4- ANIMATION DL
ConlBne 23 onnaiieni nelPomioi famoso formolo DL bmoginl
liservate od un pubblico odutte. Comprande onche i pogrommi A
vÉuoBzzozione DL V1EW vbisIdw che «jpporto lo SOUND BlASIEft.
(V.M.I8am1
CKONODATA'^srl
Via Diaz, 30 CAVAGLIOd'AGOGNA(NO)
FAX 0322 806586
TEL 0322 806629 806621
BBS mZ 806624
I?l i'.'H
Ecosystems: PIM PHnto
Infermatìvo Multimediale
La società Ecosystems di Firenze,
fondata nei 1984, è una software house
specializzata nella gestione di ststemi
informativi dedicati alla raccolta ed all'or-
ganizzazione di dati qualitativi legati
all'ambiente e relativi ad analisi chimi*
che. fisiche e biologiche.
Con particolare riferimento alla gestio-
ne ambientale, if sistema informativo
modulare Hydrodat rappresenta un sofi-
sticato strumento per la valutazione dei
dati delle analisi con la possibilità di colle-
gamento diretto a strumenti di misura e
di integrazione con Sistemi Informativi
Geografici per un completo controllo del
territorio. L'ultima proposta di Ecosy-
stems è il PIM Punto Informativo Multi-
mediale capace di mettere a disposizio-
ne dell'utente finale tutti dati presenti in
uno dei sistemi software che la Ecosy-
stems realizza per risolvere specifiche
esigenze tra i quali Hydrodat, Hydrolog,
Polien e RaDai
Il PIM ha un disegno particolarmente
curato ed una notevole facilità d’uso poi-
ché per usarlo è sufficiente toccare sullo
schermo i riquadri nei quali compaiono le
possibili scelte. Una voce preregistrata, e
diffusa da un potente impianto sonoro,
guida con chiare istruzioni l'utente in mo-
do da fargli ottenere in modo rapido ed
esauriente tutte le notizie desiderate.
Il PIM è la soluzione ideale per musei,
mostre, agenzie immobiliari e di viaggio,
catene di distribuzione, villaggi turistici,
comuni, università, USL. stazioni, azien-
de munici[wlizzate. può essere utilizzato
per la distribuzione di informazioni, certi-
ficazioni, prenotazioni e servizi di bigliet-
teria. La struttura esterna è in ABS, con
colon a richiesta del cliente, rinforzata da
uno chassis interno in lamiera zmgaia ta-
gliata con laser che ospita un sistema di
ventilazione forzata completo di termo-
stato e d< interruttore generale magnete-
termico. La sezione «irvtelligente» è co-
stituita da un computer 486 DLC40 con
cache da 128 kbyte, RAM di 4 Mbyte,
hard disk da 210 Mbyte, floppy disk dri-
ve da 1 44 Mbyte, scheda VGA da 16 mi-
lioni di colori, monitor touch screen da
14" ed una scheda audio collegala ad un
impianto di diffusior>e sonora da 50 watt
di potenza sonora. Il software è costitui-
to da MS-DOS 6.0 e Windows 3 1 com-
pleto di run time HSC. In opzione sono
disponibili computer basati su processori
più potenti, lettori CD-ROM. dischi ottici,
stampanti ad aghi e laser, emettitori di
scontrini a 32 caratteri, lettori di monete
(di tutti I valori e fino a 8 tagli di bancono-
te comunque orientate), cassaforti di rac-
colta valori, lettori di badge II PIM Punto
Informativo Multimediale di Ecosystems
è stato impiegato anche sul treno verde
di Legambiente che toccando’ le rnaggio-
ri città Italiane effettuerà controlli sulla
qualità dell'aria.
Il costo della configurazione base del
PIM è di orca 9 milioni.
Personal Computer, periferiche, accessori, Software...
Spedizioni Celeri in tutta Italia. \
^WS^^^Kd-rorn dnves modem/fox Hord DIslG UJcster^, Schede SW3R Lami Bus Vaso
mtsunìdoublespMd 1.365 S400-'9600 Int USO SlOmb kl« 1£ms I. 380 fTAOO^K IMaNórnI 1. 24S
. Sony doirtHesp. I.M5 2400-9600 est 1.160 SSOmbide 12ms l, 4^ CT4CWTO IfiAB 1.190
A creative doutslesp. I.4S0 14.4-14.4 ìnt 1.920 340mb Ide lOirik 1. RflUS^fi 1M^6inl 1. 210
speciale td-rom N€C 14.4-14.4 est 1.970 42Smb ide ' lOn^. 660 (HVtUS 54C6 If^lóml 1. 185
cdr 84-1 SCSi mulUspin 1. 635 14 4-14.4 port. 1.390 gororau orlgin^^ooni SUttlMBlÒml 1.315
cdr 74-1 scstmultispln 1.715 mnp2-Stuailprotoco0 l P9m£M6 16ml 1.645
cdr SOO SCSi triplo vel. nuovoi 1. 755 ''v \lnRo' iriodf5«o-Ottto 128MB 3 5"
cdrdOOscsitrtptavel. OUOVOII.95S rjM ^biteFuJilsu BOrns slfli li;290
MULTlMEDIfl CfiEFITlVE PC 46^0X33
P€RFOfWlfìNC€CD16 5'nTOU L840 a Moln B«rd 486 OX 33
PfleMlUMCOIóSTITOU L940 f •tW' MONITOR.PH1LIPS 5279 locol B. Wbso, 4M8 fiflM
SOUND 8L. Pfl02D€WI€ 1200 l Ivi ^ 1 Am Controller IO€ LS. + Porte
SOUNOBL 16BITBflSK L250 l/"\ v j i*» ivirrvii u. a la s^^Orrus 16MLc*^ LB.
SOUN08L lóBITmulticdosp L360 * \ CONTfi^€fi IDE L.8. 1NT6LL. ftop^I.44Ma
speaflW STRMPflNTi HP Mt^rrofttiéCv ■ 512K<kHe PROMISE DC 420
SilJiUSc t ss S5|?!SS; 1; miguoreo i msi l . 250
OeSKJCTSSOC L 940 46<Se 15- ]^N,I. tl.aso NOT460OHR5T UrelStó
tl.090 stee 17* 1024N.I LI.67S 386/85 4A48 120M6 UJIN L. 8.250 9 ««»rie mesi It,
disponibi|libri dMe migliori cose editrici i «7so omuj 3 0 Ito ''' l 335
Si «.g,,o„o>^RIZZfiZIONI di CD-ROM v ,nan I
dodixhe«j\nfQgf»to-ottki12eM6. cd-rom DesignjMflOòSOCinl^aicotofe M 6.300 ' LWU g
fì/ì ororio contlrvuotodolle IO olle l^sobotodafle 10 alle 17
-IdXCW^ i prezzi sono soggetti od oscfllQzioni
Via f. nannarelÌi,'4l (altezza v. noinentaiia 1387) - 00139 ionia nen si effettuano spedizioni in conirossegno 1
Per chi si avvicina per ia prima volta al mondo dell' informatica è sicuramente più proficuo
acquistare una macchina ricondizionata e garantita per un anno, per scoprire le proprie
possibilità e le proprie inclinazioni al nuovo linguaggio universale: quello 'INFORMATICO"
Le nostre proposte imbattibili sono;
OLIVETTI M 24 XT
OLIVETTI M 28 AT
OLIVETTI M 240 XT
con fiord disk 20 mego
1 floppy - 360 k/bvte
monitor colori C6A
Lit. 500.000 iva compresa
con hard disk 20 mego
1 floppy • 1,2 MB
monitor colorì C6A
Lit. 750.000 iva compresa
con hord disk 20 mego
1 floppy ■ 360 k/byte
monitor colorì ECÀ
Lit. 600.000 iva compresa
IBM XT
286 TEN
386 SX
con hard disk 20 mego
1 floppy- 360 k/byte
monitor colori CGÀ
Ut. 500.000 iva compresa
con hard disk 20 mego
1 floppy ■ 1,2 m/byle
monitor colorì CGA
Lit. 750.000 iva compresa
con hard disk 20 mega
1 floppy - 1,4 MB
monitor colori VGA
Lit. 1 .OOO.OOO iva compresa
Me le macchine sono comiirensive di DQS con licenza, e di un programa di Bestione Casa e Famiglia oltimizzalo per l' analisi e la tenuta
dei conti, dei libri, delle livisle, dei dischi, delle videccasselte, della spesa, e della baeca oltime per la condezione conlabile della (ila di
Mi i giorni In lanlglla. E' sullicienle premere II pulsanle ed é Me anlemelico, appaiano le Istrezloni sullo scheznta, I manuali dei
programmi sono in italinni). Non avrete bisogne di ulleridti insegnamenti per usare i nostri computer, bada accendere la macchina,
CRONODATA sii - Via Diai 30 2«01 0 CAVAGIIO di AGOGNA INO) fax 0322/80AS86 - tal 0322/806621 - BBS 0322/806624 I
iNivn
Più ombre che luci nel '93
sul pionelo IBM Semeo
"Abbiamo probabilmente toccato il
fondo, ma potremmo restarci per lut-
to l'anno".
Con questa fosca previsione Lucio
Stanca, Presidente e Amministratore
Delegato di IBM Semea, ha concluso
la conferenza stampa delta filiale ita-
liana del colosso statunitense.
Preoccupazione, dunque, all'IBM,
alle prese con gna profonde ristruttu-
razione anche m Europa. Il 1993 si è
chiuso, per la prima volta nella sua
stona, in rosso (-50 miliardi) per la
IBM Semea (a cui fanno capo le atti-
vità del colosso informatico nell' Eu-
ropa del Sud, Medio Oriente e Afri-
ca) e l’ipotesi che nel nostro Paese
in questo difficile momento possano
mutare le regole del gioco, viene giu-
dicata astremamente grave da Big
Blue.
Senza che alcun giornalista glielo
chiedesse. Lucio Stanca ha prudente-
mente dichiarato: «Non abbiamo an-
cora capito bene il piano per l'infor-
matica del PDS, visto che è stato
scritto tutto e il contrario di tutto, ma
la prima ipotesi, quella deH’ammuc-
chiata artificiosa tra alcune impresa
pubbliche e private, ci vede estrema-
mente critici, è un ritorno al passalo,
una scelta perdente che pagherebbe
tutto il Paese. In informatica si posso-
no stringere alleanze, ma il mercato
deve andare verso una libertà più ac-
centuata. Non verso forme di conso-
ciativismo vecchio stile»
Ma ritorniamo ai dati di bilancio
preliminari. IBM Semea he registrato
nel '93 ricavi per 8.770 miliardi ( +
2% rispetto all'anno precedente),
mentre il risultato netto di gestione,
SUI livelli del '92 (147 miliardi dopo le
tasse e prima degli accantonamenti)
risulterà «leggermente passivo» a
causa di accantonamenti che l'azian-
de vuole effettuare per finanziare in-
terventi di ristrutturazione {200 mi-
liardi di lire).
La frenata del mercato e >1 blocco
degli investimenti della pubblica am-
ministrazione hanno colpito il giro
d’affari nel nostro Paese, sceso del
4.5% a 4.250 miliardi, ovvero un livel-
Ludo Sunca
lo leggermente inferiore a quello del
'90. L'entità degli accantonamenti di
cui si è detto, in vista di ristrutturazio-
ni prossime, fa pensare che IBM in-
tenda procedere a ulteriori tagli all'or-
ganico, dopo i 750 attuati l'anno scor-
so. In Europa l'azienda ha appena an-
nunciato diecimila esuberi per il '94. Il
processo di riduzione del personale
proseguirà anche nel nostro Paese,
ma ad un ritmo che Stanca non ha vo-
luto anticipare.
Il 1993 ha visto in effetti una con-
giuntura economica «nettannenta
peggiore del previsto»» e soprattutto
un calo degli investimenti che in Italia
ha toccato il 12 per cento. Particolar-
mente pesante il crollo degli investi-
menti da parte della pubblica ammini-
strazione (che pesa per circa il 15%
sul giro d’affari della IBM Semea):
questi ultimi, infetti, in Italia sono già
più bassi che negli altri Paesi europei:
m Germania e Gran Bretagna, infatti,
la domanda proviene per il 20% circa
dal settore pubblico e per il 24% in
Francia, contro il 16% dell'Italia.
A questo fattore si è aggiunto un
netto calo della domanda anche da
parte delle grandi imprese, compen-
sato solo in parte dalla vivacità delle
aziende di minori dimensioni.
Il saldo ha visto un fatturato in net-
to calo nel settore hardware (-18%
per lElM, una riduzione più rilevante
del -12% del mecato nel suo com-
plesso), mentre il software è riamaste
stabile (+5% per il mercato) ed è cre-
sciuto solamente il comparto dei ser-
vizi (+16%. il doppio del mercato). La
situazione, ha aggiunto Stanca, rischia
di peggiorare nell'anno in corso alla
luce dell'art. 6 della legge finanziaria,
che impone ai fornitori della pubblica
amministrazione di abbassare i prezzi
almeno del 10% per non essere
esclusi dai contratti.
Il presidente di IBM si è detto fidu-
cioso che la norma venga modificata
al più presto. Le attività internazionali
consolidate hanno generato ricavi per
955 miliardi, l'11% m più rispetto
all’anno scorso, e le esportazioni sono
cresciute deirS% a 3.57(3 miliardi.
Oltre alla riduzione del giro d'affari,
ha pesato sulla redditività del gruppo
la svalutazione della lira: IBM Semea
fattura infatti in lire i propri prodotti al-
le consociate estere, mentre li acqui-
sta in valute.
Spiragli di ottimismo vengono dal
settore dei mainframe. i grandi elabo-
ratori il CUI mercato ha subito i colpi
più duri: «Negli ultimi mesi - ha detto
Stanca - non siamo riusciti a conse-
gnare tutte le macchine richieste».
Oltre metà del fatturato IBM, inoltre,
è ormai realizzato nei settori del
software e dei servizi, gli unici che
mantengono tassi di crescita positivi.
Ma la strada della ripresa è ancora
molto accidentata.
In chiusura, Lucio Stanca, ritornan-
do sull'abbassamento del 10% dei
prezzi imposti dalla finanziaria ai forni-
tori della Pubblica Amministazione. ha
detto che «questo discorso presuppo-
ne che tutto, in passato, era stato fat-
to in modo poco chiaro. Noi non ab-
biamo mai pagato tangenti, e gran
parte della pubblica amministrazione
italiana non era corrotta. Perché dun-
que fare di tutta l'erba un fascio? An-
che neirinformattea c'erano i disone-
sti, chi pagavano mazzette per otte-
nere commesse. Ma c'è stato anche
chi. come noi. ha sempre agito alla lu-
ce del sole. Perché non tenerne il
conto?». F.F.C.
BtS
MCmicrocomputer n. 13© - marzo 1994
RemaUfficio diventa biennale
Il tradizionale appuntamento per le
attività produttive riguardanti i com-
parti economici dell’Italia Centro Me-
ridionale r^ell'ainbito delle tecnologie
avanzate diventa biennale.
□s sedici anni RomaUfficio è una
delle più importanti manifestazioni
informatiche del Centro Sud e la sua
maggiore caratteristica è sempre
stata quella di proporre all'attenzione
nazionale l'operato dei partecipanti
alla manifestazione concorrendo a
valorizzare l'attiivitè delle piccole e
medie imprese.
Il perdurare della crisi ecortomica.
l'incertezza delle politiche industriali
del Governo e deirimprenditona.
hanno di fatto congelato il mercato
informatico e resa obbligatoria la
scelta della cadenza biennale, tra l'al-
tro avallata dalle stesse aziende. Gli
attestati di fiducia e di apprezzamen-
to espressi nei confronti della mani-
festazione confermano la validità
dell'appuntamento rinvialo a tempi
più sereni e di rilancio dell'attività
produttiva italiana.
L'edizione della manifestazione,
prevista per il prossimo aprile è per-
tanto rinviata ai 1995.
AMD e Compaq
firmane un «corde
Advanced Micro Devices ha annun-
ciato di aver siglato un accordo di colla-
borazione di lunga periodo che preve-
de la fornitura delle attuali e future ge-
nerazioni di microprocessori «Micro-
soft Windows" compatibili a Compaq
Computer Corporation. AMD ha affer-
mato che le prime consegne di micro-
processori Am486 sono iniziate nel pri-
mo trimestre 1994.
W. J. Sanders III. presidente ed am-
ministratore delegato dell'azienda pro-
duttrice di processori, ha affermato
«Siamo impegnati a fornire a Compaq
gli elevati volumi di processori che da-
ranno all'azienda la possibilità di cen-
trare l'obiettivo di diventare il principa-
le fornitore al mondo di PC,
Questo è il terzo degli accordi stra-
tegici che faranno di AMD uno dei
protagonisti della rivoluzione digita-
le».
Il primo di questi accordi è la joint
venture con Fujitsu Limited; AMD e
Fujitsu costruiranno e utilizzeranno
conrgiuntamente una fabbrica molto
sofisticata, del costo di un miliardo di
dollari, per la produzione di memorie
flash in una tecnologia che prevede
geometrie inferiori agli 0.5 micron.
Intanto AMO sta investendo in una
seconda fabbrica di Austin, nel Texas,
anche questa del valore di un miliardo
di dollari, ma completamente controlla-
ta e gestita dall'azienda, dedicata alla
produzione di microprocessori in tec-
nologia con geometrie inferiori agli 0.5
micron per i processori di prossima ge-
nerazione.
RISPARMIO CON
Acgr i*
Primo monitor a
conservazione di
energia
itlilllllltr,15''S17" 'B'(D2) 2B9Z 2SBS
Nùteteok te Network. Meltlmetia te Maltlueer.
SESTO PRODUTTORE DI MONITOR AL MONDO
MCmiaocomputer n. 138 • marzo 1994
I.'l iV;-!
Algol dislribuisce
I modem U.S. Robolics
Al fine di ottimizzare l'offerta nel set-
tore networking e internetworking, Al-
gol Spo inserisce nella sua distribuzione
I prodotti di U.S. Robotics: modem
stand-alone e di rete.
I modem di U.S. Fobotics rispondo-
no alle esigenze di effettuare collega-
menti con reti remote (NACS, NAS e
CONNECT), 0 di condividere un modem
in rete, o di trasferire dati ad alta velo-
cità da bridge a bridge o da bridge a
router.
Algol Spa, distributore a valore ag-
giunto per network computing e dient
software, è la capogruppo del Gruppo
Algol composto da Algol Engineering.
Epsiign e telecom. Algol distribuisce i
marchi più significativi per applicazioni
networking e offre un servizio di assi-
stenze completa al cliente II cliente Al-
gol SI avvale di supporto tecnico, di as-
sistenza nella scelta dei prodotti e
dell'uso della nuovissima «sala demo
dienti di Algol».
CEO offresi:
Sculley lascia la Speclrvm
«La gemma che si era ritrovata in grembo» non si é rivelata un buon affare
di Paolo Ciardelli e Dino Joris
E durata appena Quattro masi la riuova carica di John Scullsy Infatti lunedi 7 gennaio ha
deciso in maniera repentina di abbandonare il posto di amministratore delegato presso la
Specrrum Technologies. La decisione di Sculley amvs all'indomani di una biotta sorpresa
la Spectium è sotto inchiesta da parte delle autorità americane di Borsa L'indagine della
Secunty and Exchange Commission si basa sul sospetto di un'infraztone nella stesura dei
bilanci. L'indagine stessa però sarebbe iniziata prima dell'ingresso dell’ex amministratore
delegato Apple, ma lo stesso John Sculley ne sarebbe stato tenuto all'oscuro
«Sono arrivato alla Spectrum per trasformarla da società con un portafoglio di brevetti
sostanziosi, ma m perdita, m un concorrente di riguardo» ha dichiarato Sculley aurante
l'annuncio delle dimissioni
La sua secca reazione non si e fermata qui e allo stesso tempo ha citato in giudizio il
presidente stesso della Spectrum, Peter Caserta, per tO milioni di dollari Caserta lo aveva
«rubato» alla Apple allo scopo di risanare m maniera profonda la società che si è specializ-
zata nella tecnologia di trasmissione di dati attraverso apparati cellulari
Stando alla agenzia di stampa Ansa, Caserta sarebbe ora anche sospettalo di aver ao-
profiitato del rialzo delle azioni dovuto aH'incombenie nomina di Sculley Fonti americane
rincarano la dose affermando che Caserta insieme ad altri dirigenti. Salvatore Manno e Al-
bert Panico, avrebbero comprato m novembre azioni ad un prezzo piu favorevole di quan-
do le avrebbe rivendute grazie al rialzo registrato dal molo sull'onda dell'ingresso
nell'azienda dell'ex amministratore delegato della Apple A giustificare l'incidente alcuni
analisti affermano che Sculley aveva solo studiato i Prevedi posseduti dalla Spectrum e
norY il suo passato/presente non limpidissimo
E pensare che la Spectrum era stata definita da Sculley come «Una gemma che mi so-
no ritrovato in grembo».
Bisanzio Software
PiVirrcminii di qualità per Windows
fi WltlA(e^d3
Agenda itieionica intiiliin>t(|iaie
A nar -la sefvizio di segfeiena ieletona.
.“igeriGo stampa etichetia ea
telefonica
Contabilità
Famigliare
WinFamiDlia
Gesiione conlaDilita tamigiiara con
Orafici siaa Mnt chea ioni. siamp«
scaOonziarifl dei pà[)l menti ecc
WIncanto
Gestione conti correnti Dinciri
con calcola auloinslico interessi
atirvi e passivi, stampe e prospeiti
Gestione Conto
Corrente
Gestione
Biblioteca
BlblloWIn
Gestione imjltimeaialsditii&lioisca
Oda iicarcna su tulli i campi.
Stampa eticiietie. eieiKiu listini ecc
Bi.sanzia Sofìwore - C.I.P. 2000 . Ma Caiidiaiin t
■tSIfIfl Krivriiiia. TU. ■ fax -fZtHVI \
Gestione
Videoteca
vmaowin
Gesliane multimediale di videoteca
con ricerche in lutti i campi,
starrpa elictiette. elenchi listini ecc
VvirFattuie
WlnFaHura
Geslione iatlumzione iimncsliau
Der piccole e medie aziende
Comprende gestione clienti,
scadenziario, kc.
ToloWid
FaloWIn
La stona del totocalcio in Itale
lutti I nsultatidei
campionati di calcio di sane A
Elaborazione pronostici.
riduzioni e stampa su schedine.
nivEUDrtDRi>utonizzAneis«NZio sorrwute
100
MCmicrocompuler n. 138 - marzo 199A
I modems
BREAND della
serie Bxxx
riconoscono
tutti i segnali di
linea e sono
tarati per
funzionare in
tutte le
condizioni
anche le più
critiche, di
trasmissione
MODEM/FAX
V. FAST 19.2 Kbps
rf1CeBIT'94
LiJ HANNOVER
16. 23. 63. 1994
Halli? Stand No. Al 4
MODEM/FAX/VOICE
B144
V. 32bis 14.4 Kbps
BREAND s.p.A.
hardware & telecommunications induslry
.Sededi TRIESTE SededìMILANO
Str. Prov. di Earnci, 2(1 - 34015 Muggia (TS) Centro Comm.le San Felice Lotto 6 - 20(W(I Se|>rate iMU
Tel. Ó40/2.n042 tr.a.) Fax 040/23252? Tel. 02/7532031(r.a.l Fax 02/75.315W
l.’li'.Vi
Neriorum,
la refe prende il controllo
Tre giorni di tecnologia per illustrare come te lan e le wan possono evolvere nel breve
termine, ma soprattutto a cosa deve pensare chi la lan non ce l'ha o comunque la
deve ripensare
<tì Leo Sorge
Sono sempre pi più gli eventi orgsniz-
zati per parlare di reti più o meno locali,
una tendenza che mostra come sra que-
sto il segmento tramante del mercato ita-
liano dell'informatica. Tutti presentano
percentuali di crescita elevate sia nel fat-
turato che nel margine, e le terze parti si
muovono con crescente competenza. An-
che la MMI, Mante! Marketing Internatio-
nal, di recente venuta in Italia ed affidata a
Kleber Vianna, ha dedicato un evento del
suo calendario: NetForum '94. con il sot-
totitolo «Forum Nazionale deil'mteropera-
bilità dei sistemi e del network compu-
tingii. Tre giorni per ventuno relazioni con
un miK tra tecnica, filosofia e case history,
appoggiate da quattro sponsor come
Hewlett Packard, Sun, Novell e Lotus,
quest'ullima alla ricerca Cuna più ampia
affermazione di Notes in sé fa manifesta-
zipne ha avuto un grande successo di
pubblico (rigorosamente pagante) e di cri-
tica, per CUI verrà ripetuto n©i secondo se-
mestre con unTmpostazione più marcata
sulle reti geografiche Le osservazioni
principali sono due: mancava del tutto
IBM, che era logico attendersi tra gli spon-
sor ed invece presente escEusivamenie
per confronto, e la stessa Microsoft latita-
va, ancorché presente con una relazione
assolutamente filosofica. La struttura con-
gressuale era affiancata da una sezione
espositiva concentrata su quattro punti di
contatto, uno per ogni sponsor, con una
formula da sportello leggero, condivisibile
ma ancora m fase di revisione: se Sun-
Connect organizzava una semplice demo
con due macchine, Lotus aveva un portati-
le e sia Novell che HP offrivano esclusiva-
mente documentazione.
Il pezzo che segue cerca prevalente-
mente di indicare tendenze ed innovazioni
uscite fuori dall'occasione, per cui detta-
gliamo le novrta d'impostazione di Sun e
Lotus così come l'ATM di Cisco, ma non
la situazione di HP e Novell che stanno
semplicemente aggiornando la loro propo-
sta. Abbiamo poi aggiunto alcune conside-
razioni di tipo generale.
Parola (l'ordina:
Rightsizing
Le tendenze generali del fenomer^o
networking si spandono su vari campi, e
m parte sono cavalli di ritornò. Uno di qué-
sti è l'importanza della cablatura, ovvero la
scelta del prodotto più adatto al presente
a al futuro. Se agli inizi delle lan le poche
possibilità rendevano comunque necessa-
ria l'analisi di spine,
cavi e connessioni,
per molto tempo
l'evolvere della tec-
nologia dei materia-
li B la sostanziale
stasi dai protocolli
locali aveva affran-
cato dal problema il
progettista di rete
Con le nuove tec-
nologie a 1 00 Mb-
ps, l'integrazione
lanVwan e la stessa
connessione in
war, pero, il proble-
ma é tornato alla ri-
balta. ed ora che
sempre più spesso
è Chiesta la ncabla-
tura della rete il
problema viene di
nuovo affrontalo ab
ovo. D’altronde l'in-
novazione tecnolo-
gica passa sempre attraverso l’hardware.
Sia esso il cavo oppure il chip dedicato:
tutti infatti Si sono mossi in questa direzio-
ne, prima per la tipologia etnemet/token
ring, ora per il multimedia.
Un secondo fenomeno riguarda i main-
frame e i mini. La loro fine sembrava se-
gnata con l'avvento del downsizmg sul
client/server. ma poi considerazioni eco-
nomiche ma anche tecniche (sicurezza dei
dati e velocità nel transazionale) hanno im-
posto di continuare a tenerli in vita e a
passare alla filosofia del Rightsizing, che
in soldoni equivale a sviluppare le nuove
cose su client/server mantenendo su
mainframe i dati centralizzati e facendo
parlare le due reti relative. Tale imposta-
zione. necessaria anche per la diversa im-
postazione del business nelle vane pani
del mondo - m Asia si continua a puntare
sui maif'frame, e poi c'è sempre il mistero
Cina -, sembrava aver rimesso in pista i
vecchi hardware. Ma sarà vero? in realtà
no. perché che sia down o nght, il sizmg
(dimensionamento) dei sistemi d'oggi pre-
vede un sistema informativo aziendale
che segue il business e le sue sttiyita, e
non il vecchio modello che mappa l'attività
sul formato dei dati disponibili e quindi
sull’hardware. Come sempre si tratta di
mediare il vecchio con il nuovo, anche dal
punto di vista logico.
SanConnect,
la soluzione è Encompass
In contrapposizione alla tradizionale ge-
rarchia delle reti tradizionali, ir primis IBM.
la strategia di rete secondo la corporation
di Mountain View è stata sempre basata
su un singolo livello. L'evoluzione delle re-
ti geografiche, e la necessita di gestire i
problemi sia a livello locale che a livello
più elevato ha forzato SunConnect ad im-
postare il Cooperative Management, un
secondo livello di amministrazione al qua-
le arrivare con un percorso di migrazione
dal costo basso, con companbiNtà bmana
delle applicazioni e validità del know-how
acquisito.
La piattaforma di gestione di rete che
gira su Solaris è Sun Net Manager, m bre-
ve SNM, giunta alla versione 2.2 con un
elevato grado di maturità e circa 150 appli-
cazioni di terze pani, La caratteristica prirv
cipale di SNM è di controllare e gestire re-
ti singole, comunque grandi: se questo in
alcuni casi è un vantaggio, se serve frazio-
nare la rete in sottoalberi indipendenti - ^
MCmiorocomputer n. 138 - marzo 1994
su UN PIATTO D'ARGENTO
MEDIA DISK importa e distnbu/sce
tutti <■ supporti magnetici esistenti
sul mercato^ delie migliori produ-
zioni mondiali, in tutti i formati
esistenti sui mercato:
floppy da 2", 2.8'\ 3", 3.5." 5.25"
8", data cartridge da
m a 1.35 GB.
dischi ottici
da 21 a
650 MB,
cartucce da 44 e 88 MB,
D/AT da 4 a 8 mm
MEDIA DISK rifornisce a//'/ngrosso riven-
ditori ed utilizzatori professionali ed
effettuo spedizioni in tutto Italia.
MEDIA DISK é lo certezza di trovare
quello di cui si ha bisogno offerto
su un piatto d'argento
MEDIA
DISK!
D
00162 Roma - Via Ciociaria 4 6
Tel.06 . 44290351 - Fax 06 44290361
l.’liV/l
per motrvi che possono essere sia orga-
nizzativi che geografici - la situazione si
cornplicB, a maggior ragione se viene ri-
chiesta le coesistenza con altri ambienti,
ad esempio NetWare Ecco quindi la stra-
tegia cooperativa, che si articola in prodot-
ti per II mondo SUN e strategie di compa-
tibilità con altri
I prodotti interni aH'ambiente SNM so-
no due. Se la rete geografica è ora suddi-
visa in zona indipendenti. i vari database
di zona non sanno nulla delle altre zone
C’è pero Cooperative Consoies, un'esten-
sione a SNM che aggiorna ciascun databa-
se di zona cort i dati degli altri Va detto
che questo database è redatto m un for-
mato interno, non esportabile, ed è acces-
sibile con strumenti propri della gestione,
mentre per avere i dati m maniera piu fa-
cilmente manipolabile servono standard a
livello dell'utente A Questa necessità
provvede il secondo prodotto. Cooperati-
ve Reporting, che inserisce i dati m un da-
tabase relazionale interrogabile tramite
SQL e con un certo numero di tool di ag-
gregazione dei dall e generazione di re-
port già disponibili
Un altro elemento fondamentale e l’m-
L'arcfiifeHura di Encomposs
XM? SNM 2.2 PMI OMfF
Management Communicallon Infrostructure
Management Information Server
Mongqement CommunteoHwi Inffottnjclure
SNMP CMIP SNMP2 I CORBA
L ade'ama al DKfTF
Data ManagerrìaM Ta-
sk Face, e a COHBA.
Common Oojecr Fa-
rure rf; OMG. sono
luppi iuturi non ancora
tegranone di altre piattaforme non casate
su Solaris, ma pur sempre su versioni
standard di Unix a sul proiocotio SNMP
fSimple Network Management Protocol)
La strategia di SunConrect prevede ii por-
ting dei proxies, gii agenti di comunicazio-
ne. anche per HP/UX ed AiX iroitre è
confermato l'accordo con Novell per svi-
luppare una gestione comune la cui archi-
tetture verrà specificata entro l'anno ►
6esli»ne di rete, lo slondord dell'incont|ialìbil!tà
A seguire prodotti e problematiche di
ciascuna casa, la rete sembra un mostro
tentacolare dai contorni indefinibili. In
realtà la questione è molto più semplice,
sa spiegata nelle sue linee principali e sen-
za tener conto dei vìncoli imposti ai produt-
tori da guarant'anni di soluzioni parziali e
proprietari®.
Gli oggetti in rete, dalle periferiche al
server, sono di tipo sostanzialmente limita-
to a poche possibilità: scheda di rete nella
workstation, risorse condivise - dischi,
stampanti, schede fax et similia -, più i
bridge, che connettono rami di rete omo-
genei, e I router, che fanno parlare reti di
diverso tipo (ad ss. eihernei con token
ring)
Tutti questi oggetti, insieme ad alcuni
eventi di diagnostica, devono essere rico-
noscibili e schedati da gualche parte, quin-
di devono essere stabiliti m modo stan-
dard.
a) un metodo di catalogazione,
bl un archivio;
c) un protocollo di scambio delle infor-
mazioni
A questo punto à possibile scrivere ur^
programma che inslallato sulla workstation
mandi m archivio te sue caratteristiche, un
programma di gestione detl'archivio stesso
ed un meccanismo per l'interrogazione.
Qualcuno poi dovrà preoccuparsi di catalo-
gare le periferiche e le risorse che non
possono ospitare un programma analogo a
quello che si mette nella workstation
Orbene il nome generico dato all'archi-
vio è MIB, Management Information Base
Oggi ne esistono due versioni standard.
quella proposta dall'Internet Activity Board
e regolata dal protocollo SNMP (Simple
Network Martagement Protocoll e quella di
ISO-OSI che si basa sul CMIP (Common
Information Management Protocol); l’ISO
ha proposto anche il CMOT (Common Ma-
nagement Over Tcp/lp>, che integra i MIB
di SNMP e CMIP. Per quanto riguarda il
programmo che gira sulla woDistaiion.
questo SI chiama genericamente agenr.
Tutte le operazioni di gestione sono- poi
svolte da un network management Sy-
stem. le CUI funzioni essenziali compren-
dono l'accesso al MIS e la sua integrazio-
ne con I dati delle periferiche condivise, la
generazione di repori e statistiche e la di-
stribuzione dei software: un problema a
parte è la gestione di software di manage-
ment diversi dal proprio. È chiaro che cia-
scuno degli elementi citati, dal sistema
operativo della workstation allo standard di
rate locale, dalla singola periferica al tipo di
MIB, fino ad arrivare al network manage-
ment. implica una mappa di compatibilità
hardware e software al livello del singolo
elemento: ad esempio per l'ageni dev'es-
sere disponibile una versior^e per ciascuna
piattaforma, daH’MS/DOS-Windows a cia-
scune versione di Unix, elTOS/2 e cosi via;
al livello della rete. poi. ciascun router ha il
suo software con il quale colloquiare in
modo proprietario.
A livello generale, poi. bisogne aggiun-
gere una cosa La gestione della rete geo-
grafica è stata affrontate in modo globale
da più punii di vista Storicamente i princi-
pali sono ovviamente i grandi costruttori,
come IBM ed HP. le cui soluzioni - inizial-
mente basata sul loro hardware e sul loro
software - stanno aprendosi ai sistemi
aperti. A questi henne fatto seguito delie
soluzioni quasi aperte, ovvero sviluppate
da un costruttore ma rese disponibili a tut-
ti. come l'ONC di SUN, infine attualmente
le proposte vengono portate avanti da co-
mitati 0 organizzazioni prima di sviluppare
le soluzioni, e quindi oltre alla disponibilità
a tutu à aperto anche il procedimento di
generazione della proposta medesima; è
questo II caso del OCE/OME di OSF e
deirXMP di X/Open. Orbene tutu questi
standard sono nati un po' di tempo fa.
quando le reti erano solo per i dati di tipo
informatico, e su questo paradigma è sono
stati pensati sia l'organizzazione che i mec-
canismi di trasmissione. Ora che tutti stan-
no spendendo soldi per conformarsi a una
D più di queste soluzioni, però, la tecnolo-
gia Ci ha dato la possibilità di rttandare in
rete anche altri tipi di dato, dall'eudio al vi-
deo in movimento, le cui caratteristiche
sono del tutto diverse da quelle dei dati
più strettamente informeirci. Nuovi mecca-
nismi si sono affermati o stanno lottando
per farlo: ISDN, Freme Relay, ATM. ciascu-
no latore d'una intrinseca incompatibilità
con tutti gli elementi degù altri, che parte
dagli stessi connettori dei cavi di rete per
arrivare alla filosofia di gestione.
Il risultato è che l'aderenza agli stan-
dard, pensata come soluzione per l'inter-
connessione, rischia di diventare la causa
d'una incompatibilità assoluta: un proble-
ma non male che si presenterà con forra
da subito negli USA, ed entro due anni m
Europa. inS
104
MCmtcrocomputer n. 138 - marzo 1994
ORDINI DIRETTI
vostre
ifS^
' I personal
computer potenti
ed espandibili già pronti
per i nuovi sistemi operativi a 32 bit.
486 DX 40 ^IVID
kiASTER
486 S 40 Cyrix
CPUCyfi«-ireslolVL-au5
e«pdndibl«aOX/OX2 4a'5(U66 MHzé Pentium P2Z
4 Mb RAM espandibili a 32 Mb
hard disk 1 70 Mb
conlrollei VL-Bus 32 bil
S'VGA Win acceleraior trje color VL-bus
monitor 14" bassa emissione MPR II
MS-OOS S.2 e accessori
A sole Lire 2.290.000
Con CPU Cyrix 436 DX 33 a sole L. 2.S4<I.C)0O
espandibile a DX>DX2 50i66MHz e Pentium P24
4MB RAM espandibili a 32 MB
hard disk 250 Mb
eonirollei VL-Bus 32 bil
B-VQAWin acceleraior true color VL-bus
monitor 14" bassa emissione MPR II
4S-D05 S.2 (
A sole Lire
2.450.000
CPUAMD-tre Slol VL-Bus
espandibile a OX'OX2Sa 66 MHz e Pentium P24
4 Mb RAM espandibili a 32 Mb
hard disic 250 Mb
controller VL-Bli 532 bit
S-VGA Win acceleraior irue color VL-bu9
mcniiar 14~ bassa emissione MPR li
MS-DOS 6.2 e accesson A SOle Lire
2.450.000
Con CPU AMD 486 0X2 66 a sole L. 2.7M.000
Upgrade
Mainboard VESA
SostHuile la vostra vecchia
mainboerd 466 con il nuovo
mofleilQ VL-Bus.'
• TPE slot 32 bit VESA
sincronizzali alla stessa
velocità delle CPU
> zoccolo (orza zero (2lP|
> 1 28 Kb cache espend
e supponaqualsiaslsSock
AsoleLlre • supporta qualsiasi CPU
298.000 hno al Pentium P24
Tutte le schede video e coniroller pù ar
ormai in tecnologia VESAr
S-V6A Cimjs 542B Win acceleraior
S-VGA ET4000/W32-1
S-VGA S3
ConirollerVESA
Controller VESA cache l/2Mbesp
ConlfollerVESAcache esp ISUb
)li(elulun)so
L 329.000
aoloL B9.000
L 249.000
L 2S9.000
I personal
computer
{Master sono
disponibili
in una
ampia
scelta di
cabinet.
Pentium
CPU miei Penli jm 60 MHz
ire slot PCI- (Ush BIOS
256 Kb cache esterna
B Mb RAM espandibili a H28 Mb onboard
hard disk 340 Mb
controller IDE integrato onboard
S-VGA S3 Ifue color PCI
monitor 1 5" Hai SCTMO MPR H
Ms-Dos 62 eaccessori A soie Lire
Mainboard PC!
Per chi come noi crede artche in questa nuova architel-
ijra ecco un'onimaopponumtà:
• TREsiot32bitPC> AsoleLlre
650.000
> zoccolo forze zero tZIF)
a 256 Kb cache
■ supporla qualsiasi dock
> supportaqualsiasiCPU linoal Pentium P24
» supporta SIMM 72pin(f2e Mb RAUonboardI
» controller IDE -r MO onboard
a tetBP® *
SCSI
Asole Lire
Drive Magnete Ottico ^ qqq
• unHàinlerna 126UbadaNa velocità
• massima afiidabillà dei dall ad un costo > Mbirnsono
• installare un controller SCSI nei vostro PC vi apre le
porte ad un mondo di perlleriche professionali
5.990.000 Hard disk 1.2 Gb
Sceg liete 11 vostro
sistema operativo Ira
DOS. Windows,
Windows NT, Windows
per Workgroup e OS. 2
Proteggete li vostro investimento/
Oitre il VL-Bus c'è PCi/
• Bus PCI
• Controller SCSI/2
• Espandibìlità a Pentium
• Espandibìlità RAM a 128 Mb
• SIMM 72 pin
CPU Intel 486 DX2 66
Ire slot PCI. zoccolo ZIP. 2S6 Kb cache
sellEàtile a qualsiasi clock ed espandibile a P24
8 Mb RAM aspandibill a 126 Mb onboard
hard disk 340 Mb 1 0 ms IDE
controllerSCSI/ZS IDE Inisgrali onboard
S-VGA sstrué color PCI a e/sla I irò
monitor ir tei seraen MPR H ” UIIB
MS-DOS 6.2 a accessori 4.490.000
«unità interna siim ( 1 '] ad attissime prestazioni
* enorme capacità di memorie (nuscile ad immaginare
■1 .200.000.000 byies lree‘7]
A sole Lire 1 .890.000
, Controller SCSI
Specifico perMO,
I CO Rome grandi HD.
Inclusi driver ASPI
A sole Lire 1 98.000 e per OSf2
Trantor
Per le vostre esi-
genze di upgra-
de, tutti I tipi di
CPU sono In vendita sia sciolte sla con
la mainboard.
Ous dmr» moài flr vettore if wrcsio Nst des/amfTH a sintsfra. elsùeraro Oa HP su ttófi IDC 1993, » considsfs un mercaro Un« a//afC«ro e MS-DOS e Windows
su £XOtoCD/(o Srt/MP, eHPlìail 50% cfei numeno di umrt consegnate mentre SUN si ferma al 20% Nel tfiagrs/nme c»i cfcstra, basare sui datr (tot 'S2 ma che m per-
certruafeAtferisconoOicoco dspus/fi (tot '97. a si nterisce si solo mercato Una. e SUN passa io resta con >133% delle uniti, mentre HP sitorvto al 21% Da rtora-
re che m enirsmoe le ciassifictie il proOotto dei NetLabs é terza e UB-Nat quarto, e ette grandi nom come IBM. Novell e Digital nella gesiiona eh rete sono inclusi
negli 'altn'
Nell’evaluzione di NetManager restava-
no comunque altri problemi da risolvete,
ed esempio l'incredibile numero di compa-
tibilità oggi richieste per avere mercato e
la rielaborazione del prodotto secondo il
paradigma ad oggetti Orbene la risposta
di SunConnect à Encompass, il nome
prowisorio dell’erede di NetManager, con
il quale è compatibile m forma binaria - il
che rassicura sulla fine delle 150 applica-
zioni vanamente presenti sulle 13 mila in-
stallazioni mordiali del prodotto. Encom-
pass è una fusiocre dì SNM e NetLab [>i-
MONS 3G, che assicura la compatibilità
con DME. la gestione distribuita di OSF.
altre specifiche già supportate sono la
XMP di X/Open e la versione 1.0 di Omni-
Point del NMF. A livello di ricerca ci sono
altre convergenze, m pnmis quella con
l’interfaccia DMI proposta dalla DMTF, la
Data Management task Force A livello
dei protocolli di scambio, oltre a supporta-
re entrambe le versioni del SMMP e il
CMIP di OSI c'è grande attesa per la com-
patibilità CORBA, la gestione ad oggetti
deirOMG prevista sia in versione base
che nel supsrset GDMO, sempre pensan-
do ai recenti accordi tra NextStep e Sun-
Soft proprio a riguardo degli oggetti e
dell'APl che verrà resa pubblica tramile
X/Open.
Aftri Mondi;
ATM e Notes
Non esiste solo tecnologia acquisita,
ma anche altre e nuove soluzioni. Tra le al-
tre abbiamo scelto Notes, il middleware di
Lotus, e la trasmissione dei dati in ATM.
che bene esemplificano la variabilità e il
fermento deila connettività.
Volete una rete con costi 25 volte quelli
della Ethernet? Allora scegliete ATM,
l'Asynchronous Transfer Mode dal quale
SI comincia a parlare anche m Italia. Gros-
so modo, infatti, una scheda FDDI tian ve-
loce su fibra ottica) costa cinque volte una
Ethernet, ed una ATM costa cinque volte
una FDDI Perché mai bisognerebbe im-
pazzire per una soluzione cosi costosa? Le
risposte sono due: perché integra lar e
wan, e perché è la più adatta alle trasmis-
sioni multimediali inoltre tra lan e wan ci
sono sempre la dorsale Ibackbonel ed
eventualmente la man Imetropolitan area
network), e ATM va bene per tutti i casi,
sia tecnicamente che come cabling, parti-
colare che nei casi di reti estese ed inter-
connesse assume un ruolo fondamentale.
Ma che vuol dire andar bene? Secondo Ci-
sco, leader mondiale nell’intemetworking,
l’ATM è come una papera, che può cam-
rnmare e nuotare ma non fa bene nessuna
delle due cose, anche se è il miglior com-
promesso. Infatti per trasmettere solo dati
ha poche informazioni per freme {48 byte),
mentre voce e video vorrebbero una solu-
zione ancora più compatta. Fatto sta che
attualmente questa è runica proposta che
realizzi il multicast. ovvero la trasmissione
simultanea a più spettatori che è fonda-
mentale per il video.
Intorno a questo standard ei sono anco-
ra pochi attori, a parte il CCITT e l’iSO,
che sono istituzionali, ed in pratica il punto
d’incontro è l’ATM Forum, una organizza-
zione fondata da Northern Telecom, Adap-
bve. Sprint e guardacaso Cisco, che oggi
ha superato 1 200 membri se a livello bas-
so le proposte di questi enti collimano e
soro stabili, problemi di livello superiore
come la tariffazione e l'indihzzamento so-
no tutt'altro che risolti, e quindi si preve-
dono tempi lunghi per l'effenivo risultato,
Un'ultima nota riguarda < recenti accor-
di tre Cisco ed IBM, che permettono al
primo di lavorare a condizioni concorren-
ziali sia sul vecchio canate mainframe che
sul nuovo Escon, in entrambi gli ambienti
SNA/APPN e Tcp/lp attuàimente supporta-
ti da IBM: in questo modo i router Osco si
collsgheranno con i mainframe diretta-
mente sul canale Initombio -SI fa per di-
re - IBM farà assistenza su Cisco.
E cambiamo settore, passando da una
gestione esplicita della rete, ovvero a livel-
lo di singola periferica, ad un’implicita
quindi s livello di risultato, di documento e
quindi di applicazione. È questo il concetto
di Lotus Notes, una soluzione applicativa
che SI prende cure delle diversità della re-
ta e deiTorganizzaziore del lavoro, realiz-
zando un workgroup geografico senza che
l'utente debba preoccuparsi delle comuni-
cazioni. In questo modo, inoltre, lo svilup-
po delie applicazioni di rete diventa brevis-
simo, con riduzioni dei costi in proporzio-
ne, senza pesanti conversioni di formati
dei dati. Il fondamento di Notes è quindi
un workgroup esteso a più piattaforme
hardware e software cort un’eccellente
gestione della posta elettronica multifor-
mato, una soluzione alternativa a progetta-
zioni più complesse. ns
106
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
Ai prezzi più bassi
tutto li me 9 lIo
della produzione
mondiale.'
Notebook modulare
* Ire modelli di display intercambiabili (64 grigi, dual
color e aciive matrm)
* hard disk imemo standard 2.5’ reioovibiie e
intercambiabile
* CPU estraibile e sosbluiblle con tutti i tipi di CPU
* modulo irackball (irKlusonel prezzo) lacllmenle
intercambiabile con gli albi moduli (già disponibili
moduli modem/FAX, LAN, PCMCIA, scanner,
SCSI, kit multimediale con lenore CDHOMi)
V espar%dibieconnormaliSIMM72pin
* opzionali docking station S siole alimentatore auto
» tutti I moduli e gli optional si inslallanci/cambiano
In pochi secondi senza togliere urta sola vite/
Vefsior>e bsse
con display mono,
4Mb, CPU 466 SX
eHD17Ci Mb
Handy scanner Scanner desktop
• Disponibili in b/rero ed • 600 dpi reali a 24 bit
a colori per risultati pmfes- • interlacoa SCSI veloce
sionaJl cori spesa ridona • mciusoAldusPhoiesyier
da L. 159.000 l. 1.790.000
Monitor 15"
• 1024*768 non interiacwato
• schermo piano
• bassaemìssioineMPnz
L. 690.000
Telefonare per informazioni sui
nostri modelli 17 e 20'
RIVENDITORI
Se state cercando:
• Ottimi prezzi e consegne veioci
• Assistenza tecnica valida
• Nuovi prodotti In anteprima
• Marchi conosciuti e affidabili
TELEFONATECI ORAI
0586-863.300-UFFICIO COMMERCIALE
Fujitsu B100 inkjet
Stessa qualità di stampa di una laser ma ad ur costo
incredibllmanle più basso/ ideale per stampe veloci di
bozzetti, depliant eie. ___
A sole Ure 389.000 ^
Lettori CD ROM
I doppia velooià
I caricarnenloservoassiSlito
I inclusa schedadiinterfaccia
I compatibile Kodak Photo CO
mullisessionie
da Lire 449.000
Streamer 250 Mb
• Grazie allo standard QIC 60
funziona con tutti i software più
diffusi « permeile un laeiie
scambio di dati con altri ute
(Contezlone ^ nastri a sole Lire 139.000/ J
Multimedia facile.'
Video Blaster Sp ecial Edition
e nuovo modello completa-
mente rinnovato
# inelus4AidusPh«loStyler2
(special edibon)
• indusoVideolorWindows
A sole L. 589.000
euieEMOMi'
Catturate suoni
e immagini...
Sound Mozart
16bil-48KHz
compatibile Sou nd Blaster
■ rnVO! e Windows Sound System
^ A soie L. 249.000
Visualizzate su TV o create i vostri filmati/
Riesce a memorizzare
ano a 30 lologrammi al
secóndo di Imrrisglni vi-
deo e suoni in tempo re-
ale. Incluso Video lor
Windows.
Lire 559.000
Convene il segnale VGA
(e Super VGA) In video-
composito PALeS-VHS. f
Completo di software
gestlonee cavetti di eoi- I
legamento-
Lire 289.000 L
Encoder
EDUCATIONAL A ENCICLOPEDIE
Corso d'inglese (interattivo;
Computer Works (educativo sul PC)
Languagesof thè World (dizionarii)
Grolier Encyclopedia
MicrosottCmemania
Microsoit Encana
Micrdsoll Dinosaurs
Microson Musical tnstrumenis
Global Explorar
Mayo Clinic (enciclopedia medica)
Uving World (enciclopedia naturai
Animais (enciclopedia ammali]
Mullimedia JAZZ (enciclopedia)
SHAREWARE
Multimedia setection (Italia)
Hom material
PC Game room
Super games Windows I& Il
Cica Windows
Compiale Windows set
Didlonenes 8 languages
FunhousB (educativo)
Lers Play (educativo)
Shareware Extravaganza (4CD)
Shareware World Vie>on (3CO|
Ultimate Shareware I a II
So Mudi Shareware
Tutti gli shareware Microtomm
RICREATIVI
The 7th Guest
McDogMcCree
Meli Cab
Iron Helix
Proio Star
Rebel Assaull
Journeyman Project
Return lo Zork
inea
QRAFtCAS MUSICA
Clip Art Heaven
Maga Cip Art
Just Fonis
Font Master
Fantasia lorvts
Tempra Access (PhotoCD - DOS)
Magic Lanlem (PhotoCD - win)
MIDI Music Shop (pgm -> MIDI fìles)
Karaoke (pgm t liles - win)
129.000
129.000
119.000
119.000
429.000
119.000
119.000
229.0C
129.000
129.000
98.000
98.000
69.000
69.000
69.000
69.000
69.000
69.000
69.000
119.000
98.000
:.d 89.000
129.0C
98.0C
139.000
139.000
119.000
139.000
139.000
119.000
119.000
89.000
89.000
119.000
89.000
SRL
0586/863.300r.s.
FAX 0566/863.661
FAX ÙS66/863.310
Via L.Kossuth 20/30-57127 Livorno
Orano ufTc Lun-Ven9'l3 izsats
RICHIEDETE IL CATALOGO COMPLETO
SIEMENS
NIXDORF
Caro Robert Schuman,
il suo principio di integrazione europea può spiegare il
nostro concetto di integrazione di sistemi ....
Uno'i'Kip'O di muiiwncoooscimenio. disoSB-
gnoedi reciproco li'ff&riainemo Instile parole
'sinergia ail opera'. Un mono, per noi delle
Siemens Nixdorf, da meneiem preiica a favore
Mi noM'i drenti Come lorniion che possiedo
IVO una profonda conoscenea delle tecnologie.
lenjao'aaniJMIi're «M'ingegnofia de' SiSlfimi.
dalla progenaaione alio sviluppo ed alla realit-
raarone di sistemi inicrmatici complessi Siamo
capaci di coltegare tuoi i componenti e tuRi i
sistemi mainframes di diflerenii dimensioni e
di costruttori diversi, calcolatori industriali eter-
minai' bsnceri. tecnologie spetimenieR e tec-
nologie nuovissime Incollaboraeione commi,
glion panner mtematioriali riusciamo a fare cose
rvpn reaiiicahiii da sol' In perfetta coerente »n
il pensiero di Robert Schuman
Per infoimarioni rivolgersi a Siemens Nixdorf
Informatica, viale Monta, 3a7 -20126 Mileno.
IBleforvp- 02/2520 2579
L'idea europea
Synergyatwork
Open Soitwore Foundation,
novità su tutto il fronte
A parte il sisfema operativo, armai portato avanti dalla sola Digital, OSF ir\siste nel perorare la
causa del suo ambiente distribuito, il DME. ed annuncia una grande novità, l'integrazione dei
database e dei protocolli di generazione. Inoltre vengono fomiti gli aggiornamenti
sull'Interfaccia grafica Motif e sulla diffusiotìe del servizi distribuiti, il DCB
Motif è standard IEEE,
DME prevecfe NMO
OSfA'lotif è statò ufficialmerite approva-
to come siandafd IEEE P1295, portando ad
un documento di oltre 600 pegirie che spe-
cificano sia TAPI che il look and feel; owie-
mente l’attuale versione 1 2 è compieta-
mente compatibile con il nuovo standard. È
ancora in corso l’approvazione de X/Open
tramite il processo FasTrack, che definirà
un superset della P1296 cort tre l’altro il
drag-and-drop e rimernazionalizzazions.
Nel frattempo 05F stessa porta avanti il
progetto DME. la gestione distribuita che si
appoggia sul DCE, l'ambiente distribuito le
CUI novità sono nportete più in basso in que-
sto stesso articoro. Orbene un problema rte-
gli attuali sistemi distribuiti è la coesistenze
di perlomeno due standard per la descrizio-
ne e la gestione degli oggetti in rete,
l'SNMP di Tcp/lp e i( CMIP di OSI. DME
prevede di integrarli in un quadro unico
chiamato NMO, Network Management Op-
tion, e lo sviluppo di questo modulo à stato
affidato a Bull, già fornitore di XMP, l'analo-
go modulo di X/Open. NMO è atteso a
metà anno
DCE fa gola a Lotus
La prima azienda a distribuire prodotti
aderenti al DCE, guardacaso, è stata IBM,
poi seguita da Bull, HP. Siemens ed infine
SUN II maggior numero di annunci riguarda
sempre Big Blue, che fu la prima con AIZ
DCE. poi portando t'ambiente su Intel con la
versione per OS/2 e Windows, mfme rila-
sciando l'ambiente completo per Rl-
SC/6000
Da allora molti ISV si sono urtiformati. e
tra questi ne citiamo alcuni
La notizia forse più interessante viene da
Lotus, Che sta spingendo parecchio con il
suo middlewsre Notes; ebbene e attive une
collaborazione con IBM per fornire i servizi
del DCE aH’interno di questa piattaforma
per assicurare un ulteriore passo in avanti
nel workgroup
Unieenter, l'amministratore di sistema di
Computer Associates, trae ora il massimo
vantaggio dal file System distribuito e
dall'autenticazione del DCE; KnowledgeWa-
re, produttrice della metodologia d< sviluppo
software Application Developmem Work-
bench, includerà il distnbuted computing
environment nella sua metodologia.
COMPUTER ORIGINALE STAKAR
UB sosaaok -40 mhz vesa locai bus
CACHE iZSKSrEXP ZMl
MEMORIA DRAM EH 4 MECASrTE lEXP »l
HARD DISK DA Z10 MSCAiCrTE CON CACHE
SCHEDA VIOeOSVQACWI I Wa DRAM
STAKAR
l’OlNTs
LOMBARDIA
• MILANO - Via Ozanam, 12
Tet. 02/2951 2340 • Fate 02/29524544
• LODI (MILANO) - C.so Roma. 101
Tel. 0371/423610 • Fax 0371/426654
• PAVIA - Galleria Manzoni. 12/14/16
Tel. 0382/304174
• SAN VIGILIO DI CONCESIO (BRESCIA) • Via Rizzardi. 66
Tel. 030/2753297
• GAZZANIGA (BERGAMO) - Via Marccni. 10/B
Tel. 035/720567
• OLGIATE MOLGORA (COMO) • Via Aldo Carpì. 13
Tel. 039/9910436
HP, il meglio dei due mondi
Patema e flessibilità di Unix, interfaccia utente der personal, ed m più MPEG/JPEG sul silicio
del microprocessore: è questa la nuova offerta di HP per desktop. X-Termina! e server a
basso costo, che potrebbero avere un successo anche inatteso
di Leo Sorge
Hewlett Packard ha Dresentato le sua
rruova linea di workstation rivolte airenier-
pnse dektop e di servar gestionali a basso
costo, basati sulle nuove versioni del chip
propneiano PA-Risc con sistema operativo
Jnix etì emulazione Windows, io diretta
competizione con gli analoghi hardware
basati su chip Intel.
La nuova gamma Enterprise Desktop,
che nei r^omi degli oggetti è rappresentata
dalia sola E. integra il meglio dei due mon-
di finora separati, le workstation e i perso-
nal. con prestazioni e workgroup dei primi
ma con costi ed interfaccia dei secondi, ed
in più le nuove funzionalità multimediali del
PA-7100 LC.
Vediamo innanzitutto cosa accade sul ta-
volo.
Ertterprise desktop
La workstation HP9000 modello 712
unisce il basso costo a prestazioni all'avan-
guardia nel settore, comprese tutte le fun-
zioni multimediali integrate, ira le quali la
riproduzione di videoclip a 30 fotogrammi
al secondo.
Ampia la dotazione di software: la com-
patibilità con Windows si ottiene sia attra-
verso Webi 1 1 , acquistata da SunSelect e
messa nel pacchetto HP Vue. che il più
completo e complessa SoftWindows di In-
signia, interessante iitoltre Teleshara. uno
strumento per l'accesso integrato a telefo-
no. fax e modem.
Anche nei terminali ci sono novità, rep-
presentata dagli X-ierminal Emria X, che si
aggiungono alla gamma Envizax, su en-
trambe le famiglie gira il software Enware
per ramministrazione di sistema e di rete.
Le caratteristiche salienti dei nuovi siste-
mi. ovvero il multitasking e l'installazione
Plug and play, li rendono particolarmente
adatti ai settori finanziario, bancario ed as-
sicurativo, e più in generale a tutti i servizi
al cliente.
Il server dal cuore rìse
I nuovi server si chiamano E25. E35 ed
E45, 0 rappresentano il nuovo entry levai
della gamma rise HP9000. Vengono fomiti
anche servizi specializzati per precaricare il
software, configurare automaticamente il
sistema e gestirlo in modo remoto Tra le
caratteristiche tecniche troviamo le confi-
gurazioni estese per Ram 1512 MB), disco
<4 GB interno, lùkebox da 144 GB), la con-
figurazione automatica delle schede I/O e
delle periferiche e il corttroller I/O sullo
stesso chip del microprocessore II siste-
ma operativo è l'HP-UX. la versione propria
di Unix compatibile con gli standard SVIO
2 ed X/Opan.
le intenzioni di HP sono ovviamente col-
legate alla battaglia con le macchine Intel,
in psnicolare i server entry-levei ma anche
là workstation- tutti i nuovi annunci riguar-
dano macchine di prezzo analogo a quelle
basate su chip Intel, ma con funzionalità
largamente superiori sia nel settore iransa-
zionale che nel workgroup.
Il cuore dei nuovi sistemi e il micropro-
cessora PA-7100 LC, ove LC vuol dire low-
COS1, a basso prezzo.
tali chip rise finora erano usati solo nella
famiglia HP3000 II 7100LC è il primo pro-
cessore progettato per integrare il tratta-
memo digitale di audio e video' le nuove
funzioni sono ottenute grazie ad un nuovo
set di istruzioni che operano direttamente
a livello di pixel video o di campione audio,
con il risultato di ottenere immagini audio-
video in movimento e di elevata qualità, ol-
tre al trattamento immagini secondo gli
standard MPEG e JPEG senza alcun
hardware esterno. I settori di maggior gio-
vamento. come detto, sono quelli finanzia-
ri s in generale tutte le applicazioni work-
group.
:10
MCmicrocomputer n. 1 38 • marzo 1 994
Desidero acquistare la scheda Dolby Frvils Plus per poter ricevere, su personal computar MS-DOS, le pagirje Televideo e le rubriche Telesoltnare.
La ricezione delle pagine «in chiaro» del televideo nonché dei file trasmessi via telesoftware utilizzando un PC
compalibiie IBM è possibile grazie al decodilicatore Colby Fruils Plus prodotto dalla Colby Vìdeo.
Tanto l'installazione hardware quanto l'installazione software richiedono al più qualche minuto e, una volta collegata
l'antenna televisiva alla scheda, avremo disponibili sul noslro PC tutti I servizi teletext offerti dalle varie emittenti
televisive. Attraverso il software tornilo a eoredo potremo facilmente consultare e/o salvare su disco tutte le pagine
normalmente visibili sul televisori dotati di decoder teievideo, cosi come ricevere file binari utilizzando il servizio
telesoftware. attualmente attivo su RAI-Televideo. su Arianna, il televideo nazionale del circuita Cinquestelle e, in vh
ancora sperimentale, su alcune emittenti televisive locali. La ricezione dei file telesoftware può avvenire anche in
backgrouiìd. mentre continuiamo ad utilizzare normalmente il nostro PC con applicativi diversi.
La nuova scheda prodotta dalla Colby Video si differenzia dalla precedente versione per l'utilizzo di una circuileria più
moderna che permette. Ira l'altro, la ricezione contemporanea di svariate pagine televideo telesoftware.
Nome e Cognome
Indirizzo
CAP - Città - Prov. Tei-
Scelgo la seguente torma di pagamertio:
□ contrassegno di L 345.000 (IVA del 19% compresa) *■ L 10.000 quale contributo spese di spedizione
Qallego assegno bancario di L.S45.0DO (comprensivo di IVA del 19% e spese di spedizione) Intestalo a Teclinimedia srl
□ ho versato l'importo di L 345.000 (comprerstvodi IVA del 19% e spese di Riedizione) sul c/c postale n. 14414007 intestato a Technlmedia srl
□ vi autorizzo ad addebitare l'Importo di L 345.000 (comprensivo di IVA dei e spese di spedizione) sulla mia carta dì credito
rurwdtifMMar iDinersI lAmerican Expf&ss I I Cariasi I nnmem l 1 I I I I I I I 1 I I I I I I I scadenza LLi/UJ
intestazione firma .
PartitalVAffla»«e««««a««Mr««««s«ur«^^ I I I I I I I I I I I I
Tagliare o fotocopiare e spedire il tagliando a: Technimedia srl • Via Carlo Perrìer, 9 • 00157 Roma
IBM, mobile e Unix nel pnniere di 3Com
L'azienda leader nella connettività annuncia i! primo prodotto della famiglia di
network management. Trascend, la comunicazione in APPN e un allargamento
della strategia per il mobile computing
di Leo Sorge
É già arrivato TR Manager, il software
per la gestione degli hub LinIcBjilder
Tokan Ring che lavora in ambiente IBM
NetView 6000, HP OpenView e Sun Net
Manager, Quindi sorto le prirteipali versioni
di Unix. Il nuovo prodotto, realizzato da
SCOITI all'interno- della strategia Trascertd,
completa la soluzione 3Com per un più
semplice gestione delle reti locali e geo-
grafiche. Trascend LinkBuiltìer TR Mana-
ger è il primo software per la gestione de-
gli hub a supportare lo standard Rmon TR,
il Remote Network Monitoring deH'SNMP,
il protocollo di gestione di rete del Tcp/lp,
in versione Token Ring e con la versione
OS/2.
Le principali funzionalità di TR Manager
sono la visualizzazione grafica in tempo
reale e l’analisi delle prestazioni e degli
eventi di rete
Trascend è la famiglia di software per ii
network management che permette la ge-
stione di più apparecchiature — dalla sche-
da al router - come una singola entità, ri-
ducendo la complessità e i costi di gestio-
ne. Questo software è realizzato in modo
indipendente dalia piattaforme, per cui
verrà portato sulle piattaforme di gestione
Unix e PC senza particolari problemi,
3Com prima neH'APPfV
Ma 3Com è prima anche nel seguire
IBM nella conversione all’internetworking
rappresentata dal passaggio da SNA ad
APPN È infatti completata anche la terza
ed ultima fase della strategia verso IBM
annunciata nel 1991. ed oggi è disporvibile
APPN Network Node NETBuilder 11, che
consente a personal e workstation di co-
municare tra programmi in rete senza coin-
volgere tl server, che <n SNA è il mainfra-
me, inoltre APPN - Advanced Peer-to-Peer
Networking -, essendo muitiprotocoHo, of-
fre il routing del traffico SNA. Pertanto la
strategia di 3Com, con il tunneling
SNA/LLC2 per SNA e il foutmg APPN per
le applicazioni LU 6 2, fa coesistere le reti
Su mainframe e i sistemi distribuiti, inoltra
dando condivisione delle risorse: nel futu-
ro del networking IBM c'è un più veloce
routing del traffico 3270 e un piu ampio
supporto delle Wan
Remote aecess,
tre acquisizioni e una scheda
E con l'obiettivo di estendere la propria
leadership ai segmenti di maggior fermen-
to, 3Com ha speso circa 200 milioni di dot-
len acguisendo tre aziende californiane nel
settore delle comunicazioni mobili L'affa-
re piu costoso riguarda la Synergeiics.
azienda leader nelle switching lan in ambi-
to Ethernet ed FDDI. che per 3Com rientra
nel disegno strategico HPSN - High
Performance Scalable Networking -, paga-
ta ben 104 milioni di dollari a fronte md’un
fatturato di 27 MS, e che diventerà la divi-
sione switching. Solo 36 MS è invece il
prezzo pagato per le Ceritrum. specializza-
ta in accesso remoto alle reti aziendali se-
condo una metodologia detta Personal
Routing Non viene quotata, ma è d’impor-
tanza strategica enorme, l’acqulsiziorie
della tecnologia wireless Ethernet a 10 Mt>
sviluppata de Pacific Mcnolithics; si tratta
duna tecnologia hardware su arseniuro di
gallio e frequenze nel campo delle mi-
croonde che verrà integrata con il Parallel
Tasking delle schede EtherLink per offrire
il miglior rapporto prestazioni/prezzo del
settore wireless II team dei progettisti di
Pacific verrà integrato con il gruppo R&S di
3Com.
E a proposito di EtherLink à stata an-
nunciata la disponibilità di questa scheda
per notebook, su specifiche PCMCIA ed
ovviamente in Parallel Tasking, l’idea
3Com che analizza il pacchetto Ethernet
durante la ricezione e non al suo termine.
Si tratta d un oggetto che non poteva man-
care nella gamma di soluzioni per il mobile
computing.
Cisco, un futuro con IBM Escon
Doppio accordo tra Cisco ed IBM: il lea-
der dell'internetworkmg integrerà i suoi
prodotti con i mainframe IBM <sia bus-and-
tag che Escon), e Big Blue offrirà agli uten-
ti Osco assistenza sul posto. Entrambi gli
accordi prevedono che IBM fornisca qual-
cosa a Cisco: m particolare il primo preve-
de l'acquisto del chipset Escon e l'acquisi-
zione di informazioni sui mainframe attuali,
sempre per progettare delle interfacce che
verranno realizzate da IBM e acquistate de
Cisco
Le attività sui mainframe riguarderanno
sia la connessione SNA che quella Tcp/lp
La nuova intesa estende il rapporto preesi-
stente tra I due costruttori, m base al quale
vengono cedute le licenze del chipset
Tokan Ring e la tecnologia APPN, è inoltre
previsto il porting del gestore di router Ci-
scoWorks Su NetView/6000, la piattaforma
di rete di IBM.
Cisco ha inoltre lanciatcì molte novità di
prodotto innanzitutto i router 2500, che
abbassano il costo dell'accesso agli inter-
net aziendali e separano il software
datl'hardware; poi nuove funzionalità alla
sene 4000, compreso l'upgrade software
per il routing asincrono su rete telefonica
pubblica
leleComanda/
per autemalixiare l'vHi<io
0 per aiutare i disabili
Il TeleComantìa è una novità che non
solo è destinata a migliorare il comfort,
la funzionalità e la sicurezza in casa o m
ufficio, ma che rappresenta anche, per
il modo in cui è stato concepito, un vali-
dissimo aiuto per i disabili.
Con il TeleComanda è possibile co-
mandare a voce, con il PC tanche attra-
verso il telefono e senza necessità di in-
stallazioni elettriche] l'impianto di riscal-
damento, di irrigazione, di antifurto, op-
pure le luci, le tapparelle, lo stereo, la
TV, il forno, il telefono, eco.
Il microsistema è costituito da una
periferica esterna al computer che, at-
traverso un software per ambiente Win-
dows, consente di gestire in maniera
semplicissima 69 diverse funzioni
Il TeleComanda offre anche funzioni
di segreteria: dispone di agenda telefo-
nica, compone i numeri, ricerca anche
per categorie e stampa i nominativi ar-
chiviati, risponde alle telefonate in arri-
vo senza usare le mani, associa agli ap-
puntamenti messaggi registrati o sinte-
tizzati, richiama m modo remoto l'agen-
da.
Dispone di funzionalità da segreteria
telefonica e addirittura da maggiordo-
mo: unito ad una scheda audio, TeleCo-
manda riconosce comandi vocali per
sedare la segreteria in tutte le modalità
anche da telefono remoto: senza colle-
gamento con cavi elettrici è possibile
gestire l'accensione/spegnimento di ol-
tre 3800 utenze elettriche direttamente
da computer o dietro codice numerico o
vocale anche da remoto.
Le funzionalità offerte dal TeleCo-
manda sono innumerevoli e solo la fan-
tasia pone il limite ai possibili campi di
utilizzo: controlla gli allarmi e i loro sen-
sori, attiva messaggi d'allarme anche
telefonici e rileva su un log tutte le ano-
malie del sistema di difesa. Funziona da
interfono per parlare dal computer ad
una 0 più persone poste m altre stanze
Il TeleComanda va collegato ad una
presa di corrente da 220 V. alla linea te-
lefonica. alla porta parallela e ad una
eventuale scheda audio.
Una sene di dispositivi satellite con-
sentono di gestire le utenze, poste a di-
stanza dal computer, ma sulla stessa li-
nee elettrica, mediante un sistema ad
onde convogliate' le spine dei dispositi-
vi comandabili verranno inserite nei sa-
telliti che ne consentiranno il controllo
da computer
Il TeleComanda costa 806.000 lire e
1 Satelliti variano dalie 227.000 lire alle
91 000 lire K®
MCmicrocomputer n. 138- marzo 1994
Il monitor Brilliance. Philips, ha inventato il monitor
Brilliance. un'immagine nitidissima con una risoluzione che con il 21"
può arrivare a 1600x1280 punti immagine, grazie all'eccezionale schermo
Piatto Black Matrix Invar.
La regolazione dei colori
e la personalizzazione
deli'itnmagine è facilitata
dai controlli digitali sul
display frontale. Contrasto d'immagine ottimale anche con abbinamerrti di colore difficili. Un'immagine
riposante senza effetti di sfarfallio, grazie alla frequenza di quadro fino a 76 Hz nel modo 1280x1024.
Progettati per utenti professionali di PC, Macintosh e stazioni di lavoro, i nuovi monitor Brilliance da 21".
17" e 15" eccellono nelle applicazioni più sofisticate, come CAD. DTP, Multimedia, Grafica pubblicitaria.
BRIIUANCE
Goditi la visione del tuo lavoro con Brilliance.
HIBH HlSOHmOH UOHnOfìS
Il problema degli occhi stanchi ha la giusta risoluzione.
PHILIPS
I.'14'.VI
Dal nostro inviato negli USA Gerardo Greco
Oracle Cerp., Infobahn ed il terremoto
a Los Angeles
li nega accordo del secolo, quello ira TCf e
Bell Atlantic, subisce una inaspettata battuta
d'arresto, mentre Oracle Corp. deve
rimandare il proprio annuncio per la Nll a
causa del terremoto di Los
Angeles. Le molteplici attività
per l'Infobahn, ovvero
Infodotto, neologismo più
trendy dell'ormai dvecchio»
Information Superhlghway.
guardano con particolare
attenzione all'attività
tellurica nella falda di S.
Antonio; in attesa del Big One
le scosse intermedie creano
sufficienti danni al pendolarismo
giornaliero dell'area californiana da
far pensare a modalità di lavoro
alternative immediate. Qualcuno ha
detto tetelavoro?
L'evento nel quale Oracle avrebbe svelato
le proprie tecnologie ed i partner per le auto-
strade elellrornche era or>gtnanamente previ-
sto per il >8 gennaio Purtroppo il terremoto
che ha pesantemente colpito Los Angeles la
mattina precedente ha costretto tutti a postict-
pare rartnuncio di un mese. Infatti lo stesso
auditorium che era stalo preparato per la con-
ferenza stampa era completamente allegato,
con migliaia di dollari in scenografie gettati via.
Il 15 di febbraio Oracle Corp. ha finalmente
potuto fare quella serie di annunci legati alla
fornitura di servizi «on demand" previsti come
parte fondamentale dell'idea delle autostrade
elettroniche. Le parte principale delle novità
annunoata da Oracle è costnuita da una sene
di prodotti software che comprendono librerie
di basi di dall multimediali, network, sistemi di
authonng 0 software per «sei-top» che costi-
tuiscono la spina dorsale per servizi quali le-
leecquisti, film a nchiesta e notizie a richiesta
A completamento di queste novità, una serie
di importanti società di telecomunicazioni, di
intrattenimento, di news, di prodotti di consu-
mo e di prodotti di informatica hanno annun-
ciato di appoggiare i prodotti di Oracle
Oracle Media Server è una biblioteca mul-
timediale digitale che conserva, permette di
richiamare e gestire le informazioni in tutte
le loro forme, video, audio, immagini, testi e
tabelle Permette di estendere il polente
software per dàtabasé, messaggistica e pro-
cesso di transazioni ad applicazioni per il
grande pubblico come giornali personalizzati,
film Su richiesta e telsacquisti.
Oracle Media Obiects è un sistema di
authonng che permette di sviluppare rapida-
mente servizi e CD-ROM multimediali inte-
rattivi. Comprende anche software per TV in-
telligente e set-top che stabilisce un nuovo
standard in quanto a facilità d'uso attraverso
rintegrazione di sistemi innovativi di menu e
aiuto a video. Oracle Media Net collega le TV
domestiche alla biblioteca multimediale Na-
scondendo la complessità delle vane reti
quali quelle dei collegamenti attraverso linee
telefoniche, broadcast sateltitare e collega-
menti vie cavo, distribuisce le informazioni
alle TV intelligenti negli appartamenti.
A differenza dell’immagine delle autostra-
de elettroniche data da alcune società, nella
quale si parla continuamente di 500 canali
come punto di arrivo dell'evoluzione delle te-
lecomunicazioni a CUI oggi assistiamo, il
software di Oracle un canale personalizzato
secondo gusti e tempi propri. Il risultato è
costituito da centinaia di milioni di singoli ca-
nati. ciascuno per ogni individuo di un'area di
servizio, delle nazione 0 del mondo Ad
esempio gli utenti finali utilizzeranno 1 servizi
costruiti intorno al Media Server per ottenere
notizie secondo 1 gusti personalissimi di cia-
scuno, magari il notiziario preferito delle ore
18 quando si nenia a casa alle 19:30, oppure
creare uno schema che analizza le diverse
fonti di informazione per ottenere delle sto-
rie monotematiche di interesse personale,
ad esempio, su sprort o moda A differenza
dei teleacQuisti odierni nei quali si e costretti
a seguire la presentazione di tutti 1 prodotti,
gli utenti potranno acquistare quello che vo-
gliono nel momento preferito, magari sce-
gliere le camicie di seta ad Hong Kong, con-
frontare I prezzi delle scarpe da ginnastica m
tre negozi diversi, comprare 1 regali di Natale
senza essere costretti ad uscire da casa Ol-
tre a, naturalmente, richiedere programmi di
intrattenimento quali film, programmi televi-
sivi o musica a proprio piacimento nel mo-
mento preferito
Ben venti socieià hanno annunciato di ap-
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
HIVENDITORI AUTORIZZATI
BRIUlA.NCt
HIGH RESOLUTION MONITORS
PHILIPS
n
poggiare la tecnologia annunciata da Oracle.
Le due società telefoniche regionali staturii-
tensi che sono più avanti nell'implementazio-
ne di servizi mterauivi domestici e per uffici,
Bell Atlantic e U S West, hanno anrtunciaio
che utilizzeranno il Media Server di Oracle
per le proprie strategie di servizi interattivi.
Le applicazioni interattive vengono già oggi
Sviluppate da Oracle insieme a Capital Ci-
iies/ABC, Honeywelt e The Washington Po-
st Alcuni fornitori di TV interattiva hanno
aderito alla tecnologia di Oracle: tra questi
Apple Computer, Compression Labs, Eche-
lon, General Instrument, General Magic,
Goldstar, Kaleida Labs. Microware Sysiems,
Motorola. nCUBE, Philips. RAM Mobile Da-
ta, Scieniific-Atlanta. Sega, Sharp e 3DO
Oracle Media Server
Il Media Server viene considerato da Ora-
cle come la prima piattaforma software ca-
pace di fornire servizi da Infobahn a migliaia
di appartamenti a prezzi ragionevoli e sarà
implementato per la prima volta da Bell
La TV mrararriva d< Orad«
Lawrence J Pllisen. lorrtlaiore. ptgstdanre e CEO
di Oracle
Atlantic nella primavera di quest'anno. Negli
ultimi anni Oracle ha adattato tutta la propria
tecnologia per la gestione delle basi di dati al
mondo dei servizi on-line, espandendo il pro-
prio software in maniera da includere dati vi-
deo. audio e testuali, incorporando software
per comunicazione interattiva ad alta velocità
che permette di muovere grosse ouar>tità di
dati attraverso le reti fino alle case degli
utenti
Si potrebbe considerare come un gigante-
sco jukebox video, che contiene tutto quello
che viene trasmesso in TV, o che è già stato
già registrato su film o carta. Gli utenti pos-
sono utilizzare i servizi costruiti intorno al
Media Server per ottenere tali informazioni
memorizzate nella mediateca, quindi richia-
mare Il TG delle 19:30 alle ore 20, oppure la
puntata di Indietro Tutta della sera prima, o
leggere un giornale personalizzato a proprio
piacimento.
Se da un lato il Media Server di Oracle e
portatile e pud girare su una varietà di piat-
taforme hardware, in realtà è il risultato di
sei anni di investimenti m ricerca e sviluppo
su un nuovo tipo di computer ad alte presta-
zioni e basso costo, quello indicato cor^e si-
stema a processo massicciamente parallelo
IMPP). La combirtazione del software Oracle
e dell’hardware MPP permetta ds ottenere
servizi interattivi, quali i film a richiesta, a co-
sti contenuti La configurazione tipica del
Media Server permette la fornitura di 25.000
canali video individuali o >5ireams» (flussi) al
prezzo apparentemente più basso oggi. Per
aumentare il numero dei canali su una rete è
sufficiente aggiungere altri server.
Il Mede Server comprende il software
necessario per gestire e distribuire dati in
tempo reale, quali video a audio, oltre a
informazioni testuali e da database reiaziorta-
le II database in tempo reale viene utilizzato
per mandare informazioni audio e video agli
utenti con un completo controllo tipo video-
registratore, con avanti veloce, pausa, ecc.,
su informazioni gestite internamente Quali
film, notizie con filmati video, registrazioni
audio e cataloghi per vendite per corrispon-
denza agli utenti TV
Il database testuale compreso nel Server
sarà capace di ricercare, conservare, indiciz-
zare e richiamare l'enorme quantità di mate-
riale scritto che sarà disponibile on-line, una
funzione questa fondamentale per applica-
zioni quali quella del giornale personalizzato
D delle notizie a richiesta. Il database testua-
le includerà anche una tecnologia unica che
fornirà abstract e riassunti da informazioni te-
stuali, riducendo ulteriormente la quantità di
informazioni inutili che l'utente deve consi-
derare prima di trovare esattamente Quello
che desidera
Il Sistema di gestione di dase dat> relazio-
nale Oracle? fa parte del Media Server e for-
nisce il suppoao per molti requisiti per l'am-
mimstrazione dei servizi interattivi quali siste-
mi di fatturazione, verifica di carte di credito,
ricerche di marketing e profili dell’utenza.
Oracle Media Oi>/ecfs
Il secondo elemento annunciato da Ora-
cle a metà febbraio è costituito dai Media
Obiects. Il sistema di aulhonng proposto da
Oracle par l'era deirinfobahn.
Tutti gli annunci precedenti riguardo i nuo-
vi servizi interattivi hanno soitotineato i vari
aspetti dei prodotti finali, ma pochi hanno af-
frontato il problema di come realizzare questi
servizi, sostanzialmente dei prodotti softwa-
re Media Obiects comprende oggetti riutiliz-
zabili, strumenti orientati alla metafora grafi-
ca ed un linguaggio di programmazione simi-
le all'Inglese denominato, indovinate un po',
Oracle Medie Talk, che permette di prototi-
pizzare, provare e sviluppare velocemente
applicazioni interattive.
La struttura dalle applicazioni realizzate
con il Media Ob)ecis è quella di una serie di
xstacks», analoghi a quelli di HyperCard, con
ciascuno stack composto di '■cards». Ciascu-
na card è uno schermo pieno di informazioni
che possono comprendere testo, grafica e
controlli a disposizione dell'utente quali un
telecomando a schermo per controllare fa vi-
sione di un film a rchiesia. L’utente pud na-
vigare da una scheda, o schermo, all'altra
neirambito della stessa applicazione.
Le interfacce utente grafiche sono realiz-
zabili semplicemente attraverso gli oggetti di
CUI e composto il Media Objaas, definendo
un oggetto quale una strutture che appare
sullo schermo ed ha un funzionamento ed
un aspetto costante II Media Talk è il lin-
guaggio ad alto livello e simile alla lingua In-
glese utilizzato per definire e controllare il
funzionamento degli oggetti Oracle Media
Obiects è un sistema portatile e quindi le ap-
plicazioni sviluppate con esso possono esse-
re fatte girare sulla maggior parte dei cosid-
detti sistemi di TV intelligente e di set-top
box che verranno utilizzati per la lorrtiiura dei
sen/izi interattivi domestici
Oracle Media Net
Per collegare i Media Server ai dispositivi
consumer Quali TV intelligenti e set-top box
che gli utenti utilizzeranno per i servizi inte-
rattivi domestici, sui quali girano i Madia
Obiects, Oracle ha realizzato un sistema ca-
pace di supportare una qualsiasi rete per la
distribuzione del multimedia, l'Oracle Media
Nat,
Vengorto supportati i networks asimmetri-
ci con due canali unidirezionali di banda pas-
sante differenziata, uno con banda relativa-
mente elevata che entra nelle case, l'altro di
18
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
in T.Ti
banda relativamente stretta che esce dalle
case. I collegamenti su lirtea telefonica sono
un esempio di tali network. Una tecnoltDgia
conosciuta come Asyrnmetric Digital Sub-
scriber Line, o ADSL, permette la distribuzio-
ne di servizi di video sulla tradizionale rete
telefonica a filo di rame e rappresenterà le
per lo sviluppo dei servizi interattivi Bell
Atlantic/Oracle previsti per quest'anno.
Anche le ree via cavo coassiale ed in fibra
che utilizzano il protocollo Asynchronous Tran-
smission Mode. ATM, che permettono
un'elevata banda tanto verso che dagli appar-
tamenti, verranno supportate. Sono state an-
nunciate anche delle novità insieme a RAM e
Motorola che peimetteranr>o delle connessio-
ni owireless» con la famiglia di prodotti di da-
tabase e di media software di Oracle.
Il Media Net in effetti garantisce quel li-
vello di isolamento software che trasferisce
le richieste dell'utente dagli appartamenti ai
Media Server, compresi i messaggi basati su
servizi nei quali richieste fatte un'unica volte,
come la richiesta per un video o un prodotto
particolare in teleacquisto. Anche la messag-
gistica convenzionale viene supponais. quel-
la dove I messagi devono essere convogliati
a punti specifici su una rete, come nella vi-
deoconferenze. nelle posta elettronica e nei
servizi bancari da casa
Gli accordi strategici
L'eEevalo numero di società che hanno
aderito alle scelte tecnologiche annunciate
da Oracle confermano l'importanza
dell'evento per lo sviluppo futuro del proget-
to di una Infobahn per gli Stati Urtiti e per il
resto del mondo.
Oracle ha formato alleanze con alcune
delle più importanti società di telecomunica-
zioni per fornire nuovi servizi di informazioni
interattive ai mercati del mondo del lavoro,
dell'educazione e degli utenti consumer. Bell
Atlantic ha anrtunciato che utilizzerà il
software, i sistemi e l'integrazione di sistemi
di Oracle come piattaforma per la program-
mezione on demand ed i servizi interattivi del
progetto Stargazer. con possibili ripercussio-
ni anche per il nostro paese, visti gli accordi
di massima tra Bell Atlantic e STET U S WE-
ST hanno annunciato un accordo ulteriore ri-
spetto 3 gullo dello scorso anno per lo svilup-
po in comune di applicazioni muftimedialt in-
terattive che avranno la caratteristica di civic
network, con particolare attenzione al video-
on-demand.
I fornitori principali di decodificatori (set-
top box), di prodotti di elettronica di consu-
mo e di computer lavorano con Oracle per
garantire la compatibilità dei propri prodotti.
Tra questi:
Apple Computer ha annunciato che svi-
lupperà una serie di set-top box per TV basa-
ti su architettura Macintosh che funzioneran-
no con il Media Server di Oracle;
General Insirument ha annunciato che la
tecnologia Oracle funzionerà sul modulo
LinX di Jerrold basato su computer;
General Magic ha annunciato di voler inte-
grare I Magic Gap Communicators con il Me-
dia Server di Oracle
GoldStar ha annunciato un'alleanza per
unire il proprio prodotto Set Top con il Media
Server;
Kaleida Labs ha annunciato che permet-
terà agli sviluppatori di utilizzare il linguaggio
di authonng multimediali ScriptX ed il Kaleida
Media Ptayer con la linea di prtjdotto Media
Server di Oracle,
Microware ha annunciato che il sistema
operativo m tempo reale 05-5 supporterà il
Medie Sen/er,
nCUBE ha annunciato che fornirà la tec-
nologia hardware per io sviluppo del Media
Server; la potenza a processori paralleli dei
sistema nCUBE 2S fornirà sufficiente capa-
cità per memorizzare oltre 10.000 film;
Philips e Compression Labs forniranno
terminali set-top per televisione interattiva e
lavoreranno con Oracle per garantire la com-
patibilità con il Media Server,
Scientific Allania, Sega, Sharp e 300 la-
voreranno tutti per permettere la compatibi-
liTà dei propri prodotti per TV interattiva con
la linea Media Server fiàS
Gffardo Greco può essere raggiun lo attraverso Ity
rerret su MC-tink alt'ira/nno mcàJSOCnvIink if cp-
pure artraverso Corrpuisr^G aW'indifizzo
STAKAR
POINTs
LAZIO
• CIAMPINO (ROMA) - Via Carlo Pirzio Biroli, 60/60A
Tel. 06/7912121 - Fax 06/7910643
• ROMA - Via San Cipriano, 60
Tel. 06/3454587 - Fax 06/3497300
« RIETI • Viale dei Flavi, 22
Tel. 0746/274331
COMPUTER ORICIN«LE STAKAH
MB S04S6DX.40 MHr VESALOCAL BUS
CACHE IZe KB |£kP SS6)
20CCO.0 PER PENTIUM OVERDRIVE
MEMORIA QRAM DI 4 MECABYTE lEXP 3M
HARD DISK DA ZIO MECABYTE CON CACHE
SCHEDA VIDEOSVGACI^I MB DRAM
•KiV.-
|« ROMA - Via Britannia, 17
Tel, 06/7000935
• AVEZZANO (L'AQUILA) - Via Amendola, 47/49
Tel. 0863/4161 13 • Fax 0863/413768
INFORMATICA ITALIA
INTO THE QUALITY
^ 00123 Roma - Via Giulio Galli, 66 c/d/e
g Telef. (06) 30.3 1 1 .643/4 - TeleFax (06) 3Q.31 1 ,641
I moicni sono esposti sono di ptoprletà delle lispettive cose Marzo
rtjl HEWLETT
Ì.YJ PACKABD
JDc'Uci 3111 (300 dpi. tolore, per NiwhcoKl....
J IX'-Ud 310 (300 dpi, nono, A4 1
J DevUci 500C ( 300 (Jpi, 3 colon. A4) 640
jDirvUcl550C(.300dpi,4.col(wi.A4) 1 030
JDctUci i:0(X:(.30Waitti.a*ii.P3iinK.A4) 2680
J DclUci 1200C/PS (con PoslScnp levei 2) 4.200.
J PtiiniJei X L3D0 1 .3(XJ dpi, cnlrvi, Pznioiie, A3).. 4 160
J PainUci XIJ(XVPS(coii PoslScripi lc«l 2) 6 680
HD7TTA
ja-s)Jci52DI30IA6(X)dp<.mono) 600 '
Jl>i>^d56OCl30(hfflU4l4ccd.i 1.gQ0 i
l(%l uckaiÌd
OaOOpiRET 4ppm iM6.M£T,W>«t5,F(W$)
Jl.a.-,cJci 4P 1 S40
(600api RET A DOT, 2M0, MET. HP-PCL5, Fdnts)
J luLTclci 4 600
1600 Off RET, e ppffi 2hto, HP-PCL3, Pnnts)
JLiLeJei4MI 1.900
(300 dpi RET. 4 ppn 4Ut) MET. Fpnts. DosA^jple)
JUseJcUMP 2.560.
(600 cip RET, 4 ppn, 6MB MET. FonIS. DOSlApple)
JLa.s4Ìet4M 3.340.
(600 Op RET, S ppri, 6MP, Fgms, Dos/Ap|Hel
Scanner I
fijg Hewierr
KrM PACKABD
JScaiJeillP 1.360.
(Haoo irsso ncnocitfnatico a 300 Op . il e soflwa/e)
JScanJcl IICX 1.800.
(IAfinolissot67rrAo(vdicolona400dp dlescftwars)
TiTrusf
J POCKtn' EAX/MODEM 400
(57600 Dacifl V24 Dis , MNK corr. edOT. software x Wn)
4 ^
OFFERTISStAAA
Scanner Manuale 400 dpi, 256 grigi,
interceda * software acquisizione
immogini HhO.C.R.
Lire 150.000
/ET Bravo LC(Bumlle mci
J Bravo LC4/25.sMod. HD 120 2.250.
25 MHj 4MB Ran Loca Bus. Windpvs Ednon
MoRiKySVQA t024ni LRa Cdon fVfC I
J Brava LC.4/33 M«l. HD2I0
lB0486iJ!d33MHz. 0Wb fiar. Loca ous. Windows Eduon
MpiiB(SVeAt024ni LRacoKmNTC)
J Bravo LC 4*6 Mod.HD 340 4.500
(e04e6dj(/66 MHz, 6Mb.Rain, Loca ous. Windows Eddon
U3mlorSVGA1024nr LRacdonM'Ct
/ET Premmla (Bundle NECi
J Prammia 4/33 Mod HD 170 4130
J Premmla 4/33 Mod HI) 340 4 600.
ie04e6d>/33 MH2 6MB Ram, EISA Windows Ediien
MoniUxSVGAID24ni LR a Cdon IVEC )
J Prcitimia 4/fi6d Mod HDI70 4 760
J Prammia 4/ajd .Mod. HD 340 5.250.
160486(3>*S MHz 8Mb Ham, EISA. Windows E(dilion.
Monitor SVGA 1024 ni LRacoiOii 67£C )
TutlL I PCompulers AST sono
upgradabili a imei PENTIUM''* /IST
Disponibile lulla le gamma dei PC ncs r en o i im.
Ami m rsnsnwsTH'Hki (imim:
CapaciiÀ 6K0 Mb, Muluspin 3X, Cache Menfor)* 256 Kb,, itT
SCSI-2.disp1ayLCD,HighSicrra.lSCS66fl,AppieMACHI-‘S,
Kodak Ph«uC'Dnuillise«ionc, fun/joniaudtocMcmc.
NEC Coneessionotio outorlzzota
J NECCDR-dOOiponatilc.acfcTHio 250 nis.) 760.
J NEC CDR-500 1 imemo. accesso 1 DO mn.» 730.
JNECCDR-NKIiPiCcmo. aairvsolW tt».) 950
Thxas IN.ATKUMKNT.5
J TM 4000F. 0X2/50 M(^. HD 200 4.720
(80466 DX2*0 fifriz, 4 MD Ram. LCD VGA 64 m di gngio)
J TM 4000E DX2/.5I» Mod. HD 20(1 color 6.000.
(60466 Om) MHz 4 MdRsiti LCOVGAcol.nVpasays)
J TM 4000E DX2/S0 Mod. HD 200 color plus B.870.
(60486 DX2/50 MHz 4MQRam. LCD VGAcd m/atlival
a
/IST Bravo NB @
J Bravo NB 4i75s .Mod. HD 120 W 2 800
J Bravo SB 4i25s Mod. HD 170 W 3 100
(K1486si/a MHz 4MbRam.LCDVGA64mdi grigi)
J Bravo NB 4/25s ,Mod. HD 120 W color - 3 800
J Bravo NB 4/2Ss Mod. Hl> 170 W color 4 360
(M486s*/25 MHz. 4M0 Ram, LCD VGA COlQn m/pasnai
J Bravo NB 405$ Mod. HD 170 W cv.lor pluv .... 5 400
(e04a6sx/2S MHz 4Mt) Rem LCD VGA. oMn nVadiva)
Power Excc MoiJulan
NiHobook serie m»du iarc cun procuaurE a Bavvo convurnii c
processore muienuitico inicpraio. dischi rìpidi remnvihiiì, }
vior PCMCIA, upgrodcCPU e moniwr.
J Power Enee 4/15 SL Misd. HD 120 W 3 SOO
J Power Ejcc A05 SI. Mod. HI) 200 W 3 950
(S0486SV25 MHz 4Mb Ram. LCD VGA 64 KXII di gegu
J Power Etna: 4/25 SL Mod. HD200 W color pluv . .6 500
(60486SI/25 MHZ 4Mb Ham. LCD VGA. cokKi m/aitival
J Power Enee 4/33 SLMud.HD 200 W 4.500
JPViv.cr Excc 4/33 SLMud,HUJ40W 5 350
IB0486SW3 MHz 4Mb Raffi LCD VGA 64 ioni di gi.g j
J Power Ewv 4/33 SL Mod. HD 2(« W cnlor plw ...7.000
J PViwer Exec 4/33 SL Mod. HD 3411 W color plus ... 7 900
(80466SI/25 MHz 4Mb Raffi LCD VGA colori nVaniva)
NEC
JNrrSVGA (I4“c
□ NEC3V (I5"c
JNECdFCcipm (I5"c
J,NEC5FCcipm (IT'c
JNECSFCp (I7"c
JNECóFGp (2l''e
n. 0.28. 1024 aj.l 580.
ri, 0.28, 1024 n.i.1 900
ri, 0.28, 1024 n.i.) 1270
n, 0.28, 1024 n.i i... 1 690
n. 0,28, 1280 n,i i 2 230
ri, 0.28, 128lln.i.| 3 750
M?C24i9hl
JP22Q («Ocolonne, I92cp«) . . 400
J P.12D 1 1.36 colonne, 102 cp<) 595
J P42Q iSOcvlvniK, 216 cps.cpz. culors) 580
J P52Q 1136 colonne. 216 cps, opz. coliwc) 715
J P62|80'Col(iDne, .300 cps. upz. colore) 816
J P72 1 136 colonne, .300 cps.op/. colore) 960
NEC Stampante InkJet
J Jel Male 400 (.300 dpi, A4, emù HP DeskJcl) 350
NEC Stampante Laser
J Si^rScripl 610 990
(LaseraoOdpi.Tecnbi SET BDag/mm.imguaggoGDlper
Windows e PCL, Jì parallela, risparmio eoergelico)
PisbI gii BContatL 1 1000, «schiti di
le Haliana • Spediróne c/assegno in letta Ttalia * Div«niUile finterà gamma dei pretfotti
COREL omw/ ,<j
Il meglio della grafica '■"
CoreìDRA)N è rinomato parte sue
notevoli furvionatità grafiche. Ora
CorelDRAW 4 è ancora più potente
mettentìo a disposizione funzioni di
impaginazione. anltrtazlarìe e OCR,
oltre e centinaia di altri miglioramenti
delle funzioni già eslatentì.
^'sicuramente il prt^ramma più
interessante attualmente disponlhile
ed anche II più semplice da userei
CorelDRAW 4 è lo strumento ideale per
l'editoria elettronica! Mettea
disposizione funzioni per creare
Illustrazioni, rappresentazioni
grafiche, ritocco fotografico,
tracciamento/OCR, presentazioni, ...
ed altro ancora! Consente una potente
gestione del testo, la creazione di
documenti con più pagine e vari effetti
specialied artistici. La confezione
comprende migliaia dicaraitten.
simPoli e immagini ClipArt, strumenti
grafici ed applicazioni finanziarie. Ora
CorelDRAWA include anche
CoreiMOVE, un nuovo modulo per la
gestione delle animazioni.
IMPAGINAZIONE
GRAFICI
ILLUSTRAZIONI
RITOCCO FOTOGRAFICO
TRACCIAMENTO/OCR
PRESENTAZIONI
GESTIONE DEI RLE
ANIMAZIONI
•Compiate funzionalità DTP
■ Flessibile gestione di documenti con più
pagine
• Gestione del testo potenziata
• Digitalizzazione diretta
• Potente riconoscimento del testo (OCP)
• Tracciamento del moduli con un'unica
operazione
• Migliala di texture personalizzabili
• Eccezionali strumenti di disegno ed effetti
artistici
• Foglio elettronico con oltre 80 tipi di
Istogrammi
• Gestione dati abbinati ad un oggetto
• Oltre 5.000 simboli Inseribili con il mouse
• Oltre iB.000 Immagini CllpArt e simboli
• Oltre 750 caratteri (650 BItstreame ITO]
• Completa separazione del colore
• Guida in linea
• 20 filtri per Photo-Paint e 14 filtri di
correzione deirimmaglne
• 37 filtri di importazione/esportazione
• 21 effetti di transizione
• Oltre zoofile di animazione
• Oltre 400 personaggi animati
• Oltre 750 attori, comparseesuoni
18.000
simboli e immagini
CLIPART
M 750 ^
«Vii CARATTERI ”
ComputarZOOO
Ingram Mero S.P.A.
JSirltS-r.l.
ModeS.r.l.
Tel: DZ/72Z211
Tel. 02/957961
Tel. 02/215001
Tel. 0522/512820
Fax 02/72221256
Fax02/957964D1
Fax02/269207(»
Fax 0022/516022
Tecno Data Import s.i
Via Alba, 63 - 001 82 Roma
Tel/Fax 06/70,30.23.50 - 06/70.30.26.09
Lii T.cliw ili esdusiwi i Pir>imtitC(‘mpitrQ:K"COMPO’SA''fijm<Mi,ìii miro il nKituInnerlV .
cjffiJtihiiiiu Se a liuto ao SI o^siun^e un fniniijuhitc rupporto qiiu!iui-pre:zo. (ilMrà... se tfoì ere acqwsuire (Ih ampuier m
0PF£Fn.3:;rM£ compijteicj!
m D\ 40 Cache
■m ULC 41) Cache
MS-DOS 6.0
MS-DOS 5,0*WI> 3,1
Hard Disk 250 Mb
Hard Disk .MU Mb
I Mi» 16,7 MI. cui.
Tastiera con Track ball
KVCCU1Ì\C StTlfS
«r. 4 VIb ftAM. Dtivt 1 .44. IID 21(1 .«b. SVGA. 2
1.250.000
l..350.00<l
KO.OOO
IKO.tKH)
60.0(HI
Profcs,sÌonal Serks
rssMnsiA
486 Da 3.3 Inlel
£ 1.850.fl0ft
Q<Ui&l'l2J&
1 ^
486 Da 4ÓAMD
£ 1.890.000
u
1 ftHifj
486 Dv2 66 lnlol
£ 2..3.50.000
tórli U
M.S-DOS 6.0
M.S-DOS 6.tl»\VI\3.1
Hard Disk .340 Mb
V(;a IMbCL5428«vp
MOMiOKS. „
14" -SV<;A Culuri t0’4\?«l d.p. i)J9
14“ M,St'AN ttdori 10Ì4x76ii d.p. 0.28 N.l
14“ SVtiA Philips Coluti 1024x768 d.p. 0.28
17“ MSYNC 1280 1024 d.p. 0.26 N.l.
1.405.00
STAMPANTI
NF.C JM 41)0 tSK JET 180 tps .«00 dpi
NEC JM XtH) IMsJCT .160 cps .350 dpi instr. aul.
Fl'JITSL BlUO 4 INKJF.T I80cps.3n0 dpi
Fl'JIT.51' B200 . ISK.IF.T J60 cps .350 dpi ins«r. aul.
.31)0.000
SW.WH»
300.IKHI
509.000
Dea Ter De La
3U>Ss«l
laODtOICactw.
iU Die 4(1 Cache
• (IHM I
illliKKDlKlUIIMliS
Jf!6tl> 'lInicIlLB llSKhCielie
JKSD.4«A\in:LB ISKhCKlK
4«Ans:66tnKi:LB 128KbC&lK
lISRUDISK:
llOMbft D/SLSCATE.
aOMbft.D.^EAGATE
.340MhVl.D,yCO,VSER.
41'iMbft D (SEAGATE
nomoHiiF.
l44Mh< IIMITSIMI
1.2 Mb5 I.4MITSÌMI
•>20.(W)
s( HI III Mli
SVGAlWKbEip
SVOAIAUiTm» 16,7 M.m(
SVGA VESA LncolBo. 16.7 M.eoI
SVGA VES.S Locai Bu-CL 54211 Eip
SVGA VESA Locai B» £74000 14.7 M ci
lOMXIllll
AT BIS • Mtilli lif)
VESA Lata! Bu.-UuIIrOO
VESA Locai Bui Ceche nKRA.VI
PREZZI IVA 19% ESCLUSA ■ SPEDIZIONI ESPRESSE IN TUTTA ITALIA CON
soFTWAiB mmìm ])allb mmm m intommomao i
COMPIALTION UUTIME NOVITÀ'
Arcade Games
TiU 1 itrait k nmUim. n ilvU in bcFBli
Adventure Games
31iloc<H4l«<i>rmn aftonHendltnndseKtrtlMBo
ì
Board & Casinò
Pmite reaieui M dmO'iearXi «41 in poLer ira imlcr
I
Soort Games
PnilcBi>nsiftll<«muB*i wtiuatiuutliMneMaaifH
3
War Games
MImmIc U icnlri lEliUU laftka cwiqBcili iplctididi unaklBrlI
Win Games 1
A4ent«r«ed 4m4ecoelrpaAdl»«leBjlalnr4tl'««b(me
7
Win Games 2
IBn ibxheier Mhianeiaecr wbriMab
U tra 1 al|l& Bi|b ■teunp.
i
IJtilitv Cflllection
4U «refreorad Kcbl tra k nlfUen iMHi «cct M clrcell»se.
)
Antivirus Collection
IO
Gif Colleclion
,(..pn«,b™.pelC(IP«.«l.,n«,i.tr.««a«<,WI
11
Suner Clinoer
k> S. r«F«.« in imw<.af>..li . Jbrm;
12
Win Llililv
Vivlil«ificitmii.i »crWlD4v>MrelinltìHri|iicir<iiluM«:
13
Musici Sound
rroftuanc fliei Bataell ira i pu «bitoiiic
14
Telematica
T.lll.,..„ 4 Jl,..,..L ILJI ...4..I,
(5
Super C++
(Mire .10 »f otnnBi In hIÌHIi. ortemitUOrfrlelOtlIfll!!:
16
Sexy Collectbn
( «a* «so iRMisrvi R« Il trailer' A IruiBctfHi;!!
U1IMCUMUAVD porre: .i.nKcnifWiilchiiWuj
«1lMSfe5TWAVCUlirm\ «amlfemit w«
1*0»*’
KlITtSUTIUAWiR II laxiiiiriiiiliiiniiiwiiMiiii
Wim«IVn.rH nnnll(>TWZil«lla«taMp4Lt
»ir)«I^BLM^2*c»i pmnibirniaM <n«DPr
lAUK
<.A13rn«i«K
(Ai)bci>yi> ICC
Vai}I TiiSKa aeanrlcn*in*ivii
SXi:5EIKmCOI»4ic4t
SXM) AVAIBEX c4ibebib|iupnwaliRnifiuGIFivrO
iSIOS^xyicnilLDie ihai»ai
Cobra
2- Cattedra di Metodologia della Critica dello Spettacolo
Dipartimento di Musica e Spettacolo
Elaborazione Grafica con Sistemi Informatici
ore 10.00- 13.00
contributi di docenti universitari, professionisti e autori teJevisivi e di computer art
ore 15.00 • 19.00
stage sul software di grafica
rassegna delle opere di grafica computerizzata
premiazione
15 Aprile 1994
Centro Congressi "La Sapienza'
Via Salaria, 113* Roma
La partecìpezione è gratuita • Per una migliore organàzazione dello slege, si pregs prenotare entro 1130.03.94 al numero (06) 78.08.34S
Le opere selezionate e premiale dal Concorso verranno presentale nel contesto
di una giornata di studi sul tema 'L’elaborazione grafica con sistemi Intormatici'.
organizzata dalla Dott.ssa Antonella Ottal - 2* Cattedra 01 Metodologia della
Crìtica dello Spettacolo - Dipartimento di Musica e Spettacolo, con la
collaborazione di Bit Generation.
La Qlornaia di studi si terrà il 15 Aprile 1994 nel Centro Congressi di Via Salana,
113. Roma, nel complesso architetlonico dove Hanno sede cattedre di
informaiica, ingegneria di sistemi, sociologia.
Ci è sembrato l’ambito adatto In quanto il Concorso si à nvelato una signitlcativa
occasione di ricerca: un osservatorio sulla comunicazione grafica e l’innovazione
tecnologica, la costruzione le progress di una rassegna che vuole essere un
contributo per un'archeologia ilei lutuio. Segnali in tal senso il abbiamo già
lanciati su queste pagine, presentando le opere delle selezioni mensili.
La giornata di studi nasce dal lavoro di ricerca svolto dalla Doti.ssa Ottai nei suol
seminari, dedicati all’Intervento delle tecnologie nella ricerca sulto spettacolo.
Il programma si articola in modo da coniugare il discorso teorico, la
comunicazione di esperienze, la rassegna delle opere, la conoscenza del
software.
G £
Vincitori
«SEZiONEt
tnfon/rto Sanfilippo ■ Cozon/o
2® SEZiONE;
Giacomo Pirro - Martlnengo (BG)
3® SEZiONE;
Alessandro Agrìenl - Roma
4® SEZiONE;
fnrico TomaselU - Roma
6® SEZiONE;
Fat^o SaolinI - Compognono (Roma)
Accedono olla fase finale dire ai vincitori di Sezione:
Amedeo Bellisario. Subloco CRonno) - Roberto Brogglo. Sommocompogmo (VR)
- Flo^ Clemente, Roma - Sandro DaH’Agnol, Belluno - Fabrizio Di Michele.
Ravemo - Fobrizte Golllno, Galliate (NO) - Anseimo Gervasoni. S.Pellegrino
Terme (BG) - Gilberto Gumler, SoJIghetto (TV) ■ Mossimillano Lonzani. Reggio
Emilia - Alberto Lecci. Gussogo (BS) - Mario Lombardinl. Bari - Maria Grazia
Morano. Catania - Piero Marano. Catonlo - Leonardo Merola. Forlì - Alessandro
Oddera. Genove • Enrico Padovani. Nogono (VR) - Daniele PItterì.
Venezia-Mestre - Fronco Pizzettl. Firenze - Gian Carlo Povero. Torino - Bobina
Ricci, Firenze - AJmerys Sensinl. Cesena (FO) - Alessandra Spera . Roma - Watler
Turei. Cervio (RA) - Glon Marco Valeiitirii. Sublaco (Rorna) - Alberto Vallino.
Venezla-Mestre
Per Informazioni: (06) 78.08.345 - 52.36.26.02
D 1
M B
N C O R S O
|REIJ)SAW199^
FULVIO BAIOCCHI - S. Benedetto Tr. (AP)
"Cyber girl"
Brigitte Nietsen cyborg: ser^sualitò de) replicante, perverslorte della
protesi sensoriale ...
Lo tecnologlo, dogli androidi settecentescm ol cyborg del nostro
secolo si trova o mlsurard col fantosmo del doppio ...
Il cinema, rillustrazione d'ovanguordio. il fumetto hanno creolo
canoni estetici per l quoii lo computer grofìco mostro uno porticdore
vocazione.
GIACOMO
PIRRO
Martinengo (BG)
"Italtel"
visioni In fil di ferro
contenitori in trosporenzo. esplosi ...
sono pratiche di rappresentazione
che, al di là dello descrizione tecnico,
offrono un'estetico del meccanismo,
dell'assemblaggio ... sono legati olla
meccontca e oll'elettromecCCiniCO ..
Con la digitalizzazione viene meno il
desiderio di rendere tutto \^blle ... la
grofico compufertzzoto si presta ol
feticcio; Il fascino museale e
nostalgico del telefono d’oro,
smontalo e smontobile ... tutto fili ...
D I
M B R
N C O R S O
IRBLDKAW1994
◄
PIERLUIGI
MBNCHEW
Calcinelli (PS)
"Manuale d'uso
SL4080'*
Nello grafico compu-
terizzcfta II princìpio di
performonce trova fi
suo compo pfh/llegiffto
rtella gestione del
foglio
L'Imooglnaaone vive
di un'ossessione di
fondo: rendere tutto
visibile e comprensibile in una pogina. e quando si arrivo od un punto di soddisfazione, si scopre che non vi è riuscito In chiarezza di
Informazione che non sia dovuta alla riuscito estetico.
GIOVANNI
RE
Acate (RG)
Comiso"
Molti software di
grafica computeriz-
zata non posseggono rigorosi modelli
tridimensionali ... produttività delle
mancanze ... utopia dello sostituzione
del Icastico ... dominio deiTeffefto
rilievo ... ma lo moncanzo non vo
colmoto, l'impresa apporterrebb© olla
nevrosi: la manconza vo lavorato,
producendo altro che vive di vito
proprio: dall'etfetto materiale oH'effet-
to (im)maferlale; l'unico referente che
vale lo peno mantenere è quelto
tecnico funzionale, H risultato
estetico-percettivo va affidato ol
ropporto autore/tacnologio/ffuttore.
D I
M B R
Lo grafico COTnputerlzzota si diffonde nelle
pratiche più diverse, anche lì dove è l'Ideo
comunicativa a prevalere sulla realizzazione
tecnico, Il copy . . suH'ort.
Il fatto è che quando S ho familiarità con urto
tecnologia le perversioni diventano r^ormoli -
MAURIZIO
MONT£MURRC
Cuneo
'La preistoria è qui...
Lo rapidità di esecu-
zlorte. quando si ho a che far© c
grofca computerizzata, richioma
fantosmo economlclstico a cui è
destinato ogni Innovazione tecnolo-
gica di questo secolo ...
Insieme alla pseudo spersonalizzazione
come immancabile scotto da pagare
lo striscia mette in gioco Invece
l'immediatezza del gesto grafico.
La preistoria è qui ...
PROMOZIONI A CURA DELLA FACAL PRODUCTS
IL MEGLIO SCELTO PER VOI...
Innovi '""'‘-RONJlf
/m'r_
CD-Collectiott, JVuori Zitoli
DISPONIBILI INVERSIONE
PORT/tTILEfé.eoo BPS!!!
EltóvSi
■^ntifiTon
*
JVuLrrmprA
MorUERBCA
ir £ISA-F2f.
HP-DI2C
:~EEnVESA
EJITIUM - FCI
CiRRUS S^SS - 53 SOS
Pacai Products
Streamsk
SOFTV/ARE
SIMM
MILANO • ViaCialdIni. 17 Tel. (02) 66.20.16.92-64,65.393 Fax. (02) 64,68.663
ROMA - Via F. Nicolai. 91 Tel. (08) 34.50.900-34.50.644 Fax. (06) 34.51.596
Informazioni commerciali linea diretta (0336) 74.26.60 Ml^ (0337) 79.S7.22 RM
Dei Marchi citati e disponibile l'intera gamma dei prodotti.
Spedizioni in contrassegno In tutta ITALIA a mezzo DHL
Uffici aperti dalle 9.00 alle 19.00 - Milano anche il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
Prezzi SCONTATI. IVA I9^a Esclusa, soggetti alle variazioni di Listino del Produttore
LA SOLUZIONE PER
IL NETWORKING
P SEMPLICE:
LANTASTIC
/
9 L>
Intt'AduzidrVe
alla rete
LANtastic* 5.0
Il personal
computer è uno
strumento
indispensabile per il
vostro lavoro Collegando
questi computer in rete
aumenterete significativamente
le loro prestazioni
Ora penserete che le reti
sono complicate, costose e richiedono una
costante attenzione !!! No, basta semplicemente
usare LANtastic.
Semplicemence, perchè LANtastic è di facile
installazione, uso e offre ottime prestazioni, atta
affidabilità ad un prezzo sicuramente accessìbile
Semplicemente, perchè lANtastic è in grado
di collegare tutti i vostri PC dai modello XT al 486,
condividendo dati e stamparti attraverso la rete sia
in ambiente DOS che Windows. Inoltre si possono
condividere risorse con sistemi UNIX. OS/2,
Macintosh e NetWare
LANtastic possiede numerose funzioni che
aiutano la crescita dei vostri affari La migliore è
quella che vi permette di implementare
esclusivamente quello di cui avete realmente bisogno
Tutte le altre funzioni le utilizzerete semplicemente
quando vi servono
Per conoscere come Art isoft
possa aiutarvi a sviluppare i vostri
affari e ad essere più efficenti con
il minimo sforzo possibile. Inviateci il coupon e vi
sarà spedita la 'Guida al networking’’ di Artisofi
Ricordate nessuno ha reso il networking più
semplice di quanto abbia fatto Artisoft.
I^ARTISOFTITALIA
Rlchiedel^ grstuitdlncnu
e la 'Guida al netmorkbng’ Inviando
Il seguente coupon i Artisofi Usila. Sede Secuiidaria
Via Giovanni da Udire, t
4-20186-MILANO
Tel 131)809 3308 Fax
|2| 38 09 33 71
Nome
Incarico
SocleCè
Indinuo
Cillà
CAP
Tel
F-'an
D Uleniellnaie
n Rivenditore MCM/3/94
In attesa di BihMovie
di Massimo Truscelli
Il 31 gennaio u.s. è scaduto il termi-
ne di iscm/one ad ART Gallery '94. l'ap-
puntamento riservato a tutti gli autori di
immagini su personal computer che
MCmicrocomputer organizza con ca-
denza annuale.
Come già anticipato sw numeri 135
e 136 della rivista (dicembre 1993 e
gennaio 19941 la maggior novità di Que-
st'anno è costituita dal fatto che una
selezione delle opere migliori di ART
Galler/ '94 parteciperà al concorso ita-
liano riconosciuto come il più importan-
Fantasis Viriualen. 8 - Pano Lov lltoms]
re tra quelli che si occupano di compu-
ter graphics ed in particolare tra i pro-
fessionisti dell'Immagine elettronica:
Bit. Movie, la manifestazione che da
sette edizioni presenta gli autori e gli
appassionati più quatificali nel seffore
delTimmegìne di sintesi.
Ai termine della prima fase di sele-
zione delle immagini di ART Gallery '94
abbiamo contato un'ottantina di imma-
gini realizzate in pratica sola su due
piattaforme. MS-DOS e Amiga con tec-
niche diverse: nelle prossime settima-
ne convocheremo gfi esperti di arte e
computer grafica che selezioneranno le
immagini da inviare a Bit.Movie, alla
quale dedichiamo a/cune note informa-
tive che riteniamo possano interessare
1 nostri lettori. In queste pagine trovere-
te anche alcuni esempi delle immagini
che ci sono pervenute, ma che non ri-
specchiano ancora i risultati della sele-
zione per la partecipazione a Bit Movie.
ART Gallery: qualche dato
Interessanti sono le statistiche ri-
guardanti la fase preliminare di ART
Gallery
La maggioranza delle immagini sono
state realizzate su piattaforma MS-
DOSWindows alla quale seguono le
immagini realizzate su Commodore
Amiga, ma bisogna dire che il rapporto
è di cinque s uno.
Non ci sono pervenute immagini
realizzate facendo uso di hardware di-
verso da quello già descritto mentre i
programmi utilizzati sono tra i più sva-
riati e, particolare interessante, sono
molte le immagmi realizzate con
software vettoriali oltre ohe bitmap.
Molte immagini sono realizzate
adottando tecniche di rendering e, al-
tro particolare interessante, il tempo
necessario allo svolgimento di questa
fase di realizzazione vana considerevol-
mente raggiungendo valori compresi
tra un minimo dt poche decine di minu-
ti ed un massimo di quasi 20 ore di
elaborazione ininterrotta.
Altri interessanti dati riguardano il
numero di colon in ogni immagine: la
maggior parte sono realizzate facendo
uso di 256 colon, ma non mancano im-
130
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
ART GALLERÀ Si
magmi a 16 miliùrii di colori ed altre, in
particolar modo prodotte con Amiga,
che seppure a soli 65 colori risultano
essere altrettanto valide rispetto elle
precedenti.
Sebbene non fosse prevista una se-
zione dedicata alle animazioni, gli alunni
della III A della scuola media statale
«Michele Del Gatto» di Santa Croce di
Magliano (CB] ci hanno fatto pervenire
una simpatica animazione, realizzata
con Animator Pro su un sistema 486,
intitolata «Moglie e matite che fanne
sciarre {Moglie e marito che fanno li-
te)».
L'animazione è accompagnata da
una ricca documentazione cartacea che
spiega il criterio seguito nella realizza-
zione del lavoro, svolto nel quadro di
una ricerca storico ambientale prevista
dalla programmaziorre didattico-educa-
tiva, consistito nella raccolta di 12 favo-
le dialettali una delle quali è stata muta-
ta in storyboard, con la successiva sud-
divisione del testo nelle sequenze, con
la scelta delie musiche e la realizzazio-
ne delle inquadrature, dei fondali, dei
dialoghi, degli effetti fino a formare una
vera e propria animazione da realizzare
sul computer.
Da parte nostra accogliamo con pia-
cere questa forma di sperimentazione
scolastica e plaudiamo l'operato, sia
degli autori che degli ispiratori deirìni-
ziativa, anche se sinceramente, al mo-
mento di mandare in stampa questo
numero di MC. non sappiamo dirvi se
riusciremo ad inserire ranimazione tra
quelle presentate a Bit. Movie,
Ricordiamo che ART Gallery troverà
spazio come sezione indipendente
airinterno di Bit. Movie ed il pubblico
partecipante alla manifestazione avrà la
possibilità di volere su un'apposita
scheda ed aggiudicare i premi anche in
questa sezione.
A Bit.Movie SI danno appuntamento i
nfans» della computer art, principianti e
professionisti. I giorni delle vacanze pa-
squali costituiscono l'appuntamento tra-
dizionale con Bit.Movie, che comcide
con ('arrivo a Riccione dei turisti per le
festività; quest'anno l'appuntamento e
fissato dal 31 marzo al 4 aprile nella se-
de, divenuta ormai tradizionale, costitui-
ta dal Palazzo del Turismo di Riccione,
Dalle schede e dai questionari raccolti
durante l'edizione '93 {oltre 3000) è sta-
ta stimata la presenza di circa 6000 visi-
tatori che hanno seguito la manifesta-
zione nei cinque giorni del week-end di
Pasqua e per quest'anno è previsto un
ulteriore incremento del numero dei vi-
sitatori. Nelle recenti edizioni urta parti-
Bil.Movie
colare attenzione é stata riservata alla
manifestazione dagli organi di informa-
zione ed in particolare dalla RAI TV con
collegamenti in diretta di RAI Unomatti-
na e dei T6 Leonardo, il telegiornale
scientifico di RAI 3.
L'immagine simbolo di Bit.Movie,
che pubblichiamo in questa pagina, è
stata realizzala per queste edizione da
Èva Cortese ed Antonio De Lorenzo,
quest'ultimo già conosciuto dai lettori di
MCmicfocomputer per aver vinto Ami-
galiery '90 ed essersi distinto nell’edi-
zione '91 di ART Gallery, ed è intitolata
«Ocean of Love».
Quest'anno Bit.Movie, oltre alla se-
zione dedicata all'esposizione della se-
lezione delle opere più significative di
ART Gallery, presenta la seziona© video,
dove possono partecipare anche pro-
fessionisti che lavorano con worksta-
tion grafiche, ed una nuova categoria
dedicata alle immagini vettoriali nella
sezione immagine statica che costitui-
scono le novità del programma piutto-
sto articolato comprendente anche, do-
po l'assenza dello scorso anno, la sezio-
ne musicale.
Airinterno di Bit.Movie è prevista an-
che una rassegna nella quale saranno
presentale le novità hardware e softwa-
re nel settore della computer grafica su
cornputer Amiga, PC IBM e Macintosh
con dimostrazioni net settore della com-
puter animation, della grafica 3D. pittori-
ca e vettoriale mentre una rassegna vi-
MCmicrocomputer n. 138 - mareo 1994
131
ART GALlERY '9<
HTcorsi
Una parte molto importante della
manifestazione è costituita dai corsi e
dai seminar» riguardanti le tecnologie,
le tecniche riguardanti la risoluzione di
problerriatiche legate alle vane sezioni
presenti aH'irterno di Bit. Movie.
Sono previsti due seminari. CuBase
e Bars&Pipes Pro. che si svolgeranno
nell’arco di due giorni, per una durata
complessiva di quattro ore ciascuno. In
tali seminari verrà descritto l'utilizzo di
due dei sequencer software attual-
mente più diffusi' CuBase e Bars&Pi-
pes Pro Inoltre, non mancheranno di-
mostrazioni relative all utilizzo di nuovi
prodotti specifici per la Computer Mu-
sic, e più in generale per il MIDI
Un'ulteriore serie di corsi è dedicata
alla grafica; sebbene gli argomenti se-
guano un ordine preciso, ogni lezione
risulta autonome, pertanto può essere
seguita separatamente
I corsi sono divisi in due sezioni: ba-
se il mattino ed avanzato il pomeriggio.
Si possono seguire o solo le lezioni del
mattino se si è principianti, o solo le le-
zioni del pomeriggio se si è già esperti,
od entrambe le lezioni
Saranno rilasciate dispense e mate-
riale di documentazione per ogni lezio-
ne. Le operazioni su elaboratore saran-
no rimandate su appositi schermi vi-
deo per una comoda fruizione di tutti i
partecipanti ai corsi.
I corsi sono a numefo chiuso.
Ad ogni iscritto sarà rilasciato un at-
testato di frequenza Ogni lezione è di
2 ore e la quota di iscrizione per ogni
lezione è di 30.000 lire.
Uno sconto del 20% sarà concesso
a coloro che si iscriveranno ad almeno
5 lezioni e faranno pervenire il paga-
mento entro il 15 marzo 1994
Per l'iscrizione ci si può rivolgere
all ARCI NOVA di Rimini al numero
0541-778424 tutti i giorni dalle ore
9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle
19.00, Il sabato dalle ore 9.00 alle
12.00.
I corsi previsti comprendono: Mo-
dellazione 3D con Imagine per MS-
DOS e Amiga: Animazione 3D con
Imagine per MS-DOS e Amiga (il cor-
so sarà condotto da Antonio De Loren-
zo, autore dell’Immagine sìmbolo per
l’edizione 1 9941; Modellazione ed Ani-
mazione 3D con Rea! 3D per Amiga;
Animazione 2D; uso di 3D Studio 3.0;
Grafica vettoriale con Corel DRAW!
4.0.
deo proporrà una selezione dei lavori
di Sperimentazione e Ricerca a cura di
■ilMAGINA» ed inoltre un'Antologia
della Computer Artimation Italiana pre-
sentata in occasione di I8TS/Media-
tech ottobre '93 II pubblico avrà inol-
tre la possibilità di vedere i materiali
dell'Art Show e del Teatro Elemonico
dei SIGGRAPH ’93, e le opere degli
artisti che hanno partecipato al Prix
Ars Electronica di Linz.
Il catalogo che costituirà la docu-
mentazione della mostra includerà la
descrizione dei lavori e le note descrit-
tive degli autori; sarà stampato m col-
laborazione con MCmicrocomputer e
sarà composto di 96 pegme con oltre
100 immagini a colon delle opere se-
lezionate per il concorso immagine
L’ingresso alla manifestazione con
il diritto di voto in ciascuna categoria
del concorso sarà libero; inoltre, sono
stati predisposti van pacchetti-sog-
giorno per I visitatori che necessitano
di alloggio. È sufficiente farne sollecita
richiesta, facendo riferimento ài sog-
giorno per là manifestazione “Bit, Mo-
vie ’94» alle agenzie'
Promhorels Piccione iteJ. 0541/604160)
e Firma Tour Ite) 0541/603242) che offri-
ranno vane soiiaioni di soggiorno.
132
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
ABLNDMUSIK '92
MACCHINAZIONE BAROCCA; L'UOMO E IL COMPUTER
MCmicrocomputer presenta il CD di ABENDMUSIK '92, il concerto di musica
barocca per organo e strumenti MIDI tenutosi a Ruma dal 15 al 18 dicembre
1992 presso l'auditurìum del Pontifìcio Istituto di Musica Sacra.
Organista (riandomenico Piermarini, registrazione digitale dal vivo
"Naturai Mastering" a cura di Giulio Cesare Ricci • Fonè.
Ai CD è allegato un libretto di sedici pagine a colori con Fotografìe inedite
delle fasi di prepara/ione dell'evento e della registrazione,, ed ampie note
tecniche sulla realizzazione del concerto e del disco.
Il programma, della durata complessiva di 63', comprende brani di Bach,
Albinoni. H^ndel, Bianco. Il CD può essere ordinato direttamente alla
Techni media inviando, anche in Fotocopia, li tagliando in calce.
^
Desidero ricevere il CD ABENDMUSIK '92 Allego il pagamento di Lire 25.000, comprensivo di spese di spedizione.
Nome e Cognome
Indirizzo
CAP - Città - Prov. Tel.
□ allego assegno bancario intestato a Tectinimedia srl
□ ho versato l'importo sul c/c postale n.l44l4007 intestato a Technimedia srl. Via C.Perrier9, 00157 Roma
□ vi autorizzo ad addebitare l'importo sulla mia carta di credito (barrare la casella)
I Dinersl | American Express| | Cariasi |
numero 1 il I I 1 I I I I..1 .111111 scadenza I I I / 1 1 I
SCACCHI
i Cbt] d> Corrado Gii;sta!2i
È ini2isto il Campionato Italiano di Scacchi a SQuadra. e con esso riprendono i nostri
appuntamenti mensili con le vicende della nostra squadra, la ARS-MCmicrocomputer,
che l’anno scorso raggiunse il podio ex-aequo col Marostica perdendo poi nello
spareggio. Se il buongiorno si vede dal mattino, questo Campionato si apre con molte
speranze per la nostra squadra, che dopo due giornate si trova già saldamente al
comando della classifica. Molte le novità nella compagine, dall'Ingresso del Grande
Maestro Vlado Kovacevic all'acquisizione in qualità di capitano del Maestro Alessandro
Steinfl. In bocca al lupo alla nostra squadra, dunque, che seguiremo come di consueto
mese dopo mese su queste pagine
Corrado Gius tozzi
MC inizia bene
il Campionato a Squadre 1 994
di Stefano Fabbri
i campioni d’Itaha del Marostica han-
no perduto clamorosamente contro i
napoletani deH'Averno-Westend, che
sono balzati subito in testa alla classifi-
ca del 26^ Campionato Italiano di Scac-
chi sene A insieme ai nostri campioni
della MCmicrocomputer, dominatori dei
derby romano e attuali capoclassifica a
punteggio pieno dopo la seconda gior-
nata.
L'assenza del campione Ita-
liano Michele Godena, impe-
gnato nel servizio di leva, de-
ve avere influito negativamen-
te sul Marostica il quale, no-
nostante le presenze di due
maestri internazionali come
Beloni e Manca e di due bravi
maestri Fide come Rossi e
Micheli, ha commesso subito
un passo falso subendo un
umiliante 4 a 0 ad opera
deH'Averno-Westend, che ha
schierato per l'occasione la
formazione migliore; il Mae-
stro Internazionale Ortega e i
maestri Fide Vallifuoco. lan-
naccone e Cocozza.
MCmicrocomputer, spon-
sor dei circolo romano Ars
Club, ò riuscita a rafforzare la
squadra vicecampione d'Italia
reclutando tra le proprie fila
uno dei più grandi allenatori e
dei più importanti giocatori del
mondo: il Grande Maestro
croato Vlado Kovacevic.
Kovacevic è uno dei pochi
campioni che sia riuscito a
conquistare la vetta dei 2.560 punti Elo
(la forza di gioco che determina la clas-
sifica internazionale) quando il campio-
ne del mordo superava appena 2.600
punti. Vlado ha lasciato l'insegnamento
dell'Informatica per dedicarsi al giornali-
smo sportivo, lavora infatti alla Radio
nazionale di Zagabria che gli offre mag-
giori possibilità di giocare a scacchi e di
esprimersi sempre ad altissimi livelli, da
quando cioè, nel 1970. interruppe il
triennio d'imbattibilità di Bobby Fischer
con una «Difesa Francese» rimasta su-
gli annali delle partite indimenticabili II
fuoriclasse di Zagabria avrà il compito di
preparare al meglio i nostri campioni e
di formare un gruppo di giovani speran-
ze, oltre a quello di giocare in prima
scacchiera i tre o quattro in-
contri più difficili in calenda-
rio e a condurre quattro o
Cinque conferenze a tema,
in casa Ars al Club fonte
Meravigliose. Il glorioso cir-
colo, espressione tìeH'Asso-
ciaziorie Romana Scacchi,
apre così le sue pone a tutti
gli scacchisti desiderosi di
migliorare la propria tecnica
di gioco. Il primo esperimen-
to in tal senso ha fatto regi-
strare il «tutto esaurito» ed
una successiva richiesta del
«bis» da parte dei parteci-
panti. I quali hanno chiesto il
prolungamento della lezione
SUI «finali elementari», con-
dotta appunto da Vlado Ko-
vacevic e tradotta simulta-
neamente dal Maestro Ales-
sandro Steinfl.
L’arrivo di Kovacevic si è
fatto subito sentire nel derby
romano contro i «Cinesi» del
Movimento Popolare e Spor-
tivo (Msp). L'appellativo che
gli scacchisti hanno dato alla
simpatica squadra capitolina
134
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
SCACCHI
appartiene alla storia della precedente
edizione di campionato, m cui l'Msp
schierava tre cinesi su quattro giocatori
possibili a incontro. Va ricordato che <u
proprio il loro esempio ad ispirare la pri-
ma limitazione degli stranieri in campo
(non più di due) della Federazione Scac-
chistica Italiana. Il Movimento comun-
que ha schierato dei campioni di tutto
rispetto, anzi, possiamo dire, da scudet-
to, ma i consigli di Kovacevic durante la
preparazione aH'incontro, la sua grande
esperienza nei campionati mondiali a
squadre e la sua bella vittoria in prima
scacchiera, hanno fatto il risultato: tre
vittorie e una sconfitta. Hanno giocato
per l'Msp II Grande Maestro cinese Tan
Cheng Xuanmi, il Maestro Internaziona-
le albanese Cucka Gimt, Il Maestro Fide
Tassi e il Maestro Lucaroni. La rosa dei
giocatori continua con il Maestro Fide
Zhu Djng Long, i fratelli Verrascina, Ca-
stelfranchi e De Santis.
A difendere i colori della MCmicro-
computer c'erano; Kovacevic, D’Amore
III nostro numero uno romano che lo
scorso anno è uscito imbattuto negli
scontri in prima scacchiera), Marinelli
(unico sconfitto ad opera di Tassi) e Bel-
lia. La lista dei nostri campioni continua
con lanniello. Passerotti, Gervasi, Satte
e in ultimo, ma non ultimo, il nuovo ca-
pitano giocatore Alessandro SteinfI, un
altro nuovo importante acquisto che si
è fatto subito valere per le sue straordi-
narie doti organizzative e tecniche.
La squadra di MCmicrocomputer si è
dunque rafforzata, ma le altre compagi-
ni non sono state da meno.
La Società Sportiva Portanuova di Pi-
sa, per esempio, ha reclutato il grande
Talmanov (più volte candidato al titolo
mondiale) e il maestro internazionale
Formanek, i quali però non hanno gioca-
to nel primo turno.
La stessa cosa è accaduta al Centuri-
ni di Genova che ha in elenco due fa-
mosi Grandi Maestri: Romanishin e De
Firmian, oltre ai maestri internazionali
Ut classifica do|M il secondo turno
P.
1 - MCmicrocompurer (RM)
4
2 - 3 Averno Wesiend (Na) e Centurini (GE)
3
4-5 Ippogrifo IRE) e Marostica
2
6-7 Perugia e Portanuovs IPII
1
8 -Msp IRMI
0
Tata! e Scafarelli. Il Grande Maestro
Horvath ha regolarmente giocato ma i
perugini, suoi compagni, non sono an-
dati oltre la parità, l-e uniche formazioni
rimaste invariate nella sostanza sono
quelle dellTppogrlfo di Reggio Emilia e
dei Marostica, la squadra che lo scorso
anno ha strappato di misura alla MCmi-
crocomputer io scudetto nello spareg-
gio, dopo la vittoria ex-aequo in Campio-
nato.
La seconda giornata è costata ai na-
poletani in trasferta ur^ pareggio contro
rippogrifo di Reggio Emilia che ha go-
duto del vantaggio di un forfait (4 gioca-
tori contro 31; il Marostica è tornato alla
vittoria in casa con Godena a! comando
(3 a 1 contro il Perugia), il Centurinl Ge-
Kovacevic
Tan Cheng 1 giornata
1.d4 Cf6 2.Cf3 d5 3.e3
Ag4 4.C4 c6 5.Cc3 e6 6.h3
Axf3 7.Dxf3 Cbd7 8.cxd5
exdS 3.Ad3 Ad6 10.g4 0-0
11. g5 Ce4 12.Cxe4 dxe4
13.Dxe4 g6 14. h4 Ab4+
15.Rs2 c& (vediamo il dia-
gramma) I6.a3! Aa5 17.b4l
cxb4 18. h5 DxgS 19 hxg6
hxg6 20.Ad2 Cf6 21.0f3
Dg4 22.Dxg4 Cxg4 23.axb4
Ab6 24,Tag1 C16 25.f4 Tf§8
26.f5 Cs4 27.fxg6 1xg6
28.Txg6+ Hf7 29.Thg1 Cxd2
30.Rxd2 Tac8 31 Tg7+ Rf8
32,Txb7 Te7 33.Txc7 Axc7
34,Ac4, Il Nero abbandona
1-0
Il Cflicndarip di Mtakrowpfter
1 giomaia 30genn. a Roma: Msp - MCmicroconnputer
2 ~ 13febb a Roma: MCmicrocomputer - Portanuova
3 27 fetìb 3 Genova: Centunn - MCmicrocomputer
4 " 13 marzo a Roma: MCmicrocomputer -Marostica
6 " 27 marzo a Napoli: Averno • MCmicrocomputer
6 * IOapr. a Roma: MCmicrocomputer- Ippogrifo
7 " 17apr. a Perugia: Perugia - MCmicrocomputer
nova di Tstai e Scafarelli ha superato
per 3 a 1 il Perugia; MCmicrocomputer
ha infine vinto per 21/2 a 11/2 contro il
Portanuova di Pisa senza subire sconfit-
te (1 vittoria di Bellia e 3 patte) e senza
schierare Kovacevic. Una buona parten-
za. non c’è che dire! Ora però ci atten-
dono i tre incoritri più difficili; il Centuri-
ni a Genova, il Marostica a Roma e
l'Averno a Napoli, come illustrato nel
calendario pubblicato qui a fianco.
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
135
Firenze
055-470744
Cosenza
09S4-598597
'LanciaiuvCH
OS 7 >- 7 ZKX 79
Roma
O^X 4 Z 197 Z
Marino- RM
09 - 93971 SS
Firenze
055-5m«73
Bologna
05 X- 9 ZS 5056
Brindisi
0 S 31 - 5980 S 4
Cagliati
070-480^S
Latina
0775 - 499 x 32
Anagni-FR
0775-799544
Roma
00-2XS7375
Bari
090-5575399
Pistoia
0573-300035
Caltanissetta
0934-593344
• Poi per fortuna è arrivato il PC-Green !
cpu » basso assorbimento
PC-GREEN BABY
CPU-IBM4Sóslc2-50
2 MB RAM
AD. VIDEO S-VGA
TASTIERA
MONITOR IO" S-VGA COL.
LOW-RADIATION MPR 02
DOS 6. I PREINSTALLATO
I-. 1 .480.000 -h IVA
main-board cnergy-saving
monitor low-etnission
impatto ambientale nullo
grazie agli imballi c ai
corredi, esclusivamente
in carta rtcielata
c riciclabile
PC-GREEN DESK
CPU-IBM4S6slc2-óó
4 MB RAM
AD. VIDEO S-VGA LB-VESA
TASTIERA
MONITOR 14" S-VGA COL.
LOW-RADIATION MPR R2
DOS 6.1 PREINSTALLATO
Ci sono molti sistemi per semplificarsi la
LED di 2a generazione non è
perché è economico nel consumo,
è ecologico, in quanto non ha emis-
LED. E' il sistema
People IO Tedinoiogy
Le stampanti OKI LED hanno scoperto
il sistema per semplificarsi la vita.
I NOSTRI RIVENDITORI |
lliuuii llbiitUiui - Vie liaLÌiù Saiìoi, Slia - lU. Ub/‘iUnyiU
Uuiua MuultóuCio - IMsiaa Cóiui, 13 - lai. Uli/tìlì32lì3U7
ILuiiuì L^i^u^Lilu^ - Via l'iiiu:i[:a AiiiLHiaa 311 - lai.
lluuia Casiliuo - Via Cai-iliiia, 1(!3U c/ii - lai. Uij / 3(jUU31
1 Timi I prezzi SOM IVA esclusa -
Offerte valide lino ad esauriinento
scorte a per pc compisti - Rata da 6 a
60 mesi - Chiamare per altre
configurazioni - Listino compisio
di$pQi»ibl)a - Preventivi - Ptkp pasaii
su cambio US$ = 1700 Lire ■
Speaking analisi) peopia welcome -
GARANZIA TaTALE12MESI
Q\
386SX/40
MB 3B6SX/40 Mhz
Sk VGA 256 Kb 800x600
Memoria RAM 1 Mb esp. 16 Mb
Comroiler IDEx2FDs2HD
Hard Disk 45 Mb IDE veloce
Roppy Drive 3.5' 1.44 Mb
Cabinet Minitcrre con Display
^orle; 2 seriali ♦ 1 prn + 1 flame
AlliTieiitatore zQOWatt
Tastiera Estesa italiana 102 tasti
690.00D
486DX/33 I
MB 466DX/33 INTEL 128K cache
esp .2S6K con 3 slot VESA Locai Bus
Memoria RAM 4 Mb esp. 32 MO
SVGA 1024 X 468 CimiS 5424 True
Controller VESA Locai Bus 2 ED 2 HD
Hard Disk 210 Mb IDE veloce
Floppy Drive 3.5’ 1.44 Mb
Cabinet Minitorre con Display
Porle: 2 seriali + 1 pm + 1 game
AlimeiTtatore 200 Watt
Tastiera Estesa llaliana 102 tasti
HOtS5Wb.ESOI.OIIvoni. . . 2'UI.OOO
HOI70Ub.IDE.Cacne.IBM 360.000
HD2lOMO.lOE.C«i)e.WesiemD)gi»! 440.000
HD 250 Ub. IDE. Ceche. Western OlgHal 460.000
HD345Ue.lDE.Ca«he.C<inne( 582.000
MD4?5rUB.IDE.C8che.WOrConner/Fu)l..«aa9al0 7SO,ÒOO
M»mi>rieS<mm256Kb70ns - 28000
Memoria Shnm 1Mb 70 ne 8SOOO
MemorleS>mrn1Ub60ns 90.000
UemcHisSimni4Mb32br1 . . 344.000
MS366SX'.CPUArM40klHz 136.000
MB3S80XtCIKJAnM40UH28KbCa<eM . 204.000
Me 406DLC .. CPUTeies40 MHz 8)Cb Csdre 250.000
Me46612eiQiCa3)e-LB-3slM-necpu-mxlKK 200.000
Ue46ei28K0C.-LB-38lOt-rwcpU4n.c«Ck-ZIF 240.000
OPUS Mei 486DX/33 4660X250 486DX256 .... .prezzi speosll ' IMIonare
Copn>c4S60i«mal>matk» 60387/40 0X4 DLC .... . 130.000
SaVQAaseKb, 800x600. ... ..SS.OOO
SXVQA512Kb. 1024x768 85.000
Sk SVCA 1 Mb. Tnieool. Cirrus acc. VLB S424 1 B4.0W
SkSVCAtMO.TrueCDl.CimisaccVLBSAae.. 216.000
SkSVGA1MB.Truecel.Ci>msaeeLOHaunlr.VLB&428 .280.000
U(>useseirél»(»nipatibileMicn>»oh.. ..23.000
UodBm.tai>memo2400-9600bsulM . ..... .S9.000
MobiMoponaconvuler2pan.p>anos(»'ravole. . . 99.000
@revreU>9neQhgilrs«ounilv2Zlltallana . 290.000
CaoirwAiifiitoneaameriisloreZOOWan Oisiiay too.ooo
CatHielTorT«8limant8lore2(XIWattelreg.aispl4v 2CX).0a0
Cab>neiDeskiepalimenietare200Wanelreq.dlspl3y . 105J300
Cebln«lDeeMopSllinalimanl.2O0Wanelrae.clte^)/ .,100000
Ms-Dos 6 + Windows 3.1 in italiano . . . 179.000
4S6DX2/66 |
MB 486DX2T66 INTEL 123K cache
asp.256K/3 slot VESA L.B. + Zi1f/32 hil
Memoria RAM 4Mb/32 bit esp .32 Mb
SVGA Truecoior 1034x466 accel.
VESA L-B. Cirrus 5428 1
Controller VESA Locai Bus 2 FD 2 HD
Hard Disk 260 Mb IDE veloce
Roppy Drive 3.5' 1.44 Mb
Cabinet Minliorre con Display
Porte: 2 seriali « 1 pm 4 1 game
Alimentatore 200 Walt
Tastiera Estesa Italiana 102 tasti
PER COIMPLETARE IL PC* |
'Tutte le configurazioni dei PC in onena vanno completate con II monitor
Monttof2RSVGAl4"l.024x768monocromatico L. 210.000
Mon<tor2RSVGA14*1.024x768colori0.3ddpimenacciaio L. 420.000
Monitor 2R SVGA 14" 1 024x768col. 0.28 dpi interlacciato L. 480-000
Monttor2RSVGA14''l024x768colorenoninlerlacdaro L- 520.000
MonilorPHIUPSSVGA14- 1,024 x768colon0.28dpiin!9rl L. 540.000
Monrtor2RSVGA17’1,024 x 76Bcolori0.2fldpi'N.I.Oigital LI 300.000
hi omi’gyio sui iiustii l-C ICL’ i’iOi:iuinmi 1=.L:.
COMPONENTI
486 OLC/40 I
4B6DLC/40 Mhz Texas 8K cache int.
SVGA 1024x768
Memoria RAM 4 Mb esp. 32 Mb
Controller IDE x 2 FD e 2 HD
Hard Disk 170 Mb IDE veloce
Roppy Drive 3.5' 1.44 Mb
Cabinet Minitorre con Display
Porte: 2 seriali * 1 prn + 1 game
Alimentatore 2D0 Watt
Tastiera Estesa Italiana 102 tasti
i.s-'ca.aae
Per informazioni commerciali ed esclusive di zone contattare 2R Group - Tel. (06)41d1910 - Fax (06)4500650
Il marchio DUEERRE. distribuito da professionisti che vantano esperienza ventennale sul mercato, ha festeggialo lo scorso 22 Febbraio
^■mmznnEximni^H
Bilancio di un anno per il DL 51 8
007 in azione:
«Missione Software»
Le forze dell'ordine e la SIAE vanno a caccia di software copiato,
con risultati a volte clamorosi.
E il regolamen to per la registrazione dei programmi?
Correva la primavera del 1993 guarv
do SI diffuse la voce che la Guardia di
Finarìza aveva incominciato a passare al
setaccio alcune grandi aziende, perqui-
sendo i computer alla ricerca di pro-
grammi compiati abusivamente- Appar-
ve chiaro che il Decreto Legislativo 518,
varato allo scadere del '92, non era una
burletta, e che I tempi d’oro del softwa-
re gratis erano finiti
A un anno di distanza si può tracciare
un primo bilancio degli effetti della nor-
mativa sulla protezione dei diritti degli
autori dei programmi, scoprire luci e
ombre di una situazione nuova. Dalla
pane dei produttori i risultati sono stati
ottimi sul piano economico: la corsa alla
regolarizzazione Compiuta da molte or-
ganizzazioni che non erano in regola hg
portato rilevanti crescite del fatturato,
impreviste quanto gradite, m tempi di
crisi. E soprattutto ha incominciato a
diffondersi una «cultura del software»,
che dovrà ancora crescere, dalla quale
non SI tornerà indietro. Ma la situazione
non è ancora stabilizzata, e altre sorpre-
se potranno venire nel prossimo futuro,
Negli ambienti di BSA e Assoft, le due
associazioni che riuniscono i produttori
di programmi, si dice che le aziende an-
cora non in regola siano molte, e che
nella pubblica amministrazione ci siano
diversi uffici che continuano allegra-
mente a servirsi di copie irregolari.
Ma anche per gli utenti, almeno per
quelli onesti, la situazione è migliorata.
Infatti la maggior paae dei produttori ha
cambiato politica per quarto riguarda i
prezzi, con proposte molto interessanti
per le licenze multiple, vanteggtosi con-
tratti di assistenza e aggiornamento e.
in alcuni casi, anche con riduzioni signi-
ficative dei prezzi di listino, più o meno
legate a combinazioni promozionali. Di
fatto il prezzo del software è sceso, con
un sostanziale allineamento ai livelli in-
ternazionali.
La legge è zoppa?
Tutto questo è stato accompagnato
da un'intelligente campagna «promozio-
nale». condotta a volte anche con qual-
che esagerazione, che ha messo a cort-
fronto produttori, utenti e studiosi del
diritto. E sono emerse anche alcune in-
congruenze del testo legislativo, che
potrebbero far sorgere problemi non ir^-
differenti al momento deH'applicazione
degli aspetti penali della normativa (ne
abbiamo parlato in Informatica & Diritto
sul n. 135 di MCmierocomputer). Alcuni
giuristi hanno rilevato differenze non se-
condarie tra legge-delega e decreto le-
gislativo (che potrebbero giustificare ec-
cezioni di incostituzionalità), oltre che
tra la normativa italiana e le disposizioni
deirUnione Europea. In particolare si di-
scute sul concetto di «fine di lucro»
(l'elemento che determina la rilevanza
penale del fatto), distingutbde dal «fine
commerciale». Per vedere come andrà
a finire la diatriba, bisogna aspettare
che siano celebrati i primi processi.
Ma questo non impedisce il prose-
guimento delle azioni volte a far cessa-
re gli abusi o i veri e propri reati che
continuano a essere commessi. Oltre a
quello delle aziende che duplicano abu-
sivamente il software, ci sono altri due
fronti nella lotta ai programmi contraf-
fatti: quello del commercio e quello del-
la duplicazione casalinga o negli studi
professionali. Sul fronte commerciale si
presentano due aspetti: gli «omaggi»
dei rivenditori agli acquirenti di hardwa-
re e <1 vero e proprio commercio illega-
le. li primo è in regresso, soprattutto
per quanto riguarda i sistemi operativi,
perché le offerte dei produttori ai distri-
butori e ai rivenditori di sistemi sono or-
mai cosi convenienti da rendere inutil-
Msrar/ais seauesuaia nel corsa dalla aiioni di is-
pressione óellB piratens infometis»
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1984
iNPOfiMAiTiCA 4 DIRITTO
mente alto il rischio di offrire copie irre-
golari; anche per quanto riguarda gli ap-
plicativi I commercianti sembrano ora
più prudenti, anche perché la prospetti-
va di finire in galera è concreta.
Prosegue invece ii commercio, sotto
vane forme, dei programmi copiati in
grande quantità, sia attraverso ■ BBS,
Sia con veri e propri «punti vendita» più
0 meno clandestini. Proprio su questo
settore si è concentrata negli gitimi
tempi l'attenzione delle forze dell'ordi-
ne, Guardia di Finanza, Carabinieri e Po-
lizia di Stato, che hanno messo a segno
colpi clamorosi. Collabora a queste azio-
ni la Società Italiana Autori ed Editori,
Che mette a frutto con i suoi specialisti
la lunga esperienza maturata nella lotta
alla pirateria audiovisiva.
Denunce e sequestri
Le azioni registrate negli ultimi tempi
sono numerose A Roma è stata com-
Alfano* un lavoro di «intelligence»
La SfAE è uno dei pfotagonisTi principali
della lotta alla pirateria inlormatica. Dispo-
ne di un Servizio centrale ispettivo, nel cui
ambito opera un nueteo specializzata nel
controllo del mercato fonovideogralico. di'
retto dal dottor Vito Alfano. Anche il na-
scente lavoro di repressione del mercato
del software illegale fa capo a questo set-
tore. Come lavorano gli «007» della So-
cietà?
Dotior Alfano, quante persone nella SIAE
SI occupano di fona alla pirateria?
Alla direzione generale ci sono dieci per-
sone che fanno soltanto questo tipo di in-
terventi In ogni sede regionale ci sono al-
meno due persorte che si occupano e tem-
po pieno del fenomeno pirateria. Poi c’è
Tutta la rete delle filiali e delle agenzie parl-
fenche, che sono più di ottocento, e ovvia-
mente non fanno solo questo; però sono
pronte a intervenire nel territorio di compe-
tenza per qualsiasi cosa: raccolta di infor-
mazioni, interventi, contatti con le forza
deU'ordine. Sono pronti in qualsiasi mo-
mento.
Tutti esperti di software?
Nelle sedi regionali ci sono i due speciali-
sti, che hanno avuto una formazione parti-
colare. Gli altri danno un supporto di tipo
l^istico. D mettono in corrtatto con i cara-
binieri del posto, per esempio, per studiare
un intervento. È un aiuto molto valido, per-
ché sono dislocati capillarmente sul territo-
rio. Naturalmente stiamo parlando soprat-
tutto della pirateria audiovisiva, perché il
DL 518/92 non ha previsto finanziamenti
per mantenere teme persone che si occu-
pino solo di software. L'attività relativa alla
pirateria informatica, secondo gli accordi
che potrebbero essere presi con 6SA e
con alcuni dei grandi produttori, sarà forse
un po' diversa, legata a specifiche iniziati-
ve. Noi siamo vicini agli autori e agli editori
del software, e artche ai produttori, per la
parte in cui sono editori I colloqui m corso
mirano a sfruttare questa nostra struttura
capillare, che m altri paesi ci invidiano an-
che per la sua «potenza di fuoco».
E quali sano i risultati delle vostre "attività
belliche"?
Vito Alfano
I dall dal '93 parlano chiaro: 1.760 opera-
zioni solo nel settore video, con il seque-
stro di 4SI. 436 cassette e S3 Impianti di
duplicazione; per le musicassette. 1.483
operazioni effettuate e 451 929 pezzi con-
traffatti posti sotto sequestro. Nel settore
deH'audio e del video abbiamo acquisito
un’esperienza che veramenti tutti ci invidia-
no in tutti gli altri paesi.
Primi a copiare e primi e reprimere. Mi
sembra giusto.
Abbiamo un’organizzazione rodata In qulrt-
dici anni di operatività nel settore video e
audio, e abbiamo incominciato a intervenire
arrche nel campo del software. Qui abbia-
mo compiuto ancora poche operazioni, per-
ché in questo momento siamo in rodaggio,
ma tra poco ci metteremo m moto a pierto
regime. La BSA ha ipotizzato di formare al-
cuni super-specialisti I nostri ispettori han-
no dimostrato che possono lavorare senza
problemi In settori diversi basti pensare
che cosa vuol dire passare dalla musicas-
setta al CD. Nel campo del CD servono
grartdi competenze, per esaminare il mate-
riale. riuscire a capire la fonte, se si frana
di qualcosa che viene dall'Italia. 0 se viene
dall'estero. Per le cassette abbiamo rag-
giunto la perfezione, per i CD manca poco.
Per operare in questo settore servono due
cose: la conoscenza del mercato e la psico-
logia del pirata, l’organizzazione pratica, il
modus operandi.
Proprio un lavoro da 007'
Diciamo di «intelligence». In più serve una
professionalità specifica del settore e que-
sta la stiamo acquisendo. Par ora ci siamo
limitati ai videogiochi, che sono quelli di più
facile eccesso, ma siamo già attrezzati per
diventare operativi quasi immediatamente
anche per il restante mercato del software
illegale. Un altro aspetto motto importante é
la sinergia tra l'ispettorato SIAE e I corpi di
polizie. Guardia di Finanze. Carebinien e Poli-
zia di Stato. Questo è il punto forte, poiché
noi ci muoviamo in due modi: con le segna-
lazioni e con l'assistenza tecnica. Da noi vie-
ne la spinta attiva che muove le forze
dell'ordine, e queste si sen/ono di noi per il
supporto tecnico. Il problema è questo; i! fe-
nomeno è frammentato In tutta Italia, serve
uno staff centrale che sia in grado di orga-
nizzare le vene notizie, le varie segnalazioni.
Prendiamo per esempio le videocassette;
una videocassétta può essere prodotta a
Napoli e venduta In tutta Italia. Se le forze di
polizie fanno un intervento a Napoli, un altro
in Sardegna e un altro a Milano, per una se-
ne di ragioni non possono o non riescono a
collegare tutto II meccanismo e (dentlflcare
rorigine del materiale. Noi. stando al centro
di tutta la sene di operazioni, e avendo an-
che altre nostre informazioni, slamo In grado
di ricostruire 11 meccanismo e magari di sug-
gerire un'operazione più complessa, che
partendo da Napoli arrivi in tutta la penisola.
Qualche giorno fa c'é stata un'operazione
con la Polizia di Stato che ha coinvolto quasi
venti città. Le questure sono intervenute
contemporaneamer^te contro dei distributori
di videocassette pirata, il che ha permesso
di stroncare completamente II traffico. La
stessa operazione fatta m tempi diversi, for-
se non sarebbe stata altrettanto efficace.
Quali sono la diifferanze più importanti tra la
pirateria audiovisiva e quella del software?
L'attivitè di «intslligéncé» è sempre quella.
Raccogliamo ed elaboriamo te notizie, trat-
tiamo quotidianamente con i produttori e i
dtstributori. quindi siamo in grado di seguire
l'evoluzione dei problemi che si presentano
giorno per giorno. Il software è diverso sot-
to altri aspetti. La videocassetta e la musi-
cassetta sono prodotti che hanno una vita
brevissima. Il film viene copiato, prodotto e
cor>sumato nell'arco di un mese, dopo un
mese non ha più rtessun valore, non circola
più. Invece il software ha una vita più lunga,
ma anche m questo caso l'importante è
l'immediatezza deiroperazione, che siamo
In grado di assicurare grazie alla capillarità
della nastra rete.
Le azioni di repressione fino ad ora sono
140
MCmicrocompuler n. 13S - marzo 1994
INFORMATICA & DIRITTO
piuta un'irruzione in grande stile nel
mercatino di Porta Portese, nel quale i
banchetti per la vendita di software
abusivo operavano alla luce del sole o
quasi. Tutta la zona è stata circondala
(non è difficile sfuggire tra la folla della
domenica mattina) e più di venti perso-
ne sono state fermete e denunciate.
stare rivolle soprattutro contro i grandi
utenti, contro le aziende che duplicar}o in-
ternamente il software. Ma è mallo diffu-
so anche il fenomeno della copia privata,
dei floppy che passano di mano in mano.
Si sta facerrdo qualcosa in questa direzio-
ne? 0 è impossibile R
Non è impossibile, à difficile. Anche per-
ché le quentité sono mìnime, non è facile
individuarle fisicamente. Però noi siamo
pronti a fare anche questo
Ci sona già state azioni di questo tipo?
L'uffieid dilla PrMiOenìa delCoriÉigliòdei Ministri dalpuali si éttifide il reoolaménic per il ragisiro de> prò-
grammi, che dovrà essere tenuto dalla SIA£
Non con II nostro inten/ento diretto, an-
che perché c'è tutta una tecnica da affina-
re. Un intervento di questo tipo è diverso
da quello classico nel ne^gozio, sulla ban-
carella o nella fabbrica, però tutto è poss'i-
bile. Per quanto nguerda il settore degli
audiovisivi, noi partecipiamo ai sequestri
di fabbriche, depositi, autotreni. Però,
quando serva, quando è necessario, an-
diamo anche 8 colpire l'extrecomunitarlo
con le sue cinquartta cassette, anche a
scopo preventivo Siamo pronti a fare tut-
to quello che occorre, e tanto più nel set-
tore del software professionale, dove il
danno prodotto dalla copia che passa di
meno irt mano è probabilmente molto più
alto di quello prodotto dai mille o duemila
videogiochi della bancarella, per una que-
stione di prezzo.
A proposito di bancarelle, finalmente c'é
stata un'azione della Guardia di Finanza al
mercatino di Porta Portese. Siete stati
coinvolti anche voi?
Oerto, c'eravamo anche noi. £ stato un
vero e proprio rastreliemento, sono state
fermate più di venti persone. Tutta la zona
è stata eccerchiats, sono stati presi uno
per uno. fermati e portati in caserma. Sa-
no stati sequestrati soprattutto program-
mi per Amiga, videogiochi e anche qual-
che programma più serio, ma probabil-
mente il software professionale segue al-
tre strade. Quelle, per esempio, dei frego-
zianti che vendono le macchina con r pro-
grammi >inomaggioii...
Insomma. il lavoro non manca, per gfi 007
del software.
Siamo solo alTinizio.
Migliaia i dischetti sequestrati. Più corrv
plessa l'azione svolta in Sicilia dalla
Guardia di Finanza. Qui era stata messa
in piedi un'organizzazione su scala quasi
industriale, che si serviva delle edicole
come punti vendita, distribuendo anche
un catalogo ragionato dei programmi di-
sponibili. con tanto di garanzia per l'ac-
quirente. Il software abusivo era vendu-
to su dischetti allegati a una pseudo-rivi-
sta, sicché il commercio non aveva
l'aspetto irregolare dei banchetti di un
mercatino delle pulci. Tra le province di
Messina. Catania, Siracusa e Ragusa
sono state denunciate ben centoventi
persone e sequestrati undicimila di-
schetti, venti personal computer e ap-
parecchiature per la duplicazione.
Un altro sequestro in grande stile è
stato effettuato ad Alessandria, dove la
Polizia Tributaria ha denuciato due ne-
gozianti è sequèstrato circa diécimila
dischetti, Negli esercizi commerciali
erano pronte anche le fotocopie dei
manuali di istruzioni dei programmi «pi-
ratati».
Resta ancora un settore da colpire,
ma è certamente il più difficile: quello
della copia abusiva casalinga, del
software «passaion tra amici o tra pro-
fessionisti. Non è facile, per le forze
debordine, ottenere l'autorizzaziore a
perquisire un'abitazione sulla base del
sospetto della presenza di qualche co-
pia abusiva di programmi. E i soggetti
da controllare sarebbero troppi. Ma
questo non significa che l'impunità dei
copiatori casalinghi debba continuare a
tempo indeterminato, perché anche in
questo settore il danno per i produttori
di software è rilevante. D'altra pane og-
gi acquistare programmi regolari è mol-
to più conveniente che in passato, so-
prattutto se si sfruttano le numerose of-
ferte speciali che compaiono sulla
stampe specializzata. Dal canto loro la
SIAE e le forze di polizia stanno affilan-
do le armi, e non è da escludere che
presto giungano notizie clamorose an-
che da questo fronte.
C'é comunque da registrare un fatto
importante: m materia di pirateria infor-
matica anche l'Italia s< è allineata, o si
sta allineando, ai più importanti paesi in-
dustrializzati. Ladri e mascalzoni di ogni
tipo esistono dappertutto, e non è pen-
sabile che le attività illecite possano
cessare completamente da un rViomen-
to all'altro. Ma non si verificheranno più
scene umilianti come quella che si è vi-
sta a Parigi alcuni mesi fa, nel corso di
un convegno della Microsoft: durante
una relazione sui problemi della pirate-
ria, la platea si è abbandonata a una
scomposta ilarità quando sono stati pre-
sentati I dati sull'Italia Ormai l'immagi-
MCmicrocomputern. 138 - marzo 199d
141
INFORMATICA i DIRITTO
ne del nostro Paese come paradiso dei
ladri di sohware incomincia decisamen-
te a sbiadire.
fi problema del ttbolfino»
Alla SlAE, come si legge anche
fìeH'intervista al dottor Alfano, il «capo
degli 007», fervono ie attività per la tu-
tela dei diritti sul software. Il registro
pubblico decollerà appena sarà stato ap-
provato il relativo regolamento (se ne
parla ne! riquadrato!, mentre la «bollatu-
ra» dei supporti è da tempo a disposi-
zione di chi ne faccia richiesta.
Ma su questo punto si registra una
strana inerzia dei produttori e dei distri-
butori di programmi' le richieste, fino 3
ora, sono m numero inferiore al previ-
sto. Il valore deterrente del bollino non
dovrebbe essere trascurabile, perché il
OL 51 8/92 prevede il raddoppio delle
pene nel caso di copia abusiva di
software con il contrassegno della
SIAE. Evidentemente gli oneri organiz-
zativi per l'applicazione dei bollini sono
considerati elevati, e non a torto. La So-
cietà può infatti fornire diversi tipi di
contrassegni, realizzati con sofisticate
procedure enti-falsificazione: sono di-
Tutia le 'nformaih/K sulla pirereriamfcy'rìarica a au&'ovisti'a sene racvohe in una banca dalr della S>AE
Che fine ha fatte il regolamento?
Il DL 518/92 contiene un'Interessante
innovazione. L’articolo 6, che integra l'ani-
colo 103 della legge 633 del 1941 sul dirit-
to d’autore, dice' Alla Società italiana degli
autori ed Nitori é affidala altresì la tenuta
di un registro pubblico' speciale per i pro-
grammi per elabofatore. In tale registro
viene registrato il nome del titolare per i
diritti esclusivi di utilitiatione eeonomea
e la data di pubblicazione del programma,
intendendosi per pubblicazione il primo ar-
to di oseremo dei diritti esclusivi. L'artico-
lo 7 precisa che per i programmi per ela-
boratore la registrazione è facoltativa e
onerosa. A pane la contorta formulazione
dell'ultima frase dell’articolo 6, salta all'oc-
chio una grave dimenticanza del legislato-
re: a che sen/e un registro di questa tipo,
se non viene in qualche modo documen-
tato il contenuto del programma?
Per l'entrata in funzione del registro, il
DL 518, erticelo 12, prescrive. Con decre-
to del Presidente del Consiglio dei Ministn
da emanarsi, sentirà la Secreti italiana de-
gli autori ed editori, entra sei mesi daiVen-
trata in vigore della presente legge saran-
no deferm;nete le ceraftenstiche, le mo-
dalità di registrazione di cui agli articoli 6 e
7 e le relative tariffe.
Il regolamento doveva dunque essere
pronto entro sei mesi dall’entraia in vigore
della legge.
È passato pio di un anno e del testo
non ci sono tracce o, per meglio dire, ci
sono solo le tracce di ripetuti passaggi tra
la SIAE, la Presidenza del Consiglio dei
Ministri, il Consiglio di Stato e la Corte dei
Conti. Ma la cosa più singolare è che il te-
sto viene tenuto accuratamente segreto,
e non si riesce a capire il motivo di tanta
riservatezza.
Comunque qualche informazione è tra-
pelata Si è appreso che è stato previsto il
deposito del listato del programma sor-
gente, che viene comunque tenuto segre-
to. La cosa interessante è che esso deve
essere consegnato alla SIAE su un CD-
ROM 0 un altro supporto che presenti le
stesse caratteristiche di inalterabilità e du-
rata nel tempo- mente listati cartacei o
supporli magnetici, che possono essere
facilmente contraffatti
Un altro punto importante è il costo del-
la registrazione. Sono infatti circolate voci
di tariffe elevate, nell'ordine del milione di
lire, 0 anche di più. Sembra Invece che sa-
ranno applicate le stesse tariffe previste
per il registro delle opere inedite, che va-
riano attualmente dalle 60.000 lire per i
soci alle 140.000 lire per gli iscritti
(300.000 lire se si tratta di società). Per ii
software dovrebbe essere applicata a tutti
la tariffa intermedia: un costo più che ra-
gionevole
Sempre che. nel frattempo, non cambi
guelcosa. Alla SlAE nessuno si sbilancia in
previsioni sulla data di pubblicazione
deH'ormai fantomatico regolamento
sponibili persino ologrammi. I più com-
pleti sono simili s quelli usati peri libri,
che riportano titoio, autore, editore e
numero dell’edizione. Il problema è l'ap-
plicazione: in genere i pacchetti arrivano
dall’estero già confezionati, e aprirli uno
per uno per attaccare i bolli sui dischetti
è una procedura lunga e costosa. Appli-
care il bollino sulla cellofanatura o
all'esterno della scatola è mutile, perché
di solito sono ì primi componenti che
vengono gettati via; mandare i contras-
segni all'estero, affinché vengano attac-
cati nella fase di confezione, comporta
una complicazione del processo produt-
tivo. perché si dovrebbe impostare una
linea apposta per i prodotti destinati
all’Italia. Questo spiegherebbe lo scarso
entusiasmo mostrato dai produttori per
la vidimazione che, fra l’altro, non è pre-
vista in altre nazioni che dispongono da
tempo di leggi per la protezione dei di-
ritti degli autori del software. E probabil-
mente le case sono soddisfatte, per
ora, dei risultati ottenuti nel primo perio-
do di applicazione della legge, e si riser-
vano di ricorrere alla bollatura qualora
fosse necessaria una nuova azione, an-
cora più incisiva.
Comunque é evidente che c'è ancora
molto da fare, sui diversi fronti della pi-
rateria informatica: non è difficile imma-
ginare che ci saranno presto altre occa-
sioni per tornare suH'argomento.
me
MCmicrocomputer n. 138 - mareo 1994
ERRATA CORBIGf
N«tw«Hi Slurtir Kit Pnftsstowl
] ktnzB Hs Windows NT 3-1 I' * d lì
MsWrWUiK)n3.nit L77S
Con lutti i snukw kit un CD un dumo inii
» il coiologo dagli uppHurivi
32bii (Hm od asourimanio
siortei. Inolile il nuovo
Netml; Oieni Pack li pemiet'
li di eHNiKleu Umifeomei^
tak tuo lett pei solo Min)
L 66.000I! «1.^
piocaswi: Wwd pei Windows, Woidferlati,
Word DOS. Wiite, Uviiiv.
Lsgge oiKhe l fmoii j—
siondoid HIF. ASCII/ » OMIAUttl
ANSI eAnuiti. S M
Lo pMenn £ Wóidaw KT («Kne sovei non
duoicolo] e Ig senplliitd di Windows per
Woikgravp (coma (Titni) per (lens uno tale i
gronda (opocitd. mo con pCKO speso grane a
Stonderi
I liconzo Ms Windows NT
3.1 11*3 keue NIs WPW
3.1) tt LS5S.IMO
Merla Megotoll
L 239.000
occessoii. CoupatMe con luid i pii ddhs woid
Entrate con noi nello pili fornito bonco-Softwore (e Hardware) telefonon-
do olio (02) 93SÓS708 per informazioni ed ordini oppure utilìzron-
do il fox verde direttomente per i vostri ordini: 167-014004.
Richiedete il nostro nuovo cotologo!
^^^^^ìCOWPANYCOtlt?^
I migliori tsniplolt pr gestàs razisnda con il
iogioaleitioni(o!l
SPC-OMllti)
• Com di cdlralo KiC r, PN, U) • AnoAsi d
pento • Istogrmì • Diogninin di conaluztont
Cdceli BmbzIoH
• Leasing • Amnwtonientj (nono d} • Voina
dol denoro noi tempo • Anolisi dai piogttti
d'nvasimnM
Solo L 7S.OOO (wL
H ’ tj — n — n
MEGASOFT
LA BANCA DEL SOFTWARE
Più ifi 1 0.000 tilpii dispoiiiblB • Novità in anle|>riino • Sempre le ultime versioni oggiomate • Prezzi imbattibili •
Servizid fax 24 ore se 24 • Spedriion bi tutta ilaho trenite (erriere espresse • Servizio Amoslrotivo • Serviiio
borirà doti • B8S e Videotel • FlessibfRtó nel rientro • SpedizioiK gratuito per ordini suporFon a L $00.000
OFFERTISSIME!
UsDos6.2lt L 99.000
MsWPWUd0n3.ni« L S7.000
MsWPW3.I1l L2S2.000 I
MsWPWAddOn
+S(lieijQloteih L 273.000
MsWoid
Wnlowi.O%lt L 270.000 I
Ms Exni Windows 5.0 %. Il
CKpper S.2 Speciol
IBM OS/2 It
IR. Sounoro Antcnifi TooOit Windows II
[Ieqvew386
Oesqview/):
I8MOS/2 II 2.1
Ms Dot igsómomento h 6.2
l' ii/TvKt',' /«sWnóffws II 3.1
j. /MsWindtnwRrSpecol II
e Eiospoce
Dbose IV II 2.0
Dboso IV Compilei 2.0
Fo>pn 2.S
Pnradm-SroitOfl' (t 4.5
OSA II 4.0
USB Maiwwl Bepoit Wriiot S.O
■ Il 2.0
/ Fjlemober Pio Windows
/ Windows
/ Lotus nppmthfoi Windows
/ MsAuess
/ PoodoiWndows
/ Poiodor Wndows Workgroup Ed
J Pondo WridoM
/ Supobose
/ Jyndex WinlDws
25D.OOO
903.000
454.000
600.000
284.000
655.000
392.000
573.000
léAsCouises-onrhepeiMsGobroii. 4$.0(
Ms FigCit Simikiitii ti 5.0 84.0(
Smoty 2000 S4.Q(
... / lawouteEjwss Itola Windows 155.0(
--- /Baltleclioss Windows 72 0(
fl ✓'ttsAmcle 65.0C
i l /MS Gali Windows 87.0(
105 0(
Coibon Copy Plus
GsellpSupport/CuslDmei
DosFoifto
loptnkPmV
Procnnni Plus 2.1 176.000
/ Coibon Ccoiy Windows 223.000
/EdipseFntonOCR 2.0 195.000
/ PwommHusVFindows 279.000
/ Winloi Pio
PESKTOP PUBtlSHtNG
/ Adobe type Uonogei Windows 2.5 152.000
/MsPublidioi Windows li 2.0 243.000
' •> / Msliwlyae Font P«U oli 93.000
/OmnpogePnifesssid 2.1 1.574.000
/Pogemier h 5.0 i. 743.000
B MIHi /OvodiXpressVVindows II 2.38S.Q00
/ Ime EHecis Windows 92.000
/Typecose Windows lo 11 92.000
/CoieiVèitruni 4.2 324.000
MB i-2'3 II 2.4
Ictus 1-23 h 3.4
_ /low 1-2-3 Wnòows II 4.0 64B.OOO
W /KEkoI II 5.0 636.000
£•• / Duomi) Pio Wimlows
JÈ/L 'SrortOP' 5.0 189.000
/lemploieCdroliFinonzion 75.000
* *' / TemplateCeslodeMjivcio 75.000
/ Impioti SPC-Ouoiiù 75.000
Pniizz Plus
Pteseniotion Todilene
/ Adite Pholsshop Windows
/ DACixliei Imoge
/ Coims WHidaws
/Coieldiiw!
/ SinnionI Gropi
20200
30200
1 30600
42100
67800
32700
648 00
211.00
623.00
273 00
968 30
343 30
168.30
643.30
168 00
203.00
25900-
636.00-
l.062.D0<
240.001
903.001
806.0CH
3.0 195.00
CONTAfilllTÀ
245.000
180.000
549.000
fkiwcioniìg III
Oig Plus Uvned
/ Un Flowcinte
/ Fcrniwijn Windows
/ Oig Plus Ldvoixed Windows
/ Perfonn Pia Pl«
/ Windows OigdiBling
Spedizione gratuito
tramite corriere espressa!
Per orbili svperiwi o L SM.OOC
UHGUACGlAOOtS
I Wndws
n Base Moduit
Kaltbook KEWCHIP
Xtn fra 486SIC Ma 32 MHi
W liM - 1 20MB [tecs Fsm • Polo SGM - SdwiTio IO'
Tn&4lM!lcfigngNi'TiKkM L2m000
Xlraha486Sta>a33MH2
4M UM - I20UB Osu Fé» • 1^ S(SI^ - Sdienni 10'
640 !i4SOi25ì coÌm VF^, nsoluiioM ^ a 1024>76Ìl -
TiHkWI 14.^.000
XhaPn486SlCTa33MHi
4MB RAM - 20QMB Oìsa Peso ■ Roru SCSF4I - Scheniw 10’
nw*9 afiiw in 440«480x25< teW *^$4, rédiBwn fin?
loI024«7iB-Tio(klul L 5.743.000
Gotonz» un Eim iw (inniJo 3K (3osAtv2ÌoAe Immed^
MsFortiBnPOS
Ms Mono Assitnblw POS
(lÉVisuolOasKDn It
Ms Visual Soste Dos Piofnsonal
NtHon Elm
Poniilox FngiM
Turine- Il
Turi» PoxqI
/ BoriorNlC'-SAiii^icoinn
/ BortaiiriPiEceRwittiObiHB II
✓ Ms fonnto Powi Swion
/ MsVéuoISo»
A A ■/' Us Vìsuai Bosk Fnifessionol
/ MsVrioKA"
«K* / UsVisudI(/C- Pn)hs9Dn)l
/ Smollo* WindotB
QuRl'l' /looRwik H
^ I«boC”Visui)IE4fion li
dui (ompimnie guasfo, ri 33 loboiatoil In ilóiio.
I Mirit&HiRell COGITO
4ti-3mii
C|N 4e3éi-33MHi ITBIaKln ■ londmok M9 1 1 2MHz
13^50.000
484-iiM8i
(pu 48«<f>^&MH: l2ai:ciKlH - Imdrmtk lesi 223MM!
L3.S90.000
Antnnna timi I Cmputais Cogito, si ptu» mditoto, sono
lomill i: Cose minilowei con dispky - 4MB RAM ■ HOO
230MB -VOA t024s2iS ti milioii Col. Locai Bus VESA
Writan Ace^ -Sclwino Cd. l024x76B • Ms Dos 6.D
0cmni366
XiieeGDlij
/ Altordorl Windows
jjàSB ftjvWtirfcws I
/ Di Solonicins Seiurity Kit
ceoSclHda I
y Lotus Oigoniioi I
/Norton [ioskiwVfìndows
/PdiMis Windows I
/ RotdyAiin Elio Windows
/ RoomsioeWiniicws
/ Unuistulen
linei (tlwEipiesslA
NetWoie Lite Dos & Wlndcnrs
NoveC Nocwofo
/ Ms Windows otr Workeioup
230.000
130.000
nottaiMKAcmm r
Trinine
/ Ms Pioject Windows
/ rnnlineWìndow
VlDEOSCRinUBA
<TfflSTia/MATEMAnfM
Wortot
/ Enoto Conige
/ loiUsAml^
/ Ms Wonl Windows
/ WordSni Windows
2-59 321.000
It 2.5 393.000
2.0 2.223.000
Deme
Motlxod Fot Dos
MothemoheO 381/381
(02) 93568708 - Fax Verde (1 67) 01 4004
.nmiAfKA
KoidArRlM SA-OOO
MiDfiMislw's Dina Diri I4.DCU
faWtfonlSouuÉ Sl.OOd
NiUshcs Pirolisi Pio 3S.000
aocHi
IriOulsl 108.000
Oum 89000
icwwynionPnieciMEC 94.000
ModOojNiCM P7000
«HlsEigltti 103.000
RriMAssaill 92.000
SiiciHSJiinti 47.000
lomodo 94 ODO
WotfpaOMFC 87-000
Musia
Mi MulKindE Buglhitieii _ I02.0M
SumessOiiiiLdltndsMrC IIBODO
Ignxd ansa dd '900 It 99.000
HtssMi» 72.000
Hot Iniew 82,000
MSQ*nw 102000
MSDrosons 102000
MSEncvfe SS9.000
itWnltlInMoonMK St.OOC
UFO 77.000
WnVAilEiMiMmda 118000
IMIdFIth 84.000
SHAStWUE
9m«n«ll«Mon 30.000
SupbOhws 2B.M10
InMoytypdlMs 47.000
Windows StaananOiild 94.000
d terilonfe»n<m inMiequeloclKceieolt-lelefonoii un
nwkittd e DiKn degl oggioiiirienti
aSGOft
e Monografte di MC. una formula
studiata esplicitamente per venire
incontro in modo pratico ed
economico alle esigenze di coloro
che desiderano vedere trattati in
maniera più estesa ed approfondita
alcuni degli argomenti che mensil-
mente compaiono sulle pagine di
MCmicrocomputer.
Nelle Monografie periodicamente
verranno affrontati i temi di
importanza più rilevante del
panorama deirinformatica amato-
riale e professionale, con il neces*
sario approfondimento e l'ampio
respiro che sulle pagine della rivista
non si possono avere.
Quando possibile, a seconda del
tema, le Monografìe verranno
accompagnate da un supporlo
magnetico contenente materiale
di sussidio al testo: una
videocassetta o un floppy conte-
nente eventuali listati.
La formula della distribuzione in
edicola consente di mantenere
elevata la reperibilità delle
Monografie mantenendo i prezzi a
livelli popolari. In pratica le
Monografie avranno i vantaggi
sommati di una rivista e di un libro,
senza gli svantaggi di nessuno dei
due.
La prima uscita delle Monografie è
dedicata alla OOP e comprende un
libro ed una videocassetta. Nel
video PhiI Khan, fondatore e presi-
dente della Borland, illustra in modo
elementare I concetti di base della
OOP senza tuttavia entrare nel
dettaglio delle tecniche, né delle
implementarioni; il libro, scritto da
Corrado Giustozzi e Sergio
Poiini. offre un
inquadramento più rigo-
roso ed approfondito
della OOP nel suo
contesto applicativo.
In più. all'interno di ogni vV
confezione un'offerta prò-
mozionale della Borland
per l'acquisto dei compilatori
OOP Borland a prezzi
eccezionali. vIéA
«ifioCRAFI*
La programmazione degli anni '90
Desidero acquistare OOP La programmazione degli anni '90
al prezzo di L. Z4.500 spese postali incluse.
MCmicrocomputer MONOGRAFIE Q.tà TOTALE L.
Nome e Cognome
Indirizzo
Per l'ordinazione inviare l'importo (a mezzo assegno, cJc o vaglia postale) alla'
Technimedta srl, Via Carlo Perder 9, 00157 Roma
LaVetrina
INFO.SIST.
PC • HSP (NUOVA SERIE OMEGA V)
CONFIGURAZIONE BASE
RAM 4 MS • FDD 1.44 EPSON • HO 250 MB SEAGATE SK
GRAFICA CIRRUS un MBTRUE COLOR- PORTE IN/OUT -MON
14- PHIUPS CM52ùd COL 1024 x 76B - 0.2B DP
NUOVI MONITOR 14“ SVOA NEC
UNEA FO • NON INTERLACCIATI -
AREA VISIVA 4-5% • OTTIMI PER
WINDOWS - RISOL 1024 X 768 •
MULTI8VNC />oftM swetmc mprsi
CON SOLE
L. 170.000 -f IVA
IN PIUT
486 40 MHZ CACHE
1.699.000
486 DX 40 MHZ
CACHE LOC. BUS VESA
2.049.000
486DX2 50 MHZ
LOCAL BUS VESA ’CSS?
2.199.000
486DX2 66 MHZ ^
LOCAL BUS VESA ^
2.399.000
PENTIUM INTELéJ&^^a QQO 000
60 MHZ CACHE PCI ^ |
W * HSP NUOVA SERIE» * » *
4MB RAM ■ FDD 1.44 - HO 340 MB - CABINET DESKTOP 0
MINITOWER - PORTE IN / OUT - SK GRAFICA 1 MB C'RRUS MI •
CO FlOAM MITSUMI MULTiSESSIONE-MONITOR 14“ COLORE
SVGA NEC • C PHOTO CD - SK SOUNO BLUSTER 1« BIT +
SOFTWARE + COPPIA CASSE
486 DX2 50 MHZ
CACHE LOCAL BUS VESA
3.099.000
486 DX2 66 MHZ
CACHE LOCAL BUS VESA
3.449.000
ERSOIM-
NOTEBOOK ACTION NOTE 4B6 SLC 33 MHZ RAM 4MB FDD
MB HOO T20 MB LCD-VQA RETRO laUMINATO 32 TONI
DI GRIGIO TASTIERA ITAUANA INTERFACCE PARALLEiE
E SERIAU (2) PORTA MOuSE
r MS DOS -6,0. + BORSA
DA TRASPOFITO
'|2.579.000
I PER ESSERVI SEMPRE PIU'
VICINI, UN ALTRO CENTRO
[ INFO.SIST. E’ IN PROSSIMA
I APERTURA A MARZO A
FIRENZE
STAMPANTI EPSON
STYLUS 800 Ink lei BIN
509.000
LQ 1 00 24A ins. togli
329.000
EPL5200 laser 6 PPM
1.099.000
STAMPANTI UP0I
HP 500 C ink jet colore
599.000
HP 550 C ink jet colore
999.000
HP LJ 4L laser 1MB
1.099.000
SOFTWARE
MICROSOFT
Office 769.000
Excel 595.000
Winword 6.0 595.000
Access 595.000
MS DOS 6.2 98.000
FOX PRO 2.5 230.000
BORLAND
Paradox 290.000
Visual c + + 290.000
rurtjoPA 290.000
Lotus
r.2.3. 639.000 praanìzer 189.000
SmartSuite 759.000 Ivasto assortimento ti-
ITOU CD ROAM da L 45.000
NEC
MONITOR SVGA 14"
649.000
SS 610 LASER GDI 6PPM
1.049.000
MONITOR ^PHILIPS
MOD. 4 cm 8282
1 T 1 280x1 024 Auloscan
1.990.000
MOD4cm4770 17’ 1024 x 768 N I.
1.249.000
UN’ESCLUSIVA INFO.SIST.
CENTRO ASSISTENZA TECNICA PC
ROMA NORD
lA. 13 - TM Oe / 86217567 • 56217680
ROMA S«IO
P F«Mr. Il -TM 05/8790030)
□
ORA PUOI ACOUISTARE NEI NOSTRI CENTRI. AI FAN-
TASTICI PROZI INFO.SIST., CON PAGAMENTI A TUA
MISURA GRAZIE
AL FINANZIAMENTO
MILANO
It D'IUIU. 10 - TM 02 / 4818 S 1 B 3 - 4801328
TORINO
TM. 01 1 ! « 364$20 ■ 4364632
IL TUO COMPUTER CENTER DI FIDUCIA
nA /
CITTADINI A COMPUTER
Aspettando la svolta...
Meno mole
che c'è il computer!
L'informaticd neile strutture pubbliche è sempre più diffusa, i rapporti tra cittadini e
pubblica amministrazione dovrebbero migliorare. Ma tutto va come sempre, cioè
male. Che cosa si può fare?
Un signore sale
sul «Pendolino»,
mette la borsa sul
portapacchi, si sie-
de. Il treno lascia
la stazione. La
borsa non c‘è più.
Il malcapitato,
superato il primo
momento di rab-
bia, fa l'inventario
dei danni: il più
grave riguarda i
documenti, paten-
te e carta di circo-
lazione della mac-
china che hanno
preso tl volo. Una
volta sarebbe sta-
to un dramma, tra
file, certificati e
lunghissime atte-
se. Ma ora, pensa
il derubato, tutto
sarà più facile. La
Motorizzazione Civile è tutta informatiz-
zata. anche al PRA finalmente il cervel-
lone lavora, con la Prefettura non ci sa-
ranno problemi, perché il sistema infor-
mativo del Ministero deH'Interno non
sbaglia un colpo.
Mi basterà andare allo sportello della
Motorizzazion.e e far vedere la carta di
identità L'impiegato, con il suo bravo
cartellino col nome bene in vista, sorri-
dendo cortese batterà sulla tastiera del
terminale il mio nome e vedrà che quel-
la macchina è proprio mia. In un attimo
la stampante tirerà fuori il libretto nuo-
vo... Per la patente forse ci vorrà qual-
che giorno, deve andare in Prefettura...
Comunque, meno male che c'è il com-
puter! Ma il giorno dopo, a Torino, sco-
pre che la realtà è molto meno rosea:
dovrà andare in tre o quattro uffici diver-
si solo per incominciare. Decide di rivol-
gersi a un'agenzia. Qui gli spiegano che
per prima cosa deve produrre due copie
autentiche su carta bollata della denun-
cia di furto e due, diconsi due, certificati
di residenza, sempre con tanto di marca
da bollo. E la legge 241/90, art. 18?
«Qualora l'interessato dichiari che (atti,
stati e qualità sono attestati in docu-
menti già in possesso della stessa am-
ministrazione procedente, o dì altra
pubblica amministraTione, il responsabi-
le del procedimento provvede d'ufficio
all'acquisizione dei documenti stessi o
di copia di essi. Parimenti sono accerta-
ti d’ufficio dal responsabile del procedi-
mento I fatti, gli stati e le qualità che la
stessa amministrazione procedente o
altra pubblica amministrazione è tenuta
a certificaren. Per l'automobile bisogna
rifare daccapo tutta la procedura di im-
matricolazione, sborsando una cifra non
indifferente, 0 per
la patente ci sarà
da aspettare, se
tutto va bene, un
anno e mezzo.
Meno male che
c’è il computer!
Amministra-
zioni
fuorilegge
Negli ultimi
tempi I giornali so-
no pieni di belle
notizie sulla rifor-
ma della pubblica
amministrazione
varata dal ministro
Cassese. Carta
dei diritti del citta-
dino. dizionario
per scrivere in
maniera compren-
sibile 1 provvedi-
menti, responsabilizzazione dei funzio-
nari, uffici che funzionano come azien-
de. con lutti I computer che ronzano di-
ligenti al servizio del popolo italiano. E
per i computer di Stato c'è, da più di un
anno, persino un'apposita Autorità.
Altro che cartellino col nome! Qui bi-
sognerebbe vestire con un bel pigiama
a righe una quantità di pubblici funziona-
ri che non applicano le norme. La
241/90 è una legge dello Stato, in vigo-
re da più di tre anni. Chi non la rispetta
commette un reato, deve essere puni-
to.
C'è da chiedersi come protranno es-
sere realizzate le riforme del professor
Cassese, che sconvolgono dalle fonda-
menta i meccanismi burocratici, se non
si riesce neanche a far rispettare le leg-
gi vigenti La trasparenza del procedi-
mento amministrativo, per esempio.
MCmicroGomputer n. 138 - marzo 1994
CITTADINI & COMPUTER
avete provato a chiedere notizie su una
«pratica» comunale che vi riguarda e
non si sa quando sarà conclusa? E la
trasparenza dell'attività legislativa? Chi
vuol provare a chiedere alla Camera dei
Deputati 0 al Senato a che punto è il
cammino della legge sulla protezione
dei dati individuali, e se sono state ap-
portate modifiche al testo proposto dal
Governo?
È inutile informatizzare, se i compu-
ter servono solo ad automatizzare Tinef-
ficienza, a trasformare in bit la vessazio-
ne quotidiana, t'interesse corporativo e
l'ottusità burocratica- Torniamo al-
l'esempio della carta di circolazione ru-
bata: sul terminale dell'ufficio della Mo-
torizzazione Civile appare con assoluta
evidenza che il tale signore è proprietà-
rio di quella determinata autovettura.
Stampare il duplicato della carta può es-
sere questione di minuti, se non di se-
condi. Ma, si obietta, bisogna cambiare
il numero, potrebbero circolare due au-
to con la stessa targa, non si sa mai.
Bene, per il cervellone delta Motorizza-
zione assegnare un nuovo numero non
è un problema. Poi il cittadino può esse-
re fatto accomodare in un'officina adia-
cente. dove in pochi minuti si può sosti-
tuire la targa. No. bisogna rifare tutte le
pratiche di immatricolazione del veicolo.
Che, per di più, vanno replicate al Pub-
blico Registro Automobilistico. La leg-
ge-delega per l'emanazione del nuovo
Codice della strada prescriveva un «so-
stanziale snellimento delle procedure»:
con il vecchio Codice era possibile otte-
nere il duplicato della carta di circolazio-
ne, ora bisogna reimmatrìcolare l'auto.
Ma perché te due pratiche, alla Motoriz-
zazione e al PRA? Perché esistono due
archivi nazionali degli autoveicoli. E per-
ché esistono due archivi nazionali degli
autoveicoli, per di più non collegati?
Perché altrimenti basterebbe un solo
N^lls loto (Il apertura, la sala QpntmfJo dal CEO del Senato. Qui vediamo uno scorcio del sistema informali-
w Osila Camera dei Oeoutsv
documento, una soia procedura, una
sola tassa da pagare.
Ci prendono in giro
Dell'assurdità di portare in macchina
carta di circolazione e certificato di pro-
prietà si sono accorti in molti, quando il
nuovo Codice è entrato in vigore, e mot-
ti hanno protestato. Cosi, con la prima
revisione delle norme, imposta anche
dairUnione Europea, il legislatore ha
provveduto: non ha abolito uno dei due
documenti, come sarebbe stato logico,
ma ha semplicemente stabilito che non
è obbligatorio tenere in macchina anche
il certificato di proprietà. Una presa in
giro, perché in questo modo si manten-
gono in vita 1 due certificati, che fanno
capo a due sistemi informativi che con-
tengono gli stessi dati. Se si fosse abo-
lito uno dei due pezzi di carta, si sareb-
be scoperto che uno dei due sistemi è
assolutamente inutile, serve solo a
sprecare miliardi.
E a proposito di prese in giro, ne han-
no inventata un'altra, sempre a danno
degli automobilisti: tra poco la patente
non varrà più come documento di iden-
tità. Ir; questo modo, è stato spiegato
Il quinto Forum
per lo pubblico ommìniilroiione
Dal 9 al 13 apnie si svolgerà alla Fiera di Roma li quinto Forum pei la pubblica ammini-
strazione. con il sottotitolo «Progetti e soluzioni per l'efficienza, la trasparenza e l'econo-
mieità della pubblica arnministrazione».
Quest'anno la manifestazione assume un’importanza particolare, dopo la scomparsa
della Conferenza sugli standard, che costitucve un altro ponto di riferimento per il settore
deH'automazione degli uffici. Protagonisti deH'edizions di quest'anno saranno il Diparti-
mento della Funzione Pubblica. l'Autorità per l'informatica |»r la pubblica amministrazione
e alcune amministrazioni pubbliche, centrali e locali, che esporranno le proprie realizzazio-
ni nel settore dei servizi al cittadino. Non mancherà l'Unione Europea, con i suoi progetti e
le sua attività di ricerca, mentre le aziende fornitrici di tecnologie esporranno progetti e so-
luzioni attraverso una serie di «percorsi tematici».
Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa: Istituto Mides. tei. (061
6975575, fax (06) 68802433
M.C
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
149
CITTADINI & COMPUTER
con molta serietà, potrà essere rilascia-
ta più in frette, perdìà non dovrà passa-
re per la Prefettura. E così in Prefettura,
0 in Qualche altro ufficio, dovrà andarci i!
cittadino, per procurarsi yn documento
di riconoscimento. Tutto questo mentre
nei convegni si parla della «carta del Cit-
tadino -> che, grazie alle tecnologie infor-
matiche, potrebbe costituire un docu-
mento unico: patente, carta d'identità,
tessera sanitaria e quant'aitro.
In. realtà in tutto questo l'informatica
nort c'entra: oggi i computer nella pub-
blica amministrazione sono, in moltissi-
mi casi un mero accidente. Fanno arre-
damento L’unica tecnologia conosciuta
in molti uffici è la burocrazia, l'unico al-
goritmo è la complicazione delle cose
Rodelà: oceorrone le regole per la democrazia eleHrenica
Incvntro Stefano fledotà ne/tó sede Osile
«fondazione Lelio e Usi! Sesso», dalla dua-
le ò prasidenie. Un palaaeno nella vecclìia
Roma. Ufi luogo di studio e di rioétca. Qual-
che computer non guasta l'atmosfera anti-
ca di queste stanze piene di libri. E Rodati
he l'aria dello studioso di una volta, il polith
Chase e II tecnocratese non sono il suo lin-
guaggio. Deputato dimissionano nella legi-
slatura che SI sta chiudendo, membro del
gruppo di studi sulla bioelica dell’Unione
furopea. studioso della «tecnopalivcau e
fautore della democrazia elettronica, il pro-
fessore di diritta civile mostra una passione
aurennca per la dimensione sociale dallo
sviluppo tecnologico. Ecco l'intervista.
Professor Rodotà, negli ultimi mesi sono
state annunciate importanti iniziative per il
rinnovamento della pubblica amministrazio-
ne. Il ministro Cassese ha avviata una vera
nvoluzioriB. che fa del cittadino il beneficia-
rio dell'azione amministrativa. Modernizza-
zione sigmfice anche migliore e più diffuso
impiego dalle nuove tecnalogid, e da un an-
no esiste anche l'Autorità per l'informatica
nella pubblica amministrazione, che di Que-
sto dovrebbe occuparsi. Ma da un anno
l'Autorità pensa solo a organizzare se stes-
sa. Non c'è una contraddizione, o almeno
uno scollamento m tutto guesfo.'’
Cassese sta suonando la svaglia, è Quello
che CI volava. Alcuni gli rimproverano di
aver messo troppa carne al fuoco, io invece
lo trovo un dato assolutamente positivo,
ffella mia esperienza politicosrarlamentare
ho visto sempre persone e istituzioni che
dicevano "fermi, questo non si può fare
perché prima bisogna fare quest’altra co-
sa». Morale, non si faceva nulla. Ormai la
situazione della pubblica amministrazione,
come quella di altri settori, va presa di pet-
to globalmente, con tutti i rischi che questo
comporta. L'importante è aver rimesso m
discussione concretamente la questione
della pubblica amminisiraziorte, di aver spo-
stato decisamente l’accertto sul cittadino.
Questa oggi é l'ottica indispensabile per
reagire all'Impostazione tradizionale del pri-
vilegio deU'ammtnistrazione. sul quale à
Stato costruito lo Stato, e non solo il nostro.
L'amministrazione ha il privilegio, l'ammini-
sirazione ha il suo luogo deputato dove vie-
ne giudicata, cioè la giustizia amministrati-
va. dove I cittadini non hanno diritti, ma
possono avere solo interessi subordinati al
maggior interesse deirammmistrazione
150
Stefano Rodotà.
Quindi è importante l'aver scardinato, o al-
meno aver messo in atto un'impostazione
che può scardinare il sistema. I tempi per
modificare gli assetti consolidati sarartno
quelli che saranno, e non è detto che nor^ ci
siano controffensive e rivincite, perché la
partite è tutfeltro che vinta. Pero questo
metodo mi sembra corretto. Naturalmente
la partita si vìnce o si perde a seconda del
modo in cui si adopera l’insieme degli stru-
menti informatici, perché il cambiameitto
del rappnrto tra cittadino e pubblica ammi-
nistrazione richiede anche un supporto ope-
rativo che non può essere quello tradiziona-
le Lo sportello, gli orari e tutto il resto, che
significano vincoli per il cittadino, segretez-
za anche laddove non è necessaria... Tutti i
nuovi strumenti rimuovono ostacoli di fatto
e ostacoli, come dire?, politici II problema
del coordinamento c'é. e ci sorto contraddi-
zioni. come nel caso dell'Autorità per
l'informatica.
Che è staccare dal Dipartimento per la /urv
zione pubblica, mantre la precedente Com-
missione, se non altro, ne faceva parte.
Certo, ma l'Autorità à stata costituita pri-
ma, il fatto è che ci troviamo in una situa-
zione nella quale c'è molto da cambiare e
da coordinare. Lei dice che l'Auiorità è im-
pegnata a organizzare se stessa, ma que-
sto è il problema di tutte le autorità ammini-
strative più 0 meno indipendenti, perché si
creano queste istituzioni e poi si vogliono
fare le nozze coi fichi secchi. Per esempio,
in questi giorni si legge sui giornali che il
Garante per l'editoria deve, appunto, garan-
tire il corretto svolgimento della campagne
elettorale, cioè dovrebbe vegliare su tutte
le trasmissioni televisive, non solo dei
network nazionali, ma anche dell'ultima te-
levisione locale, e sui gionali. le radio... Con
quali mezzi? Adesso leggo che gli sarà
messa a disposizione la Guardia di Finanza.
Ora ammettiamo che il personale sia suffi-
oervte, ma qual è la preparazione, la com-
petenza? L'origine dei problemi di queste
istituzioni è che non hanno mezzi, non han-
no neanche una pianta organica, perché
possono prendere soltanto personale che
proviene da altre amministrazioni, non si
possono auto-organizzare. Vediamo organi-
smi che hanno un grosso rilievo istituziona-
le e politico, come il Garante deH'editoria. le
Consob, che adesso funziona, ma dopo an-
ni di lotte, l’Antitrust, che solo adesso sta
facendo i suoi pnmi concorsi. Se non ci so-
no questi strumenti di base, è chiaro che gli
organismi tendono un po' a ripiegarsi su se
stessi, sono deboli perché dipendono da
qualcuno, hanno pochi mezzi e tendono so-
prattutto ad assicurare la propria sopravvi-
venza. Secondo me per l'Autorità per
l'informatica ci sono diversi probiemi: il
coordinamerito con le istituzioni, prima fra
tutte il Dipartimento per la funzione pubbli-
ca, che opera sullo stesso terreno, poi ■!
coordinamento con istituzioni che ancora
non CI sono: al Senato si è fermala pochi
giorni fa la legge sulle banche dati che pre-
vede ur> Garante autonomo. Non sono due
cose che si sovrappongono, ma un prqore-
ma di coordinamento ci sarà. Infine vanno
dotate dei mezzi necessari, per evitare que-
sto eterno organizzare se stessi Cosi an-
che gii alibi cadono.
Un altro problema da non trascurare è
quello della trasparenza. In Francia, tanto
per fare un esempio, chiunque può metter-
si davanti al suo Minitel e sapere a che
punto è una legge: da noi bisogna rivolgersi
all'apposito ufficio, dove trova addetti cor-
tesi. preparati, ma in pratica l'informazione
al cittadino non esiste. C'è un sistema
informativo parlamentare, che ha delle
utenze esterne, ma solo per gh addetti ai la-
vori, anche a causa di un hguaggio dì inter-
rogazione per specialisti. C'é uno scolla-
mento tra istituzioni e cittadini, a tutti i livel-
li. mcomiciaiìdù dai comuni. Che cose si
può faref
Questo è un punto capitale. Certo, il nfen-
mento alla Francia è verso una situazione
abbastanza eccezionale, perché l'irìvesti-
mento pubblico nell'informatica domestica
è stato laie che ormai si va verso i sette mi-
lioni di uiemi. È stata una grande operazio-
ne, lungimirante. Un sostegno all'industria
MCmcrocomputer n. 138 - marzo 1994
CITTADINI i COMPUTER
semplici, l’unica interfaccia è io sportel-
lo con una lunga coda davanti.
Disegnare nuovi organigrammi, stabi-
lire norme di comportamento e di re-
sponsabilità dei pubblici dipendeniti non
serve a nulla, se la riforma della pubbli-
e un investimento nella circolazione dette
informazioni. Un'operazione dt grande intel-
ligenza. che noi non abbiamo avuto. Quindi
dobbiamo sfruttare le occasioni che di volta
in volta SI possono presentare, dato che
non possiamo immaginare di arrivare >n
tempi rapidi a una diffusione capillare di
questi strumanii. Naiurairnenie c'è l'evolu-
zione tecnologica, ma ci sono anche altri
problemi, accessibilità significa linguaggi
semplici, e quindi chi deve comunicare con
I cittadini deve stare attentissimo alla di-
mensione del linguaggio. Lei ha fatto riferi-
mento ai comuni' qui, più ancora che a livel-
lo centrale, è il vero terreno sul quale si de-
ve riflettere e investire. Molti comuni stan-
no investendo sulle “carte del cittadino» e
cose del genera é chiaro che non si può in
breve tempo arrivare alla case di tutti, ma
intanto bisogna stabilire del punti il più pos-
sibile distribuiti r>elle città, presso i quali i
cittadini possano interrogere (ed è la fase
più sempflce) ottenere appuntamenti, certi-
ficazioni...
Che dovrebbero essere sbofire. C‘è anche
la legge 24 1/90. .
Certo Nel programma di Cassese c'è un
rilancio deH'autocertlticazione, che è stata
clamorosamente boicottata dalla burocra-
zia. La 241 è una vergogna, per quello che
à acceduto In questi anni, Il problema e li-
vello comunale è quello di aprire il maggior
numero possibtie di «sportelli», cioè di ac-
cessi decentrati alle informazioni comunali.
Non sportelli tradizionali, naturalmente, e
questo significa un linguaggio adeguato, si-
gnifica assistenza al cittadino-utente, signi-
fica pubblicizzare la cosa, significa rendere
gradevoli i luoghi, significa garantire l'assi-
stenza in orari non burocratici: sono luoghi
che dovrebbero essere teoricamente aperti
dalle otto del mattino a mezzanotte, 0 al-
meno alle dieci di sera, per consentire a tut-
ti l'accesso. E poi c'è il punto di quali infor-
mazlam mettere in rete. Questo è un pro-
bleme già posto da leggi come la 241. An-
che la 24t ai miei occhi ha un grande limite,
che è quello dell'eccesso a tutta una serie
di informazioni solo se vi è un interesse,
questa limitazione va eliminala Nella mag-
gior parte degli altri paesi si accede perché
si vuole sapere, e baste. La raccomandazio-
ne del Consiglio d'Europa, che risale a pa-
recchi anni fa. è esattamente in queste di-
rezione. Il cittadino deve avere accesso alle
informazioni non solo se vi ha un suo Inte-
rasse. ma anche se vuole sapere, per
esempio, e che punto è una procedure per
C3 amministrazione non viene fondata
sugli strumenti offerti dalla tecnologia, a
costi sempre più bassi.
È necessario cambiare il modo di af-
frontare il problema dei rapporti fra Sta-
to e cittadini, perché la società stessa
la concessione di una licenza a un altro si-
gnore. perché vuole confrontarla con la pro-
cedura che lo riguarda. 0. in generale, per-
ché vuote fare ur> accertamento sul modo
in cui lavora il Comune. Questa è la traspa-
renza, non è soltanto poter seguire i propn
affari. E l'effetto trasparenza si ha attraver-
so queste due cose, avvicinamento pro-
gressivo del linguaggi e massima apertura
istituzionale. Poi naturalmente ei saranno gli
accessi selenivi, perche ci sono anche aree
«sensibili», ma lo slogan, banalissimo, è
questo lutti, tendenzialmente, possono ac-
cedere a tutto.
Il concetto dell'accesso gener8lÌ7zato pre-
suppone anche l'esistenza di reti di telec>
mvmcszioni capillari ed efficietìti, più o me-
na le naufDsfrade digiWm dei progetti ame-
ricani. Reti che sano anche alta base dei
nuovi media, della TV Interattiva, che anche
noi dovremmo avere tra pochi anni. Me ce
la taremoP
Credo che questa sia una cosa essenziale.
Anche qui ci vuole lungimiranza, in tutte le
direzioni. Bisogna assicurare l’accesso alle
reti interne ed internazionali, si deve fscili-
lare tutto ciò che è comunicazione sociale,
con tariffe preferenziali e cose del genere,
che non sono soltanto privilegi. L'esperien-
za internazionale eluta a capire che da una
parte la diffusione, la circolazione delle noti-
zie comporta una crescita di trasparenza, di
rapporti sodali che suppliscono ad altre for-
me di comunicazione che non ci sono, o
che sono state cancellate dal modo in cui la
vite SI è organizzata. Poi c'è anche un atiro
aspetto che non va trascurato: la ricaduta
sul mercato, nel momento in cui questi ser-
vizi SI generalizzano. U si ha in casa, bene o
male ci s> abitua, c'è la tendenza a usare
questi mezzi anche per altre attività. Qual-
cuno critica, dice che sono strumenti di se-
parazione dei cittadini.
Questo è vero e non è vero, perché se mi
SI dice che il fare le operazioni di banca da
casa, o il certificato dall'Ipotetico terminale
del cittadino è un impoverimento dei rap-
porti sociali,. Ma quando mi devo muove-
re. devo andare a fare un certificato, il rap-
porto sociale è nelle file dove tutti maledi-
ciamo la lentezza def servizio! E mi viene
sottratto un tempo che lo potrei dedicare ai
veri rapporti sociali. Per rispondere alla sua
domanda sui nuovi media, credo che ci sia
bisogno di investimenti, e poi di una rifles-
sione politica e sociale sull'uso di questi
mezzi. Però io non sono dell'opinione di
quelli che dicono che questo è un male Irr
sta cambiando, proprio in funzione delle
possibilità aperte dal progresso tecnolo-
gico. L'evoluzione più evidente e più si-
gnificativa investe il mondo dell'infor-
mazione, Il traffico di dati, che non co-
nosce confini nazionali, cresce a vista
sé. che bisogna cercare di ritardare, in pas-
sato chi ha fatto questo tipo di tentativo è
stato travolto, perchè ha fatto una critica
puramente ideologica a non ha apprestato
nessuna reale contromisura, non ha avuto
la capacità, l'intelligenza, la cultura per
guardare alle ricadute positive delle Irtnova-
zioni.
Questo appare evidente se noi guardiamo i
paesi che si sono per primi provvisti di leggi
In meteria di protezione dei dati, sono quelli
in CUI lo sviluppo dell'informatica è stato più
sano Non posso dimenticare che quando
venne fuori la prima legge sulla protezione
dei dati, quella svedese, il vero gruppo di
pressione perchè la legge fosse approvata
era riBM, perché l'assenza di garanzie sta-
va portando a una caduta di investimemi da
parte deiramministrazione pubblica, che
era continuamente sospettata di usare
quelle macchine per chissà quali inconfes-
sabili scopi. Quindi ci vuole un po' di intelli-
genza.
Quella del nuovi media non solo è una mar-
cia inarrestabile, ma é una marcia che va
sostenuta con Intelligenza, con regole, con
investimenti. La cultura italiana pensa che
siano sempre «sfizi» o cose futuribili.
Lei ha Citato il probtema delle regole. Qual-
cuno dice: lasciamo stare i nuovi media, se
no Berlusconi si impadronisce anche di
quelli. Corriamo questo rischio?
Cenamerue, e Io abbiamo già visto L'as-
senza di regole è solo II frutto dell'ignoran-
za 0 dell'Indulgenza. Se noi siamo nelle
condizione di dover dire no all'Innovazione
tecnologica, perché non siamo capaci di fe-
re regole minime, henne ragione quelli che
dicono: fermiamoci perché, oggi come og-
gi, Berlusconi si prende tutto. Su questi
problemi ci sono state una specie di dimis-
sioni della cultura e della politica, questa è
la verità.
Riflettere sulle regole è essenziale. Il Parla-
mento europeo SI sta ponendo II problema,
e dice: le regole che vi ho dato ieri sono or-
mai superate, perchè i nuovi media, I satel-
liti, gli intrecci tra i vari settori della comuni-
cazione. CI obbligano a ripensare e poi e ri-
scrivere le regole.
E ormai i tempi sono brevissimi, e quindi
questa diventa la priorità assoluta, lo capi-
sco quel tipo di reazione, ma non la posso
condividere, anche perché prima o poi i ca-
vi arriveranno, la cose si faranno e Berlu-
sconi se le prenderà, perché non ci saranno
regole. E allora mettiamo subito le regole
aH'ordine del giorno.
MCmicrocwnputer n. 13S-marzo 19S4
151
CITTADINI & COMPUTER
d’occhio, là televisione interattiva è die-
tro l'angolo. Le possibilità di comunica-
re. di sapere, di far sapere, si espando-
no in misura impensabile fino a poco
tempo fa. Le reti telematiche abbraccia-
no il globo: una realtà come Internet,
con I SUOI venti (o trenta?) milioni di
utenti collegati in tutto il mondo, prefi-
gura una comunità internazionale nella
quale le informazioni circoleranno senza
vincoli 0 esclusioni.
Tutto questo ha un nome; democra-
zia elettronica. Negli Stati Uniti si può
comunicare con il vicepresidente Gore
attraverso un qualsiasi personal compu-
ter. Quando potremo fare anche noi
qualcosa di simile?
Strumenti di libertà
Una cosa deve essere chiara: è in
corso un cambiamento di proporzioni
gigantesche nell'organizzazione delle
società evolute.
IxD
Una formula per la democrazia
1 X 0 singnifics Informatica per la Demo-
crazia. £ il nome di un'associazione, attiva
da quasi quattro anni, forrdata da un grup-
po di persone che. a diverso titolo, si occu-
per\o di informstica Persone che si sono
rese conto dell'impatto che le nuove tec-
nologie esercitano sull'evoluzione della so-
cietà e della necessità di interpretare sotto
l'aspetto umanistico anche il progresso
tecnologico.
Si legge nello stetuto sociale: «I x D é
un'associazione terratica che assume co-
me proprio campo di intervento i processi
di trasformazione legati all'Innovazione lec-
rtologice... I X 0 opera perché l'innovazione
tecnologica sia per tutti veicolo di una mi-
gliore qualità della vita, attraverso un au-
mento della libertà, della democrazia, della
giustizia. delTuguaglianza, del benessere e
della conoscenza, senza alcuna discrimina-
zione e nel contesto della difesa della pace
e delle natura. IxD promuove e organizza la partecipazione dei cittadini alla definizione
dei contenuti e della modalità dei processi di innovazione tecnologica.. . I x D si propone di
intervenire sul quadro legislativo e normativo che regola il settore, in particolare riguardo
alTinnovazione tecnologica nel sonore pubblico...»
Spiega l'ingegner Mauro Fioroni, uno dei soci fondatori: «L'associazione è nata dal disa-
gio di alcune persone, non necessariamente tecnici informatici, che lavorano in questo
campo. Ci siamo accorti della politicità intrinseca della professione informatica, che incide
pesarttemenie sulla realtà sociale Ma nella progettazione dei sistemi informativi il cittadi-
no à l'ultimo soggetto coinvolto, anche se é lui l'utente finale dei sistemi. Occorre un ap-
proccio interdisciplinare, in cui l'informatica non sia un fine, rna uno strumento».
Tra le iniziative dell'associazione c'è la proposta, avanzata insieme alta Fondazione Bas-
so di costituire un -Osservatorio sulle tecnologie della Comunicazione nella politica».
L'Osservatono deve essere una fonte di documentazione e un luogo di promozione delta
ncerca suH'utilizzo sociale dell’informatica. Per questo si propone di intervenire sulle phn-
cipali reti telematiche nazionali e intemazionali, proponendo discussioni a distanza sui temi
che legano tecnologie delle comunicazione, società e politica
Dell'attività dell'assoclaziorte I x D avremo occasiorne di parlare <n futuro. Chi volesse
infornrtazioni può rivolgersi a Mauro Fioroni, al telefono <06) 862001 99.
La velocità del cambiamento e pan
alla sua grandezza, Occorre quindi fare
presto e affrontare i problemi cor
un'ottica diversa, centrata sulle tecno-
logie deH'informazione. Dove c'è infor-
mazione c'è libertà.
Noi oggi possiamo disporre di una
grandissima quantità di informazione, e
quindi di una grandissima libertà. Ma
perché questo si possa realizzare oc-
corre una condizione preliminare' deve
essere libero anche l'uso dei mezzi di
informazione, cioè non si deve cor^sen-
tire che singoli o gruppi ristretti con-
trollino direttamente o indirettamente
una percentuale significativa dei mezzi
stessi.
In Italia questa condizione non c’è, e
mancano le regole per evitare che an-
che I media del prossimo futuro siano
governati da monopolisti o oligopolisti.
Questo potrebbe realizzare, con due
decenni di ritardo, la previsione orwel-
liana del Grande Fratello.
Che c'entra tutto questo con l’anno e
mezzo di attesa per avere la patente?
Centra, eccome, perché il fatto che
due organizzazioni informatizzate come
la Motorizzazione Civile e il Ministero
dell'Interno impieghino un anno e mez-
zo per compiere una procedura che po-
trebbe essere svolta in tempo reale, Sh
gnifica che i responsabili non hanno ca-
pito a che servono, come si impiegano i
sistemi informatici.
E allora, neH'incapacità e nefl'inerzia di
chi dovrebbe dettare le regole, può acca-
dere che qualcuno, capace di servirsi del
sistema, se ne impadronisca.
es
152
MCmicrocompuler n. 138 - marzo 1994
CUNE0 121 00-CfchizQ 42
1810171/603143 fa 01 71/630515
AST114100-C3O Savona 200
lei. 0141/599100 fa 0141/599066
TORNO 10141 -V.Rosofno Pi) €SiU
lel.O33U2197Q5fa01W46S14
TORNO l012e-CicGFenaK 75
181.01 1/590373 la 011/5619158
ULANO 20m - V. /Uonso OM 30
UUNO20135-V.leLazio5
MONZA CMIJ 20052 - V. Azzcni Viscanli 37
103
LODI (MI) 20075 - C.SO Roma 1 ì2
lel.O371/4236f0fa 0371/428654
LECCO 22053 • CjO Pronessi 25
181.0341/250341 fa 0341/250340
MANTOVA 46100 • V. /Veto Mora 7
lei. 0376/323642 fa 0376368737
CCRNUSCO LM (CO) 22052 • V. !
lei. 03S9900802 fa 09/9900603
6ER6AH0 24100- V. Monte Comagera 3
N. 035316272 &J103S335646
BRESCIA 2S12l-V.ADiaz2
lei. 03M752207fa O3037724tó
X>NAVWUOésr2S010-V.V<Aa
Solo nei punti
vendita Quality
Informatika le
migliori marche
di PC Personal
Periferiche
e Software,
tutte insieme
ai prezzi
più vantaggiosi
del mercato.
• VJeUngfiena60
9 fa 049^12
el. 0481/533701 fa 04
tei. 0422547381 la 04
MESTRE 0/€) 30170 - V. Coksrabo 30
tsl.041/534B406 Ia041/534e6e8
BEUUNO 32100 -P23 Manti 22
13-V ColonneHalce
161.0671/55202118x 0671/552021
L'AQUUA67l00-V.Stnnella4c
lei.086254160 13X086254160
TERAMO 64100- P.saGaribalcli 51
lei. CI6&l/243619ta 0861f25039
ROMA 00167 • V. Baldo de^ Uba» 2IS
M. 0659376 1 72 tax 06/6382^
ROMA C014t ■ Vie Tireno 249
M. 065862468 la 065862468
ROMA 00182 -V.Bemganoi
lei. 06'44290744 - la 06/44233326
LATINA O4i00-V.Piave2
lei. 0773/^108 la 07731^1 12
POTENZA 85100 - V. Vactaro 348
«1.09715^51 tax 0971/57255
CAMPOBASSO 861 DO - V. GarìbaU 44
lei O074,'412895 la 0874/67995
BARI 70125-Vle Lenii 17bis
lei. 08CV416044 la 08Ci5a2275e
FOGGIA 71100 - V. «Da Re«)ut»1ica 82
lei. 0861577759 fax 0831/609883
TARANTO 74100-V.Pot)i0 19-21
181.099/377041 fa 099577016
CATAUA9512S-V. Etnea 345
IN. 095/508797 tax 095506797
PALERMO 90145 - V. G. Cainpolo 37/47
lei. 091/6815369 fax D91«82I791
MESSINA 96132- V.M»tare Ritiro 19
IN. 09CV36242S la 090362402
Quality infoméka
E' il momento di passare alle Laser HP; qualità, prezzo,
Famiglia Laseijet HP
* HP laseqrt 4L 4 paghe al (Tifi,
1 NbyierrienionaRani, isduóne
3(Xd|:i, ccnpiendecaluxé toner e26
r¥¥gygi!i!n
*HP Laseijdt 4P;4pagnealrnr>..
2 tnernta Rsn, iGoUzione
6(X)^, cofrorerxte eaiwce ^
tontiilHi scalati
L. 1.879.000
*HPLasefjet4:8pagineal[nn..2
Mbyte rrienuna Ram.ósduzcre
600(1 nrrprente cartuxé torier e 45
fon ntemisc^li
L. 2.652.000
*HPLaseiiet4Sj:i6pagreai
iTùu 2 Miye rnerrxKia osoliQ^
600jpiconiprBide(iftij^
Mrtórniscalaeii
' rum' I rniftrilr inm «toymiMi athe m
hnpoffie Pnuscr^ t /iwiyhavpcTai&^vmi’
iiptrsinjl .-Ippir Miìciimli
La ajova famiglia delle stampanti HP Lasenet offre
caraneristiche innovative che ancore uria volta
ridefirBSCono io standard di riferimento nella stampa tf
qualità. Se stai cercando una stampante laser perii tuo
lavoro a basso costo e facile da usare scegli la qualità
Hewlett Packard e i l Preso speciale Quality p resse i
punti vendita Quality Inlormaiika della tua otta.
I
HP DeskJet a Colori e in B/N, I vantaggi della stampa a getto d'inchiostro
Famiglia Deakjet HP
* HP Desl^ 310: Geu (fndùn
rnTnavTialxa px^e. rsctoaxo 3(^
L. 507.000
*H PPesk| et510:Ggi3JnctoifD
rraixnxielQ irodabito tsirto, iBàzÌTe
3Pto|i orrixteOe cartjxto ircTnlni
L. 523.000
HPD^hjetSOOCtGeiDirndnto}
acciai nsàjzixie^. 1 Bsied sarria
ccrpwK cetusè nctwSn
HP Deskjet S50C; Qac (frtìKao
s cebi naiuscne XQti 2 tESine d stanca
____ coTfnndec3iucèrvfH9o
La lamiglia 0 stampanti HP Desicjet ha qualcosa per tutti. A cominciare
dairoutpu monocromatioo 0 quallà laser a 3O0dpi. dalla comodità
individuale e dalla elevata produzione ad un prezzo conveniente, lino alla
stampa a colori nei modelli Indicat per produzione di documenti
personalizzali, Scegli la qualità Hewlett Packard e il Prezzo speciale ^ s»c
Quality presso i punti vervJha Quality Inlormatka della tua città^urtwn»*
QmÈy mfomatika
HP ScanJet; a colori e bianco e nero l'ideale per l'ufficio
Famiglia Scaniet HP
ghgb, iMJàm a 3IXl(^ rtertacos
per fdfsonal computer bus AT 0
(Tàctix^iarviel. Cttnprendssof^
DeskScan IIP per Wnjws e Atdus
Pbotoslìter
L. 1.399.000
Scanjet IKx Rirrna» M, a cotxi e
irorxóori^ (16.7 rrkri d colori.
256 ivei d grigi)). fisoluzivK a40()^
Énteriaoéperpersooalavrfijter tus
ATo rnxxhannd. Comprsòde
software DasKScan IIP perWn&nvse
AUusMslylsSE.
La nuova famiglia degli scanner ScanJet HP offre caratteristiche innovative che ancora una volta rideliniscono lo standard di |
riferimento nell'acquisizione di immagini. Se stai cercando uno scanner per il tuo lavoro e facile da usare scegli fa qualità Hewlett I
Packard e il Preso spedale Quaiitv pressa i punti vendita Oua% Informatika della tua città. g.
coni
Desigr^et 600; Ptoiter getto
dinchostrD mxianaK», tonnaio AO.
t)9SÌ^65CC: PWlerge»
dinchiostrDaailon.IomialoAO. tiA
k)^ srgola. rsotunne 50091.
Famiglia HP DesignJet
Desi^ 200: Ptott» getto
(Treliioslir) mocfomaliKi, tornato A0,
tc^ singdo. lisohizione 3O0dpi.
Designjet 200; Ptoeer getto
ifinchci6tiomcictorTalco.loi^ .
nautfr « ^gign np oaw v
La famiglia dei piotter a getto d’inchiostro HP DESIGNJET lì olire la
soluzione su misura per i tuoi progetti a colorì o monocromatici sia rvei
formali A0 che Al. Silenziosi, affidabili, velod e di semplice
V manulenzionelasciarkopiìitempoliberoperletueidee. Scegli la qualità
^ Hewlett Packard e il Prezzo sfilale Quatitv presso i punti vendita
djality informatika della tua città.
Tutti ipreza indicali SII
Quality informatika
COMPAQ
Compaq Presario 425, economico e semplice, per tutta la fallii^.
COMPAQ
Preisto 425; Pnxessoie 46E a 3
25 Uht iiieniofta RAM 4Mb espandixie
a20 Mb. Floppy dsk (È 3i' 1.44 U).
^ ^ ba 1 00 Mb. Mouse Compaq.
Comp(aide;Cc(npaqOc66.{).
Wnlows 3.1 . Cbris Work. Mano B
irèsing, C(Viipaq Grand Starnjert^
L. 1.999.000
Pranrio42&Pr
25 meriMoa RAM espsrdble
a20 Mb, Floppy (fisk(la35' 1.44 kA.
cisix Itsso da 200 Mb. Mouse Compaq.
Comprende: Compaq Dos6.0.
ViAdOMS 3 1 . Qans Work, Mario is
imslng. Osnipaq Grand Slam. Tennis
L 2.189.000
L'economico PC 436 per rutta la famiglia. Semplice da installare, basta accenderlo e fa tuRo da sé. Intuilivo a tal punto
cne SI può iniziare subrto a lavorare. Consuma pochissima energia. Scegli la qualità Compaq e il Prezzo speciale Qualitv
presso < punti vendila Quality Informatika della lua citta.
I
33
COMPAQ
Contura 3/2& Personal computer
noleboi^ SBGSLrps, disco fisso
da 80 Mb, memoria RAM 4Mb.
floppy disk da 3,5' 1 .44 Mb,
Vga monocromatico.
Corrixende Conipaq Dcs. Mi3^
Wnìkws.Tradòal
mitifiM
Contura 3/25; Personal computer
noiebook 36KU25, disco fisso
da 120 Mb. memoria RAM 4Mb.
fkippydiskda3,5'1.44 tJb.
video Vga monocromatico.
CoimpieKie Compaq Dos. Micrc^
Wlndcus.Tiad<bal
L 2.470.000
il notebook con la carica in più, potente e facile da usare.
Contura 3/25,
economico con
la potenza del
prw^ssore 386
Sla25Mhz
Iniel Schermo
monocronadco
e lunghissima
durata delle
batterie,
semplice da
utilizzare, basta
accendersela
tutto da sé.
Sceglila qualità
Compaq e il
Qualiìy infomatik
IBM
1. 1.999.000
L. 2.299.000
COMPRESO NtL PREZZO
>Juovo IjOtUS
4.0 per Windows
IBM PS/1; il numero uno della semplicità.
IBMPS/l:rT<Dd641
Pioeessoie 486 S!a2S Mhi memora
RAM 2lie. Roppy dek (fi 35 1 .44 l/b.
(]feco Ss» tìa 129 Mb, Monilof SVGA
colori Corrip(i»tde:Ms[^
Wnaws31
IBM PS/1: m«l 642
Pio:s&sote4d6s(a 25 Mhz. memofà
RAM 4MB. Bopp/ disKtìa 35 1 .44 Mb,
(iscolissocè 170 Mb. Monitor SVGA
odori CorrptBtide: Ms Dos 62 MS
Whtì(W531.W9l(S30
I nuovi arrivati della famiglia PS/1 IBM racchiudono in una struttura compatta ed elegante una potenza e un'espandiblliià straordinaria. Inoltre, grazie al
processori Intel i 486 e al Locai Bus video, sono veloci e offrono Immagini a color nitide e brillanti.
Il nuovo Espositivo esclusivo Smart Energy System ti fa risparmere denaro, disattivando automaticamente il PS/1 quando non lo utilizzi, e ti fa risparmiare
tempo quando io riaccendi perché riporta v^emnie il sistema nel punto esatto in cui l'hai lasciato.
n PS/1 è estrernanKote seonpEce da insyiare, addirittura più senpicedrrioWiriiplantìhi-l E quando favraìac^ scopnrai che il software è pronto sul Esco fisso.
I «sterni operativi DOS Versione 6.0 e Wndoivs Versione 3.1 ti consentiranno di utilizzare una gamma dedsamenie ampia di appicaziCHii.
Scegli la qualità IBM e il Prezzo speciale Qualitv presso i punti vendita Quairty Informatika della tua città.
Quality informatika
I Quality informatika
AST Bravo LC, in famiglia c’è semp rtchi fa economia.
AST Bravo NB, il notebook piu economico con le più alte
BRAVO NB
Bravo NB 123 W;p
AOtebcòc 4S6SX/25. Isso 120
(VM loppy 3.5 1 Mb. vtìeo VGA
Cwiprsode: Dos6.0.WniM33.1 etxltbal
L. 2.999.000
COMPRESO NEL PREZZO
Nuovo Lotus 1*2- 3
4,0 per Windows
Ul nuovo notebook AST BFWVO NB basato sul processore 486 SX a 25 Mhz. adotta un Know How tecnologico che lo pone in una posiaone di
preminenza tecnologica sul mercato. Scegli la qualità di AST e il Prezzospeciale Qualitv presso i punti vendita Quality della tua città.
BRAVO LP
BRAVO LP 4/33t Persona computer 486
div33, memoria RAM 4MB. dsco fisso da 170
Mb, floppy disk 3,5' 1.44 Ub, mouse AST.
video AST Vision SVGA 1 4' e colon.
CoT¥^ MS-DOS 6.0. VV(Kkws3.1 .
L. 2.799.000
ASI Bravo personal computer, potente ma intelligente nei consumi.
COMPRESA NEL PREZZO
Una splendida
Mountain Bike
TEMPO REALE
Siemens Nixdorf
La fabbrica automatizzata di Augsburg
di Andrea de Prisc o
Un freddo bestiale. Questa é stata
l'unica nota poco entusiasmante del viag-
gio organizzato dalla Siemens Nixdorf,
per un ristretto numero di giornalisti ital»
ni, nella teutonica Augsburg fAugusta per
I latini). Scopo della trasferta è stata la vi-
sita guidata nel loro modernissimo stabili-
mento automatizzato dove vengono pro-
dotti I noti personal computer Siemens
Nixdorf, ma anche le workstation, i siste-
mi multi utente. I monitore tant'altro. Un
mondo quasi fantascientifico, dove è nor-
male vedere instancabili robot a lavoro
(alcuni anche in coppia, dove il primo por-
ge il pezzo al secondo per il controllo! o
carrelli completamente automatici che
camminano senza pilota le senza binarli
per I normali corridoi dello stabilimento
entrando ora in questo ora in quel reparto
per portare a termine il trasporto previ-
sto. Tutto questo in Germania le non a
Taiwan...) grazie anche al fatto che. con
t'aito livello di automazione raggiunto, il
costo della manodopera intuisce si e no
per un due-tre per cento del costo totale
del computer prodotto, rendendo cosi
inutile ogni tentativo di ricerca di mano-
dopera più a buon mercato, come pofreb-
be essere quella in posti ben più distanti
da noi.
Prima di visitare lo stabilimento vero e
proprio, nel pomeriggio del giorno prima
siamo stati invitati a visitare il museo Sie-
mens a Monaco di Baviera. È stato quello
un altrettanta interessante viaggio nel
passato, alla scoperta delle affascinanti
Invenzioni di Werner von Siemens, pio-
niere della moderna ricerca tecnologica,
al quale dobbiamo svariate conguiste i cui
frutti ancor oggi, congusfo, assaporiamo.
Augusta: fa fabbrica del futuro
Solo grazie ad un massiccio utilizzo di
tecnologie informatiche avanzate è pos-
sibile ottenere, con una flessibile orga-
nizzazione dei processi costruttivi, una
maggiore qualità di prodotti offerti, ri-
spettando sempre i tempi di consegna
previsti. Lo stabilimento automatizzato di
Augusta, è il più grande impianto euro-
peo per la costruzione di computer, nato
per soddisfare richieste di workstation,
sistemi multi utente, personal computer
venduti in oltre 45 paesi nel mondo.
L'obiettivo principale di Siemens Nixdorf
è di offrire ai clienti prodotti di ottima
qualità, nel rispetto assoluto dell'ambien-
te, utilizzando procedure di produzione
completamente automatiche con tempi
di lavorazione più corti possibile.
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
159
TEMPO reale
Mante paura, non ab-
Oiamo a che lare coi
laniaswi II mano di
Iraspono qui lolograta-
dello arab
eHenuara
Se Ouiani
•coso* Si accorge di
asaere un po'giu cH ca-
rica, SI ferma su appo-
site pia^rele previste
lunga il corridoio per
riacquistare energie
Inutile aggii/ogere che
inserisce te frecce
Ctuando svo/ra. dà la
precedama ai veicoli
cha xengcwo da destra
a S! ferma auiomarics-
msnfe ss incontra
qualche ostacolo non
previste
In Siemens Nixdorf sono fieri di affer-
mare che i loro sistemi informatici pro-
dotti ad Augusta sono sicuramente tra i
migliori nel mondo, grazie allo staff spe-
cializzato e altamente qualificato normal-
mente impegnalo nelle vane fasi di pro-
duzione. Tutto questo combinando i più
moderni metodi di sviluppo e produzio-
ne, con sofisticati controlli di qualità e si-
curezza effettuali durante tutte le fasi di
lavorazione.
Prodotti «su misura»
Ciò che differenzia esteriormente la
produzione Siemens Nixdorf di Augusta
da quella di altri produttori riguarda il fat-
to che questa viene effettuala specifica-
mente secondo le necessità di ogni ac-
quirente. La configurazione di sistema ri-
chiesta per ogni ordine può variare in
molti modi: capacità di memoria, velocità
del sistema, installazione di dispositivi di
rete, o addirittura può riguardare la cu-
stomizzazione della tastiera. Ogni specifi-
ca richiesta può essere soddisfatta dallo
stabilimento senza rallentamenti sulla li-
nea di produzione. Questo richiede mas-
sima velocità di produzione in catene di
montaggio multiple e capacità operative
spiccatamente flessibili. Solo cosi è pos-
sibile produrre le 2000 varianti di sistemi
multi utente, incontrando la maggior par-
te delle esigenze degli acquirenti, cosi
come le oltre 120 varianti di configurazio-
ne dei PC, più le numerose combinaztorvi
riguardanti le workstation.
Lo stabilimento di Augusta è basato
su un moderno e efficiente sistema CAI
(Computer Aided Industry) che dimostra
con molta chiarezza i benefici dei sistemi
di integrazione per la produzione di com-
puter.
Il processo di produzione compieta-
mente automatizzato è possibile grazie
alla perfetta sincronizzazione dei matena-
li e del flusso informativo, nonché alla in-
terazione tra computer tecnici e com-
merciali. Le linee dì assemblaggio sono
un armonioso mix di attività umane e di
processi automatici e robotizzati allo sta-
to deH’arte. Ognuna di queste linee com-
prende pre assemblaggio, assemblaggio
finale, testmg e impacchettamento. Ogni
linea à progettata per l'alta efficienza e
per le condizioni ottimali di ergonomia,
consentendo lavori di precisione in spazi
ben illuminati con un'atmosfera quieta.
Come in ogni fabbrica ideale, i compiti
monotoni e di routine sono eseguiti
esclusivamente dai robot.
Assemblaggio: una linea di
produzione integrata
Una dalle attività centrali dello stabili-
mento di Augusta è l'efficiente controllo
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
TEMPO REALE
Afse'ntuasoia iBtdTufa e controllo dei monitor
Ogni ordine può includere una varietà di
prodotti, unità centrali come workstation,
monitor, stampanti e pacchetti software.
La consegna viene disposta su una delle
dodici linee di spedizione e ancora una
volta ispezionata prima di essere caricata
sul camion in attesa e inviata al richieden-
te. Importanti vantaggi di quest'approccio
sono I ridotti costi logistici e un ridotto
tempo di consegna. Il miglioramento ri-
sultante consente inoltre una più flessibi-
le risposta alle condizioni variabili del mer-
cato.
Qualità sin daU'inizio
L’alta qualità dei prodotti lavorati allo
stabilimento di Augusta è raggiunta attra-
verso la pianificazione di procedure siste-
matiche di produziorte. La qualità inizia
con l'accurata selezione di materiali e
componenti di prim'ordine ed è basata
sulla prevenzione di ogni errore, metten-
do in pratica il motto; «Un erore evitato
è una correzione in meno».
logistico, che consente di mantenere un
costante bilancio ottimale tra minimo li-
vello di stoccaggio dei materiali e un tem-
po di giacenza media di questi il più corto
possibile. Il flusso dei materiali produttivi
è particolarmente importante; l’intero
processo che li riguarda è completamen-
te automatico; nessun apporto manuale
è richiesto per trasportare, scaricare, ordi-
nare 0 immagazzinare il materiale di lavo-
razione. Un sistema computerizzato con-
trolla 1 materiali in ingresso e colloca gli
stessi, sulla base dello spazio disportibile,
su delle mensole di un moderno magazzi-
no automatico di grandi dimensioni. Vie-
ne naturalmente registrata la posizione di
ogni pezzo in modo da poterlo prelevare
facilmente, e sempre senza intervento
manuale, quando sarà richiesto per la
produzione. Attraverso PUMA (l'alimenta-
tore automatico modulare del magazzino
dedicato alla linea di produzione), un si-
stema di trasporto basato su mezzi senza
conducente sposta i materiali dai punti di
stoccaggio al punto della linea di assem-
blaggio dove è attesa la richiesta, senza
errori e senza ritardi. Lo stesso sistema
controlla il movimento dei prodotti finiti
attraverso un test e un impacchettamen-
to finale al centro di spedizione sistemi.
Tutu i prodotti finiti sono piazzati tem-
poraneamente in un magazzino di attesa
Quest'ultimo ha una capacità sufficiente
per immagazzinare più di 17000 unità im-
ballate e più di 3000 pallet da magazzino
1 prodotti finiti sono immagazzinati qui fi-
no a quando arriva l'ultimo item di un de-
terminato ordine, dopodiché tutti gli im-
balli e I pallet sono automaticamenta or-
ganizzati in accordo con l'ordine ricevuto.
MCmicrocomputer n. 1 36 - marzo 1994
TEMPO REALE
Le iinee ai essemùieggio sono un armonioso ma
tra aumià umano e processi roOotwti Ogm linea
comprenOe pio assemoiaggto. assemOlaggto (male.
testine e mpaeehettainento. à progettata per iena
efficienza in canOiziorìi onunah di orgonemie. eon-
Séntendù lavori di preciSiùfie in spazi ben illuminali
con u'i’afmoste'a auieta
In questa eganrascs ceimsta anecoics toeinr cuneo
0 lungo arce due mel/il vengono testale le 'nacctii-
ne intasa eh sviluppo riguardo io emissionr raai§-
zioni eiettrorvegneticne A/tn testi incfudorK l'anali-
si dei disturùi, dalle arrussione a calore, la lailersn-
za aii'umiana. alte alte tempergurg e agh stress
meccanici
Nella fase di sviluppo, I test sia di sicu-
rezza che ambientali sono il nocciolo della
qualità nello stabilimento di Augusta.
Questi includono l'analisi delle radiazioni
elettromagnetiche, disturbi, ed emissio-
ne di calore, tolleranza aH'umiditè, alle al-
te temperature ed agii stress meccanici.
Tutte queste misure sono orientante
all'individuazione ed all'eliminazione delle
possibili differenze rispetto alle specifi-
che mdividuali dei componenti.
Per giocare un ruolo da leader nella ra-
pida innovazione nella ricerca tecnologica
informatica vengono sostenuti alti investi-
menti nello sviluppo, considerando come
nsorse materiali anche l'esperienza accu-
mulata da tutto il personale addetto alla
produzione. Lo sviluppo di prototipi per
workstation e PC fino alla produzione in
sene, è determinato sia dalla dispombiiità
di nuovi microprocessori che di sempre
più alti livelli di integrazione di componen-
ti logici e di memoria. Tutti i prototipi so-
no sottoposti a test funzionali e di siste-
ma. Le apparecchiature utilizzate per te-
stare la tolleranza meccanica e di tempe-
162
Alcuni nuM«rì di Augsburg
Nel 1987, con un investimento tota-
le di circa 150 milioni di marchi, uno
dei più moderni siabirimentì di compu-
ter nel mondo è stato costruito su una
superficie di 324.000 metri quadrati.
Nel 1991 ulteriori 50 milioni di marchi
sono stati investiti nel centro spedizio-
ne sistemi dove più di 500 ordini ven-
gono processati giornalmente.
La capacità annuale dello stabilimen-
to è di circa 300,000 sistemi. Lo stabili-
mento conta su uno staff di 1800 per-
sone di cui:
Il 40% e personale tecnico
TU % è personale commerciale
il 1 7% à personale specializzato
il 32% è personale semi-speciaiizzato
Per mantenere il necessario alto li-
vello di qualificazione, la Siemens Nix-
dorf stanzia ogni anno un milione e
mazzo di marchi per il training di tuno
il suo staff.
rature consentono la simulazione dei più
ampi possibile campi di utilizzo, ben ai di
sopra della normale domanda degli uten-
ti. Il risultato ottenuto è un prodotta di al-
ta tecnologia, al massimo dalla qualità,
capacità e affidabilità, pronto per la pro-
duzione in serie.
L'impegno per l'ambiente
La protezione dell'umanità e dell'am-
biente è una questione pnontaria per ogni
azienda moderna e coscienziosa. Guarda-
re alla conservazione delTambiente è un
altro degli obiettivi principali di Siemens
Nixdorf, Questo riguarda tutte le aree del-
le attività aziendali, a cominciare dalTim-
pegno di ogni individuo membro dello
staff. Siemens Nixdorf ha un grosso serv
so di obbligo morale verso le protezione
delTambiente. La politica dell'azienda fa sì
che lo stabilimento di Augusta investa m
maniera significativa riguardo quest'aspet-
to, maggiormente di quanto prescritto dal-
la legge. Il rispetto sacrosanto dell'am-
biente comincia sin dalla fase di sviluppo
dei prodotti ed è mantenuto durame tutti
I processi di produzione. Questi includo-
no li nublizzo dei materiali di imballaggio e
spesso il recupero e il riciclo deli'hardwa-
re usato. Lo stabilimento di Augusta è at-
trezzato con un laboratorio specializzato
per il recupero di alcuni apparati: le unità
hardware sono smontate e organizzate in
classi di materiali. Queste sono passate
ad alcune aziende selezionate di riciclag-
gio con l'obiettivo di non buttare nulla
Siemens Nixdorf insiste che queste com-
pagnie aderiscano a tutte le leggi di go-
verno e monitorizza regolarmente le Igro
attività. Con una politica di eliminazione
della distruzione di imballi, Siemens Nix-
dorf spinge un altro aspetto del suo im-
pegno ambientale. È basato su una mi-
gliore logistica dei trasporti, facendo in
modo che le apparecchiature siano spedi-
te nella massima sicurezza utilizzando
meno materiali di imballaggio.
Un esempio, concreto, da seguire.
HfSS
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
Cinque anni di università
altri tre di dura gavetta
e ora finalmente un progetto
completamente tuo
NUOVI CALCOMP TECHJET" DESIGNER.
PIOTTER PER LE TUE IDEE MIGLIORI.
J iiosrri nuovi ploirer inkjei
simohenpiùclie uitiióidi alia qiialilà
e ad elevala velocità per il CAD.
Sono il modo migliore per
disegnare le idee di progciiisii.
ingegneri, archiielli e designer.
Infarii. hanno una risoluzione
di S60 punii per pollice, per un
oiiipiii di nitidezza superiore,
possono disegnare su caria bianca,
su lucido o su film poliestere e sono
motm veloci: biAStuno 4 mìnurì per
un disegmi Al compleiti e niena di
6 per un AO. E pinete col/egarli ad
ogni tipo di ronipiiler.
E poi hanno un prezzo
inaedUìilmcnie basso.
Naiuralnienie i TechJET
Designer hanno la stesso livello di
quulilù C di affidabililà che
CalComp garantisce da altre SO
anni per nitri i suoi ptniier.
Jìgirìzer c sfiimpatili.
Le buone idee .sono il \ 'o.sini
lavoro. Farle apparire anche
rrtigliorì è il nosirri.
Per iiirerìori informazioni,
inviate via far allo t02l 26S6.2hlò
questa pagina um «n vostro biglietto
da visita oppure chiamciie CalComp
ExpressLine al Ib?0-lfì0li6.
'=yCa/Comp
CaJComp Spa
ViaTuIipani5,20090PievcEmanude IMI)
Tel. (02) W«,15iy', Fax (02) 26R6.26IS
preavviso, I nomi riportati sono registrati dai legittimi proprietari,
Àceeleratof#
■ • • ■ . «V .1 » ■ W . • • »
PRODOTTO
RAM ON-BOARD
1600X1200 1280X1024
1024X768
800X600
PREZZO
Weitek
POWER9000
2 Mb VRAM
+ 1 MB DRAM
60 Hz Non Int. 60/75 Hz N.l
256 COLORI 256 COluORI
70 Hz N.l.
65.000 COluORI
72 HzN.l.
16.8 MILIONI
750,000
IVA ESCL.
Una volta, per avere un Personal Computer potente e veloce, erano aufficioiti una buona CPU ed un buon Hard Pisk.
Cori l’avvento delle interfacce grafiche ( Windows, OS/2, eco. ) e dei CAD/CAM cori rendering ( Autocad 12. 3D Studio, Microstation,
eco. ) è entrato in gioco un nuovo e fonda mentale fattone; la scheda grafica.
Il mercato ha risposto offrendo un buon numero di VGA accelerate in tecnologia Locai Bus; ciò ha permesso un piccolo passo n
avanti, ma è sufficiente eseguire un buon test ( Wnbench, Wintach, Winmark, ecc. ) per rendersi conto che le prestazioni di cjuesle
VGA accelerate sono pressocchè ridicole.
WElTEls è un nome che non ha bisogno di presentazione, in «guanto da sempre è sinonimo di una cosa: velocità.
La Weitek Power9000 è il nuovo punto di riferimento nelle schede grafiche Locai Bus: provate, per esempio, la modalità 126C^1024-
con 2JÓ& colori, owiamente non interiacciata, eseguite un Wnbench e guardate ii risultato: oltre 40 milioni di pixel/sec, ovvero b volte
il risultato di una pur ottima S3/&0b locai bus. e mediamente 10 volte ciucilo delle comuni SuperVGA accelerate! E se esguite un
Wintach otterrete un incredibile 60.2ft! Senza contare le modalità 1024x76S con S5 mila colori e SOOxSOO con 16.5 milioni di colori
( nessun altra scheda in questa fascia di prezzo vi permette questo, e soprattutto con 72 Hzdi refrrah video non interiacciato ).
Inoltre la Weitek PowerSOOO offre una completa gamma di driver per tutti i principali pacchetti software, ed è persino in grado di
emulare la Tseng Labs ET4000 per garantire la massima compatibilità anchecon i vecchi programmi non supportati direttamente
dai driver. Siete pronti per provare l’ebrezza della velocità?
L’incredibile WeUek Po\\er90(K) è distnhuitn da'
IXwen/ano dd Garda IBS] viaCaslello. I id. O.W9*m767 r.a. tas VI4488I)
cd c in dimosira/ionc presso i nostri nego/i di:
Brescia Corso Magenta. 32 B tei , fBi) .377n2(X)- Descn/aiio(BS)Pia27Ji Malvezzi, Il lei, 03t) 991 17fi7
VcTona Via XX Settembre, 18 1d 045 8010782- Bergamo Via Scuri. A lei. 035 402402
(iruincllo (BG> Via Roma. 61 id. (>.^5 S.t.WJl- Mantova Via Calvi. 95 lei. ()3?6 220729
m
I[ Qrande 9dondo dei Cd)-%p9d
Perché "Brand CD’7 perché il nostro pro«lotto é veramente di marca, costruito secondo gli standard e
la PRECISIONE SVIZZERA. Garantiamo che i nostri prodotti sono esenti da difetti ed inoltre: O lo
spaao nel CD é yrilirzato per alméno i 3/4 della sua capacità questo significa MAGGIOR VALORE E
MINOR SPESA; O i menù a finestra e help. oltre ad essere dì facilissima gestione sono in 5 lìn^e
aliano, francese, inglese, tedesco, spagnolo); O tutti i programmi sono stati selezionati e tesati O I nostri prodotu sono esenti da qualsiasi
virus conosciuto
'OREAM5
"Ovvero impamnvo
^divenendoci* L S8.900
”jame Over”. L SB.sSo
WINCX?WSFEVER(VOLl |)
. piu' vasca raccola di immagini e
lisegm.da utilizzare per il D.T.P.
professionale. L56.900 cad.t
CUPART(VOLI.2.3)
ONE THOUSAND AND
...ONE FONTS<VOLI.2)
SUPER OFFICE
MASTER PROGRAMMING
.P.LVX/COO.FISC
CMTA DI NASCITA.
tOciftAriHfiùa
E DEL PAOM1ENTO
Richiedete il catalogo com-
pleto di oltre 1 000 titoli.
■4— Spedire a: BCD
Centro Galleria II
6928 Manno-Swìuerland
Tel, 0041 91/50 88 20
Fax. so 12 30
Numero Verde dottlMbo 167876138
TEMPO REALE
Parla il «guru» dei nuovi media
Negroponte:
per informare basta un bit
Sceglieremo i programmi televisi\/i parlando con il nostro orologio: il direttore dei
Media Laboratories del MIT non ha dubbi sul nostro futuro. Nel quale stampa e TV
saranno la stessa cosa, un solo, compatto flusso di bit
di Manlio Cammaraia
» Supponiamo che io sia a cena con
altre persone. Supponiamo anche che
ci Sia mia moglie proprio di fronte a me,
sul lato opposto del tavolo e che tutti
parliamo di una persona che non è pre-
sente A un certo momento io guardo
mia moglie e le faccio l'occhiolino. Gli
altri mi vedono, e alla fine della cena
uno mi dice. 'Nicholas, che cosa hai
detto a tua moglie quando le hai fatto
l'occhiolino?', io rispondo che le ho det-
to: 'Non ti ricordi due giorni fa, quando
eravamo a cena con questa persona,
che CI ha detto questo questo e
quest'auro?' Quindi, centomila
bit più tardi, ho spiegato quello
che avevo detto a mia moglie
con un bit solo, facendole l'oc-
chiolino. La trasmissione di un
bit provoca un'esplosione di bit
all'altro capo della linea. .»
Così Nicholas Negroponte, in
una conferenza tenuta a Milano,
ha spiegato l'importanza della
compressione dei dati nella co-
municazione integrata. Direttore
dei Media Laboratories del Mas-
sachusetts Institule of Techno-
logy, il professor Negroponte è
considerato uno dei più autore-
voli esperti a livello mondiale nel
grande settore della nuova co-
municazione.
L'intervento dell'espeno ame-
ricano ha fatto passare in secon-
do piano altri aspetti non trascu-
rabili di un convegno organizzato
da Mondadori, e per questo è
bene ripartire dall'inizio.
Un settimarrale di bit
Segrete, alla periferia di Mila-
no. dove la città non riesce a diventare
campagna, perché poco più in là c'è
l'aeroporto, ci sono fabbriche e paesi
che sembrano riprodursi aH'infiriio. In
una mattina di gennaio il palazzo Mon-
dadon-Berlusconi appare nella caligine
come un miraggio brianzolo, un tempio
di cemento isolato nel verde umido dei
campi.
Per entrarci bisogna percorrere una
passerella, che taglia un laghetto in cui
nuotano enormi pesci. Da vicino il tem-
pio incombe pesante, poi una tettoia
troppo bassa sembra schiacciare il visi-
tatore, Dentro è solo cemento, grigio,
freddo. Un lungo tunnel forse conduce
a un bufiker sotterrano. Lungo le pareti,
ancora cemento, dove qualsiasi perso-
na di buon gusto avrebbe disposto delle
piante, hanno piazzato in terra una
quantità di monitor. Cosi ogni tre passi
c’è il pencolo di rompersi i menischi
contro l'informazione berluscortana. Fi-
nalmente, ecco la sala riunioni, grande
e confortevole come un hangar in disu-
so. In un angolo hanno dimenticato di
smontare il set di qualche ripresa pub-
blicitaria e qualcuno ha pensato di rica-
varne la scenografia per questa
riunione, che hanno chiamato
«Epoca Desioi.
Una lunga attesa, poi i saluti
di rito. Finalmente sale sul podio
Roberto Briglia, ex sessantottino
a denominazione di origine con-
trollata, direttore di Epoca, Un ti-
po ir gamba, visto come ha ri-
messo in piedi un settimanale
che pareva in coma irreversibile.
Briglia, giustamente orgoglioso
della sua creatura, racconta le
meraviglie dell'elettronica appli-
cata all'editona: come la redazio-
ne è stata informatizzata, come,
nel novembre del '93, bit e satel-
liti hanno consentito di giungere
velocemente in edicola col servi-
zio da Mosca sulla Casa Bianca
incendiata, come il settimanale
viene trasmesso via fax dalla re-
dazione alla tipografia
Tutte cose che non stupisco-
no chi segue il progresso tecno-
logico e l'evoluzione dell'editorra,
come non stupisce il fatto che
un settimanale, interamente rea-
lizzato con sistemi informatici,
MCmicrocomputer n. 138
TEMPO REALE
possa essere spedito e case degli abbo-
nati attraverso i cavi del telefono. Ma
r«edicola elettronica» di Mondadori
presenta un aspetto molto interessan-
te: la possibilità di essere uletto» anche
da chi non ha la vista. Viene infatti spe-
dito su un floppy e quindi inserito in un
PC dotato di sintetizzatore vocale, in
modo che un cieco possa ascoltare le
notizie che non è in grado di leggere. È
possibile anche l'uscita su un'interfac-
cia a caratteri «Braille», rna evidente-
mente la soluzione del sintetizzatore vo-
cale è molto più immediata.
Chi dispone di un Macintosh e di un
collegamento ISDN può ricevere tutta la
rivista un giorno prima che sia in edico-
la. Il tradizionale periodico di carta di-
venta TV interattiva (è possibile naviga-
re liberamente nel settimanale teletra-
smesso). mentre con il sintetizzatore
vocale diventa anche un programma ra-
diofonico. Da questa osservazione è
partito il discorso di NIegroponte.
\Jfì momettio della lyesentaitor^e di -£poc» Desti
Occorre un assistente da portare in tasca
Chi é abituate afte conferenze della
maggior pane dei cattedra ilei nostrani,
può restare sconcertato di fronte allo
stile di un professore americano come
Nicholas Negroponte. Abilissimo co-
municatore, sembra più uno show-
man che un docente. Negroponte ama
la barrora, l'aneddoto, (a sorpresa. E
non è facile riportare in italiano lo spiri-
to dì un discorso come quello tenuto in
gennaio a Milano: a essere troppo fe-
deli all'originale si rischia di trasferma-
re la studioso in una macchietta. Quel-
la che segue è dunque una traduzione
libera, che cerca di conservare lo spiri-
to del discorso.
Molti sostengono che attualmen-
te, a livello mondiale, siamo in un
periodo di confusiorte: non sappiamo
che significa «multimedialità», che
cosa ci porterà la rivoluzione digitale,
e abbiamo di fronte a noi un futuro
nebuloso, lo invece non vedo un fu-
turo nebuloso, penso che sia possi-
bile fare previsioni molto precise per
I prossimi cinque o dieci anni. Quindi
vorrei dirvi perché tutto è cosi preve-
dibile e quali saranno alcuni degli
sviluppi futuri. E lo farò seguendo
due strade.
Per prima cosa voglio parlavi di cin-
que tendenze diverse, tenidenze che
per me sono indiscutibili, che non vi
sorprenderanno. E se consideriamo
queste cinque tendenze e le proiettia-
mo verso il futuro, vediamo che con il
passare del tempo i loro effetti non
cambiano. La seconda cosa da dire è
che non sussiste nessuna differenza
sostanziale fra un quotidiano, una rivi-
sta, un programma televisivo© radiofo-
nico 0 un libro, tutti media che noi pen-
savamo fossero così diversi l'uno all’al-
tra, Invece abbiamo visto qualche
istante fa che é difficile dire che la ver-
sione audio di una rivista non sia un
programma radiofonico: potrebbe es-
sere, per esemplo, un settimanale sot-
to altre vesti. É quando la rivista può
essere sfogliata attraverso il video di
un computer, c’è davvero differenza
con un programma televisivo? La
realtà è che tutti i media possono es-
sere trasformati in bit, in unità minime
di informazione. I confini prima ben de-
lineati sono diventati indistinti. Alla lu-
ce di questo principio fondamentale
vanno viste le cinque tendenze di cui
parlavo aH’inizio.
La prima tendenza è che si allarga la
possibilità di comunicare. Lo vediamo
già con il telefona portatile e a lungo
termine sarà ancora più chiaro con la
televisione. Il motivo per cui questo
cambiamento deve esserci, e non può
non esserci, è che lo spettro disponibi-
le. per la natura fisica della distribuzio-
ne dei segnali via etere, è limitato.
Possiamo, naturalmente, segmentarlo
in cellule diverse, aumentare l'efficien-
za di trasmissione, ma resta una risor-
sa fissa, ben determinata. Invece la co-
municazione via cavo, attraverso la fi-
bra ottica, è infinita, proprio come la
memoria del computer. Più se ne ha,
più si riesce ad averne. Oggi noi non
sappiamo neppure quanti bit possano
essere trasmessi attraverso le fibre ot-
tiche. La previsione attuale è di cento
miliardi di bit al secondo, ma sappiamo
che probabilmente possiamo arrivare a
velocità dieci, venti, trenta, quaranta
volte più alte. Mentre le trasmissioni
via etere, via satellite, hanno un limite
fisso.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
167
TEMPO BEALE
La seconda tendenza è l’equilibro
tra l'ampiezza di banda e l'intelligen-
za. È un concetto che oggi non viene
capito nemmeno negli Stati Uniti. Si
parla delle superautostrade, delle in-
frastrutture nazionali di informazione
e cosi via. Ma questi due concetti,
che naturalmente possono anche co-
stituire problemi semantici, presup-
pongono che avere una maggior am-
piezza di banda sia un fatto positivo.
Ma non è così. Tutti oggi vogliono
avere meno bit, non più bit. Che cosa
ce ne facciamo di più bit di quelli che
abbiamo già a disposizione? Ne vo-
gliamo di meno. Infatti, se noi potes-
simo pagare di meno un quotidiano
con un minor numero di pagine, pro-
babilmente sceglieremmo questa so-
luzione. Quindi l'equUibrio tra intelli-
genza e ampiezza di banda è molto
importante, e non solo a livello di
informazione digitale.
Facciamo un esempio. Supponiamo
ohe io sia a cena con altre persone e
supponiamo anche che ci sia mia mo-
glie proprio di fronte a me. sul lato op-
posto del tavolo, e che tutti parliamo
di una persona che non è presente. A
un certo momento io guardo mia mo-
glie e le faccio l'occhiolino. Gli altri mi
vedono, e alla fine della cena uno mi
dice: «Nicholas, che cosa hai detto a
tua maghe quando le hai fatto l’oc-
chiolino.’n. lo rispondo che le ho det-
to: «Non ti ricordi due giorni fa, quan-
do eravamo a cena con questa perso-
na, che ci ha detto questo questo e
quest'altro?». Quindi, centomila bit
più tardi, ho spiegato quello che avevo
detto a mia moglie con un bit solo, fa-
cendole l’occhiolino. La trasmissione
di un bit provoca un'esplosione di bit
all’altro capo della linea. Questa com-
pressione delle informazioni è la cosa
interessante, perché noi abbiamo un
emittente che condivide un corpus di
conoscenze con il ricevente. La tra-
smissione di un bit provoca un'esplo-
sione di bit all'altro capo della linea, e
questo effetto è essenziale. Quando
SI parla di superautostrade di informa-
zioni, ci si dimentica sempre del fatto
che l'ampiezza di barida è una cosa
importante, ma la compressione é an-
cora più importante: meno informazio-
ni abbiamo, meglio è.
La terza tendenza, io l’ho definita
quella della scrivania che sparisce. La
scrivania che sparisce significa che
sparisce l'ufficio. Nell'anno solare che
è appena terminato, il sessanta per
cento di tutti i PC venduti negli USA è
Stato assorbito dal mercato domesii-
Niehòléà Nèorofiónté.
CO- Questa è una tendenza molto im-
portante, che modificherà compieta-
mente il nostro rappono con i compu-
ter e i media.
La quarta tendenza è quella della
miniaturizzazione. I nostri orologi da
polso, 0 altri gadget, le cose che ci
mettiamo in tasca normalmente, di-
ventano sempre di più una parte del
settore dei media e del settore elet-
tronico cosi come lo conosciamo. E
questa miniaturizzazione ha un effetto
particolare: come faccio a comunicare
col mio orologio, senza un mouse,
senza un'interfaccia grafica? Attraver-
so la mia capacità di parlare! Quindi
entreranno in gioco nuovi canali di co-
municazione, proprio a causa della mi-
niatufizzazione.
La quinta e ultima tendenza è la
sparizione della «metafora della scri-
vania» Noi tendiamo a pensare natu-
ralmente a un desktop con i bottoni,
con li mouse, con tutta una sene di
diavolerie. Ho incorniciato a lavorare
venticinque anni fa su questo concet-
to, e pensavo che il fatto di rendere
più facile l'uso del computer fosse
una cosa di capitale importanza. È
stato un errore. Non perché i compu-
ter debbano essere più difficili da usa-
re. ma perché nella maggior parte dei
casi la gente non vuole usarli. E non
dovrebbe usarli, se non vuole. Ecco
un esempio. Se voi venite nel mio uf-
ficio al MIT. vedete che passo tre o
quattro ore al giorno, sette giorni la
settimana, a inserire qualcosa net mio
computer. Dovunque io mi trovi, an-
che in un albergo, sono sempre on-li-
ne. uso il computer e mi trovo proprio
bene come un pesce nell’acqua.
Quindi non sono allergico al compu-
ter. Però se venite nel mio studio e
mi chiedete, per esempio, «Qua! è
l'ultima lettera che hai ricevuto dalla
Mondadori per questa riunione?», io
non mi giro immediatamente, prendo
il mouse e incomincio a fare clic, gerv
naio, Milano, Mondadori. No, non io
faccio. Faccio esattamente ciò che fa-
te voi, schiaccio un bottone, un singo-
lo bottone sui mio tavolo, che attiva
l'interfono, e dico alla segretaria «Per
cortesia, mi può portare l'ultima lette-
ra che ho ricevuto dalla Mondadori?»
e in venti secondi ho la lettera, Il sulla
mia scrivania. Ecco, il punto importan-
te è che io ho delegato il compito a
un «agente» che sa due cose, una
che si ricordano tutti a una che tutti
dimenticano. Quella che ricordano
tutti è che quell'agente sa esattamen-
te dove andare a pescare la lettera,
quella che tutti dimenticano è da
quell'egente mi conosce, e proprio
per questo io posso «delegare», que-
sta è la parola più importante, una
funzione, con un livello di efficienza
straordinario.
Ora riconsideriamo la compressio-
ne dei dati, l'equilibrio, la sparizione
deJI'uffico, la miniaturizzazione, la
scomparsa della metafora della scriva-
nia. Tutti questi cinque principi ci dico-
no che l'industria elettronica nei pros-
simi anni si baserà su questi «agenti»,
sistemi computerizzati che vi cono-
sceranno e fanno delle cose per voi. E
la manovra diretta dei computer o dei
telefoni non sarà più la cosa più im-
portante; sarà invece importante dele-
gare le cose che volete fare. A degli
esseri umani, se sarete cosi privilegia-
ti da avere degli assistenti umani, altri-
menti al computer.
Ora vediamo il contesto, l'effetto
che tutto questo avrà sui media. Si
potrebbe sostenere che i media at-
tualmente sono cinque, e sono rego-
lamentati in modo diverso net vari
paesi. Tutti i bit che voi ricevete ven-
gono attraverso questi cinque media.
In tutto il mondo il medium meno re-
golamentato è quello dei CD e delle
videocassette, e proprio perché è co-
si sregolato fornisce gli esempi di
maggiore creatività. Nei CD-ROM si
vedono cose straordinarie perché
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
TEMPO REALE
non c'è nessuna regola, e qutr^di c'è
ancora la possibilità di ampliare la
creatività deH'uomo. Ma anche que-
sto fa parte dell'intero sistema distri-
butivo, e quirtd) fra cinque anni ci
sarà una situazione completamente
diversa. Perché oggi noi trasmettia-
mo I media alle persor>e. facciamo un
Quotidiano, un settimanale, un libro,
e tutti coloro che li producorto consi-
derano il consumatore una persona.
Domani la cosa sarà diversa. Non
scrìverete più delle storie, non farete
più dei programmi televisivi per la
gente, ma per le macchine. E quelle
macchine saranno i nostri «agenti'i.
Potrebbe anche sembrarvi orribile-
Però non credo che lo sia, e vorrei
spiegarvi perché.
La cosà più importante in assoluto
è questa; i bit sono bit, mentre oggi
siamo portati a pensare in termini di
video, di audio, di dab, come se fosse-
ro delie stringhe di bit completamente
staccate una dall'altra. Oggi quelli che
regolano tutto, compreso lo spettro
delle trasmissioni, vi dicono: questa è
la parte della televisione, questa à la
parte della radio, o la trasmissione dei
dati, 0 cose del genere. Bene, questo
mondo verrà completamente sconvol-
to, perché non è e non sarà più cosi,
perchè saranno bit. bit e basta, strin-
ghe di bit che saranno completamerv
te attaccate l'una all'altra.
Quello che accadrà avrà soprattut-
to due effetti. Il primo è che questi
flussi di bit, proprio perché sono cosi
strettamente legati l’uno con l'altro,
diventeranno ciò che noi abbiamo de-
finito il multimedia. La gente si chiede
quale sia la definizione di multimedia;
la considera una cosa complicata e
difficile, ognuno ha una spiegazione
diversa. Ebbene, la definizione di mul-
timedia è «bit strettamente connessi
l'uno con l'altro».
Il secondo effetto è che adesso c'è
un nuovo tipo di bit, che non è mai
esistito in precedenza, che informa
SUI bit di cui abbiamo parlato prima.
Non si vedono e non si sentono, me
sono utilizzabili dal computer per ave-
re informazioni sui flussi di bit disponi-
bili. È una cosa estremamente impor-
tante per i governi. Per esempio oggi
il governo dice: tu sei proprietario di
un bit nel settore della carta stampata,
quindi non puoi avere un bit televisivo.
E ridicolo, non ha assolutamer^re sen-
so, bisogna trovare un nuovo proces-
so normativo per garantire la pluralità,
ma r»on si può dire a una persona «tu
non puoi essere proprietario di un bit
televisivo e di un bit di un giornale rtel-
lo stesso tempo». Immaginate quan-
do il giornale diventa elettronico pro-
prio come la nostra rivista (Epoca,
ndr), cioè un programma dinamico,
proprio come la televisione. I quotidia-
ni e le televisioni diventeranno una co-
sa unica, sta già accadendo. Le so-
cietà di media che vinceranno saranno
quelle che avranno tutti i tipi di bit da
mettere insieme.
E poi c'è un'inversione di tenden.-
za. Se io vi avessi parlato tre anni fa.
vi avrei detto come si fa a prendere
dei piccolissimi flussi di bit e a inserir-
li in un computer per trasformarli in
un progamma televisivo: succede
qualcosa che assomiglia a un caffè
istantaneo quando si aggiunge l'ac-
qua calda, il caffè si espande come
adesso si espandono i bit. E una cosa
interessante, ma non la più interes-
sante. La cosa più interessante è in-
vece il contrario: come prendere un
grosso flusso di bit e estrapolarne so-
la un po'? Come li personalizzo, come
faccio a darvi quei bit che sono impor-
tanti per VOI e solo per voi? Se i bit
sono bit. come faccio a personalizzar-
li, e cosa significa tutto ciò? La rispo-
sta alla quale state pensando è «no,
non voglio che nessuno mi selezioni i
bit. perché voglio essere io a vedere
tutto ciò a cui ho accesso e persona-
lizzarlo da solo. Questo non è realisti-
co. Fin dal mattino, quando si sceglie
un g'iornale. si riceve solo un piccolo
sottogruppo di bit. Non basta. Biso-
gna distìnguere anche tra le sette de!
mattino e le tre del pomeriggio della
domenica. Lunedi alle sette di matti-
na volete dei bit personalizzatissimi,
ma la domenica pomeriggio alle tre
avete più tempo, leggete tutto, pub-
blicità, articoli divulgativi, ci provate
anche se non siete terribilmente inte-
ressati. perché pensate di imparare
qualcosa. La parte di cui io voglio par-
lare non è quella delia vostra domeni-
ca pomeriggio, ce l'avrete sempre la
vostra domenica pomeriggio, ma è la
persorralizzezione: quando le società
televisive via cavo vi dicono che avre-
te mille programmi televisivi che rag-
giungeranno la vostra casa, dicono
una cosa stupida. Chi vuole mille pro-
grammi televisivi diversi? Ciascuno
ne vuole vedere uno, ma quello, pro-
prio quello. Ma di fatto loro suppon-
gono che il modo di trovarlo sia tare
lo zapping su mille programmi diversi.
Ebbene, tutti sanno che se uno deve
cercare tra troppe cose, ha bisogno di
un aiutante. Ci sono due modi per fa-
re questo, ci sono due modi per avere
un bit personalizzato, e questo è im-
portante per le società dei media, per-
chè le due cose appariranno insieme;
il primo modo è trasmettere molti bit,
quindi occorrono canali ampi e la vo-
stra televisione a casa, o il computer,
oppure la combinazione dei due, o il
vostro orologio da polso, o forse an-
che il frigorifero o il tostapane, sce-
glieranno questi bit. E quando torne-
rete a casa la sera, dopo una giornata
di lavoro, il vostro computer vi infor-
merà: oggi ho guardato diecimila ore
di televisione e ne ho ricavato una vi-
deocassetta di venti minuti, sceglien-
do questi bit. Questi agenti saranno a
casa. 0 nel taschino, o nell'orologio da
polso. Il secondo modo di distribuzio-
ne dei bit è metterli su una macchina,
che li distribuisca direttamente a colo-
ro che li vogliono. Quindi ci sarà una
certa classe di informazioni, magari
per un pubblico non molto ampio, che
vìaggerà su una rete, che potrebbe
essere una rete telefonica, una TV via
cavo, o addirittura la rete elettrica
Questa rete avrà la possibilità di por-
tare i bit desiderati in modo molto
personalizzato.
E se consideriamo insieme questi
due strumenti, quello che vedremo
nei prossimi cinque anni sarà un cam-
biamento molto interessante nel pro-
cesso editoriale. Non c'è un futuro di
licenziamenti per direttori, giornalisti,
esperti di comunicazione. No. voi sie-
te necessari, perché ci sarà più da fa-
re di oggi Quando si scrivono storie,
si fanno film, documentari eccetera,
molto viene lasciato nella moviola, e il
motivo per cui questo succede è che
non abbiamo la possibilità di portare al
pubblico dei bit personalizzati. E se ci
sono sette persone che sono interes-
sate a una certa cosa, certo non. la
stamperemo su una rivista o su un
quotidiano.
Ma presto tutto questo non sarà
più vero, perché la distribuzione sarà
una rete mortdiaie, che andrà ben al
di là delle infrastrutture di informa-
zione nazionali. È una cosa che mi ir-
rita, la parola «nazionale», per me è
in contradddizione con il concetto di
infrastruttura di informazione. Prerv
diarrvo come esempio Internet, che
ha più di venti milioni di utenti, che
aumentano a un tasso di più del ven-
ti per cento al mese: mantenendo
questo ritmo, avremmo un numero
di utenti nei prossimi sei anni supe-
riore alla popolazione del mondo in-
MCmlcrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
TEMPO REALE
do giornallerQ. che si apre al mattino
con l'impostazione redazionale, e si
chiude nelle notte con la partenza della
rotativa. É interamente impostato sul
«domaniu. e i giornalisti scrivono «og-
gi» riierendosi al giorno successivo II
periodico ha tempi più lunghi, ma offre
un approfondimento dei fatti, servizi e
commenti di più largo respiro. Anche la
televisione ha ritmi scanditi con preci-
sione. anche se molto più rapidi di quelli
dei quotidiani: le scadenze sono le di-
verse edizioni dei telegiornali. E poi ci
sono anche i settimanali televisivi, che
m genere presentano le caratteristiche
di approfondimento dei periodici su car-
ta. ma sempre più spesso sì legano
all'attualità quotidiana, creando un'infor-
mazione che è nello stesso tempo «idi-
retta» e commento.
Nel momento in cui tutto questo di-
venta un solo flusso di bit, come affer-
ma i! direttore dei Media Lab. anche il
Ma il cave significa sempre libertà?
Quindi improvvisamente i media as-
sumono un significato completamente
diverso E allora permettetemi di la-
sciarvi con questo pensiero i bit sono
bit, e avremo degli agenti che sceglie-
ranno per noi, a nostro nome.
Cambierà rmiormazione
Le conclusioni di Negroponte stimo-
lano alcune riflessioni. Se tutta l'infor-
mazione è fatta di bit, è chiaro che le
differenze tra i diversi media non hanno
più significato. Un'informazione può as-
sumere di volta in volta aspetti diversi;
può essere un notiziario televisivo, un
quotidiano o un periodico di carta, o un
catalogo di prodotti venduti per corri-
spondenza. E anche questo può essere
telematico, cartaceo, su CD-ROM, È
l'utente che sceglie non solo quali bit ri-
cevere. ma anche quale forma essi de-
vono assumere: recarsi all'edicola
all'angolo della strada o accendere l'edi-
cola elettronica casalinga dipenderà dai
gusti di ciascuno, o dal particolare mo-
mento.
Ma tutto questa comporta una serie
di conseguenze tutt'altro che irrilevanti
sul modo di produrre rinformazione.
Oggi ogni medium ha i suoi tempi di re-
dazione e di distribuzione e II suo modo
di fornire le notizie. L'agenzia di stampa
mette le notizie m rete appena sono
state redatte, e sono notizie sintetiche,
a volte riprese a intervalli più o meno
ravvicinati a mano a mano che perven-
gono altre informazioni sullo stesso ar-
gomento. Il quotidiano, invece, ha un cn
170
Alla fine della presentazione di Epoca
Desk ò intervenuto Franco TaW, ammini-
stratore delegato di Mondadori e di Pinin-
vest. con alcune osservazioni che meritarlo
una riflessione attenta.
Noi siamo pronti per la nuova comunica-
zione. ha detto in sostanza Tatò, ma in Ita-
lia mancano le infrastrutture, non ci sono
abbastanza cavi. «Non abbiamo autostrade
digitali, né a pagamento né gratis Manca
l'infrastrutiura culturale. Non si investe in
formazione Nella terza rivoluzione indu-
striale l’Europa non è presente, o è presen-
te in modo assolutamente marginale. Sem-
bra che si sia fatta una scelta di essere ap-
plicatoti e non innovatori. Abbiamo scelto
la comodità invece del cambiamento, ab-
biamo scelto la sicurezza invece deCla sfida,
abbiamo scelto la chiusura invece dell'aper-
ture. lo considero questo l'inizio di una peri-
colosissima decadenza. Siamo soddisfatti
di noi stessi, ci guardiamo, ci contemplia-
mo...».
I problemi, apparentemente, sono due. Il
primo è l'asserita mancanza di infrastruttu-
re, di quelle «autostrade digitali» che sem-
brano indispensabili per distribuire tutti i Ort
dei quali ha parlato Negroponte. Ma qual-
cuno dice che non è vero, che il terrtorio
Italiano è cablato a sufficienza, che le nuo-
ve tecnologie (si arriverà a 400 kbit/s sul
doppino telefonico) renderanno mutili le au-
tostrade digitali. Qual è la verità? Cerchere-
mo di scoprirlo in un prossimo articolo.
il secondo problema è quello della colo-
nizzazione dell'Europa da pane degli USA.
Una realtà, più che un rischio. E l'Italia, for-
se piu di altri paesi europei, sta diventando
una colonia tecnologica. Ma non solo tec-
nologica: anche dal punto di vista culturale i
modelli rtordamencani invadono il mercato
delTinformazione, Le televisioni «commer-
ciali» del nostro paese assomigliano sem-
pre di più ai modello d'oitreoceano,
quell'insalata mista di pubblicità, sensazio-
nalismo e vaniloquio che costituisce buona
parte delle trasmissioni televisive.
E c’è un terzo problema, che Tatò non
affronta, quella della libertà di informazio-
ne, pilastro della democrazia. Libertà di
informazione significa che lutti devono ave-
re pan opportunità di far conoscere il loro
pensiero, e questo può non verificsrsi
quando un solo soggetto ha il controllo so-
stanziale, sotto qualsiasi torma, di ur>a par-
te rilevante dei mezzi di comunicazione.
Questa, purtroppo, è la situazione di og-
gi m Italia. Per troppi anni la mancanza di
regole ha consentito a un privato di impa-
dronirsi di canali televisivi e di giornali.
Quando le regole sono state dettate, si so-
no rivetàte la nfotografia» della situazione
esistente, costruita appunto sull'assenza di
norme che assicurassero Teffettivo plurali-
smo deirinfarmazione. E questo è un pen-
colo per la libertà di espressione.
Non intendiamo, con questo, fare un di-
scorso di politica contingente, schierarci
prò 0 contro questo o quel raggruppamen-
to, in piena campagna elettorale: non è il
compito di una rivista d< informatica. Voglia-
mo soltanto dire che la prospettiva che an-
che una percentuale rilevante dei «new
media» possa essere nelle mani di un solo
individuo, o di un solo gruppo, è oggettiva-
mente pericolosa. Anche se l’Individuo o il
gruppo si comportano in maniera corretta,
con tutta là possibile buona fede. È il princi-
pio, che non va. E di questa nostra convin-
zione riteniamo giusto informare i lettori,
affinché possano, a toro volta, formarsi
un'opinione.
MCmicrtxximputsr n. 138 - marzo 1994
TEMPO REALE
modo di lavorare cambia completamen-
te. lo impiègo un paio di giorni per scri-
vere un articolo come questo, e so che
sarà letto un mese dopo Ma se sapessi
che queste righe potrebbero essere let-
te tra due ore, lavorerei in modo com-
pletamente diverso. Probabilmente pri-
ma metterei »on line'> un riassunto dei
fatti, poi la traduzione del discorso di
Negroponte, magari offrendo anche la
trascrizione dell'originale in inglese, infi-
ne questa pane di commento. Dovrei
tener conto del fatto che alcuni lettori
potrebbero chiedere queste informazio-
ni in tempo reale, appena disponibili,
mentre altri potrebbero deciderle di leg-
gerle tra qualche tempo. Insomma, il
mio modo di lavorare dovrebbe cambia-
re, e probabilmente cambierà, in modo
radicale. D’altra parte non sarebbe la
prima volta: solo dieci anni fa, senza
word processor, serrza modem (con la
possibilità di accesso in tempo reale a
banche dati remoteli, senza telefax e te-
lefono cellulare, l'attività di un giornali-
sta era molto diversa da quella di oggi.
Gli assistenti personali
Un altro aspetto del discorso di Ne-
groponte richiede un'attenzione partico-
lare' quello dell'iiagente» elettronico,
che potremmo ben definire «personal
assistant», richiamando una categoria di
prodotti che incominciano ad apparire
sul mercato. Quando il professore del
MIT dice «parlerò col mio orologio» non
fa una battuta ad effetto, ma indica una
tendenza precisa. Gli assistenti elettro-
nici stanno realmente cambiando il no-
stro modo di vivere. E anche per questo
aspetto vorrei fare un esempio persona-
le. Poco meno di tre anni fa mi sono
convinto dell'utilità del telefono cellula-
re e ho deciso di comperarne uno. Che
meraviglia! Non avevo più il probema di
essere reperibile, di interrogare ogni tre
ore la segreteria telefonica, di metterni
in contatto con qualcuno in qualsiasi
momento. Ma all’inizio lo consideravo
un puro strumento di lavoro: nei primi
tempi arrivavo addirittura a spegnerlo al-
le sette di sera, lo lasciavo a casa la do-
menica. Poi mi sono trovato, in qualche
momento, a dire «Ah, se avessi il te-
lefonino...» e ho incominciato a penarlo
sempre con me. Ma restava un «acces-
sorio». un oggetto che non sapevo mai
dove mettere. Deformava le tasche del-
le giacche, appena potevo lo appoggia-
vo da qualche parte, con la preoccupa-
zione di dimenticarlo. D’estate lo porta-
vo attaccato alla cintura e mi sembrava
di andare m giro con una pistola. Poco
tempo fa l'ho cambiato con un apparec-
chio dell'ultima generazione, cosi picco-
lo e leggero che lo posso tenere nella
tasca interna della giacca senza avvertir-
ne l'ingombro. In questo modo il cellula-
re è diventato una parte di me, come
l'orologio e il portafoglio: ne sfrutto i
vantaggi senza esserne schiavo, Ha
cambiato la mia vita Posso sfruttare i
tempi morti, quando sono m automobi-
le. per esempio, per comunicare con
qualcuno che posso trovare solo a una
certa ora. Posso andarmene al mare m
un qualsiasi giorno d'estate, senza per-
dere il contatto con fa redazione. Il te-
lefonino aumenta la mia libertà di movi-
mento ma. se voglio rendermi irreperi-
bile, mi basta spegnerlo. Questi sono
gli aspetti positivi del progresso tecno-
logico: estensioni dei nostri sensi che,
se ben utilizzate, possono migliorare la
qualità della vite.
E tra un anno o due questo piccolo
oggetto sarà anche un'agenda, un data-
base, urr faxj un telecomando della TV.
C'è già nei negozi un orologio che svol-
ge questa funzione, e chissà che un
giorno anche il telefono, con tutte le
sue espansioni, non si possa portare ai
polso.
H progresso è troppo veloce?
Naturalmerrte ci sono anche aspetti
negativi. Per le nuove generazione tutto
questo è normale, scontato. Ma per gli
altri si pongono problemi di adattamen-
to tutt'altro che semplici, in qualche ca-
so insormontabili. Ci sono persone che
non riescono nemmeno a memorizzare
i canali sul televisore, altre che si rifiuta-
no di usare un telefax. Dice Negropon-
te: chi non vuole usare i nuovi strumen-
ti non deve essere costretto a farlo, de-
ve servirsi dt un «agente» . E se non
puo permettersi un agente umano, noi
gliene forniamo uno elettronico. Ma il
professore forse trascura il fatto che an-
che il «personal assistant» più semplice
da usare, quello che eseguirà i comandi
dati a voce, e con una voce sintetizzata
spariranno la anunne dalla talemsione dai retti delle nostre case^
MCmcrocompuler n. 13S- marzo 1994
171
TEMPO «EAlE
Il iuluro è... in rifardo
Con la suggestiva definizione di Edicola Digitale, il settimanale Mondadori assume una
dimensione ctie anticipa, in qualche misura, il mondo dei nuovi media. Ma questo non si-
gnifica che gli annunci fatti a Milana in gennaio rappresentino straordinari traguardi tecno-
logici. La spedizione delle foto via satellite non è una novità, come non sono novità Timpa-
glnazlone sul video e la trasmissione in facsimile dalla redazione alla tipografia; tecniche
note e usate da anni in tutto il mondo. Stupisce, anzi, che fino a poco tempo fa il trasferi-
mentodelle pagine da Milano a Verona (dove il settimanale viene stampatol, avvenisse su
un'autostrada di asfalto, invece che su una astrada digitale».
Per quanto riguarda la disponibilità della rivista in forma telematica. c‘à da chiedersi per-
chè le pagine non vengano messe m linea appena pronte, invece che attendere la chiusu-
ra del numero. Un altro limite è dato dalla necessità di un collegamento ISDN, oggi piutto-
sto costoso, che rende l'abbonamento conveniente solo a pochi utenti. Probabilmente, se
si usassero le più avanzate tecniche di compressione dei segnali, la trasmissione sarebbe
possibile In tempi ragionevoli anche sulle normali linee commutale. Occorre poi discorre
di un computer Macintosh; solo ragioni commerciali possono giushficdfe una scelta di
questo tipo, anche in considerazione della maggior diffusione delle macchine IBM compa-
tibili.
Da approvare senza riserve, invece. Tiniziativa di mettere a disposizione la rivista anche
ai ciechi, attraverso il sintetizzatore vocale. In casi come questo, il valore sociale deH’uso
delle nuove tecnologie è altissimo.
risponderà, sarà sempre un congegno
tecnologico che qualcuno potrà rifiuta-
re. E costui sarà un analfabeta delia
nuova era, un emarginato
Non basta. La bassa risoluzione del
video, rozzo simulacro della realtà, e la
perdita di informazioni legata alle tecni-
che di compressione dei segnali stanno
creando una diversa cultura visiva, fatta
di figure elementari, schematiche, che
Si muovono a scatti. L'informazione vie-
ne cosi assunta come una pillola, si
manda giù In un attimo, non c’è il tem-
po di assimilarla criticamente. Dove so-
no finiti i rilassanti elzeviri delle terze
pagine dei giornali di una volta? Non ci
sono più «terze pagine» sui quotidiani.
Qualcuno risponderà; ma nei quotidiani
sono aumentate le pagine dedicate alla
cultura. Giusto. Ma chi compera un
giornale solo per le pagine culturali? La
maggior parte delle persone lo compera
per le notizie del giorno, e poi (alle tre
della domenica pomeriggio, dice Negro-
ponte) magari legge anche il resto. Ma
quanti andranno s cercare deliberata-
merkte, tra i famosi cinquecento canali
televisivi, l'elzeviro ben scritto, la nota
critica raffinata, o la recensione di un li-
bro strano?
E poi, ci sarà qualcuno che troverà
conveniente mettere in rete, in questa
rete globale che annullerà il concetto
informazione nazionale, la nota, la re-
censione 0 l’elzeviro’ Forse, se lo farà,
sarà perché un fabbricante di carta igie-
nica, 0 di qualche altro prodotto del ge-
nere, troverà che la piccola notizia di
cultura è rimasta l’ultimo bit ancora pri-
vo di uno sponsor.
VyiQiij
......NiQiViim UNI ^AMiP^ iNjpai^wiATij'g'a^
Ti offre:
Inserzioni sull'usato oi tutt’italia;
Prodotti commercializzati dalle società del settore;
Lavoro e ricerca di personale:
recensioni, consigli, corsi, interscambi tra utenti, concorsi,
computer clubs, listini sui prodotti..
24 ore su 24 tutti i giorni. Basta una telefonata
144 88 0880
Non è UN TELEFONO EROTICO, È IL PRIMO SERVIZIO PROFESSIONALE AUDIOTEL IN CAMPO INFORMATICO.
L. 1S24/rniN. * iva. E' UN SERVIZIO MERMAID TECHNOLOGIES - VIALE CAMPANIA, 29 - MILANO
172
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
Immaginate un CD ROM
dalle prestazioni uniche.
Smettetela
di immaginare.
Tempo medio d’accesso 320 MS
Transfert rate 300Kb/sec
Cache Memory 64 Kb
Photo CD Multisessione
Interfaccia SCSI
Il CDR 210 NEC è distribuito in esciusiva da
^ . 20152 MILANO
Telcom s.r.l. Tei. 02/49328.1 r.a. - Fax 02/48302010
. . .IL SOFTW
Sempre nuovi e aggiornati
proqrammi C.T.O. per
utilizzare al meglio
e tue risorse.
Le versioni base più semplici delle serie
QUADERNO e PLUS, con i moduli
integrativi PROGRES per Quaderno e Plus,
ti portano fino alle risposte più compiete ed
evolute che puoi trovare ne I PROFESSIONALI
I39l49l49 49 |l9
49 39
39l39l39l39!<9!49|39
39
49 I 49 I
Ì9
39|49
Pregrts Qiodirio |
ÌUlj131!t31131 [131
lilj
1.1
114)
jl3l{131|
1T
13I
BU
<HJ' ’WiRJ
PUs {49
49
W|90i90l90l90l90
9C’90'49l9CH49Ì90l90l90'90 9Q
90'90|9Q 90I90I49190
9CTT
Pregres Plus }
90!90|M;90I90I90
90i 1
|M
r
|90190|
IMI
I90
HJ
IN MimiAIA Dt LSe ■ IVA fcSClJSA
ARE CRESCE CON TE
Acquistando uno dei nostri programmi
riceverete in regalo*
una confezione di IO dischetti
MITSUBISHI doppia densità
ANTEPRIMA
IBM PSP:
OS/2 per Windows ed olire novità
Chiuso un armo difficile, che ha visto una flessione del fatturato italiano di oltre il 4% rispetto
all'anno precedente. IBM Semea riparte in Italia con uria riorganizzazione interna e nuovi
prodotti: sono infatti in arrivo OS/2 per i/Vìndows. una nuova versione del DOS, un nuovo
compilatore per OS/2 ed altro ancora
di Corrado Giustozzi
Sono molte le novità pri-
maverili che PSP, la divisione
IBM che SI occupa del
software per i sistemi perso-
nali. ha annunciato o sta per
annunciare. La pnrr>a tuttavia
riguarda la stessa PSP, al cui
vertice si è svolto un primo
avvicendamento; Chiara
Grosselli, che aveva fatto na-
scere PSP in Italia, ha infatti
lasciato it posto a Renato
Martini, romano, che ha as-
sunto la nuova carica dai pri-
I delì'anno. L'obiettivo di
Martini è quello di sviluppare
e snellire le attività di PSP
rafforzando soprattutto l’area
OS/2 con azioni mirate.
Ed è proprio in questo set-
tore che spunta la prima e
più sostanziosa novità; dal ^
marzo è infatti disponibile an-
che sul nostro mercato una
nuova versione di OS/2 deno-
minata 'iOS/2 per Windows».
Uscita in USA a fine novembre,
«■OS/2 per Windows» è una versione
speciale dì OS/2 fatta apposta per in-
stallarsi sopra una preesistente in-
stallazione DOS.
Le sue principali particolarità consi-
stono nel non richiedere la riformatta-
zione del disco fisso e nell'utilizzo
dell'evenituale Windows preesistente
al posto del
WIN-OS2 inter-
no per far gira-
^ ^ re applicazioni
Windows.
Quest'uhima
' caratteristica
offre all'utente il
grosso vantaggio della asso-
luta e totale compatibilità anche ver-
so quegli applicativi «poco puliti»
che, sfruttando chiamate e funzioni
non documentate, non giravano per-
fettamente sotto WIN-OS2; ora inve-
ce tutti gli applicativi possono girare
perfettamente sotto OS/2 grazie
all’aggancio diretto con l'ambiente
operativo Microsoft- Il costo estrema-
mente allettante di questa nuova
«versione speciale» di OS/2 e la pos-
sibilità di installazione facile ed indo-
lore sopra ad una partizione DOS già
esistente dovrebbero assicurare al
prodotto un notevole successo anche
presso quel grande pubblica di meno
esperti che fin'ora aveva esitato a
passare al potente sistema operativo
a 32 bit di IBM.
E sempre per OS/2 sono le altre
novità di prossima uscita. Molto im-
portante è innanzitutto la nuova edi-
zione del compilatore C, ora proposto
in due versioni differenti; urta «legge-
Pr«z20 promozlonala fino 8l 30 giugno
(fW esclusa/:
Summóiseni Lit 121000
Su CD-ROM Lil 99000
ra» e poco costosa per
hobbysti, ed una estrema-
mente completa e «pesante»
ma più cara per professioni-
sti. Interessante anche la
nuova versiorte di Legato,
che si presenterà al pubblico
non solo con molti migliora-
menti tecnici ed operativi ma
anche con un diverso nome
commerciale per via di un
conflitto, con un nome già esi-
stente. È stata infine comple-
tata e migliorata l'offerta di
servizi di connettività sotto
OS/2 con l'uscita di NetView
Distribulion Manager per
MVS. OS/2 e AIX/6000; un
prodotto che consente la ge-
stione centralizzata delle di-
stribuzioni di software e dati
in una rete SNA o TCP/IP ver-
so stazioni di lavoro OS/2 o
AIX/6000
Particolare interessante
questo prodotto nelle vane
versioni per le diverse piattaforme è
stato sviluppato dal laboratorio IBM
Networking System di Roma.
A medie scadenze, e dunque anco-
ra senza anrtunci formali, i piani di
PSP prevedono inoltre l'uscita di una
ulteriore versione «arricchita» di PC-
DÒS, la 6.3, e più in là la tanto attesa
prima versione di Workplace OS, quel
sistema operativo ad oggetti che co-
stituirà la piattaforma di transizione
su PowerPC fra OS/2, di cui sarà un
superset, e Taligent.
A fine febbraio Lucio Stanca, presi-
dente di IBM Semea, commentando
il bilancio preliminare della società ha
detto: «Affrontiamo il nuovo anno
con prudenza, ma con una società più
forte, più efficiente, meglio organiz-
zata». Se il buon giorno si vede dal
mattino, i risultati non dovrebbero
tardare ad arrivare.
176
MCmicrocomputern. 136 - marzo 1994
FAMILY
software personalizzato per
la gestione domestica e familiare
□ Agenda appuntamenti
□ Apenda indirizii
□ Biblioteca
□ Bilancio familiare
G Bioritmi
G Cartella clinica familiare
G Conto corrente bancario
G Musica
G Portafoglio titoli
G Ricette
G Scadenzario
G Schedario
G Totocalcio
l 49.000
ivo esclusa
CIO. S.p.o. . Via Piemonte, 7/F • 40069 Zola Predoso (Bologna] • Tel. 051/75.31.33 • Fax 051/75.34.1B
Quotho32
D iscount Software
nBJQTZB • BnUUVO - BOUA
WINDOWS SFECIAIilSTS
n. QUOTHDIANO
CONDIZIONI COMMERCIALI
Tutli i prcui sono espressi miniglieli di lire il netto di t VA., estmosconietanspeiioil listino ufficiale poduKon. ‘Pigamcnto: Il In contrassegno co
clienliCsrpnnicelsiiiiuìonnli'nchicdetcciunproenBvo! 'Spedmone a maio comete espresso UPS Aliirandn con uUebiuidiL. 2U.IXXKIVA In fiiiu
Legenda
Business/Presentation
G raphics
Grafica
COBEL VENTURA 4.2 in.
L. 426.000
Desktop Publishing
mcruHetfieiaiwrZBier WMowt
nova* Tn.Tn~ r««« ^«1^
ICR/QCR
Creazione Moduli
Se non riesci a trovare
il pacchetto software che desideri, telefonaci
(08S)2B980S4
MS NETWORK
STARTUFKIT
'IWP!
STANDARD
L. 870.000
oompoato (U
Windows NT
•h 8 Windows per
Workgroup
+ in regalo 1 CD- ROM con SO programmi
a 88 ]^t per Windows g.T.
Vieni a trovarci nei nostri punti vendita
PBO
L. 790.000
oomporto da
Windows NT
+ 4 Windows per
Worlcgroup Add-On
di Firenze, Soma e Milana
DEL SOFTWARE
Quotho32
Di scount Software
mSBSS - MttaM rt . B«hU
WDTSOWS SPBCIALISTS
stgno ciicobre NT iniettalo a Quo(ha3lM.I.. oppine Uiconunii: 2ianùcipa(o { «ODiudel S7i. 3) caiu di credito ImiIo Udini cctiitil V[S/^. Americin Exprru. CaruSI; Ji papmcnii c|h;/jì penoruliuad per
ignre u meoo poaU con gddcblio di L I2.50CHIVA in faniiix *U merce >i iiucnde nnlvo il scndoiu. ‘U prtseme ofteru i teiidi sino al 31 nur/.o 19M cd nnnuila o hmIiliixc ogni nostra pmedeme.
MEDIAVISION
WINDOWS PER
WOBIGROnP3.ll;
raOADDIO
flOADDIO
PBOADDIO
ADD-OBL. 86.000
FDLLL 890.000
16USIC
16SFECTBUH
lesTuoio
WINDOWS NT
CD-BOMCSD4}SAanBSO
L >90.01)0
L 390.000
LSSO.OOO
mepanlUUsuCD
DOPm VXLOCITA ■ KULTI 8IS8IOX1
!.. seo.ooo
Linguaggi e Ambienti di Sviluppo Objecl Oriented
iBUfieCQiaciwlbon^ll pi
fiorUpeTiwMC'” pir
mffosAU paa alibi ldotagci
Desktop Environments & Operating Systems
Project/lnformation
Management
Multimedia
IBM OS/2 2.1 Win.it.
su CD L. 09.000
su Floppy L. 121.000
TTliTIlMES
NOTIZIA
Page Ptaker 5
rilcroaoft An; Gallerà
Norton Antivirvs 3
Norton Oeskiop 3.0
BorUrv) OfSte
8oiiirtd 4 Pro V
d Perfect 6 DOS/Win
OSMM?
ScarNan Easy Touch
Per richiedere il
Catalogo Gratuito
Autunno Inverno 93/94
telefonate o
veniteci a trovare
(055) 2298022
Memory Managers
DISPONIBILI TtIT7I I
COREL PHOTO CD
I-, 69.000
Utilities
Prezzi Speciali
Educatici!
Telefonare
Prodotti e Licen^lultiplì
Mouse, Scanner. Chips
&.S Mau. 1M
aJ WAXito KiKlWttS. I
DISPONIBIU
G UAQGIO BHAMEHTI
DI TUTTI I PRODOTTI
flKENZE
Via Senese, 57 D/r
Tel. (058)8268082
Fax. (055) 2295110
MILANO
Via Archimede, 41
Tel. (02) 74193S
Fai (02) 70106268
HOMA
Via Cipro, 88-65
Tel. (06) 638S274 <
Fax (06) 63829249
SOITWABl^
ORiQnraLE*
Quotha32
D ^ount Software
FIRENZE - MILANO - ROMA
ANTEPRIMA
Corel Venturo 4.2
di Massimo TruscoHi
Corel Corporation ha annunciato la di-
sponibihiè della nuova versione del softwa-
re DTP più conosciuto tra gli utilizzatori di
sistemi MS-DOS. Ventura
Ricordar» la tappe principali della stona
di Ventura sarebbe lungo, ma è importante
rammentare come dopa il suo originano
sviluppo per l'ambiente grafico costituito
dal Digital Research OEM (Graphics Envi-
tonment Manager), dopo fasi alterne. Ven-
tura sia stato ladattato" per consentirne il
funzionamento anche su Windows, con ri-
sultati che purtroppo non possiamo consi-
derare eclatanti, anche a causa di una m-
compaUbiTitè di fatto esistente tra i docu-
menti generati con le versioni US e quelle
internazionali del prodotta.
Corel Ventura 4.2 in versione internazio-
naie è fa prima versione rilasciata dopo
l'acquisizione di Ventura Publisher e Ven-
tura Database Publisher avvenuta in set-
tembre da parte della Corel.
Corel Ventura comprende entrambi i
pacchetti ed offre ampie librerie di caratte-
ri, immagini, clipart. ad un prezzo molto
conveniente, ma vediamo, in attesa di pro-
porvi un articolo più approfondito, quali so-
na. per sommi capi, le novità più interes-
santi del Ventura di Corel.
A( pan degli altri prodotti Corel. Velatura
4.2 integra in un solo pacchetto una sene
completa di programmi, utility, caratteri,
c1;p-art ed immagini in formato PhotoCD.
La confezione comprende, oltre alle quat-
tro applicazioni principali, costituite da
Ventura Publisher 4.2, Ventura Database
Publisher 4.2. Ventura Scan e Ventura Se-
paraior, anche 75 esempi di fogli di stile, 2
CD-ROW contenenti 600 caratteri TrueTy-
pe e Type 1 ed oltre 10.000 immagini clip-
art, 1 00 fotografie ad alta risoluzione in for-
mato Kodak PhotoCD non soggette a
copyright ed il supporto per il formato pdf-
mark di Adobe Acrobat per un più rapido
caricamento dei caratteri.
Al pan di prodotti analoghi, Corel Ventu-
ra Publisher 4.2 è adatto alla produzione di
depliant, manuali, relazioni, riviste, giornali,
opuscoli, libri, pubblicazioni da una a centi-
naia di pagine.
Le funzionalità sono state compietamerr-
te automatizzate al fina di rendere quanto
più possibile semplici le operazioni di revi-
sione dei documenti.
Sfruttando l'ambiente offerto da Win-
dows, Corel Ventura offre potenti funzio-
nalità quali il collegamento automatico dei
file in modo che i documenti contengano
sempre le ultime versioni dei file di testo e
grafica; marcatori di riquadro permettono
di definire in modo rapido e coerente gli
attributi dei riquadri di testo e immagine
presenti in ogni documento
La reimpaginazione avviene automatica-
mente ogni volta che si esegue un qualun-
que cambiamento di dimensione della pa-
gina, orientamento, numero di colonne, o
altri parametri; e preser>ts una funzione di
numerazione automatica di pagine, capito-
li, paragrafi, tabelle e figure con la possibi-
lità di poter scegliere diversi stili
Altre furzionalità consentono un com-
pleto controllo riguardante la generazione
di indici analitici e sommari; l’accurato con-
trollo dei parametri delle funzionalità tipo-
grafiche come crenatura, tracciamento,
spaziatura ira le lettere e le parole e la ro-
tazione di 90° dagli elementi.
É possibile creare riferimenti incrociati a
pagine precedenti e successive, creare m
una sola operazione indicatori di riga e ca-
piletiera, ancorare piè di pagina e didasca-
lie a testo e immagini, creare e modificare
(mediante funzioni integrate) equazioni e
tabelle
Una completa gamma di filtri consente
l'import dei formati di testo dr MS Word,
WordPerfect. AmiPro. Wordstar, IBM Di-
splay Wnte, Mullimate, XY Wrie, ASCII e,
per le immagini, dei formati. EPS, TIFF,
PCX, WMF, 6EM, CGM, Lotus PIC. Auto-
CAD SLD, HPGL. GEM IMG, DCS e Mac-
Paint.
Corel Database Publisher 4.2 consente
di estrarre in modo automatico, ordinare e
corredare di marcatori le informazioni con-
tenute nei database in formato standard
per poter realizzare con maggiore facilità
documenti come cataloghi e listini prezzi.
Per sfruttare questa caratteristica l'applica-
zione e stata resa compatibile con i formati
dei database e dei fogli elettronici più dif-
fusi nel mondo del personal computer
È possibile generare relazioni con daii
provenienti da più database ed ordinare i
dati con modalità definibili daH'uiente.
I filtri di importazione consentono di uti-
lizzare dati provenienti dalle seguenti appli-
cazioni: dBase, Clipper, FoxPro, Paradox,
Excel. Lotus 1-2-3 per Windows, in aggiun-
ta è possibile utilizzare dati presenti m file
di formato CDF, SDF e ASCII.
Corel Ventura Scan e Corel Ventura Se-
parator offrono inoltre la possibilità di digi-
talizzazione di immagini in bianco e nero, a
toni di grigio ed a colon oltre che funzioni
complete di prestampa per la correzione e
la separazione del colore, comprese scelte
riguardanti l’impostazione dell'angolo e
della freauenza dei retini per l'ottimizzazio-
ne e la separazione delle immagini a mez-
zatinta su qualsiasi tipo di periferica di
stampa.
Infine, l'integrazione con Windows è
completa grazie alla possibilità di personà-
lizzare l'interfaccia, al supporto delle tec-
nologie OLE e ODE per il collegamento di-
namico tra applicazioni diverse.
Corel Ventura presenta un’ulteriore ca-
ratteristica: è il primo software realizzato
da urta società mdioendeme a supportare il
formato pdfmark di Adobe Acrobat Que-
sta particolarità consente di poter creare
rapidamsr^te documenti elettronici che
contengono collegamenti, segnalibn e no-
te che possono essere consultati indipen-
dentemente dalla piattaforma hardware,
del sistema operativo, dall'applicazione,
dalle specifiche dei caratteri utilizzati Ulte-
riore caratteristica è cosiituiie dal fatto che
gli utenti possono spostarsi velocemente
all'interno del documento, passando ai te-
sti ed alle immagini con un semplice elicli
del mouse su una delle voci del sommano
0 dell'indice analitico.
Configurazione e prezzi
La configurazione hardware e software
necessaria al corretto furtzionamento di
Corel Ventura 4 2 comprende un sistema
basato su processore 386 o 486 con alme-
no 4 Mbyte di RAM {sono consigliati alme-
no 6 Mbyte), almeno 14 Mbyte di spano li-
bero su hard disic, urt monitor EGA o supe-
riore, mouse, e per poter sfruttare le ricca
libreria di immagini, caratteri, clip-art, è
consigliata la presenza di un lettore CD-
ROM.
Il prezzo suggerito è di 425.000 lire, ma
oltre al pacchetto completo, già disponibi-
le. Corel offre una serie di aggiornamenti
per I possessori delle precedenti versioni
di Ventura e per i possessori di altri
software Corel: gli utenti registrati di pre-
cedenti versioni di Ventura Publisher (sia
Windows che GEM] possono effettuare
raggiomamento alla nuova versione al
prezzo di 175 000 lire; allo stesso prezzo
possono acquistare Corel Ventura gli uten-
ti registrati di qualunque versione di Corel-
DRAW; infine, gli utenti registrati di qua-
lunque versione di CorelDRAW e di Ventu-
ra possono acquistare una speciale confe-
zione di aggiornamento comprendente sia
CorelDRAW 4.0 che Corel Ventura 4.2 al
prezzo di 525.000 lire
sorto: Cfiannel I02/9009t773j. Computei ZOOO
102/72228 II. Ingram raicfolOZ/9S3Z36<»). J-Sofl
102/269207001 e Modo I0522/5I2828I
PS
180
MCmicrocomputer n, 138 • marzo 1994
TuCII t prcni «mv bI ikKv iH 1.V.Ah r «vno smnlati rhpcfto si
Iblino onviah; pndiillorf. *Pik|pimitlo: l»tn ctHiIr awf jao coti
tHrctifaare NT Inmcalp a T>qoUib 32 In con-
lajili: ì) antlcipUplimanndalS^ l: 3| evia di cradlluisnlo ordi-
ni icrillli VISA. Amiriun Kapriai. CirtaSI: li pauininll e
ptrtonallmil^^rclh-n^orponilr eiulliutoiull: rMUo<
meno IHKU con ■ddaUIu di I. l2dW»IVA In rauura. 'tamne
si InlendeniUa II lendiila. *Ia preeenle ofTrrti^ enUdaslooat.il
Quotha32
discount Software
GERENZE -Via Senese, 87&/r
Tel. (055) 2898022 -Fax. (058) 2298110
MILAffO • Via Archimede, 41
Tel. (02) 741933 -Fax (02)70106288
ROMA - Via Cipro, 83-8S
Tel. (06) 6383274 -Fax (06)6383924
CD-ROM
Quotho32
discount Software
CD-ROM SONY INTERNO GDU-33A L.
APPUCAaoin su cd-rom pee ot uovo
MODO DI LfflORAHE: PIÙ mOCE, PIÙ POTEM, PIÙ FACILE,
I JEPSSEN SYSTEMS 1
Se (Jesiileraie un computer potente e versatile, capace di tra-
sformarsi in qualsiasi momento in una famaMica sia/iotie mul-
timediale. scegliete tra i prodotti JEPSSEN-. sono dotati di fun-
zioni che vi sorprenderanno. Prendete, ad esempio i compulers
della serie JKPS.SKN SYSTEMS: provvisti di Torat Up^roiie.
consentono di cambiare la Ioni configurazione hardware in
qualsiasi momento semplicemente aggiungendo u sostituendo
la CPU preesistente negli appositi zoccoli, grazie anche alla
presenza di un chip intelligente che permette loro di adattarsi
ìsianlancamente alla nuova CPU. Disponibili dal JAd al PEN-
TIUM hanno una dotazione base completa di drive, tastiera,
hard di.sk. monitor, mouse. MS DOS 6.2 e Windows for work-
group. Il prezzo? A parure da L. 1.748.000 che. a
seconda delle configurazioni, comprende un eccezionale
starter kit so/itvure per la gestione di ugni attività hob-
bisticu 0 professionale, del valore commerciale fino a
L. (Disponibili anche con CD ROM mulii-
mediale compatibile PHOTO CD)
I M-PC INFRA COMMANDER 1
Conimoduli multimediali JEPSSES la fantascienza diven-
ta ima realtà alla porrata di tutti, come il tele-
comando M-PC INFRA COMMAN-
DER capace di gestire a distanza tutte le
funzioni di un computer c di pilotare, gra-
zie agli appositi 5 tasti funzione, allrellanlc
apparecchiature esterne, oltre al PC. come TV
color, impianti hi-fi. videoregistratori ecc.. dal
costo di appena L« 23S.000' per ben ".sei
telecomandi in uno".
I M-PC TOTAL CONTROL ]
Con M-PC TOTAI. CONTROL si possono controllare e
gestire. atcra\er.so il computer, tutte le apparecchiature elet-
triche ed elettroniche (fino a 4.096 conieniporaneamcniei
presentì in ambienti domestici, professionali ed industriali.
Le modalità di utilizzo sono assai semplici; basta cliccare
nell’icona corrispondente al dispositivo che .si desidera ozio-
Jepssen Pen
Confii>uraz.ione Compie
MS Dos 6.2 e Windows for Workgro
nare per vederlo inimediaiamenie in funzione. Il prezzo •
L. 498.000* - comprende la scheda, il relativo
manuale d' uso. li software e due ricevitori per il collega-
mento di altrettante apparecchiature.
IM-PC VIDEO AUDIO PROFF.SStONAti
Per sbizzarrirvi nel mondo dcH'immaginc. c’é invece
M-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONAL che vi permet-
terà di collegaie al PC fino a 3 ingres.si video/audio e 1 u.sci-
la videa/audìo per la visualizzazione di immagini - fisse o in
movimento- all’interna di una
finestra dì Windows in full
«10/10» digiuil video-, tuli
^ ' I immagini potranno provenire
da telecamere, videoregistra-
tori. TV color, ecc., ed
. — essere, a seconda delle
esigenze, digitalizzate,
registrate e inanipola-
■ ■ “ ec. 11 kit comprende
ramplificatore stereo, il mixer audìo/vidco e 2 casse acu-
stiche hi-fi digitai. Associata al modulo M-PC TOT.AL
tium System
ra di Mani Disk 340 Mh.
up,- Offerta Laudo L. 4. 790. 000*
CONTROL, M-PC VIDEO AUDIO PROFESSIONAL
consente inoltre particolari applicazioni come la realizzazione
di un videocitofono o dì un
evoluto sistema di videosorve-
gliunza. It suo incredibile
prezzo di L. 648.000
i eoitiprensivo di una ricchis-
sima dotazione software per
la gestione di quabiasi
aiiività hobbistica, pro-
fessionale ed indusiriiilc.
del valore commerciale di oltre L. 1.500.000.
n M-PC SOUND PRO 16 1
Se volete fare invece delle cose incredibili come comandare
con la voce il vostro computer, anche per telefono e da ogni
parte del mondo, munitevi di M-PC SOUND PRO 16: rico-
noscerà la vostra voce ed eseguirà tinti gli ordini che gli impar-
tirete. Essa è ccnatneme una delle schede audio più patemi del
motidn. capace di esaltare le carauerLsiichc sonore di ogni
software: la sua dotazione base, oltre agli applicativi avanzali
per i professionisti della musica, comprende dei divertentissimi
prugniinnti per l'iniraiieni monto come quello per fare Karaoke
e integra un amplificatore stereo. ^ interfacce per CD ROM.
campionatore digitale stereo fino a44 KHz. ingressi-uscite ste-
reo, interfaccia MIDI, sinlelizzaiurc a 21) voci irue stereo.
miser stereo a H pi.sic con effetti e
master outpiii volume eorurol. Il
tutto all'tncrcdihìle prezzo di
L. 348.000 . Ovviamente
suno stali fallì solo alcuni esempi
su dò che si può furc con i kit multi-
mediali JEPSSEN; se vorrete integrare
Ira loro più prodotti, oiterreie una .stazione *
multimediale che non finirà mai di stupirvi!
Per ulteriori infunnazìonì telefonale alla nostra .sede oppure
Inviate, per posta o per fax. il soiiosinme coupon.
JEPSSEN
Da 13 Anni Nel Mondo
1EP.SSEN ITALIA S.r.l
Dénzumr C\>mmenwle: Via Vili. En»anuele. it - WO I S AGIRA (Ernia)
Servizi,. Ciirrtii. Tel. 0V3S/%03(K) • %()29V - Fan M33/69:.S60
r - - .NOME
nXìNOME
m)hK8SIONk.....
ffiPSSSS' ' ' '
1 * . I -CITTA
Tl-l
ANTEPRIMA
Novità Apple
PowerPC, urroh!
di Andrea de Prisco
Ce l'abbiamo fatta. Signore e Signori, la
Apple Computer ha il piacere di annunciare
la sua nuova generazione di Macintosh, ba-
sata sul processore PoiverPC 601. nata del-
la ccoperazione di IBM, Motorola e Apple
Iscusate se è pocoU.
Della nascita di questo nuovo chip ne ab-
biamo gié perlaio sulle pagine di MC malti
mesi fa, subirà dopo la sua presenis/ione
ufficiale, ma anche prima, durante le fasi di
sviluppo di Questo straordinario micropro-
cessore. hlon é da sottovalutare, infatti, che
per la realizzazione di questo nuovo chip,
I IBM. Motorola e Apple, abbiano investito
I quasi un miliardo di dollari, costruendo tra
I l'altro un apposito centro di ricerca, il So-
merset Design Center ad Austin (in Texas),
dove sono impegnati più di 300 ingegneri.
Parola d'ordine della nuova strategia é si-
curamente nPotema e Compatibiliiàn. Se
' da una parte le nuove macchine, utilizzate
I con il software appositemente compilato
■ per l'architettura PowerPC, offrono una po-
tenza di calcolo da due a quattro volte supe-
riore a quella offerta dalle più veloci macchi-
ne basare su 68040 /fino a dieci volte mag-
giore per i calcoli in virgola mobile) dall'altra
è essicurata la totale compatibilita con tutto
fi software e Vhatdwate sviluppata per l'at-
tuale generazione di macchine Macintosh
Per essere più precisi, più che di semplice
compatibilità sarebbe necessaria parlare di
assoluta trasparenza. L'utente, infaitt, non
dovrà nemmeno preoccuparsi di specificare
se le sue applicazioni sono scntte per la fa-
miglia 680x0 0 per PowerPC. Le nuove
macchine sono in grado di riconoscere il
software di pra-cerfenre generazione atti-
vando automaticamente i! necessario inter-
prete Analogamente te software house, al-
tre ad essersi impegnate a fornire a costi
molto contenuti gli upgrade par la nuova ar-
chitettura, forniranno i loro futuri paccbeffi
con entrambe le versioni del codice. Sarà lo
stesso KlnslallBr- a riconoscere il tipo di
macchina per provvedere ad una carretta
installazione del software.
In contemporanea all'uscita della nuova
famiglia di Macintosh Itre i nuovi modelli:
6t00/60, 7100/66 e 8100/80) la Apple ha
già pronti i kit di upgrade per le macchine
precedenti Idall'LC 475 ai vari Quadra, sen-
za lasciare fuori né i Centrrs né i Macintosh
della serre llvi-llvx o r Performa 6001, offren-
do in promozione a tutti gli acquirenti Qua-
dra /dal 610 al 9501. che abbiano effettuato
l'acquisto tra l'I ! gennaio e il 31 marzo di
quesfanno. l’upgrade alla nuova tecnologia
con il S0% di sconto Anche i prezzi delle
nuove macchine si presentano particolar-
mente aggiress/vi; pur non essendo ancora
stali fissali al momento di andare in stam-
pa. si vocifera di prezzi al pubblico non dis-
simili da quelli dei Macintosh basati su
68640, con addirittura un modello entry le-
ve/ proposto a circa di quattro milioni e
mezzo compreso monitor e tastiera. È da
segnalare, infine, che con le nuove macchi-
ne sarà offerto di serie anche un potente
emulatore DOS-Windows Isviluppato appo-
sitamente per queste macchine dalla insi-
gni Solutions con il codice compilato per
1B4
MCmicroaxnputer n. 138 • marzo 1994
ANTEPBIMA
POWERPC
PowerPC) col Quale ù possibile far girare in
emulatone le normali applicazioni di Que-
st’ambiente ad una velocità paragonabile a
Quella di un 4Se a 25 MHz.
Sarà battaglia anche su questo fronte?
Medremo. .
Macintosh in tutto e per tutto
Gr&zie alta tecnologia PowerPC la piat-
taforma Macintosh verrà estesa verso nuo*
ve interessarti direzioni. Coma sottolineano
alla Apple, è importante ricordare che un
computer Macintosh basato su PowerPC è
ancora un Macintosh in tutto e per tutto.
Dall'interfaccia grafica, alla compatibilità
hardware e software con guanto già esiste,
nella salvaguardia di ogni investimento già
effettuato.
A differenza di altri produttori, che richie-
dono agli utenti di cambiare sistema opera-
tivo per beneficiare della tecnologia RISC.
Apple SI è posto come obiettivo primario il
porting del suo sistema operativo sulla tec-
nologia PowerPC.
I modelli Apple basati su PowerPC, deno-
minati Power Macintosh, sono simili sia
nell'aspetto che nel funzionamento ai nor-
mali sistemi Macintosh. L'interfaccia utente
identica e quella dei modelli precedenti, non
richiede alcun training aggiuntivo. Gli utenti
possono interagire con il proprio computer
nello stesso m^o in cui sono abituati a fa-
re. sia che copino un documento, sia che
lancino applicazioni La compatibilità delle
nuove macchine, come già detto, si esten-
de anche all'esierrto delle stesse, permet-
tendo sia l'utilizzo delle preesistenti stam-
panti sia il collegamento a reti preesistenti,
basate sia su macchine PowerPC che su
macchine 680x0.
Compatibilità totale
Uno degli obiettivi principali della Apple
nella transizione verso la tecnologia
PowerPC è stata sicuramente fa compatibi-
lità con I prodotti Macintosh preesistenti. Il
testing di compatibilità delle attuali applica-
zioni su prototipi di Macintosh basati sul
processore PowerPC ha avuto inizio sin dal-
la metà del 1993: sessioni di test sono sta-
te effettuate m tutto il mondo sia nei labora-
tori Apple che durante convention degli svi-
luppatori
Sin dal primo test di compatibilità, ese-
guito durante la Apple Worldwide Develo-
pers Conference dal 1993, sono stati ri-
scontrati risuttati entusiasmanti: su 600 ap-
plicazioni provate SUI primi prototipi, più del
90 per cento hanno funzionato senza pro-
blemi. La compatibilità non riguarda sempli-
cemente le applicazioni, ma anche INIT.
CDEV, driver e altri software di utilità che
girano tranquillamente sui sistemi Macinto-
sh basati su PowerPC. Lo stesso dicasi per
le schede NuBus (come schede video e di
rete), le periferiche AppleTalk (come stam-
panti), le periferiche SCSI (come dischi rigi-
dr e scanner), periferiche ADB (come mou-
se. trackball e lasiierel e altre schede e pe-
riferiche Macintosh.
Il sistema operativo principale dei Macin-
tosh basati sul processore PowerPC é. co-
me detto, il System 7. É lo stesso ambiente
MCmicrocomputer n. 1 38 - mai2o 1994
18S
ANTEPRIMA
POWERPC”
Che viene oggi fornito con i tutti i sistemi
Macintosh Apple sta ottimizzando parti del
System 7 oer le più elevate prestazioni del
processore PowerPC. Per esempio, molte
applicazioni Macintosh spendono molto del
loro tempo richiamando delle procedure dal
ToolPox di Macintosh (una serie di moduli
software realizzati per gestire procedure co-
muni) Apple ha modificato le procedure del
Toolbox che impegnano maggiormente la
potenze di calcolo (come te routine Quick-
Draw per la grafica a video) per ottenere
pieno vantaggio dalle prestazioni RISC del
processore PowerPC.
Motorola PowerPC
PowerPC, come orme! dovrebbe essere
I ben noto, e un'architettura RISC nata da
I un accordo tra tre grandi colossi dell'infor-
I malica e della microelettronica mondiale:
Apple. IBM e Motorola. Destinata a coprl-
' re tutti gli ambienti di calcolo, dai portatili
I ai supercomputer senza dimenticare né i
mainframe né gli ambedded controller per
applicazioni m reai lime, questa architettu-
re (fortemente ispirata all'erchitettura
Power dei sistemi IBM RS/6000) consente
di mantenere attraverso tutti guest am-
bienti l'assoluta compatibilità software.
Power è l'acronimo di Performance Op-
timized With Enhanced RISC. È l'architet-
tura sviluppata da IBM per le sue macchi-
ne RS/6000. PowerPC non e che un'im-
plementazione single chip a basso costo
di questa architettura e rispetta i concetti
fondarnentali delle architetture RISC: istru-
zioni a lunghezza fissa, operazioni registro-
registro. lettura/scrittura registri-memoria,
isfruzioni semplici e modi di indirizzamen-
to elementare, un set di registri esteso,
istruzioni anche a tre operandi (non distrut-
tive).
Trattandosi di un processore supersca-
I lare, dispone di tre unità esecutive indi-
pendenti (una branch unit urta inieger unit
e urta fioeting-pomt unit) grazie alle quali
istruzioni differenti possono essere ese-
guite parallelamente e nel medesimo ciclo
di clock
Diversarriente dalle comuni architetture
RISC, nei processori Power if formato floa-
ting point é compreso tra i tipi di dato di
pnma classe: non viene considerato come
urta caratteristica opziortafe e trattato da
un coprocessore. ma è direttamente im-
plementato nel set istruzioni del processo-
re stesso esattamente come t tipi di dato
standard, interi e logici. Power supporta il
formato standard floating pomt IEEE-754,
utilizza un set di 32 registri in cfoppia preci-
sione che fanno parte dell'unità a virgola
mobile e che sono separati dai registri ge-
nerali dell'unità intera. Il set di istruzioni
floating point comprende una sena di
istruzioni «moltiplica-e-sommaa che corv
sentono di migliorare drasticamente fe
prestazioni di molti algoritmi.
Nell'implementazone di PowerPC, il set
di istruzioni Power è stato ridimensionato
Pier facilitare la realizzazione di versioni sin-
gle chip a basso costo. Cor^tempcranea-
mente alcune funzioni sono state elimina-
te per semplificare la futura realizzazione
di versioni superscalari molto aggressive.
Inoltre, l'architettura è stata estesa inte-
gralmente a 64 bit, per prolungare il ciclo
di vita di PowerPC, partendo da una piat-
taforma sufficiente a coprire tutte le esi-
genze d) calcolo da> prossimi dieci anni.
Per garantire comunque la totale com-
patibilità con le applicazioni Power, tutte le
funzioni non più residenti possono essere
implementate attraverso meccanismi di
"trep 6> amuleté». A frónte dèlie relative
esemplificazioni, troviamo d'altro canto un
potenziamento dei set di istruzioni per
schedulare espiicitamertte i dati da intro-
durre ad estrarre sotto il controllo
dell'olente, nonché l'aggiunta di istruzioni
floating point in singola precisione (Power
supporta solo la doppia precisione). Ma il
cambiamento più significativo da Power a
PowerPC riguarda, come detto, l'estensio-
ne dèirarchiieitura da 32 a B4 bit; esiste-
ranno sia PowerPC a 32 che a 64 bit, ma
tutti I processori saranno m grado di lavo-
rare a 32. Le versioni a 64 bit avranno uno
switch selezionabile a livello di codice
utente i^r passare da 32 a 64 bit e vice-
versa. (3ìó consentirà alle implementazioni
a 32 bit di girare anche su quelle a 64 bit
con un kernel di sistema operativo a 64
bit. permettendo nel contempo alle nuove
applicazioni a 64 bit di utilizzare le vecchie
librarie a 32.
AdP
Questa ottimizzazione di System 7 ren-
derà benefici sia alle applicazioni scritte per
I sistemi 680x0 sia per quelle sviluppate m
modo specifico per i sistemi basati su pro-
cessore PowerPC.
Prestazioni eccezionali
I nuovi Macintosh basati su PowerPC of-
frono da due a quattro volte le performance
dei più veloci personal computer basati su
processori Motorola 68040 e Intel 80486
Grazie a queste prestazioni elevate, le appli-
cazioni scritte specificamente per il proces-
sore PowerPC saranno notevolmente piu
veloci. Nei test dai benchmark di Apple in
alcuni casi, comè nello svolgimento di cal-
coli matematici, questi sistemi arrivano ad
essere veloci 8-11} volte gn 68Q40 0 un
80486 dei sistemi odierni
Inoltre. Apple e gli sviluppatori di terze
parti useranno questa potenza avanzata per
accrescere l'ambito delle possibilità de< per-
sonal computer. Queste possibilità mclude-
rar^no software piu intelligente, maggior
uso Oi animazioni e video, nuovi servizi di
comumcazione s miglioramenti m tecnolo-
gie come il riconoscimento vocale e la con-
versione da testo a voce-
Apple produce sia il sistema operativo
che l'hardware Macintosh, di conseguenza
è in grado di integrare i suOi sistemi meglio
degli altri produttori di personal computer
Questo sonile legame tre l'herdware e i| si-
stema operativo rende queste site presta-
zioni facili da usare, esattamente come
l'utente ,^ple si aspetta
Macchine e upffrade
Sono già disponibili tre nuove macchine e
due tipi di upgrade. I nuovi modelli, denomi-
nati Power Macintosh 6t00/60, 7100/66 e
8100/80, hanno rispettivamente ii cabinet
del Centris 610 (o Quadra 61 0 che dir si vo-
girai, del Cenine 650 (idem) e dei Quadra
800 II numero a destra della barra indica la
velocità di clock del processore 60. 66 o 80
megaHertz. I due modelli minori, il 6100 e ii
7100, dispongono di cache opzionale, men-
tre il modello maggiore. l'SIOO. é fornito già
con 256 K di cache del processore. Già il
modello entry leve!, a detta della stessa Ap-
ple, offre performance de 2 e 4 volte quelle
raggiungibili da una macchina basata su
68040 a 33 MHz per le applicazioni ricompi-
late per PowerPC. Il 7100 è circa il 25% più
veloce del 6100 e l'SIOO à circa ii doppio
piu veloce sempre del modello base.
La RAM disponibile on board é per tutti i
modelli pan a 8 megabyte. espandibili ri-
spettivamente a 72, a 136 e a 264 megaby-
te Diversità anche riguardo il disco rigido,
da 160 megabyte per il 6100, 250 per il
7100 e fino a un gigabyte per l'BlOO Tutte
le macchine sono dotate di interfaccia
Ethernet oltre, naturalmente, alle normali
porta disponibili su tutti i Macintosh Sono
inoltre disponibili tutti i modelli m versione
AV (è comunque possibile m ogni momento
fare l'upgrade installando una scheda ag-
giuntiva) con ingressi e uscite audio/video
Non è presente airinterno alcun DSP dal
momento che PowerPC é “ talmente velo-
ce» da riuscire ad elaborare segnali digitali
186
(vICmicrocorTiputer n. 1 38 - marzo 1994
alla stessa velocita dei chip spscnflci attual-
mente disponibili (non è da escludere, co-
munque. che appena saranno disponibili
DSP di potenza maggiore arriveranno nuove
macchine Pi-processor, ndr).
Grosse novità anche riguarda il collega-
mento dei monitor. Sia il modello 7100 che
il modello 6100 hanno la possibilità di colle-
gare contemporaneamente due monitor
Iche visualizzano porzioni diverse della scri-
vania!. uno utilizzando il connettore classico
Macintosh D8-15, mentre par il secondo d
previsto il collegamento diretto stile limoni-
tof AV» con un connettore unico che com-
prende sia I segnali video che audio laueati
ultimi sia in ingresso che in uscita) che la
porta ADB (Apple Desktop Bus).
Doppia, per finire, anche la possibilità di
effettuare upgrede alla nuova tecnologia
PowerPC. È possibile sostituire l'intera pia-
stre madre del proprio computer e quindi al-
linearsi completamente alle caratteristiche
delle nuove macchina, o installare una
scheda aggiuntiva nello slot PDS (Processor
Direct Slot). Quest' ultima opzior^e è possibi-
le per I Quadra 950. 900. 600. 700. 650.
61Ò nonché per i Centris 650 e 610- La ve-
locita dell’upgrade dipende dal clock della
piastra madre sulla quale installeremo la
scheda POS In pratica il PowerPC, in que-
sto caso, andrà al doppio della velocità del
Macintosh originario: 50 MHz per i modelli
a 25, 66 MHz per quelli a 33 e cosi via. Una
volta installate le scheda PDS di upgrade,
possiamo scegliere ir ogni momento con
quale dei due processori presenti nella no-
stra macchina effettuare il booti è sempre
possibile, comunque, sfruttare l'emulazione
software del 68040 quando utiUzziamo
PowerPC. I prezzi (indicativi) degli upgrade
variano da un minimo di 1.400.000 lire per
la scheda PDS ai 3.900.000 lire deH'ucgrade
a Quadra 600 a Power Macintosh 8100/BO
AV.
»S
Con la nuove macchi-
ne (in allo) ò fornita
una nuova calcolatrice
grafica in grado di trac-
ciare finanche grafia
3D. A destra e in fun-
zione l'emulaiere Win-
Hanno dello di PowerPC.
(faiite Apple Ceapetof)
'La nuova tecnologia di Apple ci fornirà urt'ecceiiente piartafor-
ma per costruire sfrurrtentt ette aiuteranno gli utilizzatori a elabora-
re. condivìdere e presentare intormaaioni su piarfa/orme multiple
Dava Aloon
Senior Vice President of Oevslcpmsnt
WordPerfect Corporaiion
"Microsoft é sempre stata un leader nel lavorare con la tecnolo-
gie Apple. 9 siamo eccitati dalle opportunità tornite da PowerPC.
Intendiamo offrire supporto immediata per questa pietiafonna: Mi-
crosoft Excel, Word, e Works saranno tra le prime appl'icaziotìi di-
sponibili per PoiwerK'.
Kirk Mosher
Product Manager, Macintosh Line
Microsoft Corporation
“Macintosh con PowerPC fornirà un sistema a basso costo ma
ad alle prestazioni per soddisfare le esigenze di magg^r potenza e
llessibiiiià dei sistemi desktop dei rtoslri utenti grafici professhna-
ir.
Jerry Sarber
Chiet TechnolOQv Officer
Aldus Corporation
“La visione di Claris delia prossima generazione di software “più
irtteil/penfe ’ implica caratteristiche che richiedano una grande
quantità di potenza. Macintosh con PowerPC può rendere possnùf-
le una nuova generazione di software che unisca una potenza in-
credibile con una /8ci7ftó- rf'uso unica ".
Danial L. Eilers
President and CEO -Claris Corporation
“Macintosh coti PowerPC è una pianaforma ideale per gii utenti
di FraméMaker perché le potenza « !d prestazioni di PowerPC si in-
contrano perfettamente con te avanzate possibilità di “document
publishing ~ di FrameMeker".
Martin Doettling
Macintosh Product Line Manager
Frams Technology
“SoftPC sarà il complemento delle nuove possibilità di Macinto-
sh con PowerPC, con la possibilità di usare software Windows e
MS-DOS. La velocità di PowerPC aggiungerà un bene ficio reale al-
le nostreprestaziani".
Frank Cohen
Director of Marketirtg
Insignia Solutions
"Crediamo che la nuova piattaforma Macintosh su PowerPC aiu-
terà ad incontrare la richiesta di prestazioni del mercato del design,
come anche ad offrire una soluzione a basso costo ai nostri uten-
ti'’
Deve Pràtt
Senior VP and General Manager
Adobe Systems Incorporated
‘Il PowerPC rappresenta il futuro del Macintosh computing. Noi
intendiamo mantenere la nostra posizione di leader nel merceio
degli strumenti di sviluppo lavorando a stretto contatto con Apple
e creando un ambiente ideale per lo sviluppo dì applieezioni su
PowerPC"'.
Gene Weng
EKecutive Vice President,
ApplicatiOins artd Oevelopment Tads
Symantec Corporation
MCmicrocomputsr n. 1 38 - marzo 1 994
187
Butto Ardilo (VA)
Eursufficio Buste»
MaSauii23
lai 0L>2Qzaa2i
Data OpbmaBon
va D» ù'antu 20
tn oa«?OSi
AH'Infomtalica Shop
\oa rro«a&
ta Q2/489SS0e4
Cotogno Monzese
CLA.C.
v«Veeenn30
MI02/2&3I739
TCpala
Iti031/7IS«?4
Mtpa InlonnaKa
lai 0103621564
Sanremo (IM)
lai 0'9*/brn3S
Gartioonate Mll«e
TCSstema
'«sa i-ertaiwvrtF
TC Cenbc Blese»
Testare
re Vliuni) Ernanuele
fai 030-2421184
OuaiTeta(LU)
Sintesi Tose^^
Temi Computer
ssm.
lea 0362318444
DigHin e Marohesi
vaOerWiM
1» rj372i'4gi946
lai 0ei/SS4S46
SaronnoCVA)
Hneopy
Vie Varasi i26
tei 0218021X1 9
(VAesOuSA
Ctferte vaWe Uno e
esaunmento scorte
TV E VIDEO IN
WINDOWS
Schedeperlavisuaiizzazione,
la cattura e l'elaborazione
di immagini e sequenze
televisive In ambiente
Windows.
shkii\r:-t\
357.000
s:hkj)Uii)Koii
Scheda PC-TV: trasforma n PC in una TV a schermo pi^
per DOS e Windovrs. Fino a 1 20 c^alì telecomandati da
$ofì?A3re. Sezione audio HI-FI. Passaggio rapido dall'ap^i-
cazione di lavoro alia modalità TV via tastiera.
Scheda Video Grabber II: visuaiizza. cattura ed elabora
fotogrammi e sequenze provenienti da TV . videoregistratori
e videocamere. Visualizza contemporaneamente 3 sorgenti
video sotto Windows. Sezione audio Hi-Fi. Memorizza fino
a 120canaJitelecamandatida software. Risoiuzioni1024x763
a 256 cdori e 800x600 in truecoior. Compatibile MS Vìdeo
for Wndows. Include software multimediale Video Studio e
software video station per il controllo det segnale telewisivo
UHF-VHF.
SCHEDA Al DIO
professioxaiì;
COVlPAllBlli: ROLAND
irrroRE
CD-ROM
DOL Bli: SPEED
PER PORLA
P\RA1J£1A
Lettore esterno a doppia ve-
locità collegabilealla porta pa-
rali^. transfer rate 360Kb.
Supporta MPC II. Photo CO
Multisession, CD Audio.
Caricamento servoassistita.
controllo volume, jack per
cuffie e altoparlanti
Orchid SoundWave 32 è una
scheda audio 16 bit stereo
M,0i KHz equipaggiata con
un jjfocessore DSP capace
di elaborare oltre 20 milioni di
istruzioni/sec.econ un sinte-
tizzatore Roland MT32.
Compatibile Roland. Sound
Glaster e ADUb. Interfaccia
MIDI MPU-401. Supporta
CO-flomDriveSonyeMitsiini.
Include microfono, coppia
speaker, software musicale/
multimediale e il gioco Zoo).
.miHHI
uDio
s(Hnik;\i.^\^ imiii.R
Scheda audioa I6b«tstardard
Sound Blastercampionarnento
e output stereo a 44,01 KHz,
sintetizzatore a 20 voci, mixer,
fjltri dinamici, MIDI, gamepcrt.
Supporta lutti gli standard
musical pù diffusi
278.00l>
<)9<MX)0
lAMNEDEl
l'KOBU-MI DI
SPAZIOSI
HARD DISK
Euuia
L'unità di mefnorizzazione su
nastroAI\MAti penne ttadisca-
ncare250M8di dati su econo-
miche cassette estraibili, lituo
disco fisso sarà più libero ed
etficientee per le sarà più faci-
le ricercare in archivio il fileche
ti interessa. Ideale per effet-
tuare copie di sicurezza. Inciu-
de Central Poinl BackUp Kit
interno 3.6V5.25'.
OL-\.VirL
FOTOREAUSnCHE
DAM^DOWS
La rivoluzione nella stampa a
da persona computer.
Stampantea trasferimento termico
e sublimazione di colon.
Riproducetedelmente immaginifo-
tografiche e illustfazioni, Ideale per
tutte le applicazioni Windows eper
il Kodak F^oto CD. Atta velocità di
stampa e costo cc^ia contenuto.
Ampia gammadisupportiperstam-
pe su carta, Su lucido e trasferi-
mento su T-Shiit. Disponibile an-
che per Macintosh.
108.00(1
H0;A(NKI
(mm
l'W-MODI M
ÌUIKKI
l\\-\li)|i| M
II.HMRIN
.)7».(I0(I
M.IIEDA
EWAIODEM
II.RmR!’'*
m.(IO(l
Scanner da tavolo a plano fis-
so con nsoluziorve ottica di
300x600 dpi. 1200 con
interpolazione, 16 milioni di
coloria24bi1. 256 livelli di gri-
gio. Può essere pilotato da
6bileTV/AIN.
Premiato come miglior acqui-
sto da PC Today e Computer
Shopper.
1 .I 9 ‘).(HK)
\EJMD\E^>IK h\IV
1 negozi PC Store ti offrono un'am-
pia scelta di personal computer,
stampanti a periferiche, software e
«l-itxn , rwità tecnologiche da
tutto il mondo e accesson per tutte
1 . 990.000
SCANAERA
COIXIRI
2ABn: 1200 DPI
Se netta tua otta non esiste a^ora
un PC Store può nchiedere
informazioni su dove acquistare
I prodotti contattandoci ai rvjmeri;
Tel. 02/99025957
Fax 02/99514399
Richiedi II Catalogo Generale
PC Store, la guida pù comp^ alle
mite cose tfie può lare ran il
personal computer, con la descn-
zionee I prezzi di oltre 300 prodotti
hardware e software.
H ARD DISK:
ESmAIRIEI
E' AIEGIJO
Più flessibilità, sicuirezza e ri-
servatezza del dati con i nuo-
vi hard disk removiblll IDE da
260 e 340MB. Installabili n^r
alloggiamento standard a
mezza altezza del personal
computer si estraggono con
la semplice pressione di un
tasto. Robusto contenitore
antishock in grado di resiste-
re a urti fitvo a 150G.
IHIIIlllhK»iMI!
lllKlllltSK:<»l\m
aii.iKio
f
I
I
•
«
%
'«
VAOIId
enuum, oscuro oggetto del desi-
dorìo. Nome esoterico, irveoteto
dalle Intel perché i nomi, al con-
trario dei numeri, non si possono copia-
re sema infrangere i diritti di chi li ha re-
gistrati. Sopra e attorno al Pentium, ex
«PS», la Intel si sta giocando il succes-
so dei prossimi anni: morii e sepolti 286
e 386, relegato ormai il 486 a! ruoto d<
entry leve! dalla mone annunciata entro
tre anni, il futuro prossimo gira su Pen-
tium e quello remoto su--- deh, ancora
non SI sa ufiicialmente ma non vi è dub-
bio che il P6 prossimo venturo sarà un
altro chip superscalare evoiunone del
P5.
Ma Pentium non vuol dire solo «il
chipi^: attorno al chip ci va ovviamente
una piastra madre, ed Intel è decisa-
mente intemionata a diventare leader
non solo dei chip ma anche delle pia-
stre madri, mercato da sempre iradnio-
nalmenie monopolizzato dai taiwanesi.
Fare una matherboard per il Pentium è
infatti cosa ancora da pochi, e questo
gioca a vantaggio di Intel che possiede
la tecnologia magica per farlo. Tant'è
che ha perfino inventato da zero un
nuovo bus «semiimelligemen adatte
prestazioni costruito quasi su misura
del Pentium e dei nuovi chip ipgrveloci
di questi e dei prossimi anni: un bus. il
PCI, che supera i colli di bottiglia del
vecchio standard ISA consentando di
raggiungere transfer rate elevatissimi
sema però sovraccaricare di lavoro ex-
tra la CPU come invece fa il «Locai
Bus».
Ecco dunque il prodotto «chiavi in
marre « offerto da ìntal agh OEM. una
motherboard completa, basata su Pen-
tium. dotata di alcuni slot ISA ed altri
PCI, realizzata con tecnologie moderne.
Nome in codice: Batman. Come resiste-
re ad un'offerta de! generei’ Natural-
mente non si può, ed infarti ecco che la
motherboard Batman ve la ritroverete in
molti PC Pentium-based di questi e dei
prossimi tempi.
Ah, una nota di colore: la Intel a tie-
ne così tanto al termine Pentium che ne
ha imposto un uso specifico egli OEM:
«Pentium» non può essere usato come
aggettiva qualificativo nel nome di un
prodotto, tutt'el più si può dire «con
Pentium». Da qw il nome «CDC con
Pentium» della macchina che stiamo
andando a provare questo mese.
Descrizione esterna
Per un grosso chip serve un grosso
contenitore. D'altronde d mercato inizia-
le per le macchine Pentium-based è si-
curamente quello dei server e delle
workstation, che notoriamente si trova-
190
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PROVA
eoe D£X CON PENTIUM
no a più agio nella configurazione da pa-
vimento per via della maggior fame di
memoria di massa e periferiche interne.
Da qui l’adozione di un cabinet dalle di-
mensioni più chegenerose.
II frontale è molto essenziale: un
ampio sportello nasconde infatti gli al-
loggiamenti per le memorie di massa
(ben cinque moduli standard a mozza
altezza, più due spazi per altrettanti mi-
crofloppy da 3,5''l cosi che tutto ciò
che SI vede da fuori è il pannellino di
controllo in plexiglass nero. Questo
contiene il grosso pulsante di accen-
sione. due pulsanti più piccoli per il re-
set e l’esclusione del modo «turbo», la
serratura di sicurezza ed il display della
frequenza del clock che alimenta il pro-
cessore.
Il pannello posteriore, coperto e pro-
tetto da un contropannello di plastica
con funzioni puramente estetiche, è del
tutto canonico: gruppo alimentazione in
alto, slot di espansione in basso. In più
troviamo, al centro, un pannalliino prefo-
rato in grado di accogliere alcuni con-
nettori D-type per eventuali porte seriali
aggiuntive, per la precisione cinque con
connettore DB-25 e tre con connettore
DB-9.
Il monitor che abbiamo ricevuto m
prova è un interessante mulfi-sync auto
scan da 15" caratterizzato dall’avere la
sezione controlli interamente «servoas-
DEX con Pontili m
Distributore:
Computer DtscMni
Via Tosco RomagnolB. 61
56012 Fornacetie (PII
Prezzi IfVA esclusal.
DEX con Pentium: Pentium 60 MHz,
8 MSyre PAM. HO IDE 250 MByte.
schePeviPeoATIPCI Lit 4 490.000
Monitor Laris CA-IS$SL Ut 890.000
sistita». h pratica tutte le regolazioni
avvengono agendo su alcuni tastini. ed
un apposito pannellino LCD si occupa di
mostrare costantemente lo stato del
monitor. Bello e «scenografico», anche
se a volte un po' scomodo da usare.
L'interno
Tanto spazio libero ed un assemblag-
gio un po’ disordinato sono le prime co-
se che balzano all'occhio m questa mac-
china; il primo è sicuramente un pregio,
il secondo non è un difetto troppo grave
visto che appunto lo spazio c'è e ci si
può permettere di sfruttarlo con como-
dità. La motherboard occupa natural-
mente la parte inferiore dello chassis.
mentre quella superiore è dedicata inte-
ramente alla (minuscolal sezione ali-
mentatrice ed alle memorie di massa.
La piastra madre comprende a bor-
do, com’è oramai abituale, anche
l'elettronica delle principali interfacce
di uso comune: due porte seriali, una
porta parallela, il controller per i floppy
e per i dischi IDE. Gli slot di espansio-
ne di cui è dotata sono in totale otto, di
cui cinque ISA a 16 bit e tre PCI a 32
bit. Fatto curioso, nella macchina giun-
ta in prova le seriali «idi bordo» non
vengono utilizzate mentre sono usate
quelle di una normale scheda di espan-
sione: Il motivo è semplice e diverten-
te: la relativa novità del prodotto ha fat-
to sì che ancora non fossero note le
specifiche tecniche dei pm dell’inter-
faccia on-board, per la quale dunque la
CDC non ha ancora potuto costruire il
cavetto apposito!
In basso a destra nella piastra oam-
peggia il grosso Pentium, naturalmente
dotato di un adeguato dissipatore. Tutto
sommato ci siamo meravigliati dell’as-
senza di una qualche forma di ventila-
zione forzata sul chip, che è noto per
scaldare parecchio. Nei pressi del chip
la motherboard comprende perfino una
coppia di pin specificamente dedicati a
fornire la tensione di alimentazione ad
una ventolina dedicata, di quelle fatte
per essere montate sul dissipatore
MCmicrocomputsr n. 1 38 - marzo 1 994
191
PROVA
CDC DEX CON PENTIUM
stesso: segno che la Intel ritiene queste
Dfacaunone quanto meno opportuna.
Meglio ancora sarebbe, a nostro avviso,
una bella ventola tradizionale piazzata
nello spazio bombalo fra le guide per le
schede ed il pannello frontale; questa
infatti, oltre a raffreddare ■il processore,
oermeiterebbe la circolazione dell’aria
fra le schede di espansione ed anche
nella parte alta dello chassis ove sì tro-
vano le memorie di massa.
A macchina praticamente vuota qual
d questa in prova cib non è necessario,
ma una volta imbottita di schede e di
periferiche interne la generazione di
calore potrebbe infatti essere tanto
consistente da mettere in crisi l'unico
piccolo ventilatore inserito nell’alimen-
tatore; e prevenire è sicuramente me-
glio che curare.
Impressioni d'uso
Passiamo quindi, come di consueto,
a commentare l'utilizzazione pratica
del computer. Abbiamo avuto occasio-
ne di lavorare con questa macchina per
alcuni giorni caricandovi software di
varia natura, e naturalmente vi abbia-
mo fatto girare i nostri benchmark in-
terni. Il risultato globale che abbiamo
rilevato è quello che ci si poteva aspet-
tare sulla carta dalle premesse tecr>i-
che (Pentium a 60 MHz): il throughput
medio è infarti circa il 50% superiore a
quello di un 486DX2/66, Ovvero circa
sei volte rispetto ad un 386/33 con co-
processore.
Tutto CIÒ si riferisce naturalmente a
compiti CPU-bound ed a test sotto
MS-DOS. È chiaro, e non ci stanchere-
mo mai di ripeterlo, che comunque
una macchina del genere è drammati-
camente sottoutilizzata sotto DOS II
Pentium è infatti un chip superscalare
a 32 bit con path dati a 64 bit, ed usar-
lo in emulazione 8086 con un sistema
operativo a 16 bit significa quantome-
no mortificarlo. Da questo punto di vi-
sta, tuttavia, c’è da dire che anche pas-
sando ad un sistema operativo «vero»
a 32 bit quale OS/2, Windows NT o
Unix, le cose cambiano ma non di mol-
to: vero è che così facendo si usa il
chip in modo proietto e cl si lascia alle
spalle l’odiata segmentazione della
memoria, ma sfruttare SI Pentium vera-
mente al 100% è oggi come oggi an-
cora impossibile. Per tarlo sen/irebbe
infatti un codice eseguibile fatto in mo-
do da avvantaggiarsi dell’architettura
superscaiare. e dunque riorganizzato m
modo da presentare al chip le istruzio-
ni nella sequenza che meglio gli con-
sente di eseguire più operazioni nello
stesso ciclo di clock. Ma un codice del
genere può essere prodotto solo da un
particolare compilatore ottimizzante
specifico per Pentium, che purtroppo
ancora non esiste. Solo quando vi sa-
ranno in circolazione sistemi operativi
scritti e compilati in modo Pentium na-
tivo Si potranno ottenere realmente da
questo chip le prestazioni sbandierate
sulla carta da Intel; ma II giorno in cut
ciò accadrà sembra ancora piuttosto
lontano.
MCmicrocomputB'n. 138 - marzo 1994
PROVA
CDC DEX CON PEf^TIUM
Sop'a une fisra generale dell'iniamo Oel compurer. Sorto parttcoleie sulla motharooara. si notano ctiiera-
mente > tre shl Kl.
Nel frattempo continyeremo ed usa-
re il Pentium come un 8086 iperaccele-
rato. 0 tuH'al più come un potentissi-
mo 386 se lo doteremo di un sistema
operativo a 32 bit: con buona pace del-
la superscalarità e del parallelismo del-
le operazioni, che le povere code di
prefetch e la doppia cache non posso-
no certo inventarsi da soie.
Per quanto riguarda la grafica il di-
scorso si fa differente in quanto molto
dipende dalla scheda video adottata.
Con quella montata riella macchina in
prova, una bellissima ATI mach32 PCI,
le prestazioni sono eccellenti. Natural-
mente abbiamo provveduto a stressare
ben bene il computer con uno degli ap-
plicativi più pesanti per quanto riguarda
la presentazione grafica veloce, ovve-
ro... l'oramai notissimo gioco Doom dal-
la ID software! Il risultato in poche pa-
role è semplicemente eccezionale: il
movimento è fluidissimo, il repaint
istantaneo ed impeccabile anche con il
quadro di gioco allargato rispetto al nor-
male firto a coprire lo schermo intero.
Praticamente un cartone animato, che
ha suscitato l'ammirazione di tutti noi
nonché di curiosi e visitatori di passag-
gio. Stessa cosa dicasi per l'altrettanto
noto «divoratore di risorse» Microsoft
Right Simulator 5: anche in questo ca-
so, pur impostando la visualizzazione al
massimo livello di complessità dello
scenario e di dettaglio nei particolari, la
presentazione é sempre fluida e preci-
sa. Certo il refresh si nota ancora un
pochino, ma il realismo è comunque
eccezionale.
Da notare che non abbiamo rilevato
su questa macchina il difetto che con
FS5 avevamo riscontrato su altre mac-
chine dotate di schede video PCI, e
consistente in un errato ridisegno dello
sfondo e dei menu con un fastidiosissi-
mo flicker a bassa frequenza. In que-
sto caso invece è tutto perfetto, segno
che la compatibilità della scheda ATI è
totale.
Il disco fornito di serie, un IDE da
250 MByte collegato aH'interfacda IDE
prevista sulla motherboard, si comporta
benone. Esso esibisce infatti un tran-
sfer rate prossimo ad 1 MByte al se-
condo, valore più che idoneo alla stra-
grande maggioranza delle applicazioni di
tipo generale.
Nel caso la macchina venisse impie-
gata come server di rete, e dunque par-
ticolarmente sollecitata dal punto di vi-
sta deiri/0 su disco, sarà tuttavia op-
portuno adottare dischi particolarmente
veloci e soprattutto collegati mediante
un controller ad alte prestazioni, quali
uno SCSI2 su scheda PCI con RAM a
bordo.
MCmicrocomputern. 138 • marzo 1994
193
PROVA
eoe DEX CON PENTIUM
Conclusioni
Tiriamo dunque le somme e vediamo
Quanto costa e. . quanto conviene que-
sto DEX con Pentium. La macchina in
prava, con 8 MByie di RAM a bordo, di-
sco fisso IDE da 250 MByte e scheda vi-
deo ATI mach32 PCI, costa praticamen-
te quattro milioni e mezzo escluso il mo-
nitor. Per quest'ultimo la scelta è ovvia-
mente vastissima, ma per la cronaca
quello da noi ricevuto costa circa nove-
centomila lire. In pratica, dunque, meno
di cinque milioni e mezzo per tutto
quanto: un prezzo incredibilmente bas-
so. Il discorso semmai è: a chi serve
questa macchina? É chiaro infatti che il
delta di prezzo rispetto ad un oramai nor*
male 486DX2 può non essere conve-
rìiente rispetto al relativo incremento di
prestazioni, soprattutto nel momento in
CUI I 486DX2 li danno praticamente co-
me resto dal tabaccaio, e stanno uscen-
do i DX3 e perfino i DX4
Dov’è la convenienza del Pentium,
dunque? Ora come ora è difficile vederla
se non nelle applicazioni più spinte, lad-
dove emergono I limiti dei vari DX4 tirati
per I capelli. Un Pentium è molto più
«equilibrato» dei vari DX3 e DX4, che ad
esempio sono abbastanza deboli sul floa-
ting pomi massiccio. Inoltre il Pentium è
per sua stessa natura avvantaggiato nel-
le situazioni di vero e pesante multita-
sking rispetto ai DX-qualcosa, i quali so-
no fortemente penalizzati dai continui ac-
cessi alla memoria ed allo stack imposti
dal rapido task switchlng.
Insomma. per fare le cose sene dav-
vero serve il Pentium: purché sotto
OS/2, Unix 0 NT, non sotto DOS. Per
giocare solo a Doom o usare il vostro
spreadsheet sotto Windows va ancora
bene un 486, a meno che non abbiate
dei budget particolarmente sostanziosi
Certo però che a solo cinque milioni e
mezzo un pensierino...
«S
MCmicroeorriipLrter n. 138- marzo 1994
PriMus-Win: Un altro pianeta!
PriM
In un mondo “Giu rassico' di
programmidiComputoMelri- '
co e Coniabililà dei lavori, sareboe facile aasenra,
so.pranutto se vero, che ilprop rio prodottoèun altro
'pianeta'. Sembra solo un giudizio diparte, vero?...
e se a dirlo fossi TU?
Pr iMus-Win è cosi sicu ro della sua su penorità che
ha deciso di farsi METTERE ALLA PRÒVA.
Vedrai che vanta'ggNII Lavorare con più docu-
menti aperti a video contemporaneamente sulla
scrivania virtualeeprendere dati in maniera sem-
plice ed intuitiva con il drag S drop per poriarlidove
vuoi. Avere a disposizione strumenti superpotenii
di ncercacome SuperFIrtd che li permettono di
ritrovare voci contenute in più listini specificandone
le caratteristiche (tariffa, parole contenute nella
descrizione, Intenralli di prezzo, eoe )- Ueulruira
dell'aiuto continuo delia Barra guida e della velo-
cità di accesso alle funzioni della Toolbar. Curare
anche i più piccoli dettagli dei tuoi elaborati grazie
all'anteprlRiadi stampa con zoomeallapossibile
immissione di grafici, foto ed immagini a com-
mento dei righi di misurazione. Importare automa-
ticamente prezzari informati ASCII, DBF, C.C.I.A.A.
Milanoe nei formati degli altri programmidlcompu-
to e cortlabililà più dittisi ed infine inserire testi,
tramite la penna scanner, direttamente all'interno
di PriMus-Win.
Finalmente un prodotto software che ti 'sorprende'
prima dell'acquisto. Per una valutazione immedia-
ta e serena, la ACCA propone, a sole L. SO.dOD*.
PriMus-Visuai-WIn: un pacchettoche comprende
la versione di PriMus-Win con lune le funzioni
attiveeil solalimitedellevociarchivlablll.il manua-
le d'istruzione e il corso in videocassetta.
Ed In più. per garantirti un nsparmio sicuro, al
PriMus-Visual-Win è allegato un coupon/assegno
Modulo 0i PriMus-Win perla redazione auto-
malica del computo da programmi di grafica
Il cui importo (L. 50.000 ♦ IVA) andrà totalmente in
detrazione sull'acquisto di un qualsiasi programma
della ACCAs.rl..
Adesso puoi essere Tu a dire che PriMus-Win è
un altro pianeta'
□ SPEDtTEMI SUBITO FdHus-Aiiiy ll-.iiyig con
1 ) Oiscnelio con versions iimnala iM pios'anma
21 Manuale nlacaio.
3) Corso di etiuzion su mdeocasselia VHS.
4) CCHOorVassegno dinre SO OOC > IVA._
•(L50000+ •
SOFTWARE
ACCA s-r.1. - Via Michelangelo Cianciurii ■ B3048 MONTELLA (AV) - Italy - Tel. 0827/69. 504 pbx
Fax: 0827/601-235
Texas Insiruments
TtavelMole 4000E WinDX4/75
I è sppena arrivata la copia carta-
cea delle slide di presentanone, da
Austin Texas per fax. dei due nuovi
TravelMate 4000E WirìDX4/75 II notebook
ce Tho davanti, anzi lo sto adopranào per
scrivete di lui. La cose erte mi colpisce di
più della presentanone è la parola "FlftST«
Iprimoì più volte ripetuta per tutte le pagi-
ne e sempre tutta maiuscola Mi sembra
ài vedere Sylvester Sfa//one nei panni di
Johnry Kovak IJimmy Hoffa In realtà! nella
scena in cui muovendo la mano chiusa ri-
pete più volte a mò di incitamento. "Chi
siamo noi!’ Un pugno!" l'I In effetti la si-
gla del Sindacato trasportatori è F I S.T.
Federazione Inter Statale Trasportatori,
una sola «r» di differenza e sostanzialmen-
te una pronufìcia totalmente differente,
ma la divagazione è stata immediata e
l'immagine forte. Bene grande cinema a
parte anche stavolta la Texas Instruments
intende imporsi con un prodotto "princi-
pe»: dopo van altri primati ecco il più velo-
ce notebook al mondo. I record iniziano
cinque anni fa, quando nel mercato dei
di Paolo Ciardelli
portatili l’industria texana era sconosciuta.
Tutto ha inizio nell'ottobre del 1989 con un
laptop 286 con display segue sem-
pre un 286 ma stavolta noteboofr di soli 2
Kg circa ne! giugno del 1990 lil TravelMate
20001 Arriva l'autunno dello stesso anno
ed ecco il TravelMate 3000. un notebook
basato su Intel 386 Con questi due porta-
tili SI apre e si chiude la collaborazione con-
giunta natta fabbricazione con ta Sharp.
Quest'ultima continuerà a fornire gli splen-
didi display monocromatici Durante Testa-
te del 1991 inizia la comnyercializzazione di
un notebook ottimizzato per /'etn£p»ente
Windows, il TravelMate WinDX, sempre di
classe 386. Deve passare ancora un anno,
siamo nel giugno del 1992. per vedere la
puma famiglia di 486 che accusa un peso
di soli due chili e mezzo, ma nell'autunno
ecco arrivare un 486 a 50 MHz. Il 1993 è
tutto a colon con i vari TravelMate 4000E e
con I ben cinque Editors' Choice Awards
assegnar! in una singola sessione dalla rivi-
sta srarunifense PC Magazme.
Tutti primati dunque come questo il pri-
ma noietook basato sul nuovo processore
IntelDXa a 75 MHz di frequenza di clock.
n II film F I.S T del I97B diretto da
Horman Jewison con Sylvester Stallone,
basato sul libro omonimo di Joe Eszterhas
Ventìcinque per tre...
..fanno settantacinque, Non sono le mi-
sure di quante penne dobbiamo comprare
per il nostro ufficio, o quante portate do-
vranno essere servite a tavola: è la frequen-
za di clock che fa girare il microprocessore
airinterno del nuovo Texas Instruments Tra-
velfVlate 4000E WinDX4/75. La sua estetica
non é cambiata esternamente, con il suo
solito colore compreso tra i) testa di moro
ed il grigio, la quasi ormai totale assenza di
spigoli VIVI, e l'immancabile superficie supe-
riore antiscivolo, ottenuta con una sene di
scanalature aventi sia funzione estetica che
pratica per rinsaldare la presa durante il tra-
sporto. Le dimensioni di questo, come degli
altri notebook delia famiglia, sono sempre
le stesse 21,6x27.9x5.3 cm con un peso
196
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PROVA
TRAVELMATE 4DD0E WIRDX4/75
adeguato e contenuto: 2,8 Kg circa Nella
parte frontale si apre la fessura del minu-
scolo drive per microfloppv dà 3.5" della ca-
pacita di H 44 Mpyto. Il particolare notevole
limane lo scatto sicuro con cui si inserisce il
supporlo magnetico e di come viene pron-
tamente restituito ali'uiente quando si pre-
me a fondo il tastino a lunga corsa.
Girando sulla parte destra troviamo il
connettore "veloce» del mouse, niente ca-
vi di collegamento e volendo una porta
mouse a disposizione in più. Il mouse è
quello fornito dalla Microsoft, il BalIPoint
versione 2,0 completamente rivisitato sia
dal lato estetico che funzionala.
Per prima cosa la sua forma e decisa-
mertie più aggraziata rispetto alle prece-
denti, 1 tasti ben si armonizzano alle punte
delle dita, ma soprattutto l'adozione di una
parte sottostante convessa ne migliora
l'uso. L'inclinazione del mouse è variabile
tramite due pulsantini e può assumere sei
posinoni; per tutte le man.
Su quella sinistra, invece, un altro spor-
tellino ceFa II gruppo dei connettori di colle-
gamento verso il mondo esterno; una por-
ta seriale RS-232 lOB-9 maschio), il mouse
tipo PS/2 (DIN miniatura), l’uscita video
VGA <DB-I5 miniatura) e la porta parallela
Centronics (DB-25 femmina!; è previsto
anche l'alloggiamento per un connettore
teleforvico americano lRJ-111 relativo al
modem interno opzionale Sul pannello po-
steriore. infine. Si trovano l'ingresso per
l'alimentazione e, sotto all'ennesimo co-
perchietto, l’uscita del bus di sistema ver-
so il box di espansione opzionale Ivedi ri-
quadro) Guardando
da dietro si rota la
presenza come nei
modelli precedenti,
sempre dotati di di-
solav a colori, di al-
TisvelMate 4000E WlnDX4/7S
Produttor*;
Texas (nsrrc/menrs Cemrv Di'eziondie
Colleoni Va PerBcelso 12. Palazzo Pefseo,
20!41AgrareBnanzalMI)rei 03S/63221
Prezzo ilVA esclusa!
TraveliVfate 4000E MnOXl/TS
prezzo non ancora detmo
Che pensando che ogni punto colorato è
un semiconduttore che brilla di luce pro-
pria. Dunque l’entina del display è occupa-
ta quasi per intero dall'ampio schermo. Ai
due lati ci sono una sene di linee colorate
ed un solo controllo di luminosità.
Anche la tastiera è stata nvisiiata, oin ta-
sti di 4 mm di corsa, i 12 tasti funzione più i
quattro dedicati al movimento veloce: Ho-
me. End PgUp e PgDown Difficilmente mi
trovo bene con le tastiere dei portailli, non
solo per la loro silenziosità, ma soprattutto
per la loro dimensione e disposizione Bene
stavolta non e cosi: il tempo di apprendi-
mento della posizione di alcuni tasti strategi-
ci, come il t^ck slash, la chiocciola ecc, ed
eccomi pronto a dover rimpiangere di dover-
lo restituire 3l suo legittimo fabbricante
Come sempre per mettere insieme un in-
sieme di testi che ben si edanassero al layout
del computer, si e dovuti andare in contro a
dei compromessi. Questi sono stati concen-
trati nella minimizzazione dei testi funzione
Idodici in tutlol quelli di movimento Ile quattro
frecce, PagUp, PagDown, Home e End) e
quelli accessori, come l'Esc. Il tastienno nu-
merico è immerso e serigrsfato in blu dupli-
cando sia il tasto «+» che il tasto «enter».
Passando una mano sopra tutta la tastiera
si nota che le file di tasti ad iniziare da quella
supenore, tende a degradare verso il basso, a
mò di scaletta, per agevolare l'inclinazione
delle mani di dii digita.
A parte le vane spie led che monitorano
il funzionamento delle vane parti della mac-
china. Power, stato della batteria, velocità
de! processore, attività del floppy e
dell'hard disk, caps, num e saoll lock e l'in-
terruttore di rete in alto a destra (incassato
nel pannello per evitare azionamenti acci-
dentali). c'è il classico sportalletto che cela
il vano adibito ad ospitare il modem/fax in-
terno Idi tre tipi, dal top 8.600 bps MNP5
fax send/recsive, al medio 2.400 bps sem-
pre MNP5, al semplice modem 2 .400 bps)
Accendiamolo
Il software di base installato è sia l'MS-
DOS 6.0 che Ms-Windows 3.1. oltre alle
vane utility proprie della Texas Instru-
ments. con cui arricchisce sempre la dota-
zione «intelligente» Tra tutto spicca le ge-
stione del consumo elettrico, l'Advanced
BalteryPro, il Drop N’Go, il SuperShut-
down ed il barge Cursor, per chi ha il pro-
blema di perdersi il puntatore del mouse.
Fin qui tutto come nei prodotti della
stessa schiera: ma già dalla dotazione del
processore le cose cambiano.
M processore alla base del prodotto è un
atte
alla corretta ventila-
zione interna del di-
splay stesso.
Mettiamolo in
funzione
Bene la prima
cosa che si nota é
la dimensione del
display a matrice at-
tiva TPT; 9.5 pollici
con una risoluzione
VGA di 640x480
punti e 256 colon
simultanei. Una bel-
la dimensione che
va apprezzata an-
Anctte la lastjera e sia-
MCmicrocomputer n. 138 -marzo 1994
197
PROVA
TRAVELktATE iOOOE WfNDXA/75
Anche la rssr-era é stala nvsitata. con tssii df 4 m/n ffl corsa, < 12 tasti fummiìe cù i ouartro dedican al manmenro veloce
40
»
34
»
15
la nuova famiglia lnlelDX4
La casa amertcana Intel aveva promesso di
far uscire una trentina di varianti M micropro-
cessore 48S, e mentre ciò è vero in gran par-
te nel senso letterale del termine le varianti,
tipi di package, voltaggio di alimentazione e/o
frequenza dj ctock, non erano interessanti per
I fabbncanti di desktop. Un inversione di ten-
denza se si guarda all'anno precedente che
aveva assistito alle nascita del 4S6SX-33, del
488DX2-50, del 4S6DX2-&6 6 del 486SL. Ve-
ro è che il maggior cambiamento è rabbando-
no delle linee di progettazione riguardanti la
sene SL ed 11 cannmino verso l'integraziore
spinta, destinando il 4S65L a prodotto di fine
produzione. Per la cronaca pochi erano gli
analisti che vedevano un futuro alla linee SL.
anzi almeno un concorrente aveva fatto Circo-
lare uria slide con un grafico dove il 486SL
cozzava contro un muro
Con il nuovo anno si dovrebbe vedere
una maggiore attiviti caratterizzata da una
produzione di 486 con processo di 0.6 mi-
cron che di concerto porta ad avere fre-
quenze di dock superiori e ridotti costi di
produzione. La nuova famiglia di lntelOX4
che vedrà la luce nel mese di marzo, nspon-
de ai nome in codice di P24C e in un primo
momento si doveva chiamare 486DX3. Il
marketing però insieme agli esperti legali di
copyright, hanno pensato bene di togliere la
•cifra 486» non brevettabile dalla sigla e vi-
sto che ci dovrebbero essere processori
con clock multipli anche di mezzo step (2.6
volte per intenderci oltre alla più logica mol-
tiplicazione per 3 e/o per 41 hanno ideato la
parola °lntelOX4ii.
Dunque per ora ci dovremmo trovare di
fronte ad un processore 486DX4/75 (2S MHz
con ciock tripla) ed un 486DX4/10O Iche po-
trebbe essereo un 33 triplicato a 100 o un 25
quadruplicato sempre a 1O0). Di cado è che
la cache interna è stata raddoppiata, portan-
dola da 8 Kbyte a 16 Kbyte e la modalità di
scrittura sfrutta il protocollo write-beck Igiè
impiegato con successo dalla Cyrix).
Il processo di fabbricazione a 0.6 micron
nobilita l’alimentazione e 3.3 Volt (nel caso
del Texas TravelMate addirittura ultenormen-
I du6 grafici mo-
strano l'andaman-
microprocassori
te abbassata a 3.0) Il basso voltaggio, affiarv
cato dalla alta frequenza di clock permette di
tenere alte le prestazioni senza però in.ierlen-
re in nessuna maniera con i consumi.
C'è da dire che i D)<4 che vanno a colmare
il gap esistente tra la linea 486 ed il Pentium,
dovevano essere introdotti l'autunno scorso,
mia alcune ragioni ne hanno ritardato l'uscita
La meno importante è la difficolta incontrata
con la produzione a 0,6 micron ma gli affan e
la facilità di vendere la linea 486 hanno pesa-
to maggiormente. D'altronde un DX4 a 100
MHz quando lavora in integer ha prestazioni
vicine a quelle di un Pentium a 60 MHz, so-
prattutto se il codice non è stato ricompilalo
appositamente per il Pentium.
Intel perciò vuole aspettare di poter far
vedere un Pentium da 80 o 1 00 MHz prima
di chiarire il posizionamento dello stesso
Pentium alla leadership dei processori.
Non per altro, senza precisare date di rila-
scio, ha mostrato il 17 febbraio scorso, un
Pentium con una frequenza di clock a 1 50
MHz, quasi iie volte 1 60 MHz attuali. PC
Poni* Mxeury RèSMrnn
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PROVA
TRAVELMATE 4000E WINDX4/76
Intel 486DX4 a 75 MHz (vedi riquadro! con
16 Kbyte di cache di primo livello, che sì
affianca ad una memoria RAM di 4 Mbyia
espandibile a 20. Le memoria di massa so-
r^Q rappresentate da un floppy disR drive
da 3.5" da 1 44 Mbyte ed un hard disk dal-
le enorme capacità di 455 Mbyte con 16
msec di tempo d'accesso.
La RAM video ammonta a 1.024 Kbyta e
consente di visualizzare su un monitor ester-
no SuperVGA in modalità non interlacciata fi-
no a 256 colon nella risoluzione 640x480.
8(X)x600 e 1 .024x768 punti per pollice men-
tre con in modalità mterlacciata si ottengono
fino a 16 colori nella risoluzione 1.230x1024.
La memoria non utilizzata può essere impie-
gata per migliorare la velocità del video ed
imprimere un'accelerazione grafica per nso-
luzioni che richiedono 256 colon.
L'interno
Anche stavolta il lavoro dei progettisti ha
fatto si che rmgegnenzzazione facesse dei
miracoli. Togliendo la tastiera si mette a nu-
do praticamente tutta la motherboard e le
due memorie di massa. Rimane coperto so-
lo l’aletta di raffreddamento ad istrice del
microprocessore e la curiosità di leggere In-
telDX4 amane inappagata. Sensazionali so-
no le dimensioni lillipuziane dell’hard disk,
messe a confronto con una moneta da cin-
quecento lire, che già cosi risultano inferiori
di molto al floppy disk drive da 3.5 pollici.
Sottolineo che come nei modelli prece-
denti, comunque, anche l'apertura parziale
del computer non sarà mai necessaria
airutente finale in quanto le espansioni di
RAM avvengono mediante l'apposito sportel-
lino Sopra la tastiera.
Parlando con uno dei responsabili tecnici,
ha affermalo che in lutto il mondo al momento
o sono una decirta di modelli di questo compu-
rrwndo a dimostrare la
potenza del nuovo n>
croprocessore. Il tutto
sottolinea lo sforzo co-
mune con la Intel.
Dunque l'espe-
rienza maturata per
vent’anni nella co-
struzione di compo-
nenti e parti per
computer prende di
nuovo forma con la
costruzione, mutile
dirlo, di elevata qua-
lità sia dal punto di
vista elettronico che
da quello meccarìlco, d> questo notebook.
Dal punto di vista dei consumi, questi si
tengono nel range delle tre-cinque ore di fun-
ziortamento, grazie alla tensione di alimenta-
zione del micfoprocessae, che è a 3.0 Volt,
alla gestione intelligente del resto dell'elet-
tronica e dello scarica batterie incluso nella
confezione: il tutto con un clock di 75 MHz.
Il notebook più veloce al mondo
Sono tn difficoltà a esprimere un com-
mento scevro di giudizi appassionati alimen-
tati dal fatto di essere di fronte ad un note-
book basato su di un microprocessore con
una frequenza di dock di ben 75 MHz. In
definitiva della qualità costruttiva ed elabo-
rativa. nonché delfa bellezza dei display a
matrice attiva TFT della Texas Instruments,
ci siamo già soffermati molte volle II desi-
gn rimane sempre lo stesso (lo dicono an-
che I Led Zeppelin The song remain thè sa-
MCmiCTocomputern. 138 - marzo 1994
199
PROVA
THAVELMATE iOOOE WINDX4;75
Intelligenf Docking System
Mi porto i'indispensobile dell'iifficio con me
La Portable Computers & Printers Dìvision di Texas Instrument Malia ha presentato In-
lelligeni Dockir\g System.
Con Intelligent Docking System l'utente potrà beneficiare sia della trasportabiirtà di un
notebook che della comodità di un tradizionale PC desktop, attraverso un unico sistema
integrato. Con la pratica funzione load/eject é possibile inserire il TraoelMate all'interno
dell'lntelligent Docking System con la stessa facilità con cui si inserisce una video casset-
te VHS in un videoregistratore, il tutto senza necessità di cavi. Infatti dopo rinssrimento
del notebook airìnterno dello slot. Intelligent Docking System provvede a tutti i collega-
memi necessari e trasforma il vostro notebook in un autentico PC desktop
Inoltre Texas Instrunnent offre la compatibilità PCMCIA e un ampio numero di interfac-
ce ad un prezzo conveniente. Le sue caratteristiche sono: Due Slot PCMCIA Type I II e in-
terfacce parallela ECP/EPP. due seriali 16550 UART, ostiere esterna PS/2, quattro bay SC-
SI Il 10 MBii atta densità Adaptec compatibile, game port.
A tutto ciò va aggiunta la disponibilità di sei stot a bus ISA a 16 bit libere, nelle quali si
possono inserire altrettante schede che non potrebbero trovare posto nel portaiile.
A
mwBeiisiiflK
Sopra una wdaara con le varie uWiiy. menrre spiro una scfWTnara signifieativa che mostra
la belfeiza del display
mel il peso idem, cambiano si il micropro-
cessore 0 la capienza dell'hard disk ma con
essa anche il prezzo Allora messo da parte
il sogno di tutti gli utenti di informatica poter
Utilizzare un computer con un display a ma-
trice attiva, magari cor un processore uftra
veloce, che come tutti i sogni svanisce con
il risveglio, andiamo ad analizzare ur'anralisi
condotta daila Chilton Ad-Chari riguardante
il trend di crescita nell'uso dei notebook.
Sene il tasso più alto P detenuto rispet-
tivamente da chi io usa m movimento ri-
spetto a chi lo adopra in casa (74 e 73%)
segue con il 33% chi opta per il notebook
rimpiazzandoci il desk top, con il 29 % chi
fa una sostituzione temporanea e contin-
gente ed infine chiudono con il 14% gli im-
mancabili altri ed gli indecisi con il 1 0%
I dati sono incontrovertibili, chi compra
un notebook lo fa solo per due motivi es-
seruiali e completamente diversi; o lo ado-
pra in viaggio o lo tiene in casa.
Dunque un notebook a questo punto
deve coprire e soddisfare entrambe le fa-
sce. La prima vorrà sicuramente robustez-
za ed autonomia, la seconda praticità
d'uso, espandibilità e grandi prestazioni
Chi può darle entrambe con un computer
come questo, con un microprocessore In-
telDX4/75. con un hard disk da 455 Mbyte
e monitor TFT da 9.5 potlict o da 340 Mby-
te con monitor TFT da S.4- pollici.
In ogni caso si raggiunge l'apice della
soddisfazione. I sogni sono belli, spesso ir-
raggiungibili per il loro costo sia economi-
co che di altro genere, per cui é giusto sa-
pere quartto costa realizzare il desiderio II
prezzo al momento di chiudere la prova
non era ancora stato definito, ma dovreb-
be essere intorno ai diecimilioni IVA esclu-
Troppo elevato^ Prendete in considera-
zione tutte le caratteristiche che non si ve-
dono subito ma che si fanno sentire più
avanti: il monitor con assenza di radiazioni,
la silenziosità deH'appàrecchEO. l'irvgombro
mimmo, la grande capacita elaborativa e di
memorizzazione sommata alla mobilità
dell'apoarecchio Ah naturalmente il grup-
po di continuità è incluso nel prezzo.
200
MCmicrocompuler n, 138 - marzo 1994
ClarisWorks
Molti software vengono considerali integrali ma
prova ad uiilìzzame uno e tl troverai a dover passa-
per rrmre
ìiHjogiiodi (ai tiro escmxre
ima Imtpru. ClurjsWurk!:
posiriiiim xulUi srfii’niui im
siuyuU' eleinnira-
f^l! Ctimiiulina .Vareii IDiW
re da un modulo alfal-
tro. tagliando p incol-
lando. per poter ese-
guire i tuoi lavori.
Questo può voler din?
tutto, ma sicutamente
non significa integra-
Ecco perché abbiamo
progettato ClarisWorks
per Windows affinché
tu possa lavorare con
un’unica applicazione.
Completo di: raralterìsUehe per il tratiamento testi.
foglio dì Calcolo e strumenti di disegno semplici da
utilizzare e sempre a tua disposizione.
In questo modo potrai muoverti da una serie di
slmnienli ad un'altra senza alcuna fatica e senza
dover continuamente (agliittc e copiar»' da un docu-
mento all'alt ro-
Stewart Alsop in P.C. Letter ha scritto: "Sappi
che ClarisWorks per Windows è tutto ciò che il fu-
turo li rìsen’a-..ia possibilità di utilizzare più modii-
per Windows
li senza mai uscire dall'applicazione, significa avere
a propria disposizione una nuova classe di strumen-
ti “mullifunzionaJi'',
PC Compiiling in una sua pubblicità afferma
che: “Se vuoi un programma integrai o jier Windows
ClarisWorks è quello che slai cercando..."
ClaiisWorks richiede 2 Mb di RAM e 5 Mb su di-
sco rigido. Compila oggi stesso il tagliando per ri-
chitKiere un disclietto dcnio gratuifo e melti ail'opera
il miglior pacchetto software integrato per Windows,
SALBS & MARKETING PARTNERS ITAL.Y
Viè Milano, 150-20090 Cologno Monzese- iMli- Tel. 02/27.32.61 - Fax 02/27.32.65.55
[iisiribumrc per l'iialla:
Di'Ilti srl Via Hrodolini, so .Mulnaic |V.\| -Tel 0 :«ì/m 03J I I -rax 0.i:i2/M(j07«l simply powerful soflwore
CIA RI S
PROVA
QMS
ColorScript Laser 1 000
□ MS è motto rìota nel campo del
Desk Top Publishing per le sue
stampanti PostScript, sia in tec-
nologia laser che a trasferimento termi-
co. Presente sul mercato sin dal 1977
con I SUOI controller per stampanti, la
QMS ha accumulato, nella sua stona,
veri e propri primati. Nel 1985. ad
esempio, fu proprio una QMS la prima
stampante laser utili 2 zante il linguaggio
PostScript di Adobe, cosi come due an-
ni dopo é sempre QMS la prima stam-
pante laser PostScript in grado di utiliz-
zare anche il formato A3.
Anno nuovo, primato nuovo, fi 1986
é da ricordare per QMS come Tanno
delTarnvo delle stampanti PostScntp a
colon (a trasferimento termico! in grado
di utilizzare lo standard Pantane: formati
di stampa supportati, A3 e A4.
Gli anni successivi sono segnati da
numerosi altri annunci importanti, come
le prime stampanti da tavolo A4 con ri-
soluzione 600x600. le stampanti muìtin-
soluzione da 17 pagine al minuto, i si-
stemi hi-end da 32 pagine al minuto, il
sistema operativo multitasking Crown
Iper stampanti) che consente di sovrap-
porre temporalmente le varie fasi di
stampa, ricevendo dati simultaneamen-
te da tutte le inteiiacce installate e
schedulando opportunamente i lavori in
usata.
Arriviamo cosi al 1993. La QMS Co-
lorScnpt Laser 1000 che ci ecangiamo
a provare in queste pagine è la prima
stampante desktop che utilizza la tecno-
logia laser per fornire stampe a colori su
carta comune.
Con le Sue numerose interfacce di
CUI dispone 6 utilizzabile contempora-
neamente sia da sistemi Macintosh
(grazie alla porta AppleTatk integrata)
che da sistemi Windows o DOS Itrami-
te interfaccia seriale o parallela). Non
manca, ovviamente, 'a possibilità di uti-
lizzo in rete, tramite un apposito adatta-
tore fornito a richiesta.
I SUOI numeri, inoltre, la dicono lunga
sulle possibilità operative di questa
macchina. L'elettronica è governata da
un potente processore RISC Intel
80960 a 25 MHz con 12 megabyte di
RAM espandibile a 32 tramile moduli
SIMM standard. All'interno della stam-
pante è presente un hard disk da 60
megabyte per le code di stampa, la me-
morizzazione permanente dei font, dei
moduli e dei logotipi È capace di stam-
pare 8 pagine al minuto in modalità mo-
202
MCmcrocomput«r n. 138 - marzo 1994
PROVA
COIORSCRIPT LASER lOBO
nocromaUca. e 2 pagine al minuto utiliz-
zando il colore La risoluzione offerta
raggiunge 1 300 dpi (sia netrutilizzo a co-
lon che in b/n). mentre i font incorporati
per la stampa in PostScript sono ben
65. Oltre a disporre come linguaggio na-
tivo il PostScript {Levai 1 e 2) la Color-
Script Laser 1000 è in grado di emulare
anche il linguaggio HP PCL 5c con GL/2
(per fi supporto de! colore) e. opzional-
mente, il DEC LN03 Plus. In tutti i casi,
tramite il modo di funzionamento ESP
lEmulatior Sensing Processori il lin-
guaggio adoperato è riconosciuto auto-
maticamente dalla stampante analizzan-
do la prima parte dei dati ricevuti, senza
la necessità di effettuare settaggi pre-
ventivi.
Descrizione esterna
Non c'è dubbio, si tratta d< una vera e
propria betva. Le sue generose dimen-
sioni unite al suo ragguardevole peso di
48 chili, la fanno assomigliare più ad
una stampante A3 che ad una stampan-
te A4: CIÒ è dovuto alla complessità in-
terna che permette la stampa laser a
colon della quale parleremo più avanti.
L'estetica è, comunque, molto pulita.
Sul lato frontale troviamo un pulsante
per l'accensione {l'interruttore vero e
proprio è posto sul retro), il cassetto per
la carta da 250 fogli (è possibile anche
l'inserimento di fogli sirrgoli), due allog-
giamenti per schede di espansione con-
tenenti nuovi caratteri o nuove emula-
zioni. Sul lato superiore troviamo un pic-
colo display a cristalli liquidi sul quale
QMS CelorSeript LsMr KKKI
Produttara:
OMS ine.. Olia Msgnum Pass.
MolnlS'. Alabama 36618 USA
Distributori
Modo sii
Via Masaeeie. 1 1 - iSiCO Peggio Bmiiia
Tgl C522/S I2B2B
Dee Graphits imija
ViB Cassanese, 206 - 20090 Sagrale IMII
Tel 02/21631
Prezzo Indicativo UVA esdusat.
Ut 2S 900 000
possiamo leggere lo stato della stam-
pante e, utilizzando l'annesso tastierino.
effettuare alcuni settaggi Accanto a
questo, sollevando un grosso coper-
chio, è possibile accedere al vano toner
(quattro vaschette per t quattro colori
utilizzati) e ai comaniji di regolazione co-
lore che permettono di tarare la resa
cromatica.
Sul lato sinistro della stampante è si-
tuato un piccolo vano contenente un
sacchétto di carta che raccoglie i mate-
riali di scarto. Sul retro, per finire, trovia-
mo l'alloggiamento per la scheda elet-
tronica (facilmente estraibile) che offre
esternamente le connessioni per i conv
puter (interfaccia seriale, parallela e Ap-
pleTalk) e la porta SCSI per il collega-
mento di uno 0 più hard disk eggiuniivi.
Le interfacce di rete disponibili opzional-
mente riguardano EtherNel (DECnet,
TCP/iP, NetWare, EtherTalk) o Token-
Ring (NetWareeTCP/IP).
Tramile la taaiiara e l’annesso display 6 possibile
edenuare alcuni seitaggi
Colore stupore
Per quanto possa suonare strano, è
possibile considerare il «colore» come
una raffinata estensione del «bianco e
nero». Tutto dò riferendosi, ovviamen-
te. alle tecniche adoperate nei vari cam-
MCrmcrocomputern, 138 - marzo 1994
203
PROVA
COLORSCRIPT LASER 1000
pi per riprendere, riprodurre, trasmette-
re, Stampare, visualizzare immagini nei
due differenti modi.
Capostipiie delle tecniche «non ma-
nualm di riproduzione {lasciando da par-
te i millenni di pittura che l'hannio prece-
duta) è senza dubbio la fotografia. CI so-
no voluti alcuni secoli per mettere a
punto duella m bianco e nero e solo po-
chi decenni per passare ai colore. Di-
scorso analogo per la televisione, rap-
portando i tempi ad atcuni decenni per
arrivare a quella in bianco e nero, e ai
pochi ar>ni per quella a colori.
Definito, in pratica, un generico siste-
ma di riproduzione o memorizzazione
monocromatica, il passaggio al «colore»
è meno complicato di quanto a prima vi-
sta possa sembrare Utilizzando tecni-
che di sintesi additiva o sottrattiva, è
sempre possibile scindere un'immagine
a colori in tre immagini monocromati-
che {una rossa, ur>a blu, una verde per
la sintesi additiva, una gialla, una ma-
genta e una ciano per la sintesi sottratti-
va) che opportunamente rimiscelate re-
stituiscono nuovamente l'immagine a
colon di partenza. Riguardo la carta
stampata, per molivi esclusivamente
a
1
iL
■
‘ «
li
■
Le connessioni d'SponiMsu/ farro
collegati col livello qualitativo, si preferi-
sce ragionare con un colore m più, il ne-
ro (in alcuni casi addirittura con due co-
lori in più, il nero e il grigio), in modo da
riprodurre con maggiore «precisionen le
sfumature di questo colore e per dare
più corpo alle sfumature effettuate mi-
scelando I colon primari
Anche la pagina che avete sotto gli
occhi in questo momento è realizzata
cor questo procedimento, stampando
un colore per volta: prima il ciano {chia-
mato erroneamente «blu» in tipografia),
poi 11 magenta (erroneamente detto
«rosso»), poi il giallo e infine il nero.
La QMS ColorScript Laser 1000 ha
un funzionamento molto simile, per
quanto riguarda il trattamento del colo-
re, alla tradizionale stampa tipografica.
Al suo interno non troveremo un unico
toner nero come nelle stampanti laser
tradizionali b/n, ma ben quattro toner
Igiallo, ciarto, magenta e nero) per la
stampa in quadricromia. A differenza,
però, della stampa tipografica, la carta
viene «colorata» in un unico passaggio
mettendoci cosi anche al riparo da poco
piacevoli «fuori registro» La sovrappo-
sizione dei colon avviene, prima della
stampa vera e propria (intendendo per
questa l'effettivo trasferimento su carta
o su altro supporto), sul cosiddetto
«transfer drum» (cilindro di trasferimen-
to) che riceve i vari toner tramite il na-
stro OPC (Orgariic Photo Conductor) sul
quale è puntato iS laser (figura 1 ). In pra-
tica per ogni colore l'immagine è forma-
ta dal laser sul nastro OPC. questo
scorrendo sotto al corrispondente toner
prende ri colore, lo deposita sul cilindro
di trasferimento (che gira in sincronia
cor il nastro) e ripete il ciclo per tutti i
quattro passaggi. Solo alla fine, quando
ormai il cilindro di trasferimento Ita pre-
ì ■■
204
MOnierocompuler n. 138 • marzo 1994
PROVA
COLOflSCfiiPT LASER 1000
PROVA
COLORSCRIPT LASER 1O00
SO tutti I colon la carta può essere
estratta dal cassetto per la stampa vera
e propria Questa avviene applicando
una tensione di circa +1 000 volt ad un
altro elemento della stampante, il rullo
di trasferimento, posto tra il passaggio
della carta e il cilindro. Dato che le parti-
celle di toner depositate sul cilindro
vengono caricate negativamente a -1 20
volt, migreranno verso la carta sotto le
spinta elettrostatica del rullo caricato a
+ 1000 volt, infine, la carta passa attra-
verso I rulli di fusione riscaldati a 140-
150 gradi che, grazie anche aH'applica-
zione di una forza pan a 150 newton,
fisseranno l'immagine a colon (il discor-
so vale anche per le immagini
bianco/nerol sul supporto utilizzato.
Una stampante multitasking
Cuore software della ColorScnpt La-
ser 1 000 è il suo sistema operativo mul-
titasking QMS Crown che ne governa il
funzionamento, Lo sviluppo di questo
sistema ha avuto inizio nel 1989 e fino
ad oggi sono stati investiti più di 100
anni/uomo di lavoro e sono state gene-
rate oltre 600 000 righe di codice di pro-
grammazione.
QMS Crown basa il suo funziona-
mento sulla sovrapposizione temporale
delle distinte fasi di stampa dei docu-
menti. Nelle stampanti tradizionali viene
svolto sempre un unico lavoro per volta:
prima che si possa iniziare l’elaborazio-
ne di una nuova pagina è necessario
che sia stata completata la stampa della
magenig. cxno e nsrW
gratie ai quali e cossi-
bii» la srampa laser m
quadnoomia
L ‘eleiuonica delia Co- ^
lorScopl Laser 1000 6
una scheda esnaibiie
sulla avaia l'cva posto
eOmegabvta.
pagina precedente QMS Crown, utiliz-
zando uno schema di funzionamento
multitasking, permette al sistema di ac-
cettare ed elaborare paginie successive
mentre è già in corso la stampa di una
pagina.
Impressioni d'uso
Per le prove di stampa della Color-
Script Laser 1000 è stato utilizzato un
Macintosh Centns 650 collegato alla
stampante via AppleTalk Per l'installa-
zione software non sussistono pariico-
lan problemi: il tutto si riduce a copiare
l'estensione «LaserWriter 8.0» nella
cartella sistema (il Macintosh provve-
derà automaticamente ad inserirla nel
posto giusto) e a creare nella cartella
Estensioni la cartella «Printer Descrip-
tions» nella quale copiare le descrizione
delle stampanti QMS (naturalmente è
sufficiente copiarvi la sola descrizione
della Laser 1000)
Terminata la fase di installazione,
possiamo subito provare a stampare
qualcosa a colon. Non vi nascondiamo
Che le prime prove effettuate ci hanno
lasciato un po' delusi: stampando qual-
cosa in PostScript non abbiamo incon-
trato particolari problemi, ma la stampa
diretta da Photoshop, partendo da
un'immagine fotografica letta da Pho-
toCD, lasciava parecchio a desiderare
Dopo, perù, un più attento settaggio dei
parametri di stampa i risultati non sono
certo mancati: non si pud certo parlare
dì qualità fotografica (la stampante non
nasce certo per un utilizzo di questo ti-
po) ma la fedeltà e la brillantezza dei co-
lon fanno ben sperare anche ir un futu-
ro utilizzo di questo tipo per le prossime
stampanti a tecnologia laser. I trecento
punti per pollice, più che sufficienti per
la maggior parte delle applicazioni mo-
nocromatiche, cominciano ad essere
pochini quando si tratta di effettuare re-
tinature per ottenere tinte sfumate.
Questo vale anche per le stampanti
bianco e nero, ma il problema sembra
essere più critico per le stampanti a co-
lon. dalle quali ci si aspetta sempre più
del dovuto. Non è affatto escluso, co-
munque, che sarà la stessa QMS tra
qualche anno a proporci per prtma una
stampante laser a colon da 1 200 punti
per pollice, con la quale ottenere risulta-
ti ineccepibili sotto tutti i punti di vista.
Per il momento dobbiamo accontentar-
ci, si fa per dire, solo deH'eccellente fe-
deltà e brillantezza dei colon, con una ri-
soluzione ceno non mozzafiato, ma con
la soddisfazione di produrre stampe a
colori di qualità su carta comune, ad un
costo per pagina di poche centinaia di li-
re. las
206
MCmicrocomputer n 138 - marzo 1994
m^ESIGNER FOMTS
Uh nuovo CD-ROM nella
L ^ gamma MICROFORUM!
^ Più di 400 caratteri TRUE TYPE
e POSTCRIPT per arricchire
le potenzialità grafiche di WINDOWS.
IN VENDITA NEI MIGLIORI
^ COMPUTER SHOP.
ORIGINIl SOITWMi CO
Oki Doc-ll
1 9 Qiugiìo W93. à Néw York, là
Microsofi presentò una nuova ar-
chitettura di sistema il cui scopo
era quello di contribuire a rendere più
semplici e produttive una sene di atti-
vità nel lavoro di ufficio mediante l'inter-
faccia utente grafica di Windows.
L'àrchitettura, denominata At Work,
SI basa suirimegra 2 ione di fotocopietri-
CI. fax, stampanti, sistemi telefonici, e
Quant'altro di tecnologico 6 presente in
un moderno ufficio, con gli strumenti
informatici, come i network ed i servizi
di pasta elettronica, ed ha come scopo
la distribu 2 ione di documenti digitali at-
traverso tutti ì dispositivi disponibili. Tra
I partner ad aderire al progetto (che pre-
vede un giro di affari di alcune centinaia
di milioni di dollari e si basa sull'impiego
di periferiche dotate di un proprio pro-
cessore) anche le Oki, che. forte del
know-how acquisito in settori diversi
(telecomunicazioni, informatica, ecc.i,
propone per prima in Italia un sistema
integrato comprendente scanner, stam-
pante. fotocopiatrice e fax: Doc-lt. un
completo sistema per quello che sem-
bra poter rappresentare il settore di in-
teresse per il prossimo futuro: if DDP.
Desktop Document Processing.
DDP e DoC’lt
Il Desktop Document Processing co-
stituisce. nei progetti della Oki. ['«ar^ello
mancante” tra ruffìcio elettronico e la
carta, la nuova generazione di strumenti
DDP offre caratteristiche di elevata inte-
grazrone di dispositivi già esistenti e
che spesso duplicano alcune funzioni
comuni provocando in alcun casi l'au-
mento della difficoltà di utilizzazione dei
vari elementi.
Quante volte abbiamo visto un fax ed
una fotocopiatrice affiancati e. ad ognu-
no dei due dispositivi, una fila di perso-
ne, ognuna con una diversa esigenza, in
attesa dr utilizzare lo strumento non ap-
pena disponibile.
Spesso un corrispondente dislocato
in un'altra sede scrive un testo con il
proprio computer, lo stampa con la
stampante laser e lo spedisce alla sede
ceritrale via fax; appena ricevuto il fax
magari si deve evidenziare una parte
del testo al quale apportare delle modi-
fiche. allora lo Si fotocopia per non rovi-
nare l'originale che deve passare al pro-
tocollo. SI usa un bel pennarello per ap-
portare le modifiche e si è pronti, qualo-
ra fosse necessario, a rimandarlo per
fax aH'autore che e rirriasto m attesa di
una nostra risposta, È evidente che la
produzione di documenti cartacei è mol-
to elevata ed eterogenea: inoltre, a ciò
si aggiunge il fatto che i dispositivi citati
spesso sono distanti dal posto di lavoro
Il sistema Doc-lt di Oki integra in un so-
lo strumento dispositivi diversi e con-
sente di aumentare, molto più di quanto
è stato finora, la produttività individuale
introducendo anche una maggiore riser-
vatezza.
Doc-lt è composto da: una stampan-
te a matrice di LED da 8 pagine a! minu-
208
MCmicrocompuier n. 136 - marzo 199^
PROVA
OKI OOC-IT
to, completa di emulazione HP PLC V
(compatibile HP LaserJet III) e/o Truel-
mage, con risoluzione di 300 dpi per il
sistema Doc-lt 3000 e 400 dpi per il
Doc-lt 4000; uno scanner, compatibile
HP ScanJet Plus, con risoluzione com-
presa tra 200 e 400 dpi e capacità di ri-
conoscimento di 2, 16 0 64 livelli di gri-
gio; un facsimile di tipo compatibile
CCITT Gruppo 3 cori velocità di trasmis-
sione compresa tra 300 e 9600 baud e
comunicazione conforme agli standard
CCITT V21 , V27 e V29; una fotocopiatri-
ce capace di 99 copie dello stesso do-
cumento ed alimentazione automatica
di fino a 25 originali con funzioni di
zoom al 200 e 400% in formato land-
scape e portrait: una scheda d'interfac-
cia standard PC bus ISA a IG bit com-
pleta di processore RISC Intel i960 con
frequenza di dock a 20 MHz, modulo
fax e 6 Mbyte di memoria RAM espan-
dibili 3 8 Mbyte {valore standard per il
sistema Doc-lt 40001; infine, il Doc-lt
Manager Software, un completo pro-
gramma di gestione delle funzionalità di
Doc-lt per l'ambiertte Windows.
La configurazione minima richiesta
per l'utiltzzo del Doc-lt consiste in siste-
ma 80286 0 superiore (è consigliabile
perd disporre di un 80386 o un 80486)
con urlo slot a 16 bit libero, almeno 4
Mbyte di memoria RAM, da S a 10
Mbyte di spazio libero sulThard disk,
adattatore grafico EGA o superiore (è
consigliata una scheda VGA), sistema
operativo MS-DOS 3.3 o superiore (con-
sigliata la versione 5.0 o superiore) e
Windows 3.1
Tanti dispositivi
una sofà installazione
L'elemento torse di maggiore im-
portanza del sistema Doc-lt è rappre-
sentato dal software di gestione ljoc-lt
Manager, contenuto nell'esemplare ri-
cevuto in redaziorte m ben sette dischi
da 3.5"
Dopo aver installato la scheda con-
troller in uno slot libero ed aver esegui-
to tutti I collegamenti, con la periferica
accesa si può procedere all'installazio-
ne del software direttamente da DOS
con il comando INSTALL. La procedura
di installazione consente di scegliere la
lingua con la quale visualizzare tutti i
messaggi di stato e le istruzioni; prov-
vede ad identificare e risolvere even-
tuali conflitti tra i valori di default impo-
stati e quelli relativi a IRQ e indirizzi di
altri dispositivi presentì sul computer;
modifica i file AUTOEXEC.BAT. CON-
FIG.SYS e SYSTEM INI rinominando
con l'estensione .OLD i precedenti, ri-
chiama Windows installando se possi-
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
Ohi Doc-n
Produttore:
0*1 Electiic Indusifv Limteó ■ Takvo. Japan
Distributore:
0*1 5vsrems iraiM Spa «r; Girasele* 3.05/B
20084 lecchiBrella IMII TbI. 02J90C261
Pntà UVA ésdusah
Doc-113000 ili 730000C
Doc-ll 4000 L(1 B 900 000
bile I driver di stampa e crea un nuovo
gruppo di elementi corrispondenti alle
applicazioni Doc-lt all'Interno del Pro-
gram Manager di Windows.
Eseguite tutte le operazioni si può
riavviare Windows e richiamare l'appli-
cazione principale, ovvero Doc-lt Ma-
nager l'aspetto del quale è quello di
tutte le applicazioni per Windows con
la serie di menu a tendina nella parte
più alta ed una l'buiton bar» orizzonta-
le capace di attivare le funzioni più uti-
lizzate, alcune delle quali presenti an-
che all'interno dei menu a tendina.
Nella parte bassa dello schermo, subi-
to sotto alla finestra di lavoro, é pre-
sente anche una barra di stato la cui
funzione è quella di fornire informazio-
ni sullo stato operativo del sistema in-
sieme ad altre informazioni come la da-
ta, l'ora, l’utente abilitato all'uso, la
quantità di memoria disponibile e l'indi-
cazione della funzionalità del menu 0
del «button» selezionato dal cursore
del mouse.
Oltre ai menu «standard» dì Win-
dows più utilizzati come File, Edit,
Text, Window e Help, ne esistono altri
che consentono di intervenire su spe-
cifiche funzionalità del Doc-lt; è il caso
di Admm, Fax. Scanner, Options.
Admin comprende funzionalità ri-
guardanti i collegamenti, l'abilitazione
di un identificativo utente, il settaggio
dei parametri relativi all'uso di stam-
pante e fax; Pax include comandi per
l'invio, il ricevimento, l'annullamento, il
controllo di documenti fax; Scanner,
come e logico aspettarsi, comprende
controlli relativi aH’uso dello scanner
sia in modalità di alimemaziona auto-
matica che come scanner hand-heid.
Il nastro di «button» comprende pul-
santi di attivazione delle funzioni relati-
ve a: attivazione dei collegamenti con
uno specifico identificativo utente (Lo-
PROVA
OKI OOC-IT
pax
». Iw OKI K
Abàisrno appena r/cevufo un fax e to vediamo visiialuieto sullo scherno del
4 /inesira principale di Ooc-li Manager con il iBpuesrer relativo al logm
deii'uiente
ginl;. invio <SndFxl e ricevimento
(RecFx) d( fax; consultazione del regi-
stro (Logs( dell'attività fax in ricezione
e trasmissione; consultazione e scelta
dei numeri fax di più frequente utilizza-
zione <PhnBk); controllo dello stato dei
processi del fax (FaxQ): controllo dello
stato dei processi della stampante
(PrintO): controllo della stazione fax
(Status), attivazione delle funzioni dello
scanner (Scan); ingrandimento di zone
deirimmagine visualizzata nella fine-
stra di lavoro; navigazione tra te pagine
precedenti tPvPagel e successive (Nt-
Page) del file attivo; attivazione della
palette di strumenti per l'edit grafico
(Toois); attivazione della palette relati-
va alla campitura (Pattern) di zone
aH'interno di un'immagine grafica.
Scanner
Il sistema Oki Doc-lt è un vero e pro-
prio concentrato di tecnologie diverse
che ha dimensioni assimilabili a quelle
di una normale stampante laser ed un
peso paragonabile anch'esso ad una
stampante di pagine: l'impronta della
base è quella di un rettangolo con lati di
45 e 43 cm mentre lo sviluppo verticale
è di quasi una ventina di centintetri, il
peso è infine di circa 1 5 kg
Nella parte anteriore, oltre ad un
completo pannello di corttrollo, dal qua-
le si ricevono numerose informazioni, e
dal quale è possibile utilizzare anche
tutte le funzionalità dei vari dispositivi
integrati senza dover necessariamente
iipassare» per il Doc-lt Ivlanager
Software, è presente, in corrispondenza
del vassoio di alimentazione, uno spor-
tellino che permette di accedere alla se-
zione costituita dallo scanner utilizzato
anche per le funzioni di fotocopia e di
trasmissione fax.
La particolarità di questo scanner
consiste nella sua capacità di poter fun-
zionare sia in configurazione fissa, e
cioè con il foglio contenente t'ìrhmagine
da digitalizzare che scorre davanti alla
sua finestra di scansione, sia come un
normale scanner manuale del Tipo hand-
held da far scorrere manualmente sul
documento da acquisire.
Questa «performance» è resa possi-
bile da un pulsante di sblocco deH'unità
di lettura che in tal modo può essere
utilizzala per digitalizzare originali «diffi-
210
MCmicrocomputern, 138 - marzo 1994
PROVA
OKI DOC-IT
rit e* lott <
1 f.gr JTTi i
1 1
ll«,417»«)
1 1
l"«"H 1
Per spedire un la» è sulfrdBme attivare quesla linestre madiarìiB la quale 6
possibile seieironeie numgrpsi peramein
Dopo aver stabilito dei gruppi dr lavoro abilitati all'uso del Ooc-lt e possibile^
creare encbe delle vere e propne rubricbepersonalizieie
dii» che per le loro dimensioni o per la
loro forma non potrebbero essere Inse-
riti l3d eseimpio nel caso delle pagine di
un libro) nell'alimentatore automatico
capace di assicurare una velocità di
scansione di circa 8 pagine al minuto.
Anche in Questo caso la parte del
leone la gioca il software che svolge in
pratica tutte le funzioni necessarie ad
una corretta digitalizzazione e ad una
successiva fase di edit deirimmagine
ottenuta.
Oltre alle selezioni «canoniche», ri-
guardanti risoluzione (200, 300 e 400
dpi) e dimensioni dalla scansione, Doc*
It Manager Software offre numerose
possibilità riguardanti la gestione dei li-
velli di tinta: essi variano dal semplice ri-
conoscimento del bianco e del nero (Li-
ne Art), al riconoscimento di fino a 64 li-
velli di grigio (Grey Shades) ed a vari tipi
di restituzione delle mezze tinte me-
diante algoritmi diversi che spaziano dal
semplice dither del tipo «error diffu-
sioni) a soluzioni più raffinate che risol-
vono esigenze diverse: dalla corretta re-
stituzione in B/N di immagini fotografi-
che con molte sfumature di grigio
(Coarse Fatting Dither) alla restituzione
quanto più fedele possibile di tonalità
continue di colore (Fatting Dither); della
buona resa, in termini di qualità, di foto-
ritratti (Vertical Line Dither) al miglior
compromesso in termini di velocità e
resa qualitativa (Bayer Oither)
Le immagini ottenute sono utilizzabili
anche in altre applicazioni Windows gra-
zie al formato grafico delle immagini
che è un classico formato TIFF even-
tualmente compresso LZW.
Le funzionalità offerte sono moltepli-
ci ed il poco spazio a disposizione non
consente di affrontare esaurientemente
tutte le possibilità offerte, ma a ciò pro-
babilmente suppliscono le immagini re-
lative al software pubblicate in queste
stesse pagine.
Oltre alle normali funzioni di digitaliz-
zazione, lo scanner integrato in Doc-lt ri-
veste particolare imponan.za poiché tra-
mite esso è possibile meglio sfruttare
altre importarìti caratteristiche offerte.
È il caso ad esempio del fa>t che, ol-
tre a trasmettere originali digitali diretta-
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1$94
211
PROVA
Scan Using Document Feeder
Scan Mode: ~| Window Cooidinalet;
O Previe**
^ Final
Scan Page;
O Multiple
TopX
TopY
X Size
Y Size
I^Cance^J
display Image
O Slore Image
k:\UOtliVWINMMA(jt.ill-
menie fealizzati sul computer, coiìseiì-
te, anche mediante lo scanner integra-
to, la trasmissione di comuni originali
cartacei al pari di un fax tradizionale.
Fax
Le funzioni fax offerte da Oki Doc-lt
sono in massima parte delegate allo
'«schedoneii contenente anche il pro-
cessore i960 che svolge numerosissime
delle funzioni che consentono l'integra-
zione tra loro dei vari dispositivi. La
scheda controller in questione presenta,
oltre al connettore per il collegamento
con quella che di fatto è una periferica
multifunzionale, due connettori telefoni-
ci a standard RJ-1 1 ai quali si devono
collegare la linea telefonica, mediante
un cavo fornito in dotazione, ed il nor-
male apparecchio telefonico.
Prima di descrivere le funzionalità del-
la sezione fax vate la pena rammentare
che Doc-!t è stato «provato», prima di
essere presentato <n Italia, su altri mer-
cati, da una breve chiacchierata cor un
responsabile Oki è emerso che uno dei
maggiori problemi incontrati nella realiz-
zazione della versione italiana di Doc-lt è
consistito nella mancanza di un vero e
proprio standard telefonico. In Italia,
sembra che la qualità e le temponzzazio-
m dei segnali telefonici varino sensibil-
mente in funzione dei diversi tipi di cen-
trale telefonica; in funzione del tipo di li-
nea e delle condizioni di tali impianti. I
tecnici della Oki sembra abbiano dovuto
combattere parecchio prima di riuscire a
realizzare un modulo fax che potesse
soddisfare m egual misura le diversità
presenti nella nostra rete telefonica, ma
dalle prove effettuate, sembra che ci
siano ben riusciti.
dalla possibilità di creazione di una cover
page con elementi di testo e grafica,
questi ultimi anche direttamente memo-
rizzati in formato TIFF all'interno
deil'hard disk
Alle normali funzionalità bisogna ag-
giungere anche la possibilità di stabilire
identificativi per ogni utente che utilizzi il
sistema in modo da garantire il carattere
di riservatezza che un dispositivo del ge-
nere potrebbe infrangere
Ogni utente si trova in tal modo ad
avere una propria lista dei numeri fax di
più frequente utilizzazione e soprattutto
è possibile definire anche un'area pub-
blica utilizzabile da chiunque senza inter-
ferire con il lavoro di utenti «particolari»
A CIÒ si aggiunge l'uscita a breve termi-
ne Iprobabilmente per quando questo
numero di MC sarà m edicola) di un ge-
store delie funzioni fax in ambiente di
rete che potenzierà ulteriormente le già
molte funzionalità di Doc-lt.
Nelle nostre prove, abbiamo ricevuto
e spedito fax sottoponendo il Doc-lt ad
Le funzionalità offerte sono tutte
quelle di una comune scheda fax, ma ad
esse bisogna aggiungere tutte quelle
che è possibile integrare grazie alta pre-
senza di uno scanner e di una stampan-
te elettrofotografica. Doc-lt può essere
usato come un normale fax, ma può es-
sere utilizzato anche per spedire un te-
sto direttamente composto sul compu-
ter senza necessariamente doverlo
stampare. Può essere utilizzato per spe-
dire un grafico generato da un foglio
elettronico e salvato nella chpboard di
Windows 0 importato in un documento
con le funzioni DDE e OLE di Windows,
un logo acquisito con lo scanner e me-
morizzato m formato TIFF dopo aver ap-
portato alcune modifiche al suo aspetto,
tutto questo rimanendo in un unico am-
biente di lavoro (sia sul computer che
all'interno della sede operativa) ed elimi-
nando un ulteriore passaggio consisten-
te nella stampa su carta per l'introduzio-
nedeH'originale nell'unità facsimile.
Un'ulteriore caratteristica è costituita
212
MCmicrocompuier n. 1 38 - marzo 1 994
biente di rete, ma per il mo-
mento va Qiè bene cosi. L'jni-
ca limitazione del Doc-lt è per tl mo-
mento la necessità di dover necessaria-
mente accendere il computer per l'uti-
lizzo delie funzionalità anche dal proprio
pannello operativo.
Non rimane che considerare il prez-
zo: settemilioninovecentomila lire per il
Doc-lt 3000 e ottomilioninovecentomila
lire per la versione 4000.
Facciamo un po' di cortti: una stam-
pante laser costa diciamo intorno a
duemilioni, uno scanner B/N da 3-400
dpi altri duemilioni circa, una fotocopia-
trice con un carrco medio di stampa
mensile, su caria normale, oscilla tre
tre e sei milioni, un fax di medie presta-
zioni con output su carta normale a
stampa inkiet costa arca due milioni e
mezzo; ma tutti questi dispositivi acqui-
stati separatamente non offrono una
caratteristica fondamentale che è inve-
ce è offerta dal Doc-lt: l'integrazione
delle risorse.
Il Doc-lt è certamente uno strumento
originale e degno di considerazione, che
inaugura una nuova strada da percorre-
re in tema di office automation; resta da
vedere quale sarà il giudizio dell'utenza
una prova piuttosto difficile consistente
nella commutazione della linea all'inter-
no di un centralino PABX con selezione
passante dei numeri telefonici interni
conseguendo, a patto della corretta se-
lezione di tutti I parametri disponibili,
buoni risultati in tutti > test.
Stampante
Oltre alla sezione hardware vera e
propria, le funzionalità di stampa offerte
da Doc-lt basano gran parte del loro fun-
zionamento anche sul software. Oltre al
Doc-lt Manager, il gruppo di applicazioni
Doc-lt comprende anche Port Manager,
un gestore delle stampe in grado di indi-
rizzare l'output dei documenti alla perife-
rica utilizzata, a scelta, come una stam-
pante eleitrofoiografica oppure come
unità facsimile. Port Manager si integra
con il controllo relativo alle stampanti e
consente di selezionare vane modalità
operative tra le quali una proprietaria Oki
Doc-lt comprensiva di Truelmage e 35
font, un'emulazione Hewlett Packard
LaserJet III ed. infine, una modalità di in-
vio fax.
La sezione stampante di Doc-lt è co-
stituita dal collaudato motore di stampa
Oki impiegante la tecnologia di stampa
elettrofotografica a matrice di led in luo-
go del più costoso e delicato sistema la-
ser.
Le prestazioni sono analoghe a quelle
di una comune stampante laser con il
vantaggio in più di una minore complica-
zione derivante dall'lmptego dei laser. La
risoluzione vana dai canonici 300 dpi ad
un più elevalo valore di 400 dpi nel caso
del Doc-lt 4000 comprensivo di espan-
sione di memoria.
Le prestazioni sono molto buone ©
dobbiamo ammettere che non abbiamo
riscontrato alcun problema nella stampa
dei documenti dalle più svariate applica-
zioni: sia quelle riguardanti il trattamento
di testi 0 dati alfanumerici che quelle di
tipo grafico.
La ùtheà» alla eiuaié
sono damantìale nu-
merosa furworvhrà dal
Doc-lt Sono chiara-
latta rossa del modulo
d'interlacoe zelelomca.
■I processore filSC
I960. I Oanch: dr me-
mona RAM
Fotocopiatrice
L'unica funzione non utilizzabile diret-
tamente dal software, e quindi dal com-
puter, è quella di fotocopiatura che deve
essere svolta necessariamente dal pan-
nellrno operativo presente sul Doc-lt.
Selezionata la funzione «Copier» si
svolge tutto come se si utilizzasse una
normale fotocopiatrice ad esclusione
dell'inserimento dell'originafe, che con-
siderata la particolare posizione dello
scanner, deve essere inserito con la
parte da fotocopiare rivolta verso l'alto
e quindi visibile.
Per l'operazione sono disponibili tre
diverse modalità dhe adattano la risolu-
zione al tipo di documento da fotocopia-
re; solo testo, solo immagini oppure do-
cumenti di tipo misto.
La differenza fra i tre tipi consiste m
un minore o maggiore dettaglio dei par-
ticolari.
Molto interessante è anche la possi-
bilità di fotocopia di originali difficili che
non potrebbero essere introdotti nei va-
no di alimentazione automatica degli
originali (volumi, scatoiel mediante il
pratico scanner hand held rimovibile
dalla sua sede.
Conclusioni
Tirare delle conclusioni è facile. Sarà
perché il Doc-lt è il primo esempio di
una nuova generazione di periferiche
che potrebbero rendere il lavoro d'uffi-
cio molto più pratico e veloce: sarà per-
ché mediante esso è possibile risolvere
una sene di problematiche ohe diversa-
mente richiederebbero un numero mag-
giore di dispositivi, con un conseguente
maggior costo ed una maggiore com-
plessità, in definitiva l'idea ci piace mol-
to anche se per il momento consideria-
mo l'insieme più come una soluzione di
tipo personale che non per ambienti di-
stribuiti. L'affermazione è in parte suf-
fragata dal fatto che la stessa Oki consi-
gli l'utilizzo del Doc-lt a gruppi di lavoro
costituiti da un numero ottimale di cin-
que utenti. Certamente in un prossimo
futuro vedremo una versione più adatta
allo sfruttamento di tutte le
funzionalità in am-
MCmioroGomoutern. 13© - marzo 1994
213
PROVA
Microsoft Word 6
per Windows
di Francesco Fetroni
n n pochissimo tempo Word per
Windows della Microsoft è di-
ventato il Word Processor più
venduto in assoluto, avendo superato
anche il suo principale rivale, il Word
Perfect deila Word Perfect, che peral-
tro ancora detiene il primato in Quella
particolare classifica generale in cui
vengono totalizzate le vendite di sem-
pre di tutte le versioni.
Esce ora la versione 6, che segue la
J.O. la 1. 1. la 2.0. Questo buco nella
numerazione è dovuto alla volontà della
Microsoft di allineare le versioni per
Windows con Quelle per DOS e r^uelle
per Mac. Quindi c'è la 6 per Windows,
la 6 per DOS e la 6 per Mac. Anche la
Word Perfect ha, in questo stesso pe-
riodo. le sue 6. Word Perfect SiX.O per
Windows l'abbismo presentato nel nu-
mero scorso di MC.
La precedente versione in italiano
del Microsoft Word per Windows, la
2.0, è datata rnarzo 1992, ii suo esegui-
bile occupa 1,3 mega. La versione 6 è
datata novembre 1993 e l'eseguibile
occupa 3, 5 mega.
È indubbio che il prodotto software
che dà più l'Impressione di aver rag-
giunto il massimo in termini di funzio-
nalità è il Word Processor. Questo an-
che per il fatto che la finalità di un
Word Processor è unica. Serve per
scrivere relazioni, per scrivere lettere,
per scrivere prò memoria, insomma per
scrivere qualsiasi tipo di documento te-
stuale e conseguentemente le sue fun-
zionalità. per quanto potenti e sofistica-
te. non possono che essere relative a
queste ben definite finalità.
Quindi quando arriva una nuova ver-
sione di un prodotto che già era evolu-
tissimo ci si chiede che cosa mai potrà
avere di nuovo. La domanda stretta-
mente conseguente é il costo di Que-
ste novità, in termini di fabbisogno
hardware, in quanto è evidente che. fa-
cendo il caso del Word 6 rispetto al
2.0, per usare in maniera soddisfacente
un programma da 3.5 mega serve una
macchina ben più potente di quella che
serve per far girare 1,3 mega.
L'utilizzatore soddisfatto di una ver-
sione precedente di un prodotto, che
soddisfa totalmente le sue necessità,
deve valutare se gli convenga o meno
effettuare l'upgrade.
214
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
PROVA
MICROSOPT WORD è 0
Il problema non si presenta per II
nuovo urenfe che decida di utiliziate
Microsoft Word per Windows, in quan-
to la nuova versione 6 sostituisce, nel
listino Microsoft, la precedente. La 6.0
(in realtà viene chiamata cosil fa parte
anche del bundle Office, nel quale tro-
viamo. e via via troveremo, tutte le
nuove versioni dei vari componenti, il
secondo dei quali, dopo Word 6. sarà
Excel 5.0.
Cosa c'è di ruiovo in Word 6.0
per Windows
La novità più rilavante è costiuita
dalla introduzione di una serie di miglio-
rìe che riguardano l'operatività con i!
prodotto. Una parte di queste migliorie
riguardano l'ottimizzazione di alcuni co-
mandi che già erano presenti nella 2.0.
Altre migliorie sono legate all'introdu-
zione della nuova tecnologia IntelliSen-
se che. anticipando alcune necessità
deirutente, ne semplitica il lavoro e gli
evita una sene di operazioni routinarie.
Sempre nella direzione del migliora-
mento deH'operatività. soprattutto a fa-
vore delle nuove leve, va l'introduzione
della Guida per l'Autocomposizione (mi
assumo la responsabilità dì chiamarla,
per lo meno neH'articolo, Wizard). Si
tratta di procedure, che vanno anivate
quando si inizia un nuovo documento,
che chiedono, in specifiche Box molto
descrittive, tutto quello che occorre per
eseguire una certa composizione Ifig.
1 ).
Sono dedicate al primo accostamen-
to al prodotto due voci del menu Guida
(richiamato dal classico punto interro-
gativo ?1. Sono le Presentazioni e gli
Esempi e Demo relativamente ai quali
VI mostriamo due figure (figg. 2 e 3)
C'è anche un automatismo che vi-
sualizza, ogni volta che si apre Word
6.0. un suggerimento utile.
Riguardano la tecnologìa intellìSense
alcune nuove funzionalità che automa-
tizzano il lavoro.
La prima è la correzione automatica.
Vanno insegnati a Word gli errori di bat-
titura che vengono compiuti più di fre-
quente. lo ad esempio scrivo spesso
folgio anziché foglio, specie quando
cerco di scrivere velocemente. Ebbene
m una specifica Box si può Segnalare
l'errore che Word correggerà ogni volta
che lo faremo. È chiaro che con questa
funzione si può creare un glossario au-
tomatico, digitiamo MC e appare MC-
microcomputer. in figura 4 vediamo la
Box di cui vi abbiamo parlato, che chia-
Micresoft VH«rd 6,0 Windows
Micnsotl S.D.à
Centro dite! Milana Olire Pel. Tiepoio
Via Cas&anese. ZZ4 -20090 Segrete IMII
Tel.02/26$W
Frazzo indicativo UVA esclusa)
MciosoftWoraS.ÓWirdows L. 730.000
risce molto bene il funzionamento del
comando.
La seconda è formattazione automa-
tica. Si tratta di una funzionalità che in-
terpreta il documento, lo ripulisce, ad
esempio dei caratteri spazio Inutili, e gli
attribuisce gli stili. Connessa a questa
funzionalità è quella che permette di
assegnare gli stili, presenti nei van mo-
delli, al documento in uso. L'operazio-
ne può essere controllata m un'apposi-
ta Box che esegue in pratica una sona
di anteprima dell’aspetto estetico del
documento (fig. 5).
Altre novità inerenti IntelliSense so-
no Quelle che miglioraro le modalità di
selezione. Ad esempio se occorre gras-
settare una parola basta posizionarcisi
sopra e il comando agisce sull'intera
parola. Il Drag and Drop ora può essere
eseguito anche a cavallo di più docu-
menti.
Sono intelligenti i comandi di nume-
Figura 1 - Wortf 6 per
Winaows - Guida per
l'Auiocomposittone
QuenOo si miiia un do-
cumento nuovo CI so-
no tre possiOiiiiì. Si
pane da un foglio Vuo-
tò. SI pane ds un Me-
dello, SI lancia il Wi-
lerd, l'Auiecempeshio-
ne. che in una sene a
Box mollo dascritiive
cfiiede le ìmposleihni
necessaria per un cer-
to tipo di documento
In dota2Kine ci sono 30
Modelli lene gii esiste-
vano nelle versioni pre-
cedenti! e IO Tipi di
Auiocompositione
Figure 3 ■ Word 6 per
Windows - Guide Pre-
senaiioni
U menuf £ molto ricco
e istruttivo, specie per
1 novellini Oltre all'ac-
cesso per Argomento,
per /nd;ce. per Som-
mano. permette di ac-
cedere ad una Prssen-
tallone e ad una sene
di Esempi In /salta a
sono due diUerenti
presaniaMni. una per
Word par Windows e
une. destinata agli uti-
lidiatori delle versioni
precedenti, che descri-
ve solo le novità.
215
MCmicrocomputern. 138 -mevzq 1994
PROVA
MICROSOFT WORD E 0
5 - r«-,
^
f &em{i< s d«m«
3 D,filuiune ••lodilicii □ araSca ■
o
fggl
Figuv 3 - Wofd 6 pef Wtnchws - Guida Esafrìf» e Derno La semine Esefopt delmenij Guida CùShfìMSCé ’n piatiCS vi> làffrWó CBT Based Ti’aiOinfff
m quanto le dirnoit/azioni sono eseguite d'ianamenre nail'ambieole Wofdediit la/ modo simulano una vera e propna sessione et lavorò
Figura 4 - Word 6 per Wndows - Bea per la correzione auiomavca Esaminando quesia Box si euince Ideilo, veroni il fumionamenlo del correiiore aatomahco A
destre scrivamo i nosln erron più ricouenti a a sinistra te parole Senne correUBmente Questa hinponatilà si cuO usate per creare anche, e forse soprallùtlo. un
Glossano automatico scriummo una srglena e appare un'intera frase
Figura 5- Word 6 per Wnddws ■ Formaiiatione Auternairca « Bevsione degli Svh La formanaaione auiorrtauce S» l'alta durrtg funaiena'iia che mierpreta iidoc,
rnenio, lo ripulisce, ad esempio da caraiieri spiana inutili, e gh annOuisce gh snu Connessa a questa funzionalità 6 ausila che permeile di assegnare gh suh. tue-
senti nei vsn modelli, al aocùmento m uso L 'operazione puù essere contio/iata m una apposita Box c/ie fa in pratica una sorta di anteprio?a Pe^ Oocurnsivp
Figura 6’ Word 6 per Windows ■ Modalità di Visuahaazione e Zoom Le modalità di visua/'zrazwe sono numerosissime, anche se e scomparsa ta vecchia rrioOB-
lita «Pcizza' C'è anela Normale che fa vedere a testo lluente. c'è Questa che è a modalità Layout a Pagina, che fa vedere i marini te Iniestanon e ‘ Pii a pagr
na Si passa da pagina a pagina con il due Doilom m Bassa rispetto alia barra di scommento verticale C'è la modalità Stnjnurs. c'è b nuova modalità Oocumemo
Master C’è a modalità Schermo Intero e la modalità Antepnma Sulle vane viste e possibile intervenire con lo Zoom Tra puelii preimposiahcihemoaueiio che le
verierB la pagir^ intere, auelloche le vedere a pagina emioi maigini, quellocheta vedere le due pagine, ecc
rs2ion« auiomatics, che aggiornano Ja
numerazione m caso di inserimento o
eliminazione di paragrafi tra quelli già
dotati di numero. Sono intelligenti an-
che i comandi di numerazione automa-
tica dei titoli, basata sugli stili dei titoli.
Manualistica ed instailazione
Due Manuali. Il piu piccolo è la Guida
di Cor^sulta2lone Rapida che tratta in
maniera più stringata una sene di argo-
menti introduttivi, come l'installazione,
oppure le differenze tra la versione 1 .x
0 2.X e le versione 6,0. Descrive poi
l'ambiente operativo, nelle sue nume-
rose varianti, tratta della creazione di
documenti attraverso lo strumento Au-
tocomposizione e tratta l'uso dei Mo-
delli. già sviluppati e scaricati nell'appo-
sita sottodirectorv- Il secondo manuale
è il Manuale dell'Utente di Microsoft
Word. È molto voluminoso, sftora infat-
ti le 1.000 pagine. Tratta in maniere
dettagliata tutti gii argomenti, facendo
precedere ciascuna trattazione da
un'mtroduzione chiamata Cermt Rapidi
Il Manuaipne è suddiviso m 1 1 pam,
ciascuna delle quali è suddivisa in capi-
toli. Tanto per capire la sua erganzza-
216
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PROVA
MICflOSOfT WORD 6 0
zione citiamo il titolo di alcune delle
sue parli. Elementi fondamentali di
Word, Digitazione e Revisione, Format-
tazione. Oisposizior\e di testo e di grafi-
ca sulla pagina. Documenti estesi, Ge-
stione dei File. Condivisione di Docu-
menti. Utilizzo di Word con altre appli-
cazioni, Unione di Documenti. La deci-
ma parte é dedicata alTAuTomazione
delle operazioni. Chiudono le appendici.
Manca, nella manualistica, la docurren-
tazione del linguaggio WordBasic. che
mancava anche nella precedente ver-
sione al quale era destir>ato un manua-
le specifico, non in dotazione.
L'installazione può essere eseguita
in sostituzione del Word 2.0, se instal-
lato, oppure iitdipendentemente dal
Word 2.0. L'installazione, come ormai
in tutti I prodotti, può essere persona-
lizzata. Si va da quella minima, che ri-
chede solo 6 megabyte, a quella com-
pleta, che necessita di 24 megaùyte.
Se SI installa Word per Windows m una
rete, l'mstallazione si esegue dal Server
e lo spazio richiesto sulla singola work-
station scende a 4 megabyte
In ogni caso dopo l'installazione ri-
mane l'Icona dell'Installazione per cui è
sempre possibile aggiungere moduli
MCmicrcxximputBrn. 138 - marzo 1994
217
PROVA
MICROSOFT WORD 6 0
Figura ! ) • Word 6 sa/ Winooivs ■ Tuite » Barra aegli Strumenii Clietrcon il rssiocfestrot/él mouse sulla Barra Oegh Sirumenii Ajipare li euck mer>u dal Ouale $•
Bosseoo scegliere ie Barre da vedere Ogni Barra poo essere speaieia a ndimensionaia a piacerà Ce ne sene aJtre apeciaiiasare. olire a guelie preposte dai Ouick
Menu, Che apparOnò Spia puando si é alle prese cOn un partimlere rromando.
Figura 13- Word 6 per Windows - Viste a doppia pagina con Barra pari Bordi In basso a sinistra a sonai pulsanti che attivano t vari modi di visuahsiaaiona Questa
é la vista a doppia pagina È operativa Facendo clxk sull'ultimo pulsante della seconda Barra appare le Barra, votante, che serve per impostare • bordi In pratica si
selainona un elemento, ad esennpM) urr paragrelo, oppure un'immagine epovaene delimsceil bordo La posaiorie dei van hlem, la dimensione e il tipo delle >mee
Figura 13 • Word 6 per Windows • Iniastaiiow e pie di pagina. Quascoè un altro esempio di Barra degli Strumenti ivt)/snre« nel senso che appare auando si attiva
il comando Intestazione e Pii di pagina Dalla Barra i possibile anche amva/e. tramite lo specihco F^isenie, la Box imposta Pagina, che ha evideniemenm anmen
tacon le zone di Intestaaionee Piè di pagina
Figura 14 ■ Word 6 per Windows - Box 3D con Linguette È la Box che si nchiama con il comando Strumenti Opzioni Le Opiioni sono lannssime e sono organizza-
bill per argomento II passaggio ira le mposiazeni relative ed un argemento e oueUe raiairveadunaltroargemenioavvvn» grazie a questo athcaca sistema d‘ hn-
guerte Le linguette ^ danne un gradevole e Hello di pialenditi alle vane scheda
tralasciati nell'installazione precedente.
Un'installazione standaref prevede la
definizione dt una directory, ad esem-
pio Winword6, in cui vengono poste
una serie di sottodirectory. Avvio, Cli-
pArt, Lettere, Macro, Modelli. Setup,
WordCBT. Altre sottodirectory vengono
create, o aggiornate (nel caso si installi
«soprai* Word 6.0), nella director'v
MSÀpps. sottodirectory di quella di
Windows, Equation Editor. MSInfo,
WordArt, ecc.
Modalità di visualizzazione e
modalità operative
Potremmo dire che con Word 6.0 si
producono documenti degli stessi tipi
producibili con Word 2.0, solo che lo si
fa m maniera più aiutata.
Abbiamo già detto dei vari strumenti
di Guida. Vediamo ora le varie possibili
configurazioni dell'ambiente operativo.
Sono possibili più visualizzazioni. Si
va da quella Normale, in cui il testo ap-
pare in modo fluente, in cui i salti pagi-
na sorto identificati da una linea oriz-
zontale, e in cui il testo su più colonne
appare invece su una sola colonna, a
quella detta Layout di Pagina, in cui i
210
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PROVA
MICROSOFT AORO 6 Q
p" [il [m ^ MH
Un» Due lr« Sottra Ofiaiia
tlun*»fo (fi colonna; 'fl
LaiolM»s n «pazialuia
H. £okMina: Laiot)*zz«: Spa^tuiK
I Ir ir:;;; g irs; g
\ ì. ' isi:; g iTs; 'g
1 3; im
r Slmao iHghoaa per tutte le cj^nrte
Frgurs IS- Myd 6 per Wimtows -D’mens'onamento delle colonna Mollo c/iiara ai^s5la Box che serxe per •mposlare lo cT<'nerrsiO'li delle colonne ifi caso di layout
su piu colonne Sonopossitilhmposiazioni conlargheaa dillerente di una colonna nspeuo elle altre
Figura 16- Word 6 per Wintìcryys- Trova File Anche la fui^tionaliii Trova File è stata migiioiata È possMe salvare dilferenti i'npo5ia;«'’f con le Oireclorv ne/fa gus-
I, eseguire la ricerca, é lacilitata leseieaionedelia directory sulle quali ncercare, ecc
vari elementi appaiono al loro posto, le
colonne si vedono, i margini 51 vedono
(fig,6).
C'è la modalità Schermo Intero che
elimina dalla vista l'ambiente e quindi
Menu, Barre degli Strumenti, Barre di
Scorrimento. Rimane solo il testo, sul
quale peraltro si può intervenire con il
Quick Menu (tasto destro del mouse>,
e un piccolo pulsante che riattiva la pre-
cedente modalità di visualizzazione
(figg. 7. 8),
Non causa rimpianti la scomparsa
della modalità Bozza, possibile nelle
precedenti versioni, che non mostrava
neanche la formattazione del testo, ed
era utile solo in caso di pesante lavoro
di digitazione eseguito su una macchi-
na poco dotata
Per far girare in modo soddisfacente
Winword 6.0 occorre una macchina
mediamente dotata (minimo 4 megel',
per CUI chi vuole lavorare con sicurezza
e velocità si deve mettere in una moda-
lità di visualizzazione leggera
Su tutte le modalità di visualizzazio-
ne ora Citate si può intervenire con la
funzione Zoom, che permette di ese-
guire qualsiasi ingrandimento, basato
su una percentuale impostata dall'uten-
te, 0 calcolata da Word sulla base delie
larghezza della pagina, oppure della lar-
ghezza del testo (larghezze della pagina
meno dimensione dei margini},
È stata promossa in Sene A anche
l'Anteprima di stampa che ora dispone
di un ambiente molto ricco, che per-
mette di visualizzare e zoomare, con il
massimo del dettaglio, anche una parte
minima dì una pagina e arriva fino a vi-
sualizzare più pagine, al massimo 3 ri-
ghe di 7 colonne, di pagine affiancate
(fig.9).
Le altre due viste sono legate a par-
ticolari modi di lavorare. La Vista Strut-
tura che mostra e rende operativa la
gerarchia, se impostata, del documen-
to. La Vista Documento Master (fig.
10), che è invece, al contrario della
struttura, una novità assoluta.
In caso di documenti molto com-
plessi è possibile organizzare il lavoro
impostando un documento Master che
raccoglie più documerrti secondari (cia-
scuno dei quali fa riferimento ad uri file,
che in tal modo diventa più manegge-
vole). Creato il documento Master è
possibile sia lavorare a livello di sotto-
documento. sia eseguire numerose
operazioni, ad esempio spostare brani
di testo, o capitol», da un sottOdOCu-
mento ad un altro, direttamente dal
Master Questa modalità operativa ser-
ve quindi a semplificare 1 ! lavoro a chi
deve realizzare documenti molto lunghi
e/o complessi.
Passando alle modalità operative va
detto che è stata rivista l'organizzazio-
ne delle Barre degli Strumenti e che
ora al cursore del mouse è associata
MCmicrocomputer n. 1 38 - maizo 1994
219
PROU
MICROSOFT WORD 6 0
F<g\ire J8- Woni6i>er
IVinflows • Composi-
2iona ^tDeila con fot-
mule
Se la laosJfa na un oon-
«nuto numerico Word
é in grado di prendersi
carico dell'esecuzione
degli eventuali calcoli e
dell'impostazione degli
celle della tabella va
conlBZionata m una ap-
posita Diéiog Bori cbe
petmeve encna d' ag-
giungere dalie funzioni
e di scegliere il forma-
lo
Figura 19 - Word S per
Windows ■ Oggetnsti-
ce.
Word 60 sfrune la IBC-
nologià OLE 2 0 Di-
spone Oi alcuni moduli.
BttiirsPiii da Pulsanti o
dal eomantx Inserisci
Oggetto cne m pratica
sono degli applicativi
OLE Servar Sj iratia
del modulo Woid Ari
2 0. deirSditore di
Eguazioni e dell'Editore
Grafica llWordArtSO
e <9 stesso fornito con
MS PutU’sner 2 0 OLE
2 0 la si che puntando
l'oggetto -esiraneov
appare un'altra Barra
dai Pulsanti, specifica
de'i'epphcaiibne Se'-
una finestfeUa che mostra tl sigrificato
del pulsante puntato al momento.
Nelle versioni precedenti di Word
c'era la Barra degli Strumenti e il Na-
stro ora invece ci sono numerose Barre
specializzate o comunque personalizza-
bili ffig. 11) Quelle che più si avvicina-
no alle due precedenti sono quella
Standard, che ha .i pulsanti per attivare
le funzioni sui File, quelle di Stampa,
Taglia e Copia, quelli per l'inserimento
di Tabelle, quelli per l’inserimento di
oggetti di vano tipo, ecc.. e quella di
Formattazione,
Altre Barre sono specializzate come
quella che serve per impostare i filetti
SUI bordi di un elemento |fig. 12). o
quella pe: impostare le Intestazioni o i
Piè di Pagirta (fig. 131. oppure quella
per le funzionalltò Grafiche e altre che
vedremo via via.
Anche il righello è stato modificato, il
suo disegno è più accurato ed è chia-
mato ad assolvere alcuni nuovi compiti.
come il dimensionamento delle colon-
ne in caso di impaginazione su più co-
lonne Alla sua sinistra c'è un interrut-
tore a quattro posizioni che serve per
l’impostazione del tipo di tabulazione,
in caso di lavoro sulle tabulazioni
Molto accattivante risulta infine il
trattamento estetico, a linguette 3D,
effettuato sulle Box in cui si impostano
le varie Opzioni (fig. 141
Sempre parlando di modalità operati-
ve abbiamo la sezione «varie ed even-
tuali” nella quale elenchiamo, alla rinfu-
sa, le altre novità:
- pulsantiera in basso a sinistra (dedi-
cata alle visualizzazioni Normale,
Layout di Pagina, ecc.)
- il comando Imposta Pagina è stato
spostato dal menu Formato al menu Fi-
le. Sono state spostate in tale coman-
do anche le impostazioni del Layout-
Tali impostazioni possono entrare a far
pane dei documento modello:
- la funzione Annulla è stata poten-
ziata Memorizza fino a 100 azioni pre-
cedenti, per CUI è possibile annullare
una di queste lOO azioni e ripristinare
una di queste che sia stala annullata;
- il Glossario è stato mgliorato È ri-
chiamabile da pulsante e permette di
eseguire l'anteprima del contenuto del-
le vane voci;
- la tecnica del Drag and Drop è ora
utilizzabile anche tra due finestre e
quindi tra due documenti contempora-
neamente aperti sul video;
- è stata migliorata l'usabilità con i
caratteri speciali del comando Trova e
Sostituisci Sempre in tale comando è
possibile usare caratteri jolly nella ricer-
ca. La Box ora vale sia per Trova che
per Sostituisci.
• il comando Vai a è stato arricchito
di possibilità. SI pud ad esempio andare
alla prossima Nota a pie di pagina.
- è stato introdotto il comando copia
formato È attivabile da un pulsante.
- è stata migliorata la funzionalità che
permette di inserire dei simboli nei do-
cumenti In pratica tali simboli vengono
protetti e rimangono estranei ad even-
tuali modifiche del testo circostanti, ad
esempio quando se ne modifica il font:
- è stata introdotta una funzionalna
con la quale si coHegano didascalie, an-
che numerate, alle tabelle, alle immagi-
ni, agli altri oggetti presenti nel docu-
mento,
• sono stati potenziati, con una deci-
na di migliorie. i comandi di produzione
automatica degli Indici Analitici e dei
Sommari. Ad esempio è ora possibile
riversarli su un file esterno a quello del
documento cui si riferiscono;
- è stata introdotta una funzionalità
con la quale si crea istantaneamente
un capolettera:
- è possibile differenziare la larghez-
za delle colonne in unTmpagmazione a
colonne (fig. 15),
- è stato migliorato il comando Trova
File (fig 16):
- è possibile stampare pagine non
consecutive, oppure solo pagine di de-
stra o sinistra. Quest'ultima possibilità
serve per le cosiddette stamoe
fronte/retro.
Oggettistica
Per oggettistica intendiamo la possi-
bilità che ha Word di inserire nel docu-
mento elementi non testuali oppure
elementi complessi indipendenti dal te-
sto. Esistono due tipologie oggetti a
sé stanti, gestiti «m prima persona^ da
Word, oggetti esterni gestiti da applica-
tivi OLE Server forniti con Word.
Nella prima categoria sono rimaste,
ovviamente, le “cornici», in pratica dei
contenitori fuori testo m cui si può mse-
220
MCmcrocomputer n. 136 - marzo 1994
PROVd
MICROSOFT WORD 6 0
figura 20- Wora 6 per
Wintbws ■ Edita Cralt
co Nella versione pie-
ceOenle ai Woitì c'ara
MS 0t9w un eccellente
partner spee«'/»ato m
grafica vettenata In
'filerà 6.01'Ediier Grati-
eoo un nuovo aoohcali-
ve OLE Sarvei. cha it-
spetta la spacrhcha
OLE 2.0. Questo carri-
porta il latto are l'editor
agisca iti'ert&rnenie sui
C/oe-umeittO auando Si
punta l'oggam grairco
L 'efleno Oell'OLE 20 e
notevole. Si passa dai
lesro aii'iilustranone.
sema solviione eh
centinuità TecnOogica-
mente e una ùomPe,
preticamanie i risultali
sono gli stessi eh pnma
va funzionalità che agisce sulle celle,
come Quella che divide la cella in due
(quella che unisce due celle c'ers pure
prima).
L'oggeltistica esterna Ifig. 19) si
concretizza in tre applicazioni OLE Ser-
ver, scaricate, dalla procedura di instal-
lazione, nella sottodirectory MSApps. e
viste nella loro qualità di OLE Server da
tutti gli altri applicativi OLE Client Da
Word l'accesso è facilitato in quanto
esistono dei Pulsanti, nella Barra Stan-
dard, che provvedono al lancio.
Si tratta di programmi OLE 2.0, que-
sto in pratica significa che quando si la-
vora suH'oggette, sia al momento del
primo inserimento, sia successivamen-
te in fase di modifica, appaiono Barre di
Strumenti specifiche e voci di menu
Figure 2 1 ■ WprO a per \fifindovrs - Modelli II ameerto di modello è ormei un punto termo nelle storie del ifilord Proceseor Quando si imam un nuovo documento si
pud scegliere <h minare penendo de un logha vuvtp Im realta m queste caso si parte da urr modello neutre, chmrrìaio NQPMAl oOT i o de un documento gip m
parta realiaato, sia da un punta di vista comenuiisirco s>a da un punto di vista estetico stiIrsiKO. Il modello può avere vari livelli di proieaone, che agiscono sulle
ione che devoiK rimanere tisse.
Figura 22- ^Vor^J6pef W«\»w5 • Lingueggio Macro.
Questa è una vista dell'edita delle mecro Non c'tì ancora stata la conversione dal WonJflasic. i/ Imgaaggro Maao delie aecedenii versioni, ai Visual Basic la Air
pheahon. il linguaggio che caranenuert tutte le luiure versioni dei vari prodotti Microsoft La novità prmcipale è Quella che consente di disegnare dei Moduli, m
aalKa dei documenti m cui s< possano inserire oggeiuelle Windows Questa nuova possiainà rjovrèhbe hrmare tó necessitó cJi ricorrere alle aogrammanone m
auetcasiirtcvisi voghe fare dei Data Entiydi Caricne vanno a finire m un docurnento
nre un testo del tutto indipendente dal
resto. La cornice può avere un suo po-
sizionamento «assoluto» nella pagina,
al di fuori sia del testo normale sia dei
margini. Una novità, della versione 6.0,
è quella che permette di evidenziare
meglio la cornice, in modo che sia più
facile individuarla, durante il lavoro sul
documento.
Sono rimaste le tabelle, a loro volta
contenitori di dati testuali e non. orga-
nizzati e strutturati.
Ora c'è un Wizard specifico per crea-
re le Tabelle (fig. 17) e che consente di
impostarne da subito dimensioni e ca-
ratteristiche estetiche. Per quanto ri.
guarda il contenuto è possibile inserire
anche delle formule matematiche, ab-
bastanza analoghe a quelle possibili in
uno Spreadsheet. Si sfrutta una specifi-
ca Diaiog Box in cui si impostano for-
mule, rnagari usando delle funzioni, e
in CUI SI impostano j formati numerici
(fig. 18). Dalla Diaiog Box si può attiva-
re innanzitutto la Formattazione Auto-
matica. che è la stessa, sia come mo-
dalità d'uso sia come formati proposti.
dell'Excel Inoltre c'è qualche altra nuo-
specifiche. L’utente può non accorgersi
del fatto che sta lavorando su un'altra
applicazione. Con OLE 1.0 il passaggio
era più traumatico, in guanto l'applica-
zione Server si poaava dietro la sua fi-
nestra, il Suo menu.
I tre oggetti sono il nuovo Editore di
Equazioni, più snello, ma parimenti effi-
ciente rispetto a quello precedente, il
nuovo Word Art 2.0, già fornito con MS
Publisher 2.0 e il nuovo Editor Grafico.
Per quanto riguarda Word Art 2 0.
detto del fatto che è un Server OLE
2.0, va detto che ora lavora direttamen-
MCmiCrOcomputer n. 138 - marzo 1994
221
PROVA
MICROSOFT WORD 6 fl
le sui caratteri True Type, e che per-
mette una dozzina di eletti di manipo-
lazione. del formato, dell'ombra, della
spaziatura, della coloraziona, ecc. del
testo. Le possibili forme assunte dal te-
sto sono 36.
Il nuovo Editor Grafico (fig. 20) sosti-
tuisce il vecchio MS Draw (al quale ero
molto affezionato). Permette di realiz-
zare le stesse cose del suo predeces-
sore, ma stavolta in un modo del tutto
asservito a Word. Il vecchio MS Oraw,
essendo OLE 1.0, aveva più l'aspetto
di un applicativo a sé stante. Gli manca-
va spio la possibilità di salvare il file
Word dispone di un nuovo algoritmo di
salvataggio dell'immagine all'interno
del documento, che m pratica compri-
me l'immagine in funzione delle impo-
stazioni date, e comporta un risparmio
in termini di occupazione del file,
Automatismi
Non c'è ancora stata la rivoluzione
copernicana. Word 6.0 è ancora dotato
del linguaggio Word Basic, precursore
del Visual Basic for Application, che si
sta invece diffondendo come linguaggio
di programmazione unico e generalizza-
to nei prodotti Microsoft.
È anche rimasto formai consolidato
concetto tìi Modello, documento cam-
pione corv già definiti aspetti estetici e
contenutistici (fig. 21). Le Macro devo-
no comunque risiedere in un Modello.
Una Macto può essere registrata (fig.
22), può essere implementata con ulte-
riori istruzioni non registrabili Si può
usare il Dialog Box Editor (fig. 23) per
costruire una Dialog Box il cui contenu-
to può essere associato a variabili ela-
borate dalla Macro. Una Macro può es-
sere assegnata ad un Pulsante, ad una
nuova voce di menu, ad una combina-
zione di tasti. Il tutto può essere memo-
rizzato in un Modello-
Una novità molto importante, rima-
niamo sempre nell'argomento Automa-
tismi, è costituita dai Moduli. Si tratta in
pratica di documenti dotati di oggetti
Windows definibili in apposite Dialog
Box. Il Modulo può essere protetto, con
un apposito comando (il lucchetto sulla
Barra), il che poi consente di muoversi
sur campi premendo il solito tasto di ta-
bulazione. Questo Modulo in definitiva
serve a produrre un documento stan-
dard in cui su certe sue componenti sia
permesso un lavoro di Data Entry guida-
to, anche da un Help. È un'alternativa in
molte situazioni sicuramente più como-
da rispetto alla definizione e alla gestio-
ne di una Dialog Box associata al docu-
mento, soprattutto per il fatto che m
questo secondo caso è obbligatorio
passare attraverso una Macro, mentre
Figura 23 - Wora 6 Dei
Wntìows - Oiaiog Box
Etìitór
Affro comi>orjent» cfas-
S'co degli applicativi
Microsoft à l'EdilOr
delle 0‘alog Box Si
treccia la Bcx e si nem-
pre con gli elementi
Winaows desiderati,
testi, caselle d‘ resto,
pulsanti di opzione.
pulsanti di comando,
ecc II risultato del la-
voro ceri II Dialog Box
EdiTor e una sene di
dati testuali che codili-
cario l'elemento, le sua
posizione, gli assegna-
le. a cna alla lina van-
no incollati nella line-
Figura 2a ■ Wotd 6 per
Windows ■ MS Access
come Server
La Box che serve per
(anciars il Mail Merge
permette di definire il
deevmanio eampiena e
d> acceriere all'archivio
con I dati interessante
è la possibiliti di aggarì-
chie file di dati in forma-
to DBMS, come DBF o
MSAccess IMDBI. Può
essere anche sfruttato
l'MSCuerv che e
l'estrattore intelligente
delle Mierosott. msento
nell'Excel SO Aggancia-
lo il Database è possibt-
la scegliere i campi, fil-
trare J record II [«ttp
può avvalersi di una
specifica Barra di Pul-
sami
un Modulo può essere un comune do-
cumento DOC.
Il nuovo Mail Merge
Nella figura 24 possiamo vedere un
momento di un'operazione Stampa
Unione eseguita usando come origine
dei dati una Query di Access. Nella Box
sottostante possiamo vedere anche il
momento deH'aggando con il Database,
che può essere oltre che ir formato Ac-
cess, anche in formato DBF, Paradox,
ODBC, oppure una tabella fornita dal-
l'accessorio MSQuery Isi tratta di un so-
fisticato «estrattore» di dati) che fa par-
te della dotazione di Excel.
Nel documento principale, quello da
fondere con la tabella dati è possibile in-
serire ulteriori e più sofisticati campi,
per la selezione e lo scorrimento dei re-
cord.
Conclusioni
Non SI tratta di un prodotto rivoluzio-
nario, nel senso che non introduce, ri-
spetto al già evoluto Word 2.0, ulteriori
grandi funzionalità che possano cambia-
re il tipo di utilizzo Tuttavia sono tantis-
sime le novità che giustificano il nostro
interesse e, quel che più impoaa, l’inte-
resse da parte degli utenti.
Le novità appartengono a varie cate-
gorie.
Ci sono decine di affinamenti nelle
procedure operative, che rendono sicu-
ramente «più scorrevole» l'uso del pro-
dotto. Ci sono nuovi e sofisticati stru-
menii di autoapprendimento che facili-
tano da una parte i nuovi utilizzatori,
dall'altra, con presentazioni ad hoc, gli
upgradisti.
Le nuove funzioni per la personalizza-
zione dell'ambiente e per la gestione e
l'uso dei Modelli rendono il Word sem-
pre più adetto a risolvere anche proble-
mi di tipo procedurale, sfruttando anche
la potenza del suo linguaggio Word Ba-
sic. di tipo gestionale, sfruttando la fun-
zionalità che permette la «schedatura»
dei documenti, di tipo organizzativo, ad
esempio quando si debba creare un Do-
cumento a più mani. is®
222
MCmicfOCompuler n. 138 - marzo 1994
Entrate per primi
nel pianeta Multìmedia.
Corsi di lingue, enciclopedie, banche dati,
librerie di caratteri, immagini, gochi e musica,
AppleCD Multimedia Kit per Windows. 1850.000^
Volete un’endcbpediacon più di 32.000 \'Od. 15.000
immagini, con suoni e filmati illustrativi? Volete la possibilità di
manipolare le vostre foto? Siete interessati a corsi di
lingue interattivi o a banche dati su CD?
Entrate per primi nel pianeta Multimedia, con
,\pp!e xMultimedia Kit per PC: il lettore AppleCD 300.
due Altoparlanti Amplificati AppleDesign.
l’uitimls,siina versione di QuickTime e tre CD-ROM .
Questo è il kit Apple per entrare a pieno titolo ne!
mondo del multimedia.
11 lettore AppleCD 300 a velocità doppia dei
normali lettori, le^e i dischi in formato Kodak
PhoioCD e può' essere usato anche per i CD musicali.
Gli Altoparlanti Amplificati Apple offrono la qualità
del suono CD insieme airaffidabilità tecnologica indispensabile
per il vostro computer. QuickTime è il software per gestire
<o>
p'
fistimi
m
MJCTOSOFt
WINDOWS-
coMmnaE
più diffuso perle applicazioni multimediali.
Nel kit sono compresi anche tre CD-ROM del valore
di oltre un milione di lire: l Enciclopedia
Compton, una delle poche enciclopedie
veramente multimediali con suoni e filmati;
un CD introduttivo alla multimedialità: infine,
a scelta, una libreria di caratteri oppure una
libreria di immagini fotc^rafiche ad alta qualità.
Chiedete subito ai vostro rivenditore
nformazioni su Apple Multimedia Kit per PC e fete
un giro nel pianeta Multimedia.
Per studiare, lavorare e divertirsi, oggi non
c'è niente di più affascinante,
A un preso mai visto prima.
Numero Verde 1678727069 .
Telefonate (jggi stesso per conoscere
immagini in movimento e suono in sincrono, oggi lo standard il nome del Rivenditore più vicino. Apple Computer
,^Jmnl^loi^r^kìclraoélo^ollUTcbrrliJlTlllJd/ffifeCim^ Alf/eOJegii/cirmfiaìommifi/iApptrOm/KiirTniilMsriuìiruirbnii.VtiiotifiÙpjìanà^ ‘henli/iéctmiMeclm
OVERVIEW
Borland
(IBASE IV Compiler 2.0
per Dos
di Valter Di Dio
m ort è P3SSSIO nsmmeno un anno
dalla comparsa del compilatore
■<originaleM per dBASE che ecco
pronta fa versione 2.0. Le novità sono
sia sosiamiaii che estetiche. Non es-
sendo nel frattempo cambiato il dBASE
IV le novità del compilatore non si nota-
no subito: ami credo che. a parte la
nuova interfaccia, pochi scoprirebbero
da soti te differenze. Invece il fatto che
il numero di versione sia passato diret-
tamente da 1 0 a 2.0 dovrebbe imme-
diatamente avvertire il lettore attento
che non si tratta di un semplice ritocco;
il compilatore e stato modificato com-
pletamente e il risultato si tocca con
mano al primo uso.
L'instalfazione
La scatola conitane tre dischetti ad
alta densità, un manuale d'uso Ipiccolis-
simol, una guida rapida di riferimento
(comodissima) e una copia del Langua-
ge Reference del dBASE IV Ipesantissi-
mal. I tre dischetti contengono quasi
cinque mega di materiale in forma com-
pressa che diventano nove una volta
terminata l'installazione. Durante la fase
di installazione sul disco rigido et devo-
no essere almeno M mega di spazio li-
bero Due sole le domande cui si deve
rispondere: in quale directory vogliamo
che sia messo il compilatore (di default
\BDCOtvlP) e quale tabella dei codici
estesi vogliamo usare (di default quella
del DOS installato).
Si deve fare attenzione solo a que-
st'ultima domanda; infatti i programmi
scritti con la tabella 437 non funzionano
su macchine con quella 850, e vicever-
sa. Si può comunque istruire il compila-
tore affinché utilizzi una differente ta-
bella al momento di generare il codice
eseguibile. Il miglior sistema per ignora-
re questo problema resta comunque
quello di non usare caratteri maggiori di
127 per i nomi delle variabili o delle pro-
cedure.
Terminata l'operazione di installazio-
ne conviene eseguire subito il program-
ma DRIVERS che in pratica non è altro
che un file ZIP auloesiraenie con i dri-
ver per 68 tra le principali stampanti.
Alla fine dell'Installazione, tra gli altri,
troverete i file DBC del compilatore,
6DL del linker e BDS della n,uova inter-
faccia oltre alle librerie per il modo a 16
dBASE IV Compiler 2.0
Produttore e distributore:
Soriend iiai^asri
Via 724 - Palavro Leonardo - 20090
Segrete iMII
Prezzi /IVA esdusal:
dBASE CrmpHer 2.0 U\ eaSOOO
Uergrade dal compilatore, dai hon Time o da
pualsiasi versione di dBASE Lit 349 000
Nota pei I primi ne mesi ehi acxjuista ona nuo-
va copra di dBASE IViicevers il dBASE Compt-
Ier20in omaggio
bn e quelle per lavorare, sulle macchine
dal 386sx in poi, e 32 bit.
Principali novità
Sicuramente la novità principale, al-
meno dal punto di vista dell'utente, è il
modo a 32 bit che consente sulle mac-
chine 3S6 e successive di incrementare
notevolmente la velocità di esecuzione.
La Borland dichiara che in pratica si può
svere anche un raddoppio delle presta-
zioni dato che. gestendo l'indirizzamen-
to esteso, non è più necessario l'acces-
so alla memoria a segmenti. Natural-
mente SI deve essere certi che poi
l'utente abbia una macchina con alme-
no un 386sx: il codice a 32 bit non fun-
ziona infatti sui 236 né sugli 8088/86
Altra novità sicuramente ben vista è
la riduzione del 50% dello spazio occu-
pato dal programma eseguibile ( EXEi,
oltre al minor spazio occupato sul disco,
una riduzione del codice significa anche
una maggior velocità di caricamento del
programma e un mmor carico del traffi-
co sulle reti
Per il programmatore le novità più in-
teressanti (quelle che rendono la vita
più facile, per intendersi) sono la nuova
interfaccia a menu e l'opzione di compi-
lazione "Automatica" che permette di
fare a menò della MAKE In pratica, se
SI attiva questa possibilità, sia il compi-
latore che il linker cercano, a partire dal
programma "Main" tutti i moduli richia-
mati e, se sono stati modificati li ricom-
pilano, altrimenti viene linkato il vecchio
ob)ect. Il programma MAKE Iche faceva
esattamente la stessa cosa) viene la-
sciato per quei casi in cui si debbano ri-
compilare del moduli che non vengono
esplicitamente chiamati dal programma.
Ancora per il programmatore e stata
implementata la possibilità di creare dei
moduli di libreria f.BDOl runtime; prima
questo era possibile solo parzialmente
e li SI dovevarvo comunque linkare Con
I nuovi moduli BDO molte funzionalità
possono essere preparate una volta per
tutte e poi distribuite insieme agli ese-
guibili; ad esempio si possono predi-
sporre librerie per la gestione delle
stampanti, della rete o per la presenta-
zione dei dati. File di formati, etichette.
224
MCmicrocomputer n, 136- marzo 1994
OVERVIEW
dSASE IV COMRiLER 2 D
rapporti, schede e Query possono esse-
re incluse in un'unica libreria BDO. An-
che I file di preprocesso (DPP) vengono
adesso compilati con estensione BDO.
E stato infine aggiunto il supporto
per otto differenti formati di data tra cui,
ovviamente, quello italiano.
La Shell
Forse il programmatore esperto non
Si dimostrerà eccezionalmente colpito
dalla Shell grafica, ma l'utente medio
apprezzerà senz'altro la praticità di ave-
re in un'unica finestra l'editor, il compi-
latore, (I Imker e il debugger {quest'ulti-
mo solo se 51 possiede il dBASE IV).
Sempre dalla shell è immediato ed in-
tuitivo attivare gli switch di configurazio-
ne Sia del compilatore che del Imker ed
altrettanto semplice è definire le direc-
tory di lavoro. i file da compilare e i no-
mi da assegnare agli eseguibili
Tutto quello che deve fare l'utente
medio per compilare un suo program-
ma in dBASE IV o dBASE III è sellare il
bottone di AutoCompile, aprire il pro-
gramma principale, o comunque il pro-
gramma che poi chiamerà tutti gli altri,
e poi scegliere "build all" dal menu
'compile" In una nuova finestra com-
pariranno le informazioni che il BDC sta
emettendo durante la fase di compila-
zione. poi quelle del imker (BDL) ed
eventualmente i messaggi di errore con
la linea del codice che lo ha generato.
In caso di errore non si deve fare al-
tro che aprire con l’editor una nuova fi-
nestra (peccato che non lo faccia da so-
lo) e correggere il .PRG che ha creato
problemi, salvarlo e rifare la compilazio-
ne. I comandi dell'editor sono stali scel-
ti m modo da seguire quelli deH'Edit
contenuto nel Dos S e quindi sono una
via di mezzo tra quelli \A/ordStar e quelli
di Windows' i comandi di navigazione
sono del WS, quelli di gestione dei bloc-
chi usano invece le vane combinazioni
shift-ins, shift-del, ecc. Usando la shell,
in pochissimi minuti, si otterrà un codi-
ce eseguibile pronto per essere distri-
buito. Il Imker crea di default un codice
compresso, cioè che non contiene le li-
brerie di runtime che vanno distribuite a
parte; se volete invece che queste ven-
gano linkate in un unico eseguibile ba-
sta andare nel menu Opzioni del Linker
e settare lo switch "standalone".
La semplicità d'uso delia shell è tale
che è veramente difficile fare errori. Le
uniche cose da verificare con un mim-
mo di attenzione sono la configurazione
delle opzioni sia del compilatore che del
hnker. Tutte le configurazioni scelte da
dentro la shell vengono automatica-
mente salvate m un file apposito e non
modificano quelle contenute nei file di
configurazione del compilatore e del
linker Questo significa che potete tran-
quillamente avere due set di configura-
zioni, uno per quando lavorate con la
Shell e uno per quando lanciate la com-
pilazione, 0 il link, direttamente dalla
command line del Dos.
La configurazione
Un intero capitolo è dedicato ai file di
configurazione (Config db), ma per una
Tabella prertatieHi
dBASE IV Compilerv. 2.0
- Crea 16 0 32 bit -EXE
-Compatibile al 100% con dBASE Ili
PLUS e dBASE IV
- AutoCompile e AutoLink intelligenti
- Accesso a 4 Giga Byte di memoria
- Permette applicazioni single-user in
ambiente multiuser
- Supporta vari livelli di password
- Gestisce archivi crittografati
- Gestisce le transazioni
- Non necessita di licenza né di una co-
pia del dBASE
trattazione migliore è preferibile rifarsi
al manuale del dBASE IV II file di confi-
gurazione serve a definire una quantità
incredibile di parametri prima deH'awio
di una procedura. Ad esempio vi si defi-
niscono I colori da utilizzare, il formato
della data, la presenza e la posizione
deH'orologio e, importantissimo, le
stampanti e i font.
Il file di configurazione permette di
personalizzare un programma eseguibi-
le senza bisogno di ricompilarlo. Se ad
esempio un utente sostituisce una
stampante ad aghi con una laser Post-
Script basta variare una sola riga del
Config. db per aggiornare l'applicazione.
L'uso e la distribuzione
Come già accennato l'uso del compi-
latore è quasi immediato, a patto però
che l'applicazione sia già correttamente
funzionante sotto dBASE IV o DBIII. A
mio avviso, comunque, non è consiglia-
bile acquistare il scio compilatore visto
che, oltre al debugger, ci sono moltissi-
me cose che non si possono fare dalla
Shell Ad esempio il compilatore non
gestisce i file PRS di SQL che vanno
prima convertiti in DBO da dentro al
dBASE IV. Se comunque avete già delle
applicazioni in dBASE e non pensate di
svilupparne delle altre, il compilatore vi
permetterà di trasformarle in veloci e si-
curi programmi eseguibili. La praticità
dell’eseguibile sta infatti, oltre che nella
maggiore velocità e nella minore occu-
pazione di spazio su disco, nel fatto che
non essendo presente il sorgente à pra-
ticamente impossibile, per l'utente, la
modifica, anche accidentale, dei pro-
grammi.
La distribuzione di un programma
compilato è mollo semplice: se è stato
realizzalo con il linker in modalità "aian-
dalone" basta distribuire l'eseguibile e.
ovviamente, gli archivi, gli indio, le vi-
ste. ecc., se invece è stato linkato
WCmicrocomputer n. 13B • marzo 1994
225
OVEUViEW
dBASE IV COMPiLER 2 0
"compact" SI devono aggiungere le li-
brerìe di runtime DBASE. RES e, a se-
conda del modo di compilazione utilizza-
to. DBASE16.RTL 0 DBASE32.RTL ri-
spettivamente a 1G o a 32 bit. Nel caso
il vostro codice utilizzi SOL le librerie da
distribuire diventano DBASE16S.RTL e
DBASE32S RTL La distribuzione di co-
dice compact, invece di quello "standa-
lone". permette di risparmiare spazio
sul disco nel caso che le applicazioni in
dBASE siano più di una; infatti i moduli
■'compact" possono condividere un'uni-
ca libreria, mentre quelli standalone
contengono ciascuna la propria copia.
Le librerie sono liberamente distribui-
bili e quindi l'utente finale non deve ac-
quistare nulla, nemmeno nel caso dr
uso in rete!
Le utility
Insieme al compilatore e alla MAtCE
vengono forniti altri quattro programmi.
I primi due. PMINFO e RMINFO, ser-
vono per testare le capacità del compu-
Da Vulcan a dBASE IV
Era il lontano 1981, lontaito relativamen-
te. certo: alcuni dei nostri lettori all 'epoca
rion avevano ancora imparato a leggere e
scrivere, per altri i computer erano quelle
cose sferragiianti e piene d< luci ammiccanti
che nei film di fantascienza sputavano le n-
sposta su un nastro di carta, e questa stes-
sa rivista vedeva la luce solo a settembre.
Di sicuro, per rinlormatica personale si trat-
tava quasi degli albori: i PC IBM sarebbero
arrivati l'anno successivo, il Macintosh do-
veva aspettare ancora tre anni. I sistemi
Operativi erano tutti a 8 bt e si chiamavano
UCSD. HDOS, COSMOS, FLEX, CP/M; mol-
ti computer addirittura non ti avevano pro-
prio, come ad esempio l'Apple il e il Pet
Commodore che utilizzavano un Basic este-
so per soppenre alla loro mancanza.
Eppure nella primavera di quel lontano
1981 usciva le prima pubblicità del dBASE II
(come molti sapranno non è mai esistito un
dBASE I, il nome fu scelto per dare l'impres-
sione che li prodotto fosse già maturo). Gire-
va, all'inizio, sotto CP/M e solo l'anno suc-
cessivo fu portato sotto il nuovo MS-Dos
per divenire subrto il principale standard nel
formato dei database.
Ma ripartiamo un attimo da diversi anni
prima e da un nome; l'anno era il 1975 e il
nome Wayne C. Ratliff,
Wavne lavorava per la Marlin Marielta
Corp di Pasadena. California, e il nome di
questa città dovrebbe immediatamente far
pensare al più prolifico e interessante labora-
tono di tutta la stona americana: il Jet PropuL
sten Laboratorv- Per conto della Martin Me-
rletta, Wayna stava sviluppando un database
di supporto per le operazioni a terra dalla sorv
da Viking (che avrebbe raggiunto Marte nel
1976) Il programma si chiamava MFILE e.
per quanto fosse in sostanze un database,
non aveva m realtà nessuno degli attributi
che oggi chiediarrxr a questi prodom.
La stagione del football stava per iniziare e,
come accade spesso in molli posti di lavoro.
Wayne ed alcuni ingegneri del JPL avevano
messo su un gruppo per lare un po' di scom-
messe. Wayne non era molto addentro al
gioco del football e cosi si mise ad elaborare
delle statistiche sulle stagioni precedenti e
sulle partite in corso. Dc^ poche settimane
Il pavimento di casa sua era completamente
coperto dai giornali del lunedi, al punto che
era impossibile andare in giro e ancor meno
capirci Qualcosa di tutti quei numeri. Essendo
un programmatore deose che questo era la-
voro per un computer.
Non avendo idea di quali fossero i deh si-
gnificativi, Wayne decise che il programma
avrebbe dovuto essere molto flessibile m
modo da lasciare libero il campo alla speri-
mentazione. Nel 1975 sviluppare un pro-
gramma significava perforare una gran
quantità di schede, poi darle in pasto all'ela-
twratore, attendare che questo lo compilas-
se, la linkasse e infine che lo eseguisse il
lavoro del computer durava in genere pochi
secondi, ma l'attesa del proprio turno pote-
va anche durare ore se non giorni. Per que-
sta strada sarebbero passate diverse stagio-
ni prima che il programma fosse pronto. Di-
menticato quindi il football, affascinato dal
film 2001 e, naturalmente, da MAL 9000,
Wayne si dedicP per alcuni mesi ad un pro-
gramma che fosse in grado di comprendere
il linguaggio corrente. Spese in questo tem-
po e denaro acquistando libn sul linguaggio.
sull'Intelligenza artificiale, sul celcolo dei
predicati e sulla gestione dei database. Alla
prima occasione sfruttò le conoscenze ac-
quisite per scrivere un programma che. gra-
zie all'algebra di G Spencer Brovrn, era m
grado di risolvere calcoli proposizioriali ope-
rando SUI dati meteorologici mandati a terra
dalla sonda Viklng, che nel frattempo era at-
terrata su Marte. In auell’occasione Wayne
scopri gli indici B-tree e alcune tecniche di
ricerca binaria
Era ormai il 1976 a un amico mostrò a
Wayne il suo nuovo «giocattolo»' un micro-
computer IMSAI 8080. Wayr\e rimase tette-
ralmente impressionato dalla potenza di cal-
colo di quel piccolo computer. Comprò im-
mediatamente un kit e passò il mese di no-
vembre 0)1 saktatore in mano. Ci volle un an-
no prima che il computer fosse compieta-
mente funzionale, otto mesi solo per farsi
spedire un floppy disk e altri mesi ancora per
avere un sistema operativo e un editor che
funzionasse col resto della macchina. A quel
punto SI rese conto che i microcomputer era-
no del lutto Simili ai (oro cugini più grandi,
certo erano limitati, ma ancora per poco.
Durame i periodi di tempo in cui Wayne
non lavorava al computer stava ancora rlmu-
grnando al suo progetto di un database:
l’idea era di qualcosa di semplice come MFI-
LE, che fosse relazionale come suggerivano
alcuni articoli di David Kroenke e natural-
mente che girasse nei 48K del suo compu-
ter nella gestione del Protect Mode e
del Reai Mode. Insieme ai file Vinual.txt
e Perform.txt aiutano a migliorare la
configurazione del proprio computer m
modo da avere a disposizione il massi-
mo delle prestazioni che l'hardvyare può
supportare.
Le altre due, dSPLlT e dJOIN servo-
no, rispettivamente, a spezzare un file
eseguibile in segmenti della dimensio-
ne desiderata e. successivamente, a ri-
comporli. Sono indispensabili per tra-
sportare eseguibili di grosse dimensioni
senza dover ricorrere allo scomodo
Backup/Restore del MS-Dos.
ter. Al JPL avevano un database che rispon-
deva alle prime due ipotesi, il JPLDIS; si
trattava di un database semirelaziorale con
comandi in un linguaggio simile all'inglese.
Wayne decise che si sarebbe isoirato al
JPLDIS per la sua creatura.
Nel gennaio tgg? cominciò a scriver® gn
irtterprete semplrficato dei set di comandi
del JPLDIS usando direttamente it linguag-
gio assembler dsirsOSO. Il Basic lo attirava
per la sua semplicità e potenza, rrta non sa-
rebbe mai riuscito ad infilarlo in soli 48K
(molti dei quali oltre tutto occupati dal siste-
ma operativo). Il sistema operativo era il PT-
DOS, Visto che il CP/M non era ancora
emerso-
li 29 gennaio 1978, all'inarca a mezzanot-
te, nacque il formato DBF i primi comandi
che seguirono furono CREATE, DISPLAY.
APPÉNO ed EDIT Nel giro di un mese il
programma aveva abbastanza primitive da
essere usabile, il nome era Vulcani Nel me-
se seguente a Vulcan vennero aggiunte al-
tre cspacità derivate da JPLDIS, in particola-
re l'aritmetica BCO e il calcolo in virgola mo-
bi le.
Poi il disastro; il floppy disk si ruppe e ci
vollero tre mesi per averlo indietro riparato.
Nell'attesa del ritorno de! floppy drive Way-
ne fece molti piani. Nell'aprile del 1978 mise
a punto uno schema denominato "iota! par-
sing", che però non venne mai imptementa-
to in Vulcan, Devio Fulton fece esattamente
una cosa simile quando aggiunse la pre-
compilazione per aumentare le ptestaziom
del suo FoxGase
Al ritorno del floppy drive Wayne decide
di allontanarsi dal modus operandi del JPL-
DIS perché questo non permetteva di modi-
ficare (e variabili una volta assegnate e non
possedeva i comandi per eseguire dei cicli
(ad esemplo DO WHILE); persino le
IF..THEN,.ELSE erano limitate ad un solo
comando.
Cosi prende a prestito comandi un po' da
lutti I linguaggi del momento: INPUT e
del Basic, DO WHILE dal Fortran, ACCEPT
dal CoboI e altri simili. Fu sorprendente la
differenza che questi nuovi comandi impres-
sero Vulcan. Divenne subito una cosa viva,
chi io usava poteva imprimere al linguaggio
la propria volontà: poteva scrivere program-
mi dentro Vulcani JPLDI$ non aveva mai
avuto niente di simile, Vulcan era proprio
quello che Wayne desiderava.
Il disastra colpi ancora nella primavera del
'79 quando il floppy si ruppe nuovamente.
Dopo I soiili tre mesi per la riparazione Way-
ne invitò a casa sua Jeb Long, un program-
226
MCmìcfocomputer n. 138 - marzo 1994
Conclusioni
Come scrissi nella prova del dBASE
IV (MCmicrocomputer n. l3l) il punto
di forza dei dBASE sta nella gran mole
di applicativi esistenti e nella possibi-
lità di compilare lo stesso identico pro-
gramma che sta girando in modo in-
terpretato. Non dover cambiare nem-
meno una riga nel passaggio tra inter-
prete e programma eseguibile autono-
mo significa poter fare un debug sul
campo utilizzando tutta la potenza, la
flessibilità e la trasparenza dell'inter-
prete e poi, una volta eliminati i bug.
malore del JPL. per fargli vedere Vulcan;
questi fu immediatamenie colpito dalle pos-
sibilità commerciali di un simile prodotto so-
prati uno deittro al JPL stesso.
Ma il PTDOS stava lasciando il posto al
più giovane CP/M (il predecessore dall'MS-
Dosl cosi Wayne, per garantirsi ur> mercato
più ampio, dovette convertire Vulcen al nuo-
vo sistema operativo. Più tardi, sempre nel
1979. il JPL acquistò da t^ayne una licenza
multipla per l'uso di Vulcan: fu il primo die»
te. Il JPL USÒ Vulcan intensamente e proprio
dagli ingegneri del JPL arrivavano continua-
mente suggerimenti e avvisi di bug. Proprio
su richiesta del JPL Vulcan fu rtiPdifieato per
renOerlo più simile ai- JPLDIS che loro sape-
vanogià utilizzare.
Una sera Sten Bnn.un utente assiduo,
raccontò a Wayne del nuovo programma
chiamato OataStar della MicroPro. Si tratta-
va di un data manager a tutto schermo,
all'opposto di Vulcan che era a riga di co-
mando, Vulcan era divertente, ma non reg-
geva al confronto con un prodotto della Mi-
croPro. gli Stessi che avevano creato e sta-
vano vendendo il mitico Wordstar.
Pochi giorni dopo Wayne era al lavoro per
aggiungere dai comandi a tutto schermo.
Vennero modificati l'EDIT, l'APPEND e l'IN-
SÉRT in modo da utilizzare una maschera vi-
deo chiamata FMT. In seguito all'FMT ven-
ne aggiunto il comando '9~. Nello stesso
periodo Wayne decise di implementare gli
indici Q visto che aveva gualche esperienza
con 1 B-tree incluse un rrietodo di indicizza-
zione trasparente basato proprio su di essi.
Le vendite di Vulcen comincieveno ad a»
dare bene. In nova mesi Wayne vendette
61 c(»)ie del programma. Certo se oggi uno
dei grossi produttori ver\desse solo 60 pac-
chetti anche in una sola ora avrebbe seri
problemi commerciali; a quel tempo invece
era un risultato discreto. Senonché, tra il
matrimonio e 11 lavoro a tempo pieno al JPL,
le ore dedicate a Vulcan stavano diventando
irot^ poche. Nell'estate dal 1980 si dove-
va prendere una decisione: o lasciar perdere
Vulcan 0 metter su un sistema cornmerciale
con tanto di ufficio vendite e markebng
Nel frattempo la Harris Computer di Ft.
Lauderdsle (Fiondali rivendicò la paternità
del nome Vulcan che loro stavano usando
per un sistema operativo. Anche se Wayne
credeva che in tribunale l'avrebbe spuntate
decise che cambiare nome: ara prafanbile
ad una causa da 100.000 dollari.
Dopo un po' di telefonate con dei tizi che
SI chiamavano Hai Pawtuk e Hai Lashiee si
decise un incontro al quale partecipò, oltre a
compilare un'applicazione "standalo-
ne" e consegnarla al cliente, o tenerla
per sé sfruttando la maggior velocità
dell'eseguibile.
Il fatto che il compilatore sia della
Borland significa da un canto la garan-
zia di esperienza e capacità dimostra-
ta con compilatori ben più potenti e
complessi, dall'altro la sicurezza che
qualsiasi futura implementazione dei
dBASE non vanificherà il lavoro finora
svolto ,
L'offerta del compilatore in omaggio
a chi acquista una nuova copia di dBA-
SE IV rìei primi tre mesi e lo sconto
OVERVIEW
dBASE IV COMPlLEfl 2 b
per chi già possiede una qualsiasi ver-
sione di dBASE sta a dimostrare l’inte-
resse della Borland su questo prodot-
to; interesse che mi é stato diretta-
mente confermato dagli stessi respon-
sabili dello sviluppo del dBASE-
II prezzo del compilatore, soprattut-
to se SI tiene conto che è possibile di-
stribuire tutte le applicazioni che si
vuole senza alcuna royalty, è assoluta-
mente giustificato.
Wayne eb ei due, un certo George Tate.
Questi videro un demo di Vulcen e dopo
gualche giorno decisero di prendere I diritti
di distribuzione per un anno. Seduti nell'uffi-
cio di George (il suo garage}, Wayne e gli
Hai cominciarono a pensare al nome del
prodotto, ai suo lervcio pubblicitario e al no-
me delle società. Hai Leshiee. un genio della
pubblicità di Beverly Hills, creò tutto >n un
sol colpo: “ dBASE H vs. thè Bilge Pump" —
by Ashton-Tate' Dal momento che Si cam-
biava nome si decise anche di aggiungere
qualche cosa al prodotto. Venne migliorata
la gestione degli overlay, venne aggiunto il
comandò a furono sostituiti i 8-tree
con I più efficienti B*-tree.
Al JPL Wayne stava Intanto insegnando
ad usare Vulcan ad una studentessa: Ca-
rolyn. In realtà, senza che lo sapesse lei sta-
va già usando dBASE II Nel frattempo
George stava già andando in giro a presen-
tare dBASE II a varie ditte e società. E fece
il miracolo. Moltissimi Infatti scoprirono per
la prima volta le potenzialità di dBASE II.
Le vendite ufficiali iniziarono nel febbraio
del 1981 e cosi iniziò l'era d’oro (in ogni sen-
so) dall'azienda. George, Hai e Wayne conti-
nuarono per tutto l'anno a presentare il pro-
dotto e a metter su la struttura commerciale
dalla Ashton-Tate. Verso la fine del 19B1
Wayne da solo non bastava più par lo svilup-
po del prodotto e altri programmatori 31 ag-
giunsero a lui; il primo fu Jeb Long che mo-
dificò la gestione dello schermo per suppor-
tare I 52 caratteri per riga deH'Osborna, ed
in seguita converti il codice da 8080 e 8086
per potersi introdurre nel mondo dei PC
IBM. A lui seguirono Jtm Rowe. Scott Me-
sch, John Gainsborough e Perry Lawrence
che lavorarono soprattutto alla nuova versio-
ne in C.
Verso la metà del 1982 Wayne lasciò la
Martin Marietta per dedicarsi a tempo pieno
al dBASE (dove per tempo pieno si deve in-
tendere 16 ore al giorno par setta giorni alla
settimana). Il risultato fu la versione 2.5 e
molte Idee per 11 dBASE III.
Nel primi mesi del 1983 Wayne scopre
che la Ashto»Tate gli nascondeva parte dei
diritti che gii spettavano e che metteva il
copyright A-T a molle cose che in realtà era-
no sue. Per farla breve, la Ashton-Tate si ac-
cordò con Wayne per lo sviluppo di dBASE
sotto Unix par conto della AT&T, ma questa
volta avrebbero acquistato da lui tutti i diritti.
Wayne ottenne comunque di erttrare nella
società con il titolo di vice presidente
PIÙ tardi, sempre nel 1963. la Microrim
Iniziò una campagna pubblicitaria puntata su
un prodotto che avrebbe fatto scomparire
dBASE, SI chiamava R:BASE. La Ashton-Ta-
te era in difficoltà e Wayne propose un cx>in-
pleto restyling del prodotto 9 iniziò lo sviluo
PO del dBASE III; era il 14 giugnd del 1984.
Il team di sviluppo composto da sei pro-
grammatori (Jordan Brown, Allstair Dallas,
John Gieselman. Jeb Long. Chip Morton e
Jim Rowe) aveva lavorato 1 6 ore al giorno
per quattro mesi consecutivi; uno sforzo 1»
credibile, se si considera anche che ii dBA-
SE III era relativamente esente da bug
Mentre II team continuava lo sviluppo del
successivo dBASE III PLUS. Wayne tornò al
suo passatempo preferito: la comprensione
del linguaggio naturale. Ma non senza getta-
re le basi di quello che gli sarebbe piaciuto
fosse il dBASE iV, nel quale avrebbe voluto
inserire I risultati dei suol studi. Ma George
Tate mori nell'agosto de! 1 984 e Wayne non
si trovò mai più bene con la nuova direzione,
tanto che rtel 1986, dopo un anno e mezzo
di mutili lavori se ne andò via.
La Ashton-Tate non si riprese mai coitv
pletamente dalla morie del suo fondatore e
nel 1989 il dBASE IV arrivò sul marcato non
solo In ritardo ma, cosa ancora più grave,
pieno di bug. tanto da coatringere la società
ad annunciare |»r II 1990 una nuova versio-
ne priva di errori.
La storia finisce, o meglio rkomincla. nel
1991 quando la Borland si tonde con quel
che rimaneva della Ashton-Tate (ma forse è
più carretto dire che la assorbii. L'arrivo del-
la Borland ha dato un nuovo impulso allo svi-
luppo e immesso nuove linfa nel progetto
dBA$E dapprima con la versione 2.0 del
dBASE tv, poi nel 1993 con II comprlatore e
oggi, primavera del 1994, con la stupefacen-
te versione per Windows.
Ouest'ultima, dal prossimo rilascio, intro-
duce gradualmente I programmatori dBASE
al mondo degli oggetti e della programmazio-
ne visuale, pur consentendo una completa
compatibilità all'lndletro del codice e del mo-
do di lavorare tradizionale. La completa unlfi-
cazTons a basso livello con Paradox (dBASE e
Paradox possono infatti liberamente leggere
l'uno I file dell’altro) e l’integrazione di data
base esterni via SQL rendono il moderno
dBASE uno strumento potentissimo di lavoro
soprattutto in ambiente client-server, che
sarà lo scenario aziendale tipico dei prossimi
anni In quest'ottica dBASE consente di man-
tenere l'investimento preesistente In termini
di programmi e programmaton. consentendo
ad entrambi una facile migrazione al nuovo
mondo della programmazione ad oggetti sot-
to Windows.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
227
M3
Hayes
Optima 14400
ayes è un nome quasi leggenda-
rio. che forse pochi sanno esse-
re il cogrìome dell'ideatore de!
linguaggio di programmazione e di ge-
stione del modem. Irisomma un giorno
un fabbricante di modem decide di im-
mettere sul mercato una linea di appa-
recchi per interfacciare il personal
computer con la linea te/ehnica, ad un
prezzo «popolare» e II dota di un set di
comandi proprietario. Ridendo e scher-
zando questo linguaggio che tutto era
tranne che standard, lo è diventato di
fatto. Questa volta su queste pagine
ospitiamo l'ultimo nata in casa Hayes:
r0ptima14400.
Il contenuto della scatola
All'irnerno della scatola troviamo il
modem Hayes Optima 14400, un cavo
telefonico per collegare l'apparecchio
all’Impianto telefonico, un trasformato-
re per alimentare il modem, la guida
per l'utente ed il pacco con i due dischi
di programmi.
Sulla parte frontale del modem ab-
biamo I vari led che indicano le varie
funzionalità del modem e che sono, da
sinistra verso destra: HS il modem sta
operando ad alta velocità: TR che è ac-
ceso quando il segnale RS-232 è atti-
vo: SD che lampeggia quando si stan-
no trasferendo dei dati; RD che lam-
peggia quando si stanno ricevendo dei
dati; OH che è acceso quando il mo-
dem «solleva» il ricevitore ed è spento
quando il modem ha «riagganciato»;
CD che è acceso quando il modem ri-
ceve una valida portante per i dati; AA
che è acceso quando il modem è im-
postato per rispondere alle chiamate in
arrivo: HS che è acceso quando il mo-
dem sta operando ad alte velocità.
Proitunare:
HayBS Mlaeeemouiei Pietìucts Ine
Oi»trìbul«r«:
Camputef DistXMjnì S p.A
Via Tosca (tomasncla. 61/63. S6012 Fomacette
iPH. Tel. OSB7/422022. lax 0567/42234
eicom SRL Tel. 0489/636000
OPC LAN SfiL Tel 022/670033
Pf«izi(JW esdusel:
iModeni Oprrms 14400 L I 16SOOO
Sc/»aSESP L 190 000
SmanCem vvindews l 112 sao
Standard dì comunicazione
Il modem Hayes Optima 14400 è un
dispositivo ad alta velocità destinato alle
applicazioni di comunicazione del com-
puter. Inoltre, esso supporta comunica-
zioni sia per reti a commutazione di cir-
cuito che a commutazione di pacchetto.
Supporta moltissimi standard di comu-
nicazione tra CUI CCITT V.21 (300 bps),
V.22 (1200 bps), V.22 bis (2400 bps),
V.23 (75/1200 bps). V.32 bis (7200,
12000. 14400 bps). V.42 (controllo di er-
rore) e V.42 bis (controllo di errore,
compressione dati), standard industriale
103 (300 bps) e 212A (1200 bps), MNP
da 2 a 5 (controllo di errore e compres-
sione dati), set di comandi standard AT,
sequenza di escape avanzata con tem-
po di guardia della e AutoSync della
Hayes.
Tramite comandi del set Hayes è
possibile memorizzare all'Interno del
modem due profili di comunicazione
(salvataggio di tutti i registri interni del
modem e di tutti I parametri), che pos-
sono essere richiamati all' entrata di un
programma senza dover ogni volte dare
una lunga serie di comandi per cambia-
re la configurazione del modem, e quat-
tro numeri telefonici richiamabili diretta-
mente con un semplice comando
Il software In fondo al test
Il modem Hayes Optima 14400 viene
fornito assieme a Smartcom EZ for
DOS e Smartcom for thè Mac le versio-
ni entry-levei dei più complessi Sman-
com Exec e Smartcom III for DOS,
Smartcom for Windows e Smartcom II
for thè Mac.
Dire che il prodotto é risultalo più
che all'altezza della situazione, penso
che sia superfluo. Da un apparecchio
fabbricato da chi ha inventato lo stan-
dard Hayes, detto anche dei comandi
AT, non ci si poteva aspettare altro,
228
MCmicrocomputern, 138 - marzo 1994
OVERVIEW
OPTIMA lidOO
Un programma di comunicazione m teoria
non deve faraKro che permettere la trasiriis-
sione e la ricezione dei dati ed il trasferimen-
to file. Ma quel che rertde un programma pi
comunicazione attimo è la sua semplicità
d'uso 9 IG vane opzioni che facilitarto ed au-
tomatizzano tutte quelle noiose coeraziom
quali la ricezione file, la ricerca delle novità su
una banca dati e la lettura/scnttura di mes-
saggi Smartcom por Windows 0 uno di quei
programmi che può vantarsi dt avere vera-
lingue per (1 programma e per i vari help lita-
llano. inglese, francese, tedesco, spagnolo),
la selezione del produttore del m>odem che
configurare automaticamente il programma
per funzionare ad hoc con il vostro dispositi-
Smartcom per Windows
dell'emulazione (TPi", ANSI, VTS2.
VnoO/102. VT220, VT320, Prestai e Taletel),
del protocollo di trasmissione <>!Modem,
YMÓdem, ZModem, Kermn e CompuServe
B plus), del tipo di collegamento CModem.
TCP/IP Teinet, NetBIOS, ISDN), dei parame-
tri di trasmissione <bit dati, parità, bit stop).
Per quanto riguarda la semplicità d'uso
Smartcom vi permetterà di oollegarvi con un
bbs semplicemente selezionandolo su un'ap-
posita rubrica dove sono memorizzati i dati
dei vostri bbs
Per accedere al buffer di comunicazione
basterà dickare sulle scroHbar e potrete ve-
dere ciò che avete scritto poco fa (o addirit-
tura al collegamento precedente se decidete
di salvarlo su disco). Potrete catturare ciò
che appare su schermo sia su disco che su
stampante.
Avrete a disposizione un completo lin-
guaggio script che vi permetterà d> automa-
tizzare tutte le operazioni che di solito ripete-
te ad ogni connessione con la possibilità di
apprerrdere automaticamente gli script men-
tre Siete Online semplicemente eseguendo
le operazioni de ripetere.
Per rertdere ancora più semplici tutte le
operazioni è presente una barra di pulsanti
molto intuitiva e completamente configurabi-
le che permette l'accesso a tutu i comandi di
CUI avete bisogno durante una connessione
con un semplice click di mouse
Oltre al programma di comunicazione
Smartcom rende disponibile un completo
editor ANSI che permette di creare sia docu-
menti che contengono caratteiì grafici, colori
ed immagini in formato ANSI (che potranno
essere inviate direttamente a Smartcom), sia
gli script rendendo disponibile anche la tabel-
la completa dei comandi e compilando il sor-
gente (operazione che oltre a controllare la
sintassi aumenta il rendimento di questi
script).
P.C
MCmcrocomputer n. 138 -marzo 1994
229
OVERVIEW
OPTIMA 14400
^ m
Dunque un rapido sguardo al prezzo;
un milionecentosessantacinquemila lire
tasse escluse. A ciò vanno aggiunte le
centonovantamila della scheda seriale
ultra veloce e le centododicimila circa
per il software (offerta valida fino al 31
marzo 1994, dopo tale data il prezzo sa-
le a duecentoventicinquemìla lire).
Certo che non è decisamente econo-
mico, anzi lo pone tra quei prodotti di
prezzo medio alto. Vien voglia quasi di
dire che «nobiesse oblige», ma in fin
dei conti quando si compra un modem
di queste prestazioni, bisogna essere si-
curi della riuscita della trasmissione dei
dati. In fin dei conti non bisogna mai
scordare che tra il modem ed il nostro
corrispondente c'è di mezzo una linea
telefonica con le sue tariffe, e se tutto
non va a buon fine bisogna sempre rico-
minciare con le varie operazioni dal pun-
to in cui si sono interrotte. ISS
Hnyes ESP Communications Acceleralor
Al giorno d’oggi l’alta velocità dei mezzi di trasmissione dati non
permette l'uillino delle porre seriali standard presenti sulla maggio-
ranza dei personal computer, soprattutto in un ambiente Multita-
sking coma Windows, dove è facile perdere dati per l'eccessiva
massa di lawro che la CPU deve sostenere
La scheda Havas ESP permette di trasmettere e ricevere dati fino
a 115.200 baud senza che si perdano dati anche in ambiente Win-
dows.
Questa scheda è composta da una porta seriale ultraveloce che
esegue automaticamente controlli sul flusso dei dati ed ha. al suo in-
terno. due buffer da 1 .024
byte per prevenire la loro
perdita.
ESP é perfettamente
compatibile con le vecchia
UART 16450 e 16550 e
quindi può essere utilizzato
non solo sotto Windows,
ma anche in ambienti multi-
tasking DOS (Oesgviewl
dova non necessita di nes-
sun driver apposito.
Il Setup dell'indirizzo di
I/O e deil’IRQ dell» scheda,
come tutti gli altri paramatn
per il suo Setup possono
essere configurati tramite
un semplice programma
DOS quindi, avendo conflit-
ti di indirizzo o di IRQ non
avrete bisogno neanche di
toccare uno switch dato
che tutto può essere confi-
gurato vie software.
La scheda si installa facil-
mente in un qualsiasi slot
di un computer PC compa-
tibile ed è venduta sia in
versione per slot ad B bit
chea 16 bit.
Esiste inoltre nella ver-
sione Single Port (con una
sola porta seriale a 9 pini o
in versione Doublé Port
(con due porte serrali a 9
pin)
P.C
230
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
1480'* SX 25 Mhz
120 Mb HO, 4Mb Rsm
Listino E. 3.090.000
Promozione £.2.780.
(iva esclusa)
Il Fogo Inni InsHM* t un mtiduo KgiitrBloe rtSSI un natcMoaepssiitloOl lenti Ccxporimn
• U mllMlill dollari di
laimraio nel 1093
• CeriillcailDiie I8QB001
tcir llilii tri
Ttl. 022802 2605 - Fil. 02-2002 1021
ACQR
OVERV
Come nasce PC Tool Pro 9
Sembra facile fare un buon pacchetto
di diagnosi e di correzioni degli infortuni
(nformatici- Alla Cerìtral Point non la pen-
sano allo stesso modo. Prima di avviare
10 sviluppo della versione 9, la società ha
intrapreso un'indagine molto seria ed ac-
curata per capire guati funzior^i della ver-
sione 8, fossero le meno usate o potes-
sero essere sostituire da altre più gradite
11 campione naturalmente è sono Stati gli
utenti, la stampa specializzata ed i nverv
ditori. Non si è solo cercato di dare un
prodotto migliore, ma anche di posizio-
narlo con un prezzo competitivo.
Il risultato è stata reliminazion.e di fun-
zioni meno usate come i Desktop Acces-
sories (Notepad, Appointment Calendar.
Database, ecc.) ed il sistenva che permet-
teva l’elaborazione remota Commute
Tutto ciò ha portato un ridimensionamen-
to del codice entro limiti accettabili man-
tenendo un prezzo adeguato. Natural-
mente I vecchi utenti della versione 8 che
ancora sono affezionati a queste utilità
possono continuare a farlo. PC Toois Pro
9 impiega un programma di installazione
Central Point
PC Toois Pro 9.0 +
MacTooIs 3.0
di Paolo Cìardolli o Vaftor di Pio
ome dev'essere un tool di menu-
temiorìe e di riparazione dei dati
contenuf) in uri disco.? Beh,
dev’essere facile da usare ma. nello
stesso tempo, abbastanza sofisticato
da permeffere interventi anche in
profondità, se l'utente è sufficiente-
mente esperto. Deve anche essere as-
solutamente affidabile e dare sempre
l'opportunità di tornare indietro se la ri-
parazione non ha migliorato le cose o
se ha rovinato ancor più la situazione.
Deve essere possibile un utilizzo sem-
plificato in CUI è il computer stesso a
guidare la mano del chirurgo e ogni
operazione deve essere descritta con
cura e soprarrutfo deve essere docu-
mentata opportunamente. Inoltre deve
permettere di attivare tutte Quelle pro-
cedure necessarie a prevenire i danni:
evitare i problemi è sempre meglio che
232
risolverli.
Sia PC Toois Pro che MacTooIs sono
tutta puesto, e anche di più. Installateli
nel vostro computer, seguite attenta-
mente 1 consigli del manuale sulle pro-
cedure di manutenzione dei dati e avre-
te la certezza di non perdere mai più
nemmeno un b/te (a meno che un la-
dro non vi svuoti completamente casa).
Distributors:
Cenimi Pam Saftwam FrarKe
ViaVVenetoZtì. Taf O2/65aZ26-20l24 Milano
Prsuo (IVA esclusa):
Cenimi Pam PC Tck^ Pro 9.0 L 289.000
Central Pam Mk Toois 3.0 1 197000
L'installazione di Mac Toois
Aperta la scatola ci si ritrova fra le mani
un piccolo; ma completo, manuale, quat-
tro dischetti (tre da 1 .44 mega e uno da
800 kappa) e due etichette. Procuratevi
due dischetti vergini da 1.44 mega, disat-
tivate tutti gli antivirus preesistenti e le
eventuali protezioni del vostro HD e siete
pronti per iniziare l'installazione.
Se pensate di utilizzare tutti i prodotti
forniti con MacTool vi serviranno poco più
di 4 mega di spazio sul disco rigido ma. m
compenso, potrete iniziare subito lascian-
do che il programma di installazione si oc-
cupi di tutto. Se invece pensate di installa-
re solo alcuni tool dovrete personalizzare
l'installer dall'apposita finestra, operazione
comunque facilissima. Volendo è possibi-
le salvare la configurazione selezionata in
modo da semplificare l'installazione del
pacchetto su una serie di macchine in re-
te.
Sempre tramite l'installer potrete, alla
fine, creare due dischi: l'Ópiimizer e
l'Emergency Disk; quest'ultimo assoluta-
mente indispensabile in caso di problemi
sul disco di avvio. Se non disponete di
due driver l’operazione di creazione dei di-
schi è in realtà un tantino scomoda, pre-
paratevi ad una decina di minuti di swap-
ping tra i vari dischi forrtiti e quello che
state creando. Alla fine a^^licate ai nuovi
dischetti le etichette fomite e avrete cosi
felicemente concluso l'installazione
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
OVERVIEW
PC TOOLS PRO 9 0 + MACTOOLS 3 0
intelligente che individua automaticamen-
te l'utilizzo dei programmi più vecchi e li
conserva nel proprio sistema di menu.
CPR e compagnia
La maggiore peculiarità del nuovo
pacchetto si chiama CPR: essa è in gra-
dò di recuperare anche i dati rìon salvati
delle elaborazioni in corso a seguito di
un guasto improvviso del sistema o di
una caduta dell'energia elettrica La
nuova versione inoltre integra funzioni
di diagnostica dell'hardware. il suppoao
dei drive DoubleSpace e Stacker fino al-
ta capacità di 2 Gbyte e/o 50.000 file. Di
contorno c'è una migliore protezione
contro I virus sconosciuti e messaggi di
errore destinati agli amministratori di
LAM.
Dunque dicevamo di CPR che è de-
stinata ad eseguire automaticamente
ed ad intervalli regolari il backup del si-
stema e della memoria RAM verso un
La riparazione di dischi
e documenti
Sebbene la migliore protezione dei da-
ti consista in ur^'adeguata e corretta
scorta di Back-up, il manuale si apre con
la funzione probabilmente più richiesta: il
recovery. Evidentemente la maggior par-
te degli utenti acquista MacToois quan-
do ormai il danno è fatto: è un errore!
MacToois è molto più efficace nella pre-
venzione che nel recovery, acquistatelo
subito e sarete ai sicuro da qualsiasi per-
dita di dati.
Nel caso comunque che il danno sia
ormai stato fatto (magari per colpa di
qualche virus) MacToois mette a disposi-
zione due strumenti di recovery: uno a li-
vello di disco, da usare nel casO' il volu-
me risulti cosi danneggiato da impedirne
il montaggio sulla scrivania, l'altro a livel-
lo di file. Il DiskFix permette di controlla-
re e riparare una quantità notevole di
danni che possono essersi verificati a li-
vello di volume. Se il volume danneggia-
to è quello di sistema dovrete ricorrere al
disco di avvio creata al momento dell'in-
stalfazione che contiene un System mini-
male adatto alla vostra macchina e Disk-
Fix. Se invece non si tratta del volume di
avvio è probabile che il Mac non sia iit
grado di montare il disco, anche in que-
sto caso è possibile con DiskFix indicare
il numero SCSI del volume da riparare.
DiskFix può essere usato in modalità
«unattended». cioè in modo automatico
e in background. Tramite un piccolo Con-
trol Panel si può decidere quante volte al
giorno deve essere eseguito il controllo
del disco e dopo quanti minuti di inatti-
vità del computer deve essere avviato il
check. Tutte le operazioni di correzione
possono essere annullate salvando pri-
ma su un floppy le informazioni vitali; nel
caso si cambi idea basta un Undo per ri-
pristinare le informazioni originarie.
Il FileFax lavora invece a livello di docu-
mento ed è in grado di recuperare file di
testo, di Word 5 0 di Excel 4 che siano
parzialmente danneggiati. Molto oppor-
tunamente Il recupero non avviene cor-
reggendo direttamente il file rovinato ma
effettuanidone una copia su un altro di-
sco. Nel caso di file notevolmente dan-
neggiato vengono aperte due finestre:
una permette di cercare i pezzi del file e
l'altra di accodare al nuovo documento i
vari segmenti trovati.
Anche l'Undelete viene considerato
un toll di recovery e si trova quindi in que-
sta sezione del manuale. Da questa ver-
sione di MacToois il recupero dei docu-
menti accidentalmente cancellati avviene
a due livelli. Se non si è installato nulla
Trash Recovery è in grado di recuperare
un file, dopo che è stato svuotato il cesti-
no, solo se i settori occupati precedente-
mente dal file non sono ancora stati riu-
sati dal sistema. Morvtando invece
un'estensione che si chiama TrashBack è
possibile recuperare i file cancellati an-
che a distanza di diversi giorni. Trash-
Back infatti crea un cestino secondario in
CUI vengono spostati i documenti.
L'utente può scegliere lo spazio o il nu-
mero massimo di file che questo secon-
do cestino può contenere: naturalmente
maggiori saranno questi valori maggiore
sarà la possibilità di recupero.
L'antivirus
CPAV è forse uno dei più noti pro-
grammi antivirus presenti sul mercato e
la versione Macintosh è sicuramente
alfaltezza di quella per MS-DOS. Per-
mette di eseguire sia la verifica antivirus
che l'eventuale pulizia dei file attaccati
dal virus (anche se è sempre meglio can-
cellarli) Offre un aggiornamento 24 ore
su 24 sia tramite BBS che via Fax attra-
verso un ingegnoso sistema di cali-back.
Inoltre è particolarmente indirizzata alta
gestione di un sistema antivirus in rete;
possiede infatti diverse opzioni opportu-
namente studiate per i gestori di reti, co-
me ad esempio il report immediato di
ogni virus rilevato o di ogni attività so-
spetta. Si può anche arrivare ad impedire
che nel computer vengano inseriti di-
schetti, infatti può essere configurato in
modo da espeller© automaticamente il
floppy prima che questo venga montato
sulla scrivania.
Oltre al modo normale, in cui vengono
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
233
OVERVIEW
PC TOOLS PRO 3 0 « MACTOOLS3 0
file di immagine sul disco rigido.
Cosa deve fare quindi l'utente in ca-
so, sennpre malaugurato, di guasto?
Mandare «indietro l’orologio» e recupe-
rare un'tntera sessione di lavoro, sia che
stia operando in ambiente monotasking
che multitasking sotto Microsoft Win-
dows, in modo che i file più importanti
possano essere salvati suli'hard disk.
Per la prima volta è stata implemen-
tata una funzione di diagnostica
deH’hardware in grado di eseguire oltre
70 test analizzando componenti come
la.merroria. le schede video, i disk drive
e le schede audio per identificare i gua-
sti hardware prima che si verifichino
perdite di dati I test diagr^ostici fanno
pane dell'avanzato programma System
Information, SI Pro, che rende disponi-
bili dati su oltre 170 parametri a livello
locale e di rete, tra cui la configurazione
del sistema, tutti i tipi memoria, gli in-
terrupt software ed hardware, dati del
BIOS e hardware video-
La sezione antivirus comprende Virus
Analizer e SmartChecks, per l'individua-
zione e l’eliminazione dei virus scono-
sciuti senza necessità di informazioni
sulle stringhe di riconoscimento La ver-
sione aggiornata di Central Point
Backup comprende ora il supporto ai
drive a nastro SCSI, ai nastri QIC40/80
ed ai nuovi drive DAT oltre ad una com-
pleta funzione di auto-compare per assi-
curare la più assoluta integrità del
backup.
Dischi compressi
Come detto prima con l'avvento dei
vari duplicatori dello spazio suli'hard disk,
leggi Stacker piuttosto che DoubleSpace,
si 6 reso necessario un nuovo sistema
sia di ottimizzazione del supporto [Opti-
mizer per la deframmentazione delt'hard
disk} che di riparazigne (DiskFix (per la
diagnostica ed il ripristino), La compatibi-
lità con i nuovi supporti arriva alla dimen-
sione dei 2 Gbyte e dei 50.000 file.
Sempre nel campo delle compressio-
ni non ci si è dimenticati di PKZip che ora
è gestito all'interno di PC Toois Desk-
top/Shell-
E stata aggiunta una utility che per-
mette la duplicazione veloce del floppy
disk, in memoria del più noto ed ormai re-
legato a «scheletro neH’armadio Copy II
PC, che risponde al nome di FastCopy.
Effettua la copia in una sola passata con
conversione automatica tra le varie di-
mensioni e densità dei supporti, per po-
ter eseguire agevolmente ulteriori copie
in un momento successivo, FastCopy
può conservare un «file immagine» del
floppy disk originano suli'hard disk
dell’utente.
Ora è possibili visualizzare anche i file
di Word per Windows 2.0 e di WordPer-
fect 6.0. In più del secorido pacchetto di
elaborazione testi il FileFix potenziato rie-
sce a recuperane i file documertti dan-
neggiati.
In ultima analisi Task Switcher mantie-
ne traccia dei prt^rammi e file più recen-
temente caricati in memoria e ricarica au-
tomaticamente la stessa configurazione
quando il PC viene nawiato.
Supporto LAN
PC Toois Pro è stato progettato per
essere utilizzato in rete, il prodotto può
essere installato ed aggiornato a livello
centrale, con diverse utility di configura-
zione e menu personalizzaù, creati per di-
versi gruppi di utenti. Esso comprende
DriveMap, un driver residente nella me-
moria che collega i disk drive e le stanv
panti di una LAN, cosicché gli utenti pos-
sano acceden/i come se fossero collegati
controllate solo le firme dei virus cono-
sciuti. l'antivirus può essere configurato
in modo da applicare ad ogni programma
un checksum di controllo (se un virus an-
che sconosciuto lo modifica l'antivirus se
ne accorge); oppure può lavorare m mo-
dalità expert ovvero in modo da control-
lare ogni attività sospetta dei programmi.
In modalità expen l’antivirus di MacTooIs
può ad esempio scoprire che un pro-
gramma sta tentando di formattare il di-
sco rigido e permette quindi di bloccare
l'attività dei cosiddetti «Cavalli di Troia».
Ultima chicca; un'estensione che per-
mette di effettuare la scansione antivirus
dei programmi compressi con Stuffit De-
luxe anche da dentro il programma di
compressione.
Un piccolo appunto al manuale; la se-
zione antivirus è perfetta nell’esposizio-
ne e nei suggerimenti, però non dice mai
in nessun punto che l'antivirus, per esse-
re realmente efficace e sicuro, deve es-
sere lanciato da un dischetto che con-
tenga un System assolutamente vergine
e che sia protetto in scrittura.
il Back-up
L'unica cosa che garantisce la sicurez-
za dei dati è una corretta programmazio-
ne delle copie di Back-up. Per la prima
volta ho trovato degli schemi di Back-up
che spiegano come metter su un siste-
ma garantito Capita spesso ad esempio
che gli utenti facciano il back-up sempre
234
MCmicfocomputer n. 1 38 - marzo 1994
Cenirol Paini Software e XTree
Le ulililà vanno in rete anche con LANLord
Neilo scorcio di fit^e 6‘snno abbiamo assistito alla fusione tra la Central Point Software
e la XTree Company, la prima un'azienda leader nel mondo de: pacchetti di utilità e la sa-
cortda specializzata in quello delle reti.
DaH'operazione ne esce una nuova società che porta il nome d< Central Pomi, perde in
definitiva il suffisso Software ed II nuovo fogo ricorda la «X» di XTree con un accento di
colore rosso sulla «i» di Point. L’occasione per parlarne ne deriva da una secondo acqui-
lo, LANLord, il programma di gestione delle workstation della Microcom Ine.
Questa nuova compagine si dedicherà alla fornitura di soluzioni per la protezione dei
dati e la gestione delle reti. Al di là delle belle intenzioni, ta Central Point con queste
mosse tende ad incrementare la sua linea di prodotti di rete e la presenza in questo set-
tore. come CI aveva preannuncieto il suo Presidente ed Amministratore Delegato Chuck
Boesemberg, durante un incontro. Lo stesso Boesemberg ha dichiarato all 'indomani
dell’annuncio che: «Uniremo 0i sforzi per realizzare un'azienda più aggressiva e dinami-
ca. Insieme (a XTree) arricchiremo la nostra linea di prodotti, estendendo le vendite e
migliorando i servizi di suppwrto»
Era da parecchio tempo che le due realtà commerciali avevano capito di avere un fu-
turo insieme, ma cenamsnte il raddoppio del fatturato di entrambe nell'anno 1992 han-
no fatto maturare l'accordo. Come ha sottolineato King Lee. Amministratore Delegato di
XTree. par meglio sfruttare il momento di crescita del mercato e della sensibilità degli
utenti verso la diffusione delle reti: «Ci focalizzeremo sui prodotti di gestione delle LAN
e della gestione dei dati rivolti ai respkonsabili dei sistemi ed agli amministratori sempre
dr LAN, per creare una network company di portata mondiale».
Non SI conoscono i termini finanziari dell'accordo, mentre si sa che 27 dei dipendenti
della XTree entreranno a far parte dell'organico della Central Pomt portando quesfultima
ad un totale di 300 persone.
La nuova società potrà offrire subito e non solo ai suoi sette milioni di utenti registrati.
19 prodotti per una vasta gamma di ambienti operativi, a cui si va ad aggiungere anche
LANLord. con cui si va a coprire la gestione dalle risorse aziendali: leggi i desktop,
l'hardware ed il software connesso.
OVERVIEW
PC TOOLS PRÒ 9 il ♦ MACt'oOl's 3 0
ai propri personal computer locali.
Inoltre sia DiskFix. Optimizer e Emer-
gency Disk (come Central Point Anti Vi-
rus per NetWare 2.0} utilizzano Central
Alert per inviare aH'amministratore di rete
messaggi riguardanti problemi al disco di
una workstation.
Nove versioni
Siamo dunque arrivati alla nona versio-
ne di PC Toois: in pratica tante quante le
versioni ufficiali delle varie versioni del st-
stema operativo MS-DOS. Sono passati
quindi più di dieci anni dalla sua nascita e
sempre c’è staio vicmo un angelo custo-
de a tutela degli errori o guai in cui si po-
tevano cacciare volenti o nolenti gli utiliz-
zatori.
Al di là delle grosse potenzialità di que-
sto pacchetto ci sono dei nei. La gestio-
ne dei compressori è un po' risicata Isolo
PKZip) e c'è un approccio poco estetico
alle applicazioni: un po' di cura estetica
non avrebbe guastato. Tanto è che le
stesse icone che appaiono nella finestra
Windows sono ben curate e già la versio-
ne 1.0 per io stesso ambiente grafico ri-
sulta molto curata. Anche l'occhio vuole
la sua parte. as
sullo stesso disco (o tape): un back-up
fatto cosi è praticamente inutile! Sul ma-
nuale viene riportato, tra gli altri, un siste-
ma che con 1 0 dischi (o nastri) garantisce
il recupero dei dati degli ultimi tre mesi.
Due le modalità di salvataggio, com-
pressa e Finder. Nel primo caso si rispar-
mia spazio, nel secondo si può recupera-
re facilmente anche una singola infqrma-
ziorte.
Anche il Back-Up può essere avviato
in automatico e dispone di diverse opzio-
ni specifiche per i gestori di reti.
L'ottimizzazione e le altre utìUty
Tutti avremo notato come, cól passare
del tempo, il disco rigido sembri divenire
più lento: non è solo un'impressione.
Man mano che il disco viene scritto e ri-
scritto le informazioni si frammentano e i
file non occupano più zone contigue di di-
sco. Quindi la testina per caricare ur> file
deve saltare da un punto all’altro del di-
sco con perdita di tempo. Quando la
frammentazione raggiunge o supera il
30% conviene eseguire un’ottimizzazio-
ne. Operazione che riscrive ordinatamen-
te tutti i file in modo che siano tutti conti-
gui.
L’ottimizzazione oltre a rimettere i file
in posizione contigua, consente anche di
scegliere la posizione sul disco dei pro-
grammi, dei documenti e del sistema
operativo, in modo da sistemare le infor-
mazioni che devono essere raggiunte più
frequentemente nella zona di disco ad
accesso più rapido.
Si possono avere vari tipi di ottimizza-
zione. quella veloce nmerte insieme i file
frammentati ma non recupera gli spazi
vuoti né riordina i file per migliorarne il
tempo di accesso: una seconda opzione
permette di ottimizzare file e spazio ma
distribuisce i documenti un po' all’inizio
del disco e un po’ alla fine, è meno velo-
ce della prima e l’accesso sarà più lento.
L'ultima opzione prevede la completa ot-
timizzazione sia dei documenti che degli
spazi che del tempo di accesso: ci mette
un bel po’ di tempo in più. ma ne vale la
pena.
Fast Copy - Drive Ughi
Cancellatore DOD
Oltre alle utility principali MacTooIs vie-
ne integrato da diverse cosette cerine. Il
Fast Copy permette di leggere un disco
ed effettuarne più copie ripetutamente
senza dover reinsenre l'originale. Il disco
letto può anche essere salvato come file
«Image» anche nel formato compatibile
Apple.
L’estensione Drive Light accende nella
barra dei menu un'icona corrispondente
aH'unità cui il Mac sta accedendo. Ci so-
no diverse icone già pronte per dischi,
stampante, modem, apple-talk e driver
SCSI; è inoltre possibile modificare le ico-
ne originali o disegnarne di nuove-
li cancellatore è una utility indispensa-
bile se si vogliono eliminare definitiva-
mente dei documenti da un disco: la cen-
cellazione normale lascia infatti il docu-
mento accessibile a speciali programmi
di recupero. Il cancellatore di MacTooIs
prevede addirittura un sistema di cancel-
lazione che sovrascrive i documenti can-
cellati con cinque passate di due differen-
ti pattern: un metodo certificato dal De-
partment Of Defence americano.
Conclusioni
Il sistema operativo del Mac è sicura-
mente molto affidabile e questo diventa
controproducente, gli utenti infatti fini-
scono per fidarsi eccessivamente della
propria macchina. MacTooIs aiuta sia chi
vuol aumentare la sicurezza del proprio
sistema sia chi, in ritardo, si accorge che
anche le macchine più affidabili possonc
rompersi.
Non abbiamo potuto testare a fondo
l'antivirus, ma la possibilità di avere in 24
ore gli aggiornamenti è sicuramente un
punto a favore.
Ottima l’interfaccia utente e ben orga-
nizzati tutti I tool, va bene sia per il neo
utente che per l'esperto. Finalmente poi
un prodotto pensato apposta per chi de-
ve garantire l'efficienza di un sistema di
Mac in rete,
MCmicrocomputer n. 139 - marzo 1994
235
E' ORA
CHE IL TUO PC
CONOSCA
IL MONDO.
CON MC-LINK.
aver fatto conoscere al vostro PC II mondo del vostro la-
voro è ora che glisne tacciate conoscere uno nuovo: MC-IInk, la ri-
vista telematica Interattiva. Ideata da Technrmeclla.
Per it collegamento non serve un terminale dedicato; basta un
rnodem e II vostro personal computer. Con un solo scatto teletoni-
co*. chiamando II numero verde telematico. 1421 Easy Way
Itapac. èpossiblle raggiungere MC-link da tutta Italia, in modo più
semplice ed economico, di qualsiasi altro sistema professionale.
Con MC-link potrete organizzare conferenze telematiche, cor-
rìsporidere con tutto il mondo trarriite la rete
Internet, scambiare Informazioni e opinioni con
chi condivide l vostri principali interessi. Potrete
sapere quello che conta di più sull'Informatica,
(a cultura, l'attualità e avrete a disposizione 40.000 programmi di
pubblico dominio.
Avrete a disposizione una Mailbox per lo scambio di lesti , pro-
grammi. immagini, disegni, fogli elettronici e qualsiasi altro tipo di
archivio computerizzato.
E quando avrete finito di lavorare potrete trovare Informazioni
utili per I vostn hobby, il tempo libero, la cultura, lo sport, e cono-
scere sempre nuovi amici con il nostro superchal.
Con sole 24.000 lire al mese, con un risparmio del 25% se
l'abborramento è annuale, conoscerete il rrx^ndo
telematico di MC-llnk.
Essere In linea con il mondo è facile: basta
una telefonata, o spedire II coupon allegato.
MC-liHli
in linea con il mondo.
The Microforum Colleclion
Una tollezione dello coso canadese
Questa volta posso recensire non uno o due CD-ROM. ma un'intera collezione di oltre
una dozzina di titoli. Le descrizioni saranno, a causa del numero dei titoli in
combinazione con lo spazio tiranno, necessariamente sommarie ma ritengo che
potranno rivelarsi sufficienti, nella loro globalità, per consentire ai lettori di valutare la
produzione di questa società
di Dino Joris
capire quali possano essere gli indirizzi
futuri.
Prima di tutto: perché si hanno oscil-
lazioni dt prezzo cosi paurose, da poche
decine d< migliaia di lire a svariati milio-
ni? Quali sono dunque i tipi dì costi che
1 produttori di CD-ROM debtràno affron-
tare?
Informazioni qualificate dicono che il
costo del materiale di stampa è irrisorio
(poche centinaia di lire a pezzo}. E allo-
ra?
Parliariìo di costi effettivi di produzio-
ne dei contenuti, del loro ammortamen-
to e di legge della domanda e dell'offer-
ta.
Produrre un’enciclopedia è (dovrebbe
essere) un esercizio costosissimo; lo
stesso dicasi della raccolta di leggi o
del confezionamento di un buon
corso di lingua (programmatori,
professori di madre lingua,
coordinatori, impegnati per
lungo tempo), oppure di pro-
dotti di effettiva natura mul-
timediale, che compor-
tano la produzione di vi-
deo, musiche, pro-
grammazione e
quant'altro occor-
re.
Ecco che una fa-
classificazione
Facciamo il punte sui CD
Dopo avere parlato di corsi di inglese
(dicembre '93) e di arte della National
Gallary (febbraio '94], eccomi a parlare
di prodotti totalmente diversi, anche nel
prezzo. Questa diversità mi spinge a fa-
re qualche considerazione generale per
cercare di capire meglio questo nuovo
mondo dei CD-ROM, cercando anche di
dei CD-ROM oggi pud essere basala sul-
la distinzione m fasce di prezzo, economi-
co (0 quasi...), di prezzo medio, di prezzo
elevato, come accade al ristorante!
Se ottenete la giusta qualità per il
prezzo pagato, probabilmente non vi
scomponete se per una buona cena pa-
gate un conto di 100.000 lire a persona,
mentre diventate belve assetate di san-
gue (io lo divento) se tale conto vi viene
presentato dopo che avete mangiato
male e bevuto peggio, serviti da uno di
quei camerieri che odiano profonda-
mente il loro lavoro e non fanno nulla
per nasconderlo.
Con I CD-ROM possiamo avere lo
stesso tipo di delusione, ma accidenti
che colpo se la delusione l'abbiamo do-
po avere speso dei milioni...
Con prodotti a prezzo contenuto
eventuali delusioni potranno provocare
qualche disturbo di digestione e niente
altro. Ma se sceglierete secondo le vo-
stre reali esigenze, probabilmente non
avvertirete disturbo alcuno.
La gamma dei prodotti
Microforum si è presentata all’inizio
esclusivamente con la sua specialità, i
prodotti di pubblico dominio e sharewa-
re, ma è arrivata poi a produrre dei titoli
ucopyright», di cui due classificabili co-
CO MkrolonjlVi
Produttore:
Mieroforwn
I Weed Berevgti Avenue
Toronto Canada MBM SA i
Tel.Wl-^ia6se6406
Prezzo indieallvo:
CDMiciolofum i SSOOO
MCnicrocomoutar. 138 - marzo 1994
CD-flOM
me prodotti multimediali interattivi. La
filosofia di Microforum nell'approntare i
SUOI CD-ROM traspare dai prezzi, inizial-
mente di 54.000 lire, ora di 48.000 (IVA
esclusa) o addirittura inferiori quando i
distributori vogliono battere la concor-
renza.
Il rapporto qualità prezzo, alla luce di
quello che offre il mercato, pud consi-
derarsi buono, ma sono peraltro certo
che tutti I prodotti su CD-ROM subiran-
no progressive diminuzioni per obbedire
alle leggi della domanda e dell'offerta,
mentre contemporaneamente verranno
rivisti e aggiornati per soddisfare le esi-
genze di inserimento delle nuove ver-
sioni dei programmi (abbiamo appena ri-
cevuto le versioni aggiornate di «The
Windows Complete Set« e di «Power
Utilities»).
Ma parliamo dei prodotti specifici,
cominciando da quelli «copyright».
Designer Foms far Windows
Se ritenete di avere bisogno di una
gamma di caratteri più vasta di quella di
cui disponete, questo è il prodotto per
voi, sia che effettuiate stampe da VVin-
dows con caratteri di tipo True Type o
che abbiate l'esigenza di usare caratteri
PostScript: I font che vi vengono forniti
con questo CD-ROM (oltre 400) sono
utilizzabili nell'una o nell'altra versione.
Par favore, non commettete la mia
ingenuità, non contate una famiglia di
font come un solo font, perché in que-
sto mondo ogni membro della famiglia
(normale, corsivo, grassetto, corsivo-
TUs l« ■ sampls ol tk« Aac
This is o SQfflpte of thè Atirianoe i
This is a sample of thè Ac
This is fismu of m Acmct DBum /
U. a LomfJt. o4 tht c4i<
This Is a sample of thè An
This is a samifle of tht
This Is a sample of thè Qahost
cfhis is A samp[« of thè
Thi# 1 / tt of Ihe Blipi
This is a sample of thè Boc
Ttiis is a sample of tl
fià à t ^irt ik
Tki.i. • ••niple of tlic Ou 0 |pen 1
This is a sample of thè Cei
This is a sample of thè
eoo© o© o ©oooof
This is a sample of thè Ciro
This is a samplB a
flfùA a, MMrupla tho '黑nvmo/ 7 '
T hli ìi » ismjal» thè C »9k lei f»,
This Is a sample of ths C
TnisiSA SAMnnjr TiriOAmiK Doimi i
This is a sample of thè EF£
fili} it a lampis of thè t>om Caiuat fi
This :ls a sanple of
Un esempio dalle sene dr lont presemi sul Ùesi
gre! Fona per Winóovns.
grassetto) ha il suo buon diritto di esse-
re chiamato font, quindi, ad esempio, la
famiglia Helvetica pub essere contata
come 4 font, uno per ogni versione.
Mell'immagine sono rappresentate alcu-
ne font di esempio, a dimostrazione
che tutto sommalo ce n'è per tutti i gu-
sti.
Tenete presente che se volete usare
I font con la vostra stampante, non ave-
te nessun problema, ma se volete che i
vostri lavori siano stampati su foto-unità
dal vostro tipografo, allora anche que-
st'ultimo avrà bisogno di una copia di
questo CD-ROM. Ma forse non dovevo
neanche menzionare questo fatto, per-
ché se siete cos) sofisticati da dare dei
file Postcript al vostro tipografo, allora
sapete già tutto e non avete bisogno
delle mie scarne indicazioni.
Nei CD sono anche incluse 111 im-
magini di tipo BMP (Windows BitMaP)
ed il programma WINJPEG per visualiz-
zarle e per farne anche uno slideshow
(le immagini cambiano automaticamen-
te ogni X secondi). L'immagine che ve-
dete è appunto tratta dalla collezione,
che spazia dagli aerei in volo ai vulcani,
dalle belle ragazze ai fumetti.
T/ie Sofutior) CP
Vi piacciono i giochi al computer ma
vi sentite frustrati perché non riuscite a
risolvere un certo gioco o non riuscite a
oltrepassare un certo livello di diffi-
coltà? Allora questo CD fa per voi, per-
ché VI offre una bella serie di soluzioni e
di interventi radicali per «imbrogliare»
Esempi di schermata di Boeriura de! bmwser e de! menu di accesso alle vane calane di software contenute sul CD-POM
MCmicrocompuler n. 1 38 - maire 1 994
239
CD-ROM
jn po'!
Niente di grave, imbrogliare voi ates-
si al computer non compoaa alcun avvi-
so di garanzia da pane di Di Pietro, ben
altri sono gli imbrogli che vi possono
aprire le porte di San Vittore o Regina
Coeli
S&x. Dream and Brothel:
SOLO ADULTI
Raggruppiamo questi tre CD per gli
amanti delle belle donne. I titoli (accor-
ciati) qui sopra sono stati riportati m or-
dine di pubblicazione e non di importan-
za 0 interesse.
Il primo e «The Sexiest Women on
CD» e otfre circa 500 immagini fotogra-
fiche di donnine che soffrono cosi tanto
il caldo da doversi spogliare compieta-
mente. La più casta è quella che vedete
riprodotta nell’immagine da me scelta.
Con Dream Girl le cose cambiano
completamente- abbiamo una sola ra-
gazza. ma questa ci paria e si mostra m
video. Si tratta di un gioco multimediale
interattivo: la rsgszzs vi pone delle do-
mande e se le vostre risposte sono di
suo gusto, allora progredita nella con-
quiste, sino a raggiungere- . beh, que-
sto dovrete scoprirlo voi.
The CD Brdthel affronta le cose con
la stessa logica di Dream Girl, con la dif-
ferenza che. trattandosi di un «brothel»
Inon ho bisogno di tradurvi questa paro-
la, vero?), la scelta non è limitata ad una
sola ragazza
Si tratta, in fin dei conti, di giochi tn-
nocemi. ma voglio ribadire che si tratta
di CD per soli ADULTI
The Sounds of Multimedia
Con questo CD ho cominciato a sco-
prire l'uso dei suoni m Windows, che
prima ignoravo potessero avere qualurv
que forma diversa dai campanelli di av-
vio 0 di arresto m Windows (vedere
Pannello di Controllo, Suoni). Poi sono
arrivate in contemporanea la scheda
Sound Blaster (mia figlia si è stancata di
usarla, preferisce il Nintendo!) e
Sounds of Multimedia e mi si é aperto
un nuovo mondo Beninteso, sapevo
già di tutte queste possibilità (non vivo
tra te nuvole, sono in contatto diretto
con la redazione della più importante ri-
vista Italiana di microinformatica) ma
non avevo trovato mai il tempo, la vo-
glia o l'occasione di dedicarmi a qualco-
sa di diverso dal lavoro «serio" al com-
puter
Ecco che allora mi sono messo a gio-
care. per scoprire che l’uso efficace del-
la multimedialità richiede tra l'altro un
lettore CD d> adeguata velocità ed un
computer adatto (meglio un 486 di un
386).
The Educational Disk
Scopro che ci sono tanti di quei pro-
grammi educativi che per scoprirli tutti
dovrei spendere molto piu tempo di
quanto rton ne abbia in realtà, quindi mi
limito a provarne qualcuno più o meno a
caso, e giungo facilmente alla conclu-
sione che dovrei guardarmeli tutti con
calma!
Alcuni programmi sono dedicati
all'anlmetica ed alla matematica e sono
destinati ai più piccini. Visti gli sforzi che
mio figlio (8 anni) compie con i quaderni
di matematica, l’ho messo davanti ad
uno dei programmi contenuti su questo
CD e l'ho visto divertirsi studiando. Vi
pare poco? Poi sono passato a guardare
se trovavo qualcosa per me ed ho fatto
due scoperte interessanti: la gruma ri-
guarda un programma di Quiz che mi
pone delle domande e mi offre la scelta
tra vane risposte (un test di cultura e di
lingua inglese) e se non mi piace l'ingle-
se mi lascia programmare i quiz nella
lingua di mia scelta (preparo i quiz per
mio figlio, ad esempio). Eccezionale nel-
la sua semplicità
Se poi volete provare cose sofistica-
te. c’è un cruciverba in inglese che non
è mente male. Insomma. una scelta ob-
bligata se avete dei figli da educare in
matematica con un pizzico di uso di lin-
gua o da far esercitare nella lingua in-
glese divertendosi
Shareware selezionato
Microforum presenta anche una se-
ne di prodotti contenenti shareware se-
lezionato, raccolti in categorie facilmen-
te desumibili dai titoli: The Business
CD. The Programmer's Disk. The Win-
dows Compleie Set, Power UTiliVes,
Super Arcade Games.
Questi CD contengono una selezione
dei migliori prodotti presenti sul merca-
to dello shareware nei vari settori e non
hanno la pretesa di offrire «tonnellate»
di shareware. Esprimo un parere, prefe-
risco avere 50 Mbyte di programmi se-
lezionati che non 600 Mbyte di pro-
grammi vari, perché valuto il mio tempo
prezioso e preferisco dedicarlo ad altre
attività che siano quelle di esaminare
migliaia di nomi di file.
The Business CD ci offre una selezio-
ne di strumenti per la gestione totale
dei nostri affari, includendo i migliori
programmi di spreadsheet, database,
DTP, comunicazioni, eccetera. Sono
ben oltre 50 programmi orientati a risol-
vere problemi concreti di lavoro e di ge-
stione finanziaria.
The Pfogrsmmer's Disk è un prodot-
to specializzato che contiene migliaia di
file di vano tipo destinati ai programma-
tori. Non insegna necessariamente a
programmare, ma può essere uno stru-
mento molto utile di auto-didattica e an-
240
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
CD-ROW
cfie una fonte di routine in vari linguag-
gi. Mi astengo dall'esprimere giudizi sul
prodotto che non sono in grado di valu-
tare in profondità, visto che non sono
programmatore, ma mi limito a dire che
un mio maturo amico programmatore al
quale ne ho regalato una copia sr è det-
to entusiasta dei contenuti (in caso di
valutazioni sostanzialmente diverse,
scrivetemi e vi fornirò nome e indirizzo
del mio amico).
Tutto mio invece il giudizio su The
Windows Complete Set, da cui ho trat-
to numerosi programmi di grande uti-
lità. specie quelli che non hanno la pre-
tesa di sostituire i loro «fratelli maggio-
ri». Mi spiego meglio. Vi sono program-
mi che vengono confezionati come imi-
tazioni più economiche di programmi di
successo, altri che vengono prodotti in-
vece come originali soluzioni di proble-
mi che * programmi maggiori non risol-
vono.
Personalmente, visto che lavoro con
Quattro Pro, Paradox e Ventura Publi-
sher, regolarmente pagati e registrati,
non vedo perché mai dovrei usare
AsEasvAs, WAMPUM e Envision Publi-
sher, ad esempio, che pur essendo otti-
mi programmi, non hanno la potenza
dei fratelli maggiori.
Rimane però il fatto che tutti i pro-
grammi maggiori hanno dei «buchi»,
delle aree di vuoto che possono essere
utilmente riempite da programmi acces-
sori di varia natura. Vi sono problemi
con CUI possiamo convivere, ms certo
saremo lieti di scoprire che possono es-
sere eliminati attraverso l'uso di un pro-
gramma shareware a basso costo. Que-
sto discorso vale anche per il prossimo
titolo
Power Utilities
Questo CD contiene una collezione di
utilità per l'ambiente DOS, che vi con-
sentiranno di abbreviare le operazioni
noiose, rendere più sicura la gestione
del vostro sistema e l'elenco delle cose
che fanno questi programmi di utilità è
cosi lungo che corro il rischio di diventa-
re mortalmente noioso! Probabilmente
finirete con l’adottare solo alcune delle
utilità che vengono offerte da questo
CD, ma sicuramente farete delle scoper-
te piacevoli e allargherete i vostri oriz-
zonti come utenti di PC.
Super Arcade Games
Quando dalla Microforum sono stato
informato che questo titolo è decisa-
mente tra I più venduti (assieme alla se-
rie dedicata alle beile donnine), mi sono
detto: “Ecco, noi italiani non tacciamo
altro che pensare al gioco e aH'amore,
per forza che l’Italia non funziona »
Confesso di essermi risentito, colpito
nel mio orgoglio di italiano che vorrebbe
vedere il suo paese ai vertici m qualun-
que tipo di classifica, ma non in questa.
Sapendo che questi prodotti vengono
venduti anche in Nord America, ovvia-
mente, e nel resto dell'Europa, ho volu-
to chiedere quali fossero i best seller
negli altri paesi e la risposta è stata:
“Giochi e sesso, naturalmente». La mo-
rale è che noi italiani siamo forse pieni di
difetti, ma siamo in ottima compagnia!
Notazioni di «costume» a parte, i con-
tenuti di questo CD sono limitati a poco
più di 50 giochi, che sono probabilmente
sufficienti per tenere occupati voi, amici
e parenti per qualche mese (ma non di-
menticate di svolgere anche qualche at-
tività di lavoro o di studio, non vorrei un
giorno essere informato che deteniamo
il primato nel mondo di <^PCvideogioca-
torinteragendmassimiil.
The World of Software K II e III
Visto però che non tutti (per fortuna)
ragionano allo stesso modo, Microforum
ha ben pensato di assecondare anche
chi ama la quantità, ecco il perché dei ti-
toli sopraccitati, che vanno incontro ai di-
voratori di Mbyte offrendo con ogni CD
migliaia di programmi di ogni specie,
«scaricati» da una BBS leader, la Rose.
Se teniamo presente che parliamo di
file compressi (*.Z1P), allora ci rendiamo
meglio conto del fatto che orizzontarsi
tra questi CD è una vera impresa. Ciono-
nostarrte debbo dire che ho trovato qual-
cuno (un SysOp di una BBS) che era di-
sposto a giurare sulla grande qualità del
prodotto!
Conclusioni
Ritorniamo per un momento alle mie
recensioni precedenti e prendiamo note
che due prodotti che ho recensito in
modo molto positivo (Mr. Chip, il corso
di lingua inglese e An Gailery) har^no
prezzi ben superiori alle 200 ed alle 100
mila lire, rispettivamente. Tornando al
paragone con la cena ed il relativo con-
to, qui paghiamo volentieri per cibo di
grande qualità e servizio da maitre pro-
fessionale. da ristorante di categoria su-
periore
I prodotti della Microforum costano
meno della metà ed è lecito aspettarsi
che offrano un livello di qualità diverso.
Ma anche qui l’avventore non avrà di
che lamentarsi: buon cibo genuino, ser-
vizio efficiente, prezzo adeguato.
Spero che queste mie valutazioni su
basi culinarie non vengano fraintese,
non vorrei che Microforum, Microsoft e
compagni finissero nella Guida
dell'Espresso!
MCmicrocorrputern. 138 - marzo 1994
241
it [SrfadsG'uSlolIi
I protocolli di trasmissione
I protocolli di trasmissione sono alla base della telematica. Curiosità e novità
all'orizzonte rtel mondo della telematica personale
di Sergio Pillon
Se la telematica ha fatte passi da gi-
gante negli ultÉmi anni ciò è dovuto an-
che ad un generale affinarsi dell'hard-
ware e del software. In particolare il
software possiamo considerarlo suddi-
viso in due parti principali: i programmi
di telecomunicazione ed i protocolli di
trasmissione. Questi ultimi sono gene-
ralmente inclusi nel software di comuni-
cazione ma proprio per star dietro
all’evoluzione in questo campo tutti i
principali programmi prevedono l'uso di
protocolli esterni
Cosa sono ed a cosa servono i
protocolli di trasmissione
La trasmissione di file binari richiede
l'uso di un pforoco//o: in pratica che il si-
stema che invia e quello che riceve si
accordino su come inviarsi il file, su co-
me controllare che quanto hanno invia-
to sia stato ricevuto esattannente e co-
me identificare e correggere eventuali
errori di trasmissione.
Un protocollo di trasmissione, saltan-
do le definizioni tecniche, è un codice
attraverso il quale il file da trasmettere
viene scomposto, trasmesso e verifica-
to. Senza protocollo la trasmissione dati
sarebbe in pratica impossibile’ infatti
non basta inviare un file attraverso la
porta seriale ma bisogna anche control-
lare che quello che si è ricevuto è esat-
tamente quello che si è inviatof Dunque
c’è bisogno di un programma che sud-
divida in upacchetti» il file e li invii uno
per volta, aspetti di ricevere un CRC
{ovvero una «somma di controllo" che
permette di verificare se i dati sono sta-
ti modificati durante la trasmissione},
controlli che questo sia esatto e passi al
pacchetto successivo. Inoltre alcuni ca-
ratteri non possono essere trasmessi
cosi come sono, perché sono caratteri
di controllo (provate a fare il print di un
file . EXE se volete far impazzire la stanv
pante...], cosi il protocollo si preoccupa
anche di tradurre questi caratteri in altri
più... «digeribili». Ed ancora, con l’arrivo
dei modem a correzione di errore la
Qualità della trasmissione è mlglrorata
ed è uno spreco di tempo inviare pac-
chetti di piccole dimensioni, conviene ri-
conoscere la qualità della trasmissione
ed adattare opportunamente il protocol-
lo.
La sofisticazione dei protocolli va at-
traverso due linee principali:
t ) aumentare la velocità di trasmts-
sione riducentìo >1 sovraccarico che il
protocollo induce: aumentando le di-
mensioni dei pacchetti trasmessi, sfrut-
tando la comunicazione bidirezionale,
eccetera.
2) aggiungere caratteristiche nuove
che siano utili per chi trasmette o rice-
ve: una buona grafica, statistiche duran-
te la trasmissione sull’andamento della
stessa, visualizzazione del file, trasmis-
sione e ricezione contemporanea. Chat,
solo per fare un po’ di esempi.
X, V, Z... Modem
Il protocollo più antico nei PC e
rxmodem. vero capostipite dei protO'
colli attuali. Menta di essere ricordato,
come tutti I nonni, ma è ora di lasciarlo
a riposo, non serve più a moito con i si-
stemi odierni; un suo figliolo, l’Vmo-
dem-g continua ad essere il protocollo
più veloce per i modem con correzione
dell'errore ma deve la sua velocità pro-
prio alla scarsezza di controlli che ese-
gue e quindi è anche uno tra i meno af-
fidabili. Se il trasferimento non va a
Pigum r - Un «ampto dei proteeeili Oisponik'li e «n/’fluraWi /n un 'ecenti prò- Figura 2 - Eeec HS-LIW*. le solile hnestre eoe le inlomeziont sul hie trensfer i
giimma Ricomunicartene, con > commenti clell'aulore sui vantaggi ài ognuno nepiloghi e la posSibilité del chaf InaltoleoOriOmcon leguah è stato awaió il
ptogramme
242
MCmierocompuler n, 138 - marzo 1994
TELEMATICA
buon fine si può riprendere però da do-
ve si era interrotto utilizzando lo Zmo-
dem. In pratica se si dispone di modem
a correzione di errore (MNP o V42) con-
verrebbe sempre provare con l'Ymo-
dem-g per poi passare allo Zmodem se
CI sono problemi (fig, 1).
Lo Zmodem è il più usato, permette
di recuperare il file se il trasferimento si
interrompe, è veloce ed è il più diffuso
nei rrvondo della telematica personale.
Non si trova spesso su grossi sistemi.
Ed eccoci già arrivati alla fine della li-
sta dei principali protocolli usati attual-
mente. In effetti ci sono varie versioni
di X- e Y-modem ma le differenze sono
più argomento per tecnici. Ed allora? E
poi, se tutti I programmi di comunicazio-
ne hanno già installati i protocolli di tra-
smissione perché si trovano in giro sul-
le BBS tanti protocolli nuovi? La rispo-
sta è semplice: perché si cerca di mi-
gliorare continuamente e sono in molti
ad avere buone idee: vediamo quali so-
no attualmente...
HS-LINK
Iniziamo ad esaminare uno dei più
giovani tra i protocolli di trasmissione.
HS-LINK di Samuel H. Smith Ifig 2i. Si
tratta di un protocollo diverso dagli altri
per molte caratteristiche interessanti
che fanno parte del protocollo stesso e
non, come avviene per alcune versioni
dello Zmodem. implementate successi-
vamente su uno standard preesistente:
la più particolare è la possibilità di tra-
smettere ed inviare file contemporanea-
mente.
Naturalmente l’amico o la BBS deve
avere implementato lo stesso protocol-
lo. ma questa caratteristica può real-
mente far risparmiare molto tempo
sfruttando il semplice principio che in
una connessione a 2400 baud per
esempio si è in realtà connessi tutti e
due a 2400: sì ha un canale per l'invio
ed uno per la ricezione, e perché non
sfruttarli entrambi? Questo era stato già
fatto dal Bimodem, un protocollo eccel-
lente, superiore per molti versi allo
stesso HS-LINK ma difficile da imple-
mentare e mai arrivato alla «robustez-
za» necessaria (lo sviluppo era stato in-
terrotto due anni fa 1 Naturalmente il
protocollo ha il recupero dei file se la
trasmissione si interrompe, la possibi-
lità di usare pacchetti fino a 4096 byte,
le «sliding Windows», che vuol dire che
il protocollo trasmette tutti i pacchetti
uno dopo l'altro e quando arriva il corr-
trotlo dal remoto se c'è stato un errore
reinvia il blocco errato e solo quello. Per
spiegare meglio, lui invia il blocco 1-2-3-
4-5.. senza attendere il controllo, maga-
ri mentre sta inviando il 25 arriva il con-
trollo del blocco 5 e scopre che è erra-
to: nessun problema, ir^via il 25, il 5, il
26.. Che IO sappia questa tecnica è im-
plementata solamente nel Kermit della
Columbia Unuversity dalla versione 3-1 1
in poi. ed è molto efficace per ottimizza-
re la trasmissione in presenza di linee
disturbate e soprattutto caratterizzate
da quelle via satellite.
Nella versione registrata, HS-LINK
permette il colloquio in chat (durante la
trasmissione tra chi trasmette e chi in-
via. Una discreta grafica ed una grande
facilita di configurazione completano il
quadro. Insomma proprio un bel proto-
collo, con un solo difetto: per utilizzare
la trasmissione bidirezionale con la por-
ta seriale impostata a 38 400 (normal-
mente usata per i modem ad alta veto
cità). bisogna avere la seriale con il buf-
fer.
Bidirezionalità, tna il sistema
deve saper lavorare
A questo punto ci sta bene una di-
gressione per spiegare il perché e co-
me funziona il famoso buffer FIFO: si
tratta di un buffer di 16 byte First In Fir-
st Outin CUI semplicemente passano i
caratteri. Normalmer>te per ogni carat-
tere la CPU (il processore principale del
PC) deve occuparsi della seriale e cosi
se la velocità dei caratteri è alta o, co-
me accade in HS-LINK, ci sono anche
motti caratteri sia m ingresso che m
uscita, la CPU può arrivare a perderne
qualcuno, dando errore in trasmissione
od in ricezione Considerate arche che
la CPU st sta occupando di vane cose
nel frattempo (inclusi gli accessi al di-
sco. sia in lettura eh© in scrittura. ) e co-
sì anche su un 486DX, senza Windows
od altri programmi multitasicing. non si
riesce a lavorare in bidirezionale a
38.400 Utilizzando le seriali con il buf-
fer la CPU può lavorare fino a 16 volte
di più perché quei caratteri sono già nel-
la seriale.
Per installare una seriale buffenzzata
SI può sia sostituire il chip, in genere il
16450, con il 16550 AN o AFN (é la
stessa cosa) che costa circa 20-40mila
figuraS ■ HYDRA It hiosofiB é molto simile e guells degli alln protocolli btd^re- Figure 4 - Ecco le nuove versione del Bimodem. PAMPA Osserueta corno nel-
rionali, molte in più le inlormazioni sullo status del protocollo ed un bel chet le due hneslre a siano le intormaaioni sul lile-trensler, un riepilogo globale del
link, la hnaslra per il Chat eie ullenoriopaioni
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
243
TELEMÌTIC&
Ipre, oppure per 60-90rmla lire acquista-
re un scheda con due seriali con buffer,
in genere dallo stesso fornitore dove
avete comprato il modem, lo per alcuni
anni ho considerato un lusso inutile il
16550 AFN ma il progredire dei pro-
grammi e delle velocità dei modem lo
sta rendendo quasi obbligatorio. I FOS-
SILI (italianizzazione dell'acroninio
F.O.S.S.I.L. inglese) non servono a que-
sto, anche se sono nati per consentire
alle BBS di usufruire di un buffer sulla
seriale per lavorare in ambienti multita-
sking con piu linee, perché non riesco-
no a superare alcuni limiti che sono fisi-
ci (sarebbe come pensare che un pro-
gramma sia più veloce perché usa un
emulatore software di coprocessore
matematico!}, in ultimo dimenticate la
bidirezionalità per le connessioni con i
modem US-Robotics se usate gli HST
od I Dual standard m modalità HST;
questo infatti è un protocollo con un so-
lo canale per volta ad alta velocità ed il
trasferimento m bidirezionale diventa
una lumaca!
Altri modi di inviare e ricevere
file simultaneamente
Un giovane concorrente di HS-LINK è
HYDRACOM, un protocollo bidireziona-
le realizzato da Arien G. Lentz e Joa-
quim H. Homringhausen (fig, 3), molto
Simile aH’HS-LINK. Permette li trasferi-
mento bidirezionale, il chat, il recupero
dei trasferimenti interrotti. Un vantaggio
in più è che i file non completamente
trasferiti vengono rinominati e poi, se
possibile il recupero, viene rimesso il
none corretto. In questo modo non ri-
mangono file con il nome giusto ma
contenenti solo una parte del file origi-
nale. Mi spiego meglio con un esempio;
provo ad inviare PIPPO-EXE d' 262Kb
ed a metà del trasferimento cade la li-
nea. Sul PC del mto amico o sulla BBS a
CUI inviavo PlPPO.EXE rimarrebbe un
PIPPO.EXE di 127Kb e cosi provando di
nuovo ad inviarlo la BBS mi direbbe:
non puoi inviare PIPPO.EXE, esiste già!
E così I gestori delle BBS cancellano I
programmi ad un trasferimento interrot-
to, costringendoci ad inviarli di nuovo.
Invece HYDRA tiene un log e rinomina
il file in modo da tentare un recupero in-
telligente nei caso di un nuovo tentativo
di invio; in più può essere installato in
molti modi, persino come mailer per le
BBS. Ne parleremo meglio quando ve-
dremo come SI può installare una BBS.
Del Bimodem abbiamo accennato:
un’idea gemale prematuramente aborti-
ta, che vale tuttavia la pena di riprende-
re ir> considerazione perché un giovane
Argentino ha realizzato PAMPA (fig. 4),
una nuova versione dei Bimodem (3.5
figura S Seco Wpr
riporta, simulando lac-
gnaii della seriale du-
rame Il lite iransier ed i
principali parametri d’
cxinligi/raaipne del prò-
gramma
rispetto all'ultima realizzata dalla Erik
Lab’s), compatibile al 100% con la pre-
cedente ma dotata di molte nuove ca-
ratteristiche, tanto che meriterebbe un
articolo a parte Per fortuna è ben spie-
gato nella documentazione che lo ac-
compagna ma se siete curiosi cercatelo
sulle BBS. Bidirezionale, chat, velocissi-
mo. alcune funzioni DOS durame i! file
transfer, proprio non male.
SUPERZMODEM
Passiamo ad esaminare alcune versio-
ni particolari dello Zmodem: la prima di
CUI parlare è SZMODEM (ultima versio-
ne 1 60), un programma molto interes-
sante nato per aggiungere allo Zmodem
quello che non avremmo mai osato chie-
dere; Chat, alcune funzioni del DOS ac-
cessibili durante il file transfer, la visualiz-
zazione di file mentre vengono trasmessi
0 ricevuti, alcuni giochi da fare con l'ami-
co mentre si trasferisce il file, tutte le
statistiche del trasferimento, dimensioni
variabili dei pacchetti m relazione alla
qualità della linea, è anche implementato
un modo furbo che promette un miglio-
ramento della velocità di trasmissione.
La cosa interessante è che è perfetta-
mente compatibile con il normale Zmo-
dem ed alcune funzioni (escluso chat e
giochi in due! sono accessibili durante il
trasferimento file con qualsiasi BBS che
usi Zmodem. I difetti? Ce ne sono pur-
troppo, e questi ne hanno limitato la dif-
fusione; il primo è una certa tendenza ad
tiinchiodare» il PC m alcune condizioni
particolari, come in ambienti multita-
sking, utilizzando alcuni settaggi partico-
lari; il secondo è la tendenza ad occupare
molta memoria fne esiste una versione
ridotta per superare il problema, ma con
caratteristiche minori); il teao è una mi-
nore performance m termini di velocità ri-
spetto ad altri.
Le funzioni del DOS sono emulate ma
(certo, non si può avere la botte piena e
la moglie ubriaca...) sono lentissime e
non compatibili al 100%; ad esempio
non accetta le wildcard nei comandi
COPY e DElETE, è piuttosto lento (scor-
datevi di poter copiare un dischetto) e se
il trasferimento del file finisce la macchi-
na continua con la stessa lentezza a co-
piare li file senza permetten/i di uscire.
Un'altra versione dello Zmodem é Gl-
FLINK Si tratta di uno Zmodem compa-
tibile al 100% che quando incontra un fi-
le .GIF lo visualizza (in relazione alle ca-
ratteristiche della scheda grafica ed al
Setup del programma) durante il file tran-
sfer. Questo è piuttosto comodo per chi
trasferisce frequentemente immagini
perché permette di interrompere il tra-
sferimento di un'immagine che non inte-
ressa; le opzioni consentono non solo
questo, ma anche di non far scrivere sul
disco l'immagine ricevuta, di passare alla
successiva prima della fine del trasferi-
mento ed altre piccole cose utili i difetti
sono la grande occupazione di memoria
ed una minore velocità nel trasferimento
dei file GIF, dovuta probabilmente all’oc-
cupazione della CPU per gestire la grafi-
ca che può arrivare al 10-15% orca. Co-
munaue da provare,
Un altro protocollo esterno presente
SU molte BBS è PUMA (nella prima ver-
sione), poi ndenominato Mpt nella se-
conda perché PUMA violava un nome
protetto da Copyright Ifig. 5) Ha la com-
pressione dei dati (inutile se si usano
modem MNP o V42I, una buona grafica,
dimensioni variabili dei pacchetti da 64 a
1024 byte, il recupero dei file se la tra-
smissione viene interrotta. Anche di que-
st'ultimo lo sviluppo è stato interrotto 2-
3 anni fa. Facile da configurare, funziona
sempre, nessuna idiosincrasia. Questi
semplici motivi probabilmente sono stati
alla base del suo successo ed in effetti è
presente su moltissime BBS ed à previ-
sto dalla maggior parte dei programi di
comunicazione. È stato un agguerrito
concorrente dello Zmodem nei primi an-
ni e prima dei modem ad alta velocità,
anzi probabilmente in presenza di linee
di bassa qualità (come la media di quelle
italiane) e senza modem a correzione di
244
MCmicrocomputer n. 1 38 • marzo 1 994
TELEMATICA
errore, conviene usarlo al posto del nor-
male Zmodem, attivando la compressio-
ne dati,
// vecchio gentiluomo dei
protocolli: il KERMIT
In ultimo vorrei parlare di un protocol-
lo seno, il KERMIT (fig.6) : la versione
più diffusa è quella della Columbia Uni-
versity (che lo ha sviluppato), ed è pre-
sente più SUI grossi sistemi che sulle
BBS, Si tratta del protocollo più comple-
to che ro abbia mai visto: ha una emula-
zione di terminale sofisticata, un modo
Host che permette un accesso sicuro al
sistema, la possibilità di usare script vari,
lo «slidmg Windows», diversi modi di
controllo dell'errore, un linguaggio per
creare delle macro, tutte le possibilità
previste dai vari Zmodem ed Mpt tranne
una; il recupero del trasferimento inter-
rotto. Ir effetti non è previsto dal KER-
MIT il recupero dal file ma penso sia so-
lo questione di tempo e nelle versioni
successive verrò implementato.
Non è semplice da configurare, le
istruzioni vanno lette, ha un manuale di
un’ottantina di pagine ma è un sistema
completo per connettere sistemi diversi
ed è presente su quasi tutti i grossi si-
stemi, spesso come unico protocollo ol-
tre all'ASCIl per il trasferimento file. Se
avete intenzione di collegarvi con hp§t 0
banche dati procuratevi una copia (è
freewarel del KERMIT della Columbia
University e dedicate 2-3 giorni alla lettu-
ra delle istruzioni; potrete scoprire possi-
bilità che non hanno molti altri protocolli
più famosi. Addirittura molti lo usano cor-
rentemente per trasferire file tra PC e tra
PC ed host via seriale.
Eccoci alla fine di questa chiacchierata
odierna; non si trattava di esaurire tutte
le possibilità sui nuovi protocolli di comu-
nicazione ma di stimolare qualche curio-
sità per farvi provare qualcosa di nuovo.
Installarli non è difficile e magari, anche
solo per trasferire file con gli amici, pos-
sono veramente essere molto utili. «S
STAKAR
POIlMTs
OSCANA
I MONTEVARCHI (AREZZO) • Viale Diaz
Tel. 055/9102735
' FIRENZE - Via Sette Santi, 7/9r
Tei. 055/583342
' LIVORNO- Via Sproni, 14
Tel. 0586/210004
LIVORNO - Via del Pastore, 14
Tel. 0586/509438
I MASSA - Gallerìa Leonardo Da Vinci, 32
Tei. 0585/45078
SCHÈDA VIDEO SVGA I
OMO'SC**'
ciièo" J
Telematica e Handicap
oggi in Italia
liy convegno su Informatica, Didattica e Disabiìità, tenutosi a Torino nei primi giorni
del novembre 1393 si è rivelato un contenitore veramente impressiortante di iniziative,
studi, sperimentazioni e ricerche: forse la sua periodicità biennale permette una
stratificazione dì esperienze fin troppo densa e risulta difficile, quando si soppesano
tra le mani le oltre mille pagine dei tre volumi degli Atti, conservare elementi
unificatori o distinguere segnali particolarmente evidenti. Ci siamo perciò prefissi
l'intento di ricercare un fattore comune, che consentisse di raccogliere in modo
produttivo la grande massa di dati presentata: un elemento che fosse anche un
tramite per non relegare le ricchezze del convegno alla memoria statica di una
collezione dì pagine. Abbiamo perciò rivolto l'attenzione sul settore della
comunicazione e, in particolare, sulla telematica, vista come strumento privilegiato per
continuare a diffondere informazioni e notizie su queste tematiche
di Giorgio Banaudi
Nell'ambito del workshop dedicato
alla liTelematica per la formazione» so-
no state presentate, alcune sperimen-
tazioni e ipotesi operative che, pur non
essendo nate espressamente peni set-
tore della disabilita, hanno rivelato linee
di convergenza utilizzabili anche a que-
sti fini.
Si è parlato di reti per la ricerca a
delle iniziative di formazione a distanza
(realizzate dal Consorzio per l'Univer-
sità a Distanza), ma ci si è anche sof-
fermati sulle risorse telematiche a bas-
so costo a supporto delle attività for-
mative dei disabili. Sotto questa voce si
è voluto raccogliere tutto quello che è
stato possibile rintracciare nel campo
dei bbs amatoriali (o di facile accesso
per utenti non specializzati). Solitamen-
te Si deve constatare un sovrabbondare
di risorse informative in ambienti già
saturi, mentre larghe fasce di utenza
Iquelie che forse ne trarrebbero più
vantaggi) rimangono letteralmente
all’oscuro dt quanto è già possibile fare
oggi, con semplici tecnologie e con ri-
dotte strumentazioni, in un settore di
vitale tmportanza.
Conoscere queste opportunità e di-
vulgarne l'uso: ecco i motivi di questa
nostra indagine conoscitiva che ripren-
de ed aggiorna alcuni dei dati presenta-
ti in occasione del Convegno, e integra
preziose informazioni dell’ultima ora,
raccolta spesso dalla viva voce di co-
muni amici.
Ma innanzitutto, quaJi servizi, o pre-
tese. una rete amatoriale può soddisfa-
re in questo particolare ambito?
Senza voler esaurire i possibili impie-
ghi, limitiamoci a presentare alcuni de-
gli scenari, tra t molli possibili, ribaden-
do che le opportunità formative della
telematica risultano applicabili a vaste
tipologie di utenti che consentono per-
ciò di superare i rigidi schematismi del-
le categorie basate sulle abilità delle
persone;
• usa della telematica per sfruttare e
usare al massimo le capacità residue;
le facilitazioni offerte dal mezzo si pro-
spettano più significative per un disabi-
ie che non avrebbe altre alternative.
L'incentivo della comunicazione diretta
e autortoma sono stimoli forti da non
sottovalutare. Anche il semplice rag-
giungimento di un'autonomia operativa
rappresenta un traguardo formativo
considerevole.
• Formazione permanente: la dispo-
nibilità di molteplici argomenti ai quali
partecipare (mediante leltura/scrittura
di messaggi nelle varie conferenze) e la
ricaduta conoscitiva, spesso indiretta,
sono elementi sempre presenti che si
possono validamente finalizzare ed in-
tegrare per la propria crescita persona-
le.
• Grande importanza assumono le
possibilità «trasversali» delle reti ama-
toriali, attualmente appena irvtraviste;
nella telematica amatoriale si possono
trovare strumenti per l'affinamento lin-
guistico, palestre di stile e di relazione
interpersonale, luoghi virtuali per l’inte-
grazione sociale, laboratori dove svilup-
pare un metodo per la ricerca e la sele-
zione di informazioni specifiche... un
bbs può configurarsi come un ideale
contenitore polivalente dal quale attin-
gere in base alle proprie esigenze.
• Un bbs può essere considerato co-
me una biblioteca di testi m formato
elettronico (stanno nascendo servizi co-
me Freebook, Cornucopia e altri bbs
che privilegiano gli aspetti contenutisti-
ci rispetto a quelli ormai noti della mes-
sagggistica o della diffusione di softwa-
re): avere a disposizione libri in formato
ASCII per la lettura (possibile anche a
ciechi e ipovedenti mediante apposite
schede), articoli e testi vari in inglese
(con evidenti vantaggi pratici per lo stu-
dio delle linguel diventa una possibilità
sempre più a portata di mano di molte
persone.
* Possibilità di cooperazione: !a crea-
zione di un Ipertesto realizzato da più
utenti, la stesura di articoli e lavori su
contenuti precisi a più mani, sono solo
alcuni del possibili usi che si possono
facilmente implementare mediante un
qualunque bbs, senza particolari diffi-
coltà 0 trafile burocratiche.
• Esperienze formative e di collega-
mento; senza dover attendere la video-
conferenze 0 i servizi della rete ISDN, è
già fattibile moltiplicare e mantenere
contatti con persone lontane ed attiva-
re veri e propri corsi di formazione e di
aggiornamento {per disabili, ma anche
per operatori) senza vincoli di orario e
di dislocazione.
* Opportunità lavorative: il telelavo-
ro, che si rivela già come arma strategi-
ca per il mondo occupazionale, si apre
con inedite opportunità a chi è già se-
246
MCmiorocorrputern. 1&8 - marzo 1994
COMPUTER & HANDICAP
TRE HANDICAP DIGEST
) # 3376 - Tuaaday, January IS, 1994
Cblld wlth CP
HBSA Heeds youc svpport
S ubacEibtlon Info for "Acaas uaa MEHS"
infeTinatlen Tsehnelegy and Diaabilitiaa
Re: handlcapped parking abusa
Ha: Accesa New Texk
Cali fOE Pasticipation: asaistiva tecb confecenes
Ra: 'Hhealclialr' parking
Junariea'a ''Tunniaat'' Beapital Estpasiencè - vesy long
Dew typa o£ whaelchair/whaalcbalE selection
THE HANDICAP DIGEST
lasue 9 3396 - Xhunsday, January 20, 1994
Looklng for leCt-footed drlvlng aparatus
Cali fox papera Cor confaranca on TacA and diaabllltias
Houaing far Randlcappad Parson Vaadad
ITCH ’ 94 INTOSMATION TECHNOLOGY IN COMMimiTY HEAI.TH
Adaptive Tecbnology Guidebook
Lou Garbig'a Diaease <Belp)
handicaped and Information aocioty
Dvorak layouts? Tutors, kays, etc .
Re: bandleapped parking abusa
Scbolarshipa
To subscriba to thè Handicap Digest mailing liat c
thoughts in ths next isaue, piasse send elsctronic
Bill HcGarry at sny of t
Collo»
uunat ! bunkex ! wtm
UUCP!
IMTERMET
BITNET :
ridonati The Handicap Nai
BBS (141/420) 1-203-926-6168
Ecco un esempio defl'mOice di due numeri di Handicap Digest, la raccolra di iniaiverìii suH'nandicap lealiisara
dal sysop amencano Bill McGatry, accessibile tramite diverse ^strade telematicbev Como si vede nell'ercp
di due sole giornate 'escono» arca JO digest, laggiuppanre ciascunp una decina di irìieivenii: uria media di
iOKOa numero
gnato da limiti e diflicoltà di movimen-
to. di autonomia e di flessibilità operati-
va. Non è difficiJe impostare nuove for-
me di impiego che sfruttino la telemati-
ca con particolare riferimento alle ne-
cessità del disabile.
Dopo un’aitenia esplorazione del già
esistente ci si rende conto che il setto-
re delle reti amatoriali di bbs, visto
nell'ottica delle possibili applicaziorti al
campo deH’handicap, è più ricco di po-
tenzialità che di esperienze avviate. In-
somma, c’è ancora molto spazio per la
fantasia e per la concretizzazione di
idee. Ma vediamo cosa è già possibile
trovare oggi in Italia e quali sono le ini-
ziative più rilevanti.
Ì9 rete Ftidonet
e la conferenza Humanìtas
Presentare la rete Fidonet in poche
righe è sicuramente difficile; si tratta di
un circuito di bbs variamente strutturati
che aggrega attualmente oltre 400 nodi
ed è il più ampio e diffuso network
amatoriale italiano. Si regge su una se-
rie di norme condivise dai gestori di si-
stema per lo scambio di posta persona-
le, di messaggi pubblici raggruppati in
conferenze (denominate anche Aree) e
la diffusione di software di Pubblico
Dominio.
Il meccariismo della conferenza im-
plementato da Fidonet è semplice; si
tratta di una sene di messaggi pubblici
prodotti liberamente dagli utenti e con-
divisi da un gran numero di nodi della
rete. Un messaggio depositato a Paler-
mo. per esempio, verrà ri-distribuito a
tutti gli altri nodi italiani, mediante un
percorso gerarchico, nel giro di una
giornata: per leggerlo e intervenire nel
dibattito è sufficiente col legarsi al nodo
più vicino alla propria residenza, con ov-
vi vantaggi per la riduzione dei costi di
collegamento.
Fidonet è il vettore di numerose con-
ferenze, oltre 200, Incentrate sui più
svariati argomenti, da quelli tecnici ed
informatici a quelli più culturali o umani-
tari. Ogni corrferenza è controllata da
un Moderatore che si dedica ad una ve-
ra e propra animazione culturale, ma la
libertà pressoché totale e l'impossibilità
di un controllo selettivo all'origine dei
messaggi obbligano, a volte, ad una
sorta di slalom tra contenuti più o me-
no aderenti alla tematica prefissata e
non sempre il rapporto informazione/ru-
more è ottimate. Ma per un sistema
gratuito, indipendente e funzionante al
di là delle più rosee previsioni, si tratta
di un traguardo più che soddisfacente.
Tra le numerose Aree del circuito Fi-
donet è presente, ormai da diversi an-
ni. una Conferenza dal titolo apparente-
mente onnicomprensivo; Humanitas.
Quest'area è diffusa a livello nazionale
(ma non è detto che sia presente su
tutti i nodi, data la libertà di scelta dei
sysop, i singoli gestori di sistemai e fin
dal suo inizio ha dedicato una discreta
attenzione alle tematiche dell’handicap
e della disabilita, cercando di raccoglie-
re al suo interno i contributi delle per-
sone più sensibili sull'argomento, po-
nendosi idealmente come luogo di
scambio tra disabili e sulla disabilita
nella sua accezione più lata.
Ampio spazio viene dato all'informa-
zione e alla divulgazione di notizie di
particolare rilievo in questo settore, an-
nunci di convegni, richieste su partico-
lari programmi, suggerimenti per venire
incontro a determinate situazioni...
Nell'arco degli ultimi dodici mesi la
media di messaggi inseriti in
quest’area è stata di circa tre interventi
al giorno, da parte di un numero di
utenti nort ancora molto vano, ma che
supera (considerando anche gli occa-
sionali «curiosi») le 100 persone. Non è
certo un'Area affollata (per fare un
esempio, su Fidonet la Conferenza de-
dicata ai problemi della telecomunica-
zione mostra ondate di 35/40 messaggi
giornalieri), ma dimostra una stabilità si-
gnificativa e un andamento costante,
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
247
COMPUTER & HANDICiiR
■ BEHVEHUTO sul B.T.O. BollsCtino suils tsenologia Didattichs *
I dell'ISTITUTO TSCHOLOQIE DIOA7T1CHS - C.H.R. Canova
Sollatt^lso sulla Tsonologl* DiUatticha Canova, 1994
Responsabile Suglielieo Trentio
SystSA OpeeUoe : Qiovgio Banaudi
Collaboratori Craiia biorcl. Silvia Dini,
iuois faclino, Michela ott
Da oltre un anno la moderazione è
aHidata a cHi scrive e. dopo una prolun-
gata frequentazione e lettura dei vari
messaggi, è possibile trarre alcune os-
servazioni-
è molto ridotto il numero di disabili
che utilizzano in Italia strumenti telema-
tici,
- come corollario al punto precedente
S) nota che è molto più diffusa la comu-
nicazione SUI disabili che TRA i disabi-
li... In genere tra i più assidui frequenta-
tori dell'Area troviamo gli operatori del
settore o anche solo persone partico-
larmente sensibili al tema;
- tra gli argomenti affrontati ancora po-
co è lo spazio destinato a iniziative di
formazione e alla discussiorie su
software specifico;
- persiste una discreta «marginalità" di
questo strumento: se l'informatica è
ormai entrata nel quotidiano di molti di-
sabili. la telematica rappresenta ancora
un territorio semi-inesplorato per molti
(più per ignoranza che per mancanza di
risorse);
- il mezzo telematico è ottimo per na-
scondere vane disabilita e proprio que-
sta sua trasparenza risulta gradita agli
utenti con disabilità,
- essenzialmente si utilizza la telemati-
ca per comunicare genericamente
(scambio personale di E-mail, discus-
sioni su argomenti vari.. ); la formazio-
ne persortale e gli apporti specifio sono
più che altro frutto di una ricaduta tec-
nico-culturale quasi inconsapevole;
- è presente il rischio di una possibile
ghettizzazione Ca detta di alcuni una
Conferenza sulla disabilità viene consi-
derata come un territorio esclusivo dei
disabili 0 degli addetti ai lavori, scorag-
giando quindi l’intervento di utenti
'■normafi"; un'ipotesi del genere non è
certo gradita da chi spesso vive già m
situazioni di simile confinamento in set-
tori <iriservatiw);
- le opportunità formative del mezzo
telematico sono in gran parte equiva-
lenti a quelle offerte a persone normali,
quindi risulta possibile un confronto su
terreni comuni (senza però negare le
maggiori difficoltà che si possono in-
contrare, a livello di mterfaccra e di uso
del computer);
- SI avverte, da parte dei disabili, un
uso enfatizzato della telematica come
mezzo comunicativo più motivato e più
convinto (i messaggi prodotti da utenti
con disabilità risultano spesso più raffi-
n>a(i, curati, addirittura più critici, spes-
so battaglieri...).
Nel dibattito realizzatosi all 'interno di
quest’area è stata possibile, caso abba-
stanza unico, la preparazione e la ste-
sura di una sene di articoli sulla telema-
tica applicata al campo dell'handicap,
realizzati a più mani da diversi parteci-
panti sparsi (è il caso di dirlo) m diversi
luoghi dello Stivale e pubblicati sulla ri-
vista "Gli Altri" (quella fondata da Ro-
sanna Benzi) nel corso del 1 993.
Il panorama Fidonet prevede anche
altre Aree/Conferenze in lingua inglese,
di taglio prevalentemente medico-
scientifico, ma la loro diffusione e la
partecipazione di utenti italiani si rivela
attualmente poco significativa.
Tra I numerosi nodi Fidonet è possi-
bile trovarne alcuni con interessi speci-
fici nel campo deH'handicap, sia per le
tematiche affrontale che per il materia-
le raccolto; ne presentiamo brevemen-
te due
Un bbs Fidonet dedicato: il BTD
Del Bollettino sulle Tecnologie Didat-
tiche SI è già parlato, proprio in questa
rubrica, nei numero 116 (MC del marzo
19921. Nato come sperimentazione
dell'Istituto per le Tecnologie Didatti-
che ICKIR), dal quale assorbe compe-
tenze. suggerimenti e materiali, e dalla
disponibilità della Biblioteca del Softwa-
re Didattico, che cura in nodo partico-
lare la raccolta e la sperimentazione di
prodotti esplicitamente previsti per la
riabilitazione e per il recupero di handi-
cap, ha ormai superato il terzo anno di
attività.
L'idea che un bbs rivolto anche ai di-
sabili avrebbe trovato degli utenti m
questa categoria era una delle ipotesi
da verificare e i primi timidi risultati
hanno evidenziato che l'idea non era
troppo azzardata o prematura. Tra l'al-
tro la crescente presenza di software
per riconoscimento vocale, di controllo
d’ambiente, di interfacce adeguate ad
alcuni tipi di handicap, rendono possibi-
le quel cotnvolgimento autonomo che
inizialmente era considerato una pura
utopia. Dopo un avvio in versione loca-
le il BTD è entrato nella rete Fidonet, ri-
tenendo di offrire, tn questo modo, una
valida opportunità ad un pubblico più
vasto 6 distante. Come strumento pra-
tico per la diffusione e per favorire il
contatto di persone interessate, ci si è
orientati verso la Conferenza denomi-
nata Humanitas, che era ed è l'unica in
grado di adempiere alla funzione di
248
MCmicrocomputer n, 1 38 - marzo 1 994
COMPUTER i. HANDICAP
informazfona e di scambio sulle temati-
che dell'handicap, pur nell'oggettiva
considerazione di una possibile disper-
sione dei contenuti e nella consapevo-
lezza di una varietà di impostazioni e di
atteggiamenii eterogenei da parte di
sysop e di altri utenti.
Oltre alla divulgazione e alla modera-
zione di questa conferenza, e ed una
particolare cura neH'arricchirla di infor-
mazioni. il BTD mette a disposizione
dei SUOI utenti due Aree file specifica-
mente orientate.
Una è destinata alla documentazione
sull'handicap, e contiene testi legislati-
vi, articoli, interventi significativi e tutto
CIÒ che è disponibile in formato testua-
le 0 Ipertestuale, come cataloghi, riferi-
menti a banche dati e altri servizi. Vie-
ne conservata traccia anche di tutti gli
interventi inseriti sull'Area Humanitas
dal 1992
L'altra Area file contiene programmi
eseguibili (essenzialmente per macchi-
ne MS-DOS) di particolare interesse
per alcuni handicap specifici; ingrandi-
tori di schermo, traduttori, Braille, tuto-
nal sul linguaggio dei segni...
Molto di questo materiale viene pre-
levato direttamente, tramite la rete In-
ternet, da host e computer sparsi ai
quattro angoli del nostro piccolo villag-
gio telematico
Inoltre si sta raccogliendo, in collabo-
razione con altre realtà telematiche
(progetto Manuzio, Freebook) un ricco
elenco di opere classiche in lingua ita-
liana in formato elettronico (per quanto
riguarda i testi in inglese la disponibilità
è già molto ampia), sia mediante pa-
ziente opera di trascrizione, che utiliz-
zando strategie OCR; una biblioteca
elettronica permette un accostarsi ai
testi sicurarnente più facile di un’in-
gombrante trascrizione m Braille. Una
peculiarità del BTD rimane comuque
quella di consentire ai propri utenti l’ac-
cesso alla Biblioteca del Software Di-
dattico (1600 schede), cort la sua sezio-
ne riservata all’handicap (1 50 prodotti).
Una new entry: TeleWare-BBS
Per mostrare quarìto sia in fermento
e difficilmente classificabile in modo
statico molto del lavoro che si realizza
neH'ambito delle reti amatoriali, illustria-
mo la tipica 'genesi' di un nuovo bbs
dedicato esplicitamente alle tematiche
dell’handicap- Per alcuni versi rappre-
senta un paradigma che, periodicamen-
te. si ripete e si incontra in questo cam-
po.
Verso la metà del 1993 è nato, dalla
collaborazione di alcuni volontari di
Cento, in provincia di Ferrara (dove già
da un paio di anni si tiene, verso ì primi
di settembre. Handilantìia, un conve-
gno nazionale dedicato all'handicap),
una nuova BBS chiamata «TeleWare-
BBSi>- L'esigenza che ha provocato il
sorgere di questa iniziativa è stata la
costatazione della mancanza, m un da-
to territorio del centro Italia, di un servi-
zio similare.
Dopo un veloce periodo di rodaggio
questo bbs è entrato in rete Fidonet
(novembre 1993) e si avvia a diventare
un punto di riferimento per la propria
realtà territonale.
Oltre alia diffusione dell’Area Huma-
nitas vengono messe a disposizione 1
messaggi di alcune liste Im inglese) cir-
colanti tramite Internet, che rendono
un’idea del traffico e dell'interesse che
questo argomertto riserva, una volta
superato lo slancio dell'entusiasmo tipi-
co dei momenti delTavvio,
Il materiale conservato nelle Aree fi-
le proviene quasi tutto da Internet, m
particolare dal lavoro di raccolta di Bill
McGarry e da altri siti (accessibili trami-
te FTP), da CUI viene regolarmente sca-
ricato. Attualmente le Aree file esplici-
tamente dedicate al settore deil’handi-
cap raccolgono documentazione vana e
gli interventi giunti dalle liste «Blind
News Digest", ■iDisability Research
News Digest» e «Handicap News Di-
gest» Per quanto riguarda il software
esso raccoglie le numerose utility per
MS-DOS e Windows .
Nell'autunno ’93 è bastato divulgare
l'annuncio dell’apertura di questa bbs
nell’Area Humanitas per innescare una
discreta curiosità da parte di utenti,
operatori di USSL e di semplici curiosi,
che lasciano ben presagire sull’ipotesi
di realizzazione di un collegamento più
stretto tra realtà similari.
Novità emergenti:
Rete PeaceLmk
Uno dei vantaggi principali di Fidonet
è quello di aver dato il via ad una vera e
propria gemmazione di reti analoghe ri-
volte a contenuti diversi. Spesso si as-
siste al nascere di nuovi circuiti che.
dopo un periodo di gravitazione (o gra-
vidanza?) fidonettiana, spiccano il volo
e sj rendono indipendenti.
È il caso di PeaceLink, una rete tele-
matica per la pace, i dirlni umani e il vo-
lontariato, nata nel 1992 come logica
evoluzione di una conferenza dedicata
a queste tematiche (che aveva assun-
to, per l'appunto il nome evocativo di
PeaceLink, legame di pace) già circo-
lante da uiì anno sul circuito Fidonet.
PeaceLink e nata per «mettere in re-
te» tutte quelle persone, associazioni
ed iniziative che oggi in Italia costitui-
scono l'arcipelago, spesso sommerso,
del volontariato.
Dopo la diffusione della conferenza
PeaceLink su Fidonet si è passati alla
realizzazione di una vera e propria rete
telematica parallela (PeaceLink è confi-
gurata tuttora, tecnicamente, ir moda-
lità «Fidonet-like» e gli stessi nodi, in
genere, sono nodi Fido «sdoppiati» per
gestire entrambe le reti) che veicola
una ventina di conferenze dedicate al
mondo della solidarietà, del volontaria-
to e dell’ecologia. In questo modo è
stato possibile collocare anche una
considerevole quantità di messaggi
provenienti dalle reti telematiche inter-
nazionali.
Quindi con il termine PeaceLink si
indica oggi sia una Conferenza della re-
te Fidonet, sia un'autonoma rete tele-
matica. La prima ha uno scopo divulga-
tivo ed introduttivo e la si può trovare
facilmente su molti Fidonet; funge da
porta d’ingresso e da collegamento tra
le due realtà.
La seconda (denominata «Rete Pea-
ceLink") è una rete telematica specia-
lizzata. in forte crescita, con legami e
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 199«J
2as
COMPUTER S HANDICAP
interscambi con altri network affini, in
Dsrticolare con la rete mondiale del
network eco-pacifista APC (Association
lor Progressive Communicationl. At-
tualmente si possono trovare punti di
accesso a questa rete in 16 differenti
Città, con una penetrazione più consi-
stente nel centro e sud Italia (fra l'altro
la rete si è irradiata proprio a partire da
Taranto), segno che l'alfabetizzazione
telematica rion è necessariamente le-
gata a particolari zone considerate tec-
nologicamente avanzate
Ecco una panoramica su alcune delle
piu significative conferenze di Rete
Peacelink.
Lotta alla Mafia
Avvenimenti in diretta
Obiezione di coscienza
Cooperazione Internazionale
Razzismo
Ecologia e Ambiente
Volontariato
Elisoccorso
Movimenti per la Pace
Sostanze tossiche
Scuola e Educazione (alia pace)
Diritti umani
Ex Yugoslavia
Disagio e Handicap
Voce a chi non ha voce
Armamenti e disarmo
Pianeta Donna
Droga
Lavoro e Sindacati.
Ecco alcune statistiche sul traffico:
nella Conferenza PeaceLink di Fidonet
in un mese vengono inseriti mediamen-
te oltre cento messaggi Sulta rete tele-
matica. nel suo insieme, il numero di
messaggi è tre volte superiore, anche
se una buona metà degli interventi è
rimbalzata da collégamenti internazio-
nali e quindi m inglese.
PeaceLink interagisce inoltre con
l'agenzia di notizie del gruppo Abele
(ASPE), il «Giornale della Natura^ e ha
in cantiere un progetto di collaborazio-
ne telematica con il settimanale «Avve-
nimentui e con altre riviste.
Una mano sul cappello:
Agorà
Agorà telematica è un bbs multilinea
(fino a 64 accessi contemporanei) nato
a Roma verso il 1989 ad opera del Par-
tito Radicale; il suo uso è libero e gra-
tuito, è accessibile tramite linea com-
mutata e tramite Itapac (ultimamente è
stato aggiunto l'accesso tramite rete
Internet), Nella sua costante evoluzione
ha Superato ben presto l'ipotesi del bbs
di partito e SI è aperto a molteplici ini-
ziative di ampio respiro sociale Rispet-
to ad un bbs classico Agorà è un siste-
ma che privilegia la comunicazione e
l'informazione: lo scambio di eventuali
file viene visto come secondario (anche
se possibile).
Per il numero di utenti (oltre 3500) e
per l'ampia offerta di contenuti questo
bbs risulta particolarmenite interessan-
te e stimolante.
Il menu si articola in numerosi ambiti
informativi, denominati Settori, eviden-
ziati da descrizioni abbastanza calzanti.
La posta personale è attivata dal setto-
re Messaggi, si può avere l'help del si-
stema entrando nel settore Guida, per
consultare in sola lettura diverse fonti
informative si dà uno sguardo alle Noti-
zie (alcune agenzie mettono a disposi-
ziorie liberamente le proprie news, co-
me IPS, Usis, Onu, Amnesty Internatio-
nal. ..), per affrontare e discutere sui va-
ri argomenti si utilizza il settore Confe-
renze e la scelta di tematiche è decisa-
mente ricca.
Una di queste conferenze, f>ata ne)
marzo del 1993. è dedicata alla disabi-
lità, viene moderatata da due esponenti
tìeH’ENIL Italia (European Network on
Independent Living) e prende il nome
didascalico di La mano sul cappello
(che è il significato letterale del termine
handicap, spesso usato in senso impro-
prio).
A differenza dalla rete Fidonet, che
ridistribuisce in tutta Italia i diversi in-
terventi che I singoli utenti depositano
nelle Aree del proprio bbs (moltiplican-
do quindi l'informazione e rendendola,
per alcuni versi, più capillarizzata). su
Agorà i messaggi rimangono depositati
ed occorrre collegarsi a questo bbs di-
rettamente (i più avvantaggiati risultano
quindi gli abitanti nei dintorni di Roma,
gli uiervti Itapac e chi ha accesso ed In-
ternet).
Per avere un'idea del traffico di mes-
saggi che SI realizza in questo ambien-
te e della cerchia di persone coinvolte,
basti sapere che dall'apertura firto at
mese di gennaio '94 sono intervenute
circa 30 persone e il numero di Mes-
saggi inserito è stato di 280. anche se
oltre il 50% di questi provengono dai
moderatori del sistema, che lamentano
un'evidente difficoltà a raggiungere e a
coinvolgere altre persone con disabilita
0 con interessi in proposito
La conferenza non si pone espliciti
intenti formativi dato che è piuttosto
esigua la distinzione tra l'ambito in-for-
mativo e quello specificamente finaliz-
zato aH'apprendimento. Una semplice
conferma, ripresa da uno degli inter-
venti, spiega bene quali possano esse-
re gli utilizzi di un tale sistema da parte
di utenti con disabilità' «La nostra
esperienza in telematica è legata
all'uso per la comunicazione e in gene-
rale come strumento di trasmissione
dati Poi come strumento validissimo
per l'informazione, fondamentale per
comunicare in tempi brevi e perché no,
anche come strumento per la formazio-
Come rfl9giuflgere l« diverse reelfà presentale
Fidonet - Conferenza Humanitas: si consiglia di cercarla sul nodo
Fidonet piu vicino alla propria residenza. Se il nodo non avesse que-
st'area basta farne richiesta al sysop che sarà sicuramente attento
alle richieste degli utenti. L'elenco aggiornato dei bbs aderenti alla
rete (oltre 4001 è disponibile su tutti i sistemi collegati.
ÈTb, àoilettino sulle Tecnologie Didattiche, numero 010-
6475330, Parametri N81. velocità fino a 14.400, orano 24h, indirizzo
Fidonet 2-332/208.
È possibile inviare messaggi anche presso la ncasellan che TITO
ha aperto su MC-IInk, che corrisponde al codice di abbonato
MC2020
TeleWare-BBS, numero telefonico: (051) 683.13 04. cort possiOi-
iiià di connessione fino a 16800 bps, con i soliti parametri N81 Indi-
nzzo Fidonet 2:332/408
Infoline. bbs a cura dell'UIC di Bologna; tei. (051) 64.84.714
Nastroteca F.lll Milani. Recapito postale: Piazza Mercato 30.
25121 - Brescia
PeaceUnk Recapito postale: PeaceLink, c.p. 2009, 74100 Taran-
to. Per contattare invece i responsabili della rete basta mandare un
messaggio ad Alessandro Marescom (2:335/701 .5 su Fidonet) o a
Giovanni Pugliese (2:335/701 su Fidonet).
AGORÀ Telematica, bbs multilinea e muliiutente, gratuita, ge-
stita 9 curate dal Patito Redicale, rivolta espressamente el mondo
dell'informazione e della messaggistica. Sono diverse le modalità
offerte per l'accesso: su linea commutata, tei 06-6892828 (10 li-
nee, per chiamate con modem da 300 a 2400 bps. con MNP&I:
oppure 06-6832366 (per chiamate con modem a standard V32.
V42, V42bis. USRoboiics). Itapac Easyyvay, alla NUA 26500016
(giunti sul PAD di Itapac occorre impostare S71). É anche accessi-
bile iramit e Internet (comando Teinet agora.stm.it)
(l/IC-IInk, rivista telematica Interattiva con diverse modalità di
accesso: su linea commutata per chiamate con modem con velo-
cità da T200 8 14.400 baud MNP5. V42b, V32b (HST su 9 linee a
ricerca auiomaiica) il numero telefonico à 06/4180660; ancora su
linea commutata, ma con velocità comprese tra 300 e 14.400
baud MNP5. V42b, V32b (ZyXel su 1 6 linee a ricerca automatica) il
nunvero è 06/41 80MO. Itapac Easy Way 26500259.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria abbo-
nati al numero telefonico 06/413921 .
250
MCmicrocomputer n. 136 • marzo 1994
COMPUTER A HANDICAP
ne personale» (da un messaggio di
G.Pellis).
Accanto alla Conferenza esiste anche
un Archivio dell'Area Le mano sul cap-
pello, dove vengono conservati testi e
documenti di consultazione la cui lun-
ghezza scoraggerebbe una lettura diret-
ta sullo schermo. É possibile ad esem-
pio leggere (o prelevare con un più co-
modo protocollo dt trasferimento) un ori-
ginale manuale sul come Far sentire la
propria voce nel mondo dei media, il te-
sto della legge quadro sull' handicap, ar-
ticoli pubblicati su riviste del settore, in-
terventi ripresi da giornali, nonché alcu-
ne deile relazioni tenute a Idd '93.
MC-link
Parlare di MC-link in questa sede è si-
curamente superfluo: basti ricordare che
SI tratta di uno dei primi bbs commercia-
li d'Italia, e sicuramente uno dei più fre-
quentati. Tra le numerose e ramificate
rubriche del sistema, ha una sua confe-
renza dedicata aH'handicap. È nata nel
mese di aprile 1993, viene moderata da
Fabio Celi e dai suoi inizi fino al mese di
dicembre ha raccolto il contributo di nu-
merosi uterìti, per un totale di oltre 70
messaggi. La presenza di interlocutori
qualificati e la natura del sistema stesso,
selezionano evidentemente gli interven-
ti, che possono però contare su un'am-
pia possibilità di risorse telematiche (ac-
cesso ad Internet e quindi alle liste dedi-
cate aH’handicap, come la famosa rac-
colta di interventi della lista L-HCAP DI-
GEST; accesso ai file di numerosi host
stranieri mediante la funzione di FTP,
collegamenti tramite Telnet...)
infoline: un bbs particolare
A Bologna è attivo (nfoline, un bbs
pensato e voluto come punto di contat-
to per I non-vectenti. Questo servizio è
sostenuto dall'Istituto dei ciechi F.Ca-
vazza e dalla sezione provinciale
deirUnione Italiana Ciechi. Nasce per
contribuire ad elevare le opportunità
informative dei non vedenti italiani,
senza trascurare l’integrazione con il
tessuto sociale e civile della città in cui
opera, Bologna.
Le sue Aree file si articolano in Noti-
ziari. Documentazione e Programmi. Di
particolare interesse è l'inizistiva di
diffondere quotidiani e periodici pensati
e realizzati irt modo da essere immedia-
tamente leggibili dai non vedenti. La
Stampa, alcuni numeri di Avvenimenti
(pioniera nel fornire i suoi articoli su
floppy-disk proprio per venire incontro
alle esigenze dei non vedenti), il Corrie-
re dei Ciechi, ecc. . alcuni dei quali pre-
levati dalle pagine di Televideo.
L’attivazione risale al 1991, ma
rell'autunno 93 sono stati effettuate
ampie modifiche e ristrutturazioni del
sistema per offrire a questa particolare
tipologia di utenti un migliore servizio,
che faciliti lo scambio di messaggi. E
stato installato un modem veloce, adot-
tata una nuova interfaccia e sono stati
riorganizzati i diversi contenuti, nell'at-
tesa di agganciarsi alla rete Fidonet (at-
tualmente non sono presenti altre con-
ferenze, oltre a quella dedicata alle te-
matiche deH'handicap). Anche le Aree
file sono state sfrondate da materiale
non specifico per consentire l'accesso
a bollettini dell'UIC e la diffusione di
software PD, espressamente selezio-
nato.
A/astroteea F, il! Milani
Nell'ambito delle risorse particoler-
mente utili per i non vedenti, é operati-
vo da qualche mese un servizio via mo-
dem di ricerca su tutto il materiale
Braille, cassette audio e testi in forma-
to elettronico disponibili in Italia, Que-
sto servizio è offerto dalla Nastroteca
F ili Milani, situata a Brescia
Si tratta di un sistema sperimentale
e la procedura per acquisire informazio-
ni sul materiale disponibile presenta an-
cora aspetti ibridi, tra il servizio telema-
tico vero e proprio e quello postale più
trediziongle,
Per il momento occorre fare richie-
sta, tramite lettera, alla Direzione della
Nastroteca chiedendo l'accesso alla
banca-dati e informando sulle caratteri-
stiche tecniche del proprio modem (un
comune modello Hayes compatibile),
modello di computer, quale formata del
drive, ecc-
La Nastroteca si impegna a inviare
un dischetto contenente un apposito
programma di comunicazione (si tratta
di una customizzazione di Carbon Copy
già impostato e abilitalo a interrogare il
sistema e a trasferirne i dati). Unita-
mente verrà comunicata la password e
il numero telefonico al quale rivolgersi
via modem. Una volta effettuato il col-
legamento è sufficiente seguire la pro-
cedura esposta nel manuale e consul-
tare il ricco catalogo del materiale pre-
sente.
Le informazioni disponibili riguarda-
no tutti I testi registrati su nastro ma-
gnetico e su cassetta presenti nella Na-
stroteca. per un totale di oltre 35.000
titoli. Il servizio, scatti telefonici a parte,
è gratuito e non è esclusivamente ri-
servato ai ciechi.
Per il momento l'apporto telematico
consente solo di svolgere la ricerca dei
testi ed effettuare un'eventuale preno-
tazione che sarà sbrigata dalla Nastro-
teca tramite il normale servizio postale;
non si è ancora presa in considerazione
la possibilità di cambiare l'interfaccia ed
offrire, oltre alla utilissima proposta del-
la banca-dati, servizi tipici di un bbs.
quali Messaggistica, Conferenza e File
Transfer,
Videotel
L'arcipelago Videotel è stato finora
poco esplorato nelle sue potenzialità;
un elemento a sfavore è l'immagine
poco lusinghiera che sta raccogliendo a
causa di alcune caratteristiche che as-
somigliano più a difetti che a pregi (si
tratta di aspetti legati soprattutto ai li-
miti tecnici che impediscono un effetti-
vo scambio di posta o di materiali
software, e al proliferare di servizi, co-
me certe messaggerie più o meno ro-
sa, che squàlificànó quella che vuole
essere la via italiana alla telematica);
eppure la capillare presenza e l'unifor-
mità di accesso, punti forza del sistema
MCmicrocomputer n. 136 - marzo 1994
251
COMPUTffl & HANDICAP
Videotel, potrebbero essere sfruttati in
modo migliore per un utilizzo social-
mente qualificante Le scarse indicazio-
ni raccolte da utenti con disabilita se-
gnalano poche iniziative, come l’AGI,
Agenzia Giornalistica Italiana I# 5501
che consente un accesso gratuito per
consultare notizie di vano tipo. Una del-
le poche presenze istituzionali incontra-
te è quella dell'ENS - Ente Nazionale
Sordomuti (#222), che offre informazio-
ni selezionate e un servizio di messag-
geria per i propri iscritti.
Per finire
A pensarci bene solo un anno fa sa-
rebbe stato quasi impossìbile effettua-
re un sondaggio del genere; la diffusio-
ne ridotta della telematica tra le perso-
ne disebili, una certa diffidenza (o pre-
giudizio) nel proporre un modo nuovo
di affrontare certe situazioni, sembra-
vano ancora dominanti.
Oggi SI nota invece un dinamismo e
una considerazione nuova per questo
settore e i lenti passi iniziali comincia-
no a tracciare una strada promettente.
Sicuramente non abbiamo disegnato
una mappa completa, e saremmo lieti
di ricevere segnalazioni di altri servizi o
sistemi che perseguono le medesime
finalità.
Consapevoli di aver esplorato una
piccola nicchia di un settore ancora
marginale, ci accorgiamo che rimane
comunque difficile trarre delle conclu-
sioni o deiineare prospettive precise.
L'unica sensazione che si prova, consi-
derando il panorama descritto, è la ne-
cessità di instaurare contatti più stabili
ed efficienti tra le numerose iniziative,
in modo da evitare che l’Informazione
messa faticosamente in circolo ristagni
in piccole sacche.
Proprio a questo proposito, in segui-
to a contatti avvenuti nel corso del
convegno Idd "93, è nato if desiderio e
la volontà di stringere legami prò saldi
tra le diverse realtà telematiche attual-
mente presenti.
Il problema della dispersione delle
risorse e delle informazioni è tutt'aitro
Che remoto, la cultura telematica non è
ancora un dato acquisito (anche se è
più facile trovare persone alfabetizzate
in questo senso proprio tra i disabili) e
Il numero di persone coinvolte non è
tale da giustificare un intervento su più
fronti; risulta quindi di comune interes-
se un riversamento di contenuti e una
sorta di comunicazione trasversale. Si
è giunti cosi ad una cordiale collabora-
zione ira le realtà emergente Fidonet.
Agorà, MC-linlc, per operare, almeno in
linee di massima, un travaso di mes-
saggi e di contatti, da effettuare libera-
mente, cercando di evitare la costru-
zione di piccole «isole felici», ma sepa-
rate. Grazie a questa disponibilità han-
no cominciato ad aumentare le possibi-
lltà di scambio tra utenti e di cono-
scenza di iniziative.
Ci auguriamo solo che questa colla-
borazione, sorta in maniera.quas( spon-
tanea, possa progredire.
L’idea di un circuito o di uno scam-
bio da realizzare all'Interno delle diver-
se strutture è una proposta che merita
attenzione e che sicuramente evitereb-
be il polverizzarsi di sforzi e di iniziative
che meritano un’attenzione maggiore,
poiché il mezzo telematico non può an-
dare al di là delle volontà di chi lo usa.
Ma senza un avvio, anche piccolo, i
progetti rimangono a nutrire tarme nel
cassetto; speriamo che l’aver fornito
questi piccoli indizi possa servire a
mettere in moto altre energie. £=33
Acquista direttamente dal produttore.
Pronta consegna dal nuovo magazzino in Italia.
CONCORD
OA INDllSTRIAMHong Kong) Ltd.
Progettazione e produzione di Schede Madri e schede ADD-ON
Distibuzione HDO, FOD, RAM e periferiche .
252
MCmlcrocomputer n. 138 - marzo 1994
LE tUGLlOm BUSI HUSICHLI
e Loiiect
Ritaglia e spedlsct a: Musicisii di Bologna - Via 6. 01 Vittorio. 35 Maniredonla (FG)
SU floppii disi! pei tutti i computer, prò- . ,«
dotte de llusicisti di Bolopnu in 15 studi
di repistrozione come i dischi orininoli.
Migliaia di musicisti in Italia utilizzami le basi mu-
sicali MdB (50 brani prodotti ogni mese per tutti i
computer e le tastiere elettroniche più diffuse).
1.6M
CADAUNO pgR \ SOCI f^SBONATl
OTTAVA SERIE (Febbraio 1994)
i
I
I
i
\
I
Matrici luminose
Dopo mesi di sospetto silenzio e conseguente essenza da queste pagine ritorna tra
noi l'ineffabile e diabolico Dani Ferrari. Dov'era stato per tutto questo tempo?
Semplice: a tramare, in complicità con gli intelligìochisti di tutto il mondo, un nuovo e
completamente inutile problema!
dì Canada Qiustozzi
D'accordo, tutti facciamo
degli errori. Anche a me suc-
cede, e più spesso di quanto
non ami ammettere. Molti di
questi errori sono poco gravi
ma alcuni hanno conseguen-
ze enormi, che si ripercuoto-
no per molto tempo a veni-
re.
Uno di questi gravi errori
l'ho compiuto qualche mese
fa quando, peccando di
estrema leggerezza, ho
messo in contatto tra loro
due persone affini. Cose c'è
di male, dite? Non a sareb-
be in effetti nulla di male se
le persone in questione fos-
sero state persone normali:
ma nella fattispecie si tratta-
va di Dani Ferrari e Dario Uri,
e questo rende la cosa assai
più grave. Per voi.
Dani Ferrari lo conoscete
senz'altro e non c'è bisogno
che ne parli ulteriornìente:
basta sfogliare le ultime an-
nate di fntelligiochi per trova-
re. di tanto in tanto, i suoi
micidiali interventi. Dario Uri
invece non è mai apparso di-
rettamente su queste pagi-
ne, anche se non é escluso
che lo farà in futuro. Il buon
Dano è un esperto di giochi
matematici nonché appas-
sionato collezionista e co-
struttore di rompicapo mec-
canici. La sua biblioteca con-
tiene infiniti testi di matema-
tica ricreativa nonché un nu-
mero incredibile di riviste
specializzate: inoltre Dario è
in contatto praticamente con
tutu gli intelllgiochisv del
mondo, con evi intrattiene
fittissimi scambi epistolari.
L'unica «pecca» di Dario
è quella di essere un pochi-
no allergico ai computer; po-
tete dunque immaginare co-
sa sla successo quando è
entrato in contatto con Dani,
che invece mangia pane e
assembler par colazione. Dal
loro incontro sono così sca-
turite fecondissime opportu-
nità di collaborazione sui pro-
blemi ptù strani e complicati,
di cui entrambi vanno lette-
ralmente a caccia. Quanto a
me, la itricaduta» di questo
mio errore è che sarà di tan-
to in tanto costretto a pubbli-
care I prodotti di questa col-
laborazione a distanza, e voi
dovrete sorbirveh su queste
pagine!
Scherzi a parte, sono ve-
ramente contento che Dano
abbia trovato in Dani un per-
fetto partner con cui condivi-
dere le sue ricerche. E Dani
non ha sfigurato, riuscendo
a risolvere brillantemente al-
cuni problemi rimasti aperti
da molto tempo.
Di uno di questi problemi,
quello delle Matrici Lumino-
se inventalo dallo stesso Da-
rlo. vi riferisce Dani qui di se-
guito. Sono sicuro che lo tro-
verete interessante ed
istruttivo, come tutti gli in-
terventi di Deni. E non teme-
te: la diabolica coppia sta la-
vorando ad altri problemi an-
cora più esoienci, dei quali vi
racconterò nei mesi a veni-
Salutando e complimen-
tandomi dunque con Deho
Uri e Dani Ferrari lascio la
parola a Quest'ultimo, non
senza augurare a tutti voi
buon divertimento e rinno-
varvi l'appuntamento al pros-
simo mese.
C.G.
Conoscete Dano Uri? No?
Male, malissimo. Darlo è
uno dei migliori intelligiochi-
sti in circolazione, ed è il
maggior collezionista di gio-
chetti meccanici del rostro
Paese. La sua casa è un in-
credibile museo, con grandi
scaffali su cui si allineano
migliaia e migliaia di rompi-
capo d'ogrti genere, prove-
nienti da ogni parte del mon-
do: cubi di Rubik, tessere di
Me Mahon. strane scatolet-
te irte di pulsanti, e chi più
ne ha più ne metta.
Per tenere aggiornata una
simile collezione occorre una
vasta rete di collegamenti in-
ternazionali. Esiste infatti
una strana e divertentissima
congrega di cui fanno parte
anche studiosi, soprattutto
matematici, di altissimo livel-
lo, che SI dedica con passio-
ne agli intelligiochi. Quando
emerge un tema interessan-
te, esso viene portato a co-
noscenza della comunità
mediante alcune riviste spe-
cializzate a diffusione inter-
nazionale (la principale è il
Journal ot Recreational
Mathematics) e viene svilup-
pato in una serie di analisi
spesso di grande comples-
sità. cui collaborano studiosi
di tutto il mondo. Il modus
operandi, msomma, è quello
della ricerca scientifica <ise-
ria»: a leggere alcuni articoli
si ha più l'impressione che
parlino Oi fisica delle particel-
le che non del Master Mind
0 di altri rompicapo svariati.
L'argomento di cui voglio
parlarvi oggi è un buon
esempio. Un bel giorno, il
buon Dario si inventa un gio-
chetto. Prendiamo, dice, una
scacchienna di 5x5 caselle.
Ogni casella è costituita da
un pulsante con sotto una
lampadina, cosicché il pul-
sante può essere spento o
acceso. Ogni pulsante agi-
sce come tnterrutiore sulla
sua lampadina e su quelle
delle caselle ortogonalmente
vicine (quelle cioè che hanno
un lato in comune colla ca-
sella del pulsante stesso);
premendo un pulsante, cia-
scuna di queste caselle si
accende se era spenta, si
spegne se era accesa. La fi-
gura 1 mostra come agisco-
no tre pulsanti: uno in ango-
lo, uno su un lato, uno cen-
trale
L'obiettivo è di trovare li
gruppo di pulsanti premendo
254
MCmicrocompoter n, 138 - marzo 1994
INTELLIQIOCHI
I quali si ottiene l'accensione
di tutte le lampadine. Il com-
portamento di questa scac-
chierina è più complicato di
quanto possa sembrare a
prima vista. Ad esempio:
premendo tutti i pulsanti del-
la diagonale principale, alla
fine restano accesi soltanto i
pulsanti di taje diagonale (fa-
tevi 1 conti). È quindi possibi-
le pensare a diversi tipi di
gioco.
Ma, mentre il buon Dario
e alcuni suoi amici stavano
pensando a possibili rompi-
capi basati su questo mar-
chingegno, ecco che salta
fuori un matematico unghe-
rese, un certo Laszio Meero,
che ha avuto esattamente la
stessa idea, ha realizzato il
congegno e lo ha messo in
commercio col nome di
XL25.
Naturalmente il problema
firtisce sulle riviste specializ-
zate, e gli esperti comincia-
no a cercare una soluzione.
Ci riesce per primo un ingle-
se. David Singmaster. Mi
piacerebbe riportare qui il ra-
gionamento di Singmaster:
ma non lo faccio perché è
troppo lungo, e perché... so-
lo i matematici ci capirebbe-
ro qualcosa: algebra matri-
ciale a carrettate. Ve lo spie-
go un po' in soidoni: definia-
mo dominto di ogni casella
l'insieme della casella stessa
e di quelle adiacenti, come
mostrato in figura 1; ogni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
singola casella sarà accesa
se nel suo dominio sono sta-
ti premuti un numero dispari
di pulsanti. Si può quindi
scrivere per ogni casella
un'equazione che esprime le
condizioni necessarie perché
la casella sia illuminata.
Prendiamo il sistema costi-
tuito da queste 25 equazioni,
lo risolviamo, et voilà, il gio-
co è fatto.
A questo punto, che si
fa? È ovvio: si generalizza;
perché limitarsi a una scac-
chiera di 5x5? Risolviamo
anche le scacchiere 10x10 o
15x15. C'è però un proble-
ma: per una scacchiera di n
caselle per lato, ci vogliono
n' equazioni. Su una 1 5x1 5
ce ne vogliono 225. Risolve-
re un sistema di 225 equa-
zioni è un lavoraccio bestia-
le, che impegna il computer
per Dio sa quanto. Come fa-
re?
Entra nell'agone un tede-
\
n
.
K
Hi
u
■
Figui4 2
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Figlila 5
SCO, Dieter Gebhardt. Con
un brillartte gioco di prestigio
matematico di cui io non rie-
sco a capire assolutamente
nulla, il Dieter riesce a scom-
porre il sistema di n' equa-
zioni in n sistemi di n equa-
zioni ciascuno; in ta! modo, il
problema diventa affrontabi-
le in tempi ragionevoli anche
per valori abbastanza elevati
di n.
A questo punto, Dario fo-
tocopia tutto il materiale sul-
le matrici lumirìosa e me lo
spedisce chiedendomi se ho
qualche idea per migliorare il
metodo di soluzione.
Confesso che, quando ho
letto i lavori di Singmaster e
di Gebhardt, mi è venuto il
complesso dì inferiorità, lo di
calcolo matriciale ricordo
ben poco (mi vergogno: l'ho
studiato appena 40 anni fa, e
ho già dimenticato quasi tut-
to!), e dovrei misurarmi con
questi padreterni?
Sto già per gettare la spu-
gna e rispondere a Dario che
ha sbagliato indirizzo, quan-
do mi viene un'ideuccia. Ra-
gioniamo sulla scacchiera
5x5, e consideriamo la prima
riga. Supponiamo m tale riga
di premere solo il pulsante
nell'angolo sinistra abbiamo
la Situazione di figura 2. Co-
me facciamo ad accendere i
tre ultimi pulsanti della prima
riga? L'unico modo è di pre-
mere p corrispondenti pul-
santi in seconda riga, otte-
nendo la situazione di figura
3. E ora, per completare l'il-
luminazione della seconda ri-
ga, in terza riga dobbiamo
premere tutti e solo i pulsan-
ti corrispondenti a quelli
spenti in seconda riga; e co-
s'p via fino all’ultima riga. In
questo modo siamo sicuri
che tutte le righe fino alla
penultima sono compieta-
mente accese: se è comple-
tamente accesa anche l’ulti-
ma. abbiamo trovato la solu-
zione. Invece m questo caso
abbiamo la situazione di figu-
ra 4: alcune caselle dell'ulti-
ma riga sono rimaste spen-
te, quindi l'ipotesi di parten-
za, premere in prima riga so-
lo il pulsante nell'angolo sini-
stro, è sbagliata e ne dobbia-
mo provare un'altra.
Insomma: quando è nota
la prima riga, è noto tutto.
Ma le ipotesi che possiamo
fare per la prima riga non so-
no poi tante: ci sono S pul-
MCmicrocomputwn, 138 - marzo 1994
265
INTELUGlOCHl
santi, ciascuno dei quali può
essere premuto o noti pre-
muto; quindi, sono in tutto e
per tutto 2^=32 combinazio-
ni. Possiamo provarle tutte e
vedere quale ci porta alla so-
luzione Seguendo questa li-
nea di ragionamento trovia-
mo rapidamente le quattro
soluzioni possibili, che sono
costituite in realtà da rotazio-
ni e riflessioni di un'unica so-
luzione base, quelle di figure
5,
Bene. Abbiamo detto
pero che il problema non è
la scacchiera 5x5 ma le
scacchiere più grosse, Se
prendiarno una 15x15 le
possibili combinazioni per la
prima riga sono 2 ‘=32 768:
se le vogliamo provare tutte,
dobbiamo fare un program-
ma che corra svelto.
A questo punto la mag-
gior parte dei programmatori
comincia a pensare agli algo-
ritmi. Come facciamo, ad
esempio, a generare tutte le
combinazioni dr partenza?
Possiamo usare...
No, no' tutto sbagliato.
Diceva Niklaus Wirth «Strut-
ture dati + algoritmi = pro-
gramma E in questo caso
la questione essenziale sono
le strutture dati, gii algoritmi
verranno da soli Noi dobbia-
mo rappresentare quali pul-
santi in ogni riga vengono
premuti: non ci interessa
l'ordine: abbiamo cioè a che
fare con combinazioni, non
con permutazioni. Quando si
franano combinazioni, la pri-
ma struttura dati da conside-
rare è il set (io lavoro in Pa-
scal). Un set è un campo di
bit: b bit attivi <=1) indicano
gli elementi che costituisco-
no la combinazione. Nel ro-
stro caso, per rappresentare
I pulsanti premuti su una riga
di n caselle, utilizzeremo gli
ultimi n bit di una word. Per
l'intera scacchiera, useremo
un array:
riga: array[0..(n+1 )l of
word-
Capirete fra un momento
perché ci ho messo anche
riga[0] e rigafn+l]
Definite cosi le strutture
dati, come vi ho detto, gli al-
goritmi vengono da soli. Co-
me SI fa a generare tutte le
combinazioni di partenza?
Semplicissimo, basta una
sola istruzione:
for ngal1)=t to
Questa istruzione genera
tutti I numeri che possono
essere espressi con n bit; e
cioè tutte le combinazioni
possibili di 0 e 1 negli ultimi
nbit.
Avendo la word che ci
rappresenta i tasti premuti in
una riga, come facciamo a
calcolare i tasti da premere
Sulla riga Seguente?
Prima di tutto, calcoliamo
quali sono i tasti accesi. La
luce di un tasto viene accesa
0 spenta dalla pressione del
pulsante sul tasto stesso, da
quello alla sua destra, da
quello alla sua sinistra, da
quello m analoga posizione
nella riga precedente. Allora,
prendiamo la nostra word, e
la «xor-iamo».
- con se stessa shiftata a
destra di 1 :
- con se stessa shiftata a si-
nistra di 1 ;
- con la word che rappre-
senta I tasti premuti nella ri-
ga precedente (è per questo
che ho aggiunto una riga[0],
che sarà uguale a 0).
Ora abbiamo i tasti accesi
sulla riga Sulla riga seguen-
te dùbbiaiTiro premere i tasti
corrispondenti a quell» spen-
ti; dobbiamo cioè mettere
degli 1 dove qui abbiamo de-
gli 0 e viceversa. Basta allora
invertire gli 0 e gli t con un
Not.
il bello di questo giochet-
to è che con poche (e velo-
cissime) istruzioni abbiamo
calcolato nO'n una casella,
ma un'intera riga: come ve-
dete. I set offrono dei van-
taggi non da poco.
Continuiamo cosi fino a
trovare i tasti da premere
per la ln+1)esima riga, se
l'n-esima (ultima) riga è tutta
accesa, per la (n*1)-esima
troveremo 0, e cioè avremo
trovato la soluzione.
Realizzando la routine di
analisi in assembler (con i
set, l'assembler non solo è
velocissimo, ma è anche
molto facile da usare) que-
sto programma va come il
vento, su un modestissimo
386SX/20 risolve la scac-
chiera 15x15 in meno di un
secorbtìol
Sentendomi molto bravo,
mando la mia soluzione a
Dieier Gebhartìt (quello che
aveva scomposto il sistema
di n' equazioni in n sistemi
di n equazioni ciascuno)
Dieter è una persona estre-
mamente gentile, e mi ri-
sponde con una lettera mol-
lo cortese, in cui però., mi
fa nero! No, lui non usa il
computer: questi problemlm
SI risolvono benissimo a ma-
no. Per oltre metà dei valori
di n la soluzione è unica;
Singmaster ha classificato in
tal senso le situazioni fino a
n=100 (chissà come avrà
fatto...). Quando la soluzione
é unica lui, Dieier, ha sco-
perto che CI sono delie rego-
tarità: indicando con 1 i tasti
premuti e con 0 gli altri, le
due diagonali principali sono
tutte composte da 1 ; e se n
è dispari, la riga e la colonna
centrali hanno lo schema 1
(centro) 0 0 10 0 1 0 0... Ba-
sandosi su ciò, ha risolto tut-
ti I casi a soluzione unica fi-
no a n=20, e anche quelli a
soluzioni multipla, indivi-
duando le regole che colie-
gano le diverse soluzioni.
Con una sola eccezione:
"Per n=19«, scrive Dieter.
«c'è un numero enorme di
soluzioni, e non è possibile
trovarle tutte a mano. Qui
servirebbe un computer: ma
sa uno CI prova, viene inon-
dato da migliaia e migliaia di
pagine di soluzioni, in cui un
povero analista non riesce a
rigirarsi e ad individuare le
regole".
Ho la coda fra le gambe.
Mi sento un idiota, anzi, mi
sento un idiota presuntuoso,
cioè il peggior tipo di idiota.
Ma poi reagisco. Come dice-
va Scalfaro, io non ci sto.
Non CI sto a fare la figura del
pirla. Dieter si è fermato su
n=19? Bene, e io lo risolvo.
Lui è arrivato fino a 20? 'Ve-
diamo dove arrivo io.
Modifico il mio program-
ma e gli faccio contare le so-
luzioni per n=1 9. E quello mi
sputa fuori: 65.536. Acciden-
ti! Chissà se Dieter se le è
fatte davvero stampare tut-
te... immaginatevi la scena,
montagne di carta, stampan-
ti allo stremo,. Ma 65.536 è
2 alla 16. Allora è chiaro che
nella prima riga ci sono 1 6
termini che possono prende-
re qualsiasi configurazione di
zen e uni, mentre gli altri tre
termini sono fissi 0 dipendo-
no da uno o più di quei 16
Vediamo se sono fissi. Ri-
modifico freneticamente il
programma e gli dico di con-
frontare la prima riga di tutte
le soluzioni per vedere se
qualche termine resta sem-
pre lo stesso. Macché, nem-
meno uno. Allora vuol dire
che tre termini sono funzio-
ne degli altri, magari qualco-
sa come
X5 = (X7 + X 12 -f X15)
mod 2.
E ora come ne vengo fuo-
ri? Mica posso provare tutte
le relazioni possibili.
Poi mi rendo conto che
sto dicendo fessene. Prova-
re un corno: se debbo tirar
fuori delle formule, debbo
elaborare simboli, non anda-
re a forza bruta. Ma come si
fa? Lavorare coi simboli è
una cosa complicatissima.
Ma l'orgoglio ferito pom-
pa adrenalina nel cervello; e
di colpo mi rendo conto che
non è complicato, anzi è fa-
cilissimo, Abbiamo detto
che. nota la prima riga, è no-
to tutto; quindi, possiamo
esprimere ogni elemento
della matrice nXn in funzio-
ne degli elementi della prima
riga. Queste espressioni sa-
ranno sempre una somma di
elementi della prima riga e di
rumefi, presa modulo 2. A
questo punto, devo spiegar-
vi come funziona l'aritmetica
modulo 2 che, come ho sco-
perto per l'occasione, ha re-
gole tutte sue
Come semplificate, ad
esempio:
f5-2a-t-3b-c) mod 2 - |4a-i-b-
2c) mod 2 7
Semplice; (c-f1| mod 2
Lavorando in modulo 2 con-
ta solo se un termine è pari
0 dispari; per cui i numeri pa-
ri diventano 0, i numeri di-
spari diventano 1. i segni
256
MCmiorocomputer n. 138 - marzo 1994
INTELLIGiOCH!
XI
X2
X5
xe
XI
X8
XI 0
XII
X12
X13
X14
X15
X16
X17
XIB
X19
X2 0
X21
X22
X23
(X24+X254X27+X29+X31-t-X32+-X36+X37+X39+X4l4-X44+X4 5+X48+X49+X51+X53+X55+X564-X60+X61+X63+X65flJ n«5d 2
ÌX42+X46} mod 2
(X24+X25+X27+X29+X3H-X32+X36+X37+X39+X43+X44+X47+X48+X49+X51+X53+X5S4XS6+X60+X614X63+X65411 mod 2
(X40+X4B] mod 2
(X24+X25+X27+X29+X3H-X32+X36+X37+X414X434X44+X484X51+X53+X55+X56+X604X61+X63+X65) mod 2
(X33+X501 mod 2
(X24+X254X27+X29+X31+X324X36+X39+X4l4X434X44+X49+-X494-X53+X5S+-XS6+X60+X6a.+X63+X6S+l) mod 2
(X364XS2} mod 2
(X244X254X274X29+X314X324X354X364X374X394X414X434X444X484X494X514X554X564X604X614X634X6S41) mod 2
{X344X34} mod 2
(X244X254X274X294X314X324X334X36+X374X394X414X4 34X444X404X494X514X534X564X604X614X634X65) mod 2
{X324X56} mod 2
(X244X254X274X294X314X324X334X364X374X394X4 14X4 34X444X484X4 94X514X534X664X604X614X634X661 mod 2
(X3D4X68) mod 2
<X244254X274X314X324X364X3T+X3 94X414X434X444X484X4 94X514X534X554X564X594X604X614X634X65411 mod 2
(X2B4X60} mod 2
(X244X254X2S4X314X324X364X374X394X4 14X434X44 4X4 04X494X514X534X554X564X604X634X65) mod 2
(X264X62) mod 2
ÌX244X274X294X314X324X364X374X394X4 14X434X44 4X4 84X494X514X534X554X564X604X614X6541) mod 2
<X24+X64) mod 2
«X274294X334X354X394X414X454X474X514X534X574X594X63) mod 2
(X24+X264X304X324X3 64X394X424X444X404X504X544X5 64X604X62411 mod 2
(X244X254X314X324X334X354X364X374X434X444X454X474X404X494X554X564X574X594X6O4X61411 mod 2
Mat'rce ài S5xB5 elernenu O som 4.398 046 SV ìOdsoltuiom I téifninidells prirnariga sonò dàlérminati déllé a^guéniìettuiiiorìi
non hanno importanza (se
avete -a, aggiungete 2a, che
tanto è 0^
Allora tutte le nostre
espressioni conterranno un
certo numero di termini della
prima riga (senza coefficien-
ti), ed eventualmente un 1.
Come le possiamo rappre-
sentare? Semplice; con un
set. Ogni bit del set rappre-
senterà un elemento della
prima riga, inoltre ci sarà un
bit per l'eventuale 1. Attenti,
che questa volta ogni set
rappresenta un solo elemen-
to. non una riga.
Allora: nei set che rappre-
sentano gli elementi della
prima riga è attivo solo il bit
relativo all'elemento stesso.
Per le righe da 2 a (n4l), tro-
viamo i set relativi a ogni
elemento seguendo pari pan
li ragionamento utilizzato pri-
ma per le righe: la formula
generale per l'elemento j
della riga i è:
X| j = 1 xor Xj.i, j xor Xj.^
|.,'«orX|., i,., xorXj.2 ,1 '
rrocediarno cosi, esatta-
mente come avevamo fatto
nel primo programma, fino
ella riga t»4l; l'unica differen-
za è che dobbiamo elaborare
un termine per volta anziché
una riga per volta.
Come abbiamo visto pri-
ma, tutti I termini della riga
n4l devono essere nulli; per
ogni termine, poniamo cosi
uguale a zero la somma di
tutti gli elementi inclusi nel
set, presa naturalmente mo-
dulo 2. e abbiamo un siste-
ma di n equazioni.
Ma come si risolve un si-
stema di equazioni modulo
2? lo non me la so cavare
nemmeno con un normale
sistema di equazioni linearii
Erano ormai le due di notte
(la lettera di Dieter era arriva-
ta la mattina), ma figurarsi
se riuscivo a dormire, pieno
di adrenalina com'ero.
Si vede che l'adrenalina
funzionava davvero perché
ho trovato subito la soluzio-
ne, ed é stata la parte più di-
vertente del lavoro. È sem-
plicissimo' SI cerca un set
che contenga il primo ele-
mento, chiamiamolo XI, e lo
si iixor-a» con tutti gli altri
set che contengono tale ele-
mento. Cosi XI viene elimi-
nato da tutte le equazioni
fuorché una. Si eliminano
eventuali equazioni duplicate
e si ripete il procedimento
con X2, poi con X3, eccete-
ra. Tutta la routine di soluzio-
ne sarà una dozzina di righe,
e gira come il vento.
Alla fine restiamo con k
equazioni che ci danno
l'espressione dei primi k ter-
mini della prima riga. Se k=n
c'è uria sola soluzione, e
l'abbiamo già trovata perché
le nostre equazioni si sono
ridotte a Xj=0 o Xj=1 .
Se k«n, gli unimi |n-k)
termini possono prendere
qualsiasi combinazione di va-
lori 0 e 1; ci sono allora 2"*
soluzioni, di cui le nostre
equazioni forniscono la strut-
tura. Ad esempio per il fa-
moso caso n=19 che aveva
messo in difficoltà Dieter il
programma fornisce la se-
guente soluzione;
Xla(X74X94X154X17J
mod 2
X2=(X64X104XU4X1841)
mod 2
X3=(X54X1l4X134X13»
mod 2
Cioè; date alle variabili
X4..X19 I valori 1 o 0 che vo-
lete (e ci sono 2'"=65,536
combinazioni possibili), tro-
vate XI, XZ e X3 con que-
ste tre equazioni e avete la
prima riga, da cui è facile de-
rivare tutte le altre nel modo
già visto. In figura 6 potete
vedere la soluzione, vera-
mente impressionante, che
il sistema fornisce per n=65.
Il programma arriva fino a
n=78, ma non ci vorrebbe
molto a spingerlo ar^che
molto più in là- E mentre la
prima versione se la cavava
alla svelta con n=5, ma già
per n=25 richiedeva un paio
d'ore, questa risolve anche
ns73 in una manciata di se-
condi.
In questi tempi in cui si
discute tanto di apertura dei
mercati e dell'importanza
della libera concorrenza, mi
sembra che dalla vicenda si
possa trarre una lezione. Se
questo fosse stato uno dei
tanti problemini proposti da
Corrado avrei considerato il
mio primo programma come
una brillante soluzione, e
magari ci avrei scritto su an-
che un articolo. Esposto ai ri-
gori della concorrenza inter-
nazionale, il programma è
apparso per quello che era;
un aggeggetto scadente,
non in grado di competere
con I migliori. Messo alla fru-
sta, sono stato costretto a ti-
rar fuori le unghie e a spre-
mermi il cervello; e i risultati
non sono mancati.
Ma la saga delle matrici
luminose non è finita. La
prossima volta vi parlerà di
una interessantissima va-
riante, le «Pile di pedine".
A presto!
Dani Ferrari
MCmicrocompufer n. 138 - marzo 1994
257
pizza e spade
Due racconti molto originali, sia per l'ambientazione, sia per la realizzazione. Tutti
conoscono la serie di telefilm Star Trek, ma non tutti sanno che a bordo delTEnterprise
c'era un napoletano...
Quando mi è possibile
cerco di pubblicare insieme
racconti molto diversi tra lo-
ro: ciò mi consente di spa-
ziare fre I generi più disparati
e di offrire storie «per tutti i
gusti», pur rimanendo nel
campo del fantastico.
ujobs» di Damele Maz-
zucchi è uno di quei racconti
che si sofferma sui dettagli,
anche mimmi, al punto che
può sembrare di più il tempo
che impieghiamo a leggerlo
di quello che serve al rac-
conto stessa per svolgersi.
Ne consegue che una stona
come questa, che pure rac-
conta di un sanguinoso e
violento scontro, sembri ri-
flessiva. In nJoòs» la realtà è
come rallenteta e per di più
manca qualsiasi riferimento
all'epoca, al luogo e a molti
altri fattori cui siamo abituati.
Con tali premesse è facile
per il lettore lasciar correre
la fantasia, ed aggiungere
dettagli e circostanze a vo-
lontà Ci troviamo dì fronte
ad un genere difficile per
l'autore, perché deve creare
ad arte i «vuoti» narrativi,
quelli che cioè lasciano spa-
zio airimmagmazione di chi
legge. Se si esagera in un
senso, ovvero si cade m un
eccessivo difetto di nfen-
menu. il risultato sarà una
stona noiosa, se st esagera
nell'altro, perderemo l'effet-
to desiderato. Mi sembra
che Damele abbia saputo ca-
librare le dosi, creando terre-
no' fertile per la fantasia. A
voi l'ultima parola.
"Pizza Napoletana» di An-
na Perotti è il più atipico dei
racconti ambientati nell'uni-
verso di Star Trek che mi sia
capitato di leggere Si distin-
gue non solo perché ci dà fi-
nalmente l'occasione di pub-
blicare il racconto di un'autri-
ce, ma anche perche inseri-
sce elementi assolutamente
inconsueti in un contesto
che, per la sua notorietà, ci è
divenuto familiare. Il primo uf-
ficiale Spodc dell'astronave
Enterprise alle prese con un
cuoco napoletano è decisa-
mente un fatto curioso, ma
quando un simile evento è
narrato con spirito, si lascia
leggere volentieri. Apprezzate
la descrizione che Anna fa
della vuicamana T'Iing, poche
righe che da sole costituisco-
no un quadretto. A proposito,
per una migliore comprensio-
ne del racconto ricordate che.
a causa del colore del loro
sangue, quando i Vulcaniani
arrossiscono... inverdiscono!
« Pizza Napoletana» è ap-
parso per la prima volta su
«Inside Star Trek», la rivista
dello Star Trek Italian Club
della quale, grazie a Luigi Ro-
sa, giunge una copia in ver-
sione telematica anche su
MC-link L'indirizzo dello
S.T I.C., per chiedere come
abbonarsi al loro club e per
farsi inviare la rivista, è: Star
Trek Italian Club, casella po-
stale 28 - 10048 Vinovo (TorK
no).
Chiudo aggiornandovi a
proposito delia decima edi-
zione del Galaxian Pnx, la ga-
ra amichevole di racconti-
Ho finito in questi giorni di
raccogliere e ordinare tutto il
materiale che avete invialo
(quantoll, ma niente paura,
CI siamo con i tempi e il no-
me del vincitore verrà pun-
tualmente pubblicato, insie-
me al suo racconto, è ovvio,
sul numero 1 40 di MCmicro-
computer (maggio 1994).
Alla prossima!
Maioo CsNo è reggiungiMe su MC-
link ella casella MC3363 e tramite //i-
Jelks
Racconto di:
Damele Mariucctii Imcl394l
Quattro passi laterali, Il
piede destro avanti, rasoter-
ra silenzioso, mortale sci-
votlo .. avvicinarsi.,.
Sono dieci... le guardie
del corpo.
Con movimento fluido la
spada si sposta in orizzonta-
le. parallela alla linee delle
spalle, sopra la testa.
Due mani per un'elsa.
Ruotando i polsi colpisco
in corsa il primo.
Muore senza capire cosa
succede.
La testa mozzata.
Mi inginocchio per schiva-
re un fendente, perno sul gi-
nocchio. mezzo giro, la lama
affonda nel fianco del secon-
do
Mi alzo parando l'affondo
di ritorno di un terzo, diago-
nale in basso a destra, le
due lame scivolano Luna
sull'altra... scintille...
La spada balza via, im-
provvisa, verso la gola . pa-
rata.
Mi abbasso per schivare
un altro fendente, affondo
bilanciando la mia lama con
una mano.
Centro lo stomaco
Il terzo è andato...
Sei vicino, ora...
Stoccata, basso a sinistra,
indietro un passo, parata in
alto a sinistra, sposto un'al-
tra spada sul fianco a destra,
perno sul piede destro, mez-
zogiro alla gola. .
La testa del coarto è in
terra, ne sento il rumore sor-
do quando cade ma non
posso guardare... una stoc-
cata me la prendo questa
volta, sul braccio sinistro.
Impugno ad una sola ma-
no, Petto, gola, petto: tre
stoccate rapidissime al fian-
co basso a sinistra, schivo di
nnterzo. perno sul piede sini-
stro, mezzogiro, per parare
('affondo, salto per evitare il
fendente basso.
Comincio a stancarmi...
Schivata a destra, paro di
rientro in basso a destra, si-
nistra al fianco, in ginocchio
ora, perno sul destro, mezzo-
giro ancora, paro l'affondo al-
la gola, stoccata, prendo il
polso
t'Jon potrà usare mai più
quella mano... il quinto è an-
dato. la sua spada cade al
suolo.
Sento una futa alla schie-
Nulla di grave, ma fasti-
dioso, un taglio che butta pa-
recchio sangue, credo, ne
sento l'umidità. Ora mi stan-
cherò più in fretta .
Parata in scivolata d'ap-
poggio, fianco sinistro,
affondo al patto, punta, pun-
ta, lama bassa diagonale a
destra, salto, schivo inchi-
nandomi l'ennesimo fenden-
te, un altro attacco: non pos-
so fermarlo... mi incide la
spalla... ma è un graffio.
Si inchina in un affondo,
calcio al braccio, salto, ruota
sulla sua schiena, giù <n gi-
nocchio, perno sul destro,
mezzogiro... il sesto è a ter-
ra. ma non posso seguirne la
caduta, poiché due lame mi
SI avventano già contro, as-
sieme.
Comincio a diventare ten-
to. troppo. . decido di evitare
quella alla gola, parata in al-
to.. avverto un'altra fitta al
fianco destro.
Non grave... non grave..
Ma ormai mi manca il fia-
to.
Faccio fare due gin sulla
testa alla mia spada, la lan-
258
MCmiofocomputer n. 138 - marzo 1994
STORVWARE
ciò e ia riafferro a mezz’aria,
stavolta a! contrario, due ro-
tazioni rapide lungo i fianchi,
in avanzamento, perno sul
piede sinistro, mezzogiro an-
cora, parata...
E allora di nuovo indietro,
alto sinistro, schivo alla te-
sta. rigiro la spada, affondo.,
punta, punta, gola, petto, go-
la. parata, schivata, affondo,
petto-gola; il settimo è anda-
to...
La vista comincia a farmi
brutti scherzi.., forse il sudo-
re che cola copiosamente
comincia ad entrare negli oc-
chi... ma è tutto velato di
rosso... rosso del sangue...
Eppure ormai gli sono vici-
nissimo...
Paro ancora alto alla te-
sta, 4n basso poi, scivolata
d'appoggio sulla lama, stoc-
cata alla spalla sinistra, pet-
to, ginocchio, gola.
Questo era più lento. An-
che l’ottavo à fuori... ma mi
colpiscono con violenza al gi-
nocchio sinistro.
Problema-
Scarsa mobilità.
Cado in terra, rotolando
via giusto in tempo per evi-
tare un'altra spadata, colpo
di reni, affondo allo stoma-
co. Lo sorprendo. Il nono è
andato... scivola a terra len-
tamente, lo sguardo vitreo.. .
Il decimo fugge...
Mi avvicino lentamente a
lui... mi sta fissando fredda-
mente, senza la minima
espressione.. -
Sono a pochi passi.
Lancia, velocissimo, il col-
tello,.. ma ero preparato.
L’anticipo con facilità, rie-
sco persmo a deviarlo via
con la spada stessa, una fi-
nezza...
Istinto... e fortuna.
Perno sul piede sinistro...
sguaina la spada... fitta tre-
menda al ginocchio., la
ignoro.., petto, petto, gola..,
colpo di polso, velocissima
rotazione lama su lama. .
uno... due.., tre giri... è disar-
mato... la sua spada si pianta
in terra a pochi passi... alla
mia destra.
Mi fermo con la lama sot-
to fi suo mento.
Finalmente parla;
«D'accordo, l'assumo.»
Pizia Napoletana
RbccoiìIo di: Anna Perotti
Famine: Insìds Star Trek, rt. 48
Gesù, le cose che un uo-
mo può fare per amore! ...
Me io diceva sempre mam-
ma mia: «Genr^ari, ricordali:
donne e buoi dei paesi
tuoi!»... Parole santel
Non che mi voglia lamen-
tare di mia moglie, che è
una brava donna e io le vo-
glio bene assai. Se potessi
tornare indietro, con buona
pace di mia madre, credo
che rifarei esattamente tutto
come ho fatto; ma ci sono
delle volte che, di questo
pianeta, ne ho proprio piene
le tasche!
Tutto è cominciato tredici
anni fa: allora ero imbarcato
suN'Enterprise, come cuoco
di bordo E chi stava meglio
di me? Per la maggior parte
del tempo il mio lavoro con-
sisteva nel caricare I sintetiz-
zatori alimentari, ripulirli dalle
scorie e controllare le scorte
degli elementi base: una
pacchia!-.. Poi c’erano le oc-
casioni speciali: quando a
bordo c'erano ospiti impor-
tanti e il capitano ordinava di
preparare un vero banchet-
to, con cibi naturali; e allora
si che Gennaro Passaìacqua
poteva mostrare veramente
quello che sa fare! Perché,
modestia a parte, dietro i
fornelli, lO sono un vero arti-
sta!
Una volta abbiamo avuto
a bordo, per diversi giorni,
decine di aip papaveri di tutti
i pianeti della Federazione:
ambasciatori, consiglieri, de-
legati con mogli, mariti e se-
gretari al seguito. Non è che
sia stato proprio un viaggio
tranquillo, perché quelli si az-
zuffavano come gatti in
amore e c'è scappato pure
un morto!... D’altra parte mi-
ca andavamo m crociera di
piacere e poi. come si dice,
gli imprevisti sono il sale del-
la vita...
Naturalmente le cene e i
pranzi si susseguivano di
continuo! Uee, mai lavorato
tanto in vita mia! Però c’ho
avuto pure soddisfazione,
perché alla fine, quando sia-
mo arrivati a destinazione, la
moglie deH’ambasciatore Sa-
rek, che poi ho saputo che
era pure la madre dei nostro
primo ufficiale Spock, è ve-
nuta personalmente nelle
cucine a congratularsi e a
ringraziarmi per certe pietan-
ze speciali, a base di verdure
scelte, che avevo preparato
apposta per suo marito, che
(poverello!) doveva rimetter-
si da una delicata operazione
a Cuore aperto.
Una gran signora quella
Lady Amanda!... Mi ha chie-
L ’iltiis uazmne per -uocs - è Antonie Boniernpo.
MCmicrocompuler n. 138 - marzo 1994
259
STOHYWARE
Sto pure le ricette!... lo vera-
mente le mìe ricette, di soli-
to, non le do a nessuno (se-
greto professionale!), ma
che SI può dire di no a una
Signora cosi?
Un paio di mesi dopo, ci
ritroviamo a passare da Vul-
cano: il Capitano e il Signor
Spock dovevano rappresen-
tare la Federazione a non so
quale conferenza. Cosi ci
mettiamo in orbita e l'equi-
paggio libero dal servizio vie-
ne messo m franchigia Capi-
rai che divertimento! Co-
munque, visto che a bordo
FTion avevo niente da fare, mi
sono preparato a scendere,
A questo punto il Signor
Spock mi ha fatto chiamare
nel suo alloggio; io sono an-
dato, tremando come una
foglia, perché Spock è uno
che mette soggezione, una
volta arrivato ho scoperto
che lui era più a disagio di
me: sarà stato perché il capi-
tano lo stava aspettando m
sala teletrasporto per sbar-
care 0 perchè era imbarazza-
to a dover chiedere un favo-
re a un sottoposto, fatto sta
che era rigido come se aves-
se inghiottito un paletto e si
capiva benissimo che avreb-
be voluto essere a mille mi-
glia da lì.
Per farla breve, mi ha
chiesto se potevo trovare il
tempo di far visita a sua ma-
dre, che desiderava dei chia-
rimenti su quelle famose ri-
cette. sembra che il soufflé
di asparagi e tzarlg andoriani,
proprio non le riuscisse di
farlo tenere!
"Mé le pare. Signor
Spock? Per me è urt onore».
Cosi sono andato a casa
sua: gran bella casa proprio
di lusso! E la Sigriora Aman-
da... una padrona di casa
davvero squisita! Pareva che
invece di un umile cuoco,
stesse ricevendo un princi-
pe: mi ha offerto pure il
thè!... lo magari avrei prefe-
rito un bicchierino, ma si sa
che i Vulcaniani non bevono
alcoolici e le mogli terrestri
dei Vulcaniani neppure.
Dopo, naturalmente, sia-
mo passati in cucina ed è
stato II che, d'un tratto, è
cambiata la mia vita: intenta
a trafficare intorno all'appa-
recchio per essiccare e trita-
re il khrowil (una pianta gras-
sa che cresce qui, da cui lo-
ro ricavano una specie di fa-
rina). c'era lei. T'Ling!
Che bellezza*.. Pure il
suo nome suona come una
campanella! .. Due occhi ne-
ri come carboni di quelli che,
quando ti guardano, ti tra-
passano l'anima, e due...
(con rispetto parlando!) che
sembravano meloni matu-
ri!... Una dea!.. E poi c'era
quel ricciolo birichino, che le
scendeva sulla fronte, lei.
con le mani riTipiastncciate
dalla polpa di khrowil, non lo
poteva mettere a posto e.
ogni tanto, cercava di cac-
ciarlo via dagli occhi con un
soffio... certe volte artcora
me lo sogno quel ricciolo)
Caso mai non si fosse ca-
pito, mi sono innamorato
all'istante, come non mi suc-
cedeva da quando avevo se-
dici anni! Da quel momento
mi sono scordato tutto: il
soufflé, la Signora, l' Enterpri-
se... tutto sparito, azzerato,
puff. via!... Vedevo solo lei...
e lei se ne era accorta che la
guardavo (e come la guarda-
vo) perché le guance le era-
no diventate verdi, che sem-
brava una mela acerba... e io
ci avrei voluto dare un mor-
so 3 quella mela!.. Ma natu-
ralmente non si poteva: le
sarebbe sembrato illogico! E
poi anche le donne terrestri,
a cui della logica non impor-
ta niente, prima di passare a
vie di fatto, vogliono essere
corteggiate'... Già, ma qui
stava il guaio: come si fa la
corte a una vulcaniana?
Regalare fiori e cioccolati-
ni manco a parlarne qui la
cioccolata non si usa, perché
fa troppo caldo e si squaglia
subito, e I fiori? Chi te li dà?
Da quando sto qui. le uniche
piante che ho visto fiorire
sono delle specie di cactus,
ma che a una ragazza le puoi
regalare un cactus?... E poi,
probabilmente, non sarebbe
servita a niente!
Comunque, per tre giorni,
fin da quella sera stessa, so-
no rimasto davanti alla casa
di Sarek ad aspettare di ve-
derla, la sera quando usciva
e la manina quando andava
al lavoro. Lei, quando mi ve-
deva, SI faceva tutta verde,
IO mi facevo tutto rosso e
lutti e due insieme doveva-
mo fare proprio un bello
spettacolo’
Il terzo giorno mi sono
fatto coraggio e le ho parla-
to Ancora non so come ho
fatto, ma le ho detto tutto
quello che mi stava m cuore
e intanto che parlavo, pensa-
vo. tcPovero me! Questa
crederà che sono pazzo!»
Invece lei mi ha ascoltato
seria e poi mi ha risposto
che. anche se le mìe parole
erano state troppo emotive,
quello che volevano espri-
mere era molto bello Se
fosse stata libera, avrebbe
certo preso in sena conside-
razione la mia proposta (ha
detto proprio cosi), purtrop-
po aveva già un fidanzato e
la logica., le iradlziom. . bla,
bla. bla. alla fine non ho ca-
pito più niente. Ciò che con-
tava era che nor> avesse det-
to di no: certo la faccenda
del fidanzato si poteva siste-
mare in qualche modo.
Quella sera sono tornato
alla pensione dove alloggia-
vo camminando per aria!
La mattina dopo ho trova-
to ad aspettarmi due guardie
della Sicurezza: per la mise-
ria) Mi ero scordato di rien-
trare a bordo! Così mi sono
fatto dieci giorni di rigore...
ma questo non sarebbe sta-
to mente, se non fosse stato
che. subito dopo avermi re-
cuperato, l'Enterprise aveva
lasciato l'orbita e si era ri-
messa in viaggio: ogni ora
che passava, mi portava de-
cine di parsec lontano dalla
mia T'Ling Ero disperato!
Fortuna che la mia ferma
stava per scadere.
Quando gli ho spiegato il
motivo per cui non intende-
vo più rinnovarla, il Capitano
non ha fatto commenti, ma
mi ha guardato in uno strano
modo, Certo, lui che è tanto
amico del Signor Spock, non
poteva venirmi a dire che,
per un Umano, l'idea di spo-
sare una Vulcaniana e una
pazzia, ma io l'ho capito lo
stesso che era proprio cosi
che la pensava! Del resto,
me l'avevano già detto tutti,
ma a me non me ne impor-
tava niente: ormai ero deci-
so' Una volta ottenuto il
congedo, sono tornato di vo-
lata su Vulcano e ho cercato
subito T'Ling. Lei è rimasta
sorpresa: credeva che, dopo
quello che mi aveva detto, io
avessi rinunciato, lo le ho ri-
sposta: «Ma che, sei maria?
Non CI penso nemmeno!»
Allora lei, come se fosse
la cosa più naturale del mon-
do, mi ha spiegato quello
che avrei dovuto fare per li-
berarla dairimpegrto con
queir altro e IO ho detto an-
cora: «Ma che. sei matta?
Non Ci penso nemmeno!»
Allora lei si e offesa, ha
detto che. se la pensavo co-
si. voleva dire che non ci te-
nevo abbastanza, lo le ho ri-
sposto che CI tenevo moltis-
simo. ma che questa cosa
del duello mi pareva proprio
una fesseria e che, secondo
me. le cose e gli animali si
possono mettere come po-
sta di una competizione, non
le persone! Questo deve
averla impressionata, perchè
mi ha chiesto come o rego-
liamo noi Umani in simili
frangenti, lo ho risposto or-
gogliosamente «Ci parlia-
mo. da persone civili, e cer-
chiamo di arrivare a una so-
luzione!».
Naturalmente non sono
stato 11 a spiegarle che que-
sto è ciò che vorremmo ma
che in realtà non succede
quasi mai' Comunque siamo
andati a parlare col fidanza-
to. Certo, se quello fosse
stato già nei periodo del
pon-farr. sarebbe stato un
guaio, perché, quando sono
in quello stato, coi Vulcaniani
proprio non ci si ragiona! In-
vece era normale e ragiona-
va benissimo: ha detto che
pure lui SI trovava in imba-
razzo, perché da un po' di
tempo aveva conosciuto una
giovane vedova, che lo attiz-
zava di più {--- veramente
non ha detto proprio cosi,
ma la sostanza era quella!).
Visto che nessuno di noi
aveva un nobile casato di cui
SI dovesse difendere l’ono-
re, ci siamo accordati pacifi-
camente lui SI è sposato la
vedova e io mi sono preso a
T'Ling.
Naturalmente dovevo
guadagnarmi da vivere' va
260
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
StORYWARE
L'angolo delle news
Sembra che l'editoria elettronica sia eiynta agli orwri bella crona-
ca; vanno moltiollcandosi articoli e servizi Qiornalistici su questo
nuovo mondo, ed anche l'industria del libro propriamente dette sta
muovendosi, preannunciando interessanti novità sulle quali vi terrò
il più possibile aggiornati. «Liber ùben nel frattempo continua a
pubblicare libri su floppy disk (ci sono delle novità m catalogo, di cut
avrò modo di informarvi meglio sul prossimo numero di MCmicro-
computsrl. lieta che finalmente l'argomento susciti un po' di inte-
resse anche sulla stampa non specializzata Da questo nnese abbie-
mo deciso di iniziare la distribuzione degli «elettrolibri» anche pre-
vio invio di denaro In un primo momento si era stabilito di non ri-
correre a questa forma di distribuzione, chiedencto agli interessati
solo il floppy disk e la busta preaffrancata per la restituzione (for-
mula che rimane valida), poi ci siamo resi conto che per alcuni
può essere scomodo questo via vai di pacchetti. De oggi, dun-
que. é possible nchiedere i titoli dal progetto
Manuzio anche inviando 5.(X)0 lire m contan,ti
in busta chiusa al solito recapito: uLiber Li-
be'» c/o Marco Calvo - Via Cma, 4Q - 00144
Roma. 1 titoli attualmente disponibili sono;
«La Divina Commaóia» di Dante Alighieri, ni
Malavoglia^ di Giovanni Verga. *Dei Sepolcn » di Ugo
Foscolo. ‘Elogio della Follia^ di Eresmo da Rotterdam,
e «La Badessa di Castro» di Stendhal (gli ultimi due per
gentile concessione di FreeBook - Edizioni LibroLiberol. Chi
decidesse di ricorrere all’invio del floppy Ida 3, 5") e della busta par
la restituzione, ricordi che l'affrancatura è di lire 1.850.
E di nuovo ih libreria l'antologia di William Gibson «La notte che
bruciammo Chroms»; questa volta la Mondadon ha inserito i rac-
conti che hanno dato vita al genere cyberpunk nella collana l'Inter-
no Giallo». Non ho ancora avuto modo di vedere questa nuove edi-
zione, pare comunque che la traduzione e la scelta Idifficiiissima)
dei termini tecnici questa volta sia stata più accurata e fedele allo
spìnto deirorigmafe. Nel caso voleste dare un'occhiata, non avrete
difficoltà a trovare il libro nelle maggiori librerie.
Sono cosi rare le iniziative nel mondo della fantascien-
za In Italia che ogni volta che mi è possibile ne parlo
volentieri. Nasce in questi giorni il bimestrale «Weu-
za/», che tratta di realtà virtuale, fantascienza,
netwo'rk, u.f.o., suoni futuri e media. Il bigliet-
to da visita dalla rivista cosi recita: «Neural, il
puma bimestrale di cultura cyberpunk, nasce
col preciso imgnio di indagare su tutto ciò
che le nuove tecnologie ei sfanno mettendo a
disposaione e del loro impatto con la nostra cuìfurs». Coste 6,5(X)
lire, SI vende nelle librerie Feltrinelli o per comspondenza {telefona-
re allo 080/41 .09.50. fax e vocel .
bene che T'Ling aveva il suo
lavoro in casa di Sarek e che
la Signora Amanda (che Dio
la benedica!), appena ha sa-
puto che ci sposavamo, le
ha subito aumentato lo sti-
pendio e, con la scusa che
sulla Terra si usa cosi, ci ha
‘fatto un sacco di regali di
nozze, ma mica potevo farmi
mantenere da mia moglie!...
Questo sulla Terra non si
usa e neanche su Vulcano!
il fatto è che l’unica cosa
che so fare bene è cucinare,
e QUI di cuochi terrestri non
c'è molta richiesta, anzi pro-
prio per mente! Cosi ho pen-
sato che, se nessuno mi da-
va lavoro, l'unica soluzione
era darmelo da me. prima di
spendermeli tutti ho preso i
risparmi miei, quelli di T'Ling
e qualcosa che mi ha presta-
to mio fratello Pasquale (ha
preteso un interesse del
18% lo scornacchiatoli e ho
messo su un piccoio locale:
«DA GENNARO, PIZZA VE-
GETARIANA»... beh, che
c'b?.. Perchè ai Vulcaniam
non dovrebbe piacere la piz-
za? È un alimento semplice,
naturale, perfettamente indi-
cato per la loro dieta! E poi
la pizza piace a tutti quanti!
Quello di CUI non avevo te-
nuto conto è che per loro, se
uno ha una casa, è illogico
che vada a mangiare fuori...
Eh, all'inizio me la sono vista
proprio brutta! I miei soli
clienti erano stranieri di pas-
saggio Terrestri soprattutto,
ma anche Andonani, Tellariti,
persino un paio di Klingon
impiegati airambasciata, ma
di Vulcaniam neanche l'om-
bra I (^erto, potevo tirare
avanti, ma non come spera-
vo lol Poi un giorno, final-
mente, ne è entrato uno; lo
conoscevo di vista, lavora in
un ufficio qui di fronte... si è
messo a sedere, si è studia-
to il menu da cima a fondo e
ha ordinato una pizza al col-
lodorn: non ci potevo crede-
re! Ero cosi contento che
non volevo farlo pagare, ma
quello mi ha guardato come
se gli avessi proposto di ba-
ciarmi. e quando ho cercato
di spiegargli che era perché
lui era il mio primo cliente in-
digeno, nii ha guardato an-
che peggio. Alla fine mi so-
no arreso! .. Però, dopo
qualche giorno, è tornato
con un collega. Un po' alla
volta hanno cominciato a ve-
nirne altri, quasi tutta gente
che lavora nei dintorni: ave-
vano capito che se uno deve
mangiare e c'è un locale do-
ve SI mangia a portata di ma-
no è logico servirsene, spe-
cie se si ha poco tempo a di-
sposizione; e quando un Vul-
caniano trova una ragione lo-
gica per fare una cosa, la
fai... Ce ne sono certi che
vengono qui tutti i giorni da
anni.
Piano, piano mi sono leva-
to tutti I debiti e adesso c'ho
pure un forno nuovo, di quel-
li regolati dal computer, che
si può programmare perché
riproduca esattamente la
temperatura e la diffusione
di calore di un vero forno a
legna, cosi la pizza viene più
buona!.,. Anche se, per la
maggior parte dei miei clien-
ti. potrei farla pure col sinte-
tizzatore che non se ne ac-
corgerebbero nemmeno! .
Ma è una questione di se-
rietà professionale!
La cosa più importante è
che sono riuscito a levare
T’Ling dal servizio in casa di
Sarek. Certo, la trattavano
molto bene e la Signora
Amanda le era proprio affe-
zionata. ma sempre serva
era! Adesso lavora con me.
magari fatica lo stesso, ma
qui è lei la padrona! È diven-
tata proprio brava: quando
spiana la massa, facendola
girare per aria, è un piacere
vederla! .. lo le voglio bene
come II primo giorno, certo
non è che per noi sia stato
sempre tutto rose e fiori, un
po' di problemi li abbiamo
avuti all’inizio tei non riusci-
va a capire perché a me an-
dasse di fare l'amore tanto
spesso; capirai, qui gli uomi-
ni Si ricordano della moglie
una volte ogni sene anni, al-
lora le ho detto: «Arrore
mio, IO mica vivrà fino a 250
anni! Tu sarai ancora giova-
ne e bella. Quando io non
sarò buono più!... Allora, se
vorrai ti lascerò libera, ma in-
tanto fammi fare Qualche co-
sa!».
Lei ci ha pensato un po'
su, poi ha ammesso che era
logico e da quel momento
non ha più fatto storie; io,
però, ho dovuto imparare a
contenermi un poco, perché
mi sono accorto che, se mi
lasciavo prendere troppo
dall’emozione, lei, col fatto
che è telepatica, ci restava
tutta scombussolata, e que-
sto per un Vulcaniano è ma-
MCmicrocomputer n. 136 - marzo 1994
261
STOflVWAflE
le!.. Sembra che questo
problema ce l'abbiano pure
fra di loro: è per questo che,
prima di comirìciare. ■fanno
lutto un cerimoniale di pre-
parazione che consiste nel
toccarsi dappertutto, meno
che dove serve lo, a'i'imzio,
mi scocciavo a fare tutta 'sta
manfrina, perché ci vuole un
sacco di tempo e ceae volte
andava a finire che mi di-
straevo e quando, finalmen-
te, lei era pronta, a me non
m'andava piùl Poi, col tem-
po. CI ho fatto l'abitudine e
adesso mi piace purei
•tNeh. Sadule. sei già tor-
nato da scuola^. Bravof Vai
di là in cucina a dare una ma-
no a mamma, damme, bell'e
papà, su!"
Saduk è il mio figlio mag-
giora: un gran bel ragazzo!
Somiglia tutto a sua madre!
E poi è pure intelligente- a
scuola è il primo della clas-
se, mica come me, che ero
sempre bocciato! Magari gli
insegnanti ogni tanto si la-
mentano che e troppo viva-
ce .. vivace per come sono
abituati loro, perché rispetto
ai ragazzini terrestri della
Sua età è un santo, povero
figlio mio!... lo gliel'ho detto
a quei professori nQue//oè
pure figlio mio, mica potete
pretendere che sìa freddo,
imbalsamato, come un Vul-
caniano puro; non è logi-
co!». Un Vulcaniano, quan-
do gli hai detto che una co-
sa che pensa lui non è logi-
ca. lo hai messo a terrai...
Se poi. per caso, hai pure ra-
gione. ti sei guadagnato la
sua stima per sempre.
Certo, non è sempre così
facile, perché se ti fai pren-
dere dai nervi, allora non rie-
sci più a ragionare con chia-
rezze e quelli ti smontano
come un pupazzo. Lo so be-
ne IO, che devo combattere
con r clienti tutti i giorni cer-
ti sono di una pignoleria in-
sopponebiiel
L'altro giorno ne è venuto
uno (il tipo che ha l'aria di
pensare. «I Terrestri sono
tutti ladri»)... ha preso una
«Pizza alle 100 verdure»,
ueee, s'è messo a contare i
piselli, a misurare i pezzi di
cododorn! A un certo punto
non c'ho visto più, ho chia-
mato mia moglie e le ho
detto' «Per piacere, quello
servilo tu, sennò finisce che
io gli sbatto la puza m te-
Lei non gliel'ha sbattuta
la pizza in testa, ma dopo
averci discusso un poco, lo
ha guardato in un modo da
far congelare un pezzo di
prece, poi, con tutte calme
gli ha detto di andarsene e
quello se n'è andato... sissi-
gnori, se n’è andato!
Beh; questo bisogna rico-
noscerglielo ai Vulcaniani;
dalle parti mie, per una cosa
COSI, sarebbe successo il fi-
nimondo!
Comunque, a parte qual-
che piccola incomprensione,
non è che mi ci trovi male
con la gente di qui loro si
fanno i fatti loro e io mi fac-
cio I miei .. Certo, a voile mi
manca l’allegria dei miei
paesani (questi sembra
sempre che stiano andando
tutti a un funerale!!, però mi
basta guardare mia moglie e
I miei figli, perché mi passi-
no tutte le malinconie!
C'è solo una cosa che
proprio mi dispiace’ non po-
ter mai fare la Pizza Napole-
Eh già, perché un Vuica-
niano, se pensa di avere una
ragione logica per farlo può
spezzarti il collo con la pres-
sione di un dito lun giochet-
to che qua insegnano ai
bambini!), ma guai a mo-
strargli un'alice sott'olio!
Valli a capire ..
cin iNFonMnncn s.r.i.
Via O. Marradi, so 00137 ROMA
S 06-t680tn« (lOOOOTO fax 06-MM1t77
PCMAINT S.r.l.
Via S.C. «bba. IO tOO» MIUNO Uugglo
? OSO-t7Stlia fax 0S«-tT8tltS
Olivetti
PHILOS 11
NOTEaOOK2MB
RAM, 38651-25 MHZ
IhTTEl. HD 60 MB, FLOPPY 1.44 MB, LCD RHRO
LLUMINATO VGA 64 GRIGI, USCITA SBIIALE
PARALLELA, BATTERIA RfCARICABILE, ALIM EN-
WORE TRASFORMATORE, BORSA, MS-DOS,
WINDOWS 3.1, LOTUS ORGANIZER. GARANZIA
12 MESI.
PROPOSTE SCONVOLGENTI
HARD DISK
-i6 jp py. » W5 C0NN5» VBOCt
OFFEWaiV.TATA 269°**°
STAMPANTE A COLORI
5tMlC’»*0CCWNN6.94O-i 1»
CPBTEStNAACOlW 299000
Olivetti QUADERNO
» 'J-NOTHOOrNKV» 1M3»XV
•,D SO MB MS-DOS SO, SW PER
•'E=50NAt MNNNG. CAVO l>E?
■TViNCAZONE 4^^000
QUADERNO 33
5U»-MO!ÌDOOf 603M 4 Mi «AM
-ID60MB MS-DOS 60 WNCCMS
31 LOTUS ORGANZE?. LCD
RETTO LLUM. NATO 2 49Q^
EPSON ACTION NOTE
NOTESOCK 6 M3 «AM. Ae6SlC-33
MHr H01Z& vii HOPI^l Ma
lO VGA 32 6RG. BACn.eHT
SEH/M3. BI.TTÌ2A «CMCmU.
AlMENTATfBOCA
OKI FAX
Ole 450 OMOLCGATO. TAOlO
aljiomazcocaata. COMMUTAZO
NE TtLEFOMD FAX CON AWSO
VDCAIE. IU5MSS OK D FKR TA 1 6
tONAlTAOWOO Ò9Q0W
PC A PREZZI STREPITOSI
Mouse in omaggio per ogni PC acquistato
1.44 Mfi, SCHEDA VGA 256 KB, 2S-1P-16, MONITOR QQO -
SVGA COLORE 14“ 1024x768, TASTIERA (NO HD)
PC 4B6SLC-33 MHZ CYRIX, 2 MB RAM, FLOPPY
D£K 1.44 MB, VGA 256 KB, 2S-1P-1G, MONITOR
SVGA COLORE 1024x768, TASTIERA ESTESA (NO HO)
PC 4860X2-66 INTEL 256 KB CACHE., 4MB, 3 LB 0 AQCk 000
FD 1.44 MB. VGA 256 KB, 2S-1P-1G, MONITOR fciV
SUPER VGA COLORE 1024x768, TASTIERA (NO HD)
1.190
000
FLOm'OBVEIMMB
l-lASb DISK 40 MB AT-6US
HARD D&K 170 W AT-BUi
HARPOSICZ15WBAT-BU5
HARDOISK25DWBAT-BUS
MB3U SX-40MHZ
MB3M DX-40126K CACHE
MB466DX-33 2S6K3ia
MB4a6DX2-66 2S6K3UB
aMM 1 M&.70NS CON PARITÀ’
MONrt VGA COIORE TRI 0 31 W
MONIT VGA COCCUS TRI 0.28 14"
69.000
199.000
360.000
430.000
470.000
135.000
Multimedia
TAPE BACK-UP ARCHNf 250 MB
lOGItKH FOTOMAN
LOtaiKHSCANMAN 256 B/N
lOOfTKH SCANlMAN COtO fa
lOGITECHEASVTOUCH
TAVaO PORTACDMPUItR
SOfPASOUNbeUtSrtR /n>2
COPPIA AlTOPARiANTI m-fl
CIH ROM SONY INTERNCHCTRL
CD-ROM MITSUMI PHOTO CD
ADAPATORf VGA - TfLEWSOfiE
VIDEO BlASItR fSAMl CRUBBeH
MOUSt TRUEDOX 4 CaORi
TLEVOK3 SCAH CON SflTONlA
XyrSIKDC AttótOMICO
SCHERMI AtVTfilR£SS03M
360.000
860.000
330.000
600.000
540.000
99.000
209.000
26.000
399.000
190.000
590.000
22.000
520.000
2S.000
nere hi reuisirrili dalle napunveCnsu
'ndiefT*i SI inlWxJono lVA.19XBi
Orarla . tunaoi \MnBva> Q <3 e 14 30 TASP
262
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MEGA Shareware =
oltre 1000 titoli ...
... a L.6000/DÌSCO per ordini di IO o più dischi
... a L.7000/DÌSCO per ordini da 1 a 9 dischi !!!
Tutti pracrammi esenti da virus, accuratamente selezionati dai nostri specialisti
t nell'ultima versione disponibile. Spedizioni anche espresse in tutt'ltalia.
TELEFONA, AVRAI IL SUPERCATALOGO GRATIS A CASA TUA !!!
tieli
\l/^
k
ILU. 80F l-HARE U
PAINTSROP PRO 2.0 (Wl 247 )
WIRLiTE (WI 304 ) EccazKn
MicROSOKI POLITE par OC
NA'IMXWS Comprime gli EXE Wmdc
lawatidoli «seguiceli' Su 3 *
rBACriMT PEB WINDOWS 17 3 (Wl ISI) K
WINMOBPN1 2(WI30S)FANTASTICO"'Morph
PRINTER APPRENTICCE E
TRUE TVPe FONTS INSTAUEH 2.
CGMCUPARTBORDERS|WI301| C
PIXFOLIO I Wl 284) Per ctaare caleloghi dell» vs
to^lo Solo3-V2H[3
TRUE TTPE FONTS CC3LLECT10N VOLUME
WINDOWS MULTI CONFIG (Wl 274 ) OueHo
seld' Ihledi ORPesMciandovii
ri:_
- OC>ai<ieA 225 , 6 A 22 e.eA 227 -n. 3 DiSC)v|
Doc« We". K«o luiwno cv«iar«.g 0 «iia ID
Sptiwsre. usouiAinenisMnen perde re! Rictvede
we. 4 MS RAM. SsundBlesler sQUS. Su 3'VZ
• DOOM TDOLS |(àA Z 2 SI Palches. Inschi per
«rerrtaro imiriarlali s irrollo attrg per chi gioca s
Owm SsUsu 3 M/ 2 .
NITERAID (GA 217 ] ViMie la oonvenziene di
CmviBnonemaiaiaiecosi aiveneme' Spaia ai
paiacadLdislil Gralica e audio ver)' OK
(VGArSBIaslor) Riefl a')!?
HEXXAQON IGA £ 23 ) SplenOido gioco con
tcaccnKiBesagonaie graiicaVGA.SoundBlasiar
Solo su 3 ’ VZ
SOLAR WINDS (SA 2241 Ol
spaziale auvincente. gralici
ScHindGIaeler Solo su 3‘ì/2
tT.'
COMPVSHOW 2000 1 .0 (OR 1 92 1 R
QFEG1.3C <QR23S|C
visualiAura i JPEG, supoorta le migliori SVGA
* SECOND REAUTY ISA 2«. GR 241 • i» 2
OiacSi) Do(» Uoreai. dai Fuiuie Crew il piu
graiico Oellanno.
ALCHEMY 1 7 (QR 222 |Convereione<)i 1 il
pu snjsi formati grafici, oonwersione aa 2
256 ccdon. cornprsesions JPEG Rich di
3 ' 1 Z Ver l>rrrlaUi a e 40 > 48 l}
NEOPAligT 2 IC (GH 105 ) Fauoloce
sueoorfa le migl lori SVGAfiaoa 1024 x 7691
mouee. i liles PCX e TIP m«ii i (oets a
h 3 - 1/2
HOMEPLAN 25 (EDI 7
grafica 256 colon e lile Imitei.
DUAL MODULE PLAYER 2 6' (WU 124
PUyingliies MOD(anchacdmpr«sci|auqua>s>a!
scheda audio, supporto GUS e VQA migliorato
COILECTION VOLUME 2 (MU1 1 5
«discbiJUnagrandi
GEDIT 3.0 (UT 234 ) Il
VSUMX 4.01 IUr 2 S 6 Uinsi«eraI»le Banca
gali SUI viTvs.in vemoreaggioinaia. SolotuHD.
. RESIZEABLE PAM DISK 2 OS lUT 267 ) Una
laniaalica utifify gai craara RAM Diali
ndimensionalxli «azzardili, senza reOool'
- SHEZ 9 6 (UT TBO) EcceHanW Shell per i
programmi compallaton. ore con aupporto per gli
apanned liOs di PKZIP'
CATDISK 7 30 (UT 234 ) Il larrosa prograimna
rt catalogaziDnedischeni SoIcsiiS'IZ
• CATDISK 7 X DPMI (UT 2621 Eettnsene di
CAT DISK m grado di sfruiiaro la memore eaiesa
RKNedeDFMI serve I
ompaiibile I OON DOS. da provare"' Solo su HD
CONFIG 7 OSE (UT 2901 EccezHonaN <)miii(o,
conoeoe nei luo PC mene Cym466. Penuum,
5 CAN 9 23 V 1 12 (UT 229 ) L uRune release dal
imoee emivinje di McAfee SoiseiuS'iZ.
TBAV 6.10 (UT 253 ) Faniaatico anliYiius eorr
sysiem. pervelocia esKureue da record!
FRINTGL 1 M(UT 27 S)EccazionaleBmuiaiorB
dipIcllerinlormalaHPQLncarustxlepiù ctilliise
siampanb'
NCAV 4 t CUT 276 ) Ottima Shell per files
crsmpiessi OoOicaa a NC 3 0 e quindi VC 4 0 ’
TWE VOLKOV COMMANDER * 0 (UT 279 ) VC
dona Or Norton Commander
d.O cor mocUe mglione'
4 PRINTi' 4 BOOK 4 15 (UT 270 ) FavoUna uliliUes
pnrNPI-iserJat'DesKJal. per stampare liles ASCII
CLIPPER PCX LIBRARY (PR 173 ) Lil
gesbonedifiles PCX per programmatori C
SVGABGI 5.0 IPR 153 ) Ecco per gli uts
linguaggi Borland, una sene di liS/erM BC
supoodars le imglieri SVGA
OFLATS OIPR ISO) LPréne per piogremme
C.p*rciaarefirsgraminiefinri>esie. menu m
eie Sorgenb lodusi'
TELEMATE4 12(TE 144, TElz
EXTRAGIHL HIGH OUAUTY IMACES (AO 206 .
A 020 /-d 20 iscni|Favoios>nudidiRrimaciesse.
praticamenie il meglio nel suo genere Sono lulu
GIF a 256 color, ncrieos ns deco OR 193 o
ermili SdosuS'lZHD
GIRLS HIGH OUAUTY IMAQES Ida AD 206 Imo
s 0 AO 2 l 9 -r 12 discniacQuisi£paisi(< 90 larTnenie)
Immagini e nudi di modella oilirria Quaiiia Sr
luld GIF a 296 colon nctuedeiis disco GR <6
ijiimmegihihi-puellY Sonotudi GlFa 2 S 6 colon.
iichiacle na disco CR 163 o simili Solo su l '~
PORNO HIGH OUALITY IMAGES VOL II
232 . AO 233 AD 234 AD 235 ■ n. 4 Dischi)
Immagini ponodiaiia guaina Sonotutii GlFa 256
cQlari.iKniederis docQ GR 183 a simili Solo su
3 - 1/2 HD
SIMUSEX (AO 2041 Una sena di sunulaziom
erobchemieraniveOimVGA. nchede mouse |H
supporta Sound Blasie"
STRIP Pr^ER VGA |AD 103 ) Bel gi^ di Str
DEEPDEMO (AD 194 ) IRagazza nuete una *go
prolonda- davvero Kcezionate RcheSe VG,
dnve da 3 ' 1 Z ed HO
DOIilTGAG(ADig 5 )PergiiamarvliSel - 59 - i
prime piarlo metto divenime Ottima la gralic
Richiede VGA ed hard disk
GOOOWN (A 0 197 ) Fate queste seiteneai vos
eme il vostre PC tempre dapprma NeeeèiSj.
napeisisddanirBrMies'pd. fentmmila.VGA.HD
PLUNGE (AD 1991 Par i man 5 del secondoc
RiCliiade VGA ed hard diali
Ricorda, puoi ordinare per telefono, FAX
o posta ... e parteciperai al favoloso concorso
muMmedlale a punti offoto da "The Bks f
Vogliale spedire i seguenti disctii indicali dai codici, formato: □ 3‘1 Q 5"1.
Toialedischi n xlire /cad =iire
Pagamento contrassegno (lire G.OGO) ° lite
Espresso postale (lire 6-000) =liff
Espresso correre (no contrassegno) (lire 10.000)
Spedizione contributo fisso =lm
Totale del pagamento - =lifE
NOME TEL _
INDIRIZZO
_ LOCALITA'_
Per la fattura si specilica codice fiscale e partita IVA:
Pagamento
Q ASSESNOOICPC NONTRASFERlSlLEINCLUSO |
□ Al postino in contrassegno |
□ Versamento suc«: POSTALE N tosiseoa (Ricevuta o fotocopia)
□ Vaglia POST ALe(HiCEVLrTAOFOTOcopiA)
.... Info Data Communìcation
Via Falvo, 20 • 8Q127 NAPOLI - Tel. 081-5799151
di Fiiitescti Ca'ia
Sono stato a Las Vegas e
faceva un freddo cane. Ci
sono arrivato di notte
arrivando da New York e a
New York c'era il ghiaccia.
Gli aeroporti americani
erano deserti e pieni di
vento.
L'America ha ricominciato a
consumare cori violenza e
godimento e sembra che
proprio le tecnologie,
perché sono la loro droga,
stiano spingendo con forza
gli USA verso ia rinascite.
Ero andato a Las Vegas
giusto per quello.
Las Vegas è una realtà
virtuale, un simulmondo
piovuto su un deserto.
Agli americani sembra
PW Awenifflento I
Sim City 2000
Wifl Wright (USA)
Maxis (USAI
PC e Mac
P"-'« I
«Nessuno avrà voglia di
tare il sindaco col compu-
ter». Alla Maxis ‘sta frase se
la sentivano dire un giorno si
e l'altro anche. «Dateci retta,
ragaz2i; lasciate perdere, de-
dicatevi a qualcosa che ven-
da...». Will Wright pensava
di essersi già dedicato a
normale aver costruito un
luna park gigante in mezzo
alla sabbia. Sembra normale
alla loro natura protestante:
chi ha lavorato he diritto al
riposo e in un certo senso
anche al vizio. C'è un luogo
per il lavoro, uno per il
ripose» g uno per il vizio.
Non mischiateli mai, per
carità.
Las Vegas non mischia le
cose nemmeno un po'.
Sono tutte lì. allineate: il
gioco, il sesso, la luce, il
giorno e la notte. Non si
può fare confusione.
Così questa città simulata
(versione moderna del
saloon dei cow boy e dei
cercatori d'oro! sembra il
qualcosa che avrebbe ven-
duto: la versione interattiva
di una città, il modello simu-
lato di nascita e crescita di
un'urbe simulata. Sim City.
Poi, per fortuna, qualcuno
che c; credette si trovò, Wn-
ght aveva lavorato in passa-
lo per la Broderbund e pro-
prio la casa californiana deci-
se di rischiare. Massi, pro-
viamo, Al massimo ci rimet-
teremo qualche dollaro. Non
ci rimisero. Sim City vendet-
te centinaia di migliaia di co-
pie e divenne il titolo più
convertito della stona del
software. Ne esiste perfino
una versione Pen Pad e solo
per la versione SuperNinten-
do, sembra che Wright abbia
portato a casa due o tre mi-
lioni di dollari di royalty.
Questo accadde cinque
anni fa. E migliaia o milioni
(ogni user può farsi la sua o
le sue città simulate...) di
città 8 cittadine dopo, ecco
la versione 2000 di Sim Ci^,
Con quali possibilità? Vedia-
mo.
Intanto resta certo che
questo è un simulatore di
città. Il suo obiettivo era e ri-
mane quello di darvi tutti gli
luogo naturate per una fiera
come il Winter Consumer
Electronics che vi fa vedere
come sarà il mondo quando
sarà stato filtrato dai nuovi
media pseudosimulanti. E
certo è meglio e più
divertente di Chicago che è
solo una terribile metropoli
con i grattaciefi più alti del
mondo e / ristoranti peggiori
del medesimo.
E Las Vegas ha un refresti
dello screen veloce quanto
quello di un PC Pentium o
di un Crimson Silicon
Graphics: dall'anno scorso il
castello/hotel gigantesco e
fiabesco deirExcalibur che
pareva ineaneeliabile dalle
retine, è già stato
strumenti necessari e utili
per fare a dovere il vostro
mestiere di sindaco. E per
questo CI sono tutti i tool
che già c'erano in Sim City,
Cos'è cambiato allora? Un
sacco di cose e tutte, a sen-
tire Wright, grazie ai suggeri-
menti degli user. Comincio.
C'è un nuovo help Sy-
stem In linea che vi spiega
senza che dobbiate cercare
sul manuale che cos'è e a
che cosa serve ogni icona e
comando del toolbar.
La finestra di edit che
disinstallato dal mega hard-
disk della città, back-uppato
dai due nuovi sogni simulati
del Luxor, una piramide alta
non so quanto con una
sfinge a grandezza naturale
che dagli occhi spara due
laser che arrivano
all'aeroporto di Los Angeles
400 km più a ovest, e
dall'MGM. una giungla di
vetro e cemento con un
gigantesco leone
all'ingresso che c'ingoia
tutti.
Ma sul Winter CES e sulle
sue novità d'informatica,
videogame e multimedia da
divertimento potete leggere
in coda a questo stesso
PlayWarld.
c'era in Sim City non c'è più
e adesso c'è la City Win-
dow. E questa è forse la no-
vità più bella e gradita a tutti
i Sims: la grafica è bellissima
e isometrica, ha tre livelli di
ingrandimento e può essere
ruotata. Resta sempre attiva
anche se altre finestre la im-
panano momentaneamente.
E proprio la visualizzazione
completa e dettagliata sarà
(è già perché so che Sim
City 2000 sta vendendo co-
me poche volte è accaduto
ad un titolo..,) una sua csrat-
Index
Eccoci al sommano di questo numero di semi-primavera I 3
Awenimer»ti sono dedicati a tre titoli PC. due su CDROM e uno
su dischetti. Comincio dall'ultimo che è di sicuro il più interessan-
te; SI tratta di Sim City 2000
Gli altri due sono Meli Cab (che esiste anche per Mac come
del resto Sfm City 2000.. .1 e fiebel Assauft il celebratissimo
CDROM oniy della Lucassrts.
Questi titoli e tutti gli altri citati m PleyWorid li trovate da Per-
giocoa Milano e a Roma.
Seguirà un numero di Bf®. la rubrica alfabetica delle software
house più importanti della stona dei videogame, dedicato all'ame-
ricana Microprose. e una rapida sezione Panorama che vi raggua-
glierà anche su alcuni titoli del Winter CES di Las Vegas Veloci,
allora, che si parte.
264
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1994
PLAYWORLD
teristica vincentissima.
Adesso si vedono ancora
meglio le case e gii edifici. I
parchi e lo zoo. I porti e gli
aeroporti. Si vedono quasi vi-
vi gli uomini simulati nelle lo-
ro macchinette, i mostri e le
catastrofi, le rivolte e tutti gli
avvenimenti della città simu-
lata. Un bellissimo Lego in-
terattivo.
Un'altra novità determi-
nante é l'editor di terreni.
Stavolta, a differenza di
quanto accadeva in Sim City,
potrete costruire tutti i diffe-
renti tipi di città che vi andrà
a gemo. Non ci sarà mai un
altro editor di terreni vendo-
* (disastro), • • (non simula-
re), * * *** (interagire con ceu-
•••• (da simulare).
••••• (interagisci o muoril
to separatamente. E potete
anche fare le vostre città su
qualunque terreno senza
che ci siano zone predeter-
minate. Qualunque forma e
qualunque e qualunque di-
mensione delle tre zone di
base: residenziale, commer-
ciale e industriale.
In Sim City 2000 è consi-
derata anche l'altitudine e il
sottosuolo del terreno.
La terra ha 32 livelli in al-
tezza e quindi si possono eri-
gere città in piano e in mon-
tagna, E c'è posto nel sotto-
suolo per gii acquedotti e
per le subway.
E infatti l'altra novità è
che oltre i treni possono es-
sere messi a disposizione
dei cittadini anche servizi di
metropolitana. Con stazioni,
etc, etc. Una cosa nuova
che mi è piaciuta un sacco è
l'idea della connection tra
cittadini e mayor attraverso i
media. Democrazia simulata.
Adesso sono i giornali della
città che CI danno un conti-
nuo aggiornamento su come
i nostri Sims ci vedono e se
CI approvano o dobbiamo
aspettarci una bella riot.
Hanno sostituito la vecchia
evaluation window.
Velocemente le altre cose
nuove più importanti: ospe-
dali e prigioni; scuole, uni-
versità, biblioteche e musei.
Parchi, zoo, stadi e manne.
Statistiche in tempo reale
sulla popolazione simulata:
età, aspettativa di vita, livello
di educazione. Monitoraggio
sulla situazione economica e
sui tipo di industrie delia
città. Finestra sui vicini. Mo-
nitor sulle citta viciniori e sul-
le loro popolazioni. Fine della
solitudine urbana simulata.
Bellissimo per finire il siste-
ma delle ordinanze del sin-
daco: per nuove lasse, cam-
pagne educazionali, etc.
Città simulata. Un model-
lo sempre più vertiginoso di
simulazione urbane.
Funziona? È realistico? A
me sembra un gioco molto
serio e molto «pencolosoi».
Questa è sul seno realtà
virtuale e in questi simul-
mondi spariranno per sem-
pre molti esseri umani. Di-
ventati abitanti felici di un
realtà simulata in loop.
PW Avvenimento 2
Nell Cab
Pepe Morano (USA)
Time Warner (USA)
PC COfìOM Windows CDPOM
Mac
Ormai sono anni che vi
parlò dei CDROM. Dite la
verità: vi ho fatto quasi sem-
pre investire bene i vostri
soldi no? Beh allora se di
soldi ne avete ancora un po'
e avete un PC bello podero-
so e con la SVGA, è il mo-
mento di mettere le mani su
questo Meli Cab. Volete sa-
pere perclYé? Leggete, fra-
tellini. leggete.
Chi à questo Pepe More-
no. Vi dice niente Batman:
Digital Justice? No? Mah,
vuol dire allora che non vi
piacciono i fumetti un po'
strani. Justice fu pubblicato
qualche anno fa su Corto
Maltese e dette il vie ad una
serie di nuovi comics un po'
strampalati, simulatelli anzi-
ché no. che rincorrevano la
moda un po' triste e poco
messa a fuoco del cyber e
cercavano di dare una faccia
nuova s vecchi eroi del fu-
metto. A Batman toccò di
morire e rinascere simulato,
avversato, in un tragico loop
ricorsivo, da un Joker verda-
stro e morphato. sintetizzato
in un virus. Beh quella stona
e quei disegni erano di Mo-
reno. Cosi come di Moreno
è questo Nell Cab.
La stona di questo
CDROM è parecchio inge-
nua e semplice. Mi ricorda i
vecchi videogame da una
parte e i film sul ritorno al
passato dall'altra.
I vecchi game perché il si-
stema di check è quello più
«antico» e mutuato dal flip-
per: tre vite e non le finire:
una canea d'anima (cioè
energia) e non finire nem-
meno quella. Che succede
se le finisci? The end fratello
e SI ricomincia!
Perché i film di ritorno al
MCmiCrocomputér lì. 1 38 - marzo 1994
265
playworld
passato? Perché all'Inizio di
tutto finiamo su uno di quei
taxi gialli disastratissimi che
cosi orrendi e sporchi ci so-
no solo a New York (e sco-
modi e molleggiatissimi che
ti viene il mal di mare...), so-
lo che lo vellow «hell" cab e
il suo malaugurato autista,
non hanno alcuna intenzione
di portarci dove diciamo noi.
Così va a finire che ci tocca
fare un periglioso viaggio si-
mulato nell'antica Roma, nel
Giurassico, in mezzo ai nazi-
sti e poi nelVinferno più peri-
coloso di tutti: New York
City.
Una storia convenzionale
allora, un'interazione non
strepitosa, d'accordo.
Ma finalmente un titolo
scritto da un vero professio-
nista dei tempi e dei modi
della narrazione visiva, un
prodotto multimedia visto
dalla mente di uno che sa
come scrivere una sceneg-
giatura visuale che funziona.
HeJi Cab è il primo vero film
interattivo in circolazione. Se
ci fosse il doppiaggio in ita-
liano sarebbe perfetto.
PW Awenìmenlg 3
Rebel Assaull
Lucasans IOSA)
PC CDROM
Rebel Assault è uno di
quei titoli che fanno decolla-
re le vendite di un nuovo
standard. Insieme a thè 7th
Guest (e presto a The Dig
che è il nuovo CDROM diret-
to addirittura da Stephen
Spielberg in persona,,,) è re-
sponsabile dell’acquisto di
centinaia di migliaia di lettori
CD per PC nel mondo. E
questo perché si tratta, final-
mente, di un titolo scritto
quasi appositamente per es-
sere un CD e non una più o
meno upgradata versione di
un game su disco.
Qui l'audio e il video sono
dispensati a piene mani e
c'é dentro un bel po' di Star
Wars cinematografico.
Sella forza, direte voi; la
Lucas aveva già m casa le
immagini di Guerre Stellari,
Giusta obiezione, ma anche
un principio strutturale nelle
prossime mosse della batta-
glia multimediale; non è un
caso che moltissime case ci-
nematografiche e colossi
deH'audiovisivo stiano en-
trando in scena in questo
universo; sono proprio loro
ad avere i magazzini pieni di
materiali che possono esse-
re riutilizzati in modo multi-
media. Esattamente come
hanno fatto alla Lucas per
questo Rebel Assault.
Premetto che non mi
piacciono i film di Guerre
Stellari a parte la scena della
Taverna Galattica che deve
essere nel primo. Però so
che in giro ci sono un sacco
di estimatori della trilogia e
anche molti che attendono
con ansia che ci siano noti-
zie sulla quarta edizione che
qualcuno assicura essere
prevista fra breve. L'ultima
volta che sono stato in casa
Lucas di tutto si parlava me-
no che di questo. L'efferve-
scenza maggiore mi sembra-
va concentrata sulla sorte
del giovane Indiana Jones
che è stato un mediocre
successo un po' dappertut-
to. Inclusa l'Italia. Forse, pro-
prio per questo, a George
Lucas verrà in mente che è
tempo di ritirare fuori
Skywalker e gli altri eroi del-
la lotta contro l'impero.
flebel Assault è assoluta-
mente un simulatore di volo
spaziale multimedia.
La parte più forte de! tito-
lo sta proprio nelle immgini
di volo e nelle sequenze ci-
nematiche piuttosto interat-
tive. La lotta contro l'Impero
è in una fase di stanca, Cosi
alcuni giovani piloti hanno
riunito i ribelli per cercare di
dare a Darth Veder una bella
batosta interattiva.
I protagonisti sono sei pi-
loti di vario grado e bravura
dei ribelli. Con questi piloti e
interagendo i medesimi, si
può volare e combattere in
varie modalità: votare in ter-
za persona, bombardare in
terza persona, volare in sog-
gettiva, sparare in soggetti-
va.
A parte queste situazioni
da tipico simulatore di volo
galattico, ci sono una sene
di casi speciali multimediali
e no. Fare a pezzi i Walkers
(ve li ricordate? Erano quei
cammelloni mutanti di me-
tallo e scemenza che poi
Jeff Minter aveva più o me-
no parodiato in Mutant Ca-
meis...); giocarvi un bellissi-
mo Asteroids (già, Asteroids
derivava proprio da una se-
quenza di Star Wars come è
noto,. .) tridimensionale che
dovete evitare gli asteroidi e
beccarne degli altri, quelli di
ghiaccio; spappolare i caccia
TIE prima che siano loro a
farlo proditoriamente con voi
medesimi e, finalmente, an-
nientare la Star Destroyer
che si leverà un grido di giu-
bilo Stellare.
E mentre vi divertite co-
me matti, la musica che sta-
rete ascoltando sarà quella
di John Williams con la Lon-
don Simphony Orchestra.
Ne hai fatta di strada povero
videogame...
266
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PLAYWORLD
Rapidissimi andiamo con un
po' di anticipazioni e uscite
vane anche dal \/Vinter CES
di Las Vegas. Un sacco di
cose interessanti e altre
meno.
Tecnologie umane e
interattive
jy|coine
Micreprose
Microflrose vuol dire sirrula-
lon di volo armati. Lo sapete ve-
ro.- Per questo il suo fondatore
e mentore, William Steanley
detto «wild», era un militerà di
camera giunto fino al grado di
colonnello della Usaf
Non so se cominciarono sa-
pendo esatiameme cosa vole-
vano diventare. Certo che Solo
Flight, il secondo simulatore di
volo 8 bit uscito sul mercato do-
po Il leggendario Flight Simula-
tor di Artwick. aveva già in sé
tutto il resto delle stona di gua-
sta company importante nella
stona dell'interazione.
Solo Flight vendette qualche
milione di copie e certo non fu
secondario nella velocissima af-
fermazione della casa america-
na. Seguirono rapidamente mol-
tissimi altri titoli, I più celebri for-
se sono F16 Strike Eagle e Gun-
ship (quest'ultimo è il simulato-
re dell'Apache Gunship, t’elicot-
tero di Rambo per intenderci...)',
ma praticamente tutti i mezzi
aerei della Usaf sono stati simu-
lati a 8 e 16 bit dalla Microprose.
Senza dimenticare i carrarmati e
le torri di controllo.
Fino al 1988 tutto bertissimo
e rapidamente, coerentemente,
la leadership mondiale nel
software di simulazione. Poi a
qualcuno viene l'idea di fare una
versione arcade di F15 Stnke
Eagle Un'idea che si rivelerà fe-
rale par la Microprose che per
un pelo non fallisce. Il progetto
sfuma dopo che era già stato
realizzato il prodotto e lascia
tracce indelebili sui bilanci, li co-
lonnello Steanley lascia e la Mi-
croprose viene assorbita dalla
Spectrum Holobyte Tra il 1990
e il issa escono intanto altri ti-
toli importanti dovuti in parte a
Sid Msiar, la componente crea-
tiva non militare della Micropro-
se Di Meier sono i due grandi
successi Civilizatipn e Raiiroad
Tycoon
PW Panorama
PC/ PC CDROM/
Amiga 3D0 CDI
Bene, la casa che in asso-
luto presentava il maggior
numero di novità probabil-
mente era la Interplay di
Fargo. Molle conversioni
multimedia di grandi suc-
cessi, la Interplay sembra
proprio essere stata scelta
dalla Maxis come suo con-
versore ufficrale. -E distribu-
tore. Escono versioni
CDROM Mac e DOS di Sim
Ant e Sim City e sono fatte
molto bene tuit'e due.
Altri titoli molto buoni so-
no Star Trek 25th anniversa-
rio e soprattutto il dungeon
irterattivo e multimediale
Stonekeep che ha una grafi-
ca e un'animazione come se
ne sono viste di rado Assai
di rado. Ultimo titolo di In-
terplay che vale la pena di
annunciare è questo X. plora
di Peter Qabnel che ha l’aria
di essere la prima anticipa-
zione di una nuova genera-
zione di titoli sul serio multi-
mediali che mixano musica
e immagini <e testo magari
parlato) fondendo le arti e la
comunicazione in una mi-
scela si spera gradevole e
interattiva.
Allo stand della Merit
Software del Texas aria
d'entusiasmo. Hanno mes-
so in borsa la società che
aveva fatturato nemmeno 5
miliardi nel 1&92 e si sono
vendute azioni per quasi 10
Cosi adesso hanno un sacco
di soldi per scritturare i mi-
gliori talenti dell’industria e
per questo hanno comincia-
to proprio con Austin, auto-
re per la Ongm sempre
texana, di Wìng Commart-
der 2 e Privateer. Austm si è
rimboccato le maniche e il
risultato è questo Harvester,
guardato e interagito al Win-
ter CES come una delle ve-
re grandi novità su CDROM
dello show, Autentico simul-
mondo alla King delle orripi-
lanti città di provincia ameri-
cane dove SI generano le
Bobbit e I mostri di
Milwaukee. La Meht faceva
anche vedere Starship. una
delle avventure spaziali di
massimo successo in USA,
che adesso sbarca con mol-
te ambizioni anche m Euro-
pa. È un simulatore di traffi-
ci e viaggi galattici di cui si
sono viste molte altre adi-
zioni da Starfleet in poi. Ma
pare che il genere sia sem-
pre di gran moda specie do-
po l'iniezione di entusiasmo
avuta dal risultati Incande-
scenti di Frontier di David
Braben
Allo stand Electronic Arts
facevano vedere i titoli di
una delle case che hanno at-
torno a loro il massimo en-
tusiasmo e affetto nel mon-
do: l’inglese Bullfrog. Dopo i
risultati ottimi di Syndicate.
il 1994 sarà una stagione di
successo sicuro e di creati-
vità Ho qui un po' di imma-
gini di questo ingegnoso e
bellissimo Theme Park, si-
mulaiorino alla Sim City di
generazione di parchi spe-
ciali per ragazzi e grandicelli,
pieni di intrattenimenti si-
mulati. di gioia interattiva, di
dinamici spettacoli virtuali
Costruite e gestite il vostro
luna park. Fra poco per PC e
CDROM
Di loro uscirà nel 1994
anche un simulatore di tap-
peto volante (giuro!) e uno
sguardo interattivo sul mon-
do marino, con i pesci che
nascono ed evolvono Titoli
Sidr Tre* Z5lh
Sig'st’iD
MCmicrocompirtar n. 138 - marzo 1994
267
tutti e tre creati anche per
diventare successi Nintendo
e Sega, centrati per un tar-
get tra I dieci anni e l'infini-
to. lollypop digitali per tutti
gli appassionati del mondo.
Altri divertimenti simulati
multimediali, eros. Arriva il
sesso interattivo.
Al Winter CES c'erano un
mucchio di titoli CDROM
porno che minacciano di di-
ventare migliaia ss. come è
già successo negli Stati Uni-
ti, anche in Europa il genere
dovesse rapidamente pren-
dere il mercato Per ora non
mi sembrano granché. Ho
qui sette o otto titoli della
XTC e della New Maehine,
che al momento appaiono le
case piu impegnate nel bu-
siness.
«Interagisci con noi!» as-
sumono. Solo che al mo-
mento non mj pare ci sia
granché da interagire; sono
foto cataloghi o anche ad-
venture video multimediali,
ma tutto quello che potete
fare è decidere che «argo-
mento" erotico preferite fre-
quentare.
Una specie di database
per «specialità». The Dream
Machine è il titolo più simu-
lante: la sensazione di parte-
cipazione è maggiore e la
sceneggiatura interattiva è
stata scritta da qualcuno
che sa cosa sia la comunica-
zione multimediale. Le im-
magini, poi. sono state gira-
te appositamente per il
CDROM e non rimontate da
vecchi videoporno- Tutti per
PC e Mac.
E finiamo con la TV da
faccia di cui vi avevo già par-
lato di ritorno dall’edizione
estiva del CES a Chicago lo
scorso giugno.
Virtual Vision sta avendo
un successone 6 ne esisto-
no già modellim portatili
adatti a mille usi tra cui an-
che quello di essere collega-
ti alle console e 31 computer
per videogiocare Ice n'è un
modello anche per sostituire
lo screen LCD dei note-
book) In quesfimmagme
vedete l'incredibile RX Den-
tai System per le visite
odontoiatriche. Robe da
matti
Ci vediamo il mese pros-
simo.
SOFT
MAIL
SoftìlUail é anche
speàalista in software
ed accessori por la
simulaiiene ai volo
rimativi didattica e
professionale su K!
TektonastOritoper
onSnaninosui
prodotti oppm per
ricevere gratuitamente
H fannso cataki^
compktiiacolon!
wssmmsmm - ^
iPtmssmsnmornnmmi
LA MU' GRANDE SCELTA DI PRODOTTI RICREATIVI PER MS/DOS (DISCHI E CO), TUTTA LA
GAMMA SOUNDBLASTER, I UBni/SOLUZIONE E QU ACCESSORI PIU' SINGOLARI IMPORTATI
PER TE DIHEnAMENTE DAGU U.S.A. NON AFFIDARTI A CHI SI IMPROVVISA;
DA 10 ANNI IL DIVERTIMENTO ELETTRONICO E' IL NOSTRO MESTIERE!
SoflM»! Oli prossimo Delfine potrà
• -.^onto M 10% VI' Piezp a< ISU-
iro (non (urruilibik con ime of-
(erttocDna«(MJNi
* iQileTlino infQimgijvo bimefuew
On Board con le ulnme novità se-
ti nonne da SoFtMaii ed u 'KUt-
ootii couNir. osvero l’angolo SoftMail
SPESE DI
SPEDIZIONE
UT. 10.000
PREZZI IVA
COMPRESA
QBIGUIALl
Sun«ry Italy
per fligtit imu-
lato» con canire
Dall in dotaciO’
i4 Oet cori Aircrati S Scrrwry Desr
gn«r oppure FSb. 2M0RAM, DOSE
Uro 1ZO.OOO
C'* Flight Simulotor Flight
Shop croi 01 zero gl aeraplan' con
c cariTteriFiKhe che dosKkri. po' pò-
jliiizzorti con FSS Pufr anche prò.
granvnire jn volo 'IdMUUiStilo per
to'? di amenture aunte «xhe l'ulen-
le di FSS piu inesperto
llighi Stvop include iku"' ae'ei g^a
i» in alta rìsolucione q-a'i'a*
Ure 119.000
PLAYWORLD
Divertimento interattivo e simulato
di Francesco Carta
Divenirsi con nnformatica. Possiùiie.^ Sì ceno.'
Faggin e attn avevano masso in giro e)a pochissimo il chip cha già a
Nolan Bushne" veniva in mente di farci il videogame. E forse la ruota venne in mente a qualcuno che vide
rotolare rudimentali palloni L 'uomo fa tecnologia per lavorare e poi la usa per divenirsi. E magari a volte
anche al contrario. Insomma l'informatica è una scienza divertente Una scienza interattiva.
Una scienza per produrre, rilassarsi e comunicare- Ma a che punto sono i tool tecnologie Oe macchine) d<
Questo divertimento interattivo e simulato? Se continuate a leggermi w dirò come la penso.
In Questo momento per divertirsi con l'infonnatica esistono una serie di modi.
Alcuni sono sul serio molto divertenti, altri meno. Ma il problema più grosso ce l'ha soprattutto chi deve o
vuole comprare una macchina nuova. Quale comprare? E perché?
Console
Oal 19S4 la Nintendo ha
invaso il mondo con le sue
macchinette per i videoga-
me. Uh anno prima l'Atari,
nello stesso segmento di
mercato, aveva dovuto por-
tare I libri in tribunale e di-
struggere nel deseno i ma-
gazzini della overproduzio-
ne. Come era potuto acca-
dere? Nintendo aveva sapu-
to razionalizzare produzione
e distribuzione del suo NES
8 bit, garantendo un control-
lo sulla produzione di video-
game e sulla loro qualità e
una sene di garanzie agli ac-
quirenti. Sulla stessa scia si
era mossa la Sega che con il
Megadnve 16 bit aveva ad-
dirittura anticipato Nintendo
che solo un anno dopo ave-
va meso sul mercato il suo
Super NES 16bit.
Attualmente il mercato
sedici bit è equamente divi-
so tra Sega e Nintendo,
mentre Nintendo mantiene
la leadership nei portatili con
il suo Gamaboy contro il Ga-
megear della Sega (il Game-
boy è monocromatico, ma
leggerissimo e rrcco di titoli
divertenti anche se un po'
difficoltoso da usare per via
dello screen LCD molto pic-
colo; il Gamegear è a colon,
più pesante, più costoso,
ma può anche essere usato
come tvportatile.-.). Guaio
comune a tutte le console
l’alto 0 altissimo costo della
cartucce dei videogame.
Si va dalle 50.000 lire di
quelle dei portatili fino alle
Ther^iniBndoCaiewBySystBin
Console multimediali
tsO.OOO e oltre di alcuni ga-
me sedici bit. Particolarmen-
te buoni sono i titoli arcade,
spesso derivati dalle sale-
giochi, e I plaiform come il
bellissimo Super Mario
World incluso gratuitamente
nel SuperNES o Sonic thè
Hadgehog della Sega.
Hanno molto appeal so-
pratutto tra i giovanissimi e
possono essere collegate
direttamente al televisore di
casa evitando il costo del
monitor.
Secondo me raggiunge-
ranno il picco di vendite in
questo 1994. dopodiché co-
minceranno a perdere terre-
no a favore di altre macchi-
ne.
Sega e Nintendo non so-
no mai state minimamente
impensierite da concorrenti
in questo segmento, il più
grande, del mercato. Ci han-
no provato due volte Com-
modore ed Alari. Commo-
dore cor un C64 console ri-
tirato dal mercato quasi su-
bito e quest'anno con il
CD32, console derivata
dall'Amiga 1200 con un di-
sco ottico 3 doppia velocita
di lettura. Lanciato in Europa
a Natale, ha avuto un'acco-
glienza buona m Inghilterra.
Alan, invece, è andata ini-
zialmente benino con il suo
Lynx (il migliore dei portatili,
ma pochissimo supportato
dalle case di software...)
che adesso sta sparendo dal
mercato e ha lanciato di re-
centissimo il Jaguar, una
macchina che dovrebbe es-
sere a 64 bit e che si do-
vrebbe avvalere della poten-
za di IBM come partner di
produzione e distribuzione.
Al momento è troppo presto
per dire come andrà, ma il
videogame Jaguar che ho
provato io a Las Vegas, uno
spaziale, sembrava un nor-
male videogame a poltgoni
tipo quelli di Super Nintendo
EX,
Non è comunque da que-
sto segmento che verranno
per lutto il 1994 e la prima
parta del 1995 le vere novità
tecnologiche. E la ragione è
semplice, non si può costa-
re einquecentomila lire al
pubblico e sperare di essere
novità grandiose. È econo-
micamente impossibile.
Gli investimenti più mas-
sicci e le speranze più otti-
mistiche sono in questo mo-
mento concentrale in que-
sta seconda fascia di merca-
to. Tutti quelli ohe possono
stanno cercando di settate
10 standard del multimedia
di massa prossimo verrturo.
11 ragionamento che fanno è
in apparenza semplice e sta
diventando secondo me
semplicistico: il VHS è lo
standard della videoregistra-
zione, il CD quello della mu-
sica. il nostro «sarà» lo stan-
dard del multimedia. A dirsi
facilissimo, a farsi mollo
meno.
MCmicrocomputer n. 138-marzo 1994
269
'LAVIVOULD
Vado con ordine, La lotta
è cominciata a metà degli
anni Ottanta. CDROM, CD-I.
Sega CD. Mac CD. VIS.
3DO e altri marchi e mar-
chietti che alla fine sono
spariti senza lasciare tracce
se non nei libri contabili E
adesso?
Bah direi che adesso in
lizza siano rimasti ancora in
molti- CD DOS e WIN, Mac
CD, 3DO, CD-I, Sega CO,
Vogliono rientrare quelli del-
la Nintendo che per farlo
non hanno esitato ad allearsi
(molti assicurano che si trat-
ta di un acquisto non di
un'alleanza...) con i qiù fa-
mosi creatori di immagini ar-
tificiali del mondo: Silicon
Graphics e ha annunciato
che non se ne starà a guar-
Megaman
dare la Sony, sebbene non
abbia ancora chiarito bene
che intenzioni ha.
Avrete notato che tra i sei
0 sette «standards» in lotta
CI sono due computer. Ma
allora, direte voi, sarà un
computer o una console lo
standard del multimedia?
Per saperlo bisognerebbe
sui serio avere la palla di ve-
tro.
Però io posso giudicare
guardando quello che suc-
cede sul mercato. E II mer-
cato che dice? In America
per esempio, dove le cose
per I CD stanno andando al-
la grande, il mercato dice
che per il 199-4 e forse per il
1995 il pubblico che compra
CD multimediali è ancora un
pubblico derivato da quello
del computer. È un pubblico
di massa, ma anche un pub-
blico «tecnico» e preferisce
avere un computer con un
lettore di CDROM (PC di
preferenza, ma anche
Mac...) piuttosto che una
console. Forse è per questo
che Nintendo vuole uscire
con la sua macchina
«Project Reality 3D« giusto
giusto alla fine del 1995
Sarà una macchina equipag-
giata con gli stessi chip MI-
PS RISC che adesso forma-
no il cuore di Indy di Silicon
Graphics.
Annunciando « Project
Reaiityi» già all’Inizio del
1994 e assicurando che fa-
ranno vedere prototipi entro
il 1994, Nintendo lancia un
messaggio a tutti, dienti e
concorrenti, non comprate
altre macchine nel 1994 per-
Sieneiw
Sm Ani
ché nel 1995 vi faremo ve-
dere di che siamo capaci.
Intanto, forse un po'
preoccupati da questo ed al-
tri segnali. CD-I, Sega CDX
e 300, presentano massic-
ciamente titoli e macchine,
per convincere il mercato di
essere già pronti e di meri-
tare il titolo dì standard. Ma
al momento non sembra
che Ci Siano riusciti. Vedre-
mo nel 1994,
PC CD ROM DOS e
Macintosh; PC e Amiga
E com'è la situazione in-
vece tra I computer? Se sa-
peste quante volte mi sento
fare questa domanda da
amici e parenti «Tu che te
n'irtendi .Devo comprare
un computer a mio figlio...
Quale dovrei prendergli?». A
me viene il mal di stomaco.
Vorrei che non mi facessero
mai domande del genere.
Il punto è che dipende da
un sacco di parametri e so-
prattutto dal motivo per il
quale compri un computer
Ma queste cose le sapete
bere. Quello che devo dire
adesso è qual è il miglior
computer per divertirsi oggi
e sperare di continuare a far-
lo per un paio d'anni almeno
Beh se II parametro è
questo, allora il computer
che dà più garanzie è il PC.
Se volete sapere un solo
buon motivo allora dirò che
quasi nessuna casa ameri-
cana ha intenzione di fare
più versioni di titoli PC an-
che per Amiga. Resta l'Eu-
ropa e qui le cose sono di-
verse. In Europa, merito so-
prattutto dell’Inghilterra,
continuano ad uscire ottimi
titoli per l'Amiga.
Per esempio Frontier,
Cannon Fodder e The Set-
tlers. Però tutti e tre sono
disponibili anche per PC In-
vece non CI sono e probabil-
mente non CI sarano mai
Comanche, Alone ir thè
Dark e gli ultimi due titoli
Luc&sarts per Amiga E cre-
do che difficilmente la situa-
zione potrà essere capovol-
ta in futuro, anche se la
Commodore ha finalmente
capito, ma forse troppo tar-
di, che l'Amiga andava se-
guito come un PC. aggior-
nando continuamente siste-
ma operativo e hardware
Àncora più grave il ritardo di
Amiga mi sembra sul multi-
media a meno che non si
voglia considerare la sua
estensione multimedia il
CD32.
In questo caso è uscito
da troppo poco tempo per
dare un giudizio definitivo.
Va piuttosto bene invece
il Mac nel divertimento mul-
timediale. Quasi tutti gli ulti-
mi modelli di Mac sono
equipaggiati con il CD ROM
player interno e, ancora più
importante. Mac ha dalla
sua il tool Quickiime che
moltissimi usano per svilup-
pare applicazioni che poi gi-
rano anche su PC Windows.
Si è scoperto insomma che
una chance di salvezza si ha
anche per via software ol-
treché hardware infatti in
America quasi tutti i CD-
ROM PC esistono anche m
versione Mac, specialmente
appunto quelli Windows.
In Europa, però, ritengo
sia sempre meglio avere un
PC, almeno per tutto il 1994
270
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
se il proprio interesse è
escljsivameme o quasi di ti*
DO intrattenitivo.
In questo modo potete
disporre anche dello stermi-
nato catalogo di videogame
PC su dischetto. In questo
segmento del mercato pro-
prio il Mac non può compe-
tere con il PC.
Tefematica
e realtà virtuale
Come ci Si diverte attual-
mente con la telematica e
con la realtà virtuale?
Secondo me la télemali-
cs è davvero fantastica. Si
gioca, Si comunica, ci si
informa. Ci sono già un sac-
co di cose che si possono
fare nel mondo con la tele-
matica. Solo che spesso so-
no un po' criptiche e inven-
tate da addetti ai lavori per
altri addetti ai lavori.
A parte il Videotel che ha
un sacco di limitazioni tra
cui il costo spesso esorbi-
tante e la bassa tecnologia,
in Italia potete contare su
MC-iink e su una serie di
luoghi ir Itapac anche con
ri421 che a volte consente
di interagire con la comuni-
cazione a costi quasi zero.
Ma in questi luoghi, tra i
quali Archimede, Black
Jack, Malizia, il vero intratte-
nimento, a parte alcuni gio-
chini divertenti come Arena
di Archie e i Quiz di Black
Jack, è l'avventura umana
della ricerca delle persone e
del vostro dialogo con quel-
le.
Invece se volete qualcosa
di più sofisticato allora dove-
te andare in America.
In USA cì sono già
network come TSN (The
Sierra Network) o MPG NET
che vi fanno prendere parte
a vere e interattive saghe in-
terstellari. Su MPG NET
hanno appena lanciato Star
Cruiser che abbina alla forza
del giocare e simulare con
esseri umani invece che con
algoritmi, la grafica e la qua-
lità estetica del grandi video^
game.
In futuro I game e le si-
mulazioni saranno sempre
più di questo genere: realtà
virtuali comunicative: gente
connessa con interfacce
grafiche e poi coMegata in
reti anche piccole e dedica-
te che gioca anche solo a
conoscersi oppure alla guer-
ra spaziale o al calcio, Nin-
tendo ha già capito che esi-
ste un'esigenza evolutiva di
questo tipo. Per questo ha
realizzato una tecnologia
che si chiama Nmtendo Ga-
teway System che gli con-
sente di fare gocare con I
SUOI videogame persone
che sono all’interno di aero-
plani, alberghi o navi da cro-
ciera. Da qui ad avere canali
TV interattivi e sistemi di
collegamento e gioco via te-
lefono ij passo è abbastanza
breve. È il caso della stessa
Nintendo con il suo progetto
di un canale di videogame e
quello di Sega con il suo Se-
gachannel all'interno del pa-
linsesto di TCI, il più grande
sistema americano e del
mondo di TV via cavo.
Generi: videogame, film
interattivi, multimedia
mix, simulatori, sesso
Vabbene, me quell sorto i
titoli più interessanti e i ge-
neri che compongono l’uni-
verso del divertimento inte-
rattivo 9 simulato?
Beh, al primo posto se-
condo me vengono ancora I
videogame. Specialmente
quando sono prodotti come
Sim City 2000. Sim Ant,
Theme Park, Stonekeep,
Aladdin o Megaman. C'è an-
cora tanto da divertirsi con i
game e oltretutto questo
genere è l'unico sul serio
adatto ad un pubblico come
quello dei giovanissimi, I vi-
deogame sono i fumetti e i
cartoni animati dalla società
deH'ìnformazione. Hanno fu-
turo.
Poi arrivano i film interat-
tivi. Un genere nuovo che
ha avuto già dei titoli di suc-
cesso come II bellissimo
The 7th Guest. Stanno
uscendo nel 1994 altri film
come Return to Zork, Gracu-
la Unleashed, Demolition
Man, Oylan Dog. Meli Cab,
Harvester, Under thè Kiilmg
Moon, 1 film della Ameri-
can laser game. System
Shock e Bioforge che do-
vrebbero mettere a fuoco le
possibilità del genere. Un
vero films interattivo è pos-
sibile? Forse.
Peter Gabriel intanto ha
pubblicato il primo di una
serie di prodotti multimedia
possibili che chiamo per ora
multimedia mix: una misce-
la di musica, video, parole e
interazione. Un vero prodot-
to multimediale. In America
è uscito il suo X plora 1 .
Pubblicato, guarda caso, da
una cesa di game: la Inter-
play. Potrebbero essercene
altri: si parla di interviste in-
terattive, riviste CD
come la francese LVI (La
Vague Interactive) e altri pro-
dotti multimedia possibili.
Rebel Assault è probabil-
mente il primo simulatore CD
disponibile sul mercato.
Simulare multimedia è una
possibilità divertente. Ma an-
che montare modellini di au-
to 0 aerei come ha pensato
bene di fare la coraggiosa
Revell.
Dai modellini di auto e ae-
rei reali a quelli simulati. Mac-
chinine simulate da montare
e fare correre. G aerei di luce
e pixel con cui fare io stesso.
Oppure simulare carrarmati
con Armored Fisi degli stessi
che hanno fatto Comanche.
E magari vederli sull'incredi-
bile Virtual Vision: una TV che
è una finestra simulata sulla
realtà.
Oppure il sesso interatti-
vo. Con I titoli della XTC o
della New Machine.
Donne simulate o spesso
analogiche inr video, rimonta-
te e pronte ad obbedire
Il sogno di un sacco di uo-
mini. Come Virtual Valerie o
Donna Matrix: le donne vir-
tuali che ci sono solo quando
servono. Dubbia moralità si-
mulata.
Ci sono già cataloghi di
molti titoli e presto è prevedi-
bile una vera invasione. Arri-
vano i Sex Invaders e non so
se siamo pronti a respingerli.
Né se lo vogliamo.
MCmicrocomputer n, 13S - marzo 1994
271
Il multimedia interattivo europeo
protagonista al MILIA di Cannes
Il mercato del libro illustrato e quello dei New Media si sono incontrati nello splendido
scenario di Cannes, per la prima edizione di MILIA. dove le industrie convergenti si
sono incontrate per la prima volta tutte insieme per riconsiderare l'attività editoriale
tradizionale nel contesto del multimedia interattivo
dì Gerardo Greco
Oggi il multimedia è già un insieme
di mercati diversi, a cominciare dalla di-
visione tra on-line e off-line multimedia.
Quindi oggi tipicamente CD-ROM e nei
prossimi anni autostrade elettromctie
con televisione interattiva. A dire il vero
molli espositori semtiravar>o venuti al
MILIA per concedere l'uso dei propri
patrimoni intellettuali cartacei per pro-
duzioni multimediali, ispirati ancora
all'idea del cor^tenuto '‘trasferito» da
un medium cartaceo ad uno elettroni-
co. Talento e creatività spesso vengo-
no ancora dimenticati. Altri mostravano
titoli che sembravano fatti apposta per
maturi mercati nszionali. Peccato solo
che l'unico mercato multimediale matu-
ro oggi sia quello statunitense. Pochi
anche i titoli veramente europei, capaci
di essere utilizzati con le diverse lingue
europee. Questo purtroppo significa
tragedia per quelle piccole e medie im-
prese che. spesso con notevole talen-
to, si accorgono troppo tardi che il pro-
prio mercato nazionale, ancora giovane,
non è maturo al punto da rendere le
somme di denaro investile per la pro-
duzione. Presto buona parte degli
espositori hanno compreso che m Eu-
ropa esiste un mercato molto fraziona-
to. Quindi sono possibili diverse possi-
bilità;
* cedere il titolo per distribuzione
all'estero, titolo che verrà tradotto suc-
cessivamente con costi elevati e risul-
tati discutibili,
* produrre il titolo pensando al mer-
cato internazionale dall'inizio;
" collaborare con i distributori inter-
nazionali per creare un prodotto vendi-
bile.
* guardare agli USA...
Interessante era anche la presenza
di società statunitensi alla ricerca di
nuovi mercati e, magari di buone idee e
di talenti europei. Era chiaro che. data
la forte domanda di nuovi titoli multi-
mediali, specialmente negli USA, esi-
ste una possibilità per gli europei di
vendere i propri prodotti multimediali
interattivi fuori dai mercati locali. A con-
dizione che vengano realizzate con tec-
nologie aggiornate e, ancora più impor-
tante. pensando anche ai gusti del mer-
cato giovane d'oltreoceano, Senza di-
menticare che il mercato può essere
diverso e che esistono piattaforme, da
noi praticamente sconosciute, che, co-
me il Sega CD, raggiungono \ 000.000
di piattaforme installate per tutte le
quali esiste un utente giovane che ac-
quista periodicamente titoli multimedia-
ii su CD.
272
MCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
La Televisione Inferattiva di John Papanek,
direttore di Time-Life Ine.
Uno degli interventi più interessanti
del ^t4ILIA è stato quello di John Papa-
nek, direttore generale di Time-Life Inc.
che ha dato una visione innovativa per
l'Europa di quello che sta succedendo
negli USA in termini di sperimentazione
di multimedia interattivo on-line, ovvero
la Televisione Interattiva.
"Buon pomeriggio. Sono un diretto-
re per formarione ed esperienza, una
persona di parole, immagiryi ed idee. La
mia società. Ttme-Life, è la casa editri-
ce. produttrice e distributrice di libri,
programmi televisivi, video e musica
registrata. È parte di Time Incorpora-
ted. la casa editrice proprietaria di Time
Magazine. Sports IHustrated. People e
di un'altra dozzina di riviste, oltre alle
etichette dei libri Warner Books e Little
Brown. Time Ine. è un quinto di Time-
Warner. Le altre quattro parti sono r
Warner Brothers Studios (film e pro-
grammi TVI. Warner Music, HBO e Ti-
me Warner Cable, la seconda società di
TV via cavo negli Stati Uniti e nel Mon-
do. con almeno 8 m»/ron/ di abbonati.
Ciascuna di queste divisioni fa di tutto
per sviluppare nuovi media, lavorando
indipendentemente ed anche insieme.
È un'esperienza interessante e non
sempre facile.
Come ho detto sono un direttore in
una casa editrice, ma sto diventando
una persona di televisione, non del ge-
nere di cui potreste immediatamente
"Cosi /ni/tó 0 w!B~. un viaggio eOucanvo P caiartere soen//r»co nella creazione
della vita umana, di Montparnasse. Arboiescence e JRJ Production
pensare, lo pro-
durrò un nuovo ti-
po di televisione,
del genere che.
credo, espanderà,
se non proprio ri-
defimrà la televi-
sione che cono-
sciamo oggi. Infet-
ti secondo l'idea
che ho della nuo-
ve televisione, è
praticamente vera
che i libri e le rivi-
ste prodotti da Ti-
me-Life e le rivista
sorelle Time e
Sport IHustrated
rientrano già in
questa definizio-
ne. Dopo tutto le
parole e le idee
che distribuiamo
al nostro pubblico oggi sono registrate
e trasmesse elettronicamente, attra-
verso i cavi e distribuite dai setellrti, ed
alcune delle immagini con le quali lavo-
riamo sono animate e parlano proprio
come le immagini televisive. Dal mo-
mento che sono una persona di parole,
ho pensato oggi di parlare di Televisio-
ne Interattiva parlando di parole, in par-
ticolare di verbi; verbi come «leggere »,
«guardare», «interagire» e «ridefinireji.
La ndefiniziane é quasi una malattia in
questi giorni negli USA. Le società si ri-
definiscono, anche le nazioni lo fanno.
È anche r7ecessarro farlo con le parole.
Siccome è nella natura stessa delle pa-
role avere una propria vita autonoma, a
volte é utile verificare se ci siamo di-
menticati di cambiarle con il cambiare
dei tempi.
0 se le parole sono state scelte cor-
rettamente per descrivere le cose che
ancora non comprendiamo completa-
mente. Parole come «televisione inte-
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
273
ra/Ki'au. per esempio. La televisione à
qualcosa che guardiamo ed il libro è
qualcosa che leggiamo In questi con-
testi iguardarei e «leggere» sono ver-
bi che descrivono azioni precise che
tutti capiscono. «Interagire» è molto
meno preciso. Oggi quando cambiamo
canale alla televisione o giriamo le pagi-
ne di un libro, noi stiamo interagendo.
lo sto interagendo con voi, voi con me.
Noi stiamo tutti interagendo con il no-
stro ambiente, e cosi via.
Ma allora cosa sarà speciale nella
Televisione Interattiva? «Interagire» è
una parola imprecisa e senza passione,
una di una lunga sene di terribili parole
rovesciate su di noi da ingegneri e ri-
cercatori dell'Industria informatica sen-
za passione, quelli che pensano di aver
fatto un favore a noi editori inventando
«CD-ROMn che «utenti finali» «monte-
ranno»» sulle loro «Unità Centrali di
Processo». Penso che gli editori debba-
no continuare a considerarsi realizzatori
di libri, forse di libri digitali, per i loro ca-
ri lettori, non fare CD-ROM per utenti
finali. Ora se iù vi chiedessi di corìcepi-
re un'immagine di televisione, dell'inte-
ro mondo della televisione, non lo fare-
ste senza visualizzare il cinescopio. Po-
treste pensare al mondo che si rimpic-
colisce. ai satelliti, o a! cavo di fibra otti-
ca. o ai bambini che siedono con gli oc-
chi spalancati davanti ai cartoni animati,
ma la maggior parte di voi visualizze-
rebbe un singolo cinescopio. Probabil-
mente grande ed in un posto fisso, per-
ché, naturalmente, nella maggior parte
del mondo un apparecchio televisivo é
praticamente mutile se non è collegato
al cavo 0 almeno ad un'antenna satelli-
tare. Una televisione deve essere guar-
data. naturalmente, non solo in un po-
sto preciso. ma arche in un momento
preciso per guardare un programma
preciso, a meno che non state guar-
dando tanto per guardare, nel qual caso
dovete scegliere o il programma miglio-
re 0, più spesso. Quello meno offensivo
dal menu di possibilità simili che «van-
no» in quel momento.
Ora provate a concepire l'immagine
di un libro, deinmero mondo dei libri.
Pensate immediatamente ad un libro
nella sua fisicità come fareste per il ci-
nescopio? Forse, anche se i libri sono
MCmicfOComputer n. 138 - marzo 1994
Il vineiiOTB del rest'isKlel Cinema Elervonico cb Monrreau», 'URSAmnwBLUE'. on'animaìiane. tin hOra
ed un CD-flOM, da Tutlle-MorVSeny
274
di tutte le forme e dimer^sioni e com-
prendono Quelli con copertina rigida,
paperback, riviste, libretti, giornahm,
manuali tecnici, libri nuovi, libri antichi,
libri d'arte, libri erotici, commedie, mi-
steri, novelle, storie. Infatti, se vi chie-
dessi di concepire urì'immaging di libri,
VOI probabilmente visualÌ2zereste una
raccolta di libri, una biblioteca, una li-
brerie 0 forse la bellissima enormità
della Fiera del Libro di Franco forte,
un'estensione Quasi infinita ed una rap-
presentazione letterale del mondo dei
libri. Oltre ad essere fisicamente belli
per forma e varietà, i libri nella nostra
immagine rappresentano niente più
che riscontri liberi e completi ed un
flusso costantemente rinfrescante di
conoscenza, critica, arte e cultura, la
prova tangibile dello svolgersi della sto-
na umana.
Ma le persone avranno sempre delle
immag.im dei mondi della televisione e
dei libri cosi contrastanti? Esiste una
promessa, sebbene imprecisa, che vie-
ne fatta oggi circa l'enorme valore della
Televisione Interattiva, che molti in
questa saia, sono certo, vedono come
un pericolo per i libri, lo credo in questa
promessa: credo che abbiamo i mezzi
per trovare il modo di costruire sulla ric-
chezza dei libri, rendendo l'arte e la co-
noscenza in essi disponibile alle masse
attraverso le telecomunicazioni, miglio-
rate dagli arricchimenti sensitivi del
suono e del movimento che sono stati
raggiunti dalla iavolosa tecnologia della
televisione.
Vorrei solo che potessimo arrivare
con una migliore descrizione di questo
nuovo medium, migliore di «interatti-
van. Ma linterattiva» è quello che ab-
biamo oggi, allora accettiamolo per
adesso, anche se confonde le idee. Nel
linguaggio del multimedia, dopo tutto,
interattivo significa a volte partecipare
ad una storia, controllare la sua se-
quenza. o i personaggi, o comprare
anelli di zirconio cubico dalle dita di mo-
delle televisive.
Molli credono che le società presto
voteranno attraverso la TV Interattiva,
ma CI domandiamo se voteranno per i
presidenti o per il tipo di punizione da
dare alla donna che ha preso il coltello
da cucina e ha seriamente tagliuzzato
linterattivilà del manto. Credo che per
comprendere le migliori speranze per la
Televisione Interattiva dobbiamo pen-
sare alla parola «Interattiva» nel senso
di libertà: libertà di scelta, di accesso e
controllo; libertà tanto per gli utenti ed i
creatori di seguire, pubblicare ed offrire
proprio tutte te idee. Se oggi il termine
«televisione" de solo implica essere un
ricevitore passivo di una fornitura limi-
tata. allora la «Televisione Interattiva»
deve essere molto più che film a paga-
mento. vendite domestiche e 500 ca-
nali.
Continuo ad essere sorpreso di co-
me le persone reagiscono all'idea di
500 canali. Nove su dieci persone che
conosco considerano l'idea di 500 ca-
nali una vergognosa menzogna o uno
scherzo crudele. Ma perché mai qual-
cuno dovrebbe avere bisogno dì 500
canali televisivi?
Ecco perché alle perso-
ne deve essere fatto di-
menticare tutto quello
che sanno delia te-
levisione oggi, e
pensare alla televisione di domani
più nel modo in cui pensano dei li-
bri. Perché le stesse 9 persone su
10 che inorridiscono all'idea dì
500 canali non potrebbero conce-
pire un mondo nei quale le biblio-
teche e le librerie fossero limitate
a 500 libri. Il punto è che quando
avremo 500 canati dai quali sca-
gliere, l'idea di ^canali» cesserà di
esistere comunque. Qual è la dif-
ferenza ira 500 canali ed un cana-
te. quando attraverso quelt'unico
canale potete ricevere qualsiasi
cosa volete? Allo sfesso modo,
quale è un posto migliore da visi-
tare, una biblioteca con 1 milione
di libri sugli scaffali o una bibliote-
ca con un singolo brillante biblio-
tecario al lavoro 24 ore al giorno
ed esperto nel guidarvi verso qualsiasi
libro 0 esattamente al libro che soddi-
sfa il vostro interesse in alcuni momen-
ti? Non voglio suggerire che sarà facile
convenire la televisione che conoscia-
mo oggi in una libreria senza limiti ma
navigabile di informazioni basale su im-
magini, suoni, animazioni e testi, idee e
commentari, lo non posso dirvi quale
sarà la formula economica che ci arric-
chirà tutti in quesfo processo. Time
Warner, un gruppo molto grande che
comprende società che producono me-
dia di quasi tutti i tipi, procede cauta
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1994
275
MULTIMEDIA
circa quello che succederà domani.
Per il primo test di un sistema di Te-
levisione Interattiva completamente di-
gitale e bidirezionale, che inizieranno
questa primavere ed Orlando, in Flori-
da. le diverse società di Time Warner
sono ad un certo stadio di sviluppo dei
seguenti servizi Iche non vengono con-
siderati come canali):
* un servizio di film a richiesta, of-
frendo agli spettatori il controllo di un
videoregistratore virtuale con una vi-
deoteca di almeno 100 film.
’ Un servizio di notizie a richiesta,
combinando le risorse di raccolta delle
notizie ed editoriali di Time Magazine
con organizzazioni di notizie video per
formare un giornale ed una rivista mul-
timediali costantemente freschi. Una
specie di biblioteca degli eventi mon-
diali aggiornata al minuto.
* Un servizio di sport, che possa of-
frire accesso a qualsiasi evento sporti-
vo, attuale o storico, cos' come a notì-
zie. special e commenu, derivati da
Sports lllustrated Magazine.
' Un centra commerciale virtuale,
con saloni automobilistici, sfilate di mo-
da personalizzata, librerìe, negozi di di-
schi, ecc., anche una pizzeria che con-
segni e domicilio prima che inizi il pros-
La (inma opera di Time-Lde Digital, il CD-HOM Su
"Come funzionino : computer"
simo film.
' Un'area di gioco interattiva per
bambini, con una disponibilità quasi
inesauribile di programmi educativi in-
terattivi divertenti, derivati dal patrimo-
nio di Tìme-Life e di altri editori per
bambini, reti televisive e produttori di
software.
' Uri centro per le attività domesti-
che e ricreative pieno di informazioni
pratiche sulla casa: come aggiustare, ri-
modellare, decorare, divertire, cucinare
e conservare la famiglia in salute, deri-
vato da Time-Life Books e da diverse ri-
viste di Time Ine...
Non voglio dire che ognuna di que-
ste idee sia destinata al successo, per
il fatto che questo dipenderà dal ruolo
che giocherà l'idea, la tecnologia ed an-
che alcune problematiche legate alla
accettazione dell'utenza. Ma un punto
che troppo spesso viene dimenticato
nelle discussioni sugli sviluppi è che il
cinescopio, quella cosa monolitica alla
quale le persone pensano tutte le volte
che pensano alla televisione. Questo è.
secondo me. Il nodo centrale: nella
nuova Televisione Interattiva il paralle-
lepipedo non è la cosa. Il flusso è la co-
sa.
La disponlbiUtà, l'accesso, la demo-
cratizzazione. Il parallelepipedo sarà in-
cidentale: diverso nelle forme e nella
utilità proprio come I libri sono diversi
oggi. L ‘idea odierne de! parallelepipedo,
la versione deli'home theatersarà per-
fettamente appropriata ai film, agli
eventi sportivi e ai grandi spettacoli dei
notiziari.
Quella è le vecchia televisione. Ma
per notizie recenti, cultura popolare,
musica, argomerìti di interesse partico-
lare come la cucina. U giardinaggio, le
informazioni sulla salute e la meccanica
delle automobili ceno non vorrete es-
sere legati al vostro salotto. Vorrete
avere questo materiale sulla strada per
il lavoro, nel vostro ufficio domestico,
su un aereo, nella vostra cucina, nel vo-
stro giardino, nel vostro garage, alla
spiaggia.
La nuova televisione interattiva per-
metterà tutto ciò, perché invece di es-
sere legati ad un grosso parallelepipe-
do. avrete dispositivi piccoli, portatili e
facili da usare che vi seguiranno ovun-
que andiate.
Questi dispositivi assomiglieranno
un po' a questo computer (un laptop)
ma assomiglieranno motto di più s libri.
Infetti vi prometto Che riessuno li chia-
merà computer, o laptop. palmiop o
Personal Digital Assistants La gente li
chiamerà «Libri» PowerBooks o Digi-
Books 0 TeleBooks, forse, ma saranno
veramente libri, con risoluzione e ripro-
duzione dei colori chiare come quelle
dei libri di carta di oggi, ma capaci di
contenere intere biblioteche su una
scheda o su un integrato, compresi il
suono e l'animazione per soddisfare
tutti I sensi.
Sarà solo necessario collegarsi
all'autostrada elettronica per un minuto
per rinfrescare la vostra scarta di mate-
riale di lettura o di visione.
Questo è. IO credo, il futuro della Te-
levisione Interattiva che. anche se con-
tinuerà ad essere chiamate con questo
nome per t prossimi dieci anni, alla fine
sarà chiamala per quello che effettiva-
mente è: Editoria. Non Editoria Digitale
0 Editoria Eletlrorìica, per la semplice
ragione che tutto sarà digitale ed elet-
tronico quando sarà pubblicato, cioè,
reso pubblico quando viene trasmesso
in forma digitale dal produttore al con-
sumatore.
Che sia un film o una rivista, non esi-
sterà più la grossa differenza che esi-
ste oggi tra i media della stampa e
quelli elettronici Pensando e parlando
della televisione del domani, à impor-
tante che lo facciamo nel senso più let-
terario: non soltanto come trasmissio-
ne di un flusso di immagini con un suo-
no ed una stona.
La visione che viene trasmessa deve
essere quel tipo di visione che significa
previsione, l'immaginazione senza limiti
che considera tutte le cose possibili e
aperte allo studio e alla discussione. Se
quindi ridefinlamo la Televisione con
questo tipo di visione in mente, e defi-
niamo Interattività intendendo libertà,
scelta e accesso, allora la Televisione
Interattiva è sicuramente il prossimo
corretto passo nell'antica ricerca
dell'accesso ad uno scambio libero
dell'intero mando della conoscenza e
delle idee».
Ceiarào Greca puù essere rsggiurito Imerrtei
attrBVB'so MC-irnk alla casella llnternet meC7-
ZOOmelrnk.iil ofipufe atirsversi CompuServe alla
casella llnlcmel 7I5S2 SIBScomouserve comi
276
MCmicrocompulef n. 138 - mafro 1994
PERSONAL 48B ■ Pentium ■ 486 NOTEBOOK
conlemiote Dssklop o MiivTower |2(>0W|, lasliecs ilalaru estesa, ccnitMter IDE
pef2H0«F00.2FWlesenali. 1 pone parallela 1 porta joystick, 4MB RAM.
floppy a«kanv93'1/2 I.MMS, mafx»li isolici pi Wtticconipóoent
SKBCACHEsenzacoorocessore
SKB CACHE con upiocessors L t.OJO.DOO
Cuoianme ToA^r • L 100.000 > D>i>Sfpalor< - 'Artob oer CPU • L 40.000
? Oine5’1/41iM0 -L 110.000
Picmset>C4000HDeachec43iTtn>llerSMa.ssp.l6M8VL-ei» L 495.000
Mioosofl DOS 6i I Windows for WorhsrDup 31 L. 00.000 / L 140.000
SlMMiMB'4M670na'4MB70iisÌ’2conl L 90.000 / L 340.000 / L OSO.OOO
tramile poeta parallela auioslsTvenuio. borsa per il ti^pCKtP U 195.900
STREAMER COLOftAOO
CM-2012a/2KIMB
coHegamenlo come 3- floppy disk.
vaiKitt tiastenn>eni9 daii
OOOKS/s-lM&s. dimensione S'if4,
velooiO bacluio 9.SMe'min
L 400.000
Conlroll»FC-10
L 220.000
S4680* lnt« 4B6SX2SMH2
SeHJSSO Cyrii 486S33MHz
CM660 Intel 4B6DX33MHz
Oe^660 Intel 4B6DX2S0MHz
024680 ime) 4BBDX2 66MH2
cpusosTiryieiiE.
4MB RAM BASE ESPANDIBILI A SMB
HARD DISK REMOVIB1LE 120MB e 2S0MB.
DISPLAY REMOBILE E SOSTITUIBILE:
• LCD ».4" VGA 540x460 64 livelli di grìgio
- COLORE TFT 8.4' VGA 640x460 SI 2 colon.
CONNETTORE BOX di espansione per schede ISA.
Unità 4660; 4M8 RAM. HD 170MB. LCD b/w
S4E60 486SX 25MHz Intel L 2.700.000
Se-4660 486S 33MHz Cyrix L 2.700.000
(M660 486DX 33NHz Intel L 8.000.000
De4660 486DX2 SOMHz Intel L 3.100.000
DS-4660 486DX2 66MHz Intel L. 3.450.000
Opzione Display ccnxe TFT HHiTOTiIrTilì
Opzone Hard I>sk Z30MB tT^7iFi7
Hard Disk 170MB aggnmtivQ L6CW.OOO
Hard Disk 250MB aggiuntivo L900.000
Modulo espansione 4MB RAM L490.ÓO0
Dodurig station 2 slol ISA 16 bn L 400.000
kTvetterl2V-22CVoeaJto L.120.000
Pacco accumuiaton aggiuniiva L a.wn
Trackoall Genus HiPoml L 90.ÙO0
PCMCIA unit L190.CO0
CD-ROM SONY COU-33A
Dwpia velocità: 320 ns. 3D0KB/8.
MKB Buffet, MPC2 e Pheto-CD muHisassione
compii >bii«. scheda contidàar, cevi.
dnverperOOS. Windows
c a Breve per Win dows NT e OS/Z
IWtTTiTiVì
MIDI KIT per Sound Biasler L. S5.000
VIDEO 8LASTER • VIDEO per Windows L 590.000
0 BLASTER SPGOT « VIDEO per Windows L 499.000
OenOclAud«Sktz L1Z0.090 ENCOOERVGAiPPALVHSfS-VHS L298.09D
SOUND BL^R PRO 2 Deluse L200.0M DISCOVERY CD-ROM -SB PRO- S CD L69Q.900
SOUND BLASTER 16 Basic L 2M.OOO PERFORMANCE CD-ROM - SB 16- S CO L900.0S0
SOUND BLASTER ASP16 munì COL 420.000 MD-401 imerfaaia MIDI RoianO MPU DART corno. L 130.000
SOUND BLASTER AW1 6 SCSI-2 L440.000 Wiymra VP-11 MIO PORT ai RAHALULA L238.DQ0
STAMPANTI E ACCESSORI
SVGA 1MB 1024x768 256 col L 120.000
OnusLogicS426 1MBTiueColoi. WmdowsAcceierstor L 290.000
G>enOc)CL54281MBesp.2MBTrueCciler.VLB L 270.000
oenoa MS M0C8CL942S- Controller HD 32 bit, VLB L 370.000
t>enOaPtrantoriiET4000W32i2Ma,TivBCcitor,VlRTO L. 570.000
DIAMOND M«rai|1VK90»2MBVRAM,TrueCakir. VLB L 9S0.K»
molteH UGA.II 2MB VRAM. 64 bit, 90M WinMsA VL-BusrPCI L 1.290.000
flialrOK MGA.IUMB VRAM 64 tM 90M WinMark VL-BuS/PO L.^390.000
L. 800.000
ATI Graphics Ultra Pro 2MB VRAM
TiMCofor, 1280x1024» LB90.000
ATI Graphics Ultra Pro 2MB VRAM
VL'Bus.TiueColor. I2a0xl024ni LB50.000
14- SBC SVGA 31 5-38KHZ dot 0J8 mm
1 4' 3RC 31 5-53KHZ dol 0.28 mm
ir SAMPO 31.5-S6KHzd01 0.31 1024x768 m 70Hz
1 r MAS Innllron 30-841047 OoC 026 rmi
2V NEC 6FG 27-70KH2 dol 028 nm
1024x768 n72Hz
Panasone KX1 1 23 24 agra. 80 col
Panasonic KX21 23 24 aghi. BO col.
Canon BJ-10sx. bubUe-jel, 80 COI.
Canon BJC-600, color A4 360 dp
HP5S0CrtolorA4 300dp<
Mouse KXXA 3 tasi!
L. 410.000
I- 5S0.00D
L 490.000
L.1.4S0.0M
CANON
- bubbl»-iel
360i^dp>
BJ-2CXI 60 colomie
PREZZI IVA ESCLUSA * COLULIDIAMO IL
MATERIALE PRIMA DELU CONSEGNA • GA-
RANZIA 1 ANNO SU TUTTI I COMPONENTI
COMPRENSIVA 01 PARTH 01 RICAMBIO E MA-
NODOPERA • I COMPUTER IN CASO DI GUA-
STO VENGONO RITIRATI E RICONSEGNATI
TRAMITE CORRIERE A NOSTRO CARICO •
SPEDIZIONI POSTAU 0 TRAMITE CORRIERE
SeanMan2S«gn9i 400api L 390.oni
ScanMaiColdrLagflsch.TnieColar L 690.000
MODEMmAXCARD14400/14400
videotel. MNP-5. Windows sotlwerg nW^ifìTT
UfoMale pocket modemflax 14400/9600
vxleoiel. MNP-5. wrndpws software
ANTEASHD
Tel. (Oli) 3199922
Fax (011) 3198980
Via Piazzi, 54/L
10129 TORINO
Orario: Lunedì - Sabato
9,30/13-15,30/19,30
Appunti per un corso
di Comunicazione Multimediale (3)
Dall'audiovisivo ai mullimedia
Il primo compito di un progettista della comunicazione multimediale è definire la
struttura generale di un programma. Un'impresa non facile, come abbiamo visto un
mese fa, perché non é possibile ricorrere alle regole consolidate della comunicazione
tradizionale: occorre una «sintassi» nuova. E anche la vecchia «grammatica» non
serve più, anzi, occorre riconsiderare in funzione del nuovo mezzo tutta una serie di
regole elementari della comunicazione scritta, visiva e sonora. E soprattutto
«pensare» in modo diverso il prodotto finale
di Manlio Csnimarata
Néi primi due capitoli
di questi «eppunti» ab-
biamo esaminato gli ele-
menti generali della co-
municazione e abOiamo
considerato i fondamen-
ti dell'intefaitività, ele-
mento essenziale dei
nuovi media. Abbiamo
anche introdotto un prin-
cipio che costituirà la ba-
se degli sviluppi succes-
sivi. gli schemi comuni-
cativi applicati ai media
tradizionali non sono
adatti alla comunicazio-
ne multimediale, che de-
ve essere "pensata" in
modo diverso.
Il primo motivo di
questa diversità deriva
proprio dalla natura interattiva dei nuovi
media. In tutte le forme di comunicazio-
ne non interpersonale conosciute fino a
oggi il flusso delle informazioni e m lar-
ga parte determinato dall'emittente. Le
possibilità di intervento sulla sequenza
delle informazioni da parte del ricevente
sono scarse o addirittura nulle Per
esempio, un libro può essere letto sal-
tando gualche capitolo o, al limite, par-
tendo dall'ultima pagina per arrivare alla
prima, ma in questo modo il messaggio
che ne risulta è ber lontano dalle inten-
zioni dell'autore. Maggiori possibilità
creative sono offerte al lettore di un
giorrrale. che sceglie quali articoli legge-
re e in Quale ordine. Ma chi entra in urta
sala cinematografica può vedere li film
solo nella sequenza prevista dall'autore,
non è possibile una scélta da parte dello
spettatore. L'ordine delle scene è fisso,
come è fissa la correlazione tra suono e
immagini. Anche nei media stampati i
riferimenti tra testo e fotografie sono ri-
gidi
Tutto questo non è vero, almeno in li-
nea di principio, nella cpmunicazione
multimediale Qui l'emittente offre al ri-
cevente un insieme di informazioni di
diverso tipo (testuali, grafiche e sono-
re). tra le quali prevede una sene dì pos-
sibili correlazioni. Queste possono es-
sere sia di tipo «orizzontale» (o spazia-
le). cioè basate sulla contemporaneità,
sia di tipo iiverticale» (o temporale),
cioè utilizzabili in momenti diversi. L'au-
tore pub suggerire una serie di possibili
collegamenti contemporanei (orizzonta-
li). sia una sene dt possibili successioni
(collegamenti verticali). Le combinazioni
di questi collegamenti
possono essere moltis-
sime, e il fruitore ne sce-
glie una D più, creando
un flusso di comunica-
zioni personalizzato. Nel-
la comunicazione multi-
mediale interattiva c'è
quindi un intervento
creativo dal pane del de-
stinatario, tanto forte
che a volte può giungere
alla costruzione di un
flusso di informazioni
non esplicitamente pre-
visto dall'emittente
La conseguenza di
tutto questo è l’impossi-
bilità di impostare la co-
municazione multime-
diale secondo gli schemi
applicati 0 applicabili alia comunicazione
tradizionale
Ortografia, grammatica, sintassi
Prima di affrontare il tema delle cor-
relazioni tra le informazioni, è necessa-
rio mettere a fuoco una sene di proble-
mi pratici, legati alla natura dello stru-
meruo multimediale. Infatti la necessità
di stabilire nuove regole non riguarda
solo l’architettura generale delia comu-
nicazione. cioè l'insieme dei flussi di
informazioni, ma si estende all' utilizzo
dei singoli canali, degli strumenti più
elementari. Cerchiamo di chiarire il con-
cetto.
Tutte le forme di comunicazione so-
no governate da regole di diversi livelli,
Nel caso della scrittura, per esempio,
278
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MULTIMEDIA
abbiamo; l'ortografia, che si occupa
deiTutilizzo dei caratteri alfabetici (per
esempio, «cuoren non si scrive con Ea
«gii e ('Cioè» richiede l’accento grave
sulla «e», mentre «perché» vuole l'ac-
cento acuto); la grammatica, che deter-
mina coniugazioni e decimazioni (il pas-
sato remoto di «vedere» è «vidi» e non
«vedei»), la sintassi, che regola le corre-
lazioni tra le frasi (si dice use avessi sol-
di, sarei ricco» e non «se avrei,..»).
Anche gli altri canali di comunicazio-
ne hanno la loro ortografia, la toro gram-
matica e la toro sintassi. Per esemplo,
la grafica editoriale prevede un'ortogre-
fia {l’utilizzo dei diversi tipi di caratteri),
una grammatica (la disposizione dei te-
sti in righe e colonne) e una sintassi
(l'organizzazione degli elementi della pa-
gina). Lo stesso discorso può essere
esteso ad altri canali, con le opportune
variazioni. Esiste poi una sintassi gene-
rale dei diversi madia, che regola la di-
sposizione dei singoli messaggi nel qua-
dro globale, e costituisce quella che ab-
biamo definito l'aarchitettura» della co-
municazione.
Il punto é questo' dobbiamo capire
quali regole delle comunicazione tradi-
zionale possono 0 devono essere appli-
cate ai nuovi media e quali non sono
utilizzabili; naturalmente è necessario
anche definire regole nuove al posto di
quelle che abbiamo scartato
La questione è molto più importante
di quanto possa sembrare a prima vista,
se divido in due parti uguali una pagina,
cartacea o elettronica, e dispongo
un'immagine a sinistra e un testo a de-
stra. il lettore avrà in prima istanza Ea
sensazione che il testo commenti la fi-
gura; se, al contrario, metto il testo a si-
rtistra e la figura a destra, questa appa-
rirà come un'illustrazione del testo.
Questo dipende dal fatto che nella cul-
tura occidentale la lettura inizia sempre
da sinistra, e quindi gli elementi che si
trovano ir questa posizione vengono
esaminati per primi.
Ma se nella stessa fjagina è presente
un elemento grafico particolarmente
pregnante, come una grande freccia
rossa che indica lampeggiando la parte
destra, questa verrò considerata per pri-
ma.
Per impostare e realizzare un
prodotto multimediale bisogna
seguire regole in buona parte di-
verse da quelle consolidate della
comunicazione tradizionale. La
causa principale è l'interattivitò,
che modifica il rapporto tra emit-
tente e ricevente del messaggio,
assegnando a quest'ultimo un
ruolo più attivo, più creativo.
Il problema è determinare
schemi di «ortografia, grammati-
ca e sintassi» della multimedia-
lità, tenendo comunque presenti i
meccanismi fondamentali della
percezione e dell'app rendimento.
Questioni di «carattere»
Per definire le regole elementari della
nuova comunicazione è necessario
prendere in considerazione due fattori;
da una parte le caratteristiche del siste-
ma di comunicazione e dall'altra i mec-
canismi della percezione. Ambedue gli
aspetti tendono a evolversi, perché i
processi percettivi si adeguano ai nuovi
mezzi (è anche un fatto culturale), e i
mezzi stessi vengono continuamente
perfezionati. Questo comporta anche
un’evoluzione delle regole. Ma per co-
modità di esposizione dobbiamo consi-
derare il lutto come momentaneamen-
te stabile.
Esaminiamo ora le caratteristiche più
evidenti del sistema di comunicazione,
incominciando dall’aspetto visivo. Il
supporto è. in ogni caso, un video, cioè
una superficie sulla quale le immagini si
forimano dinamicamente con l’accensio-
ne di un certo numero di pixel, cioè di
elementi di immagine (pixel e l'acroni-
modi «picture element»), I pixel hanno
una grandezza finita, che determina la
risoluzione dello schermo: più sono pic-
coli, a parità di superficie totale, più alta
è la definizione o risoluzione dello
schermo, cioè la sua capacità di presen-
tare dettagli di piccole dimensioni. La
definizione, che si misure generalmente
con il numero di righe di pixel che pos-
sono essere tracciate, è indipendente
dalle dimensioni del supporta uno
schermo può avere una risoluzione di
340x400 pixel Sia con una diagonale di
nove pollici, sia con una di venti o più.
In ogni caso la tecnologia attuale non
permette di avere schermi con una riso-
luzione pari a quella della stampa tipo-
grafica. Questo rende inservibili tutte le
impostazioni tradizionali dei caratteri di
stampa: la misura «corpo 8» (cioè otto
punti tipografici) ha senso su un foglio
di carta, perché definisce la dimensione
assoluta del carattere: su un video la di-
mensione dipende dalla grandezza dello
schermo, e lo stesso corpo, perfetto
per la lettura di un lungo testo stampa-
to, può diventare illeggibile sul video a
causa della scarsa risoluzione del dispo-
sitivo. Come misurare dunque i caratteri
del video? In termini di pixel è impossi-
bile. perché a una maggiore risoluzione
dello schermo corrisponderebbe una di-
mensione inferiore. Fino a questo mo-
mento non è stata trovate una soluzia
ne universalmente accettata. Nei siste-
mi di editoria elettronica si continua a
usare la misura tipografica, ma questo è
giustificato dal fatto che il prodotto fina-
P7Q
MULTIMEDIA
le e stampato su cana, e in funzione di
questo SI può tollerare una scarsa leggi-
bilità sul monitor
La questione del corpo non esaurisce
il problema del carattere tipografico C'è
da considerare anche lo stile; la visione
tradizionale vuole che i caratteri con
Icioè provvisti di piccole appendi-
ci alla fine delle aste) siano pu leggibili
di quelli senza grazie o òastoni. che so-
no anche più moderni (questo articolo è
stampato cor un carattere senza gra-
zie). In realtà la leggibilità di un carattere
sulla carta, a parità di corpo, dipende
soprattutto dal suo disegno generale,
dal rapporto tra «pieni» e «vuoti» Sul
video la situazione è diversa, perché' i
pixel possono «mangiare» in misura di-
versa le grazie e le parti più sottili, e
rendere faticosa la lettura, per di più
questa e influenzata anche dal tipo di
schermo, perché i pixel di un video a
cristalli liquidi non hanno la stessa for-
ma di quelli di un video a tubo catodi-
co.. Insomma. tutta la teoria tradiziona-
le dei caratteri deve essere formulata in
modo diverso
La léggibilità delle Immagini
Il problema diventa ancora più grave
quando si considera che lo stesso pro-
gramma multimediale pud essere utiliz-
zato su Sistemi che presentano diverse
risoluzioni del video. Probabilmente chi
realizza t programmi dispone di un mo-
nitor di alta qualità e grandi dimensioni
Ma quello che m questa situazione è
perfettamente leggibile, può non esser-
lo su un normale VGA. l’unico a disposi-
zione di un grande numero di utenti.
Che fare? Si possono scegliere solo ca-
ratteri che Stano ben riproducibili anche
con una limitata risoluzione dello scher-
mo, ma in questo modo si ottiene una
comunicazione più rozza, e fastidiosa
sugli schermi migliori.
Passando dal testo alle immagini si
presentano problemi simili. Allo stato
attuale della tecnologia la vera «qualità
fotografica», al di là delle promesse
dell'industria, è una chimera. Nei casi
migliori la risoluzione di un monitor è
circa la metà d> quella della pellicola fo-
tografica e della migliore stampa tipo-
grafica. Questo significa che i dettagli
più piccoli si impastano o scompaiono
Ma nella maggior parte dei casi la qua-
lità delle immagini elettroniche è ulte-
riormente abbassata dalle (imitazioni
della: memoria del sistema, perché le di-
mensioni di un file che rappresenta
un'immagine digitalizzata aumentano in
proporzione geometiica rispetto alla ri-
soluzione. Nel caso delle immagini digi-
talizzate in movimento la situazione è
ancora peggiore, perché al problema
della quantità di dati si aggiunge quello
dell’elaborazione in tempo reale Per
questo motivo i sistemi multimediali og-
gi disponibili offrono le immagini in mo-
vimento ir tempo reale solo su una pic-
cola porzione dello schermo, e in molti
casi a scatti, comunque con una bassa
risoluzione, il full motion - full video (se-
quenza a 30 0 25 fotogrammi al secon-
do a pieno schermo) sarà disponibile
nel prossimo futuro, ma la massima
qualità ottenibile viene in genere de-
scritta come pan a quella di una video-
cassetta VHS, cioè sensibilmente infe-
riore a quella delle normali trasmissioni
televisive. Insomma, una splendida fo-
tografia o una suggestiva scena di un
film, viste sul monitor di un PC possono
perdere tutto il loro fascino E di questo
bisogna tener conto nella realizzazione
di un programma multimediale
Un discorso simile deve essere fatto
per il suono. Ci sono schede audio che
offrono, in teoria, la stessa qualità sono-
ra di un CD, ma poi la riproduzione av-
viene attraverso diffusori ben lontani
dalle caratteristiche di alta fedeltà. E in
molti casi la necessità di contenere il
numero di dati da archiviare e da elabo-
rare costringe a digitalizzare il suono
con frequenze di campionamento più
basse dei 44,1 kHz del CD. con un de-
cadimento sensibilissimo della fedeltà
della riproduzione.
Un altro aspetto che non deve esse-
re trascurato riguarda la destinazione fi-
nale de) prodotto multimediale: se è per
un uso on-line (TV interattiva) oggi biso-
gna prevedere la resa qualitativa di un
televisore analogico. Questa è spesso
inferiore a quella di un buon monitor di
un PC, che viene utilizzato per i pro-
grammi off-line. Se invece si tratta di
una comunicazione destinata a terminali
posti in luoghi pubblici, bisogna tener
presenti i possibili disturbi ambientali,
come la luce e il rumore, oltre che strut-
turare I messaggi per l'interattività con
lo schermo «a tocco» o con una tastiera
semplificata
Allo stato attuale della tecnolo-
gia il mezzo informatico presenta
alcune limitazioni per quanto ri-
guarda la capacità di restituzione
fedele delle immagini e dei suoni.
In termini tecnici sì parla di «defi-
rìizione» (o «risoluzione»), legata
sia ai vincoli di costruzione dei di-
spositivi, sia alla necessità di ar-
chiviare, ed elaborare, in tempi
brevissimi enormi quarttità di da-
ti.
Per quanto riguarda le immagi-
ni fisse 0 in movimento il proble-
ma si presenta determinante sia
sotto l'aspetto fisico (qualità dei
dispositivi di visualizzazione), sia
sotto l'aspetto logico (quantità dei
dati). Per questo secondo aspetto
sono stati introdotti e sono in fase
di perfezionamento diversi siste-
mi per la compressione delle
informazioni, che comportano co-
munque. in misura più o meno
percettibile, una degradazione
delta qualità delle immagini.
Per il suono non ci sono pro-
blemi di qualità, se si impiegano
dispositivi dì uscita di buon livel-
lo. Ma la necessità di risparmiare
memoria porta spesso a scegliere
frequenze di campionamento e si-
stemi di compressione che com-
portano la perdila di una certa
quantità di informazioni, e quindi
un decadimento della qualità
dell'ascolto.
Di tutto questo bisogna tener
conto nel progetto della comuni-
cazione multimediale.
280
MCrmcroComputern. 138 - marzo 1994
MULTIMEDi
La sintassi multimediale
Con questo gbbiamo esamingio so-
prattutto problemi di grammatica o di
ortografia del prodotto multimedtale.
Ma irt realtà si tratta di aspetti seconda-
ri. rispetto al problema principale, che è
la definizione dell’architettura del rnes-
saggio muttimediale, cioè la sua sintas-
si. Essa coinvolge la sostanza del pro-
getto. la sua ossatura poaante Da pa-
recchi anni si studia questo problema
nei laboratori di ricerca, dove sono stati
ottenuti risultati molto interessanti. Sul
piano delle applicazioni pratiche si nota
ancora una notevole incertezza, con l'at-
tribuzione della qualifica di multimediale
a prodotti che non superano l'ambito
della buona comunicazione audiovisiva.
Per capire i termini del problema ritor-
niamo all'esempio fatto un mese fa. a
proposito di questi "appunti».
Ora essi sono strutturati come una
sene di articoli su una rivista, composti
da un testo e da un certo numero di illu-
strazioni, Per trasformarli in un pro-
gramma audiovisivo dobbiamo compie-
re un certo numero di operazioni. Prima
di tutto il testo deve essere riscritto m
funzione dell'ascolto invece che della
lettura, e questo comporta una forte
semplificazione sintattica, anche con
l'eliminazione di alcuni periodi. Deve es-
sere aumentato il numero delle immagi-
ni. alcune delle quali vanno completate
da semplici scritte. Alcune schermate
devono contersere solo testo, per sotto-
lineare I passaggi più importanti. Quindi
Si deve studiare un'opportuna colonna
sonora, in parte con funzione di sempli-
ce supporto, in parte come esempio de-
gli argomenti tratteti quando si parla di
problemi dell'audio. Tutto questo però
non tocca la struttura generale del di-
scorso, sempre fondata sulla successio-
ne logica degli argomenti, stabilita
daH'autore.
Ma se tutto questo deve diventare
un prodotto multimediale (e forse lo di-
venterà), l'impostazione cambia com-
pletamente.
immaginiamo che l'audiovisivo che
abbiamo descritto sommariamente nei
paragrafi precedenti sia una catena,
ogni maglia della quale è composta da
un testo, da un'immagine e da un suo-
no. Adesso distruggiamo la catena e
poniamo tutte le maghe su un tavolo, in
ordrne casuale. Esaminandole una ad
una CI accorgiamo che che ad ogni ma-
glia corrisponde un concetto, un'idea, e
che in ogni idea è di volta m volta più
importante l’aspetto visivo, testuale o
sonoro. Possiamo anche arrivare a im-
maginare che ogni maglia sia costituita
soltanto da una figura, o da una sequen-
za di testo, 0 da un evento acustico.
Che cosa dobbiamo fare a questo
punto? Dobbiamo identificare una serie
di correlazioni tra tutti questi "oggetti»
che comunicano qualcosa. Mentre nella
comunicazione tradizionale le correlazio-
ni sono per lo più «uno a uno», cioè di
norma a un testo corrisponde un’imma-
gine, e viceversa, sul nostro tavolo ve-
diamo che ogni oggetto può essere col-
legato a diversi altri, fino a disegnare
uno schema di relazione "molti a mol-
ti». Si possono collegare tra loro i testi,
0 le immagini, o i suoni, oppure si pos-
sono determinare relazioni miste. Se
segnamo con una matita i tratti che col-
legano I diversi oggetti, costruiamo una
specie di rete, nella quale gli oggetti
stessi rappresentano i nodi. E in questo
modo abbiamo definito esattamente la
struttura di un ipertesto nella sua forma
più completa, anzi, di un «ipermedia»,
posto che non stiamo lavorando esclu-
sivamente con informazioni testuali.
A questo punto dobbiamo riflettere
su un aspetta molto interessante: nel
determinare i collegamenti tra i nodi ab-
biamo seguito un procedimento per
«associazione di idee», che è caratteri-
stico del funzionamento della nostra
mente. Infatti quando pensiamo noi non
seguiamo quasi mai una linea sequen-
ziale di concetti, come un treno che cor-
re SUI binari, ma saltiamo molto facil-
mente da un oggetto a un altro, con un
meccanismo associativo. L'ipertesto, o
ipermedia, riproduce esattamente que-
sto tipo di associazioni, e una comuni-
cazione multimediale ben strutturata è
più vicina al nostro modo di pensare di
quanto lo siano un libro, un giornale o
una trasmissione televisiva.
Patte da qui il vero studio della co-
municazione multimediale. Mei prossi-
mo numero cercheremo di approfondire
l'argomento. £HS
Possiamo immaginare I media
tradizionali, nei quali le informa-
zioni sono presentate in succes-
sione, come una caterva di argo-
menti o «oggetti» di comunica-
zione. Invece nella comunicazio-
ne multimediale più articolata,
che è strutturata secondo lo sche-
ma dell'Ipertesto, non esisiste un
solo collegamento (obbligato) tra
un oggetto e l'altro, ma è possibi-
le una moltitudine di collegamen-
ti. SI disegna in questo modo una
rete, nella quale i nodi sono rap-
presentati dagli oggetti. I fili che
collegano i nodi sono le associa-
zioni tra. i concetti.
Si riproduce cosi il nostro na-
turale modo di pensare, che pro-
cede per «associazione dì idee» e
rton secondo percorsi obbligati.
MCmicrocomputer n. 138 - mazo 1994
281
Real-lime Graphics Image Generalor
// cuore di un qualsiasi sistema per realtà virtuali, dalla fascia più bassa ai reality-like, è
un simulatore detto Real-time Graphics Image Generator IHCIGI. Vediamo quali sono i
SUO! compiti base
dì Gaetsno Dì Stasio
Solitamente ovunque si vogliano uti-
lizzare le possibilità otterte dall’anima-
zione grafica interattiva e dalla realtà vir-
tuale, si parte impostando il progetto
dell'ambientazione che si desidera ri-
produrre tramite CAD tradizionale. Suc-
cessivamente SI importa il tutto nel
RGIG. che si occuperà, a grandi linee,
della opportuna resa delle scene e della
gestione del punto di vista deH'operalo-
re dando vita al mondo sintetico. L'Ima-
ge Generator solitamente dispone di
una sene di driver per pilotare le perife-
riche più diffuse in questo genere di ap-
plicazioni. quali I dispositivi di visualizza-
nne ìmmersiva e non, come caschi e vi-
sori, i dispositwi di puntamento come
guanti (p.e. il Mattel PowerGlove), spa-
ceball, trackball e i tracker a tecnologia
elettromagnetica e meccanica.
I puntt su CUI si differenziano gli
RGIG sono solitamente quattro o cin-
que: il grado di complessità delle scene
riproduciOili ed animabili (semplicistica-
mente ma, se mi consentite, pragmati-
camente la indicheremo con gli aggetti-
vi bassa, media, alta); il numero e la
qualità delle periferiche supportate:
l'hardware aggiuntivo utilizzabile e/o ne-
cessario per agevolare le operazioni di
calcolo ed animazione (p.e. eventuali
schede grafiche-acceleratnci); il tipo di
macchina su cui gira il software di simu-
lazione.
Quasi tutti i pacchetti presentali bre-
vemente di seguito sono distribuiti e
supportati dalla Spectrum Dynamics,
una società di consulenza, texana ben
quotata nel settore della tecnologia
deirinterazione.
Spaetrum Dynamics Entarprisas, Corp.
2 Graenney Piala, Suite 640
Houston, TX 770460203 USA
P«r*on^^ ^
TtxkJ Parsons, VP Design and Martetirrg
MikaZerkus. VP Research and Oeveiopmeni
Lg Spectnjm Dynamcs 6 inolire una societi di con-
sulenza molro rn usta nei settore, ormone infarti un
caiBlogo completissimo ed aggiornato con solmoni
ehavi m mane tìt grossa vstsnzs e eonusitienza
The Vivid Group
The Vivid Group si occupa dal 1987
di realtà artificiale, secondo l'accezione
di Myron W. Krouger, e di sistemi multi-
mediali controllali con «Video gesture-n
Il Mandala VR Authoring Software è
un’interfaccia multimediale che permet-
te a chiunque di costruire con sempli-
cità mondi virtuali con cui interagire tra-
mite gesti.
Una video camera acquisisce l'imme-
gine dello sperimentatore e la introduce
nell'ambientazione artificiale costruita
tramite Mandala nella memoria di un
computer Commodore Amiga (o di un
qfofsisce / 'immegirte
dello sperimeniaiofe e
le 'ntroOoce nell'ern-
biemezione aftihciaie
cosiruita tramile Man-
dala nelle memoria di
un computer Commo'
dorè Amiga (0 dt un
PC), dotato di una
scheda grafica mulfi-
mediale UVE' 2000
PCI, dotato di una scheda grafica multf-
mediale LIVE! 2000; conseguentemen-
te la scena \rirtuale reagisce istantanea-
mente ai gesti mediante trasformazioni
audioyvideo. I Mandala Virtual Worids
sono una serie di strumenti, di effetti vi-
deo e sonori che fungono da mattoncini
base per la costruzione di nuovi applica-
tivi. Come ovvio il software di gestione
supporta laser -disc per controllare ani-
mazioni interattive in tempo reale oltre
a dispositivi esterni quali sintetizzatori,
sequencer, sampler, mixing board, Ml-
DI/SMPTE video controller e light
board.
I campi di applicazione di questa tec-
nologia vanno dai VR Game, alle presen-
tazioni commerciali, fino ad applicazioni
più verticali quali gli «Interactive bill-
board». Interfacciato ad uno schermo gi-
gante posto in stazione, all'aefoporto o
sull’angolo di un edificio nella strada più
trafficata, l'ambientazìone costruita col
Mandala si trasforma in uno spot interat-
tivo multimediale. In questo modo gli
sperimentatori non sono più spettatori
passivi del messaggio pubblicitario, ma
veri e propri interpreti-creatori.
II prezzo del software di gestione si
attesta intorno ai mille dollari.
n« Vivid Group
31?AdelaideSl. iVssl. Suite302
Toronto. Ontano M5V TP9 Canada
Tal !4ì6>340SÌ90Fax t416l54eàSù9
E-Mail ,-J
Personaggio chiave:
Susan Wvanynakt, VP Marketing
Virtus
La Virtus. Corp. propone il Virtus
WalkThrough ed il Virtus Voyager. un
software di creazione, gestione ed ani-
mazione di un qualsiasi modello 3D di
media-bassa complessità. L'approccio è
estremamente semplificato ed adatto
sia agli addetti ai lavori che ai principian-
ti; Questa semplicità d'uso è principal-
mente il frutto dell'esperienza dei pro-
gettisti. ma è legata anche alla neces-
sità di conformars) agli standard di mer-
cato dei prodotti software per Mac. Dal-
la fine del 1993 è disponibile anche una
versione DOS a! prezzo di circa 550 dòl-
lari contro i circa 450 della versione
Mac. Per runa e per l'altra sono racco-
mandate rispettivamente macchine 486
con medio alto cloccaggio e Macintosh
serie II o superiore. In entrambi I casi
con almeno 4 Mb di memoria centrale e
video colore.
Virtus, Corp.
1 1 7 SOinOurgh South. Suite 204
MCmicrocompuler n. 138 - marzo 1994
Caty,NC27S1ì USA
Tot: (9>9I 467 9700 Fax. (9191 460 4530
Pesonaggi chiava:
Fran Monchaux. C£0
David P. Sink. Director of Marketing
Domark
Il VR Studio, realizzato e commercia-
lizzato dalla Domark, è quanto di più
economico possa esistere nel panora-
ma dei Virtual Reality Software Too.ls.
VR Studio permette di creare mondi tri-
dimensionali di bassa complessità ed
esplorarli in maniera interattiva con ani-
mazioni che possono raggiungere, ed a
volte superare in particolari condizioni, il
limite dei 20 frame al secondo Tutto
no. irta ven eprapn interpreli^eaioit
The Vivid Group sr occupa dai 7987 ài realtà anih-
ernie, seconde Taceezierte di Myron W Krouger hn
loie) piesidanie dalla Arfihùal Peahiy Corp etì au-
tore di due lesi! guida nai mondo della realtà artifi-
ciale Ictr. MC 122 pag 299. MC 126 pagg 236-
2411
CIÒ pud essere fatto utilizzando un Ami-
ga 500 0 un PC XT dotato di tastiera,
mouse e video a colon, anche CGA o
EGA{!!|.
Incredibie? Sì. ma vero! Al prezzo di
circa 80 dollari avrete inoltre una video
cassetta per imparare a programmare i
vostri scenari interattivi e le vostre av-
venture in brevissimo tempo
Spectrum Dynamief Entarptisea, Gorp.
2 Graanney Piàia, Suite 640
Houston. TX 77046G2Q3 USA
Tal I7I3 Ì 520 5020 Fax t?r3l8 7l 1196
/iirprnerJ1rec5EggEsrM3__^
OpQwe VUi'lil Uy4:actvri[ijieiv,iaìPi
Patsonaggi chiave:
TodC Parsons. VP Design and Marketing
M’keZeriius. VP Research and Devetwmeni
VREAM
La VREAM, Ine. propone invece il
VREAM Virtual Reality Oevelopment
System che permette di creare mondi
virtuali anche di elevala complessità. Gli
strumenti messi a disposizione sono: il
VREAM 3D Environment/Object Editor,
per progettare e disegnare ambienti ed
oggetti tridimensionali e per definire le
loro proprietà in termini di suono, mo-
tion, peso, caratteristiche fisiche e
strutturali: VREAM Environmeni Scrip-
ting Language, opzionalmente definisce
l'ambiente e gli oggetti che lo compon-
gono in «script form»; VREAM RunTime
Kernel for System Execution, permette
283
VIRTUAL REALIT’
Il «walk-througfi», il «camminare attra-
verso» l'embientazione sintetica e di in-
teragire con gli oggetti nel rispetto cfelle
caratteristiche fisiche e strutturali impo-
state e delle proprietà associate. Il
VflEAM gira su PC x86 dotati di copro-
cessore matematico a può essere inter-
facciato oltre che con i più diffusi caschi
Head Mourted o Head Up Display an-
che con dispositivi di puntamento quali
il Mattel Power Giove, il Global 3D Con-
troller, Ascension Flock e Red Baron II
Il prezzo al pubblico del sistema com-
pleto (attualmente soltanto sotto MS-
Dosl SI aggira intorno ai 1.300 dollari,
compresi i due manuali di complessive
800 pagine. È ovviamente possibile ac-
quistare il solo VREAM Runtime ed Ad-
vanced Runtime rispettivamente per 80
e circa 350 dollari.
VREAM. Ine.
25S8N Clark Slresl*2S0'
ChicagolL606l4USA
Tel I3I2I 477 0425 Fax. 31214779702
Fenonagg/o chiava:
EOvrarcIft LaHooo. PresKJenr
StrayLight
La StrayLight, Corp. la ricordiamo ol-
tre che per lo straordinario PhotoVR, di
CUI parleremo di qui a poco, per il rap-
porto di collaborazione che l’ha legata
alla Silicon Graphics durante il 1993 per
lo sviluppo del Cybertron: un sistema
da gioco che ricorda da vicino la mac-
china da incubo tecnofogico de «Il ta-
gliaerba». Su questa chicca ci siamo già
soffermati lo scorso numero dt MC, sul-
la base del fotografico apparso sul nu-
mero di dicembre. Ora è il momento di
PhotoVR,
Complessità delle scene praticamen-
te illimitata, possibilità di inserire textu-
re map, procedural texture, distant li-
ght, locai light, anti-aliasing. traspa-
rency, bump map, shadow. PhotoVR,
col suo rendering di qualità, e un pholo-
realistic VR engine per creare ed esplo-
rare ambienti virtuali tndrmensionali.
L'utente non ha che da creare i propri
disegni 3D su un qualsiasi CAD ed im-
portarli in PhotoVR,
La complessità delle scene non per-
mette pero alle animazioni interattive di
superare un certo numero di trame al
secondo, solitamente circa otto. Ciò in-
ficia largamente la qualità delTarvimazio-
ne che, pur mostrando freme dopo fre-
me una verosimiglianza disarmante, in-
ciampa rovinosamente sul fattore flui-
dità. Questo software infatti gira su
macchine DOS dotate di scheda grafica
Intel ActionMedia II. macchine che nel
settore dell'animazione in grafica di sin-
tesi esauriscono ben presto tutte le pro-
prie energie: ed irt effetti, in queste
Sola alia fine del mese a feCO'aio la SenseB na annunciato la disponiBMa delia pnma versione del
WaddToolKn per Windows
condizioni, all’occhio di un esperto già
otto frame al secondo possono apparire
tanti, ma c’è il trucco; PhotoVR divide il
rendering della scena m due fasi. Il lavo-
ro più duro è fatto off-Eine, mentre du-
rante le animazioni è espletato solo l'in-
dispensabile, ovvero tutto ciò che non è
stato possibile anticipare nella fase di
precalcolo. In questo modo la resa dei
modelli è realizzata fuori linea e salvate
su supporto magnetico o magneto-otti-
co rendendo impossibile, durante le am-
maziorvi, l’interazione con gli oggetti
rappresentati. Ciò vuol dire che l’unica
cosa che può muoversi nella simulazio-
ne è l'attcr ego dello spenmerìtatore:
ovviamente i calcoli connessi col cam-
biamento del punto di vista sono effet-
tuati on-line.
Gli input device supportati sono lutti
quelli solitamente utilizzati m queste ap-
plicazioni. compresi spaceball, trackball
e Logitech 6D mouse.
Il pacchetto, completo di PhotoVR
Development System, PhotoVR Rende-
rei e Digttal Video Arts’ New World (un
ambiente operativo richiesto dalla Intel
ActioniVledis M Delivery board), ha un
prezzo che oscilla intorno ai 5 500 dolla-
ri. È possibile comunque acquistare il
solo Runtime per meno di mille dollari.
La scheda grafica ActionMedia 11 DVI
prodotta dalla Intel Corporation costa al
pubblico circa 1 .700 dollari. Essa monta
il processore video i750 per la compres-
sione. decompressione e manipolazio-
ne delle immagini ed il controllo dello
schermo il Pixel Processor 82750PB,
montato a supporto deiri750, permette
sulla carta la bellezza di ben 25 milipni
di operazioni elementari (sui pixel) al se-
condo.
Stnyltght Corp.
15C Mourt eeilTBi Haad
Wanen WJ 07053 USA
Tel 19081 580 0086 Fax 1908)5800092
f-mail' ITTS : .--'■'I
Périóitagg? chiava:
Tony Asch, Piesident
Scoti Lavendgi. Engineei
Dimension International
Il Superscape Virtual Heality Toolkit 3
(VHT3) prodotto dalla inglese Dimen-
sion è un ambiente di programmazione
6 gestione di scenografie interattive
Secondo aicur>i, questo software q nel-
le linee essenziali simile al Cyberspace
Toolkit su CUI sta lavorando ormai da ol-
tre cinque anni la Autodesk: anch’esso
un ambiente per la progettazione e
l’animazione di applicativi multimediali
ed in particolare per le realtà virtuali del-
la prossima generazione. La peculiarità
del VRT3 è il Superscape Control Lan-
guage (SCL) un linguaggio essenzial-
mente C-based, che permette di usu-
fruire di oltre 400 funzioni preconfezio-
nate ad hoc (in pratica delle macro). Il
codice in SCL, pnma di essere compila-
bile in linguaggio macchina, deve passa-
re attraverso una precompilazione per la
traduzione in C standard.
Sulla carta, l’estensione massima deE
mondo creabile ed animabile può rag-
giungere I quattro chilometri di lato, cor^
una risoluzione di un millimetro Solo
sulla carta, perché in fin dei conti la
macchina su cui è destinato a girare è
pur sempre un PC 486
Il VRT3 incorpora fra l'altro il Super-
scape Visualiser, insieme ad una serie
di editor (World, Shape. Texture,
Sound, Screen Loyout, etc.) ed alcune
facility per importare ed esportare file
284
MCmcrocomputer n. 1 38 • rnarzo 1 994
Qu»sU dèmo di una cucina i/irtuale interattiva /sviluppala dalla Brilish GASI
prova la faaliH con la quale si possono laalutara applicaupni animate manipo-
latnlicon gli slrumefìli offerti dalla SenseS
4 WTK per Windows importa Itles DXF dall'Ai/ioCAD o .3DS dai 3D Studic per-
metiaodo tìi esplorarti dtrtamicamanig ed in maniera mierattiva In lijfura é rt-
proOom un ftame da una dame creata dalla Visual System LaD all’lnstiiuie lor
Simulaiion and Training in flofidat è composta oomptessivarnenle da 800 poli-
goni La lluiàiià delle animaaotri supera gli otto freme al secondo Isu PC 466-
66 MHz) World ToolKité uno dei pochi fiGlG che. sotto Wlndowsà.X. riesco-
no a presentare una discrete fluidità delle immagini ed una mirabile resa. &
possibile infatti il retluie-mapping delle superila 3Ù rappresentate.
DXF e PCX. In tal modo il VRT3 permet-
te la creazione di un mondo virtuale tn-
teratiivo, attribuendo agli oggetti ogni
sorta di caratteristiche dinamiche. Il pro-
gramma è suddiviso in tre parti principa-
li; lo Shape Editor per la modellazione
solida degli oggetti; il World Editor dove
SI definiscono la posizione e le proprietà
degli elementi; ed il Visualizer che per-
mette l'esplorazione e l'interazione.
Lo Shape Editor è costituito da un
set di funzioni per la costruzione delle
forme Come nel World Editor, tutte le
modifiche possono essere esamir>ate irr
tempo reale sia in pianta che nelle viste
in elevazione; i punti (vertici) delle for-
me possono essere semplicemente po-
sizionali con il mouse, e le forme stes-
se trasformate, specchiate, fuse e ge-
nerate velocemente utilizzando le carat-
teristiche di rotazione ed estrusione,
mentre gli effetti dell'illuminazione sono
calcolati in tempo reale.
Nel World Editor gli oggetti possono
essere spostati, ridotti, ridimensionati
proporzionalmente e colorati tramite
pannelli di controllo che si sovrappongo-
no alla finestra di ingresso nei mondo.
Il Superscape Visualizer, pur essendo
incorporato nel VRT3, è disponibile an-
che come prodotto a sé stante e costi-
tuisce il motore del sistema: è utilizzato
per visualizzare i mondi virtuali realizzati
con 1 VRT editor. Tale ambiente offre
completa libertà di movimento: posso-
no essere imposteti più di 100 punti di
vista, tra statici e dinamici, che permet-
tono all'utente di controllare gli oggetti
virtuali (legando il punto di vista al movi-
mento dell'oggetto stesso o teleguidan-
dolo a distanza] e/o di seguire percorsi
prestabiliti
Lo Screen Layout Editor altera le di-
mensioni e la posizione delle finestre
grafiche e. se necessario, ne crea altre.
Informazioni addizionali, grafici o numeri
decimali possono essere posizionati in
qualsiasi punto del mondo: può essere
caricata un'immagine {in formato PCX)
ed utilizzata come fondale, sia al di là di
una finestra/vetrata virtuale che intorno
ad essa, permettendo il posizionamento
di etichette sugli strumenti e di icone.
Le icone possono essere impostate co-
me aree attive, alle quali vengono asse-
gnate funzioni 0 piccoli programmi in
SCL. eseguiti quando vengono "dicca-
ten o comunque «toccate»; questa fea-
ture permette la progettazione di pan-
nelli per la guida di utenti occasionali,
all’Interno di applicazioni individuali.
Il Texture Editor applica texture ed
immagini bitmap ai piani degli oggetti
che compongono il mondo. Le immagi-
ni bitmap possono essere importate a
256 colon nel formato PCX, ridimensio-
nate, ricolorate ed applicate. Si può in-
tervenire su ogni singolo pixel, sia nella
vista globale che nella finestra d'ingran-
dimento; intere aree di un’immagine
possono essere tagliate e trasferite in
altre.
Il Sound Editor utilizza una scheda
audio AdLib Gold: in questo ambiente si
possono comporre ed acquisire suoni
da inserire nelle scene, per incremen-
tarne ulteriormente il realismo. I suoni
possono essere importati da file Win-
MCmicfocomputes- n. 138 - marzo 1994
285
VIRTUAL ftEALiTV
dows con estensione WAV, o file AdLib
con estensione SMP.
Una volta importati, i suoni sono
completamente manipolabili, ovvero si
possono filtrare, tagliare, modificare e
riascoltare.
Inoltre sono a disposizione
dell'utente, oltre ad una ventina di
mondi virtuali già belli e pronti, una Vir-
tual Clip Art Library Contenente più di
duecento oggetti preconfezionati e ca-
talogati in aree di interesse. Questi
possono essere utilizzati come «mat-
torcini» base per mondi sempre più
complessi: vi sono oggetti come tavoli,
sedie, divani ed una varietà di altri mo-
bili ed elettrodomestici; alberi e perso-
ne nella libreria Exteriar; sfere, coni e
colonne nella libreria Miscellaneous.
Infine abbiamo: il Superscape
Networks, per costruire e visualizzar©,
e per interagire con un mondo virtuale
in rete in contemporanea con altre otto
persone; il Superscape Developers Kit,
che consente di irtterfacciare mondi
virtuali con altri dispositivi, applicazioni
0 dati, il Superscape Visuaiizer versio-
ne economica, che permette all'utente
finale di visualizzare ed interagire con
un mondo preconfezionato.
Altre caratteristiche del Superscape
sono: possibilità di salvare e stampare
singole schermate: gestione di fonti
multiple di luce: possibilità di registrare
animazioni in tempo reale su VHS tra-
mite un convertitore PAL ed utilizzare
proiettori Barco e Sony per presenta-
zioni.
Tutto ciò è integrato sotto una
Graphical User Interface IGUI) che per-
mette a chiunque, anche a chi non ha
esperienza, di ottenere i massimi risul-
tati ottimizzando la produttività: tutte le
funzioni sono accessibili attraverso
menu a tendina e, le operazioni piu co-
muni, tramite icone,
il prezzo ultimamente è calato di cir-
ca 1 500 dollari {i||, attestandosi sui
4.000: un segnale incoraggiante segui-
to più 0 meno timidamente da quasi
tutte le altre case produttrici.
La scheda grafica acceleratrice sup-
portata è la SPEA 1280 della SPEA
Graphics, dotata di processore video
Texas Instruments TMS 34020 33/40
MHz con 4 MOyte di video RAM ed un
mega di display iist/program DRAM.
Alcuni rivenditori offrono questa sche-
da per 2.500 dollari, ma con un po' di
impegno la si può acquistare anche per
meno di $1 .700 (cfr. paragrafo SenseB,
per l'indirizzo della SPEA Graphics).
Dimension Inlmatfonaf. Ltd
Zepnyr Otte. Caitei/a Pan AJctermasion
Berkshire RC74QW. UK
Tel 17341 810077 Pax 17341 816940
Personaggio chiave:
lan Anareyv, foundei - fdanagirg Director
Oistrìbatore:
Virtuói Design. Piogeni Virtuali
ViaMonaaii. I7-Ó3?53fl0fna
Tel 06 580340?, Fa» 065834B73
Petsonagglo chiave:
Michele Manno
StereoCAD
SteroCAD è una fra le poche aziende
che propongono RGIG fReal-lime
Graphics image Generatori non solo per
stazioni di medio basso profilo, ma an-
che per macchine di categoria medio-al-
ta come quelle offerte da SUN o dalla
Silicon Graphics.
Infatti I due pacchetti software di
punta, denominati Reallime (per le si
mulazioni interattive ed il walk-throughl
ed RTTexture, non girano solo su mac-
chine DÒSAMindows dotate di 486 33-
66 Mhz (con le quali non si superano ri-
spettivamente I 5-9 mila poligoni/sec) o
Pentium (17 mila poligoni/sec>, ma an-
che su macchine della classe SUN
SPARO IIGX+ (30 mila poiigoni/sec) ed
SGI Cnmson (oltre 50 mila
poligoni/sec).
La scheda grafica acceleratrice sup-
portata ò, anche in questo ceso, una
SPEA (il modello Pire i860; cfr para-
grafo SenseSI mentre il prezzo del pac-
chetto completo si attesta intorno ai
3.300 dollari. È disponibile inoltre una
dimostrazione video per circa S20 ed un
demo-disk (è richiesta la Pire i860 card)
per $30
SieieoCAD. Ine.
665 S Pair Oaks Ave Suire A-II7
SdflitvvBle CA 94086
Tel 14081 24S 5301 Fax I408I245S2C2
PersonaggìoChiava:
David KoKs Marketing & Seies
$0n$08
Solo alla fine dei mese di febbraio la
SenseS ha annunciato la disponibilità
del WorldToolKit IWTK) per Windows
3.1, inizialmente denominato «Progetto
Mercury», e sviluppato congiuntamente
con la Intel Corporation
Questo sistema combina la flessibi-
lità e le prestazioni del SenseS WTK (at-
tualmente giunto alla versione 2 1 1 con
la potenza deil’ainbiente di sviluppo del
Windows 3.1 [l WTK e il più popolare,
e quindi il maggiormente utilizzato, fra i
Real-time Graphics Image Generator
nati per dar vita ai progetti impostati su
CAD tradizionale Questo sviluppo apre
un'intera nuova classe di possibili appli-
cazioni: immaginate infatti di creare m
ambiente Windows un mondo 3D che
MCmcfOComputer n. 1 38 • marzo 1 994
JEIAI
promuove un incentro scienlifico sulla VR
L'Associazione JETAI (Journées Eu-
fopéennes dal Techniqusa Avaneées de
l'Intormatique) è un’associazione di siuden-
ti a livello europeo (sede Toulouse, Francia)
che si occupa della promozione delle tec-
nologie avanzate dell'informatica, organiz-
zando ogni anno, tra le tante iniziative, un
convegrto-esoosizione su un argomento
specifico proposto dal mortdo accademico
e dal settore imprenditoriale.
L’associazione è nata a Toulouse nel
1 989 con l'obieTtivo di favorire gli scambi
culturali tra studenti, ricercatori ed industrie
del settore dell’informatica a livello euro-
peo e. irt quest’oltica, sono nate associa-
zioni corrispondenti in Itelis, Belgio. Inghil-
terra e Spagna. Gli argomenti delle confe-
renze organizzate gii armi scorsi sono sern-
pre stati dt grande attualità ed interesse
scientifico, si sono toccati nelfordine «La
visione con il calcolatore». «La comunica-
zione Uomo-Macchina». «Le telecomunica-
zioni». «L'intelligenza artificiale».
Di paqicolare interesse ed originalità è
stata l'inrzietiva del '93 durante la quale gli
studenti aderenti alle JETAI di tutta Europa
sono andati man mano riunendosi su di un
treno speciale, attrezzato con computer e
vagoni-salone, che da Toulouse II ha portati
tino a Lovanio-ia-Nuova. in Belgio, dove
hartrto partecipato alle conferenze dedicate
alle «Scienze c<^niiive»
Quest'anno il convegno avrà come og-
getto la Realtà Virtuale e l'Infografia: sarà
articolato in una pnma giornata che si terrà
coriterriporarieamente a Pavia, Leeds e
Toulouse 124 marzo 19941 e altre due gior-
nate (25 e 26 marzo) e Toulouse dove con-
fluiranno studenti provenienti dai vari paesi
europei. L'Associazione JETAI - Italia (con
sede presso il Dipartimento di Informatica
e Sistemistica dell'Llniversità di Pavia) si
occuperà deiforganizzaziorte della prima
giornata del convegno e del trasferimento
di circa ottanta studenti italiani a Toulouse
Il programrria della giornata pavesa pre-
vede una lezione di introduzione alia realtà
virtuale da par-t© del prof Damele Marini
deirùniversità di Milano, una sulla RV non
immersiva con integrazione di suono, tatto
ed immagini da parte del prof. Piero Mus-
sio dell'Universtià di Roma, un intervento
del prof. Alberto del Bimbo del DSI di Fi-
renze sulle esperienze portate a termine
nel dipartimento, e molti altri, ancora in fa-
se di definizione. Parallelamente alle confe-
renze CI sarà un salone esposizioni con ap-
plicazioni concrete e tanti filmati, saranno
presenti inoltre i rappresentanti dell'&ditoria
del settore.
286
Ecco una simulaitane d una trorsa valon fatta eoi WTK una sene d' smSo'f graito danno mlotmaaio-
m suli'andarnsnto della quotai ione delie anoni su un qualsiasi mercato di interesse.
In foto i ripiQdoaa una S'muiaiione sviluppata coi VRTrader, un Sistema multimediale per operatori
di ùorsa reahsiaio e commeraehuaK dalle Aveiai Partne's, una oiccola socieié di trokeraggio ca-
liforniana
(p.e. il Fake Space BOOM), Logitech
mouse. Logitech «RedBaronw 2D ed i
6D ultrasonic headtracker/mouse. Mi-
crosoft mouse, Pothemus 3Spece,
schede audio (p.e. la Gravis Ultra-
Sound 3DI, le schede MIDI per li suo-
no 2D ed infine il PowerGlove e molti
altri guanti.
Il prezzo del WorldToolKit per Win-
dows si mantiene al di sotto dei mille
dollari ed è disponibile dal febbraio
1994 {la beta version, a metà prezzo, è
invece disponibile già dall’ottobre scor-
so).
Il WorldToolK.it per PC (meno di
$3.500) include, il VR Development Sy-
stem, il Simulation Manager, il Rende-
rer, il Drive Set ed il software per "pa-
rallelizzare» le elaborazioni, ovvero per
gestire l'elaborazione su due macchine
X86: ciò permette di generare immagini
video stereo mantenendo alta la com-
plessità e la fluidità delle scene (un PC
per occhio). Per sincronizzare le due
macchine sì utilizza come linea di con-
nessione la porta parallela, mentre la
scheda grafica supportata è comunque
la SPEA Pire i860 (quasi $3.000): que-
sta scheda video trasforma un generico
PC in una vera workstation grafica.
Monta infatti un processore RISC Intel
i860, con un’architettura a 64 bit ed una
potenza di 40 MIPS IBO MFLOPS), due
inglobi, in forma grafica, dati prelevati
da applicazioni Excel, Lotus 1-2-3, o che
utilizza oggetti definiti m Visual Basic o
Visual C/C-M-.
Il WTK permette il rendering di og-
getti in wire-frame. flat-shaded.
smo&th-shaded e superfici textured con
una risoluzione che può arrivare a
1280x1024 pixel, mettendo a disposi-
zione una libreria di oltre 400 funzioni in
C preconfezionate, nonostante aiuti
molto essere buoni programmatori C.
bastano contunque 20 linee di codice
per costruirsi un primo modello di spa-
zio virtuale.
WorldToolKit non e però un program-
ma di modellezione 3D. anche se ne
possiede le caratteristiche fondamenta-
li. infatti gli oggetti ospitati nelle simula-
zioni sono solitamente creati tramite
Autocad, 3D Studio, SwiveI 3D o qual-
siasi altro 3D modeler che generi file m
formato DXF o3DS.
MCmicrocomputer n. 138- marzo 1994
Uno dei fattori che più di ogni altro
rende il WTK un sistema professionale
e conveniente è il li-
vello di portabilità
delle applicazioni’
semplicemente to-
tale, Ciò che SI è
costruito in WTK
per Windows 3.1
girerà perfetta-
mente anche su
macchine SUN
0 5GI.
I dispositivi
adoperabili In
questo am-
biente sono
joystick, 2D
mice, Spaceball (p.e.
il 2003), Advanced Gravis
Mousestick, Ascension Bird, CiS
Geometry Ball Jr., head-mounted di-
splay monoscopici e stereoscopici
VIRTUAL REALIT»
mesa di Video RAM (dual ported) ed 8-
16 mesa di DRAM (Program Memory)
Col software per la parallelizzazione si
dovranno usare due Pire i860: una per
PC
Il WoridTooiKil per macchine SGI gira
su tutte le workstation dotate del
software IRIX 4,0.5 o superiore, dei GL
4.0 ed opzionalmente del Performer
1 0. Il Personal IRIS della Silicon
Graphics, in applicazioni del genere, è
visto sostanzialmente come una mac-
china entry-level' le workstation real-
mente utilizzate in questo ambito sono
le potentissime Onyx supportate dal
Reality Engine 2.
Il WorldTpolKit per macchine SUN
usa gli acceleratori grafici GX, GX+ e
GS, Su workstation in Cui è installato il
Sun OS 4 l.X e l'ANSI C compiler. il
WorldToolKit-SPARC gira su macchine
SPARC2, SPARClO e recentemente an-
che sotto SUN Solaris 2.X.
La SenseS ha realizzato inoltre una
versione del WTK per le workstation
della Kubota Kenai. un’azienda che pro-
duce macchine basate su un processo-
re della Digital Equipment Corporation,
il potentissimo Alpha AXP
Séi>sa9 CerporMiien
4000 BhÓ04way. Swtt
Seusehto. CA 94965
Tef I4ISI289S?7 SFb‘^. I4ÌSI33Ì SI4B
Parsonsggi chiara:
Tom Cauli, Prasvleni
Mari Kellering. VP Seles & Ma'ieling
Te> I4ISI289S293
E-majli miengnOserveS'
Kannaih Pimamei, recmcoMfsr'iivj'r
Tel l4l5l2a9-5?73
f-Mdj' l<--
Distributora.
Arpiioai ffeaiitv Systemi. S ' '
V'J Pombon. 1 1
20134 Milana
Tel 02-264 !2998 Fan 02 2S4 13279
Partàhaasìei ehiaué:
Dr Giara \foiend’. Manager SeleS & Maiketing
SPEA
kingston House. GooOsons Merrs.
Wallingion Street.
GB-Tnaive. Onori 0X338*
Tel 18441261886 50* 1844)261714
SPEA Software AC
Moossnaùe I80
f>gi30 Srsmtwrjj. Ceiweny
Tel iei5n?66Dfa« IBI5U21258
SPEA/VidaoSevan
46305 LanOing Parknay
USA - Fiemoni. CA 94S38
Tel IS10l656 7SOOFar ISWI6569285
Naval Postgraduate School
Il Naval Postgraduate School
Networked Vetìicle Simulator IV
(NPSNET-IV) è l'ultimo simulatore di
ambientazioni tridimensionali sviluppato
al Naval Postgraduaie School, presso il
Dipartimento dn Computer Science al
Graphics and Video Laboratory a Mon-
terey m California,
Il progetto NPSNéT-ìV è stato svilup-
pato essenzialmente dagli studenti della
scuola ed è quindi a bassissimo costo,
nonostante abbia caratteristiche inte-
ressanti ed alcune di queste innovative;
gira su workstation della glasse Silicon
Graphics IRIS.
Il gruppo di ricerca della scuola ha re-
centemente fatto partire un progetto a
cut collabora l’Air Force Institute of Te-
chnology cor la sponsorizzazione
dell'Advarced Research Project Agency
(ARPA).
L'onginalita di NPSNET-IV sta m par-
te nen'spproccio utilizzato da) prof. Zyda
per l'occasione; realizzare porzioni im-
portanti del simulatore e/o migliorarne
le caratteristiche e le prestazioni del si-
stema a piccoli passi sfruttando le ener-
gie, le idee e le risorse degli studenti
della scuola.
In questo modo si incentiva e si valo-
rizza il lavoro di gruppo e gli studenti
formano le proprie esperienze su qual-
cosa di concreto
Durante il 1993 tutto il sistema è sta-
to riprogettato e riscritto per aderire alla
filosofia obiect-oriented- Il NEPSNET-IV
è stato infatti scritto neil'AT&T C+-i- se-
guendo un approccio gerarchico.
II programma di simulazione può arri-
vare fino ai 60 frame ai secondo, in con-
dizioni particolari, ma comunque si
mantiene sempre al di sopra dei 10 fra-
me al secondo nel caso di scene dalla
grande complessità. Tutto dipende ov-
viamente dal motore grafico a disposi-
zione, in media comunque ci si attesta
intorno ai 20 frante al secondo.
Il NPSNET offre inoltre suono spazia-
le grazie al suo NFS Spatialized Sound
Server (NPSSSS) realizzato su un Emax
Il digitai synthesizer, con sei altoparlanti
e due subwoofer per generare il suono
attivato dalla interazione con gli oggetti
rappresentati nel mondo virtuale
Normalmente questo ambiente di si-
mulazione circola quasi liberamente nel-
le università americane, ed una copia
del lavoro non viene mai negata a qual-
siasi cer>trQ di ricerca interessato che
ne faccia richiesta. Bisogna precisare
però che tutto il progetto ha imatura mi-
litareii. ciò nonostante le caratteristiche
del NPSNET si confanno benissimo an-
che ad ambiti civili, come semplice ani-
matore di ambientazioni 3D.
Naval Postgrtduate Sehoel
Graphics and Video Labofatóry, DéOiflfP&nr ol
Computer Scianca
Code CS/2k. Monterey. CA 93943. USA
Tel <4{Si646 230S-Fa* 140616462814
Dr MichaeU Zyda, PhD - Principal invasugatot
DavttìP Pratt. Co-Principal Inueshgator
Cosmic Software
Microcosm i .1 è un ambiente inte-
grato per Rendering, Animatior, Simula-
tion e per far della realtà virtuale in am-
biente MS-DOS. Questa nuova versio-
ne dispone di alcune originali modalità
per il rendering dei mondi, la configura-
zione minima necessaria consiste in
una macchina 386. 486, o Pentium, con
più di due megabyte, di memoria cen-
trale libera e mouse, Le schede grafi-
che supportate sono quelle commer-
cialmente più diffuse mentre li copro-
cessore matematico non è necessario,
ma ovviamente caldamente raccoman-
dato.
Microcosm è basato su un linguaggio
di programmazione interpretato (SM-
PL). che permette alle dimostrazioni di
essere facilmente scritte e Meditate (so-
no disponibili oltre 100 esempi via
anonymous ftp).
Il Microcosm System è composto da
un set di routine per fare della grafica
3D, controllabile tramite i comandi del
linguaggio SMPL (Simulation/Modeling
Programming Language) Questo dà a
qualsiasi programmatore, anche alle pri-
me esperienze, la possibilità di creare
applicazioni grafiche di discreta qualità.
Nel caso in cui il programmino tìn ge-
stione in SMPL Sia semplicemente in-
terpretato è possibile fermare l'esecu-
zione in qualsiasi momento, neditare il
sorgente e quindi subito ripartire senza
precompilazione.
Tra gli effetti grafici troviamo rifles-
sioni, trasparenze, ombreggiature, neb-
bia e rifrazione; è possibile inoltre crea-
re oggetti con superfici m plastica, me-
tallo 0 in vetro. Sia opache ohe non, si-
mulando tutta una sene di effetti grafia
allo scopo di rendere la scena il piu ve-
rosimile possibile
Inoltre si possono generare immagini
in Stereo 3D, riproducibili con l’ausilio di
occhialini con lenti blu-rossa
Una versione dimostrativa di Micro-
cosm è raggiungibile via anonymous ftp
dal dpls.dacc-wisc.edu nella directory
/graphics/mcm. Questa demo gira solo
per 15 secondi prima di aboaire e non
permette di salvare i file.
In Microcosm è incluso l’eseguibile,
oltre 100 esempi già confezionati ed un
manuale di 200 pagine sufficientemeiv
te dettagliato con arca 100 immagini e
diagrammi. 25 delie quali a colon.
Cosmic Saftivare Carji.
M/JMoondSr . MsBiAon, WI53711USA
Tel/Fsn 16091233 494!:
Personaggi chiave:
Ate MegaiiecJ P/es«Jenr
tfS
268
MCmicrocomputef n. 1 38 - marzo 1994
L’Xbase
Computer Associates:
squadra
vincente
CA-Clipper
-'sr
1^
CA'illppiT Toois
CA-ilippiT^Compilcr Kii
CA diptvr 5.3 l'tUfpiVvhili' unchc
•.\'n mitmmfi fn hntiua ìrnlUtna.'
Ambiente di programmazione
professionale completo
CA-Clipper' 5.2 e un lì ngiiaggio atìl’
dabile. un linker efficiente, un flessibile
preprocessore ed un compilatore di
elevate prestazioni. E‘ dotato di un
editor, un debugger e utili ty di make
per la creazione di applicazioni basate
suPCeL\N.
Accesso ottimizzato, screen wrice
più veloci, migliori prestazioni
Fino a 32 nega di memoria virtuale,
con tempi d'accesso ottimizzati. Nuova
gestione EMS (Expanded Memort’
System) , che comprende il supporto
Ll.Vt 4.0 ed un Virtual Memory
Manager in grado di utilizzare gli
overlay dinamici per consentirvi di
usufaiircdi uno spazio memoria
superiore alla RAM disponibile.
Nuovi RDD per FoxPro,
Paradox e dBASE IV
Replaceahle database driver per
tutti i più diffusi sistemi disviluppo.
Possibilità di personalizzare Clipper
[j3 iW
ADVCCTt]
con comandi e Funzioni definibili
dairutcnte. Perfetta integrazione di
moduli scritti in C, .^ssembler.
dBASE e Pascal. Non richiede
moduli runrime.
Cosa state aspettando? Chiedere
l'aggiornamento al nuovo standard
nello sviluppo Xbase.
Rivolgetevi subito al vostro rivendi-
tore di zona o telefonate alla divisione
Micro Software Products di
Computer —
Associates (mOMPUTER
verde: /ASSOCIATES
1678-251721 Software superior by design
Nuovo CA-Clipper 5.2.
..'inruinA9SixuioS|)A n>kuoLrafurikMlaV’tnj,luSai>'dD'.Vi)iHsc<.l
N umero verde supporto tecnico: io /'-OioObO
[ I I
SUPER Virtual Realily MAN
Ecco il secondo appuntamento con il mondo della fumettistica italiana.
Questo mese scopriremo come Nathan Never sfrutta la realtà virtuale per sconfiggere
loschi pirati tecnologici
dì Giuseppa Marino
Naihan Never e Martin Mystere sono
gli Eroi della produzior^e Bonelli. che for-
niscoiìo il materiale più interessante per
il nostro appuntamento.
Il primo, è un affascinante agente
speciale che lavora per un'agenzia pri-
vata; il secondo, ò un pignolo archeolo-
go e scrittore di cui ci occuperemo però
la prossima voita, In questo numero in-
fatti la nostra attenzione sarà puntata
sulle ambientazioni futuristiche in cui si
muove l'agente speciale Never.
Nathan Never vede il dipanarsi delle
sue gesta m un futuro più o meno pros-
simo Teatro delle sue avventure è una
terra esasperata dal progresso e rico-
struita su più livelli, che per immagine ci
ricorda il futuro contemplato in «Biade
Runneni. il film interpretato magistral-
mente da Harrison Ford.
L'eroe è alle prese ogni giorno con
criminali che. per perpetuare i loro mi-
sfatti. si avvalgono delle tecnologie più
sofisticate. Ad aiutarlo a comprendere il
mondo dei computer e a combattere i
Suoi nemici, c'è Sigmund, un collega in-
troverso e balbuziente, che riesce ad
espirmersi in modo fluente e corretto
solo quando dialoga con le sue creatu-
re: i computer Un'altra figura di spicco,
che lo accompagna in alcune avventure,
è tiLegs Weaver», una statuana eroina,
agile e ben preparata sotto il profilo
atletico, dal carattere duro, mascolino
ed un po' androgino, sempre pronta alla
rissa ed mutile a dirlo, dotata di un gran
coraggio,
Era necessario introdurre, anche se
brevemente, questi due coprotagonisli,
poiché oltre ad essere due «pedine»
fondamentali della collana, sono anche i
personaggi ad avere avuto, sulle pagine
del fumetto, i primi contatti con il mon-
do del virtuale.
Nel numero di novembre di MC vi
abbiamo mostrato alcune tavole tratte
dallo speciale CyberMaster, In cui
Nathan, con l'ausilio di un'invenzione di
Sigmund, mette fine alla camera di un
losco individuo. Quella stessa invenzio-
ne permette ai nostri eroi di risolvere un
altro mistero nel numero 23 deH'apnle
'93 della collana Nathan Never Questa
volta è Sigmund a rischiare la vita mtro-
ducendosi, come un software senzien-
te, nella rete telematica di una sedicen-
te industria dai fini poco chiari, per attin-
gere da una protettissima banca dati le
informazioni che ne dovranno provare il
malvagio operato.
Per Legs Weaver invece l’approccio
con la realtà virtuale, avvenuto sulle pa-
gine di CyberMaster, è più «leggero”,
quasi una favola. Infatti, indossati un ca-
sco ben carrozzato di sensori posizionali
e visore ad altissima risoluzione si è im-
mersa, ovvero è stata proiettata, nei
Paese delle Meraviglie come una novel-
la Alice (Tavola 1): passando attraverso
uno specchio magico si è trovata m un
mondo fantastico costruito m wire-fra-
me, in cui i pezzi degli scacchi avevano
un.'anima, una testa, due gambe e due
braccia ed un gatto parlante le faceva
da Cicerone.
Oltre il 2000
Immaginate un ambiente grigio e
caotico, immaginate di alzare lo sguardo
e di vedere un cielo plumbeo, immagi-
290
MCmicrocornputer n, 138 - marzo 1994
VIRTUAL RfALITY
nate di camminare in una società etero-
genea. tra robot che vi preparano il
caffè a) bancone di un bar o che vi ser-
vono come commessi in un qualsiasi
negozio. Immaginate di poter prenotare
una vacanza sulla Luna o su una stazio-
ne orbitante intorno alla Terra, dove è ri-
prodotta artificialmente la vita animale e
vegetale. Immaginate una Terra con un
tasso di criminalità alttssimo e una ge-
stione governativa insufficiente. Imma-
ginate ie città sezionate a più livelli, col-
me di odio e di razzismo strisciante che
costringe i «diversi» a vivere nei livelli
più bassi dove persino t topi hanno pro-
blemi di sopravvivenza; immaginate poi
che quei «diversi» siano esseri creati ar-
tificialmente mediante manipolazioni
genetiche, allo scopo di ottenere una
nuova razza da sottomettere e schiaviz-
zare
Se riuscite ad immaginare tutto que-
sto. allora avrete una chiara visione del
futuro targato «Bonelli».
Medda. Serra e Vigna, ideatori del
personaggio e sceneggiatori, coadiuvati
daH'efficientissìmo staff della loro casa
editrice, hanno dato vita alla più entusia-
smante saga fumettistica degli ultimi
anni.
Questo capolavoro della fantascienza
CI presenta una proiezione futuristica
della società, «visitata» ed alterata m
tutti I suoi aspetti con meticolosa preci-
sione e con episodi agghiaccienti di gre
giore e violenza, dall'immagine fin trop-
po realistica. Non mancano certo note
di colore ed ipotesi del tutto improbabi-
li, che però danno quel tOCCO «Onirieo»
ed audace aH'opera.
Loschi intrighi, proiettati nel futuro
con «esasperante» lucidità, fanno da
cornice a quel mondo freddo e mecca-
nizzato. corredandolo di una spaventosa
eterogeneità criminale In esso vi trovia-
mo la Yakuza, potente mafia giappone-
se, che come un cancro inarrestabile si
diffonde silenziosa e letale, méscotando
I suoi uomini alle personalità di spicco e
fra le più alte cariche dello Stato: impor-
tanti multinazionali che dietro progetti
apparentemente legali, nascondono
traffici illegali di nuove droghe o di pro-
grammi e ricambi proibiti per i droidi da
combattimento; loschi sacerdoti che
propongono al mondo nuove dottrine
religiose che fanno da paravento alle lo-
ro maniacali bramosie di potere ed ai lo-
ro traffici «sotterranei" di armi e mezzi
di distruzione realizzati al solo scopo di
accumulare ricchezze; manipolazioni ge-
netiche illegali, che hanno portato alla
creazione dei «mutati», esseri relegati,
come già detto, ai livelli cittadini più
bassi e che il razzismo e la diffidenza
hanno condotto sulla strada del crimine.
Questo ed altrò ancora, unito al mal-
governo della classe dirigente ed alla
inettitudine della corrotta polizia metro-
politana. ha reso possibile la nascita di
agenzie private per la tutela dei siste-
ma. Ed è proprio di una di queste agen-
zie che fa parte Nathan, un ex poliziotto
in gamba come pochi, che crede negli
ideali della giustizia.
L'intrepido agente dell'agenzia «AL-
FA» è un uomo un po' malinconico, dal
passato intriso da errori frutto delle de-
bolezze umane, che gli riempiono il pre-
sente di terribili rimorsi. La morte della
moglie, il rapimento della piccola figlia
con il conseguente trauma che l'ha ri-
versata in una disperata condizione di
autismo, sono avvenuti entrambi per
mano di un criminale psicopatico men-
tre l'eroe era in compagnia della sua
amante; queste sono tragedie che ren-
dono Nathan un personaggio sensibile
ed umano, e che gli forgiano il carattere
in un profilo psicologico più carico ed in-
tenso. Eroe solitario, un po' introverso,
profondo conoscitore delie arti marziali,
nutre una spiccata avversione per i
computer di cui però non può fare a
meno di servirsi per redigere ì rapporti
giornalieri per l'agenzia. È anche un
amante delia poesia e della musica:
possiede infatti una notevole collezione
di libri e dischi in vimle del XX secolo.
In un'epoca dominata dalla tecnolo-
gia tutto ciò denota una sottile nostalgìa
per il passato ed una passione per la na-
tura e per tutto ciò che è oramai scom-
parso dal suo mondo. Un mondo tecno-
logicamente molto avanzato, dove cri-
minali e icgiustizieriii, si avvalgono di in-
venzioni e trovate portentose, a partire
da armi che reagiscono alle tracce di ca-
lore, per passare a «droni» da combatti-
mento: questi ultimi sono giganteschi
automi armati di tutto punto, nel cui in-
terno è posta una minuscola cabina di
pilotaggio a misura d'uomo che rendo-
no il pilota un tutt'uno con il robot.
A fare da contorno a questo nuovo
mondo troviamo: automobili che si
291
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
VIOTUAl REAliTy
ferimento diretto ed argomentato al cy-
berspazio; con tutte le sua carica awirt-
cente questa tecnologia, proposta dagli
autori in chiave bizzarra, apre ai lettori le
porte su una riuova dimensione, un
nuovo universo sccessibjle cor l'ausilio
di sofisticate apparecchiature e dove a
volte può accadere l'impossibile.
Impossibili, almeno attualmente, so-
no le applicazioni della realtà virtuale
ipotizzate dagli sceneggiatori con un no-
tevole sfoggio di creatività.
Abbiamo infatti già parlato di «Cyber-
Master» (cfr MC novembre 1993), un
albo speciale dedicato all'eroe in que-
stione ed in CUI faceva la sua prima ap-
parizione un’apparecchiatura che per-
metteva un trasferimento all'interno di
ambienti virtuali. Abbiamo poi, nel pre-
cedente paragrafo, conosciuto l'inven-
tore della suddetta macchina e citato il
riapparire di quest'ultima nel numero
23, dell'aprile 1993 di Nathan Never.
ma senza parlarne mai direttamente.
ColmererTYO questa lacuna riportando
uno stralcio dal diano personale di Sig-
mund: "Diano personale di Sigmund
Bagmov, diciotto aprile corrente anno.
Registro queste note durame lo svolgi-
mento del mio primo esperimento di
TRANSFERT VIRTUALE .. finora, per
poter penetrare con la mente all'interno
della memoria di un computer era ne-
cessario un collegamento fisico diretto
con la macchina., una vera e propria
"presali, inserita nella carne ..ma non è
il mio genere di cose. . userò invece
una CAMERA DI DEPRIVAZIONE SEN-
SORIALE da me concepita È un model-
lo migliorato rispetto a quello che ho
usato con Nathan quando abbiamo af-
frontato CyberMaster Non ci sarà biso-
gno di qualcuno alf esterno per guidarmi
e npo'rtermi indietro., farò tutto da solo
La macchina mi isolerà completamente
dal mondo reale, trasmettendo al mio
cervello solo le informazioni del mondo
immateriale, VIRTUALE, della rete dei
computer della città. Tecnicamente, la
missione che ho da compiere si chiama
HACKERAGGIO... recupero di informa-
zioni riservate aH'intemo della memoria
protetta di un computer .. un furto m-
somma. E come tutti i ladri avrà biso-
gno di un'attrezzatura speciale Ho pro-
gettato un mezzo per potermi spostare
nel CYBERSPAZIO, e spero davvero
che tutti I miei calcoli siano esatti, infat-
ti, 0 la mia invenzione sarà capace di ri-
portarmi indietro, come spero, o la mia
mente si disperderà per sempre all'in-
terno della matrice Impazzirò senza
possibilità di guarigione... Un rischio
che corro ben volentieri pur di vedere fi-
nalmente con i miei occhi i costrutti di-
namici dei programmi ed il magico pul-
AHe spetta di Sigmund
vediamo la versione
mighoraiB delle sue in-
vsmio/i§. di CUI la cen-
no nel deno personale
Ouesis volle toccse iw
spermentsfla pai im-
mettersi nelle rete tele-
mitra erttadini. cori la
missione di copiere dei
dati dalla memoria del
che si occupa dì loschi
espenmenri generici
E da uno di guasti
simpa neo draghetlo
che ha r)ato lo spumo
per tutta la stona Negli
escremerw di Mushi è
nascosta una sostanza
pericoToM per il genere
umano poché e in gia-
da di fa' crescerà a tìh
smisura ia vegetazione
con un processo biolo-
gico velocissime Tutto
Ciù porterà prima Sig-
mund a «orafre con il
Cyberspazio, come si
vede nelle vrgnette
pubblicale, poi iVsrfisn
proiezione ologralica.
in Cui ó ripioctotta artili-
ciólmenie la
milioni
grandi rettiti Ida Nellwn
Never n.23. "Un mon-
do perdutoa. Sergio
Soneffi erditoiBi
muovono su cuscinetti magnetici, agili
velivoli per il controllo del traffico citta-
dino, serrature e computer che reagi-
scono ai comandi vocali, droidi e uomini
cibernetici così perfetti da mescolarsi
tra la gente comune, ologrammi invece
delle comuni proiezioni filmate, stazioni
spaziali come piccole colonie terrestri
su cui sono riprodotte le condizioni di vi-
ta ideali ormai scomparse sulla Madre
Terra: ed infine la realtà virtuale, visitata
e riproposta dagli sceneggiatori con
competenza e fantasia
Sono questi solo alcunr degli ingre-
dienti che fendono interessante il con-
tenuto del fumetto, molto vicino ad un
vero e proprio "serial" per il conlinium
proposto dagli autori e per lo spessore
dei personaggi m perenne evoluzione
Reaita Virtuale
Dopo le necessarie brevi note intro-
duttive e giunto il momento di soffer-
marci Sulla realtà virtuale, argomento
che ci offre lo spunto per il nostro perio-
dico incontro.
Non poteva certo mancare, m una
«opera» di fantascienza dove la tecnolo-
gia ha una parte da protagonista, un ri-
292
MCmtefOComputer n. 138 • marzo 1994
VIRTUAL REALITY
Il volta minaccioso che
51 Irappone tra Sig-
mund e le inlormarioni
ambite è quello
deil'operatrice che alla
console io ha rintrac-
ciBIo per eliminarlo.
Antonio Serre, l'abile
aisegnaiore dell'eitio m
(juesrrane. ha cosi rep-
presemeia tisicamente
la nbanaglian che av-
viene nel cvOeispeiiQ
laa Nathan Never n.
23, «Un mondo peiiSu-
ro-, Belgio Banelh edi-
terei
sare della matrice della memoria centra-
le . ecco. . sono pronto... per il PAS-
SAGGIO».
E cosi Sigmund si proietta in un mon-
do sensazionale, e una volta entrato nel
cyberspazio lo ritroviamo a bordo di una
minuscola navetta, che in realtà è Timma-
glne di una complessa unione di pro-
grammi. Lo vediamo muoversi con vel^
cità e sicurezza all’interno dei «corridoi»
delle memorie dei computer collegati in
rete, fino ad arrivare alla griglia di accesso
degli elaboratori di una losca azienda; qui
affronta 1 sistemi di difesa dei programmi,
che le abili matite dei disegnatori, ci mo-
streranno con le insolite sembianze di
un’arcigna e robotica «responsabile» del-
la ditta, trasposizione «virtuale» detrope-
ratrice che cerca di rintracciare sul termi-
nale l'intruso per respingerlo. 5®
Gaeiano Oi Stasic é raggiungibile tramite MC-imk
alla casella MC7400 e tramile Internet ali moimm
ST\K/Vlt
l'OlI^Ts
UMBRIA
• PERUGIA - Via dell'Acacia, 69
Tel. 075/5003353 - Fax 075/5001319
• PIETRALUNGA {PERUGIA) - Via Roma, 18
Tel. 075/9460496
EMILIA ROMAGNA
• PIACENZA - Via Pirandello, 29
Tel. 0523/40608 - Fax 0S23/41955
• RAVENNA • Via L. B. Alberti, 73/75
Tel. 0544/407644 - Fax 0544/407649
MARCHE
• MACERATA - Via Verdi, 11/13
COMPUTER ORIGINALE STARAR
Lire 250.000
STUDIO NUOVE FORME S.r.], - Via MancinelU. 19 - 20131 Milano • Tel, 02-26143833 r.a, • Fax 02-26147440
MATHEMATICA
Equazioni Differenziali
ed Equazioni alle Differenze
Lo studio delle equazioni differenziati rappresenta uno dei settori più importanti e
difficili della Matematica. Non è certo questa la sede per una trattazione adeguata
dell'argomento, ma un linguaggio della potenza di Mathematica permette anche ai
principianti di iniziare l'esplorazione dei problemi più difficili. Per la delicatezza degli
argomenti trattati si consiglia comunque la lettura di ciò che segue ad un pubblico
maturo (la maturità scientìfica dovrebbe bastare).
(P.S. scusate l'humour ma lo faccio per alleggerire il mattone).
di Francesco Remarti
Equazioni Differenziali Ordinarie
y'=y
Diamo per scontato che tutti sappiamo che cosa è una deri-
vata. Il primo problema che affrontiamo è la ricerca di una
funzione y(x) che sia uguale alla propra derivata, ovvero che
soddisfi l'equazione y’=y (una equazione di questo tipo sì dice
Equazione Differenziale Ordinaria). Mathematica offre la rou-
tine DSolve che accetta nell’ordine l'equazione, la funzione
incognita e la variabile indipendente e prova a trovare una so-
luzione. 1:1 risultato, se va tutto bene, è una regola di riscrittu-
ra che sostituisce a y[K] la soluzione generale della equa-
zione data.
In[1]:=
DSolve[y'[x] == y[x], y[xj, xj
Out[tj=
{{y(x) -> E C[l]}}
Per definire la funzione soluzione usiamo il trucco visto nella
puntata scorsa.
/n/2;.-=
!-Evaluftt«[ (y (*)/.%) [[Ijn
Inl3]>
80 l[t]
Out[3]=
t
E C(U
Si scopre che la soluzione proposta è la funzione esponen-
ziale e la verifica è così semplice che non c'è bisogno di farla
con Mathematica. Si vede anche che la soluzione dipende da
una costàr'ite indicata (xnc[i] per ogni valore della quale si
ottiene una specifica funzione che è ancora soluzione della
equazione data. Abbiamo così scoperto che urta equazione
differenziale definisce non una funzione ma una famiglia di
funzioni. Proviamo a disegnarne qualche elemento della fami-
glia.
ln[4}:.
Table[Bol|t]y.{d[l]->c},{c,0,l,0.2>]
Out[4}=
t t t t t
{0, 0.2 E , 0.4 E , 0.6 E , 0.8 E , 1. B }
ln[5):=
Plot (Evaluate [Tabi® [ sol [t] / .
{C(lJ->e},{e,0.5,5,0.5}]I,
{t, 0,1.4}, PlotRans®->'(0,5}|;
Si ottiene una famiglia di esponenziali, (vedi Figura 1} e la
costante C[ 1 ] rappresenta il valore assunto dalla soluzione
rtel punto x=0.
y'=2y/x
Cambiamo equazione, stavolta cerchiamo le curve y(x) tali
che la derivata y'(x) sia uguale a 2 y(x)/x
ln[6I>
DSolve[y't*] — 2y[x]/*, y[x] ,
8ol[x_{ !-Evaluatet(y(xl/.%)( (II) ]
80l[t]
Out{6]=
2
t C[l]
Guarda caso otteniamo una famiglia di parabole (Figura 2).
Inl7}:=
Plot (Evaluate[Table[ sol [t]
{C[l]->e},(e,O.5.5,0.5}l].
MCmIcrocomputer n. 136- marzo 1994
295
■MATHEMATICA
Cambiamo ancora equazione, cerchiamo le curve y(x) tali
che la derivata y'(x) sia uguale a • x y(x]
DSolweIy'[xl == - X ylx], yj*], x] ;
80l[*_J i=EvaLuate[ (y [xj /.%)[[ 1 ]] ]
sol [t]
Outl8}=
C[l]
t2/2
E
m:=
Plot [Evaluate(Table [sol [fc] / .
{C[ll->c>,{c,0.5,S,O.5>I],
PlotRaBge->{0,5H j
Otteniamo una famiglia di curve gaussiane (a campana} (FI-
gura 3).
Una equazione più complicata coinvolge la derivata seconda
e la derivata prima: la soluzione dipende da due costanti.
inl10J>
DSolvef y''(x| + y[x] + l ■» 0, y[x], x]
OutlUìh
{{y[x] -> -1 + C[2] C05[x] - C[l] sin{xl>}
Condizioni iniziaii
Un primo modo per fissare una sola soluzione è quello di sta-
bifire il valore iniziale (ovvero per xsO) delia funzione e della
sua derivala. DSolve permette di specificare i valori iniziali e
automaticamente assegna i valori giusti alle costanti.
DSolve ( {y’'[x] +y[x] +1«»0.
y[0]“ 1,
r[0J—0}, y(xl, XI
{{y(xj -> -1 + 2 Cos[x)})
ln{12}:=
u[x_| :sEvaluate[Sinplify[y[x] /.%[ |1)] ] ] ;
u[x]
Out(12]=
-1 + 2 Cos[x]
Condizioni al contorno
Un secondo modo per fissare una soluzione è quello di stabi-
lire il valore della funzione in due punti, (n un certo senso
questo è il problema centrale della Artiglieria: si sa dove é il
cannone e dove si vuole colpire, si tratta di trovare la traietto-
ria giusta {l'esempio è meno cretino di quanto sembra a pri-
ma vista perctré là traiettoria di un proiettile é davvero la solu-
zione di una equazione di(ferenziale). O'Soive permette di
specificare i valori al contorno e automaticamente assegna i
valori giusti alle costanti.
In{l3}:^
DSolvef {y''[x] 4- y[xj + 1 == 0,
y[0j-=l,
y[Pi/2]==l}, y[x] , X] ;
u(x_] :-Evaluate[Simpiify[y[xj/.%[ [IJ] J ] ;
u[x]
Out(13J=
-1+2 Cosfxj + 2 Sin[x]
Un caso più generate
Quella che segue è la più generale equazione diflerertziale li-
neare del secondo ordine a coefficienti costanti.
/n/r4/.=
DSolve[y' ' [x]+a y'[*]+b y[x]+c == 0,y[x3,x]
Out[14J=
{(y[xl ->
c ( ( -a-Sqrt[a^-4 b|)x)/2
-(-> + E C[l] +
b
{(-a+Sqrtla2-4 b])x)/2
E C{2|}}
SI vede che la soluzione è data da due esponenzaii che di-
pendono dalle soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Se scegliamo a=0 e b=c=k^, abbiamo radici complesse co-
niugate e la soluzione diviene un bel pastìccio.
In[l5}:=
DSolve(-(y' ’ [X] + k“2 y[jt] + k*2 »= 0,
296
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
MATHEMATICA
y[0]“ 0,
y[l]— y[x], *];
M[x_] s~Eval.uate[SiiDplify (y[x)/. 1 1 [1] ) ] I ;
Out[15]=
-I b(-l+x) r b
E (-2+E )
2 I b
-1 + E
I b X I b
E (-1+2 E )
2 I b
-1 + E
Per se/npiiticare questa espressione bisognerebbe conoscere
e sapere usare bene la relazioni che legano gli esponenziali
complesse alle lunzioni trigonometriche (e'^ ~ cos 6 f sin 6) .
Il package Algebra'Trigeaometry' contiene la funzione
ConplexToirig Che prova proprio a trasformare un'espres-
sione complessa in una reale usando le funzioni trigonometri-
che.
In[l6]:^
«"Algebra' Trigonometry' “
Inl17]:=
Sinpli£yICoiBplexToIrlg[u[x] ] ]
Oui[17]=
Csc[b] (-SinfbJ + 2 Sin[b x] + Sin{b - b x])
Per la cronaca Cse[x] indica la cosecante ovvero l'inverso
del seno.
In[18J:=
iysin(x]
Out[18]=
Csc[x]
Casi più complicali
Esistono ovviamente equazioni che asoive non riesce a ri-
solvere.
In[l9ì:=
DSolve(y’[x] — l-y[x]~2, y[x], x]
Solve: :t<lep:
The equations appear to involve
transcendental functions of thè
variables in an essentially
non-algebraic way.
Oul[19]=
Log[l-y[x]J I-og[l+y(x]]
2 2
C[ll, y(xn
Il risultalo è una equazione trascendente che Mathematica
non sa risolvere. Conviene allora provare con il package
Calculus' DSolve' che contiene un Insieme di algoritmi di
rinforzo.
Inl20]:=
«"Calculus'' DSolve' ”
inl21]:=
DSolvel y'(*l — l-ylxj‘2, yl*J, x]
u[x_) :«Evaluate[Simpli£y (y(x)/. t( [1] J ] J ;
ufxl
Out[2i]=
2 X 2 C(l)
E - E
2 X 2 C[ll
E + E
Ovviamente ci sono equazioni che neanche il pacchetto
rinforzato riesce a risolvere e ve ne sono molte per cui una
soluzione in forma elementare non esiste e bisogna ricorrere
a funzioni speciali, sviluppi in serie o alla soluzione numerica
diretta, ma questa è un'altra storia ...
Equazioni aile Differenze
L'equivalente discreto delle equazioni ditfrenziall sono le
equzizioni alle differenze, ovvero equazioni che legano i valori
assunti da una sequenza discreta. Il caso più noto tra gli
informatici è l'equazione ricorrente Fq= 0, F]=1, Fn=Fn.,+F„, 2 .
n>l che genera i numeri di Rbonacci. Proviamola a risolvere
con RSolve (l'equivalente discreto di DSolve).
In[1j>
«"DiscreteMath' RSolve' "
ln[2]:=
sol=RSolve[<a[n]-a[n-lj<»«*e(n-2I/;n>l,
a[0]-=a[l]— 1}, a|n], a] j
h[3I>
f [n_] i>Evaluate( Simplify (a^n ] / .sol[ [ 1] ) ] ) ;
£[n]
Ojt[3}=
1 Sqrt(5| n
( ) (-1 + Sgrt(5) )
2 2
2 Sqrt[5]
1 Sqrt(5) n
(- + ) (1 + Sqrt[51>
2 2
2 Sgrt(5]
ln[4}>
Nl£[n]]
0,276393 (-0.618034)'’ + 0.723607 I.SIBOS"
Si Ottiene una strana porcheria che consiste in due esponen-
ziali uno del quali tende a zero con n che va aH'infinlto mentre
l'altro cresce indefinitamente. Tabuliamo i primi 10 valori della
soluzione. Guarda caso i loro valori numerici approssimati so-
no i numeri di Fibonacci.
In{5]:^
risultati=Table{ f In] , (n, IO}-] ;
lrì[6J:=
Klrisultati]
Out[6I^
(1., 2.. 3., 5., e., 13., 21., 34., 55., 89.)
Non c'è trucco! Non c'è inganno! Sono proprio i numeri di Fi-
bonacci anche se invece del calcolo numerico usiamo la
semplificazione algebrica.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
297
MATHEMATICA
Bibliografia
S. Wc^fram. MalATOTaiéa A System for Doing Mathematics by Computer, Il Edition (Adelson Wesley, 1991).
Guide to standard /U3tfiematfcaPack»ges,version 22. Cap. 3 Calculus'DSolve' . MathernaticaJednncai Report Wotfram Resear-
ch, 1993.
Guide to Standard Mattiematica Packages, verslon2.2.Cap.4DiscreteMathemBtics'RSoive' . Mattmìatìca Je&incai Repon.
Woltran Research , 1 993 .
Un buon lixo di Analisi Matematica permetterà al lettore interessato di aBXotonSre l'argomento in modo corretto e orefinato (6 di vedere in al-
tra luce la carrellata di esempi di qu^ artedo).
Per le equaaoni heorrenti e i numeri d Rbonacd si veda F.Luodo. La struttura, degli Algoritmi. BoringNeri. Torino 1982.
In[7]>
Simplify [risultati]
Out[7}=
{1, 2, 3, 5, B, 13, 21, 34, 55, 89}
Vediamo un altro marchingegno che si può applicare ad una
equazione alle differenze: la ricerca di una funzione continua
di una variabile x la cui serie dì Taylor abbia come coefficienti
la sequenza che risolve l'equazione data. Una simile funzione
si dice funzione generatrice delia sequenza. Mathematica of-
fre la (unzione GeneratiagFuaction che oltre ai parametri
di RSolve riceve la variabile in cui si vuote il risultato.
ln[8]>
Generatingrunctionf
(a[nl - a[n-l] == a[n-2] /j n>=2.
a[0| == a[ll == 1}, a[n], r, z]
Out[8I=
1
{{ }}
1 - 2 - *2
Una rapida verifica mostra etne è tutto a posto.
Series[%[[l,l]] , {2,0,10})
Oull9)^
1 + 2 + 2z2 + 3 z 3 -f 5Z-» + 8z5 + 13 z6 + 212'’
-r 342® -r55 z® + 89zi® + 0(zi^]
Un altro modo di trovare la stessa funzione generatrice è cer-
care la somma simbolica della serie di Taylor che ha come
coefficienti una sequenza data.
In[10}:^
simplify (PowerSun) £(a) , {z, n, 0}])
Out[10]=
Tanto per esplorare ancora un poco vediamo alcune altre
equazioni alle differenze con la soluzione generale, e la fun-
zione generatrice. Prendiamo prima una equazione alle diffe-
renze con la soluzione ovvia 3n = 1 .
ln[l1J:=
RSolve) { (a(nl - a[n-l] » 0)/; n>0,
a[ 0 ) -= 1 >, a(n), n)
OUt[11]-:
{{a[n] -> 1}}
ln[12]:^
Gene rati ngruncti OD [
{(a[n) - a[n-l] 0)/i n>0,
a[0) == 1 }, ami, n, z]
0ut[12}:^
1
{{ >}
1-2
!nl13]:=
Series[%[Il,lI] , {z,0,5}]
Oul{13J=
l*z*z^*z^+z‘*+z^+0 1 z® ]
ln[14]:=
PowerSumfl, {z, n, 0})
Out[l4]^
1-2
Vediamo ora una equazione alle differenze con la soluzione
an=h.
In[15]:=
RSolve[{ (a[n] - aln-1] — t)/j n>0,
afO) — 0}, a[n] , n]
Out[15h
{{a[nj -> n}}
ln( 16 J:=
GeaeratiegPuBctlon[
{(alni - a[n-l) — l)/j n>o,
a[0] 0}, a [nj , n, z]
Out[W}=
{{ }}
(-1 ^ 2)2
ln[17J.-
Series[%[[l,in,{r,0,5>)
Out[17]=
z+2z^+3z^+4z**bz^+Olz^-ì
ln[18]>
PowerSum[n , {z, n, 0}]
Oul[18h
(-1 + 2)2
I (felici) possessori dì una copia di Mathematica possono
continuare a piacere con scherzetti del genere.
Frarxesco Rowant è laggiangib'le IrarroJe /nrenMf all'mdmjto]!.
298
MCmtcrocompuier n, 138 - marzo 1994
IDENTIFICATO SEI GIORNI FA:
SECURITY KIT’ LO CONOSCE GIÀ.
E LO TIENE A DISTANZA.
ECCO SECURITY KIT', il primo Antivirus
per Pc che si «auto-aggiorna» via etere
mentre tu continui a lavorare.
Il problema fondamer^tale di un normale antivirus è dì
nascere già datato: riconosce i virus esister^ti 'da prima' ma è
quasi impotente contro i cento (o chissà quanti) nuovi e
polimorfici diffusi ogni settimana. SecurityKit* salta
l'ostacolo rinnovandosi ogni giorno vìa etere:
l'Antivirus Toolkit’ Dr.Solomon, cuore difensivo del
sistema, «impara» via Telesoftware* Rai tutte le
informazioni per prevenire le più attuali situazioni di
pericolo per il tuo Pc. Agendo senza che tu te ne accorga!
Messaggi d'errore,
trucchi e funzioni non documentale
di P«ol9 Cintone
Questo mese parliamo di come implenientare una gestione degli errori efficiente ed
elegante sfruttando una delle più importanti caratteristiche di ObjectPAL. cioè la
possibilità di manipolare il codice di un form
I programmatori C/C++ sono abituati
ad utilizzare un utilissimo strumento
che SI chiama pre-processore. Questo
aggeggio consente, fra le varie cose, di
includere file di dichiarazioni ricorrenti
semplicemente con la direttiva #inclu-
de Quando si sviluppa un progetto di
una certa grandezza con ObjectPAL
succede spesso che più moduli condivi-
dano delle informazioni (costanti, valori
convenzionali, etc.) ed e quindi piutto-
sto seccante doverle inserire più e più
volte, Un tipico esempio ci è fornito dal-
la gestione degli errori. Se stiamo svi-
luppando un progetto composto da più
form (schede) la gestione degli errori ri-
veste un ruolo rilevante ed è quindi im-
portante preparare un ambiente unifica-
to e semplice da utilizzare La scelta più
ovvia è quella di scrivere alcuni metodi
in una libreria ed usarli in ogni modulo
in modo da presentare lo stesso tipo di
messaggio ogni volta che si verifica un
dato problema Per fare dò occorre che
I messaggi di errore siano catalogati
precisamente e non siano invece scritti
dentro il sorgente di ogni modulo. A
ogni messaggio si associa un codice
breve e mnemonico che viene passato
alla routine di visualizzazione ogni volta
che serve. La routine m questione, po-
niamo di chiamarla stìowErrorMsgO. ri-
trova il messaggio associato al codice e
lo visueiizza.Questo sistema facilita an-
che la traduzione dell'applicatrvo in
guanto non occorre intervenire sul codi-
ce dei programma, ma basta tradurre fa
risorsa dei messaggi. Il codice, utilizzan-
do il riferimento mnemonico, rimane
inalterato e quindi non si riscontrano
bug dovute alla traduzione
Per registrare l’elenco dei messaggi
e I loro codici useremo ovviamente una
tabella Paradox, la struttura è semplicis-
sima, basta un campo A15 per il codice
e un A80 per il testo del messaggio. Il
campo codice è anche la chiave della
tabella in modo da evitare rmserlmento
di codici doppi. I messaggi possono es-
sere caricati m un array statico facendo
corrispondere a ogni codice mnemoni-
co un indice numerico calcolato auto-
maticamente. L'array deve essere di
grandezza pari al numero di record della
tabella dei messaggi di errore. Se qual-
cuno avesse il dubbio che un array di
questo tipo sia troppo oneroso per la
memoria, basta notare che una lista di
500 messaggi di 80 caratteri ciascuno
occupa circa 40 Kb. una misura piutto-
sto modesta. In caso di grandezza ec-
cessiva si può optare per utilizzare un
TCursor e i metodi locate!) o qLocateO.
Il primo metodo, con array, ha il vantag-
gio di essere molto più veloce e di evi-
tare di tenere aperta una tabella per tut-
to il tempo di esecuzione dell'applica-
zione Il secondo usa mero memoria.
Per inizializzare l'array basta utilizzare
un TCursor e un semplice ciclo
Scan/EndScan, Per dimensionare corret-
tamente il vettore utilizziamo Arrayitset-
SizeO. A questo punto nasce però un
problema perché I form non hanno mo-
do di sapere a quale indice corrisponde
Stiuttura della tabella 8RRm.DE
Noie Caipo
Tipo caipo
ErrorCode
À15*
ErrorHessage
A80
Sirvrwra della laoella frrJW.db
un certo codice di messaggio. Se per
esempio abbiamo un messaggio catalo-
gato aerabWorFot/ndcornspondente al
testo <1 Impossibile trovare ta tabellari (ae
sta per application error), come faccia-
mo a sapere a quale elemento dell'array
corrisponde? Ecco dove il pre-processo-
re del C fornisce un aiuto, con la diretti-
va #define uno può scrivere qualcosa
come #define aeTabNotFound 3 e con
la direttiva ^include può salvare questa
dichiarazione in un file e includerla facil-
mente sia nei moduli del programma
che in quelli delle libreria.
Noi potremmo utilizzare un array di-
namico per registrare i messaggi e ri-
chiamare showErrorMsgO passando
una stringa uguale al codice mnemoni-
co. Questo metodo non mi piace per
tre motivi : 1) Un dynArray è notevol-
mente più lento di un array statico. 2)
Non SI può evitare di passare una strin-
ga invalida come codice di messaggio.
3) È un ripiego!
Il punto a CUI voglio arrivare è di ave-
re un sistema automatico per scrivere
delle constanti con nome uguale ai co-
dici di errore e con valore uguale all'indi-
ce dell'array. Per far ciò ho pensato di
preparare un metodo che apra un Form
in design e aggiorni automaticamente il
metodo Const aggiungendo le constanti
generate in base alla tabella degli errori.
Ogni oggetto di tipo Form o UlObieci
ha i metodi methodGetlI e methodSetfl
che consentono la manipolazione dei
metodi tramite ObjectPAL. Il primo ri-
torna una stringa (lunghezza max 32K1
con il testo del metodo. Il secondo ac-
cetta il nome di un metodo e una strin-
ga sintatticamente corretta che lo defi-
nisce. Per separare righe l'una dall'altra
si devono inserire I codici \r (carnage re-
turn) e \n (new line) Diversamente dai
300
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PARADOX
C per DOS il semplice \n non basia. Le
sezioni Const, Var, Uses, Procs e Type
di un oggetto vengono considerate me-
todi. )l seguente frammento di codice
aggiunge il metodo creditsO al form per
visualizzare il nome deH'autore del pro-
gremma, ^
Da notare l'utilizzo di V per inserire
le doppie virgolette in una stringa.
Sviluppando questa strategia possia-
mo pensare a un metodo che apra la ta-
belle degli errori, esegua una scansione
dei record e per ogni riga letta aggiunga
a una stringa una costante con nome
identico al codice mnemonico e valore
uguale al numero di record. Alla fine del-
la scansione viene aggiornato il metodo
Const con la stringa generata. Con il
form impostato in questa maniera pos-
siamo mostrare un messaggio di errore
con showErrorMsgtaeTàbNoiFoundl. I
vantaggi di questa impostazione sono:
1) Il codice è indipendente dalla tabella
degli errori. 2) Il sistema di decodifica è
veloce ed efficiente. 3) Si utilizzano solo
costanti valide.
Vediamo adesso i problemi che pos-
siamo avere neirimplementazione. Per
prima cosa salta all’occhio che occorre
un sistema per aggiornare un form in
caso di aggiunta di rnessaggi di errore.
Inoltre bisogna anche pensare che il
metodo Const può essere utilizzato per
dichiarare delle constartti di uso specifi-
co per il form e Quindi occorre preser-
vare qualsiasi informazione inserita ma-
nualmente. La soluzione è immediata e
semplice; basta racchiudere le costanti
generale tra due commenti speciali e,
in caso di aggiornamento, individuare
questa sezione tramite String::search()
o String::match(). Se la ricerca dà esito
positivo SI elimina la sezione e la si ge-
nera nuovamente. Altrimenti si aggiun-
gono le costami in coda. Questo gene-
re di controllo presuppone però l'utiliz-
zo dei metodo Form::methodGet(l il
quale però npn è utilizzabile su un me-
Const
;»• " error section begin —
aeKeyVioI
= 1
aeLibOpen
= 2
aeTabNotFound
« 3
endConst
Esemfno deJI» gosrsnv genarate qts setConsWnWO
todo non definito. In altre parole se
Const non è stato definito precedente-
mente la chiamata a melhodGetlI ge-
nererà un errore criiico. La soluzione a
questo ultimo intoppo ce la dà la ge-
stione delle eccezioni tramite Try/On-
Fail. Se racchiudiamo methodGetO in
un blocco Try/OnFail in caso di errore
critico abbiamo la possibilità di aggiu-
stare la situazione evitando di far bloc-
care il programma. Nel caso in questio-
ne Si imposta la stringa che deve con-
tenere il codice del metodo con il valo-
re "Const'Vr\n\r\rendConst\r\n’' Il sor-
gente del metodo setConslantsO illu-
stra tutto il procedimento in dettaglio.
Per la selezione del form ho utilizzato
un file browser, ma nulle vieta di usare
una tabella con l'elenco dei form da
modificare. I metodi IoadErrorTabIsIt e
showErrorMsgO sono invece le proce-
dure di servizio per il caricamento in
memoria e la visualizzazione dei mes-
saggi di errore. Queste procedure do-
vrebbero stare in una libreria condivisa
da tutti I moduli dell'applicazione. Vo-
lendo automatizzare il caricamento
dell'arrav basta inserire la chiamata a
IoadErrorTableO nel metodo openi) del-
la libreria.
La tecnica appena illustrata evidenzia
una delle più importanti feature di
ObjectPAL; la possibilità di controllare e
manipolare il codice di un form Questa
MCmicrocomputw n. 138 - marzo 1994
301
PARADOX
a .UI, Rtoii ^ la 9MUnt 4*1 wsuqqi di emn
•ttnttl COI enasoutcaToPll»||
; PMl» ClccoH inMnt
;|Beqiiiiuti»d|ir«m|fu|
enerfitl» urey[l Sbit;
crAu
;|EMMUB4|(ranl|Vir|
; I Si^laMM { rr mi I gfc» 1
itcbod «pu(nr ifatlti» Sviit)
iMdEriorfablfll |
; I tt 4 li ttsd I (hcil I opta I
; iBeqiaMM I lfml|loadbrorfab!« I
Mt)»] lHdEmcT4U9n«ai
«nffal TCuttor
1
enatTtbl*|«zrni.rec9t(|) •enTbl,
«rrTbl.clH«({
eotet&od
; I adletbod { f ;en 1 1 iMdimmUc I
; I B»; ii*MM I iroiU { itovbniMf I
tsUMd sbmEtTocn;! tmtCod» Siullat )
1( I oTwCwJ* « «nwTable.»S«<) I ttes
is9St«;|*tim[«',«ti4ctt(l«|«R9tCÌ4e||
capacità, aggiunta al fatto che il compi-
Eatore è incluso nel DBMS, offre possi-
bilità impensabili fino a poco tempo fa
Un programma pub generare parti di
se stesso irt base a dei parametri ag-
giustabili daH’utente o a seconda di de-
terminate situazioni. Con un po’ di at-
tenzione è possibile governare la gene-
razione di un intero forni e inserirvi il
codice più adatto. Salvando il form si
attiva il compilatore e alla fine dei pro-
cesso SI può anche eliminare il file sor-
gente per evitare maldestre manipola-
zioni da parte deH'utente. Tutto ciò
funziona anche utilizzando il Paradox
Runtime.
Concludo illustrando una caratteristi-
ca non documentata. Se volessimo ap-
plicare il nostro generatore di costanti a
una libreria invece che a un form
avremmo, stando alla documentazione
ufficiale, ben poche possibilità. Una li-
breria infatti può essere aperta solo in
esecuzione per essere utilizzata come
risorsa di metodi da eseguire. Non esi-
ste un metodo Ioatì analogo a quello del
form. Ebbene, se apriamo una libreria
utilizzando una variabile di tipo form in-
vece di Librarv, risolviamo il problema.
A questo punto possiamo tranquilla-
mente eseguire tutti i methodGetO e i
methodSeW che desideriamo. Attenzio-
ne però a un inghippo. Se si cerca di
• FSL e quindi occorrerà rinominare il fi-
le. Finora non ho riscontrato problemi
con questo sistema ma ricordatevi che
si tratta sempre di una funzione non do-
salvare la libreria con Form::save() Para- aumentata e quindi va usata a proprio r^
dox cambierà l'estensione da .LSL a schio e pericoio.
302
MCmicfocomputer n. 138 - marzo 1994
COPIARE SOFTWARE
E' UN DELinO.
AIUTACI A COMBAHERE
LA PIRATERIA!
CHI COPIA 1 PROGRAMMI SOFTWARE NON
SOLO VIOLA LA LEGGE, COMMETTE UN CRIMINE
CONTRO riNDUSTRIA DEL SOFTWARE, SOHRAENDO
RISORSE ALLA RICERCA E PREGIUDICANDO L'EVOLUZIONE
DEL SEHORE. NON DIMENTICARLO, CHI COPIA DANNEGGIA ANCHE TEI
Tipologia di pirateria: Dettagli/commenti Data
Copia ad uso interno
Omaggio su PC in vendita
Annuncio economico
Catalogo postale
Acquisto prodotto
Altro
Soggetto della segnalazione:
Società 0 privato
Indirizzo Cap Città
Tel. / Altro
Si tratta di:
□ studio professionale
□ grande utente
□ rivendita per corrispondenza
Informazione sui programmi copiati:
Nome Per sistemi operativi Rete/Locale N. Copie
J utente □ bulletin board System (bbs}
□ rivenditore □ grande magazzino
□ produttore hardware (Oem) □ software house
Autore della segnalazione:
Ritagfia e spedisci via lax allo 02/55017806
oppure in busta chiusa a BSA,
. vìa Archimede 10, 20129 Milano
E' un'iniziativa Aldus, AulodesK, Central Point Software, Lotus Deveiopment, Microsoft, Symantec, The Santa Cruz Operation, WordPerfect.
di Co'radsG'U stori
Reli geograiiche,
da TCP/IP ad OSI
Punti d'incontro e di scontro tra gii standard de facto e de jure
nel mondo distribuito partito da Unix e via via affermatosi
di Leo So^e
Per parlare di reti geogrefictie biso-
grdd senz’altro partire da Unix. Questo
sisterna operativo già supportava una
sua primitiva rete mondiale. UUCP, poi
soppiantala dal TCP/IP che ha avuto co-
me madre l'Arpa, Agenzia de! Ministero
della Difesa statunitense, e come papà
lo Unix BDS. Pur tra dubbi e discussio-
ni, le reti geografiche di oggi devono e
dovranno confrontarsi ancora con lui.
emerso vincitore da un ventennio di
tecnologia, e con ISO/OSl, il risultato di
regole ed accordi destinati a durare Do-
po vent'anni, TCP/tP mostra la corda nel
numero di indirizzi che può contenere,
ma anche e soprattutto nel suo punto di
forza, la semplicità, che con la crescita
dei sistemi distribuiti non permette più
di risolvere i problemi. D'altro canto la
pesantezza delTapparato di ISO, e il
tempo necessario agli standard de |ure
per essere approvati prima, ed imporsi
dopo, offrono (I porto sicuro d'un siste-
ma complicato fin dall'installazione ma
che apre le porte ad un'effettiva coesi-
stenza di tutti, indipendentemente dallo
standard e dal servizio.
È anche evidente che un patrimonio
come quello del TCP/IP non può essere
dimenticato, per cui io si ingloberà
nell’altro (cosa già attiva in molti cervtn
di ricercai; è poi probabile che OSI stes-
so venga accettato con qualche sfron-
datura in alto, per dar luogo ad un qua-
dro di riferimento veramente unico e
funzionante. Staremo a vedere, e nel
frattempo vi parliamo di TCP/IP ed OSI
in due articoli successivi Un unico av-
vertimento per i puristi in queste de-
scrizioni non sempre usiamo la termino-
logia ufficiale, specie nel caso dei dottri-
nale OSI, perché spesso confonde le
idee anche ai tecnici, figuriamoci agli al-
tri.
Lan, Matr e Wan
La connessione di più elaboratori
prende il nome di Lan, o Locai Area
Networir, piu in breve rete A livello non
locale SI ha la Wan. Wide Area
Network, che per l'estensione teorica-
mente mondiale viene chiamata anche
rete geografica. Tra le due si può inseri-
re la Ivlan, Metropolitan Area Network,
in pratica una Lan veloce ed estesa a li-
vello cittadino.
A qualunque livello ci si metta, la
connessione di più reti locali fa un inter-
network, che può essere visto come un
unico sistema elaborativo con le stesse
caratteristiche d'un qualsiasi sistema
multiutente: risorse condivise, program-
mi e dati organizzati in un file System,
meccanismi di log-in e servizi di ammi-
nistrazione. Il livelio di dettaglio è ovvia-
mente minore di quello d'un sistema
tradizionale, ma ne deve mantenere la
trasparenza aH'utente, che deve vedere
tutte le componenti come se fossero
locali. Siamo in presenza d’un sistema
distribuito
Nel tempo si sono affermate due so-
luzioni aperte, il TCP/IP e l'ISO/OSI. li
TCP/IP è uno standard di fatto, nel sen-
so che è diveniuto largamente usato
dapprima insieme ad Unix, poi anche su
altre piattaforme, nel tempo diventando
uno standard maturo ed affidabile: le
sue caratteristiche principali sono la
semplicità e l'apertura, sia a varie reti
che ad altri ambienti operativi. L'OSI,
Open System Interconnection, è invece
uno standard de |ure, studiato dall'ISO -
International Standard Organization -
per dare un inquadramento assoluto ad
una problematica sempre più sentita
Come vedremo, l’evoluzione del TCP/IP
è la base di qualsiasi discorso di inter-
networkmg, che poi confluisce natural-
mente nella schematizzazione OSI.
TCP/IP: la storia
Alla fine degli anni ‘60 il Ministero
della Difesa statunitense, desideroso di
collegare tra loro i vari elaboratori, fi-
nanziò alcune ricerche che nel 1969
portarono ad Arpanet, la prima rete
sperimentale con file transfer e remote
login 3 livello federale. Ovviamente la
tecnologia di allora non era granché,
per cui serviva qualcosa di più veloce,
più affidabile ed integrabile alle altre re-
ti che stavano sorgendo per mano dei
grandi deH’hardware, in primis IBM e
Digital ma anche l'onnipresente Xerox.
Un nuovo programma dt ricerche ini-
ziato nel 1973 portò alla prima versione
funzionante di TCP/IP, proprio dieci an-
ni dopo la prima release di Arpanet.
che al TCP/IP venne convertita. Ma né
la tecnologia né la sua diffusione erano
sufficienti, e il Ministero - che nel 1 982
l'aveva resa di pubblico dominio - fi-
nanziò l'università di Berkeley perché
integrasse il protocollo in Unix versione
BSD, e anche per fare nuovi studi; tali
fondi andranno avanti fino al 1 992.
Un altro progetto indipendente dal
primo SI andava consolidando, in quan-
to la National Science Foundation ave-
va bisogno di una rete a livello federale
304
MCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
UNIX
per collegare i propri centri di ricerca, e
scelse il TCP/l P per dare vita ad una
dorsale ad alta velocita che corìnettes-
se varie reti locali ii^ una internet, una
rete di reti. Il tetto che entrambe Arpa
ed NSF usino lo stesso protocollo ha
fatto si che le due reti vengano viste
come un'unica internet, e che il TCP/IP
sia diventato lo standard aperto di riferi-
mento nelle reti
Nel frattempo gli altri andavano
avanti a modo loro, IBM fortissima nel
mondo commerciale ed industriale con
SNA, Digital egemone nel mondo
scientifico con DECnet Qualche anno
dopo nascevano due fenomeni come
Sun e Novell, la prima capace di con-
nettere irt rete distribuita NFS decine di
migliaia di workstation rise, la seconda
inizialmente dedita al mondo Intel se-
condo Microsoft prima e System V do-
po. La legittimazione definitiva avviene
nel 1992, quando oltre agli altri proble-
mi IBM ha dovuto accogliere TCP/IP a
pieno titolo in SNA, la sua architettura
di rete.
Video killed thè dola slars
TCPIP_2.XLS
ISO-OSI; modello a 7 livelli
7
6
5
4
3
applicazione
VT ||rAm||x.40o|| JTP
6
5
4
3
presentoSone
ASN.l
sessione
X.215 X.225
trasporto
TP0/TP3; TP4
iSO-iP
2
1
2
1
ISQ/OSI r«vi«>a 1 livelli. Caro che oggi e egmungue westo '/ nleruriento per rvfto / hveih
Oa 1 aJ ncn sono aetiagiian. ma si irsua ae> protocolli di rew locale lEihernei, Toksn Ring, fODi.,1 e geo-
graiicalX25l.
Come spesso accade, lo standard si cura di regolarizzare il pas-
sato più che di programmare il futuro. Nelle telecomunicazioni il
futuro è ovviamente l'audiovldeo, già utilizzabile in svariate Lan
Per trasmettere le immagini al di fuon della Lan, però, le tecnolo-
gie viste ai livelli bassi di TCP/IP ed OSI sono già vecchie, e servo-
no altri sistemi- 1 nomi nuovi a livello 2 di OSI sorto l'ATM e il
OQDB, reti metropolitane a tutti gli affetti. Ol-
tre alla banda e alle distanze, la principale dif-
ferenza tra reti locali e matropoIrtaTie é l'inte-
grazione con I servizi audio e video, assoluta-
mente obbligatori per le Man che richiedono
anche un certo sforzo economico nell'installa-
zione.
L'unica speranza per >1 futuro già contempla- k/k-v-is
ta à l'FDDI, che può essere definita una Lan iviiups j
per ta velocità ed una Man per l'estensione. La
Fiber Distributed Oeta interface va a 100 Mb- looo
ps su un anello di 100 km di lunghezza, e può
connèttere più reti con tarvto di trasmissione
d'immagini. Costa pochissimo Implementarle
su reti esistenti, ma la banda $i satura faci)- 10O
mente in condizioni di picco.
L’A^nchronous Transfer Mode accetta dati
di varie caratteristiche (velocità. CO/CU e li in-
sirada a 150 Mbps, è compatibile con la B-
ISDN, la versione a larga banda dei servizi inte-
grati, e può essere usato anche come Lan ad
alta velocità, in fiera concorrenza cor l’FDDI. ,
Il Distributed Queued Data Bus è un proget- *
to australiano del 1986, attualmente in fase di
standardizzazione sotto 1E£E 802.6. Agisce su
La veioeiia ifi eomi/nicaiione aurnenta in modo im-
pressionante- le eDbrevwnaii r.nng et] £ net stanno
owiamante per Token nng ed f ffiemet
due bus di pan livello a 150 Mbps runa, e permette la definizione
di subnetwork: il doppio bus permette di isolare eventuali nodi
inattivi
Non è facile sapere quale di questo servizi avrà successo ma i
fattori critici sembrano essere la compatibilità con l'ISDN, ma so-
prattutto il costo di trasmissione di dati multimediali
TCPIP_4.XLS
Evoluzione della velocità delle rati
Rionsotu ATMfSOU
E.net IMtV
Titno 16M
E.net 10 M
I960 1985 1990 1995“^ Anno
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
305
UNIX
JCPIÌP-. l3 basi
Se abbiamo due reti locali con stan-
dard diversi, ad esempio Ethernei e
Token Ring, per farle parlare tra loro
dobbiamo usare un interprete, in modo
da creare una rete virtualmente omoge-
nea che invi! i pacchetti tra nodi della re-
te indipendentemente dal loro tipo. Una
sotuzione di questo tipo si chiama Inter-
net Protocol, tn breve IP, e fa parte del
meccanismo di rete.
Ma I programmi non comunicano tra
loro tramite nodi, ma tramite processi,
che sono parti di programma. Serve
quindi un meccanismo che legga i pro-
cessi di tutti I programmi, attivi, scom-
ponendone te parti da inviare e dando al
meccanisrno di rete quello che va ai sin-
goli nodi. È questo un meccanismo di
trasporto, implementato con un TCP,
Transport Control Protocol, che si occu-
pa anche di gestire i dati dei singoli pro-
cessi e la correttezza dell'invio.
In parole povere il TCP/IP è tutto qui;
quello che sta sotto è la rete, m buona
parte inglobata nell'IP, e quello che sta
sopra sono i servizi offerti all'utente che
come detto vede la rete come un siste-
ma operativo più grande a meno mano-
vrabile di quello locale.
Finora abbiamo parlato di comunica-
zione tra nodi senza dare maggiori rag-
guagli A questo punto è però importan-
te introdurre una differenza, a seconda
che mittente e destinatario si parlino
oppure se il mittente semplicemente
spedisce informazioni senza esplicito
controllo. Definendo 'connessione' il
contatto tra utenti, nel primo caso ab-
biamo una trasmissione orientata alla
connessione, nel secondo caso una
senza connessione dalle iniziali dei no-
mi inglesi Connection Orienrede Con-
nection Less vengono le sigle CO e CL,
che vedremo di grande importanza in
tutte le problematiche di sistemi distri-
buiti. Una sessione CO somiglia ad una
chiamata telefonica con operatore: è un
accordo tra tre parti, il mittente, il desti-
natario e il fornitore del servizio, tutti
presenti al momento della connessione,
che elettronicamente negoziano alcuni
parametri (ad esempio li prezzo, o la ve-
locità di trasmissione) e si mantengono
in reciproco contatto. Viceversa una
sessione CL somiglia all'invio di posta: il
mittente ha un accordo con il fornitore
del servizio, al quale consegna il plico
senza negoziazione né garanzia che il
destinatario riceverà (I plico o lo aprirà.
Orbene il TCP è un CO, mentre il CL si
chiama UDP, User Datagram Protocol
in quanto il pacchetto dei dati si chiama
datagram^
TCP/IP: i servizi
Abbiamo più volte assimilato il siste-
ma distribuito ad un qualsiasi sistema
multiutente. In questo i servizi vengono
garantiti dal sistema operativo, in quello
sono meno integrati e vengono chiama-
ti gestori di ambienti distribuiti. Le prin-
cipali funzioni d'un sistema multiutente
sono il collegamento o login, la naviga-
zione nel file System con possibilità di
agire sui file, l'esecuzione di proigrammi
e delle utility di gestione: m un ambien-
te distribuito dobbiamo ritrovare tutte
queste possibilità, insieme a qualche al-
tra che tenga irv considerazione l'esten-
Gloss«ri*
Arpa, Advance Research Project Agency lo Derpe, con la D di De-
fensel: agenzia dei progetti scientifici de) Ministero della Difesa
statunitense.
ATM, Asvnchronous Transfer Mode- rete metropolitana a velocità
di 15S Mbps
Coloured book; protocolli di internetworking del Regno Unito.
ConnectìonLess, CL: un protocollo di trasmissione o un servizio
che invia i dati senza aver prima stabilito la connessione, cioè sen-
za la certezza che il destinatario sia aH’ascolto.
Connection Oriented, CO: un protocollo di trasmissione o un ser-
vizio che prime d'iniziare la trasmissione si essicure che il destina-
tario sia aH'ascoito.
Datagram pacchetto di dati in TCP/IP.
DECnet rete di Digital.
DNS, Domain Network System: il servizio di directory usato dal
TCP/IP.
DQPB, Distributed Queued Data Bus: protocollo di rete geografica
ad altissima capacità (dai 45 ai 620 Mbps) .
Email posta eiettronica.
PODI, Fiber Distributed Data Interface: evoluzione del token ring a
100 M^s su fibre ortiche.
FTP, File Transfer Protocol: il protocollo standard di TCP/IP per II
trasfen mento di file.
Gosips. Government OSI Procurement Specifications: sotloinsie-
me di OSI richieste dal Governo degli Stati Uniti.
IEEE. Instituce of Electrical and Electronics Engineers: associazio-
ne americene che propone standard nel settore elettronico ed
informatico.
Internetworking- collegamerto di più reti diverse. L'abbreviazione
Internet identifica la rete mondiale nata dal collegamento di Arpa-
Tìet e di lùSFnet.
Ip, Intemetworking Protoco): Interfaccia tra il livello di trasporto e
la varie reti fisiche.
Lan. Locai Area Network: interconnessione di più elatxiratori di-
sposti a brave distanza, neH'ordirve delle decine o centinaia di ms-
Login: collegemento con urta macchina multiutente.
Man. Metropolitan Area Network: rete metropolitana, con circon-
ferenza di 100 km e velocita di oltre 100 Ml^s.
MIB. Management Information Base: archivio di dati statistici sul
funzionamento delle rete TCP/IP.
NFS, Network File System, file System di rete secondo SUN e
standard «n System V.
NIS, Network Information Service: directory di rete di NFS.
RFC. Remote Procedure Cali' meccanismo di esecuzione di chia-
mate di sistema poste su un elaboratore remoto.
SNA. System Network Architacture- la rete geografica secondo
IBM.
SMTP. Simple Mail Transfer Protocol: la posta elettronica di
TCP/IP
SNMP, Simple Network Management Protocol: il servizio di ge-
stione di rete di TCP/l P, posto sopra al livello 3.
TCP, Transport Control Protocol: livello di trasporto del TCP/IP
Triple X: login remoto di TCP/IP. Deve il suo nome ai tre standard
che raggruppa: X.28, X.3 e X.29.
UUCP, Unix to Unix CoPy: il protocollo di base per la trasmissione
di file sotto Unix.
UOP, User Datagram Protocol: sen/izio connectionless de! TCP/IP.
)/Van, Widea Aree Network; rete geografica, ovvero sparsa su lutto
il mondo.
XDR, eXternal Data. Representation. metodo di descnzione dei dati
di NFS.
3(36
MCmicrocompuler n. 136- marzo 1994
UNIX
sione del sistema, quindi perlomeno un
etenco di utenti e la possibilità di comu-
nicare con loro. Mei loro insieme queste
funzioni sono i servizi, in parte prove-
ruenti dalla tradizione At&t di System V,
in pane ristudiati dal BSD
L'accesso tramite logìn remoto av-
vierie generalmente con Telnet. il proto-
collo standard per la rete Arpa, pensato
fin dall'Inizio per ambienti eterogenei,
tanto che è stato semplice portarlo ver-
so ambienti IBM con le versioni
TN3270 e TN5250. Su Unix un'alternati-
va è l'rlogin di BSD.
La navigaziotìe nel file System pud
avvenire a due livelli. La più semplice è
il ben noto FTP, Fila Trgnsfsr Protocol.
che nella modalità anonima permette di
navigare nella rete, accedendo ai direc-
tory per trasferirne i file suH'hard disk
locale. Ancora più semplice è il coman-
do rcp. remote copy, di BSD. Andando
su un livello più elevato incontriamo il
Network File System di Sun, buon se-
guace della filosofia di Unix e TCP/l P
nel preferire la velocità alla sicurezza:
l'MFS si basa sulla rappresentazione dei
dati secondo le regole detl'XDR (eXter-
nal Data Representationj e sull’esecu-
zione in remoto tramite l’RPC, le Remo-
te Procedure Calle. A proposito
dell'RPC va detto che possono essere
implementate in vari modi, e sta aven-
do un certo seguito la rlscnttura usata
da OSF nel DCE e seguila da Microsoft
in Windows NT, L'esecuzione dr pro-
grammi, oltre che tramite RPC, pud av-
venire con ti comando rsh di BSD (in Sy-
stem V diventa remsh), che segue le di-
rettive d'uno script in shell, il file batch
di Unix,
Muoversi m un arnbiente distribuito
comporta la gestione di molti utenti, per
I quali serve un servizio di elenco, il di-
rectory. tradizionalmente indicato con il
nome di pagine gialle. Anche m questo
caso la procedura più usata proviene da
Sun. ed è il NIS - Network Information
System - tra l'altro fondamentale con
NFS. NIS però è più a livello di rete lo-
cale che di rete Internet mondiale, ove
si usa il DNS, Domain Name Service,
che può sia interoperare con il NIS che
sostituirlo anche in locale Una volta tro-
vati gli utenti, il modo più semplice di
comunicare è la posta elettronica o
email. Unix e nato con I emali, sia locale
che geografica (con UUCP. Unix to Unix
Communicavon Program), ma in Inter-
net il protocollo è cambiato, ed è il Sim-
pte Mail Transfer Protocol- L'SMTP si
basa su un formato fisso dei dati in
ASCII a 7 bit e su un protocollo d'instra-
damento che codifica i nomi con la for-
mula Iocale<S>dominio ove locale è il
nome deH'uterte e il dominio è la sot-
toarea, eventualmente suddivisa in sot-
lodomim separati dal punto (ad esem-
pio mclink.it, oppure osf.org).
Infine diamo un po' di spazio ai mec-
canismi di gestione della rete, anche
questi codificati m un protocollo, il
SNMP 0 Simple Network Management
Protocol che gestisce le statistiche di
stato ed errore dei dati contenuti in un
database generato durante il funziona-
mento. In pratica si tratta d'un meccani-
smo posto sopra al livello 3, quello di
rete, e si basa sulla costruzione d'un ar-
chivio di statistiche conienuie nel (VIIB,
la Management Information Base che
viene aggiornato scambiando dei data-
gram in UDP Questa soluzione è motto
adattabile ai vari hardware, perché le
variabili dsl MIB sono decise dal co-
struttore.
Osservazìotìì
Il TCP/IP è semplice ed efficiente, e
può essere installato de un utente evo-
luto, cosa che m OSI non è possibile
Ha però diverse controindicazioni'
- la gestione dei nomi dovrà cambiare
per la fine degli indirizzi;
- su collegamenti lenti o poco efficienti
non va bene;
- non ci sono soluzioni transazionali,
- non c’è sicurezza,
- non va bene su X.25,
Per questa ed altre ragioni l'Internet
Activiiy Board non incoraggia più lo svi-
luppo di applicazioni, che però nascono
lo stesso per la passione di utenti o
all'Interno delle università, il che rende
questo protocollo un eccellente banco
di prova per le nuove tecnologie.
Tra l'altro prorpio gli ambienti accade-
mici statunitensi hanno mostrato qual è
l'immediato futuro, montando i livelli 5.
6 e 7 sopra al TCP/IP con il progetto
ISODE, un ISO/OSI DEmonstrator. È
senz'altro una carta da provare Kg
Leo Sorge e faggiungiOile tramile MC-tmk alla ca-
sella MCB7S0 e uairiiie Inieinei ali'inairizo
MC575IMnKlml< i
Lo schema Inlernel
La rate Internet è organizzata come un semplice albero a più livelli Dopo la radice il pri-
mo livello è detto dei top-ievei domams, il secondo dell'aziende, il terzo è un riferimento or-
ganizzativo e poi ci sono le divisioni all'interno deH'ezienda.
Per I top-levei domams a sono raslriztoni sui nomi, che possono essere solo di due tipi:
a) I codici ISO di due lettere che identificano le nazioni, ad esempio rt per l'Italia, usato
ovunque eccetto che negli States:
b) bei codici ame-
ricani di tre lettere
che identificano la
categoria, ad esem-
pio gov per gover-
no, edu per educa-
tional Iscuole ed
università), com per
commerciali, erg
per organiizzBzioni.
Viene accettato
anche il nome arpa,
che ovviamente e
nservato.
Come visto nei-
l'articolo, l'indirizzo
finale è associato
ad una stringa che
ha la forma loca-
le@doininÌo ove la
parte dominio è ap-
punto quella co-
struita separando
con dei punti i nomi
dall'ultimo etemen-
to a sinistra dell'al-
bero fino al top le-
vel. Ad esempio
MC-linX ha come
rfominio mclink.it.
e ciascun utente ha
come campo locale
una sigla, ad esem-
pio MC6750: in al-
tre organizzazioni tl
locale è composto
da nome. cognome
della persona
307
I cu'i S< Urtili Unti»!'
Qualche consiglio:
l<) l'ottimìizazione del caricamento
del sistema
L'OS/2 2. 1, come abbiamo avuto modo più volte di affermare è un s/srema operativo
potente, dotata di ut) 'interfaccia alerete al passo coi tempi e facilmente utiUzzabile. Per
contro presenta una certa complessità per la sua configurazione iniziale e per
l'ottimizzazione delle sue prestazioni. Vi proponiamo in quest'articolo qualche
suggerimento ulteriore su come sfruttarlo al meglio per quanto concerne sia le sue
prestazioni sia la coesistenza sul medesimo computer con altri sistemi operativi
di GiuSéppé Cisaràno é Michèle Dì GsùtMO
Nella progettazione di OS/2 2.x si è
dato il giusto rilievo tanto agli aspetti
connessi aH’affidabilità del sistema
quanto a quelli relativi alla sua efficien-
za; ciononostante è risaputo che il suo
bootstrap non è certamente un'opera-
zione istantanea; quel che non tutti san-
no è che SI può velocizzarlo, senza do-
ver essere dei maghi deirinformetica,
con poche e semplici operazioni.
Se mai vi è capitato di fare un raf-
fronto tra i file config.sys Qi OS/2 e di
MS-DOS VI sarete subito resi conto
deirenorme sproporzione tra gli stessi
dopo un'installazione standard dei due
sistemi. Il numero delle attività svolte
durame la fase di caricamento di OS/2 è
davvero notevole. Ceno questo è giusti-
ficato dalla completezza della gestione
che esso fa degli accessi a disco, dal
caricamento dei device driver per se
stesso e per le VDM e da cento altre
possibilità offerte, ma anche a prima vi-
sta un utente un po' smaliziato lo trova
«disordinato». Cosi crediamo che più di
qualcuno abbia provato, anche se con
una copia di backup a portata di mano,
a ordinarlo secondo la sua propria logi-
ca Partendo forse da quest'idea, ad un
utente particolarmente asettico al gusto
estetico e più propenso alla razionalità,
Aaron Tiensivu, è venuto in mente di
provare invece ad ordinare i vari coman-
di secondo la logica di caricamento usa-
ta dal sistema stesso. Sorpresai Nono-
stante la presumibile cura posta dagli
sviluppatori di OS/2 nel realizzare la pro-
cedura di installazione, egli, basandosi
sia sulla logica di ricerca dei file utilizza-
ta dal file System HPFS sia su rilevazio-
ni sperimentali, è riuscito a ridurre note-
volmente il tempo impiegato dal boot*
308
lr3-C!^08^^E)IUVERS^lr8\HPFS.IF8 /CXC»EiZ0i8 rCHECL: 126/KITOCHECK:C
ir9~Ci\oe2\oiiivBRS\ir9\caFS,xrs /g
BASBDBV-082DKSD.CM0 /g
BMEDCV-raiNTOl .?¥$
B»eO£V>tBNtn,FY.W)[>
BASEDEV-IBHlSSOfi.NM) /K-.O /'U:0 /SMS
BAaEDeV-SBCD2.A0D /Rl220
l>ltOTSHELL-C:\OS2MHSHEU,.KXF.
SET AirrOSTART^PROeRMtS.TAaKLIST.FOLDERS, CONNECTIONS
SET BOOKSHBLP-C:\Oa2\BOOK|
SET CCHSpec-C:\092\O(0.EXE
SET DPATH-Cl\OS2tC:\Oe2\SrSTSM»C«\epS2\MDCe\lfIMOS2»C:\092\IHISTAU.jC:\jC:\OB2\BtTHAe
SET E»MBATK-C:\0B2VAEMf
SET eui8aMy-<;;r\os2\Het.nsu)ss:
SET MELP-urcVOSZXHELTjCAOaiXHELBNTUTORIAL;
SET IPF_KEK9«gBe9
SET 0S2_SH£I.M::\CS2\CMD.EX£
SET PATH-ClVOS2jC;\OS2\S’fSTWjCl\OS2\«OQ8\m:il092jC!\OS2\IliST«.I-;C!ViCs\OS2\«DOS;
SET KCHPT-JlISpI
SET RlrHMC«KFEnCE'C;\OS2VPHSHELI,.EXE
SET SYSTEM_rin=C:\0SZ\0«2SyS.IKJ
SET USER_INI-C:MM2\OS2.IW
SET VIDeo_OevrcE3"VIO_SVQA
SET VI0_SVGA-DeVICE(BVHVSA,BVH8VGA1
UBmrH-.>C:\O82\DLL|C:\OSZ\M0OSiC:\jCi\OS2XAFPS\DU,|
PRlOfllTY DISK_I^KO
THREAD3-2BS
lOFl^YES
MAXKAIT-15
MEABIAM-SHAP, PFtOTECT
PRINTTMNBUFSIZE-I. 0, 0
PROTECKWl.Y-NO
COOEPACE-4 37 , BSO
CXUNTRY-OOl,C!\OS2\SVSTXM\COUNTHY.SYS
WVINrO-KBD, U8,C:X0S2\KEY BOARD. DCP
DeVIKn>SCH, VSA, C: \0S2VVY ÙTBL. dcp
DEV ieE-C: \ 0S2\TBS»CSe . STS
DCVICE-C! \ Oa2\DOS. SYS
revic£^!\os2\mDo,5ys
DCVICE-C: \ OS2\HOU3C. SYS
DEVlCe-C:\OS2\POI>rrD0.8YS
DeVtCE-C!\9S2\,SIO.S¥8 ll:38400> 12:384001
BKBAK-OFF
EMFrCRS-10
OEVICE-C ! \os 2 \ngoa\ VCTBW . SYS
OeVICE-C : \ 032\KD0S\VDPHI , SYS
OEVTCC-C : \OS2XMDOS\VDPX . SYS
DEVICE-C : \ OS2\Mt»3\Vt>*l .SYS
□EVICE-C : \032\HD03\VMCXISE .SYS
DEVICE-C ; \ 0S2XHD0SWS20 -SYS
□EVICE-C : \OS2\MDOS\V8VGA. SYS
DEVICE-C : \ OS2XMDOa\VHIH .SYS
DEVICE-C;\0S2XHDO9\VXMa.SYS AMB ^srstO I
SHELL'Ci\OS2\>4DOSVC<>MAMD.C(H
strap. Acconosi del buon risultata ha
inoltre provveduto a ricercare ulteriori
trucchi per velocizzare l'inizializzazione
del sistema.
Eccovi, corredato da qualche piccola
spiegazione sui motivi dell'incremento
di prestazioni ottenuto, il risultato delle
sue fatiche. Per prima cosa, visto che il
(i!e System mantiene ordinate alfabeti-
camente le directory, è conveniente fa-
re in modo che, pur nel rispetto della
priorità generica di caricamento usata
dal sistema (IFS, BASEDEV e DEVICE),
le richieste di caricamento vengano
eseguite secondo l'ordine alfabetico dei
file. Considerato poi che le istruzioni di
caricamento dei SASfDEV' non conten-
gono il percorso d’accesso agli stessi, è
evidente che un po' di tempo si rispar-
mia se. evitando al sistema di ricercarli,
essi vengono posti nella directory prir^
opale del disco di partenza.
In pratica è bene porre nelle prime ri-
ghe del config.sys le istruzioni di instal-
lazione dei file System. HPFS.IFS e, per
chi ha collegato anche un CD-ROM,
CDFS-IFS. seguite immediatamente da
quelle relative a tutti i BASEDEV, tra i
quali, lo ricordiamo, figura anche
PRINTOX.SYS. e dalla riga specificante
la Shell per il protectedmode <PROT-
SHELL=1 A questa sezione del con-
fig.sys di uso generale segue quella
comprendente istruzioni specifiche per
OS/2, nella quale devono figurare nel-
l'ordine: tutte le righe relative alle varia-
bili d'ambiente (es: SET HELPs); i co-
mandi specifici per OS/2 (es. TH*
READS=256). i device driver per OS/2
(es: DEVICE=C;\OS2\COM.SYSJ ordi-
nati alfabeticamente. Per ultima, qualo-
ra Sia prevista, va posta la sezione de-
stinata alle VDM, nella quale devono es-
sere presenti prima i comandi specifici
per MS-DOS les' FCBS=16.8I e poi,
sempre in ordine alfabetico, i Virtual de-
vice driver les DEVICE=C;\OS2\-
MDOSWCOM.SYS)
Nei listato 1 vi presentiamo un esem-
pio di file config.sys ordinato secondo
tale criterio: con esso, e spostando i
BASEDE'V nella directory principale del
disco di bootstrap, è possibile, in qual-
che caso, arrivare ad una riduzione de!
tempo di imziatizzazione del sistema di
circa un minuto' Non male per un po' di
tempo passato ad ordinare il vostro
config.sys
Prossimamente vi miratterremo an-
cora coni qualche trucco per risolvere
qualche problema di non immediata so-
luzione »
Un'installaxiene «mulliplo»
OS/2 è un sistema operativo molto fles-
sibile. al passo COI tempi, con una notevole
compatibilità verso i programmi MS-DOS e
Win^ws ed inoltre dispone d> utilitv
fiche per consentire al suo utilizzatore di ef-
fettuare il bootstrap anche con altri sistemi
operativi. Le utility boot com e txxi mana-
ger offrono due soluzioni differertziate per
questo problema.
Il boof.com
Il boot.com è consigliabile prevalente-
mente per configurazioni hardware mini-
mali. per le quali si desideri creare sul disco
rigido un'unica partizione, condivisa de
OS/2 e da MS-DOS. da cui effettuare >1
bootstrap. Con tale utility è possibile, so da
DOS Sia da 05/2, copiare nelle eree appo-
sitamente riservate del disco i file di avvia-
mento del sistema operativo desidareio,
facendo in modo che il PC, alla successiva
hpartenza, effettui con esso la propria mi-
zializzazions. Affinché il programma di in-
stallazione di OS/2 predisponga l'uso
detruMity è necessario che sulla partizione
primaria del disco di partenza sia già pre-
sente il DOS.
I vantaggi di tale metodo consistono in
un piccolo risparmio di spazio sul proprio
disco ngidg e nella tranquillità, per gli utenti
meno esperti, di non doversi cimentare ir
operazioni più complesse del lancro, dall'in-
tenarete dei comandi, deirutility stessa cor-
redata del parametro /dos o /os2. A questa
maggior semplicità, fa naconiro une carta
limitatezza. Non è possibile né gestire si-
stemi operativi diversi dal DOS né usufrui-
re. almeno per la partizione ove questo ri-
siede, delle migliori prestazioni del HPFS.
L’utilizzo ormai diffusosi m ambiante DOS
di utility per l'ottimizzazione degli accessi a
disco che bufferizzano anche la scrittura
sul supporto fisico lesamelo SMARTDRV
della versione 6 di MS-DOS), impone, inol-
tre, l’adozione di un’ulteriore precauzione
durante il lancio da DOS deH’utilitv. Questi
driver, per velocizzare le operazioni di I/O,
anziché scrivere subito fisicamente sul
supporto magnetico i dati ad esso destina-
ti. li copiano in memoria, rimandando l’ope-
razione di aggiornamerìto del disco ad un
momento di scarso impegno della CPU e
restituendo il corvtrollo al programma che
ha richiesto il servizio, prima che esso sia
stato effettivamente eseguito Poiché l’ut'-
lity boot.com, appena noitenuio il control-
lo. si comporte come se l'operazione fosse
stata completata e resetta la macchina, al
successivo riavviamento di quest'ultima i
file di inizializzazione non sono stati com-
pletamente sostituiti ed il PC non riparte riè
con OS/2 né con MS-DOS. Per risolvere ta-
le situazione é sufficiente predisporre, in
una directory presente nel path del DOS.
un file batch che. prima di avviare
Poor.com, disabiiiti, con gli appositi switch,
l'utilizzo della cache per le operazioni di
saittura sul disco.
Il boot manager
Il bootmanager. utility più evoluta di
quella precedentemente descritta, risulta
essere utile tutte le volte che si desidera
consentire ad un unico PC di funzionare al-
terrrativamente con divergi sistemi operati-
vi Il boof msnafler. definendo più partizioni
sul disco rigido, ciascuna con istallato un si-
stema operativo, permette di scegliere da
menu, al momento del bootstrap, quale
partizione debba essere utilizzata per effet-
tuare l'inizializzezione del computer Con-
trariamente a quanto visto per boot.com.
l'installazione dell'utility non necessita dalla
presenza di un altro sistema operativo pre-
cancsto sulla macchina, anzi, per chi do-
vesse scegliere la sequenza delle operazio-
ni da effettuare per configurare da zero un
PC, pub essere consigliabile l’installaziorve
preventiva delle sola utility prima di effet-
tuare altre operazioni.
Il boot manager può essere installato, a
seconda della necessità, m due diverse lo-
cazioni del disco: aH’imzio od alla fme; la lo-
cazione finale è consigliabile, normalmente,
solo se uno dei sistemi operativi previsti
pretende, per poter funzionare, di trovarsi in
quella iniziale. L'irtility svolge il suo compito
egregiamente solo se la fase di partiziona-
mento del disco è stata effettuala con un'at-
tenta valutazione delie proprie necessìtà-
Noi abbiamo provato ad installare su un
unico PC diversi sistemi operativi. OS/2.
Unix (sia UnixWare della Umvell che Linux),
MS-DOS Ì5-0 e 6.2), DR-DOS e VW386), con
risuiteti soddisfacenti, utilizzando fcf/sk
deirOS/2 per creare le partizioni ed il boot
manager per renderle alternativamente atti-
ve. Mentre non abbiamo trovato difficoltà
con le diverse versioni del DOS e dal VM386
che ad esso si appoggia, qualche problema
Io abbiamo nscontrato con i due UNIX.
Per quanto concerne UnixWare è stato
necessario installarlo m una partizione fisi-
camente posta all'inizio del disco rigido e
non CI ò stato possibile avviarlo direttamen-
te dal Boot Manager, coi quale sembra
convivere solo se a quest’ultimo è stata
destinata l'ultima partizione del disco Per-
tanto per accedere dall'uno all'altro è stato
necessario, di volta in volta, rendere attiva
con fdisk la partizione. L'utility fdtskdi
OS/2 non riconosce la partizione Unix co-
me tale, ma la presenta con File System
Type 63 Per ciò che riguarda Linux abbia-
mo avuto modo di constatare la possibilità
dt effettuarne ii bootstrap direttamente dal
boot manager, ma abbiamo rilevato qual-
che problema di compatibilità con la gestio-
ne dalla panilon table cosi coma essa vie-
ne consentita da OS/2.
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
309
Il partizionamenlo dei dischi rigidi
Per effettuare i< partizionemerìio dei (ji-
scht rigidi. OS/2 prevede due distinte uti-
lity: Ws*e fdiskpm. L'unica apparente dif-
ferenza tra esse è che la prima, richiamata
anche dalla procedura d'instsilazione del si-
stema operativo, è un’applicazione Win-
ùowediQssia con interfaccia a caratteri,
ma eseguibile anche in finestral. mentre la
seconda è predisposta per la sola esecu-
zione dal PresentaTion Manager. Per tale
motivo, se SI ha la necessità di utilizzare
ruiiKty senza bootstrappare da hard disk, è
sufficiente effettuare l'operazione utilizzan-
do il dischetto di installazione del sistema
operativo e, seguendo le istruzioni visualiz-
zate, digitare, quar^do richiesto. Escper
uscire dalia procedura ed accedere all'inter-
prete dei comandi. Da quest'ultimo è pos-
sibile poi avviare fdisk, presente sul di-
schetto f di OS/2
Tipi di partizioni a loro utilizzo
Per chi fosse nuovo alle tematiche relati-
ve al partizionamento degli hard disk, rite-
niamo opportuno un breve riepilogo delle
modalità di gestione dei dischi con specifi-
co nfenmento al MS-OOS ed aH’OS/2,
Entrambi i sistemi operativi consentono
di dividere lo spazio presente su ognuno di
questi device m quattro diverse aree cia-
scuna delle quali ha dimensione fisica pre-
fissata al momento della sua creazione. In
generale per accedere ed una di queste
aree, dette pantzionì primarie, è necessario
renderla attive. Quest'operazione, che as-
segna alla partizione l'Identificativo di unità
"C». è fattibile utilizzando un'utility del si-
stema operativo correntemertte usato, ad
esempio fdisko Idiskpm per OS/2. Questa
metodologia di suddivisione dello spazio
dei dischi rigidi determina la possibilità di
installare più dt un sistema operativo sul
medesimo PC rna presenta la limitazione di
non permettere, da parte di essi, l’accesso
alle medesime risorse. Per ridurre parzial-
mente l’inconvamente é possibile definire
una delle area come partizione estesa: es-
sa sarà, In questo modo, visibile m contem-
poranea ad una qualsiasi delle partizioni pii-
marie. Nella partizione estesa possono es-
sere definite una o più unità logiche elle
quali I sistemi operativi di IvfS-DOS e OS/2
assegneranno le lettere identiflcative delle
unità in modo progressivo a partire dalla
lettera <Oi>. È importante ricordarsi che, in
presenza di più unità disco collegate al me-
desimo PC. alle partizioni primarie delle
unità successive alla prima, ove presenti,
saranno assegnali progressivamente iden-
tificativi alfabeticamer^te precedenti quelli
di tutte ie unità logiche definite nella parti-
zione estesa di ciascun disco fisso.
Pertanto, qualora si intenda, dopo l'instal-
lazione del sistema operativo, collegare al
proprio computer un ulteriore disco rigido,
è bene non dsflmre per esso una partizione
primaria, obbligatoria solo per la pnma unità
fisica, ed assegnare direttamente tutto Io
spazio disponibile alla partizione estesa.
Questa scelta, anche se al prezzo di perde-
re la disponibilità d> un megabyte di spazio
che comunque fd'sk riserverà per la futura
definizione della partizione primaria, ci con-
sentirà di non incorrere in complesse ope-
razioni di manutenzione del sistema
Infatti volendo definire una partizione pri-
maria sul secondo disco rigido con conse-
i'utif'rv’ fdisk come si
presenta se ncPiama-
la alt'inieme d una fi-
nestra OS/2 Si puù
noiare che la leiwa
identilicativa della on-
senle nella perUiione
estesa non è D ma E
do disco hsso é pre-
sente almeno una
t'urf/rfyfflisiipnr che
visualizza le partii lon
labie della seconda
unirà disco Lo spano
non allocato all'inizio
del disco È guaito che
l'utiliiy riserva per la
successiva definizio-
ne della partizione
priinarià guance si é
dedicato l'mlero spa-
zio disponibile ad una
310
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
OS/2
guente rrassegnezione degli identificativi
delle unità logiche definite nella paniiione
astess dei device preesistenti, il sistema
operativo non troverebbe più corrisponden-
za tra I percorsi memorizzati per l'accesso
ai file e l'effettiva localizzazione di questi
ultimi In tale situazione, a seconda se
OS/2 è stato installato su una partÌ2ione
estesa o meno, si dovrebbe reinstallarlo o
comunque manutenere la WPS, al fine di
memorizzare i nuovi percorsi d'accesso per
gli oggetti non relativi a file presentr sulla
pamiore pnmaris
Sempre a proposito dell’attrìbuzione dei
nomi alle unità logiche assegnate dai siste-
mi operativi alle diverse partizioni dei dischi
rigidi, c'd un altro punto al quale prestare
particolare attenzione, se st desidera far
convivere senza problemi il DOS con
l'OS/2. Dal momento che il DOS non rico-
nosce le partizioni formattate HPFS, per
evitare che, effettuando il bootstrap da un
sistema o dall'altro, rassegnazione degli
identificativi unità alle partizioni non corri-
sponda, è necessario che tutte le partizioni
formattate FAT precedano quelle formatta-
te HPFS. Solo in questo modo, infatti, le
eventuali impostazioni dai percorsi d'ac-
cesso necessarie ai programmi MS-DOS e
Windows risulteranno compatibili indipen-
dentemente dal sistema operativo attivato.
Installazione del boot manager
Le due utilitv (disk ed fdìskpm permetto-
no, in un momento successivo a quello
deirinstallazione dai sistema operativo, di
effettuare la medesima operazione per il
f>oot manager 0 di cambiarne il posiziona-
rviento fisico sul disco rigido Per poter svol-
gere tale attività, senza determinare la per-
dita delle informazioni già presenti su tale
dispositivo fisico, é necessario che nella
parfitjon lable di quest'ultimo vi siano anco-
ra Un testa o preferibilmente in coda) delle
entrate disponibili ossia che l'attuale pam-
zionamento del device non abbia già utill^
zato l'intero disco. Qualora non occorresse
questa situazione, ma fossero comunque
presenti più partizioni, è possibile, senza
reinstallare OS/2, effettuare l'operazione ri-
d-imensionando la partizione alta quale ap-
partengono I serton iniziali o finali dei hard
disk. Ciò. ovviamente, a condizione che la
partizione interessale al ridimensionamento
non sia quella in cui risiede H sistema stes-
so. L'operazione è delicata e, per i meno
espierti, è bene provvedere ad un backup in-
tegrale deH'vnitài se si é sicuri dei proprio
operato, ò sufficiente salvare i dati della par-
tizione in questione su un'altra di esse. A
salvataggio effettuato, è necessario cancel-
lare la partizione interessata, dafnendone al
suo posto due: una da un megabyte per il
boot manager e l'altra di dimensione dipen-
dente dallo spazio residuo. Allo scopo di
mantenere un ordinamento della partilon ta-
pie facilmente interpretabile anche da siste-
mi operativi mano flessibili, nonostante l'uti-
lity consenta di effettuare le operazioni in
qualsiasi sequenza, à bene definire le parti-
zioni a partire da quella la cui collocazione fi-
sica sul disco è antecedente all'altra A que-
sto punto, selezionata la partizione da un
megabyte, si può utilizzare tranquillamente
l'opzione di installazione del boot manager
ed uscire dall'utility salvando it lavoro svolto.
Per concludere l'attività è necessario effet-
tuare lo shutdown del sistema e, alla npar-
tenza, riformattare la partizione ridimensio-
nata, ripristinandovi i relativ dati.
■iT
fi
H
"i
•eQ 1
Evoluzione nel linguaggio Macro
del Lotus 1-2-3
Dalla versione 1 per DOS alla 4 per Windows
La storia del Lotus 1-2-3, il più diffuso (20 milioni di copie vendute, in 25 versioni
nazionali) foglio elettronico evoluto per PC. si intreccia con quella della diffusione del
Personal Computer e conseguentemente con la diffusione dell'Informatica Individuale.
Milioni di persone infatti hanno iniziato il loro rapporto con il PC proprio usando n-2-3,
nei quale hanno trovato uno strumento di lavoro fondamentalmente intuitivo ed in
grado di risolvere un gran numero di quei problemi tipici deil'attività lavorativa di una
persona normale, che svolge un normale lavoro in un qualsiasi ufficio
di Francesco Petroni e Giovanni Di Perna
Già nella sua prima versione, la la
del 1982 neanche tradotta in italiano,
ri23 disponeva di un suo linguaggio
Macro che consentiva soluzioni applica-
tive più spinte ed automatizzate per I
problemi più complessi o voluminosi.
Un'altissima percentuale di quei milioni
di utilizzatori si sono cimentati nel lin-
guaggio Macro, che, al di là della sua ru-
dezza esteriore, permetteva ai suddetti
utilizzatori di entrare correttamente nel-
i'affascinante mordo della programma-
zione.
Correttamente perché al di la del pro-
blema applicativo da risolvere con la
Macro riteniamo la programmazione.
con qualsiasi strumento sia svolta, una
vera e propria palestra mentale, nella
quale ci si confronta con problemi di or-
ganizzazione, di logica, di calcola e di ot-
iimizzazione.
Questa attività di programmazione,
cosi come qualsiasi attività svolta con
un Computer, rafforza le cspacità che
lutti, abbiamo chi più, chi meno, di af-
frontare e di risolvere i problemi.
Finalità delle Macro e tipologia
(ti htruzioni
Torniamo al nostro 1-2-3 e alle sue
Macro per fare una pìccola categorizza-
Figura I ■ Lotus 123
ve/sione 2.x ■ Una Ma-
aell'123 risalente a So
6 arm la Sr nana w par-
ticolare della versione
2 2, erte era già rtowa
ael registratore c/i Me-
tro e di un Modulo Wf-
snyya. che pert non
usiamo In pratica per
poter registrare occorra
Oafinire la Zana del lo-
glio IO CUI verranno ri-
versate le istfuzfoni regt
strale, poi si accende il
legisiraiore, si esegue
manualmente la sene di
comandi, si Spagne il
legistraioie e si bam^■
za la Macro, che è prory
la per essere esegiirta
zione dei tipi di Macro. intese come fi-
nalità per le quaii sono state realizzate
Il primo tipo é costituito dalle Macro
per l'Automazione delle procedure ripe-
titive.
Se capita di fare spesso la stessa se-
quenza di operazioni è opportuno me-
morizzare la sequenza e associarla ed
un singolo comando. La volta successi-
va basterà lanciare il comando per otte-
nere l'esecuzione automatica della se-
quenza delle operazioni. Tutti i prodotti
dispongono del Registratore di Macro,
che consente di produrre l'automatica
trascrizione delle operazioni che si ese-
guono, in modo da non avere neanche if
fastidio di scrivere le istruzioni della Ma-
cro.
Vanno dette due cose. La prima è
che se si registra una Macro bisogna
evitare di fare «mosse sbagliate», che
vengono inesorabilmente registrate. La
seconda è che la Macro prodotta è co-
munque modificabile a mano interve-
nendo sulle istruzioni generate auto-
maticamente. Questo consente sia
correzioni, sia modifiche o implemen-
tazioni.
Facciamo subito un esempio prati-
co, per realizzare il quale abbiamo usa-
to una vecchia versione dell'1-2-3 per
DOS, la 2.2, della quale non abbiamo
near\che utilizzato il modulo WY-
SIWYG. La 2-2 era la prima versione
dotata del registratore di Macro. Ci ri-
feriamo alla figura 1.
L'obiettivo è quello di automatizzare
la produzione della piccola tabella m al-
312
MCmicrocomputef n. 130 - marzo 1994
SPflEADSHEET
FiguvZ -Lotus 123 versione 4.0 per Windows - Listato dello stesse Macro di
poma. Va sutno detto ette tutte te Maao reetiuate con versioni precedenti
deti '123 lumiorìsno «nefie nein23pet Windows. Questa significa erte sono n-
conosciute ancrte tutte le verertw istnjzioni. anche se nella 4 Dee ne sona ov-
inamenre. /Tuttissime in più Alcune delle nuove isituaoni sostituiscono le vec-
chie. ad esemoio se si registra la stessa Maao della figura I il risultalo è
luti 'alvo Parte delle nuove sono guelfe che cotiverrona 123 alle moo^titi^ ope-
rative A Windows Tra oneste ei semorens piu signitieaiive aueiie relative alta
Ir^teraiione tra utente e foghe
Figura 3 - Lotus 123 versione 4 0 per WmJoivs - Esecuzione della stessa Ma-
cia di puma Lotus 123 per IVintfotvs dedrca alle Macro un ramo, molto Oen ar-
ticolalo. del menu La Macro tegisitaia va a tmne m una finestra Istnaioni. dal-
la Quale pud essere copiata per essere riversata nel foglio La possiOihrà di la-
vorare su più fogli. ideruilKati e resi accessiaii attraverso le iLinguettev con-
sente di differenziare i due fogli, uno conterrà le Macro e un altro i Dati sm Qua-
li le Macro opeiano. Analazantìo il listato a semtra tbnc^meiirale tvniroau?fO-
ne dell'isifusione SSLEZIONA e della SELEZIONA-ZOm-HELATlVA che sosti-
fuiseono le vecchie isvuzienj per la seteznwie
to s sinistra. La tabella che contiene 6
mesi, da Gennaio a Giugno, e, sulle
colonne, le tre voci Dare, Avere e Sal-
do. La tabella contiene già le formule
di somma per riga e di somma per co-
lonna.
Occorre effettuare un passo operati-
vo preliminare. Occorre indicare la Zona
del foglio nella quale l'1-2-3 riverserà le
istruzioni registrate. Il comando è Foglio
Registra Zona.
Va poi «acceso» il registratore (Alt
F5), La situazione di registrazione in cor-
so è evidenziata da una scritta REGST
nella riga di stato.
Ora occorre eseguire le istruzioni di-
rettamente sul foglio. Ad ogni comando
eseguito sul foglio la zona di «atterrag-
gio» delie istruzioni si comincia a riem-
pire di istruzioni. Alla fine delle operazio-
ni va spenta il registratore.
Possiamo subito verificare che una
Macro si concretizza in una sene di
istruzioni chiuse tra parentesi graffe. Ad
esempio l'istrurione (HOME} porta il
cursore nella prima cella, la A1 , del fo-
glio. L'istruzione successive, che viene
eseguita subito dopo, deve essere inse-
rita nella cella sottostante Es-
(HOME)
(BASSO)
è possibile accostare più istruzioni
netia stessa cella. Es.
(HOWEKBASSO)
Spero che sappiate senvere le paren-
tesi graffe, che notoriamenfe nelle ta-
stiere Italiane non ci sono
Peni carattere ( si preme Alt 123 oppure Alt-
Gr+Shift eè
per il carattere 1 si preme Alt 1 25 oppure Alt-
Gf-i-Shitt e +
peni carattere - si preme Alt 126
Quest'ultimo carattere rappresenta
rinvio in una Macro.
La macro registrata è più lunga di
quella che possiamo vedere nella figu-
ra 1, Infatti il Registratore scrive le
istruzioni una cella dopo l'altra. Invece,
come detto, le istruzioni si possono in-
serire nella stessa cella Altre istruzio-
ni, ad esempio quella che sposta il cur-
sore in basso {B}, possono essere sin-
tetizzate
|(B}{B){B) equivale a (B 3}). Insomma
un post trattamento della Macro realiz-
zata con il registratore è pressoché indi-
spensabile.
Nella macro si possono individuare i
cosiddetti comandi equivalenti, quelli
che traducono una normale oparazioirte
sul foglio nel corrispondente comando
Macro:
(HOMEI equivale alla pressione del tasto
Home
I comandi di menu, che non sono al-
tro che la trasposizione delle iniziali dei
comandi:
/C~!D1~ copia la cella corrente nella cella a
destra
Nella Macro ci sono po> le normali di-
ctichstte: c. .1
Figura 4 - Lotus 123
versione 2.a ■ Una Ma-
altro numero nella celle
C2I. sarà 9. I& 19. 27.
29.36.39ecc
WCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
313
SPflEADSHEEi
Figuri 5 ■ Lotus Ì23
rji interazione
Afrra categoria fonaa-
meritale tìt isiruziorìi.
che r>ort iroveno co-
mendi direni comspoo-
demi, é Quella costituì-
IB dalle istruzioni di In-
leraiiane che permet-
tono di percorrere stra-
de eitemativg nei lavo-
ti, che può a\n/eni/6, si
vede m alto, anche non
direttamente sul foglio
Le due istruzioni, già
presenti nelle versioni
2x. sono ACCETTAI.
ACCETTAI, Input di
siringhe e di numeri
gitazioni:
■DAflE(DrAVERE(0)''SALDO{D) scrive le
tre parole, allineandole a destra
Per nominsre le Macro il sistema
standard 6 quello di scrivere sulla sini-
stra della cella di inìzio della Macro il
suo Nome (nel nostro caso abbiamo di-
gitato '\M (apicetto. Ctrl Slash e M)), Il
nome così messo può essere assegna-
to anche a più macro, o variabili, per
volta, con il comando Zona Nomi Eti-
chette Destre. Per lanciare la Macro si
digita poi Alt M.
Passando dalla versione 2,2 per DOS
alla versione 4.0 per Windows molte
cose cambiano, ma va detto che vengo-
no conservate alcune delle vecchia re-
gole, ad esempio che la Macro può es-
sere registrata, ma c'è un menu che
aiuta neH'operazione, oppure che il co-
mando macro è ora racchiuso tra paren-
tesi graffe «(}».
Va inoltre detto, ad onor dell' 1-2-3,
che le vecchie Macro funzionano subito
anche nelle nuove versioni. In pratica
sono stati comunque conservati i vec-
chi comandi anche se ora ce ne sono d<
più espliciti e potenti. Il gruppo di co-
mandi di movimento e di selezione è
stato sostituito da:
SELEZIONA (dal significato assoluto)
SELEZIONA-ZONA-RELATIVAfdal significato
relativo)
Oppure:
/C',{B31 ~ è diventata
(RIEMPl-SU-ESEMPtO)
Chi era abituato al vecchio sistema
non avrà difficoltà ad abituarsi al nuovo
che è simile, come logica, al preceden-
te; è solo più esplicito.
Ancora alcune piccole novità'
- nell’123 per Windows una Macro regi-
strata va a finire m una specifica fine-
stra, fuori quindi dai fogli di lavoro, che
SI chiama Finestra Istruzioni,
- nelM23 per DOS le Macro si chiama-
vano Alt A, Alt B, e così via. Nell'123
per Windows, questo non è più possibi-
le perché Windows riserva quei tasti ad
altre funzioni. Le stesse Macro diventa-
no Ctrl A, Ctrl B, ecc..
- nell' 1-2-3 per Windows, che è un tridi-
mensionale. I riferimenti sono del tipo
foglio, colonna, riga (es. A:C10I,
- neiri23 per Windows ci sono molti
comandi in più, ad esempio tutti quelli
di trattamento estetico delle celle e del
loro contenuto,
- mentre 1-2-3 per DOS può lavorare un
solo file per volta, per cui m genere Ma-
cro e Dati coabitano uno stesso foglio,
ri-2-3 per Windows permette lavori su
più fògli. La soluzióne più ovvia e spe-
cializzarne uno per le Macro e uno per i
Dati. Si passa da uno all'altro tramite le
comode «linguette»,
- Infine come risulta evidente dalle figu-
re 2 e 3, che mostrano la Macro e la
sua esecuzione, in 1 -2-3 per Windows è
possibiEe creare dei Bottoni ed associar-
li ad una Macro.
Macro per eseguire operazioni
non possibili in comandi diretti
Se si usa il registratore di Macro si
ottengono solo istruzioni «bivaienti»
che esistono come comandi diretti e
che esistono come comandi Macro.
Fortunatamente i comandi Macro sono
molti di più in quanto sono disponibili
comandi che non esistono «dall'altra
parteii, che non esistono quindi come
comandi diretti.
Queste istruzioni, beh chiamiamole
istruzioni, sono le istruzioni classiche di
programmazione, che ritroviamo in
qualsiasi linguaggio. Ne citiamo alcune
314
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
SPREADSHEET
Figura 9 ■ Lotus Ùialcg
9dnor- La tecnologia
Working Together al
servino della Suite
La Lotus, oltre ain23.
produce Ami Pro per
Wirìdows, che. nella
versione 3.0, assieme
all' 133, al freelance
Graphics, airOrganiier,
al cc'.Maii e eU'Aoproa-
cn. viBiìB offerto nel
Bounaie SmanSvite.
Tra le caranensTicfie
tecniche cita accomu-
nano I vari prodotti, si?
dal punto di vista opera-
tivo, che dal punto di vi-
su óelTinteraìiùne rea-
proca. va citata la possi-
bilità di sfruttare alcuni
vangano installati, dai
vari componenti della
Suite, nella directory
LOTUSAPP. Il più evi-
dente é II Lotus Dialt^ £ditor. che serve sia t23 che Arni Pro
che poi vedremo praticamente negli
esercizi che vi proponiamo,
Istruzioni di assegnazione.
Vogliamo che nella cella A1 venga
posto il valore della cella 61 moltiplicato
per 2 , L'istruzione è la seguente;
(PONIA1:B1*2l
Vogliamo comare da 1 a 100 e voglia-
mo che la celia A1 assuma il valore che
aveva prima piò 1, più 2. eoe. Esiste
un'istruzione che conta quante volte vo-
gliamo e come vogliamo;
(PER B1;1;100;1:SUB1
sub 1P0NIB2;B2+B1)
(RIENTRA)
in cui SUB è una subroutine che vie-
ne quindi eseguita 1 00 volte.
Le istruzioni di una macro vengono
eseguite in sequenza a meno che non
vi siano istruzioni di Salto. Es.
(HOME)
{SALTO Al 2)
(BASSO)
La terza istruzione non viene esegui-
ta perché quella precedente fa conti-
nuare la Macro da tutta altra parte. Ci
può essere un'istruzione {SEI che con-
diziona il Salto:
(HOME)
1SEA1="FINE"HUSCITA)
(SALTO Al 2)
In cui, se nella cella Al c'è scritto FI-
NE, viene eseguita l'istruzione dopo la
(SE), che fa finire la Macro, altrimenti la
Macro va in sequenza e viene eseguita
l'istruzione successiva.
Ci sono poi i salti con ritorno, In que-
sto caso il pezzo di programma da cui si
può tornare di chiama SUBROUTINE e
viene in genere isolato dal programma
principale perché è un pezzo di pro-
gramma che viene eseguito più volte
ed é richiamato da più parti.
(HOME)
(SALTA B10)
{PONI B1;"FiNE 'l
(PONI B1;"CIAO"l Questa è la cella B10
(RIENTRA)
Un'ultima cosa prima di buttarci sugli
esercizi. È pressoché obbligatorio bat-
tezzare le Zone, in modo che la Macro
faccia riferimento non a celle ma a No-
mi di Zona. La Macro di prima diventa;
•A- -B-
A1 PLUTO FINE
AB START (HOME)
(SALTA PIPPO)
(PONI PLUTO:"FINE")
AIO PIPPO (PONI PLUTO;"ClAO")
(RIENTRA)
In pratica nella Macro non ci sono più
riferimenti a celle, ma a celle o zone
battezzate. La procedura «classica» con
la quale si battezzano le celle è quella di
scrivere i nomi delle celle nella colonna
a fianco (ad esempio nella colonna A i
nomi delle celle che ci interessa battez-
zare della colonna B). Poi con il coman-
do Zona Nomi Etichette destra in prati-
ca si impostano, con un'unica operazio-
ne, tutti I nomi. Attenzione che il nome,
ad esempio START posto m A5, si riferi-
sce alla cella di destra, la 65.
Una Macro... programmosa
In figura 4 vediamo una Macro che
contiene alcune delle istruzioni che non
corrispondono a comandi di menu. Il
programma, che ha solo un valore di-
dattico e quindi non ha nessuna utilità
pratica, serve per contare da 1 a 111,
ma dei numeri compresi tra 1 e 111
scrive in colonna solo quelli divisibili per
il contenuto della cella C2 (cioè 9). o
che contengono, in qualsiasi posizione,
tale numero.
La prima cosa da fare è decidere su
quale numero lavorare e posizionare il
numero scelto in C2. Il programma è
stato diviso in tre sezioni:
- MAIN, in CUI con l'istruzione PONI si
posiziona nella cella C3, battezzata TS,
la stringa del numero T, quello che sta
in C2. L'istruzione PER è quella che
conta da 1 a 1 1 1 , con un passo 1 . Il va-
lore via via assunto dal contatore viene
posto in V, e per ogni giro viene esegui-
ta la subroutine (pezzetto di program-
ma) chiamato TST.
- TEST, è il sottoprogramma TST. che fa
MCmicrocomputer n. T38 - marzo 1994
315
SPREADSt+EET
prima il test che il resto della divisione
tra V e T sia 0 (funzione ©MODI, poi
converte il valore del coniatore V in
una stringa, chiamata VS. Fa quindi il
test con la funzione ©RICER, che TS
sia presente m VS. Trattandosi di una
funzione di stringa va eseguito su due
stringhe. Questa è una funzione nume-
rica che restituisce il numero della po-
sizione del carattere trovato (se c'è).
Se non c'è restituisca Errore. Quindi
se tale ricerca dà errore significa che il
nostro numero non è compreso nel
contatore.
- SCR, scrivi. Nel caso che il primo e
che il secondo test siano positivi viene
lanciata la subroutine SCR, che si oc-
cupa di scrivere nella cella corrente il
valore V del contatore, che ha superato
uno dei due test. La funzione ©CUR-
SORE restituisce le coordinate della
cella su cui à posizionato il cursore.
Guardando la figura 4 possiamo no-
tare la prima colonna, quella in cui ven-
gono scritti I valori voluti, la seconda
che contiene i nomi delle tre routine e
delle quattro variabili usate.
Interazione guidata
Un'altra categoria è quella dei Co-
mandi di Interazione tra utente e appli-
cazione. per mezzo dei quali l'utente
può digitare i valori richiesti dall'applica-
zione non direttamente sul foglio, ma in
modo più guidato e controllato.
Le istruzioni più vecchie erano quelle
presenti nell'1-2-3 versione ta. Erano
yXN e /XL, che m pratica permettevano
di richiedere la digitazione di un numero
D di una etichetta. Niella 2.2 le istruzioni
sono diventate;
(ACCETTAN "Inserire Numero ";cellal
(ACCETTAL "Inserire Stringa'':ceilal
L'istruzione legge il dato e lo pone
nella cella indicata dall'Istruzione stes-
sa.
È chiaro che è compito del program-
ma quello di preparare le celle, e poi dì
controllare I dati digitati e, se i test ven-
gono superati, deve provvedere a smi-
starli nelle celle di destinazione finale.
In figura 5 proponiamo un Data En-
try Vengono chiesti tre Dati, un nome,
una data e un valore numerico. I dati di-
gitati vengono posti, dalle istruzioni AC-
CETTA, nelle celle A2, B2 e C2. Poi con
delle funzioni PONI vengono convertiti
0 formattati e posti nelle celle sotto-
stanti.
Infine con un mix di istruzioni di Co-
pia e di Posizionamento i dati vengono
messi In fondo alla tabella.
In successive versioni di 1 -2-3 è nata
l'istruzione ACCODAFINE, che semplifi-
ca questa operazione, molto frequente
Pigola IO - toru5 t-2-3
Il Diélog Box £<t’tOf Osi-
la Lotus produce una
codifica cha intìipa
coordinate della posi-
none Iprime due coten-
ne/, la t/irnensione de/-
I elemento taitie duei
all'interno della 3o», ri
tipo di elemento Ila
Quinta colonna!, una
coloinna riserMta, la
óesciiiione dal upo di
campo, il teste m caso
di elemento testuale,
avùfiiuah pa/ametn e
alla Ime l'ultima colon-
na nella gusla terranno
riversate le risposte
figura 11 - Lotus 1-2-3
versione < 0 per Wm-
dt)ws - is iWacfO che
lancia la Disleg Box
l istruaione che lancia
la Box è IDIALOGO
SSBMPIOI. in CUI
BSEMPIO ó il nome
eh e SI dà alla zona m
CU! la Box é coàilicate
Ha vediamo nella figura
suocessival Se la Box,
è doiata eh due iSoiloni
OK e Annulla, la cella
con l'istruaione lOIA-
LOGO! pud assumere
conda del Bollane pi-
giato € Il piogramma
che, con un'istrunone
SE, inditiizeri le due
alternative eh usata
in caso di digitazione di grossi volumi di
dati
Da notare un altro paio di cose. La
prima è l'istruzione che testa il primo
dato digitato. Se tale dato è la parola FI-
NE, il programma finisce.
Altra cosa che va detta è che esiste
anche un comando Macro (?) che serve
per un Input direttamente sul foglio ma
più controllato. Ad esempio:
(HOME)
■1B}(?)(DH?UDH?Ì(B)(S 21
SI posiziona in A2. Input, si sposta a
destra. Input, si sposta a destra. Input.
Poi digitato ii terzo dato il programma
posiziona )a celia attiva al di sotto del
primo dato di input.
Le Macro sotto Windows
Il passaggio in Windows ha compor-
tato la necessità di rivedere il linguaggio
Macro per adattarlo alle nuove neces-
sità. Le istruzioni in più riguardano so-
prattutto le istruzioni dedicate all'impo-
stazione delle caratteristiche estetiche
e quelle relative all'interazione tra uten-
te ed applicazioni. Elenchiamo un po' di
cose:
- CI sono numerose nuove istruzioni che
continuano ad essere chiuse tra paren-
tesi graffe,
- le vecchie istruzioni ACCETTAE, AC-
CETTAN, continuano a valere. Non pro-
ducono una riga di editazione ma una
Message Box,
- Gl sono numerose istruzioni «single»
nel senso che attivano un singolo og-
getto alla Windows,
- con l'istruzione Dialog viene lanciata
una Dialog Box complessa, che può
contenere più oggetti differenti;
- la definizione della Dialog Box corri-
sponde ad una codifica che può essere
anche generata con il Dialog Box Editor
della Lotus.
Istruzioni uSingle»
Per quanto riguarda le istruzioni indi-
viduali abbiamo realizzato una Macro
che le contiene quasi tutte, ne vediamo
il listato in figura 6 e in figura 7 l'output
che ne chiarisce bene il funzionamento
316
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
SPREAOSHEr
fiflwa >2 - Lotus Amt
Pro 3.0 D0f WiOdóyvi ■
Ls slesss Dislog Box si
servizio di un Docu-
rremo
Venlichreino la trssfor-
tsbiiita aelis Oialog
Dislog Box Editor oeila
Lotus, siìcno in un Mo-
Word Processor della
casa I dati dgilah nella
Box vengono Jresforiti
poi nel doaimento l/a-
mite alcuni isegnah-
i>ro» posti IO una label-
tlspl
! 1 0AT1 nu, CLIENTE
i!i:st:|
Si {ratta di istruziorìi che lanciano una
Box semplice, che richiede un solo tipo
di risposta e che contiene i classici pul-
santi OK e Annulla.
In generale le risposte da gestire, in
uscita dalla Box. sono quindi due: il lat-
to Che si sia premuto OK oppure Annul-
la. e. se SI è premuto OK, il valore scel-
to all'interno della Box.
Se analizzate il listato potete control-
lare la sintassi delle varie istruzioni. Si
inizia con il nome della funzione, poi le
zone richieste, se richieste, dall'istruzio-
ne, poi ci può essere un parametro che
indica il tipo di oggetto, poi ci può esse-
re il titolo della Box.
In basso, nella figura che mostra il li-
stato, vediamo le zone con le risposte.
Ad esempio:
- l'istruzione Messaggio, di tipo 2. mo-
stra una Box con le due opzioni OK e
Annulla. La risposta, che viene posta
nella cella chiamata RISPOSTA, può es-
sere 1. se SI è premuto OK oppure 0,
se si è premuto Annulla.
- l'istruzione SCEGLl-ELEMENTO. mo-
stra una lista, nel nostro caso una lista
delle Regioni, posta in una zona chiama-
ta Regioni. In questo caso se si sceglie
una regione, ad esempio il LAZIO, la ri-
sposta, il numero progressivo del Lazio
nella lista, va a finire nella cella RISPO-
STA.
È chiara la differenza tra SCEGLI-
MOLTI e SCEGLI-UNO, nel primo caso
SI tratta di opzioni non esclusive, se ne
può scegliere uno, due o tutti, nel se-
condo caso una scelta esclude l'altra. Si
tratta delle due Box, Scegli i Programmi
e Scegli il Programma.
In questi due casi la struttura è più
complessa, nel senso che va indicata la
lista di possibilità, che noi abbiamo chia-
mato Scelta e abbiamo posto nella zona
di pan nome, e vanno gestite più rispo-
ste. Nel primo caso in uscita abbiamo
una serie di 0 o di 1 , che indicano quali
scelte sono state fatte, nel secondo ca-
so invece (quello di opzioni esclusive,
FUNCnON BoxEsempioO
DIM Elenco(S)
Elenco!!) = *Fial‘
Eleneo(2) * "Ford'
Elenco(3J • •Nissan"
Elenco(4) = 'Opel"
Elenco(5) = ‘BMW
FOR C> 1 to S
fillEdll(S$00 . Elenw(l))
NEXT
Box = DlalogBoxf.", ‘Esempio")
IFSox«0
EXIT FUNCTION
ENDIF
MarkBookMarkrnome’ 4002 )
1YPE<ÒetDliloaFlflld$(S000))
MariiBookMarX(‘cognome' 4002 )
TYPE(Ge(OlaloBFIeld$(800l))
MarkBooKMarkrindiriuQ' 4002 ]
TYPE(G«OialO0FleklJ(8002))
MartiBool(Mar1ircit(a'4002 )
TYPE(Ga(DlalooFleld$(8003))
MaiKBookMarkrPAGAM' 4002 ]
IF 6elDleloflFleldS(22)°1
THEN TVPErAsseano")
ELSEIF GETDIAL0<3FIE1X)S(23)°1
THEN TYPE<"Bonlflco")
ELSEIF GETDIALOGFIELDS<24)>1
THEN TYPEfContantn
ENDIF
MaitBookMarkrmodello' 4002 )
Type(GelDlatooRBidJ(9SOO))
MaiXBookMarXrVemloe' 4002 )
IFGaiDialooField$(2e)>i
THEN TypeO/emice Melali izzala")
ENDIF
END FUNCTION
DIALCC ESEMPIO
segue la isbaila di deflnlzlona della Dialog Box
□
esempio una starala, o un paragrafo, o semphes-
menta uria posizione ' dati gestiti dalla Box vengo-
no Irasporteti nel documento e fXisirionati puntan-
do I segnalibri
non documentato nell'esempio) l'uscita
dalla Box provoca l'esecuzione di una
Macro- Le Mecro relative e ciascuna op-
zione vanno messe m basso rispetto al-
le rispettive risposte, in pratica nella ri-
ga 26. al posto degli 0.
Ci sono poi una serie di istruzioni AC-
CETTA. Le varianti sono quattro a se-
conda che SI accetti un'Etichetta, un
Numero, una Formula, oppure un Riferi-
mento di Zona.
Vanno fatte tJue precisazioni La pri-
ma è che queste istruzioni vanno benis-
simo quando l'input è limitato, nel sen-
so che vengono chieste poche cose. Se
le cose da chiedere all'utente sono tan-
te occorre usare le Oialog Box.
La seconda è che tali istruzioni vanno
comunque poste in una Macro più lun-
ga, in CUI d Siano, a valle, le istruzioni
che servono per gestire le risposte.
Va infine citata la presenze dell'Istru-
zione (DIALOGO? «nome-box») che
serve per richiamare, al servizio della
Macro, una Box di Sistema. Ad esem-
pio quella con la quale si definiscono Li-
nee e Colon, oppure quella che esegue
ri File Apri, o quella che serve per defini-
re il Font e le sue caratteristiche.
Diafog Box
Le Dialog Box sono note a tutti gli
utilizzatori di Windows. Ne abbiamo
realizzata una, che vediamo in figura S,
della quale vedremo ora la costruzione
e l'uso.
La costruzione può essere fatta con il
Dialog Box Editor (fig. 9), che è un appli-
cativo in comune con gli altri applicativi
programmabili della Lotus (poi lo usere-
mo arche con Ami Pro 3.0), Il Dialog
Box Editor genera una codifica tabellare
{fig. 10) che indica il tipo di elemento,
tra Text Box, List Box, Option Box. But-
tons. ecc. L'ultima colonna, la M nella
figura, è quella in cui vengono parcheg-
giati I dati gestiti dalla Box.
In pratica l'istruzione DIALOG attiva
la Box, ma è il programma che deve im-
postare I valori a monte dell'esecuzione
della Box stessa, e gestire I valori ritor-
nati. Tale gestione può essere un sem-
plice trasferimento del valore fornito
dalla Box alla cella di destinazione, op-
pure un trattamento, con formule più o
meno complicate, silo scopo di predi-
sporre il valore.
È il caso sia della List Box. che resti-
tuisce l'elemento scelto della Lista. La
lista, nel nostro caso Fiat, Ford, ecc., va
posizionata in una zona qualsiasi, poi
nella codifica detia Dialog Box va indica-
ta la zona in cui è stata posizionata la Li-
sta, cosa che può essere semplificata
indicendo il nome della Zona, qualora
MCmicrocomputer n, 1 38 - marzo 1 994
317
SPREADSHEET
questa sia stata nominata.
È II caso del gruppo di Option Box,
Assegno, Bonifico o Contanti, il cui ri-
sultato e un valore logico posto in ON
sull'opzione selezionata (mentre te altre
rimangono m OFF). Questo valore, se
necessario, si pud facilmente scodifica-
re.
Il menu
Un'altra categoria di istruzioni impor-
tantissime nei linguaggi di programma-
zione è quella che serve per creare e
gestire menu personalizzati. Tali menu
si aggiungono o sostituiscono i menu
standard del prodotto.
Già nella primissima versione l'123
disponeva di un'istruzione che lanciava
un menu personale Era la /XM, poi di-
ventata (SALTOMENU). Tale istruzione
faceva riferimento ad una zona, rigoro-
samente organizzata, m cui occorreva
mettere Voce di menu, descrizione del-
la funzionalità richiamata, Macro esegui-
ta in caso di scelta della voce. Se tale
Macro era il richiamo di un Menu si rea-
lizzava un sistema di menu a caduta, ti-
pico delle versioni DOS dell’l 23.
Passati in Windows il sistema di ge-
stione dei menu si è perfezionato. Sono
disponibili nuove funzioni, al solito rac-
chiuse tra parentresi graffe, che servo-
no per inserire voci nelle tendine, inseri-
re voci, con tendine sottostanti, nella
barra principale, sostituire o ripristinare
la terra standard.
È chiaro che tali istruzioni, di cui ve-
diamo in figura 12 un piccolo campiona-
rio, fanno a loro volta riferimento a zone
del foglio in cui vanno inserite messag-
gistica, macro richiamate, status della
voce (attiva, disattiva, flaggata, ecc.l Si.
perché un menu Windows può avere
anche voci disattivate, non richiamabili
cioè in un certo momento logico tìel-
l'applicazione. Una speciale codifica
permette di gestire anche questo
aspetto,
Ami Pro
Chi disponesse del Burtdie Lotus
SmartSuite potrà sfruttare molte delle
sue conoscenze 1-2-3 m Ami Pro. Ad
esempio, e a completamento della no-
stra esposizione, verifichiamo come sia
possibile usare la stessissima Dialog
Box, realizzata per 1 -2-3 versiorte 4.0, ir\
Ami Pro 3.0.
In figura 13 vediamo il Documento
Ami Pro dal quale è stata lanciata la Oia-
tog Box. I dati digitati m tale Box vanno
a finire nel documento (che si scorge al
di sorto della Box stessa).
Vediamo, nella figura successiva, la
14, anche il listato, nel quale, senza
scendere troppo in dettaglio, possiamo
notare la gestione del vettore Elenco(x)
che contiene le Marche di Auto, e poi la
gestione delle variabili/campo che ser-
vono per trasferire i dati, digitati nella
box. sul documento. Con l'istruzione
MarkBookMark si esegue un vai al se-
gnalibro. con la successiva Type si scri-
ve, nella posizione individuata dal se-
gnalibro. il valore del campo usato e
riempito nella Dialog.
Conclusioni
Il Lotus 1-2-3, specie nella sua ultima
versione per Windows, la 4.0, si è final-
mente completamente adeguato alle
nuove necessità dell'ambiente Win-
dows. Va detto, ad onore dei tecnici
della casa di Cambridge MA, che molte
delle soluzioni adottate sono brillanti, ad
esempio molte dalle istruzioni «single»
permettono di risolvere facilmente un
problema applicativo complesso Inte-
ressante è poi la possibilità di richiama-
re e quindi di inglobare nella propria Ma-
cro le Dialog Box di sistema. Sds
318
MCfflicrocomputern. 138 - marzo 1994
IIPGRAPE
VAI NEL TUO PIU
VICINO UPGRADE SHOP
E TROVERAI
PERSONALE QUALIFICATO
PER SUGGERIRTI
COME MIGLIORARE
U PRESTAZIONI DEL TUO PC
CHIAMATA gratuita!
r<7-OI933I
~>ue
modi per fare
velare un 386
TELEFONA AL
NUMERO VERDE
CYRIX
E SCEGLI IL TUO
UPGRADE SHOP
TORINO
MILANO
VARESE
BOLOGNA
GENOVA
TREVISO
ANCONA
Perchè buttore il vostro vecchio calcolo
tore quando è sufficiente
sostituire la vostra CPU 386
SX 0 DX con il nuovo pro-
cessore CYRIX 486 che,
I grazie grazie ad una piedi-
I natura identica a quella dei
I 386 ed al suo doppio clock, vi garanti*
5 sce prestazioni più che doppie con la
^•rfarmanca t«fichmork
hssnimutSziiilipar
W iwiipoQlM 3S6/4SÒ 01!H
CTiixwunwdi
Rrima
Dopo
MterBiofl liuti 3.0
1.0
2.1
MieMafi Word 2U)
1.0
11
MiPByfa dwlytr 3.1
1.0
10
Test tlhRijari uAo sMuo Ptnonol Conpulor
semplice sostituzione di un chip.
Il livello di compatibilità è garantitodal-
le certificazioni
NOVELL e WINDOWS.
Grazie ad una nuova
tecnologia CYRIX potete
anche upgradare even-
tuali CPU 386 SX a montaggio
superficiale.
48éSRX216/32 [DA38^SX16oA86SX?16/32|.. L49R.000
48ÒSRX2 20/40 (DA3B6SX 2Qo^5X220/A0|....L 599.000
486SRX2 25/50 (DA 386SX 25o48éSX225/50i ...L 699.000
486DRX2 16/32 IDA386SX 16a486DRX2 16/32). L 499.000
486DRX2 20/A0 |DA 386DX 20 OA86DRX2 20/401..L 599.000
486DRX2 25/50 [DA 386DX 25 a 486 DRX2 25/50|..L A99.G0O
486 DRX 2 33/66 [DA 386 DX 33 o A86 PRX2 33/66|..L 799. W
486DLC 4C (DA 386DX 33 g 486 [)LC 401 L
instead
.SE SEI ìL RESPONSABtLE DD UNA GRANDE AZIENDA TELEFONACI E CHIEDI
PROGRAM CYRIX PER PROVARE LA CONVENIENZA DELLE CPU 3/4B&
MODENA
RIMIMI
NAPOLI
VERONA
TRAPANI
SASSARI
CASERTA
BARI
PALERMO
ROMA
PADOVA
BERGAMO
DESENZANO
CATANIA
LIVORNO
UDINE
PERUGIA
CAGUARI
ALBENGA
LECCO
AQUILA! Amezzane}
CAMPOBASSO
Clip!
Il termine «clip» in inglese è legato all'azione dei tagliare, il taglio inteso in senso
generale: dalla tosatura delle pecore al ritaglio degli articoli di un giornale o. come si
faceva una volta a scuola, al ritaglio delle figure, delle immagini di vecchi giornali per
poter cosi costruire una storia inventata assemblando insieme i ritagli.
Negli ultimi anni, con la diffusione dei software grafici, e a volte in soluzione bundle,
sono apparse le raccolte di clip-art, ovvero immagini di vario formato, suddivise spesso
per argomenti, con le quali creare le proprie illustrazioni in maniera più facile, in minor
tempo e. forse, con minore abilità
di Massimo Truscelli
Provocazione
La scusa della mancanza dei tempo,
della velocità con la quale scorre II tem-
po, ha creato più di un guasto nella no-
stra vita: abbiamo rinunciato al piacere
della buona tavola in cambio del pasto
veloce dimenticando cosi anche il
piacere di cucinare con le proprie
marti un piatto insolito da lai
assaggiare agli incuriositi
amici Allo stesso mo-
do nel campo
deH'informatica
grafica ci si affida
sempre di più a
soluzioni pronte
che forniscono
strumenti poten-
tissimi la maggior
parte delle volte
sacrificati o sot-
toutilizzati in ma-
ni inesperte. Nel
contempo si
diffondono clip-art e photo-clip, questi
ultimi dopo la comparsa del Photo-CD
hanno avuto un ulteriore incremento di
vendite e diffusione, con i quali, dicia-
moci la verità, si offre la possibilità a chi
dotate di proprie capacità tendono ad of-
frirsi sul mercato proponendo una sup-
posta professionalità che di fatto non esi-
ste. ma alla quale suppliscono
con la potenza
non è particolar-
mente capace, di crea-
re un'illustrazione grafica di
buon livello.
Con questa introduzione polemica,
mi sarò richiamato (e ire dei produttori e
distributori di clip-art, ma non è a loro
che rivolgo il mio sfogo quanto a tutte
quelle categorie di persone che non
di uno 0 più
strumenti
software che,
in marti ine-
sperte ed in
determinati
settori di ap-
plicazione,
possono con-
durre anche a
risultati cata-
strofici.
Negli ultimi
tempi quella
che era solo
una sensazio-
ne è man
mano diventata
una constatazione di
fatto supportata da esem-
pi che fanno rizzare letteralmente i ca-
pelli sulla testa.
Come dice «il Saggio” (è superfluo
dire che si tratta di Corrado Giustozzi)
«un computer è essenz/a/menre un po-
tente amplificatore^ che può esaltare le
capacità delle persone esperte, ma che
è anche in grado di amplificare enorme-
mente gli errori, le mancanze di chi non
ha conoscenza specifica degli argomen-
320
MCmicrocomputer n, 1 38 - marzo 1 994
GRAFICA
ti, dei settori, nei quali il computer è uti-
lizzato.
Finché ci si ferma alla brutta pubbli-
cazione, con dieci diversi font sulla
stessa pagina, immagini pesanti ed as-
sortimenti di fili, comici e motivi grafici
che rendono quasi impossibile la lettura
del testo, si può anche chiudere un oc-
chio (o tutti e due?) sulle capacità del
grafico o del tipografo che dimostrano
in maniera cosi evidente qualche grossa
lacuna; ma (faccio un esempio limite),
quando in un complesso calcolo struttu-
rale di un'opera di ediNzìa ci si affida
esclusivamente al computer senza capi-
re il senso di alcune richieste di para-
metri effettuate dal software, o non si
effettua il controllo delle procedure se-
condo le più elementari nozioni apprese
nel corso di laurea, c'è da preoccuparsi
seriamer^te; una casa costruita con la
metà del ferro io non la abiterei.
Dopo la premessa provocatoria con
la quale non faccio altro che confermare
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
un concetto che ritengo fondamentale;
cioè che il computer può costituire un
validissimo strumento nel raggiungi-
mento dei nostri fini, ma solo a parto di
avere la corretta conoscenza della ma-
teria in aiuto alla quale si intende poter-
lo ben utilizzare, entriamo nel vivo
delCargomento parlando del come cuci-
nare (realizzare) con i dovuti ingredienti
(le clip-art) un buon piatto (una bella illu-
strazione).
In Italia
Al pari di altre nazioni, anche in Italia
è possibile disporre di una buona offer-
ta di clip-art di vario genere su supporti
di diverso tipo ed in formato altrettanto
diversificato. Si può contare su immagi-
ni vettoriali in formato PICT (Macinto-
sh), WMF (Windows MetaFile), CDR
(CorelDRaw), A! (Adobe lllustrator); ma
anche su immagini bitmap nei formati
più diffusi: BMP, GIF, TIFF, EPS, PCD
(Photo-CDI. Spesso,, oltre alle clip-art
sono forniti anche software di cataloga-
zione e di conversione da un formato
all'altro che rendono ancora più sempli-
ce l'utilizzazione dell'immagine scelta
da parte di un determinato software,
oppure utility per l'utilìzzo delle immagi-
ni come sfondo della scrivania
Insetti, Paesaggi, Cascate, ecc., alle rac-
colte di clip-art prodotte dai nomi più fa-
mosi come Wayzata Technology, FM
Waves, Freemyers, International Da-
tawares, Image Dub. Studio
Creative, Micro
Ma-
Un ahjntff compreso netlB reccafta della 7 chp
Maker in tarmalo EPS
ps. Multi AD Servi-
ces, Metro Image Base.
Molli di questi titoli sono raccotti a to-
ro volta in database grafici ancora più
Corel PretBssiofiil PH>
tos è una raccolta di
CD-ROM eonienenii
immagini senza viticci
di copyright I titoli so-
durre un Corel Rroies-
vostre lotografiB pote-
mentBalle Coraltelelo-
nandP m Canada ai niz-
maro teiefeniso Od
1613/ 728-6300 e chie-
dere deti'intemo 5080.
ampi come nel caso di Windmill's per
Macintosh distribuito in Italia dalla Et-
COITI di Gorizia.
Non mancano titoli meno conosciuti
distribuiti dalle orpanizzazioni di vendita
specializzata (Microlink. Logic. Quotha
32, Cronodata, CD Line. eccTche raccol-
gono titoli di un certo interesse come
PhotoGallery, prodotto da NEC Techno-
logies/Opticai, oppure titoli più «caldi» e
dei quali non si comprende bene il cam-
po di applicazione come «Sakurà» o
«The sexiest women on CD»
Negli ultimi tempi si sono molto diffusi
anche t CD-ROM contenenti clip multi-
mediali, dip^rt e suoni «prelevati» dalla
produzione cinematografica, alcuni esem-
pi di recente pubblicazione (che hanno vi-
sto anche il supporto attivo dell'lBM) so-
no «Star Trek • The Next GeneratiO'n» e
« Il Tagliaerbe» , Anche in questo ceso
non si comprende bene quale sia l'effetti-
vo campo di applicazione: purtroppo, di
questo passo, prima o poi aspettiamoci
di vedere un demo nella vetrina di un ne-
gozio con immagini digitalizzate da <iOtlo
e mezzo» di Federico Fellini.
Oltre ai tipi di offerta finora descritti
si diffondono sempre di più le soluzioni
«bundle» basate su specifici software
grafici; solo per fare due esempi: acqui-
stando Corel Draw! 4.0 si pud disporre
di oltre 18.000 clip-art e più di 5.000
simboli predefinni da utilizzare diretta-
mante con il programma; analogo è il
discorso per Adobe Iliustrator 5.0 De-
Luxe, distribuito su una CD-ROM conte-
nente anche clip-art prodotte da molli
dei vari Wayzata Technology, FM Wa-
del desktop di Macintosh.
I supporti sono costituiti sia da con-
venzionali dischetti da 3.5’‘ o 5.25". che
da CD-ROM o Photo-CD; in quest'ulti-
mo caso Si sta diffondendo sempre più
la consuetudine di stampare il CD utiliz-
zando una duplice partizione: per il
mondo DOSWVindows e per Apple Ma-
cintosh. Gli argomenti trattati sono i più
diversi e si va dallo sport all'anatomia,
dai mezzi di trasporto alle mappe geo-
grafiche. da immagini naturalistiche ad
immagini aeronautiche, insomma un
bell'assortimento distribuito in eguai mi-
sura un po' da tutti i rivenditori.
L'offerta nei canali commerciali nazio-
nali comprende dalla raccolta Corel Pro-
fessional Photos, una sane di CD-ROM
senza vincoli di copyright, distribuita da
Modo, J.Soft, Ingram Micro e Computer
2000 (ma venduta anche da altri), che
raccoglie più di 100 titoli tra i quali (solo
per citarne qualcuno! Artico, Aeronauti-
ca, (torse Automobilistiche, Fiori, Cibo,
Una bella immagine può sugganre gè Oa sola l'tdea dalla vacanza. L'esempio è i
magmi damo àncóta della f^oioDisc ine. di Seattle
I raccolta di im-
322
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1994
GRAFICA
la clip-art (ad esempio nel caso del dise-
gno di una mappa geografica, oppure
quando sia necessario inserire l'immagt-
ne di un personaggio politico, di spetta-
colo o semplicemente famoso).
Altre volte può essere necessario po-
ter disporre, airinterno di una pubblica-
zione. di una determinata immagine alla
quale, e meno di un miracolo consisten-
te nell'organizzsre in pochi minuti un
viaggio all’altro capo del mondo, recu-
perare un fotografo professionista e
partire sicuri di tornare entro poche ore
con il soggetto desiderato, saremmo al-
trimenti certi di dover rinunciare.
Ir tutti questi casi, evidentemente,
l'uso di clip-art e photo-dip risulta esse-
re quanto mai proficuo, ma può esserlo
Avtation PKtegtapAy é la raccolta Cerai Professio-
nal Photos dedicata all'avajione miliiara: in essa
sono coniBtìirte folografm. come quella di questo
FISA impeffnalo nella fase di rifornimento in volo,
scarrste da un fotografo militare dell'aviazione. A
destra un'immagine della raccolfa TheAtaic.
ves, ecc., già scritti ptKO sopra e da altri
marchi non nominati finora.
Quando e come
Ci sono molte occasioni nelle quali
clip-an e/o photo-clip risultano essere di
grande utilità; ad esempio nella realizza-
zione di schemi tecnici nei quali è utiliz-
zato un determinato set di simboli (in
questo caso è forse più opportuno par-
lare di libreria di simboli più che di dip-
arti; nei casi nei quali disegnare un ele-
mento deinilustrazione richiederebbe
molto più tempo e fatica ed il risultato
sarebbe incerto o non paragonabile a
quello ottenuto inserendo direttamente
MCmcrocompuler n. 138 - marzo 1994
323
GRAFICA
ancora di più se oltre ad un uso passivo
si riesce a farne un uso creativo nel
quale la clip rappresenta solo un ele-
mento primario intorno al quale lavorare
per creare un'illustrazione originale.
L’illustrazione è una forma di comuni-
cazione molto sofisticata, capace di
concentrare in pochi elementi una ele-
vata quantità di informazioni, che può
essere utilizzata sia autonomamente,
senza i) supporto di tasti, sia a com-
mento VISIVO di testi. Per queste ragioni
è necessario, prima di iniziare il lavoro,
avere ben chiaro quale risultato si vuole
ottenere. Per avere un'idea sufficiente-
mente chiara di quali saranno i risultati
è buona norma, prima di passare alla fa-
se realizzativa sul computer, procedere
ad un disegno preliminare manuale con
il quale identificare gli elementi principa-
li dell'Illustrazione, la loro posizione, gli
eventuali testi di supporto, ecc.
Superata questa fase si può procede-
re airidentificazione delle clip-ert even-
tualmente da inserire.
È questa la fase più delicata dell'ope-
razione poiché spesso, di fronte alfa
mancanza di una specifica clip che sod-
disfi una determinata esigenza, l'utente
inesperto è pronto a rinunciare oppure a
rivolgersi ad un'altra raccolta di immagi-
ni nella quale trovare l'elemento deside-
rato.
In realtà, una limitazione inaspettata
può rappresentare la spinta creativa,
l'impulso per la realizzazione di qualco-
sa, magari completamente diverso da
quanto ci eravamo prefissi, che esprima
meglio dell’Idea originale il concetto che
SI desidera comunicare. Il confronto tra
gli strumenti che si hanno a disposizio-
ne e ciò che si vorrebbe (una situazione
alla quale ci stiamo progressivamente
disabituando) può rappresentare
un’inattesa fonte di creatività e cosi,
magari, non potendo disporre deil’ele-
mento in questione inquadrato da un
certo punto di vista, possiamo decidere
all'uitimo momento di cambiare la sce-
na inquadrandola diversamente ed otte-
nere magari un'immagine di maggiore
forza.
H solito ssompìo
Come al solito facciamo un esempio
pratico: partendo da una raccolta di clip
piuttòsto datata (quella Che accompa-
gnava Aldus FreeMand nella sua prima
versione) ho cercato di realizzare un'illu-
strazione che mostrasse lo svolgersi
della prima parte di un'ipotetica missio-
ne da parte di un altrettanto ipotetico
aereo spia (dovete sapere che nutro
una certa passione per tutto Ciò Che vo-
la ed in particolare per gli aerei militari),
In allo un'immagine foiegiafics natta tia una faecoila lieOicaia agir animali ed in basso l'rllusiraaione di
esempio della gusla si parla neli'anicoh Pitenuta assemoianiSo a mpdifieango aleune eiip-art 'datale "
324
WCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
per rendere credibile l'illustrazione rni
sono ispirato allo schema seguito da un
vero aereo spia che è ora andato m pen-
sione, l'SR-71 Blackbird statunitense.
Disegnato a mano lo schizzo di come
avrei voluto che fosse l'illustrazione, ho
dato un'occhiata alle clip art disponibili
cercando di identificare quelle che mi
potevano tornare utili.
A dire il vero c'era ben poco: una map-
pa dei continenti, un satellite e la sagoma
appena abbozzata di un let commerciale.
In realtà, questi elementi si sor>o di-
mostrati più che sufficienti.
É bastalo ritagliare ulteriormente la
mappa concentrando l’attenzione sulla
sola Europa, distorcerla e ruotarla leg-
germente come se ci stessimo volando
sopra e poi operare la scalatura in sen-
so verticale degli elementi dalla mappa
più a Nord per dare l'impressione della
curvatura terrestre.
Sistemata la mappa, ho disegnato il
fondo stellato con una sfumatura che ri-
cordasse il sorgere del sole e per com-
pletare l'effetto della curvatura terrestre
è stato sufficiente curvare m alto la zo-
na sfumata che identifica il mare.
Dopo aver colorato e posizionato il
satellite, ho duplicato la mappa dell’Eu-
ropa sovrapponendola alla precedente
in un colore diverso (nel caso specifico
una sfumatura che potesse vagamente
suggerire il clima più caldo dell'Italia
Meridionale e quello molto più freddo
deirislandal che conferisse una cena
sensazione di rilievo.
A questo punto, modificando la for-
ma del jet commerciale ho ottenuto una
sagoma che ricordasse quella di un ae-
reo militare-
li più era fatto, gli ultimi tocchi sono
consistiti nell'aggiunta dell'ipotetica rot-
ta e nelle didascalie riguardanti i punti
salienti della missione.
lo mi sono fermato qui, anche per-
ché non c'era più tanto spazio a disposi-
zione sulla rivista, ma voi potreste, ad
esempio, aggiungere delle texture alla
superficie terrestre ed al mare, o degli
effetti che ricordino i fenomeni meteo-
rologici {nuvole), ottervendo un'immagi-
ne ancora più realistica.
Dalla ricca produzione di clip finora
esaminata è facile nprelevare» altri ele-
menti che possano rendere ancora più
esplicativa l'immagine.
Buon lavoro. - ke
Indiriui utili
CD Worfd/I.D.C. ■ Va Ci/ea 1 12. S0rZ7IV«M/i r«r 08I/S799Ì61
Comimter 2000 - Va Fieno 8. 20J23 Milano Tel 02/722211
Cfonodata ut - Via Dai 30. 28010 Cavaglioa'Agogna INO) Tel. 0322/B06S20~SS2969^62I
Delta sti- VmBreMm30. 21046 Malnate /VAI Tel. 0332/860780
Ekomsrl-Viad6gliAiCMi2.34l70GorunaTel 0481/536000
Ingram Mieto Sge - Va Poma 74. 20060 Cessina De' Pecchi IMII Tel 02/967961
J. Soft srl - Via Cassenese 224. Palaem Tmiorelto, Centro Dimnonele Milano Oltre. 2/7090 Sagrale IMII
Tel 02/2IB001
LogksH-SS del Gkivr 34. 20030 Bovl^M IMIirel 03S2/559407
Micmferum/S.I.SM.-Vra Bembmeo Podestà 128/14. 00ì3SPomaTel 06/308! 9226-7
Mierolmkstl-ViaLuigiMorancli29, 50141 Filarne Te! 055/4224670
Modo srl - VìaMasaccio II. 42100 Peggio Emilia Tel 0522/512828
Ouothe 32 - Va Sertese 57DA. Fireme Tel 055/2298022
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1994
325
Colori in trappola
La crescente voglie di colore nel desktop publishing ha portato sempre più persone ed
editori ad utilizzare questi sistemi per la produzione globale delle pubblicazioni. Ma il
colore da sempre ha le sue regole e quelle relative al cosiddetto «trapping» sono
molto importanti se si vogliono realizzare pubblicazioni a colori di qualità
Dall'elettronica alla meccanica
Il desktop publishing si è definitiva-
mente imposte} come sistema comple-
to per la realizzazione di pubblicazioni a
qualsiasi livello. I nuovi sistemi operativi
come Windows, basati su PC con pro-
cessori Intel, e come il System 7 per
Macintosh, in unione a processori sem-
pre più potenti, offrono ormai la neces-
saria solidità sulla quale sviluppare ap-
plicazioni in grado di elaborare immagini
a colon con la stessa qualità, che fino a
poco tempo orsono, solo apparecchia-
ture dedicate e costose, potevano assi-
curate.
Tuttavia nel nostro articolo non parle-
remo di colore inteso come immagini
da stampare in quadricromia (come per
esempio riproduzione di fotografie a co-
lori) bensì di elementi grafici a più colo-
ri Il problema nasce dalla constatazione
che la stampa di qualsiasi pubblicazione
è un'operazione altamente imperfetta:
imperfetta perché la meccanica, con cui
sono costruite le apparecchiature da
stampa, ha un grado di precisione abba-
stanza ridotto a cui si deve aggiungere il
fatto che la stampa viene realizzata su
un materiale uvivo» come la carta che
reagisce differentemente ai differenti
di Mauro Gand/n/
Stimoli finchiostri, compressione sulle
lastre di stampa, assorburtanto, eoe.).
Come abbiamo già detto in prece-
denti articoli, la riproduzione di immagi-
ni a colon come le fotografie, riesce ab-
bastanza bene a sopportare un cosid-
detto «fuori registro»: infatti la tecnica
dei retini di quadricromia Ina già di per
sé una specie di «rumore di fondo» do-
vuto alla scomposizione dell'immagine
in punti e sua ricostruzione, che l'occhio
Seco li tipico problema da risolvere attraverso la
tecnica etel ■IrappnìS'-. iHuori registro
umano riesce per natura ad eliminare. Il
fuori registro non eccessivo aggiunge
solo una modesta percentuale di «ru-
more di fondo».
Il fuori registro diventa invece fattore
di grande disturbo quando parliamo di
oggeni diversamente colorati che devo-
no risultare perfettamente accostati; in
questo caso un pìccolissimo fuori regi-
stro può creare una sottilissima linea
bianca senza alcuna stampa tra i due
elementi, che l'occhio umano nota subi-
to per via dell'alto contrasto dei colon
degli elementi rispetto appunto alla car-
ta bianca su cui si esegue la stampa. La
tecnica che sì cura di risolvere questi
problemi è quella del trapping.
Volendo riassumere in poche parole
il problema diremmo, quindi, che la pre-
cisione con cui il computer riesce a ge-
stire le immagini, non è supportata dallo
stesso livello di precisione dalle attrez-
zature da stampa.
Colore su colore
Prima di esaminare le soluzioni del
problema vediamo alcune forme sotto
le quali esso si presenta. Intanto dicia-
mo subito che non solo le pubblicazioni
stampate in quadricromia possono ave-
re problemi di «trapping», ma natural-
mente anche quelle che utilizzano ma-
gari solo due colori, e ohe incorporano
oggetti affiancati. Un'altra nota da fare
é relativa ai colori che entrano in gioco
infatti quelli chiari (es il giallo) creano
meno problemi rispetto ai colori più sa-
turi. L'incontro di due colori piuttosto
«carichi» è la situazione più critica, che
richiede senza dubbio l'applicazione di
tecniche di trapping, per poter essere
tranquilli del risultato finale.
Per meglio comprendere questi pro-
blemi, vi sottoponiamo un paio di esem-
pi relativi alla stampa di una figura com-
poste da un cerchio che incorpora un'al-
tra figura geometrica di differente colo-
re. I colori presi in considerazione per
maggior facilità di comprensione sono I
classici 3 che compongono (insieme al
nero) la quadricromia: cian, giallo e ma-
genta.
MCmìcrocomputer n. 138- marzo 1994
DESK TOP PUBUSHINS
Il primo esempio cl vede con il pro-
blema di stampare un cerchio magenta
e una figura aH’interno in cian. Il nostro
programma di genera2ione delle pellico-
le per la quadricromia ci consentirà di
produrre due pellicole relative ai cerchio
e alla figura che se sovrapposte perfet-
tamente ci daranno una coperture totale
Ile pellicole essendo in pratica al tratto
e presentando quindi una superficie ne-
ra relativa agli oggetti, se sovrapposte
non lasceranno trasparire nemmeno un
filo di luce). Ma come abbiamo detto, la
stampa non è un'operazione perfetta:
cosi basta qualche decimo di millimetro
di spostamento del registro per ottene-
re in stampa un leggero filetto bianco in
alcuni punti della nostra figura, tra i due
oggetti in questione. Essendo i colori
pieni e abbastanza consistenti, questo
finissimo filetto bianco risalterà notevol-
mente, dando un senso di scarsa preci-
sione di stampa.
Nel secondo caso dovremo stampare
le nostre due figure nei colori cian e gial-
lo: anche in questo caso le pellicole sa-
ranno perfette, ma in stampa il disallinea-
mento è in agguato. Questa volta il risul-
tato sarà meno tragico poiché il contrasto
tra cian e giallo e tra cian e bianco della
carta è notevole, ma altresì quello tra gial-
lo e bianco non dà grossi problemi.
Il primo caso è naturalmente il più
difficile da risolvere, ma il «trappingi» ci
pud venire incontro, In pratica il «trap-
pingii andrà a ridurre leggermente le di-
mensioni del buco bianco nella stampa
del magenta creando così una leggera
sovrapposizione tra le due figure. Natu-
ralmente questa sovrapposizione creerà
un leggero bordo intorno alla nostra fi-
gura in clan dovuta alla sovrapposizione
con il magenta. Ad occhio nudo tl risul-
tato sarà praticamente perfetto.
Nel secondo caso la tecnica del trap-
ping ci aiuta comunque a rendere ancor
più perfetto il nostro risultato. Questa
volta essendo il cian all'esterno e il gial-
lo all'interno, dovremmo agire in manie-
ra opposta: in pratica quindi l’oggetto
giallo dovrà risultare leggermente più
esteso in modo da sovrastare legger-
mente il cian. Nel caso contrario, cioè
con il cerchio giallo e la figura cian.
avremmo dovuto ridurre il contorno
dentro II quale andava riprodotta questa
figura.
tn alcuni casi alla tecnica del «trap-
ping>i si può affiancare quella della sem-
plice sovrapposizione: se per caso le
nostre figure fossero state gialle e ma-
genta (cerchio giallo e figura magenta).
È sempre cwsighabile cfìe sia il colore più chiaio a
fondo, dovrà «allargar»'' verso / esfemo 14/, mgni/a i
figura piu scura.
mollo probabilmente la soluzione mi-
gliore era quella di optare per la sempli-
ce sovrapposiziorté, cioè creare un cer-
chio completamente giallo e stampare
sopra la figura in magenta. Avrennmo
ottenuto ur^a figura rossa anziché ma-
genta: in molto casi questo è più che
accettabile.
Prima di passare ad esaminare prati-
camente come questa tecnica si applica
al desktop publishmg, vorremmo quan-
tificare queste "leggere sovrapposizio-
ni». Chi si immagina sovrapposizioni
consistenti . es. 1 mm, é senza dubbio
fuori strada: i valori normalmente accet-
tabili sono dell'ordine dei 0.2-0.3 punti
tipografici, che corrispondono a circa un
decimo di millimetro Ile attrezzature per
la stampa sono, si, poco precise, ma
non esageriamo!)
Desktop PubUshing e ntrapping»
I programmi più diffusi nei campo
del desktop publishmg prevedono nella
maggior parte dei casi degli interventi
di «irapping». XPress, PageMaker, Al-
dus FreeHand o Photoshop consento-
no di agire per ottenere in fase di stam-
suDfre to moóiirca nel caso esso sia airmierno Or un
' caso conirano 151 dovrà andate a sovrapporsi sulla
In Blcum casi la sovrapposrnone di colon pieni puO
dare risultati accettabili
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
327
DH< TOP PU8LISHING
PageMakarS' par ognt co-
nella pubbifcaiiane s< può
indicare che si dei/e -so-
vrasiampare- croé che de-
ve essere in grado di ave-
par evirare • problemi di
luori registro
pa I migliori risultati. Vogliamo tuttavia
ricordare che queste azioni di «trap-
ping» possono essere applicate solo ad
oggetti m colon pieni o al massimo a
testo, ma quasi mai ad oggetti con sfu-
mature 0 a oggetti di tipo bit-mapped
come file tiff. mezze tinte, fotografie,
eco.
Un'altra cosa da ricordare è che
neH’utilizzo di questi sistemi di «trap-
Qing» la fede è una cosa essenziale: in-
fatti, a video o stampando il vostro do-
cumento cor una stampante laser o
con una stampante a colon, difficilmen-
te potrete apprezzare le differenze del
prima e del dopo utrapping» Come det-
to in precedenza, stiamo parlando di po-
chi decimi di millimetro che non sono
assolutamente visibili sul monitor del
nostro computer e non risultano nem-
meno apprezzabtii utilizzando delle nor-
mali stampanti a 300 punti per pollice.
Vediamo quindi come utilizzare le
funzioni di «trappmg» ir questi pro-
grammi e come esse poi effettivamen-
te agiscono.
Aldus PageMaker
Fino alla versione 4.2, la funzione di
otrapping» era attuata da un’opportuna
Addition che andava acquistata a parte.
Questa Addition si chiama MouseTrap
e viene prodotta dalla Utilitv Company,
può agire differentemente nel caso si
stia trattando testo o semplici oggetti
Non consente di avere una funzionalità
di «trappmg» globale con effetti su tut-
to il documento, ma si può attivare se-
lezionando gli oggetti a cui si vuole ap-
plicare il ictrappingii il trapphng e a que-
sto punto personalizzabile per ogni cop-
pia di oggetti.
In PageMaker 5 vengono fornite al-
cune indicazioni per creare una funzio-
nalità che chiameremo di «pseudotrap-
ping»: in pratica si consiglia l'utente di
aggiungere un bordo delio stesso colo-
re delt'oggetio di spessore pan a 0.25
pt (o più fino a 0.5 pi) e di rendere que-
sto bordo sovrastampabile rispetto
aH'oggetto di sfondo. Questa soluzione
non è il massimo, ma purtutiavia con-
sente di risolvere il problerr^a nei casi
più semplici.
Quark Xpress
La possibilità di gestire il ^trappmg»
è da tempo presente in Xpress. Trovia-
mo differenti possibilità di accesso a
Questa funzionalità Intanto nella fine-
stra relativa alle Preferenze è possibile
indicare se vogliamo che questa funzio-
nalità sia attivata o mer^o Abbiamo poi
la possibilità di specificare per ogni sin-
golo colore presente nella nostra pubbli-
cazione il parametro di «trappingv e so-
vrastampa m relazione ad ogni altro sin-
golo colore. Esiste un setteggio di de-
fault che tuttavia può essere modificato
a piacimento dall'utente. Infine c’è in
qualsiasi momento la possibilità di ri-
chiamare una finestra con l'indicazione
del trapping applicato agli oggetti che si
sta utilizzando.
Aldus FreeHand
La funzione di «trapping » in Free-
RalMabwa 1^^^^^
t—|v ■
Cotoie Ino ■
S Snwiiiiomi
S SovraaUi«a
B Sfóndo b*<^aM«la
@ Hog^ioo
singolermenre per ogni sin-
Stampa niet
Carta:
RcVnstura crtlrtH
Poligonale:
/^bondanza:
Traslefirnento:
|APPLE380
■
iLetter
■
|60 Ipi 1 360 dpi
ni
1 0 1 pGcels
[O |pMirti
{Narmalizza
■
® LK/elli di primo plano
O Solo I livelli visibili
I jinnollal
® £No O Largo
Opzioni: □Biflll
Q Separazioni
n Crodni di registro
Q File e data
^ QlvMeie tracdsd complessi
~ Immagine; DNcgatlvii
D Emuilsione salto
S 1 5.000 D Cyan
s ZB.OeOO Magenta
H 45.0000 Yellow
D flueolo Indiloalro ^ Soytastampa
IfTiiW gli iB^iaiW'i UNeaaOT Igdiletr^
FisaHand- coma visto per PsgaMaia/, è possibile scegliere it comportamento di ognr smsplo oggetto per
guanto nguarda tortelo e hietto. per la separanone colora in tjuadncromm. 6 possibie scegliere il comporta-
rvanio dei singoli cdon tra d posstbiliii S. il calore viene siampaio. ma viene ntaglata la pane relativa ad
un’eveniuaie soviastampa. s, >T colore verrà eovrastampaio, N. quel colore non vene srampalo, n anche m
questo caso d colere non viene stampatp me si segnala che ò impostato per un'evenivale sovrastampa
328
MCmicrocomputer n 138- marzo 1994
DESK TOP PU8LISHING
CorelDraw' 4 seie.
nando un oscene
premendo it tasto
destra del mouse si
'QveipnntFi
Hand è praticamente automatica: m fase
di stampa si può richiedere la sua appli-
cazione 0 meno, indicando pralicamente
di quanto ingrandire gli oggetti per far si
che risultino sovrapposti (indicazione na-
turalmerite richiesta in punti tipografici>.
Vista le natura © la precisione con cui la-
vora Il programma e anche le grandi
possibilità di zoom consiglieremmo di
agire manualmente solo nei casi più cri-
tici: in caso non ci sia tempo per un la-
voro cosi accurato, l'attivazione della for-
ma automatica risulta m grado di risolve-
re la quasi totalità dei problemi.
Adobe Photoshop
Anche in questo caso abbiamo una
funzione automatica Dopo aver fatto
una copia di lavoro del documento defini-
tivo lo SI converte in formato CMYK (per
la quadricromia). A questo punto è possi-
bile esprimere la propria scelta di «trap-
ping» in Pixel, in punti o in millimetri
Verso U professionale
Naturalmente il mercato offre anche
per II desktop publishing dei prodotti
professionali in grado di risolvere il pro-
blema del «trappingii; i due prodotti più
conosciuti e professionali sono Aldus
TrapWise e Island Trapper della Island
Graphics. Nota negativa è naturalmente
il prezzo: si parla infatti di svariate mi-
gliaia di dollari.
Le prestazioni di questi prodotti sono
naturalmente ottime, anche se si diffe-
renziano come operatività e possibilità
offerte, Entrambi importano file da tutti
I più diffusi formati in ambilo desktop
publishing. li trasformano in un formato
proprio e li rielaborano secondo le esi-
genze dell'utente: alla fine del lavoro re-
stituiscono dai fila pronti per la stampa
delle pellicole in separazione colon. Co-
me detto le funzioni disponibili variano
da prodotto a prodotto. Per esempio
TrapWise consente di eseguire un
iitrappingi» tra due immagini di tipo bit-
mapped (es. immagini in formato .Tiff),
Da parte sua Islardtrapper consente di
creare un «trapping» variabile se un og-
getto risulta esser© a cavallo di due
sfondi differenti.
L'altra possibilità, se proprio non ci si
fida delle possibilità di utrappingn del
proprio programma di desktop publi-
shing, è quella di andare da un Service
Specializzato e passare la versione fina-
le del vostro lavoro su una macchina
professionale di elaborazione delle im-
magini. Naturalmente questo controllo
anche se minimo può costarvi dalle 1 00
alle 500-000 lire, ma avrete la certezza
che le pellicole che ne usciranno saran-
no esenti da problemi di disallineameri-
to in fase di stampa (naturalmente può
sempre esserci un disallineamento
grossolano, ma normalmente viene cor-
retto in fase di avvio stampa e comun-
que, a quel punto, ne è pienamente re-
sponsabile il vostro tipografo)
Conefusione
Se si decide di lavorare bene è meglio
farlo fino in fondo e le tecniche di «frap-
ping» sono m grado di assicurare una mi-
glior qualità del materiale stampato. Di
certo esse incidono solo su una parte del
lavoro: infatti se decidiamo di controllare
con precisione tutte le varie situazioni di
sovrapposizione di colore nella nostra
pubblicazione, applichiamo dove serve il
«trapping» e poi ci accontentiamo di
controllare il risultato finale prima della
stampa solo attraverso una stampa cor
una stampante a colori, beh! allora abbia-
mo perso il nostro tempo.
Adattando un vecchio detto dei tipo-
grafi: un errore da correggere su un file
costa 1.000 lire, su pellicola costa
10.000 lire, sulle lastre costa tOO.OOO li-
re. ma stampato può costare anche più
di 100.000.000! «S
MGmicrocomputer n. 138-marzo 1994
329
L'Ediling digitale:
VidEdiI e dintorni
In quBsto articolo, cori il quale parleremo deH'editing digitale su Personal Computer, ci
siamo prefissi un duplice scopo. Verificare quello che il modulo VidEdit di Video for
Windows é in grado di fare e quello che non è in grado di fare.
Nel primo caso si tratta di ripassare t'uso di alcuni fra i principali comandi di
manipola2ione, nel secondo di porre l'accento sulle opzioni d'Import/Export che il
modulo é capace di garantire verso molti formati grafici. Il vantaggio che ne deriva è
che si può mettere a punto un'eccellente sinergia fra VidEdit e gli altri applicativi «far
Windows'^ e realizzare dei video digitali esteticamente meglio curati
di Bruno Rosati
Pur con tutti i limiti dell’attuale tecno-
logia (dimensioni, movimenti e numero
di colon ridotti) il video digitale indubbia-
mente affascina e fa sempre più prose-
liti. Certamente rton siamo ancora in
grado di utilizzarlo al meglio del full
screen, full motion e full color. Con II
Desktop Video, quale fase di montaggio
delle nostre videoriprese ed il conse-
guente riversamento di nuovo su video-
cassetta, è destinato ancora ad aspetta-
re. Ma l’editing digitale è già attuale e
rappresenta l'esigenza fortissima di tutti
coloro 1 quali posseggono una scheda di
acquisizione e vogliono sfruttarne al
massimo le possibilità di utilizzo. Fra
hobbisti della prima ora e qualche tenta-
tivo di attività professionale, l'audience
di tale argomento è più alta di quanto si
possa ritenere. Pensiamo alle presenta-
zioni interattive, su hard disk o, per ri-
versamento. su CD-ROM, ma anche a
quelle audiovisive che comunque fini-
ranno lo stesso su video nastro Que-
st’ultime, non avendo difatti l’esigenza
del full screen/full motion, potranno uti-
lizzare il video digitate in un «francobol-
lo» e fargli quindi spartire lo schermo
con titoli, tabelle ed altri riferimenti gra-
fici di pari importanza. Dì conseguenza,
poter effettuare l'editing digitale è
un'opportunità che riveste una notevole
importanza e che interessa un certo nu-
mero di utenti.
Entrando subito nel vivo deli’argo-
mento possiamo tranquillamente affer-
mare che non c'è file di video digitale
che dopo la fase di acquisizione non
necessiti di una fase di ottimizzazione
Come la «ripulitura» della sequenza dai
fotogrammi non desiderati, ad esempio
dagli spezzoni di scene precedenti o
successive a quella che c'interessava
acquisire. Oppure nel montaggio ad in-
serimento di altre sequenze o parti di
esse e delle quali abbiamo l'esigenza di
effettuare una legatura scenografica.
Tali fasi possono essere svolte imme-
diatamenie dopo l’acquisizione, pas-
sando direttamente dal modulo di cat-
tura VidCap al VidEdit, oppure m un se-
condo tempo, quando avremo ad
esempio messo a punto il nostro story-
board.
Urt'altra possibilità garantita dall'edi-
iing digitale è quella della creazione ex-
novo degli sllde-show. Una presentazio-
ne che vada cioè ad unire sequenze vi-
deo, immagini grafiche (sia stanche che
animate) ed eventuali media-clip «free-
royalty», nel rispetto di una determinata
sceneggiatura messa precedentemente
a punto. Se alla sequenza video monta-
ta ad inserimento in un file AVI andrà
assegnata anche una colonna audio a
commento, si rileverà indispensabile
anche una fase di editing dedicata alla
sincronizzazione audiovisiva.
VidEdit:
passaggi obbligati
Mesi addietro (MCmicrocomputer n.
135; VideoSpigot, WinVideo e lo «Stiil-
movie» di acquisizione) abbiamo parlato
di metodi di cattura alternativi, cercando
e trovando l'equilibrio migliore fra i vari
Figura 1 ■ VidEóiiói Vi-
deo for Windows olire
a iimariBre un passag-
gio otbiigaiò par la sa-
hrione tìoi paramein é
compressione' e npro-
Atrraveiso le seleziona
del comando Insen è
ad esempio possibile
operare elle creazione
di un proprio hle .AVI
nel qoeie saranno con-
tenute sequenze grsh-
cne e sintesi sonore
scelte fra tredici dille-
reno tonnati
330
MCmicrocomputer n. 1 38 ■ marzo 1994
COMPUTER & VIDEO
parametri in giocu per comprimere e ri-
produrre al meglio.
È da lì che intendiamo ripartire, con-
fermando nel metodo a «single-frams”
l'opzione da scegliere per chi non vuol
perdere fotogrammi, consigliando una
scheda come l'Intel Sman Video Recor-
der (MCmicrocomputer n. 137) per chi
vuole il tempo reale anche per il proces-
so di compressione ed infine ribadendo
le «misure del video» per chi vuole pro-
durre anche per gli altri. E proprio al ri-
guardo di tali «misure», stabilite sem-
pre pensartdo ai sistemi di fruizione mi-
nimi (CPU 386, hard disk e/o CD-ROM
«lenti» e schede audio ad 8 bit) ripetia-
mo quelli che sono i parametri da pre-
settare.
- quadro video 240x180 pixel (equiva-
lente al PAL 288x21 6)
- velocità di scorrimento dei fotogram-
mi 1 0/1 2 fps (Freme Rate)
- velocità al trasferimento dei dati pari a
150 Kbps (Data Rate)
- Codec utilizzato Microsoft Video-1
(oppure rindeo per la Smart Video Re-
corder della Intel).
Tali valori sono tutti rapportati alla
realizzazione di un prodotto interattivo
ed in particolare alle possibilità di frui-
zione che vanno garantite anche, se
non soprattutto, ad un sistema MPC di
Primo Livello. Ovvero il sistema a
tutt'oggi più diffuso.
A CIÒ dobbiamo però subito aggiun-
gere alcune precisazioni. Nel caso che
si produca qualche scena multimediale
composta di sola grafica possono esse-
re presi in considerazione sia una mag-
gior grandezza del quadro video (da
240x180 al quadro Intermedio di
MCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
Figura 2 • Montaggio di
una presentaiione mut-
timediale in VidEdil
Prpcecfen* dii trama m
trame ad aliernando
l'inserimento dei dati
dalle treccia \ndeo a
aueiie audio e possiùila
ncostnjire un intero sii-
de-show. Audio e vi-
deo. risultando pertei-
tetnente sincronia^ati,
potranno oo' essere
compressi per mezzo
dei vari protocolli di-
soonéili in ViàEdit Fra
puelh presenn di serie.
Video- 1, Indao 20 e
RLE, per guBnto riguar-
calo II Microsott RLE.
mlTiaBólX
UfMM
Monuggto <B UM praceoiadaM lt«
VtDeOfTdimnVMM
Figure 3. 4 - Uno dei li-
miti risconiraOili in Vi-
d£dn è la mancanza di
9/felti di transizione
L 'urente creativo puo
comunque porvi rime-
dio Buiocos fruendosi
alcune -maschere" a
grandene predefimta
1320)1240. 240x180.
160x1201 anche nel-
I ambiente del semole
ce Psmtbrush
esempio ffporieic
/ielle rigore 3 e 4 mo-
stra una sequenza di n-
ouadrr 240x 1 80 Oefiniu
per la creazione di un
erfello a tendina da
aprire su di un hle AVI
COMPUTER & VIDEO
F'gufS 5. 6 - SHeW a>
irgnsii'ons Le sei ma-
sclere praeaisie m
PamiOrush vengono
0!s 0OS19 sopre ai pri-
mi sei freme esirstii
fcomando Exiraci aei
menu File di WinVióeoi
dells seaueme AVI
Seivanao i riQuédu cosi
onenvh m una dib se-
(juence nurrìonca l’e-
sempio WipeOOl diti
potremo nchmmarh in
VidEdit luami re il co-
manda Insert del menu
File) ed Imporli auloma-
Ucamenre all'inirio del
lite digitale Quello che
^sOremo riprodursi in
video sarà un p/egevt^
elleno a tendina
MpMÉOWWtf
•MMtos240HM^
320x240 fino 3 qoalcfìe tentativo anche
in full screen) sia un differente tipo di
codec. Il quadro video potrà aumentare
in grandezza in quanto una sequenza
grafica solitamente contiene un minor
numero di colon e, di conseguenza, una
minore quantità di variazioni cromatiche
rilevabili. Il Ms-Video 1 o l’eventuate In-
deo potranno a loro volta esser sostitui-
ti dal più adatto Microsoft RLE iRun
Lenght Encoding) che nasce appostta-
mente come COmpressore-DECom-
pressore di sequenze grafiche.
Alla base di tutto ciò c'è una sempli-
ce discriminante: produrre pensando al
sistema mimmo di fruizione. Esempio
sia il criterio, del tutto simile a quello da
noi assunto, che è alla base del CD-
ROM Dinosaurs di Microsoft. 1 dieci mi-
nuti di digitai video inseriti nell'opera so-
no stati difatti codificati a 240x180 dot
per 8 trame al secondo e data-rate pan
a 150 Kbps. Se alla Microsoft avessero
pensato di rappresentare le bellissime
simulazioni sul Giurassico producendole
al massimo della risoluzione attualmen-
te riproducibile (320x240) si sarebbe ta-
gliata fuori la stragrande maggioranza
dei sistemi multimediali che fanno an-
cora riferimento allo standard MFC di
Primo Livello.
La misura di 288x216 posta come li-
mite massimo risulta presa dall’opzione
11-3/8 screen» offerta dalla Video Spigo!
che acquisisce in PAL e risulta ovvia-
mente «anomala» rispetto alla frazione
equivalente di un quadro VGA che è ap-
punto pan a 240x1 80 Nel caso si pos-
segga una Smart Video Recorder, che
acquisisce solo a 320x240 ed a
160x120 dot, saremo obbligati ad ope-
rare di Resize (menu Video di VitìEditl.
Ciò comporta due ulteriori punti da chia-
rire. L'Intel Smart Video Recorder se pi-
lotata da un 386 garantisce una resa ot-
timale (basso numaro di freme persi e
buona sincronizzazione audio) solo a
160x120 pixel. Ciò significa che utiliz-
zando tale risoluzione o ci accontentere-
mo del Quadro più piccolo oppure do-
vremo procedere con il Resize per au-
mentarlo. In questo caso però s'irtro-
durrà un inevitabile effetto di «zoo-
ming» sui pixel. Al contrario, se produ-
ciamo video digitale da un i486 a
320x240, tale quadro potrà esser ridot-
to con facilità sempre dal comando Re-
size e senza alcun effetto di deteriora-
mento In definitiva sia che si acquisi-
sca con un 386 che con un 486 sempre
ad un'operazione di Resize dovremo
procedere.
Chiarsinente. se l'uso del video digi-
tale è indirizzato alla realizzazione di un
audiovisivo, oppure è diretto alla produ-
zione di un prodotto interattivo che sarà
fruibile da una macchina della quale si
conoscono le performance (ad esempio
la realizzazione di un Info-Poimtl si po-
tranno ignorare tutte queste accortezze
ed andare tranquillamente al massimo
delle performance del sistema di ripro-
duzione ,
Stabilito CIÒ e passati a nigitalizzare
sequenze video più 0 meno lunghe, l'in-
gresso m VtdEdit, oltre che per imporre
il comando di Resize, va inteso in fun-
zione anche di altri comandi di manipo-
lazione. In primis vanno considerati i
classici Cut & Paste, attraverso i quali
possono essere prelevati sia i singoli
che gli insiemi di fotogrammi e quindi
operare allo spostamento di intere se-
quenze video. Il comando Dolete e a
sua volta disponibile per la cancellazio-
ne di tutti quei freme che rileveremo
essere mutili o peggio ancora inutilizza-
bili.
Spesso le acquisizioni effettuate da
videonastro soffrono di due problemi.
Uno è l’eventuale distorsione, più o me-
no accentuata, che disturba le linee
orizzontali più alte del quadro acquisito.
L'altro è l'effetto di shift, ovvero lo spo-
stamento del quadro verso sinistra che
lascia diverse linee verticali in nero (ov-
vero prive di segnale) sulla parte destra
dello schermo. In entrambi i casi, so-
prattutto se l'effetto si ripercuote
sull'intera sequenza, sarà inevitabile il ri-
corso al comando Crop (menu Video)
con il quale, guidati dalle linee colorate
che appaiono sopra al frame attualmen-
te in schermo, si prowederà all'elimina-
zione della cornice inutilizzabile. Il Crop,
potentissimo, è un comando che va im-
partito sempre prima di un eventuale
Resize.
Un ultimo problema che vogliamo
brevemente analizzare e quello che de-
riva dalla desincronizzazione dell'even-
tuale traccia audio. L'effetto, sgradevo-
332
MCmIcrocomputer n. 136 - marzo 1994
COMPUTER & VIDEO
Figura 7 - duale Codec
scegliere? Se non s<
hanno particolari eai-
gente in fatto di qualne
fim fm Ve VM— IH»
Sceka del
H El mpressore-
(24 Oir colorai e preferi-
tile puntare sul Video-
1 di Microsoft che foi-
r ompressore
CMfKCClMI
sarnpre in relaziona a!
Data-Haie da noi impo-
sto. Si noti l'elfetlo di
zooming imposta con il
Fesiie per passare dal-
la risoluzione di acqui-
siiione 1160x1201 a
^
LS£_J
issssJ
quella del quadro video
ouimuzaro lldOxteoi
R M CD40M ikftM
nrw»
n»wt7
Ftgui» 8 ■ Sempre (fella
sene «fsrtS-fs* eccoci
ne«'aiTiùien(e rf/ M<xph
fot Windows aeliè
Gryphor a tentare di
creare un effeiio di Ois-
seltrenia itieieeiaia tra
l'vltirrìo lologramma di
un file ad il emme di un
secondo h/e
le a vedersi, si mani'festa soprattutto
quando si procede ad acquisire con pa-
rametri troppo alti. Risoluzioni al massi-
mo <320x240 o peggio ancora 384x288)
e scelta dei 24 bit-piane, possono porta-
re ad uno stasamento della traccia au-
dio rispetto 3 quella video. Per ovviare a
CIÒ si potrà procedere con il comando
Synchronize (menu Video) spostando
temporalmente più avanti o più indietro
la traccia audio. Il metodo consigliato è
quello di effettuare dei tentativi di avvi-
cinamento.
Altre tunnoni di una certa potenza
sono poi quelle che ci permettono, at-
traverso il comando Inserì del menu Fi-
le, l’inserimento sia di una seconda se-
quenza digitale che di singole Immagini
In questi ultimi due casi diventa possibi-
le la realizzazione di una ancora più
profonda fase di montaggio dove, ad
una scena appena acquisita, potrà esse-
re agganciata un'altra precedentemente
digitalizzata. Le due sequenze potranno
così fondersi in un unico file. La nuova
sequenza a sua volta potrà conservare
la colonna audio originale oppure venir
dotata di una nuova traccia, magari do-
po averla trattata attraverso il modulo
WaveEdit o da un più sofisticato appli-
cativo per l'editing audio.
Tali possibilità di manipolazione rive-
stono la massima importanza Ma quel-
lo che va comunque posto in maggior
rilievo è che il comando Inserì può ren-
derci la possibilità di creare dei file nn-
terleaving» (.avi) anche senza possede-
re una scheda di acquisizione e proce-
dendo quindi fra media-clip (possibil-
mente "free royaltyi) ed immagini gra-
fiche, animate o no da noi stessi realiz-
zati in un programma di paint o di ani-
mazione.
Cosa itfau VidEdit:
costruzione di una
setjfuenza animata
Il comando Inserì, sia con un file .avi
già apeito in VidEdit che a «quadro
spento», è in grado di caricare nel mo-
dulo ben tredici differenti tipi di file. Da-
gli stessi sequenziali avi, .fli/.flc e dib-
sequence (forme d'onda wav, .aif e
pcm comprese) alle singole figure in
formato .bmp, .rie. .rdi, .pcx, ,gif, .pie e
tga. 06 si dimostra estremamente uti-
le, come già accennato, per la realizza-
zione di file .avi anche a prescindere da
schede d'acquisizione e sequenze fil-
mate.
Immaginiamo ad esempio la possibi-
lità di poter caricare una dopo l’altra una
sene di figure, ad esempio un certo nu-
mero di schematizzazioni grafiche rea-
lizzate con il Paintbrush di Windows.
L'esigenza è queIJa di legarle temporal-
mente e cronologicamente m uno slide-
show al quale va correllata anche una
traccia sonora a commento.
L'esempio più immediato può venirci
daH'eventuaie presentazione delle figu-
re che corredano questo stesso artico-
lo. magari con l'aggiunta di qualche ef-
fetto di animazione, tipo lo spostamen-
to del puntatore e i'apenura tìi un deter-
minato menu per la selezione di un co-
mando.
Il compito da svolgere si presenta
molto semplice se il nostro scopo è so-
lo quello di legare immagine ad immagi-
ne. In questo caso sarà sufficiente ri-
chiamare il comando Inserì selezionare
le figure e duplicarle di numero a secon-
da di quanto debbano ciascuna durare
in video.
Il procedimento diviene invece un
po' più articolato se ogni figura dovrà
essere inserita in VidEdit con un relativo
commento sonoro L’assegnazione di
un file wav sonoro obbliga ad una du-
plicazione estremamente preersa. In
una parola: sincronizzata Ciò è neces-
sario affinché, scorrendo la riproduzio-
ne, alla traccia sonora corrisponda sem-
pre la stessa immagine. Tanto dura li
commento sonoro tanto deve perdurare
rimmagine che andrà copiata e duplica-
ta attraverso i comandi Copy e Paste
presenti sul menu di Edit.
La duplicazione però comporta un
consumo enorme di byte. Si può ovvia-
re a ciò^
Se non ci sono animazioni particolar-
mente ricche, ma come già premesso
ci si basa sui semplici spostamenti di
un cursore e sull'apertura di un menu,
potremo anche sellare un frame-rate
piuttosto basso. Al limite anche una ve-
locità di un trame al secondo potrebbe
andar bene.
Procedendo m tal modo, dove il com-
l'/Gmicrocomputern. 138 - marzo 1994
333
COMPUTER & VIDEO
Figura 9- ilalgelhsii
al tacchino in dieci fo-
rogràiTifni L'élletto di
dissolvenza incroasSa
ricreabile da Morph Ity
più spettacolare guan-
to più graduale nsul-
leri II passaggio Ira
l'immagine iniziale e
quella Jinals Mentre
per braviti (fi
ne il nostro esperimen-
to consta di sole dieci
vanezioni. la finestre di
• Morpft fmspe* per-
mette (ma a cento gra-
dazioni perceorua/i
mento sonoro cambia il riferimento
all'immagine, andremo di nuovo a ri-
chiamare il comando Insert ed a sele-
2 ionare la seconda immagine da trasfor-
mare in frame. Anche per questa, cosi
come per le successive, dovrà essere
ripetuta la stessa procedura di copia ed
incolla sopra descritta. Inserendo via via
frane dopo frame arriveremo infine a
costituire la più sincronizzata deile pre-
sentazioni Addirittura in full screen.
Trattandosi di un insieme grafico, cosi
come già consigliato, il codec più indica-
to sarà il Microsoft RLE.
Vedendo il file .avi riprodursi in video
in una preview a tutto schermo fatta dal
Media Pleyer ci accorgeremo perù che
tutto sommato manca ancora qualcosa:
gli effetti di transizione, Risulterebbe
esteticarnente piu professionale se le
immagini si portassero in video con una
bella tendina. Ma VidEdit non ha un me-
nu Effects...
Cos3 «non fa» VidEdit:
gli effetti di transizione
Il «taglia e cuci» ed i potenti comandi
di Resize, Crop e Synchronize ci hanno
appena dimostrato che VidEdit rimarrà
sempre il cuore insostituibile per l’edi-
ting dei file digitali. L’assenza di effetti,
per cosi dire di rifinitura, ci dimostra
però che avremo anche bisogno di cose
che il modulo non è in grado di fare.
Aspettando l’Adobe Première e l’altret-
tanto valido MediaMerge di ATI è co-
munque possibile provare a creare noi
stessi gli effetti di cui abbiamo bisogno.
Visto che è possibile creare degli slide-
show lavorando esclusivamente con dei
frame in bitmap, gli stessi frame posso-
no essere allora esportati <Extractl nello
stesso tornato e di nuovo importati (In-
serti all’interno di un file dopo una cura
di abbellimento. Poniamo di avere tn
schermo il file del golfista che sta per
sparare II suo colpo e che subito dopo
(chissà in base a quale folle story-
board. ..1 vogliamo legare a questa la se-
quenza di un fiero tacchino che passeg-
gia nell’aia. L'aggancio diretto che ab-
biamo appena operato (colpo del golfi-
sta appariziorie del tacchino) proprio
non ci piace. È troppo netto, violento.
Addirittura, sui primi frame, resta diffici-
le rendersi conto che da una sequenza
si è passati ad un'altra. Molto meglio
sarebbe rinserimento, fra l'ultimo fre-
me della prima sequenza ed II primo di
quella successiva, di un effetto di wipe
0 tendina.
Detto fatto; preleviamo l’ultima im-
magine del golfista e la prima del tac-
chino, anche agendo In clipboard, ed
importiamole neH'ambiente di Paintbru-
sh. Ricavandoli sulla stessa grandezza
delle immagini andremo ora a costruire
una serie di reticoli rteri su ciascuno dei
quali andranno fatte crescere delle zone
di colore trasparente (il primo della tavo-
lozza di Paìntbrush), Una volta costruita
tutta la sene di reticoli, duplicando la
singola immagine del golfista tante vol-
te per quanti sono i riquadri grafici crea-
ti, VI imporremo sopra ogni sìngolo reti-
colo. Dal meno denso, ovvero quello
con pochi riquadri nari, al più denso che
farà scomparire del tutto il fotogramma.
A questo punto, sempre con gli stes-
si reticoli, procederemo ad imporre l’ef-
fetto tendina anche al frame del tacchi-
no. Ovviamente la procedura si svol-
gerà al contrario partendo da quello
completamente nero per risalire grada-
mente a quello meno denso. Risultato
finale: abbiamo appena creato un wipe
a reticolo fatto dì un certo numero di
frame dal chiaro al nero e dal nero al
chiaro. L’intero procedimento va ovvia-
mente ben articolato. E buona cosa, do-
po aver salvato i due trame da «effettiz-
zare». di creare con calma la sene dei
reticoli e. dopo aver salvato anche que-
sti, richiamare il frame originale, impor-
gli il primo dei reticoli, salvarlo seguen-
do una denominazione cronologica fina-
le <es.: Golf ista.01 dib) e cosi procedere
di frame m frame. Il risultato finale è
una sequenza dib, che comprende i fra-
me reticolati del golfista e del tacchino.
Questa potrà esser caricata automatica-
mente dal comando Insert di VidEdit.
Se questo è un primo tentativo di
creare un effetto di transizione, va da
sé che la realizzazione p<0 spettacolare
d senz’altro quella deH’effetto di dissol-
venza incrociata.
Se già si dispone deH'applicativo,
l'esperimento può esser tentato con il
Morph for Windows della Gryphon (vedi
le OverView del n, 136 di MCmicrocom-
puter). Avendo sempre le due bitmap
del golfista e del tacchino, sarà suffi-
ciente entrare neirapplicativo ed inseri-
re queste come immagini di «Start» la
prima e di «End» la seconda Quindi
procedendo dal pannello di Morph Ima-
ge non dovremo far altro che spostare il
cursore (vedi fig. 8) con il quale è possi-
bile assegnare un grado di fusione in
percentuale fra l'immagirte di start e
quella di end. Noi abbiamo effettuato la
nostra semplice prova settando dieci
differenti gradazioni percentuali e fra
ogni selezione del cursore (10, 20, $0,
ecc.) provveduto ad impartire il coman-
do di Morph e quindi a salvare la singola
immagine ottenuta. Anche qui è bene
assegnare una denominazione cronolo-
gica da zero m su, in modo che una vol-
ta salvate tutte le immagini, queste po-
tranno esser viste dal comando Inserì
di VidEdit come un'unica sequenza.
Il risultato VISIVO che abbiamo potuto
verificare è senz'altro superiore a quello
del reticolo grafico creato in Paìntbrush.
Indubbiamente però fra il reticolo e l'ef-
fetto di dissolvenza incrociata abbiamo
messo su un piccolo set di effetti di
transizione che. pur non essendo capa-
ce di creare, VidEdit accetta tranquilla-
mente in importazione
La cosa, non lo nascondiamo, ci ha
preso la mano e mentre digitiamo que-
ste note finali, altre idee s’accalcano
per uscire dal mouse in video. L'avven-
to del video digitale sta itberar^do tutta
l'energia creativa di cui ognuno può es-
sere dotato e sempre di più ci viene
concesso di realizzare. Procedendo alla
verifica delle possibilità di editing e con
la prospettiva di arrivare a realizzare le
nostre presentazioni multimediali ed in-
terattive, nei prossimi mesi di argomen-
ti su cui discutere ne avremo in abbon-
danza. MS
334
MCmicrocomputer n. 138 - rnarzo 1994
LA PIU VASTA GAMMA DI CASSE
Contatateci per ulteriori informazioni
free molding Service
for ODM & OEM front panels
Il nostro settore di ricerca
e sviluppo vanta oltre ot-
to anni di esperienza nella
progettazione di cabinet.
Le nostre aziende coprono
ìniegralntenteil ciclo pro-
duttivo, a partire dalla
progettazione dello stam-
po Hno airìmballaggio del
prodotto finito. Produ-
ccndo pcnantotimoil ma-
teriale internamente, eli-
miniamo parecchi passag-
gi altamente onerosi, ed il
risparmio che ne deriva è
tutto a vantaggio dei nostri
clienti.
Our R&D leali! has more
liion eighi years of ex-
perience in designing
cases. iVeafsohavean in-
legraiecf production line
ihai covers everyihing
frani molding, plasik in-
jeciion and pressing io as-
sembly and packing.
Everything is done in-
house, and we v/ould like
lo share thè cosls »ve fave
mih our cusiomers.
Serie 800
JABERT ITALIA S.R.L - Via Umbria, 6
Tel. (M39-522-518599/51230I/922439
42100 Reggio Emilia - Italy
Fax 0039-522-S13129
JABERT EUROPE
Tel. 0039-522-9224S5
Fax 0039-522-922509
JABERT & IIG ENTERPRISE CO.. LTD
Tel. 00886-2-736T777
Fax 00&ae-2-736212
OUIDJk FKAYM
Oak Technology
«Mozart» Sound Card
Questo mese, t&nto per Gambiere, ci occuperemo di audio: nell'attuale panorama
asonorou l'offerta é vana e tutta di buon liveUo. a cominciare dal fenomeno
SoundBlaster e simili. Ecco cosi che assistiamo ad un proliferare di proposte e di
solu 2 ioni, sia di grandi nomi luna per tutti Microsoft), sia di costruttori meno
conosciuti, nell'offrire il prodotto «audio» ad un costo ragionevole e con un'indubbia
qualità globale. Stavolta tocca alla Oak Technology americana scendere in Uzza, con un
prodotto nuovissimo seppure standard. Si tratta di una scheda audio a 16 bit e con
controllo di CD-ROM
di Massimo Novelli
Uno standard è uno standard, soprat-
tutto se imposto dal mercato; al di là di
questa lapidaria interpretazione nel rico-
noscere I menti di un costruttore che
per primo ha sondato il mercato, allora
non molto effervescente, degli add-on
audio per PC. il panorama della produ-
zione attuale si rifà ad una compatibilità
ormai riconosciuta ed accettata. Stiamo
parlando, è ovvio, di quella che va sotto
il nome di standard SoundBlaster Crea-
tive Labs, a CUI non molto tempo fa si è
aggiunto quello Microsoft Windows
Sound System. E la Mozart si rifà a que-
ste. essendo una scheda audio a 1 6 bit
che oltretutto contribuisce a controllare
iNnAiJATur»
SXXD IMmSikK
«vi'IAT1(» ivrwio
periferiche CD-ROM, oltre alle normali
funzioni audio.
La confezione si presenta alquanto
spartana, ad iniziare dal contenitore,
anonimo, fino alla dotazione dischi, eti-
chettati in modo artigianale. Supponia-
mo Sia solo una pre-sene quella che ci è
giunta, con tutti i problemi del caso, ma
che non intacca minimamente i icconte-
nuti». Le fattezze hardware della sche-
da. poi, sono di primo piano, la costru-
zione è ottimamente studiata, spiccano
I chip di gestione (tra cui il famoso Ya-
maha OPLS), e le interfacce dedicate ai
CD-ROM con cui connettere tre diffe-
renti produzioni che, tra l'aStro, sono le
più vendute: Sony, Mitsumi e Panaso-
nic. Ad ulteriore completamento deila
dotazione, oltre al proprio programma di
installazione, un trio di tutto rispetto;
dalla Asystem il Sound fmpression, dal-
la Midisoft II Recording Sessìon e dalla
Gold Disk rAnimation Works. L’offerta
si fa decisamente allettante, ed alla Oak
hanno ben pensato di offrire un pieno
supporto alla loro produzione hardware
con del software dedicato proveniente
da altre case.
Produttore:
Oali Tecn/tolooy
USA
Orstributore:
Soficomsfi
Va renerà 16
1 0090 Cascine Vice Rivoli (TOI
Tel 011/9574311
Prezzo UVA esclusa!-.
Lire 749.000 taf lena promoztonalei
336
MCmicrocofnputern, 138-mar70 1994
COMPUTER & VIDEO
GUIDA PRATICA
Le risorse di sistema per la Miozart
sono tra le più classiche, a cominciare
dalia CPU (286-386-4861 che necessita
di un paio di mega di RAM, altrettanti
su HD e l'immancabile Windows, men-
tre le connessioni possibili si rifanno a
quanto già visto ir> altre produzioni, con
gli ingressi Line-In e Mic-ln, il Joy-
sticWMIDl In-Out a 15 pin e gli Speaker-
out e Headphone-Line; gli ampli di po-
tenza a bordo poi sono i classici 4-6
watt per canale.
Nelle sue caratteristiche tecniche più
specifiche, possiamo notare che ecce-
de i limiti delle performance denate dal-
lo standard MPC 2, ha il massimo sam-
pling rate a 48 KHz, convertitori A/D e
D/A a 16 bit. mentre in ambito sintesi
FM, a causa della dotazione chip Ya-
maha YMF262, detto OPL3, a 4 opera-
tori, avremo ambedue le modalità di
sintesi, con 2 operatori e 1 1 voci stereo
(6 melodie e 5 percussioni) ed a 4 ope-
ratori a 20 voci ( 1 5 melodie e 5 percus-
sioni). In ambito m^ixer digitale/anatogico
SI avrà a disposizione un controllo di vo-
lume, bilanciamento, missaggio analogi-
co da CD Audio, Une-IN e voce mentre
digitale sarà il missaggio da microfono e
Line-OUT.
Da non trascurare poi, le soluzioni
scelte dalla Oak nell'indirizzamento I/O;
completamente via software, e cioè
senza l’ausilio di lumper o di settaggi
particolari, tra l'altro sia nemulando»
ri/0 di una SoundBlaster, sia del Sound
System che della AdLib, cosi come gli
interrupt.
Un discorso a parte merita poi il suo
collegamento ad un CD-ROM. volendo
utilizzare la sua interfaccia piuttosto che
quella m dotazione al drive. Si avrà cosi
possibilità di collegare la Mozart a mo-
delli della Sony (CD31A), a quelli Mitsu-
mi (LU005/FX00U ed. al classico Pana-
sonic (562/563) ognuno con il suo preci-
puo connettore, oltre alle connessioni
audio vere e proprie. È una soluzione
già vista su altre produzioni, a cui pos-
siamo dare un certo plauso se non si
voglia ricorrere a connessioni SCSI, sia
per mantenere adeguati i costi, sia per
ragioni commerciali.
Considerando che l'installazione
hardware è quanto di più semplice,
quella software necessita di qualche
precisazione: inserendo il disco appro-
priato. e dando rinstall, avremo a dispo-
rr setteggio delia sche-
de passe etuaverso
Questo retjuesier, irr
CUI pelei scegliete i ps-
lamain maispensaaii
sizione tutta una serie di parametri da
ben considerare. Oltre aHe classiche
chiamate, come directory e simili, al
Setting Card ci troveremo a scegliere
diverse cose. Prime fra tutte l'I/O Pori,
il DMA e riRQ tipiche dello standard
SoundBlaster, con diversi parametri a
disposizione. Segue l'eventuale CD-
ROM type collegato, con possibilità di
settare a sua volta gli stessi parametri,
e la Game Port. Dopodiché potremo an-
dare in test sonoro dalla scheda, me-
diante dei ricchi requester, per verifica-
re che tutto funzioni correttamente. Alla
fine dell'installazione, il tutto al primo
colpo e senza incertezze, e dopo che la
stessa avrà sistemato le cose automati-
camente anche sotto Windows, niente
di meglio che analizzare la do-
tazione di strumenti softwa-
re a corredo, iniziando dalle utility DOS.
Avremo quindi diversi programmi con
CUI controllare, tra l'altro, il volume ma-
ster della stessa, un «mixer panel pro-
gram» in cui variare i livelli degli
speaker, ed un diagnostico molto evolu-
to con cui testare la sintesi FM ed altro.
Estremamente comoda infine la possi-
bilità di poter variare le modalità di fun-
zionamento, sempre sotto DOS, in ba-
se agli standard SoundBlaster e Sound
System, al solo invocare il programma
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
337
COMPi/TEff t, VIDEO
GUIDA PRATICA
adatto. Sotto Windows poi si avrà a di-
sposizione un altro comodo mixer panel
con CUI agire di livelli, di siintesi, wave e
lìnea.
Un primo giudizio, in base alla bontà
deN'implementazione scelta, ci la già
considerarla ai primi posti, nel panora-
ma della concorrenza, anche quella più
spietata La Oak ha veramente tatto co-
se egregie in questa Mozart e anche se
la casa americana eccelle soprattutto
nella grafica (chi non ricorda le loro
VGA-SuperVGA) lo sforzo compiuto in
questo campo cosi affollato gli rende un
mento particolare, Già. perché oitretut-
to suona molto benie. non l'avevamo
ancora detto. Ma gli altri punti conqui-
stati sul campo provengono anche dalla
dotazione «conto terzi)» con cui viene
commercializzata, e che nella forma di
Sound Impression, Recording Session e
Animation Works danno il senso della
misura,
Sound Impression
e Recording Session
Parlare di bundle in questo caso è
forse improprio; il Sound Impression
della Asystem, anche se in versione
OEM con qualche limite, è un potente
ambiente di elaborazione audio che
mette e disposizione dell'utente un ve-
ro e proprio rack di apparecchi con cui
operare. Per ambiti diversi, in esso si
potrà registrare, editare, ascoltare e mi-
scelare sorgenti sonore provenienti da
fonti diverse, potendo processare file di
tipo .Wav e MIDI (.MID o RMI) come
pure l'audio proveniente dall'eventuale
CD-ROM collegato al PC. Con la filoso-
fia del «rack HI-FI» a cui tutti siamo abi-
tuati, è un vero piacere comandare gli
apparecchi con il mouse, aprire e chiu-
dere cassetti, andare alla ricerca di trac-
ce audio, insomma compiere operazioni
molto semplici, che spesso diventano
complesse se l'ambiente di lavoro non
è dei più comodi, con estrema mtuizio-
rve. Dotato di quattro componenti princi-
pali, essi vanno dal Mixing Panel, m cui
poter menienere sotto controllo volumi
e bilanciamenti di tutte le componenti e
le sorgenti collegate, al Wave Recor-
der/Player mediante il quale agire sui
campionamenti a disposizione, oppure
da registrare, fino a 16, collegato ad un
Waveform Editor se ci necessita di va-
riarne le caratteristiche.
I! terzo componente è un sofisticato
338
MCmicrocofnputer n. 138 - marzo 1994
COMPUTER i VIDEO
GUIDA PRATICA
MIDI Player, associato ad un MIDI Pro-
gram Panel, in cui si potranno suonare
•file MIDI s composirioni, permettendo
altresì di creare ed editare delle play list
fino a 99 brani, mentre il secondo ci
consentirà di riorgani22are, m modo so-
fisticato, le play list generate. L’ultimo
sarà il CD-Player, anch'esso con un CD
Program Panel, in tutto e per tutto iden-
tico ad un vero player tii-fi in cui, dopo
aver inizializzato un CD, sarà possibile
poterlo far suonare al tocco del mouse,
programmare i brani e le sequenze, te-
nere sotto controllo il tempo.
Altra componente sofisticata di
Sound Impression è senz'altro il Wa-
veform Editor, vero e proprio ambiente
di editing audio In cui analizzare la for-
ma d’onda, unire o dividere parti di es-
sa. creare una registrazione per poi mi-
scelarla con un'altra, aggiungere effetti
oppure togliere rumore e difetti dalla re-
gistrazione, operare di pitching rtel va-
riare le durate di una sessione. Si potrà
poi al suo interno variare il sampling ra-
te. operare da mono in stereo, settate i
livelli per segmenti di una sessione ed
altro ancora.
Per concludere brevemente, il Sound
Impression è un sofisticato tool audio
come pochi, per di più molto intuitivo e
semplice da usare, pur se tra molte op-
zioni e caratteristiche. Al di là della sua
complessità, poi, un eccellente help on
Ime sempre presente ci consentirà di
chiarirci ogni sua sfumatura.
Altro componente della dotazione
Mozart, degno di ben figurare in ambiti
MIDI di un certo livello, è senz’altro il
Midisoft Recording Session, potente
MCmicrocomputer n. 138 - rnarzo 1994
339
COMPUTEfi & VIDEO
GUIDA PRATICA
Il Recortìfng Sassion della Midtsofl ci oHre un piano eh lavora allo siero deli'ai-
te. inailo il peniagramma con le nolaaloni musKeh. m basso il compleio mnei
sequencer MIDI Cori cui agire in rricxJo
molto raffinato. Il suo ambiente di lavo-
ro. diviso in aree ben definite, ci con-
sente di lavorare sul pentagramma, sul-
la lista degli eventi propri MIDI e con un
sofisticato mixer in cui agire di tracce e
di livelli Lo Score View. infatti, ci per-
metterà di lavorare in notazione musica-
le standard, mostrandoci il flusso di no-
te che avremo registrato oppure lo
scorrere delle stesse m play, potendole
comunque editare, la MIDI List View
mostrerà la musica come eventi MIDI,
permettendone sempre diverse azioni,
ed il Mixer View in cui poter controllare,
sia in record che in play, i file MIDI, con
tanto di tracce, controlli «macchinali, re-
verbero, chorus ed altro ancora.
Sorvolando sulla sua natura intrinse-
camente specialistica, da veri addetti ai
lavori, e che non ci consente di analizza-
re a fondo ulteriormente le sue ampie
possibilità, eccelle la sua spiccata natu-
ra professionale, soprattutto m ambito
MIDI Setup e nel controllo dei file, sen-
za mai perdere un colpo. A suo comple-
tamento poi, e non poteva essere altri-
menti, uno splendido help on Ime ci farà
gustare a fondo le sue prerogative sen-
za difficoltà.
4n>ntafror? Works
Ben ultimo, non per capacità ma solo
per ponderatezza, quell'Animation
Works della Gold Disk canadese con cui
la Oak ha pensato di colmare anche la la-
cuna delle presentazioni audio/video. Si
tratta appunto di una serie di ambienti,
diversi ma integrabili, con cui poter crea-
re le parti essenziali di una video-presen-
tazione, con un buon grado di facilità. Le
animazioni, infatti, possono essere con-
siderate come l’unico di tre eventi con-
secutivi che possono essere il creare gli
attori, cioè gli oggetti, generare i back-
ground, 0 gli sfondi, in cui dovranno agire
I precedenti, ed assemblare il tutto m
una sequenza, aggiungendo ovviamente
l’audio di una colonna sonora.
Tutto questo è sotto il diretto control-
lo di Anmation Works che, mediante i
SUDI Background Editor, Gel Editor e
Movie Editor ci offre l'indispensabile
per poter concepire una produzione sii-
de-show animata e sonora.
Ad iniziare dal primo, avremo a dispo-
sizione un ambiente di painting in cui
poter trattare immagini Gif, Tiff. ,Dib e
.Bmp, con il quale e mediante ■ classici
strumenti, si potranno generare imma-
gini bitmap, 0 elaborare quelle di altra
provenienza, per le nostre necessità
Avrerrto a disposizione i canonici attri-
buti come testo, palette colon, gradien-
ti, tool di forme geometriche ed altro,
mentre le sue capacità lìmite saranno
date da sólo 256 colon a disposizione
Il Gel Editor ci permetterà altresì di
creare i frame, o cel, dell'animazione aiu-
tandoci a generare sequenze di immagini
differenti in modo incrementale I tool di
painting a disposizione saranno gli stessi
deN'ambiente Background, mentre esso
ci consentirà, una volta messa a punto
un'eventuale annmazione. di farne una
preview mostrando le cel irv rapida suc-
cessione. dandone un'idea abbastanza
compiuta. Seguiranno le modalità di di-
segno irOnion Skin», a mo' di trasparen-
ti, e l'utilissima «registrazionew (o messa
a registro) delle celle per evitare che es-
se non vadano fuori correlazione tra loro,
mediante semplice messa in passo t'una
con l'altra.
L'ambiente di lavoro finale sarà quin-
di il Movie Editor, in sintesi il cuore di
Animation Works; la sua natura molto
interattiva ci permetterà di vedere le no-
stre sequenze mentre le stiamo crean-
340
MCmfcrocomputer n. 1 38 - marzo 1994
COMPUTER 6 VIDEO
GUIDA PRATICA
do, cosi come appariranno in ultimo.
In esso infatti si potrà creare il movi-
mento di ogni attore, o oggetto, tn mo-
do completo, prima di passare alla sce-
na successiva. Ci consentirà quindi di
scegliere il numero dei trame in cui vo-
ler svolgere l'azione, dopodiché auto-
maticamente ne genererà i quadri, du-
plicando il background per ognuno di
essi, sovrapponendo l'uno all'altro, leg-
germente sfalsati, simulando in pratica
il movimento.
Molto potenti poi le funzioni di
«path» dell'oggetto m movimento, con
CUI creare un percorso avendone il pie-
no controllo, sia nei trame precedenti
che in quelli seguenti. A nostra disposi-
zione VI saranno una varietà di tool a ta-
le scopo; I path potranno essere su una
linea, un arco, a mano libera e poligona-
li. come pure parte integrante delle op-
zioni di l'registrazione» celle.
Il concetto di «Events», infine, ci darà
la possibilità di sedare un'azione qualsia-
si, associata ad uno specifico trame della
sequenza; alcuni tra i principali saranno
«Background», che cambierà lo sfondo
nell'animazione, da un dato quadro, fin-
ché non si incontri un altro stesso even-
to, «Wipe». che ci permanerà di creare
transizioni ad effetto per mostrare un
nuovo sfondo, "Timing», permettendoc'i
di variare la velocità del play dei trame m
ogni punto della sequenza. Completano
la dotazione Events ambiti come
"Sound», per aggiungere il sonoro
all'animazione in standard .Wav, MIDI e
audio CD. collegato ad ogni trame della
stessa, e «Loop», per ripetere parti di se-
quenze determinati numeri di volte.
A completare la dotazione strumenti
di Ammation Works, si avrà anche un
programma di player, il «Movie Player»,
con Cui selezionare le nostre sequenze
/n Anifnarion tVorts
avremo, iramiia i/
Background Editor,
possibiiiià di costmaa i
nesin stendi nai miglio-
’S dei modi Molti tool
a disposiiione. ed un
eemoiétó oóniiùtlo eo-
4 II Movie Player di Ani-
mation yvorks. con cui
andare m play delle se-
quame prodotte nel
più semplice dei modi,
da'd. con possibilità ai
(nei formati .Awm, .Avvi. .Mid e .Awa) ed
andare in video-presentazione; vi saran-
no opzioni di tipo diverso, da full screen
alITnierattività mouse/testiera, dal volere
anche l'audio alla ripetizione in loop.
Tutto questo, sommariamente, ci dà
l'idea delle complesse potenzialità di un
integrato come Animation Works in am-
bito multimediale; le sue caratteristiche
principali sono estrema flessibilità e fa-
cilità di esercizio, unite anche ad un
buon feeling nel creare, anche dal nulla,
sequenze sofisticate in modo semplice
e sicuro. Per non ripeterci ulteriormen-
te, anche in questo caso un help on Ime
di prim'ordine ci consentirà di ben navi-
gare aH'interno di esso.
Conclusioni
Che dire di una confezione che ci of-
fre audio di ottimo livello, controllo di
periferiche CD-ROM preciso e sicuro.
ed una terna di pacchetti per ogni no-
stra evenienza audio/MIDI/video? La
Oak Technology non poteva fare di
meglio, nel dotare la sua Mozart con
simili strumenti, ad un prezzo decisa-
mente concorrenziale, a cui concorre
senz'altro il distributore nazionale, la
Softoom di Torino che ringraziamo per
l'occasione
Stiamo assistendo, à vero, ad un li-
velSamento in basso, fortunatamente
non per qualità ma soprattutto per poli-
tiche commerciali molto aggressive, ne-
gli add-on specifici in campi diversi {co-
me dire molta più tecnologia che nel
passato, e per di più ad un prezzo mino-
re), e questa produzione rientra tranquil-
lamente in tale casistica. Scegliere la
Mozart può anche significare avere un
ottimo prodotto ad un giusto costo, con
una dotazione software di livello, pronta
per agire per le nostre necessità multi-
mediali, al primo colpo. ins
MCmcrocomputer n. 138 - marzo 1994
341
^/5JS»5>Sv^5[!j
M C I I T 0 S H
Apple Computer
PowerBook File AssiskinI
di Andrea de Prisco
□ hi ha l'abitudine di utilizzare in uf-
ficio 0 a casa un computer da ta-
volo e, «in esterni», un computer
portatile sa quanto sìa importante man-
tenere i file costantemente aggiornati
su entrambi i sistemi. Pensiamo, ad
esempio, ad un archivio al quale acce-
diamo sìa per consultazione che per ef-
fettuare aggiornamenti. Se sul compu-
ter da tavolo abbiamo l'ultima versione
del nostro file, prima di usare col porta-
tile dobbiamo aggiornare suli'hard disk
di questo il nostro archivio. Supponen-
do. come spesso capita, di effettuare
anche suf portatile alcune modifiche,
una volta tornati in ufficio sarà necessa-
rio effettuare l'operazione inversa: ag-
giornare l'archivio sul desktop prelevan-
dolo dal portatile.
Non esiste, ovviamente, alcun meto-
do per evitare questo via vai di file tra
computer portatile e computer fisso:
l'unica cosa ottenibile è un 'automazione
più o meno spinta della procedura di
sincronizzazione. Apple offre oggi per i
SUOI sistemi Macintosh il pacchetto
PowerBook File Assistant in prova In
queste pagine.
Per essere più precisi, if prodotto non
SI occupa solo di quest'aspetto ma ag-
giunge nuove, interessanti possibilità agli
utenti PowerBook. Tra queste, la stampa
differita consente di comandare la stam-
pa di qualsiasi di file anche in assenza di
collegamento con una LaserWriter non
appena una stampante di questo tipo
sarà disponibile, tutti gli output via via
messi da parte, saranno stampati.
La sua caratteristica principale rimane,
però, la sincronizzazione dei fife che può
addirittura essere eseguila automatica-
mente al momento del boot del portatile,
purché questo sia collegato ad una rete
AppieTalk. È interessante notare, per
concludere, che il software si installa so-
lo sul PowerBook che. durante la sincro-
nizzazione, fa da vero e proprio master,
impartendo le sue direttive al Macintosh
da scrivanìa. Se le versioni più recenti dei
file sotto controllo sì trovano sul portati-
le, migreranno sul desktop, se si trovano
su Quest'ultimo, migreranno sul primo. Il
controllo avviene, naturalmente, a livello
di (ile (confrontando le rispettive date di
creazione e modifica) ed è quindi possi-
bile che, durante una stessa sincronizza-
zione. alcuni file viaggino in un verso altri
nel verso opposto proprio a seconda
dell'uso che ne abbiamo fatto sull'uno o
sull'altro sistema dall'ultima sincronizza-
zione. Analogamente fi-
le cancellati da una par-
te spariranno anche
dall'altra fcon richiesta
di conferma per ogni file
che comunque verrà
spostato nel cestino,
non cancellato definiti-
vamente! ed è anche
possibile controllare car-
telle con nomi diversi
contenenti documenti
diversi. Tutte le opera-
zioni menzionate, pos-
sono avvenire sia nei
due versi (dal portatile al
desktop e viceversa!
che a senso unico (dal
portatile verso il desk-
top 0 viceversa! lascian-
do. come è consuetudi-
ne Macintosh, ampia
possibilità di scelta
all'utente
Instatlazione e uso
All'interno della confezione der
PowerBook File Assistant troviamo un
unico dischetto da 1.4 MB e un manuale
utente composto da una trentina di pagi-
ne. Tanto il programma quanto il manua-
le sono tradotti nel solito, eccellente, ita-
liano al quale la Apple ci ha già abituati
da un pezzo. L'installazione, come pre-
vedibile, non pone alcun tipo di proble-
ma riducendosi all'inserimento del di-
schetto nel drive del portatile e ad un
doppio click sull’icona deH'installer. Per
utilizzare tale pacchetto é necessario un
PowerBook con almeno 4 MB di RAM
(non credo esistano ancora in circolazio-
ne Macintosh con meno memoria) e il
sistema operativo 7.0 o successiva (con
il 7.1 è possibile impostare via mouse le
cartelle o i file da sincronizzare sempli-
cemente trascinandole su apposite ico-
ne della finestra Imposiazionìi.
Terminata l'installazione possiamo
lanciare File Assistant ciickando la corri-
spondente icona. Immediatamente ap-
pare la finestra Impostazioni che al pri-
mo avvio contiene le due seguenti lapi-
dali indicazionr
Staio: Nessun elemento selezionato
Ultima Sincronizzazione: Mgi
Poco sopra, due icone, rispettivamen-
te a destra e a sinistra di una doppia
freccia, attendono il trascinamento delle
cartelle o dei file da tenere sotto control-
lo. È quindi necessario, e questo punto,
avere "in linea» il disco sul quale si tro-
vano i file 0 le cartelle desiderate. Solo
in questo modo possiamo effettuare
PewarBsek File Assistant
Produttore e distributore:
Apple Computai SpA
Va Milano. 150
CelOgroMoruesSiMtITel 02/273261
^S2te UVA eselusal
Poi^/erBoch t-ile Assistant L 105.000
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1694
MACINTOSH
yMBMM UtCIlM»
•-'li 7» 9
m '
m
4=^ EOI
A ilMiK
g
IF
Con il System 7 I per soeglieie le vane coppie da s/ncrotiizsare s> trascinano a-
rettamaow le «cene Uei documenti
Ogni volta ctie ai incontra una diHeranaa di data di mod'Irce il file piu vecchio
viene aggiornato.
l’iiTipostaziorid di File Assistant. Immagi-
niamo di volef avere sempre aggiornata
la cartella Documenti Personali presente
Sta sul nostro PowerBook che sul Ma-
cintosh da scrivania- Dopo esserci colle-
gati dal P'owerBook, via Appietalk, al
Macintosh, se disponiamo del System
7,1 possiamo trascinare le due icone
delle due cartelle Documenti Personali
presenti sui due computer rispettiva-
mente a destra e a sinistra della doppia
freccia nella finestra Impostazioni. Con il
System 7.0 la stassa operaiione si com-
pie utilizzando un'apposita finestra che
mostra i file contenuti nell’hard disk.
Contemporaneamente vedremo compa-
rire le due icone nei due rispettivi box
con l'indicaziorte del disco sul quale è si-
tuato il file 0 la cartella. La stessa opera-
zione può essere effettuata con diverse
coppie di file o cartelle, anche dislocate
su drschi diversi
La doppia freccia tra i due box, indica
il fatto che la sincronizzazione deve av-
venire in entrambi ' versi- Tramite il me-
nu Sincronizza possiamo impostare la
sincronizzazione a senso unico, da de-
stra verso sinistra 0 da sinistra verso
destra. Tramite lo stesso menu possia-
mo Impostare la sincronizzazione auto-
matica 0 manuale. Nel primo caso la
funzione verrà attivata aH'avvio del pro-
gramma (creando un alias di File Assi-
stant e ponendo questo nella cartella
Avvia Con si può eseguire automatica-
mente la sincronizzazione al boot del
PowerBook) nel secondo caso è neces-
sario selezionare la voce Sincronizza
Ora 0 dare un doppio click sulla freccia
0 doppia freccia presente nella finestra
Impostazioni. Il funzionamento della sin-
cronizzazione è abbastanza semplice. Il
PowerBook non fa altro che confrontare
la data di creazione e modifica dei file
da controllare presenti suH'hard disk in-
terno. con gli stessi file presenti
SuH'hard disk della macchine fissa. Ogni
volta che si nota una differenza nelle ri-
spettive date di modifica, il file più re-
cente sostituisce quello meno recente
sull'uno 0 sull'altro hard disk. Questo
nel caso in cui abbiamo impostato la ve-
rifica net due versi. Nel caso in cui l'ag-
giornamento deve avvenire in uno solo
dei due sensi le modifiche avverranno
solo nel verso indicato dalla freccia.
Nei caso in cui il sistema riscontrasse
date di creazione diverse, riconoscendo
che SI tratta di due file differenti (che m
comune hanno lo stesso nome), avverte
con un apposito messaggio l'impossibi-
lità di eseguire la sincronizzazione. In
questa eventualità è necessario agire
manualmente per risolvere il problema,
ad esempio cancellando (o rinominando!
il file che reputiamo non più valido e lan-
ciando nuovamente la sincronizzazione.
È ovvio che tutti i file all'interno di cartel-
le da sincronizzare che non esistono da
MCmicrocomputern. 138 - marzo 1994
343
MACINTOSH
una elegie due parti (nel caso della doppia
freccia) sono automaticamente copiati
dalla parte mancante. Tutta l'operazione
non dura più di pochi secondi, a secon-
da del numero di file sotto controllo e.
naturalmente, del nun^ero e della di-
mensione dei file modificati tra una sin-
croniTzazione s la successiva
TtjQlboft
Oltre alle funzioni di sincronizzazione
file, aH'interno del pacchetto Power-
Book File Assistsnt è presente un tool-
box di funzioni specifiche per i portatili
Macintosh atte a risolvere alcuni proble-
mi che SI possono incontrare durante
i'utilizzo di questi sistemi. Grazie alla
stampa differita, come detto nell’Intro-
duzione. l'utente pud mandare in stam-
pa documenti anche quando il Power-
Book non è connesso ad alcuna stam-
pante Il sistema, accorgendosi dell'as-
senza del dispositivo, terrà le stampe in
attesa fino a quando non sarà possibile
procedere in automatico all'uscita su
carta. Mouse tracker consente di mi-
gliorare la visibilità del puntatore mouse
durante gli spostamenti, come avviene
da tempo con i sistemi Windows.
EverWatch permette di porre il compu-
ter in stato di stop o di fermare l'hard
disk con una semplice combinazione di
tasti, di disporre di un disco ram perma-
nente (salvataggio automatico in caso di
spegnimento o riawio), nonché della ri-
duzione automatica della retroillumina-
zione dopo un certo intervallo di tempo
selezionabile dall'utente.
Concludendo
PowerBook File Assistant è un pac-
chetto che assolutamente non può
mancare a chiunque utilizzi sia un siste-
ma Macintosh da tavolo che un Power-
Book È facile da usare, costa poco, si
installa in un attimo (occupando pochis-
simo spazio suH'hard disk), esegue la
sincronizzazione m maniera automatica
0 manuale in pochi secondi. Può esse-
re, inoltre, molto utile anche agli utenti
Duo che dispongono di una DuoDock
cor dentro un hard disk molto più ca-
pierue o molto più veloce. Anche in
questo caso sarà necessario tenere i
propri file sempre aggiornati, sia quan-
do si utilizza il portatile da solo Che
quando si utilizza il Duo all’interno della
buoDock con il suo hard disk.
Chi utilizza il computer in questo du-
plice modo, può ben capire l'utilità di un
prodotto di questo tipo, grazie al quale
possiamo sempre essere certi di lavora-
re con i file sempre aggiornati A noi
l'onere, ogni volta che usiamo o smet-
tiamo di usare il portatile, di dare due
colpi di click sull'icona di Pile Assistant.
A) resto pensa Macintosh! f®
344
MCmtcrocomputer rr. 138 - marzo 1994
Una proposta TRE E
Per l’edilizia, per la cartografia, per la meccanica, per gli stampisti.
Funzioni e tools veramente potenti, semplicità d’uso, velocità d’apprendimento,
ottimo rapporto prezzo/prestazioni, supporto tecnico on line.
GLOBUS opera su Personal Computer con sistema operativo MS-DOS o UNIX.
miMM \M liU f
Inviando il coupon, potrete
accedere a vantaggiose
promozioni.
Non perdete quest'occasione.
Per ulteriori informazioni inviare il coupon o :
□ Brochure □ Dischetto dimoslrallvo (slideshow) □ Ucenzo d'uso dimoslrolivo per 6 mesi.
‘ lOC**.iTV / cw .
' leivfw -
TRE E Srl
VIo del Brennero ,19
38068 ROVERETO (TN)
Tel. 0464/431202
Fox 432244 BBS 431757
4lh Dimension 3.0
Se vogliamo comprarci un bel camion per trasportare e maneggiare i nostri dati, eccoci
a disposizione attrezzi come 4th Dimension. un bulldozer dal cuore grosso così,
capace di masticare tanneilate di materiale come se dovessimo mangiare un
sacchetto di patatine da MacDonald's. In dicembre è divenuta disponibile in Italia
l'ultima versione di questo database, punta di diamante dell'area dei database per
Mac. capace di far impallidire la concorrenza girante sui più blasonati mini. Eccone, in
queste pagine, la prova su strada
di Raffaello Pe Masi
Il pacchetto
NeN'afea Macintosh, i componenti
più rappresentativi dell'area dei databa-
se relazionali sono quattro; 4th Dimen-
sion, appunto, ben accompagnato da
FoxBase per Mac (che comunque è un
poco l'araba fenice del gruppo). Omnis
7 (oggi giunto alla versione 2.0 un vero
mostro, nel suo genere, ma che, per
motivi che non ho mai avuto chiari, ha
subito diverse traversie distributive in
Italia), ed IHelix Express (dal gennaio in
versione 2), caratterizzato da una curio-
sa interfaccia m fase di disegno, diver-
tente ma non sempre intuitiva, ma pur-
troppo non distribuito direttarnente in
Italia. 4th Oimension ha pregi e difetti ri-
spetto a tali concorrenti; avremo, di ciò
modo di parlare in seguito.
Al momento dell'acquisto (dicembre
1993) era disponibile solo la versione
3.05 internazionale (che diverrà, per uno
strano gioco di numerazione adottato
dalla ACI Italiana, la versione 5 nella no-
stra lingua, quando sarà disponibile pre-
vedibilmente verso la fine del primo se-
mestre '94). Il monumentale pacchetto,
del peso totale di oltre 4 kg è racchiuso
in un Cubo di cartone robusto e pratico
tappezzato del logo della ACI vagamen-
te simile a una forchettata di ravioli.
La scatola, aperta, mostra ben dieci
volumi, dal piccolo Installer fino al pon-
deroso manuale del linguaggio di pro-
grammazione. Si tratta di un mare di
materiale stampato (ben oltre le 1500
pagine), che fa da corredo al software,
racchiuso in quattro dischetti compatta-
ti, che si monta attraverso il solito in-
staller Apple e si autodecomprime con
il selfexpanding Diamond, del tipo buill-
in nel package stesso. Non mancano i
soliti reatì-me Oell’ullima ora, la cartoli-
na di registrazione, e un utile catalogo il-
lustrante I prodotti di corredo offerti dal-
la ACI,
41h Oim*riSi«n vsrt. 3.0 IMèrr)«ti6i1»i
Produttore:
ACIUS ine
rossi. Biibti RoM. Cupmino. CA 950M
Oisulburtore:
Delta s.r i
Ve 30
21046 Malnate (VAI
Ve Vassalli SanO', t$
19138 Toniw
Prerzi UVA esclusa!
L 2.050.000
Upgrade dalla versione 4 X X iiaiianà L 410000
346
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MACINTOSH
Dicevamo delle manualisTica; per chi
è ebituato a incanutire precocemente
sugli assurdi manuali della vecchia ver*
sione 4 italiane sarà una graditissima
sorpresa sfogliare quelli della nuova ver-
sione internazionale. Siamo un presen-
za di un eccezionale corso d'istruzione
dei pacchetto, che accompagna l'uten-
te, anche assolutamente sprovveduto
non solo di 4D ma anche di database,
per mano dalle più semplici operazioni
di apertura fino alle più complesse e ar-
ticolate procedure. Ma ne parleremo tra
poco.
Una volta installato, il pacchetto,
completo di applicazione principale, tool
di aiuto e riparazione, e file di esempio
raggiunge la grandezza di ben 13 Mbyte
(il so'lo 4D è «pesante» oltre 1.6 Mega).
Ciononostante, e questa è una delle
marce in più di 4D, è assicurato il fun-
zionamento anche sulle più piccole
macchine. dalI’SE tn poi.
Udite, udite, 4D, almeno in questa
versione intemazionale, non è protetto;
una volta installato il programma non
chiede più, stupidamente, ogni mese di
inserire tl disco di utility ma, solo, la pri-
ma volta, di personalizzare l'applicazio-
ne s di inserire la keyword. Al contrario
deHa versione precedente, parò, l'appli-
cazione di base non può essere più uti-
lizzata in multiutenza, in quanto queste
caratteristiche, in questa nuova versio-
ne, sono state assegnate a due moduli
aggiuntivi (4D Server e 4D Client) ven-
duti a parte- Sotto questo punto di viste
4D è il programma per Mac che gode
(si fa per dire, dato il costo elevato) più
di tutti di disponibilità di add-in estrema-
mente specializzate.
U programma
4th Dimension è probàbilmente il
pacchetto più controverso della storia
del Mac. Si può amarlo od odiarlo, ma
Sicuramente non si può ignorarlo. Con-
corrono a questa fame una serie di fat-
tori legati, in buona parte, a certe carat-
teristiche del pacchetto stesso, che ncn
ne fanno certo un attrezzo per princi-
pianti. Ma esiste anche un'altra ragione
di fondo, che contribuisce non poco alla
sua fama di database difficile da ma-
neggiare e gestire.
Qualunque sia il parere che uno se
ne è fatto, nessuno può certo negare
che SI tratta di un database con motore
Un tipo di layout, auto-
maticsmente creato
dal programma
La fase di dafn
di un bottone.
pratlefinita
347
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MACINTOSH
4 L'smtKente di Oefinrpooe dt una script, con ilsisiema delle fìotv<neri
a dodici cilindri. 4th Dimension è cono-
sciuto, per fama o per averlo utilizzato,
da qualunque utente Mac, e rappresen-
ta urta pietra miliare e un punto di para-
gone per chi decida di gestire in manie-
ra professionale e articolata grosse
messi di dati neirambiente della mela
4D, come viene confidenzialmente
chiamato dagli addetti ai lavori è, innan-
zitutto. un database relazionalej questo
taglia ovviamente, immediatamente,
qualunque tentativo di paragone con al-
tri pacchetti ben noli, uno per lutti 11 bel-
lissimo e altrettanto noto FileMaker Pro
Iche, secondo me, potrebbe funzionare,
senza problemi, anche in mano a un
bambino di prima elementare) Mentre
questo, infatti, è stato costruito, intelli-
gentemente, con un’interfaccia tanto
agevole quanto naturale (perdendo, per
forza di cose, alcune caratteristiche
avanzate e che potevano offrire le mag-
giori performance, una tra tutte il lin-
guaggio di programmazione built-in)
Laurent Ribardiere. il padre del pro-
gramma, ha menruto di rivolgersi, con il
suo prodotto a una clientela più esper-
ta, sacrificando un poco della facilità
d’uso per raggiungere prestazioni e ca-
ratteristiche del tutto avanzate.
AH'apenura, 4D, dopo i soliti «splash
screen» di rito, costruisce una cartella,
con un caratteristico simbolo identifica-
tivo, contenente due documenti' il
layout e la base dati vera e propria. Nel
primo sono contenuti lo scheletro del
database, nella seconda la vera e pro-
pria messe dei dati, in altri termini il ma-
teriale da maneggiare, ivi compresi gli
elementi di contorno, come gli indici, gli
schemi di report. il materiale di grahca
statistica e così via.
Il foglio che si apre è assolutamente
bianco e rton contiene alcunché neppu-
re in termini di tool. Ma seguendo at-
tentamente le istruzioni del manualetlo
«Quick Stari» è abbastanza facile oriz-
zontarsi.
Quando si crea un nuovo database
come abbiamo appena fatto, 4D si met-
te all'opera rendendo immediatamente
disponibile all’utente due ambienti. I!
Design e l'User (in effetti ce n’è un ter-
zo, il Runiime, ma motte delle sue fun-
zioni sono simili al precedente, per cui
vi faremo cenno solo se la cosa sare ne-
cessaria). Non solo, ma essendo 4D
parzialmente intelligente, ipotizza che si
desideri innanzi tutto realizzare il dise-
gno di fase della nuova struttura di dati.
Pertanto crea, nella pagina bianca del
Design, un file image, in altri termini
una finestrina indice del primo file che
4D gestirà, e in questa finestra il pro-
gettista inserirà i campi che faranno par-
te del corpo del record.
C’è da fare qui una piccola precisa-
zione; I database non relazionali hanno
come handicap principale la loro struttu-
ra piatta (non a caso i file che produco-
no sono appunto detti 'fiat’). 40, come
tutti I relazionali, permette di creare
strutture che gestiscono due o più file
contemporaneamente, eppunto in ma-
niera gerarchica.
Facciamo un esempio (non me ne
voglia Francesco Petroni se H mio di-
scorso sarà proprio terra terra, ma sa-
pesse che sforzo ho dovuto fare per far
intendere ad un mio committente que-
sta pur banale differenza): immaginia-
mo di dover gestire il personale di una
scuola, in tutti i suoi aspetti. Un file
piatto incamererà nella stessa scheda i
dati anagrafici, quelli del trattamento
economico, quelli relativi alla gestione
delle ferie, e così via. Non si tratta dì
una gestione molto organizzata, e nep-
pure funzionale Ise occorre un certifica-
to di servizio è mutile avere tra i piedi i
dati dello stipendio o quelli dei permes-
si sindacali accordati). Sarebbe meglio
che ogni blocco omogeneo di dati (ad
esempio ranagrafico) fosse separato e
il blocco delle informazioni richieste si
ottenesse dal concorso delle parti oc-
correnti alla bisogna. Allora sarebbe
sufficiente abbinare a un seme genera-
le {ad esempio lì nome e cognome, o
un numero di codice) i dati necessari
prelevandoli da file paralleli contenenti i
dati necessari strutturati in maniera op-
portuna
Un file del genere é a base relazio-
nale. Ogni file è legato a subfile e que-
sto ad altri in una gerarchia pressoché
infinita che va però gestita con ocula-
tezza altrimenti può trasformarsi in un
labirinto.
Dopo queste poche parole dovrebbe
essere facile comprendere la funzione
della finestra Struttura; è il campo di
battaglia in cui scendono i vari file con-
correnti alla applicazione, in cui lo stra-
tega III programmatore) disegna le stra-
tegie e imposta le tattiche per ottenere
li migliore risultato.
Il compito successivo è quello di di-
segnare il o I layout dei record, ia-le
schede su cui i dati compariranno e at-
traverso CU) immetteremo nuovi dati:
passeremo cosi attraverso la fase di di-
segno e definizione dei campi (ben die-
ci in tutto) nel loro formato e grandez-
za. Esaurito questo compito, disegne-
remo i veri e propri layout. Il formato
della scheda su cui i campi compariran-
no (sia per l'input che per l’outputi Es-
si possono essere piu di uno, tagliati
Z68
MCmicrocompuler n. 138 • marzo 1994
MSCIUTOSH
per USI ed esigenze diverse. 4D offre
già diversi formati standard per la crea-
zione dei layout, essi vengono visualiz-
zati come icone sullo schermo, e pos-
sono essere scelti semplicemente clic-
candoli. La struttura della scheda co-
munque non È vincolante; è possibile
accedere ad un ambiente di disegno
abbastanza sofisticato, con una sene di
tool raffinati, abbastanza simile a un
WacDraw delle ultime versioni. Righe,
separatori, salti di pagina, eliminazione
0 aggiunta di campi avvengono quasi
sempre »n fora di un click del mouse.
Interessante, in questo ambiente, la
possibilità di creare diverse pagine affe-
renti allo stesso record; questo rende
più agevole la manipolazione di record
particolarmente «pieni» su schermi pic-
coli, senza far ricorso alla talvolta fasti-
diosa barra di scroll.
Se SI parte, per la costruzione di un
layout, da uno già definito si ha oltre
tutto un grande vantaggio, ben otto pul-
santi. destinati ad eseguire le funzioni
pili utili sono già prede^mti sullo scher-
mo. dotati, inoltre, di icone intuitive, e
sistemati in maniera raccolta e ordinata
La gestione dei file
Una volta definito il layout, si può
passare alla utilizzazione della struttura
per l'introduzione dei dati. Selezionando
l'opzione «New Record» compare il
la'yout definito per l’input; il resto è ab-
bastanza intuitivo e simile a tutto quan-
to avviene in altri pacchetti- Lo schiac-
ciamento del pulsante di inserimento
del record o la selezione di un nuovo re-
cord permette la registrazione della
scheda appena creata. Quanto attiene
alla costruzione della sua base dati può
certe volte portare a confusione e a una
certa macchinosità nella utilizzazione.
Ma abbiamo solo sfiorato la superficie
di un mondo a quattro dimensioni. E io
vedremo immediatamente
Immaginiamo di avere a disposizio-
ne una base di dati già ben articolata e
corposa (non è importante se essa sia
piatta 0 strutturata su subftle). I mu-
scoli dei nostro cominciano a vedersi
già nei comandi di ordinamento e ricer-
ca Quest'ultimo è particolarmente po-
lente già senza particolari personalizza-
zioni. Il seme di ricerca può essere arti-
colato in maniera particolarmente com-
plessa (non esiste, in teoria, limite al
numero di condizioni imposte) e, so-
prattutto, è molto facile da impostare
in quanto tutte le possibili opzioni sono
presentate a schermo e debbono es-
sere solo cuccate
Quando si apre l'editor di ricerca i
campi indicizzati vengono evidenziati in
neretto. Se solo uno dei campi è stato
m fase di definizione indicizzato, è di-
sponibile anche l'opzione «Search by
iavouln, che moltiplica di numerose vol-
te. la velocità di ordinamento e ricerca
basata su campi.
Parlando del meglio
Finora, ancora tutto normale; ma da
questo momento in poi arriva il bello.
Entriamo, Cioè, un poco più a fondo nel-
le caratteristiche che differenziano un
buon database e uno eccellente. Per
parlare di ciò dobbiamo ntorrtare un mo-
mento al layout della scheda.
Qualunque sia quello che abbiamo
scelto, esso conterrà dei campi, doppio
click su uno di essi e apriremo una fine-
stra di particolarizzazione del campo
stesso. Si tratta di una finestra abba-
stanza complessa, e nion sempre intuiti-
va, il suo scopo è quello di definire il
formato dell'informazione che vi sarà vi-
sualizzata e altri aspetti, più o meno di-
pendenti e specifici del tipo di campo,
così come è stato definito nel layout.
Analizziamo solo per un momento il
contenuto di questa finestra alla ricerca
del materiale piu interessante. In alto a
sinistra c'è l'area di definizione del
campo stesso, con a destra le opzioni
relative ai filtri di entrata. Ai di sotto c'è
una interessante subfinestra. Oltre a
settate l'autospeli (ovviamente, sulla
versione da noi provata, solo m lingua
inglese), esiste una schiera di tre scelte
relative a possibili liste, le scelte vere e
proprie, visualizzate poi. durante l'uso,
da un menu a tendina che può essere
scorso dall'utente, la lista dei valori ob-
bligatori. e quella di quelli non ammissi-
bili Combinando opportunamente le
cose in maniera acconcia, è possibile
organizzare l'entrata nel campo in ma-
niera più 0 meno rigida, lasciando
all'utente la libertà desiderata o impo-
nendogli di non derogare da certe rego-
le imprescindibili.
Esiste. ITI fondo alla finestra stessa,
prima dei due soliti pulsanti di «OIC» e
«Cancelli un'area rettangolare che rac-
chiude tre bottoni. «Script». Balioon
Help, e Keys. Di quest'ultimo c'è poco
da dire tranne che permette di assegna-
re a una sequenza di tasti l'operazione
eseguita dallo script stesso. Il secondo
permette di agganciare a un oggetto un
BH. con un messaggio personalizzato
(ad esempio. «Non è permesso inserire
valori superiori a 1200» o «I codici clien-
ti cominciano tutti col simbolo di S»l,
che. abbinato al filtro, che già di per sé
MCmicrocomputer r, 138 - marzo 199^
349
MACINTOSH
fornisce una finestra di «warning» in ca-
so di entrata errala, rappresenta da una
pane un'efficace barriera contro gli er-
rori, tìaH'aitra permette di districarsi fa-
cilmente in caso di difficdtà.
Ed arriviamo alla creazione degli
script; 4D possiede un sistema rapido e
divedente per dare allo script un aspet-
to figurativo piacevole, ben altra cosa è
invece la sua configurazione.
Schiacciando il bottone ‘iScript" si
accede al potente linguaggio di pro-
gramiriazione integrato m 4D. Si tratta
di un idioma molto articolato, non sem-
pre facile e piacevole da usare, dotato
di una struttura e di regole che lo fanno
assomigliare ad un incrocio tra il Basic e
il Pascal, con cui si costruiscono vere e
proprie npièce» di programma che sono
poi assegnate al bottone stesso.
Il vero vantaggio di questa fase sta
nel fatto che lo script può essere asse-
gnato anche ad oggetti diversi da botto-
ni et similia; tanto per intenderci, è pos-
sibile associarne uno a un campo, che,
se modificato, lancerò lo script stesso
L'accesso ai dati
4D possiede un sistema di difesa
delle informazioni molto ben articolato
e funzionale. Detto in due parole, 4D.
attraverso il suo Access Editor può
specificare le generalità degli utenti
del database, dotate gli utenti di pas-
sword, creare gruppi di utenti con dif-
ferenti livelli di accesso al database,
creare gerarchie di utenti nidificati,
specificare npossessori» di oggetti, a
livello diverso, assegnare una proce-
dura di startup per ogni utente e spe-
cificare un possessore-responsabile di
gruppo. Ad ogni elemento di quelli
precedentemente indicati può essere
permesso l'accesso, in differente rna-
Dieci anni con Mac
di Faffaello De Masi
Dieci anni fa compariva sul mercato una
scatola quasi cubica, dotata di un maniglio-
ne superiore integralo callo chassis, di una
lasiiera dotata pressoché dei soli tasti alfa-
numerici e di una strana appendice delle di-
mensioni di una saponetta Oggi a distanza
di tanto tempo è difficile immaginare co-
me. atrepoca, l'oggetto fece scalpore, non
tanto per il suo aspetto, quanto per la nvo-
luzionana concezione della sua filosofia
d'uso. La vera rivoluzione era infatti II; ico-
ne. finestre menu, cartelle rappresentava-
no concetti del tutto nuovi, anche se facil-
rrter^te assimilabiii ed erano tutti basati su
una sola, semplice affermazione di princi-
pio, un computer basato solo sulla visione.
In effetti non si trattava di un'idea del
tutto nuova, gié l'anno prima aveva fatto la
sua apparizione un computer stranissimo,
basato sulla stessa filosofia, il Lisa <un vero
e proprio progenitore, lant'e che i program-
mi per questo, inizialmente, giravano su
quello) Ma Mac. questo il nome, si basava
su una nuova filosofia hardware, del tutto
opposta a quella che aveva fatto la fortuna
del suo predecessore. l'Apple II. era una
macchina virtualmente chiusa, m un mon-
do in CUI il già affermato PC offriva al con-
trario un'architettura completamenie aper-
ta. pronta ad accogliere schede, dischi, pe-
riferiche messe a disposizione da case con-
correnti.
Stupirono, manco a dirlo, certe altre scel-
te, che parvero all'inizio suicide le fu pro-
prio Steve Jobs, pare, a imporre come es-
senziale questo tipo di ambiente), come un
piccolo schermo in B/N ifttegraro da 9 polli-
ci. una stampante del tutto nuova e origina-
le. unica da accoppiare al cubetto, una me-
moria centrale per l'epoca notevole lil Mac
parti con 128K di memoria, che quasi im-
mediatamente passarono a 5121 un disk
driver da 3.5 pollici.
Ma sebbene, almeno all'inizio, non ci
fossero grandi differenze con il Lisa, al con-
iiario di questo Macintosh ebbe immedia-
tamente un successo evidente, e non potè
fate a meno di innescare quella che poi si
sarebbe trascinata fino ad oggi intatta,
l'eterna diatriba tra elogiatori-denigratori
delle opposte filosofie Appte-PC.
Forse anche a causa di questa contrap-
posizione il successo di Mac fu proporzio-
nala alla sua fama di macchina per il word
processing e per la grafica Icolpa. forse
delle due applicazioni inserite, a costo zero,
nel software di base, MacWrite e Mac-
Paint). Non so bene per quale motivo. Ma-
cintosh fu considerata un calcolatore diffici-
le da programmare, sebbene fin dall'inizio
Microsoft e la stessa Apple avessero offer-
to buoni linguaggi adatti all'uso e alla ge-
stione della pur complessa interfaccia Mac:
erano i tempi del Microsoft Basic 1 0, del
MacPaseal prima versione luno strano Pa-
scal interpreiatol La stessa Apple realizzo
un Basic d> grande qualità, che rimase solo
allo stato di beta version, e non ebbe mai
un seguito commerciale.
A contribuire alla fama di macchina per
wp interveniva la sofisticata gestione dei
font, e le disponibilità quasi immediata di
una stampate a tecnologia laser, la Laser-
Writer 1, più simile, nell'aspetto a una foto-
copiatricé che a una delle snelle periferiche
di oggi. Il tempo passava, le applicazioni si
moltipiicaveno e l'utenza cominciava a
chiedere di piu. Il 512 (ri fai Mac) passò a
Plus (1 mbyte di RAM, ma soprailutto do-
tato di 128 e poi 512K di ROM, co'ntro gli
striminziti 64K iniziali). Era giunto il mo-
mento di passere ad una macchina superio-
re. dotata di uno schermo nel vero senso
della parola, magari anche a colon Arrivò il
Mac II
Si iraitava di una macchina rivoluzionaria,
non solo nelle prestazione isehermo non
più integrato, colora, memoria notevole.
HD) ma anche nella filosofia; dopo tre anni
diveniva espandibile, e da essa venne fuori
una stirpe degna di Priamo. I Mac II comin-
ciarono a diversificarsi sempre di piu (forse
fin troppo} e assunsero nomi inizialmente
criptici (SE, Ilei, Il ex, llx. Ilfx) e poi, man
mano che ci awiciniamo ai nostri giorni, di
fantasia.
Centrìs. Performa, Quadra (ispirali più o
meno vagamente e nomi di automobili).
Siamo ai giorni nostri con sofisiicazioni im-
pensabili solo qualche anno fa; interfacce
360
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MACINTOSH
Un» sehsrmsta pres»
Palle librane di esempi
fomiie col i33cci>et!o
mera. aH'ambiente di Disegno, alla de-
finizione e modifica del File, alle ope-
razioni diverse di registrazione, ai
layout, alle procedure, agli elementi di
menu. In aggiunta a queste caratteri-
sticfie il sistema pud mantenere una
«storia» dei movimenti dell'ambiente
(in altri termini, l'editor di accesso di
password può registrare il numero, i
tempi e le modalità di accesso di ogni
utente al database).
Il sistema si basa suirarchitettura
ben nota della diminuzione di preroga-
tive man mano che ci si allontana dalla
radice dell'albero. Si va pertanto dalla
poltrona del disegnatore allo scanno
del semplice consultatore attraverso
una sene di gradi gerarchici assegnati
dal disegnatore e deiramministratore
stesso del sistema. Utili, m questo ce-
so. le finestre di visualizzazione della
gerarchia e la possibilità di dotare ogni
utente, qualunque sia il suo grado nella
struttura stessa, di prerogative speciali
non proprio specifiche del grado occu-
pato. Interessante un esempio, visto
sulle pagine di Mac UP, a tal riguardo,
di una procedura di logging iniziale di
un nuovo utente che, ir base alla
estensione della password che gli era
stata fornita all'atto della iscrizione, si
inseriva automaticamente nella struttu-
ra gerarchica stessa.
Prima di chiudere, infine, un’occhiata
al maneggio dei processi. Si tratta, sen-
za ombra di dubbio, del più utile upgra-
de inserito m questa nuova versione di
AD. Di cosa SI tratta è presto detto È
possibile aumentare la funzionalità di un
database traendo vantaggio dalle possi-
bilità di multitasking di 4D.
Processi multipli possono essere
eseguiti contemporaneamente permet-
tendo a 4D di eseguire operazioni an-
0' comunicazione rapidissime, QuickTime.
CD Rom integrato, Apple Script, comunica-
zione con le maggiori piattaforme concor-
É nel futuro?
Storia del Mac, con qualche
divertente spigolatura
1984 Nasce Mac 128 con la sua forma
caratteristica, il mouse, il drive interno da
3.5 pollici, e lo slogan «For thè resi of Us».
Gli ordini furono modesti, soprattutto uni-
versità, CUI veniva venduto s un prezzo ri-
dotto Il software è poco IMac Wnte. Mac
Paint, Oraw, Helix, Filevision, qualche umi-
do iniegratol-
1965 Nasce il Fat Mac. ma il melone vi-
ve ancora una vira stenta, sopraffatto dalla
esplosione del mercato PC. In giugno la
Apple sfiora II fallimento. John Scuiley li-
cenzia il 20% del personale chiude tre offi-
cina. Microsoft, per tutta aggiunta, immet-
te sul mercato Windows 1 ,0 che permette,
su PC di utilizzare un'interfaccia simile a
quella del Mac Appare la rivoluzionaria La-
serWriter, dallo stratosferico prezzo di circa
7000 S e una strana periferica, MacCharlie.
primo tentativo di far girare software PC su
Mac Per li software è il momento di Page-
maker, MSWord, MS File, MSChart e Mul-
tiplan, un foglio elettronico rivoluzionano,
che darà poi i natali a Excel.
1967 Compare il Mac II. dotato del pro-
cessore 68020 e la sindrome del giocattolo
sparisca Nel software vediamo la compar-
sa di pacchetti raffinati come Adobe Hlu-
strator, cui seguirà poco tempo dopo Frse
Hand Ma in questo campo la rivoluzione à
data dell'introduziorre del Multifmder. Altro
prodotto rivoluzionano, in questo campo è
HyperCard, mer^tre vede la luce Word IH,
che, secondo i denigratori, ha più bug
deirambasciats americana a Mosca). Apple
abbandona il campo del software e forma
la Claris, che potenzierà. i prodotti già esi-
stenti e ne svilupperà di nuovi. Anche i
Mac piccoli aprono una porticina, mentre
Shiva realizza il primo modem neiworkabile
al morido. Mac supera il milione di unità
vendute.
1988, anno ricco di novità. Ecco apparire
il floppy ad alta densità, la rivoluzione Nsxi,
la battaglia delle RAM. la LaserWriter II
Icon una messe di varianti sulle linea II), la
prima stampante PostScript a colon (QMS
ColorScript) il driver ottico cancellabile Pin-
nacla, lllustrator 88. Apple, stanca di paga-
re salatissimi diritti ad Adobe, realizza la
sua originale tecnologia font TrueType.
li 1989 è soprattutto interessante per la
comparsa dell'SE/30, la release del 32bit
QuickDraw, l'affidamento del System 7 agli
sviluppatori, la prima stampante HP per
Mac. la DeskWriter. Apple paga fior di bi-
gliettoni alla compagnia dei àeatles per
aver infranto certi diritti sulle gestione del
suono... (Compaiono i primi database rela-
zionali I4D. Doublé Helix, Omnis 5. Com-
paiono anche due piccoli programmi molto
noti, Pyro e After Dark). Comincia ad infu-
riare la polemica e successiva battaglia le-
gale tra mondo Mac e Windows.
1990 m fase di attesa: le novità più Im-
portanti sono l'uscita della beta version del
System 7 e l'affidamento a licenziatari di
AppleTalk
Il 1991 vede l'uscita del modello Quadra
e di una raffica di periferiche nuove L’LC
divierte il computer più venduto del catalo-
go, compaiono pecchetti come WordPer-
fect Il e ClarisWorks, Borland assorbe Ash-
ton-Tale e taglia via la linea Mac (PullWnte
Pro. Full Impact), Appare la Stylewnter I la
prima stampante pensata per l’home com-
puting A sette anni da Jazz, Lotus offre
123 per Mac, un foglio elettronico dalle
prestazioni ancora superlative. Ma è anche
questo l'anno della comparsa dei Power-
Book, dopo una sfortunata esperienza
dell'anno precedente con un monumentale
portatile
1992 à l'anno del System 7, partorito do-
po contorcimenti atroci. QuickTime la fa da
padrone [viene presentata anche una ver-
sione per Windows) e Apple presenta tec-
nologie superbe, come il Newton e Ga-
sper, Il suo progetto di tecnologia di ncono-
scirnsnto vocale ancora oggi in sviluppo
Nel 1993 le vendite del Mac raggiungono
gli 8 milioni di esemplari È il momento dei
Centns. forse la migliore accoppiata prezzo
prestazioni mai realizzata Compare
PowerCD e la stampante Apple a colon.
E domani, cosa ci sarà? In tanti, sulle ri-
viste specializzate, si sono sforzati nelle
elucubrazioni. PowerBook alimentati da
batterie superminime, capacr di far funzio-
nare la macchina per giorni interi, Mac ba-
sati sul PowerPC e suoi successori, dotati
di tecnologia di riconoscimento vocale De-
finitive ceduta dei floppy e favore dei CD n-
scrivibili, grafica in 3(D veloce e facile, com-
pleta interfaccia telefonica del tipo bullt-m,
un ipotetico Quadra 9700. di cui Mac User
SI diverte a elencare le specifiche, sono so-
lo slcur^e delle più o meno futuribili possibi-
Inà. Addirittura, chissà che non possa aver-
si la riconciliazione di John Scuiley e Steve
JobsT Staremo a vedere
MCmicrocomputer n. 138- marzo 1994
351
MACINTOSH
I package aggiuntivi 4D
ACI produce ben dodici package aggiun-
tivi che integrano e ampliano le funzioni di
4D. Premesso che il pacchetto di base é
comurtque completo, e capace di realizza-
re applicazioni complete in grandissima
qualità, gli add-in forniscono quei tool m
pili necessari per facilitare da una parte il
compito del programmatore, dall'altra per
permettere operazioni particolari non pos-
sibili 0 difficilmente raggiungibili attraverso
Il pacchetto di basa.
4D Server è il necessario complemento
a 4D quando occorre lavorare in multiulen-
za. Questa opzione, compresa nel package
precedente, é stata scissa e potertziata nel-
la nuova versione, secondo la pi'U recente
tendenza dei progettisti di 4D che hanno
voluto cosi scindere le due distinte aree
della mono e detia muitiuienza. In questa
occasione è stata completamente ridise-
gnata la struttura stessa dello sharing: mol-
ti sistemi database multiutenza usarto la
tecnologia dei file sharing: 4D supera que-
sta barriera offrendo un'architettura
Client/Servar dove la workstation, cliente
maneggia direttamente l'interazione con
l'user II cliente invia la richiesta che è pro-
cessata da' server Questi risponde invian-
do al cliente l'appropriata informazione La
conseguente divisione del lavoro fra cliente
e server diminuisce significativamente la
circolazione delle informazioni sul network,
incrementando notevolmente le presiezio-
ni del sistema. Se a questo si aggiunge il
fatto che il «data engine» risiede sul server
a può essere adottata un’adeguata tecnica
di data cacMng, il risultato si traduce in una
snellezza e una velocità deH'ambiente
senz’altro significativa.
Ma 40 Server non é solo un data ser-
ver Esso >serve> anche i componenti
strutturali del database, consenténdo e di-
versi clienti di accedere aH'ambiente di svi-
luppo simultaneamente. In questa ottica à
significativo che fino a 32767 utenti possa-
no essere collegati alla rete (ovviamente
tenendo anche conto dei limiti dipendenti
dall'hardware), mentre possono assere
adottati fino a 123 processi per utente e
un numero praticamente illimitato di tran-
sazioni
Altri moduli sono di tipo direttamente
produttivo. Tenendo conto che sono tutti
perfettamente integrati, ricorderemo il
ADWrite, un semplice ma efficiente wp
capace di scambiare dati e file con File-
Maker Pro, tutti I package Microsoft (da
Works a Word ad Excel), tutte te versioni
di Write, Write Now e WordPerfect, e qua-
lunque applicazione che accetta il formato
RTF. E, ancora 4D Cale, un buon spread-
sheet il CUI gran pregio, forse sta soprat-
tutto nella mtegrazione stretta con 4D. nel
senso che può includere riferimenti diretti
a campi e record del database. Fa buona
pane del gruppo 40 Draw. un pacchetto di
grafica daH'aspetlo e dalle funzioni molto
Simili al Draw vecchia maniera.
31 blocco dei tool di sviluppo connessi
con 4D ò rappresentato dal Compilatore,
vero overboost del sistema, capace di in-
crementare in maniera notevole la velocità
delle applicaziorti specie se «condite» di
calcoli matematici Per facilitare >1 lavoro
durante lo sviluppo di grosse spplicaziom e
interessante l'adozione di 40 Irtsider, ca-
pace di evidenziare le vane parti del data-
base e le loro interrelazioni, come pure di
visualizzare le più complesse strutture di
navigazione tre gii elementi del database
Ancora viene fornito, sempre a richiesta,
un package di backup abbastanza sofisti-
cato. Ma farà la gioia dell'utente-program-
matore avanzato la possibilità d> disporre
del modulo 40 Exiernal Kit, che sulla base
della architettura completamente aperta di
AD, permette di includere del package di
base procedure e funzioni esterne, create
con un linguaggio comprabile, sia in forma
singola che come blocchi di procedure che
funzionano, a tutti gli effetti, come funzio-
ni già esistenti nel pacchetto stesso
L'ultiiTia farriigtia di moduli è rappresen-
tata da quelli cosiddetti di connessione,
che comprendono 4D Oracle, 4D SQL Ser-
ver, a 4D D.A.L garantendo praticamente
l'accesso a strutture di dati presami nella
maggior parte delle altre piattaforme. C'à
infine da evidenziare che ÀGI produce, co-
munque un database. FileForce, basato su
un'architettura simile a 40, ma dalle pre-
stazioni ridotte
che completamente differenti nello
stesso momento. Ad esempio un pro-
cesso può eseguire una ricerca, un se-
contdo stampare una selezione di re-
cord. un altro visualizzare un layout per
l'introduzione di nuovi record. Il numero
di processi disponibili o in corso è solo
limitato dalla quantità di memoria a di-
sposino ne.
L'uso più comune dei processi è le-
gato alla necessità di eseguire operazio-
ni lunghe e noiose senza interrompere
altre più necessarie. Alcuni esempi
d'uso di processi sono lavorare con più
di una selezione o un record corrente al-
la volta, avere a disposizione, sempre
contemporaneamente più di un solo
layout di input e output, o più di una fi-
nestra attiva, o abbandonare in back-
ground operazioni per forza di cose len-
te (esempio stampa o esportazione di
grosse messi di dati).
U finguaggio dì programmazione
e i tool aggiuntivi
Come già abbiamo avuto modo di ac-
cennare. 4D è corredato di un robusto
linguaggio di prqgrgmmazione
Compresi nel costo del package so-
no comprese 3 Utility, 4D Customizer,
4D Tool? e 4D Externgl Mover. In osse-
quio alla filosofia ACI. del tutto simile a
quella del Principato di Monaco (dove si
paga anche l'aria che si respira), si tratta
di tre applicazioncine di scarso valore in-
trinseco e pratico. Tutto il resto, ne par-
liamo a fianco, si paga a parte, anche
profumatamente.
Il linguaggio offerto è estremamente
potente e flessibile Dotato di un ma-
nuale molto ben realizzato e sufficiente-
mente articolato (oltre le 400 pagine) è
ottimamente strutturato e permette di
realizzare procedure complesse e po-
tenti Pur in possesso di certe idiosin-
crasie già nscomrete nella precedente
versione,, risulta, dopo un periodo di
training sufficientemente lungo, agevol-
mente utilizzabile, specie per chi cono-
sce già il linguàggio Pascal.
ConcJusioni
4D, componente del gruppo dei quat-
tro indicato all'inizio, è uno dei più fa-
mosi database per Mac. secondo forse
solo a Omnis, che però è sempre stato
avvolto da un alone tenebroso di inco-
municabilità pari quasi alta sua potenza.
Di questo condivide l’impostazione di
base per cui l'utente dell'uno avrà po-
che difficoltà a adottare l'altro e la sua
interfaccia, che, è bene dirlo, non è pro-
prio entusiasmante specie m ambiente
di disegno.
Come è prevedibile, non si tratta di
un pacchetto destinato al neofita o al
medio utente, che troverà sul mercato
prodotti più che soddisfacenti alle sue
necessità a un prezzo inferiore e, so-
prattutto. più facili e piacevoli da usa-
re. Ma se 51 desidera fare il vero salto
di qualità, 4D pud essere una scelta
valida.
La vecchia versione italiana 14.2 2)
ha sempre sofferto di un grave handi-
cap. quello di disporre di un manuale
estremamente stringato, talvolta con-
fusionario e. comunque, non propor-
zionato alla qualità del programma: era
un vero peccato perché la versione in-
ternazionale era di gran lunga meglio
dotata e corredata Anche questa nuo-
va versione possiede, oggi, un eccel-
lente blocco di manuali in inglese e,
se solo si mastica un poco questa lin-
gua, mi sento di consigliare vivamente
all'utente professionale questa versio-
ne, se si dovesse verificare che la ti-
pologia e la filosofia dei nnanuali della
nuova versione italiana dovessero ri-
calcare quelle vecchie.
4D non ha dalla sua, comunque, una
sola dote, la velocità: altri fanno certa-
mente meglio sotto questo punto di vi-
sta. La cosa può essere aggirata e il no-
stro ritorna a prevalere dotando il pac-
chetto del compilatore la pagamento,
manco a dirlo), che può ridurre di alcune
volte I tempi in. gioco. C'è poi la possibi-
lità di dotare il package di base di nume-
rosi optional (vedi riquadro).
362
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
RtchiiMO Composizione l>Ktd ( Uisve Ritto
I Segreteria Generale:
r 'MACT'ORLD EXPO'
Via Domenichino, 1 1
Si 20149 Milano
'fr Tel, 02/4815541
I Fax 02/4980330
Segreteria Sdenilfk-i}
IDG Conuminicaiions Italia
Via G. Malipiero, 14
20138 Milano
Td. 02/5801 1Ó60
Fax02/5fi01l670
■ SPAZIO MILANOAO/U>
Via Pompeo Mariani, 2 - Milano
Orario: 930 • 18.00
È un'ìnizialiva
ASSOEXPO • •IDG
fi C I I I [ fi E S
S-Base 2:
il database che «comprende» l'inglese
Multistoré, Squireì. Genesis e sitri ancora. Ora è il momento S-Ba$e 2. di un databaso
relazionale semplice, semplice. Non un programma limitato nelle potenzialità,
ma un programma semplice da usare, cosi come dovrebbero in realtà esserlo tutti.
Il pacchetto in prova questo mese, se ancora non si fosse capito, è un nuovo
e potente database, anzi il database secondo la Longman Logotron,
una fra le software house più prolifiche nel panorama archimediano
Il prodotto nasce, appunto, in casa
Longman Logotron, un'importante
software house del mondo archimedia-
no che ha al suo attivo altri pacchetti di
tutto rilievo. Fra tutti citiamo Poster, un
pacchetto professionale un tempo indi-
spensabile complemento per le applica-
zioni di DTP, e Magpie, un completo
tool per lo sviluppo di applicazioni multi-
mediali. Ma alla Longman Logotron si
deve anche le nascita di tutti Quei pac-
chetti dedicati alla didattica, settore,
questo, particolarmente caro agli ingle-
si, Ed ecco allora il primo sistema per lo
studio del Logo, i wordprocessor sem-
plificati adatti anche per i più piccini, i
programmi di matematica, fisica, ecc.
Ed è, forse, proprio l'esperienza ac-
quisita dalla Longman nel settore educa-
tional, Il fattore principale che ha portato
I programmatori di S-8ase 2 alla realizza*
zione di questo potente e, al tempo
stesso, semplice database relazionale.
Cosi gii archivi realizzati con S-Base 2
possono essere interrogati anche da
bambini di scuola elementare. Infatti la
vera novità del programma è tutta in un
acronimo, per la precisione nel QBE.
che sta precisamente per Query 6y
Example. Con il QBE la ricerca dei dati
negli archivi diventa un gioco da ragazzi.
È un linguaggio natura d'interrogazione,
naturalmente per inglesi. Infatti è suffi-
ciente scrivere una frase del tipo «be-
gjns with A end with Cji per avere tutti i
record che, ad esempio, hanno nel cam-
po «nome» stringhe che iniziano con la
ietterà A e finiscono con la lettera C.
Questa è. in sostanza, la filosofia di
base adottata in casa Longman Logo-
tron, il tutto insieme allo sfruttamento to-
tale del sistema Wimp dell'Archimedes.
Tutta la potenza dsll'ARM al sempli-
ce tocco del mouse, l'icona ai servizio
deH'utenie; un colpo d'occhio aSricona.
uno al mouse, e il gioco è fatto, fnsom-
ma, niente procedure farraginose per la
realizzazione di capaci, potenti e com-
plessi archivi relazionali. Con S-Base 2
importare file di dati, irtserire campi, re-
cord, font e immagini nei propri archivi,
è molto semplice. Ma S-Base 2 non è
solo un semplice database, tutt'altro.
Con questo programma è possibile
creare archivi di qualsiasi livello e com-
plessità, Immagazzinare dati in modo
semplice e flessibile, realizzare archivi e
indirizzari, collegare documenti, dati e
immagini con il solo uso del mouse.
Non è tutto. S-Base 2 è, fino ad oggi,
l'unico pacchetto di gestione dati a pre-
sentare la piena compatibilità con il for-
mato multimediale Acorn Replay, lo
standard definito dal'l'Acorn per la ge-
stione dei filmati digitali compressi In-
somma, con il nuovo programma della
Longman Logotron, la gestione dei dati
diventa multimediale.
La confezione
Nella confezione, realizzata con una
scatola di cartoncino patinato, trovia-
S- Basa 2
Rivenditore:
Sincronie Solunoni Multimadiali
Vis C. V/Oerti, 7- 10147 Tonno
Prazzl (in sterlinel
S-Bsss 2 Personsi Edilion' I29srarhne
S-Bsso 2 Develope' Edition- 249 sterline
354
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
ARCHIMEDES
rrtO ben quattro dischetti accompagnati
ds un esauriente guida di circa 60 pagi-
ne e da un grosso manuale che nelle
sue 380 pagine raccoglie un completo
Tutorial e ur>a esaustiva Reference gui-
de con esempi di programmazione sul
linguaggio Interno del programma e
ampie sezioni dedicate alla spiegazione
dei comandi e delia sintassi del lin-
guaggio. I quattro dischetti fanno parte
della dotazione completa del program-
ma. ovvero della versione Developer
che include, fra l'altro, un potente Help
on-iine, la funzione Drag-and-drop per
rimportazione dei file in formato DBa-
se III, un completo tool per lo sviluppo
e II supporto di applicazioni multime-
diali.
L 'ìnstàllèzione
Come ormai di rito una raccomanda-
zione; prima di iniziare la fase d'installa-
zione. ricordatevi di fare sempre una co-
pia di backup dei dischi, naturalmente
quando ciò sia possibile (in assenza di
sistemi di protezione).
S-Base 2, per nostra fortuna, non
presenta alcuna protezione, eccezion
fatta per il solito «numermoi) seriale
che accompagna ogni copia di backup
del disco programma.
Se SI dispone della sola unità a di-
schetti non occorre eseguire nessuna
procedura d’installazione, in quanto tut-
te le parti necessarie per il run del pro-
gramma sono contenute nel disco stes-
so (directory System e moduli di siste-
mai'. È comunque consigliabile la crea-
zione di un disco di archivio per i testi e,
in questo caso, copiare su di esso la di-
rectory Scrap del disco programma, in
modo da ridurre al minimo lo swapping
dei dischi, Ad ogni modo, per lavorare
con S-Base con la sola unità a dischetti,
occorrono almeno 4 Mb di Ram.
La procedura d'installazione su disco
rigido non comporta operazioni partico-
larmente complesse. Per prima cosa
creiamo nella root del disco rigido una
directory, assegnandogli il nome stesso
del programma, dopodiché inseriamo
nel drive la copia di backup del disco
programma, e copiamo nella directory
creata l'applicazione. Dopo queste preli-
minari operazioni aggiorniamo la Sy-
stem del disco rigido eseguendo il mer-
gé con quella presente nel disco pro-
gramma.
// software
Ci siamo dunque, possiamo dare il
solito doppio click all’icona programma
per iniziare il nostro lavoro di edizione.
Dopo alcuni istanti ecco la piccola im-
magine del programma scendere alla si-
nistra della barra delle icone. Appena
caricato in Ram il programma resta in
stato di attesa, stato identificato dal no-
me Idle riportato ai piedi della piccola
icona presente nella barra del desktop.
Cucchiamo ancora una volta su di essa
per accedere al menu della configura-
zione di startup- In realtà attraverso
neon bar menu è possibile tiefifiire
l’ambiente di tavoro del programma gra-
zie ad opportuni parametri e opzioni,
quali: la quantità di memoria di sistema
utilizzata per l'archiviazione dei record; il
salvataggio dei dati in forma compressa
0 meno; l'Autoscroll delle finestre atti-
ve; la configurazione del computer In re-
te: l’attivazione o meno deila funzione
Kerning nelle parti testuali dei record
d'archivio; una Cache per mantenere
una certa quantità di record sempre in
memoria in modo da evitare i rallenta-
menti dovuti alia lettura dei dati da di-
sco.
Nello stesso menu, l'Info bar, trovia-
mo la voce Open window che serve ad
aprire le finestre di accesso al database.
MCmicrocomputer n. 138 ■ marzo 1994
356
ahchimedes
ggrTg
1
313 1
OflTMlS
11
it
1
limititi
31
21M
1
413 1
14H
Sftnt stylit
14
17M
giMItrt
udì Fi
Là iinesira erte mostra
il /ile di dall dairaKhi-
via ifi esame Oa nota-
info che ac-
no il file
la Close window, che ha l'effetto con-
trario a quello appena visto; la Remove
contexi, con cui è possibile fermare tut-
te le application! (i database attivi) pre-
cedentemente lanciate. Attraverso il co-
mando New application viene aperta la
finestra di lavoro principale del program-
ma; la SAM. la S-Base Application Ma-
nager. Lasciamo, dunque, il menu della
barra per passare al più assortito menu
principale; l'Application Ad esso si ac-
cede pigiando l’usuale tasto centrale
del mouse. La prima voce che si pre-
senta all'utente è quella relativa al Re-
narne, da dove possiamo dare un nuovo
nome aH'applicazione, mentre con la
Remove l'applicazione viene, ovviamen-
te, rimossa. A seguire, la voce Save.
con questa eseguiamo tutte le funzioni
di salvataggio file; possiamo salvare l’in-
tera applicazione in formato normale o
compresso, i soli dati in forma com-
pressa, decidere se avere sempre una
copia di backup dell'applicazione e a
quali intervalli di tempo il sistema deve
eseguire i vari backup. In coda al menu
Application troviamo il comando Run
che, una volta selezionato, fa partire
l'applicativo realizzato.
Prima di proseguire il nostro giro fra
menu e funzioni varie è meglio fermarsi
un po’ sul concetto di applicazione
aH'internodi S-Base.
Tutti gli archivi realizzati (partendo dal
comando New application) con il pro-
gramma possono essere considerati a
tutti gli eletti normali applicazioni Risc-
Os, con tanto dì icona con punto escla-
mativo. Nella versione Developer, infat-
ti, è possibile compilare gii arct^ivi coma
applicazioni Stand-alone che girano sot-
to Risc-Os senza richiedere la presenza
del programma S-Base. Le applicazioni
compilate possono essere lette su qual-
siasi computer Archimedes dotato di Ri-
sc -OS 3. 1 data base compilati hanno ca-
ratteristiche e peculiarità di tutto rilievo.
Ad esempio richiedono una minore
quantità di Ram per girare, sono molto
più veloci in esecuzione e non sono mo-
dificabili dall'utente finale o daH'amico a
cui avete passato una copia del vostro
archivio di videocassette, tanto per fare
un esempio.
Un giro di prova
Vediamo, allora, come realizzare un
piccolo archivio con S-Base Per prima
cosa selezioniamo il comando New ap-
plication assegnarrdo un nome all'archi-
vio che andiamo a creare, spostiamo,
poi, il puntatore del mouse alTinterno
della SAM window, ovvero dell'Applica-
tion Manager, tri questa finestra, che si
posiziona automaticamente al centro
del desktop, troviamo le icone di cinque
piccoli box; uno per i file di dati, uno per
i file di consultazione del database, uno
per 1 formati di visualizzazione dei re-
cord, uno per < menu di accesso e con-
sultazione e uno caratterizzato dal no-
me Other che permette di visualizzare
tutti i file di Resource contenuti nell'ap-
plicazione.
Nella stessa finestra si trovano il bot-
tone Save per il salvataggio del lavoro in
corso; quello dei Compile, per la crea-
zione deH'archivio eseguibile; lo Stop
per fermare l'applicazione in corso, il
Run per dare inìzio alla consultazione
del database creato. Proseguiamo il no-
stro lavoro andando a cliccare sul Botto-
ne Run. A questo punto una nuova ico-
na appare nella barra del desktop, sara
in fine questa stessa icona ad identifica-
re nel desktop il nostro archivio compi-
lato alla stregua di qualsiasi altra appli-
cazione Risc-OS. Supponiamo di avere
a disposizione un file di dati, un indiriz-
zano con numeri di telefono in formato
CSV (Comma Separated Values) chia-
mato indirizzi. Puntiamo il file e trasci-
niamolo con il mouse sul box Files. A
questo punto S-Base C’ mostrerà una fi-
nestra per la parameirizzazione tìeH'im-
poh file dal quale possiamo decidere se
usare gli stessi campi come etichette,
se far calcolare durante l'import il tipo di
dati dei campi e le relative dimensioni.
Conclusa la fase di importazione dei
dati, il nostro File Box conterrà il file in-
dirizzi visibile all'interno della finestra Fi-
le list dove, assieme all'Icona del file,
sono riportate utili informazioni riguardo
al numero di campi presenti m ogni re-
cord e il numero totale di questi. Arrivia-
mo cosi al browsing. Per consultare i
356
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
ARCHIMEDES
record del file non bisogna far altro che
selezionare e cliccare il file dati. S-Base,
in questo caso, fa tutto il resto, crea au°
tomaticament© una pagina di layout
pronta per la consultazione. Nella win-
dow con layout standard si trovano, ol-
tre al record corrente, tutti i toll neces-
sari al browsing deH'archivio. Partendo
dall’alto, nell’angolo a sinistra, incontria-
mo I bottoni tridimensionali per naviga-
re sH’interno tìeH'archivio. I bottoni ricor-
dano molto da vicino i tasti presenti sui
comuni videoregistratori. C'è il bottone
per ritornare al primo record, quello che
quitta airultimo record della lista, I bot-
toni per scorrere nei due sensi il file a
colpi di dieci record per volta e, infine, il
tasto per l'scrollare» le schede una ad
una. t dati presenti nei campi dei record
visualizzati possono essere agevolmen-
te modificati posizionando semplice-
mente il puntatore del mouse al loro in-
terno. Per salvare le modifiche effettua-
te l’utente ha a disposizione l'icona di
un dischetto che, una volta selezionato,
provvede al salvataggio dell’intero file.
Per aggiungere nuovi record basta clic-
care sull’opportuna icona, rappresentata
da una pagina con angolo piegato, Sele-
zionando l'icona del cestino viene, inve-
ce, eliminato il record correntemente vi-
sualizzato.
Dalla finestra del browsing, attivando
l'icona della lente d'ingrandimento, si
accede alla window del querying da do-
ve possiamo effettuare l'interrogazione
del database, procedendo a vari livelli di
complessità di ricerca semplice e rela-
zionata. Da qui possiamo eseguire un
Sort sull'intero archivio, ricercare dati
particolari inserendo le opportune chiavi
nei campi, stampare i record e creare
tabelle con vari criteri d'ordine e visua-
lizzazione dei dati. S-Base prevede la vi-
sione di un'anteprima di stampa, men-
tre per l'output su carta vengono utiliz-
zati I driver del Risc-OS. Fin qui abbia-
mo visto come si realizza un archivio
con S-Base sfruttando solo ed esclusi-
vamente I processi di creazione auto-
matica offerti dal programma. Ovvia-
mente è possibile aggiungere e modifi-
care I campi data, definire I tipi di dato
in essi contenuti: stabilire nuovi e più
sofisticati criteri di ricerca; modificare la
pagina di layout con cui vengono mo-
strati normalmente i record: formattare
a piacimento le pagme di report. Parti-
colarmente interessante, per quanto ri-
guarda Il tipo dati gestito da S-Base. la
possibilità di introdurre immagini in for-
mato Drew e Sprite e, ancor più impor-
tate. la possibilità di associare ai record
canopi Video, ovvero filmati in standard
Acorr Replay eseguibili direttamente
all'interno del archivio. Abbiamo cosi
messo in piedi una piccola applicazione
S-Base, per renderla ora indipendente
dal programma e. quindi, eseguibile an-
che su macchine sprovviste di S-Base
2, resta l'operazione finale; la compila-
zione. Per far ciò non resta che tornare
nella finestra di lavoro principale e CliC-
care sul tasto Con>pile, e il gioco è fat-
to; l'archivio è pronto per essere letto
da qualsiasi amico o collega di lavoro
che disponga di un computer Archime-
des.
Cùnetusìoni
Che dire di più. Il programma realiz-
zato dalla Longmar Logotron, ha tutte
le cane necessarie per entrare di merito
fra 1 più riusciti programmi di archiviazio-
ne dati per Archimedes. Del resto con
S-Base 2 si può fare molto, ma molto di
più che con qualsiasi altro analogo pro-
gramma per Archimedes. Infatti, come
si è visto, oltre a consentire la creazione
di semplici archivi, il software presenta
interessanti funzioni di consultazione
che ne fanno un ottimo strumento an-
che per applicazioni di tipo multimedia-
le interattivo. Non dimentichiamo, poi.
la possibilità di acquistare S-Base nelle
due diverse versioni disponibili: la pri-
ma. la Personal Edition, comprende il
solo programma di creazione e consul-
tazione dei database; la seconda, la
Developer, implementa il comando per
la compilazione ed è completamente
programmabile Con la Developer Ver-
sion si possono realizzare applicazioni
multimediali ad hoc, ridisegnando
all’occorrenza l’Intera interfaccia opera-
tiva, compresi menu, bottoni, icone e
spntevan.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
357
PhotoworX
Dopo esserci occupati negli ultimi mesi di programmi per image processing, file
System per CD-ROM e schede grafiche, questo mese prowamo un pacchetto che
accomuna, in qualche modo, gli argomenti appena citati.
Dalla fredda Hannover arriva PhotoworX. il primo programma commerciale per Amiga
che si propone di risolvere una volta per tutte l'annoso problema della gestione dei
Photo CD Kodak sulle piattaforme hardware della Commodore, è proprio il caso di dire
meglio tardi che mai...
di Andrea Sualoni
L'attesa in effetti è state più lunga
del previsto. La tecnologia dei Photo
CD non è certamente nuova, essendo
sui mercato ormai da più di un anno (a
dire il vero sono quasi due), ma strana-
mente non è mai arrivata a lambire il
mondo Amiga. La cosa appare ancora
più strana se si pensa che nel settem-
bre dei ì 991 , durante la Developer Con-
ference di Milano, venne presentato il
prototipo di quello che poi sarebbe di-
ventato il CDTV e che già all’epoca con-
teneva nelle ROM il codice per la ge-
stione dei Photo CD (ancora mi ricordo
l'occhiataccia che Paul Higginbottom fe-
ce ad AdP perché aveva ninvolontaha-
mente» fotografato il gioiellino). In
realtà non si può parlare di stranez 2 e in
guanto più o meno tutti sanno che die-
tro alla storia «Amiga e Photo CD» c'é
sempre stato un discorso di licenze e
royalty da parte di Kodak e Philips, e in
particolare quest’ultima che non ha mai
benvisto la potenziale concorrenza che
un prodotto consumer come il CDTV
poteva fare al suo CD-I .
|[ODAi;'*P«OTOCO"SOI
COVfij
Scartando il CDTV (e tult'ora il
CD32), resta da chiedersi come mai
questi Photo CD siano rimasti per lungo
tempo degli oggetti misteriosi per i per-
sonal delle linea Amiga, mentre sulle al-
tre piattaforme IPC e Mac in primis) già
da diverso tempo esistono programmi
appositi per la gestione delle immagini
in tale formato. L'unica spiegazione
plausibile, che non tiene in considera-
zione gli aspetti commerciali (il mercato
Amiga non è certamente quello dei
compatibili), è che su Amiga la diffusio-
ne dei lettori di CD-ROM ha avuto un
avvio più stentato, e che quindi man-
cando un elemento base per la gestio-
ne dei Photo CD le varie software hou-
se non si siano affannate nell'ottenere
una licenza iisourceji dalla Kodak. Evi-
dentemente le cose sono cambiate in
questi ultimi mesi, il CD-ROM sta pian
piano diventando una memoria di mas-
sa a larga diffusione (con un costo suffi-
cientemente contenuto) ed ecco che al-
lora cominciano ad arrivare i pacchetti
per Photo CD, il primo dei quali è per
PtiotoworX
Corporata Media
Bodekarsi'^ 92
D-30 TSI Har^npver. Germany
Tel lt^l5U-B6Wl/43
FAX 1*491 51 1-6682/9
BBS 1*491511-3941436
Olstributora;
Suro Digital Eqoipfnem
Vis Dogali. 26
260 1 3 Crema rCftl
Tel 103731 8S023
Fax/BBS 103731 86966
Prezzo UVA melusak
in. 235.000
noie llpreiiepuesuDireMia vefiuiefii a
se della eoeiinua IloHuaaione del camba
358
MCmicrocomputer n, 130-rrarzo 1994
AMIGA
figura 1 - Il contaci
gheel del Photo CD ci
osrmeiie tìi avere un
Quetìro cti msieine nelle
foro contenute nel CD.
L'immagine mostre il
contact sheet relativo
al Photo CD incluso
nella confenone. mo-
strato su uno schermo
Picasso avarile
I024)i768 Dixel e 256
COlO.fl.
Figura 2-11 pannello di
controllo relativo elle
preiereme generali di
PhotoworX permette
di seleaionare alcuni
parametri importanti
del programma Tra es-
si SI possono fiorare ta
spBci/ica del device
AmigeDOS cornsppn-
aente ai dnve CD-
ROM, le ceraitensnche
per il corttect sheet. la
scelta del modo video
l’appunto il teutonico PhotoworX che
vado subito a descrivere.
descrizione
PhotoworX, messoci gentilmente a
disposizione dalla E.O.E. di Crema, di-
stributore ufficiale per l’Italia, si presen-
ta con una scatola di cartone dall’aspet-
to ur> po' dimesso, insomms niente co-
lori sgargianti o scritte ad effetto, ma
neanche la solita asetticUà tipica dei
prodotti provenienti dalla Germania. Al
Suo interno troviamo il dischetto con il
software, un manuale, la cartolina di re-
gistrazione e un Photo CD dimostrativo
denominato «COME Picture Disk» con-
tenente varie foto di immagini realizzate
con grafica di sintesi (ray tracing). L'in-
stallazione di PhotoworX, guidata dal
solito Installer della Commodore, è mol-
to semplice e richiede giusto un paio di
click del mouse, li programma può es-
sere utilizzato su un qualsiasi modello di
Amiga purché dotato di almeno 2 MBy-
te di RAM e su cui sia installata la relea-
se 2.04 0 successiva di AmigaOS. Pho-
toworX è in grado di lavorare anche
senza un hard disk, ma l'autore (Ciaf
Barthei, autore tra l'altro del ben noto
programma di comunicazione Termi
suggerisce comunque di averne uno,
arche perché si potrebbe utilizzarlo in
congiunziorìe a GigaMem (gestore di
memoria virtuale) per sopperire alla
mancanza di RAM. Per quanto riguarda
il microprocessore non c’è problema;
68000, 68020, 68030 e 68040 sono tut-
ti pienamente supportati dal program-
ma e anzi viene fornita una versione di
PhotoworX particolarmente ottimizzata
per I processori 68020 o superiori. Oltre
ad un Amiga, il programma richiede la
presenza di lettore di CD-ROM (ovvio!)
che sia XA compatibile e che, possibil-
mente. sia in grado di gestire i CD regi-
strati in multisessione. Il manuale, ab-
bastanza ben fatto anche se a volte
troppo ripetitivo, fa presente che non
tutti i drive CD-ROM XA compatibili so-
no in grado dì leggere completamente
un CD multisessione; in ogni caso, que-
sti lettori di CD-ROM dovrebbero sem-
pre garantire la lettura della prima ses-
sione di registrazione.
Per far capire a tutti quanto appena
detto faccio un piccolo esempio: suppo-
nete di aver portato ad un centro di svi-
luppo un certo r>umero di vostre foto
per farle mettere su un Photo CD. Il
centro di sviluppo prowederà a trasfe-
rirle sul CD eseguendo quindi una ses-
sione di registrazione e vi restituirà le
foto e il CD. Questo CD potrà essere
«lettoli completamente da qualunque
drive per CD-ROM che sia XA compati-
bile ir quanto sul disco è stata registra-
ta un'unica sessione. Continuando con
il nostro esempio, supponete ora che
volete mettere altre foto sullo stesso
CD (un Photo CD contiene circa 1 00 fo-
to) e portate quindi al centro di sviluppo
le nuove foto e il CD su cui avete imma-
gazzinato le foto precedenti. Il centro
eseguirà quindi una seconda fase di di-
gitalizzazione e registrerà una nuova
sessione sul vostro CD. Il CD, però, è
una memoria di massa a sola lettura, e
quindi non si può semplicemente re-ln-
cldere la directory scrivendo I nuovi da-
ti. ma occorre creare un'estensione del-
la directory in un'altra zona libera del di-
sco. È questa operazione che contraddi-
stingue un CD registrato in multisessio-
ne da uno registrato in singola sessio-
ne, e come dicevo non tutti i lettori di
CD-ROM XA compatibili sono in grado
d> leggere questa «estensione», fi risul-
tato quindi quale sarà? I drive CD-ROM
XA In grado di leggere i CD multisessio-
ne potranno accedere a tutte le foto
presenti sul Photo CD, mentre gli altri
CD-ROM XA continueranno a leggere
solo e soltanto le foto incise nella prima
sessione.
Chiusa parentesi, continuiamo con la
descrizione. Per far funzionare Pho-
toworX manca ancora una cosa, e cioè
un file System per CD-ROM in grado di
accedere ai Photo CD. Nei pacchetto è
MCmicrocomputer n, 1 38 - marzo 1 994
359
AMISA
F:gura 3 - Con Queszc
pannello di controllo
possiamo impostane le
careuenst'Ciie p$' la
lese ùi preview delle
fato. Si puù scegliBra
l/i visualizzare il d'b-
view tn una finestra In-
Iwtion oppuie su urto
sctiermo separato. Oi
utilizzare o meno l’al-
gommo di tìiitiermg, di
usare I colori oppure il
Ora/ico e riero Non
manca il gadget che
permeite di seleziona-
re la risoluzione Photo
CD di defaull
inclusa ung versione (non recentissima!
di un file System per CD-ROM chiamato
AmiCDROM. Questo programma, scrit-
to da Frank Munkert, è liberamente di-
stribuibile e fornisce delle prestazioni
accettabili (che diventano buone se si
considera il fatto che tale software è
praticamente gratis). Le ultime versioni
di AmiCDROM possono essere repente
su Internet in uno dei siti FTP che sup-
portano Aminet; l'autore di PhotoworX
comunque avverte che non viene ga-
rantito il funzionamento di AmiCDROM,
e che in caso di dubbio è meglio rivol-
gere le proprie attenzioni ad un file Sy-
stem per CD-ROM di tipo commerciate,
come ad esempio lo Xetec CDx-650 re-
censito sul numero di novembre 1993
di MCmicrocomputer ed utilizzato per
questa prova.
Figure a - Oltre che
PhotoworX permette
di caricare direttamen-
te una foto specifican-
done Il nome tramite
l'apposito file repue-
ster Nella pane destra
del reguesier ritrovia-
mo 1 gadget del pan-
nello di controllo por te
foto a una pteeoia fine-
stra. Simile a Quelle uti-
lizzale par il contaci
straei. in cw puù esse-
re visualizzato un rapi-
do preview delle foto
selezionarB
J
1, 2, 2... contactÉ
Terminata l'installazione possiamo
avviare PhotoworX cuccando sull'icona
che raffigura un simbolo simile a quello
del Photo CO Subito appare un reque-
ster che ci richiede di inserire i propri
dati personali e il numero di sene stam-
pato sull'etichetta del dischetto. Una
volta terminata questa fase, obbligatoria
e che non verrà più ripetuta ai successi-
vi avviamenti del programma, Pho-
toworX visualizzerà una finestra a piano
schermo inizialmente vuota. La prima
cosa da fare è configurare il programma
e per far questo utilizziamo la voce
«Program...» dell'apposito menu cui se-
guirà l'apertura di un requester Qui
possiamo impostare diverse opzioni la
più importante delle quali è il device
AmigaDOS corrispondente al lettore di
CD-ROM (tipicamente CDO;). Troviamo
poi tre raggruppamenti logici di gadget
il primo dei quali riguarda il coniaci
sheet. Il contact sheet (letteralmente
«foglio di contatto») è assimilabile ai
provini fotografici; in altre parole, è un
file speciale, prodotto durante la fase di
lavorazione del Photo CD, che contiene
tutte le foto presenti sul CD espresse
però sotto forma di icona. I parametri
relativi al contact sheet permettono di
definire la dimensione in pixel di ogni
foto «iconizzaia», l'utiiizzo o meno dei
colori e il numero di colonne da utilizza-
re per la visualizzazione del contact
sheet (questo parametro normalmente
viene impostato su «Automatic» in mo-
do da lasciar decidere a PhotoworX il
numero ottimale di colonne).
Gli altri due gruppi di gadget permet-
tono entrambi di definire, anche se con
360
MCmicrocomputer n. 1 38 ■ marzo 1 994
AMtGA
finalità differenti, il mede video d3 utìii 2 -
zare nella visualizzazione delle foto. Il
primo dei due riguarda lo schermo di la-
voro di PhotoworX, la cui modalità può
essere selezionala fra quelle messe a
disposizione da Intuitioh, inclusi even-
tuali modi video gestiti dai software di
emulazione di alcune schede grafiche
Questa selezione inciderà notevolmen-
te durante la fase di preview delle foto,
specialmente per quanto riguarda il nu-
mero di colon contemporaneamente vi-
sualizzabili. Torneremo su questo punto
tra breve. Il secondo gruppo di gadget,
Irwece. consente di specificare l'hard-
ware utilizzato durante la visualizzazione
delle foto con risoluzione cromatica
massima. Oltre al modo HAM dei Chip
Set OCS e ECS, sono supportati anche
il modo HAM8 del Chip Set AGA non-
ché le seguenti schede grafiche:
- Picasso II
- Retina
- EGS compatibili (come la Spectrum
28/24 provata il mese scorso).
Queste schede in genere offrono le
prestazioni migliori sia per quanto ri-
guarda il numero di colori contempora-
neamente visualizzabili (lavorano tutte
in True Color almeno fino a 640x480
pixel), sia per quanto riguarda il numero
di pixel orizzontali e verticali. Comun-
que, il modo HAM8 degli AGA garanti-
sce una buona qualità di immagine es-
sendo praticamente indistinguibile da
un modo True Color [chiaramente a pat-
ta di non metterle a confronto una ac-
canto all'altra).
Oltre ad impostare la Configurazione
generale dei programma dovremmo an-
che impostare le caratteristiche di de-
fault per il caricamento delle foto. Un
secondo requester cì permette quindi di
selezionare il modo m cui visualizzare il
preview delle foto, e cioè in una fine-
stra sullo schermo di PhotoworX oppu-
re su uno schermo separato (e in que-
sto caso dovremo di nuovo specificare
il modo video con lo screen requester).
è chiaro che se si sceglie l’uso della fi-
nestra il n%odo video adottato sarà quel-
lo impostato per lo schermo di Pho-
toworX. A parte il modo video, con que-
sto pannello di controllo possiamo defi-
nire l'utilizzo o meno del dithering, l'uso
dei colon o del biartco e nero, e soprat-
tutto la risoluzione, tra quelle standard
offerte dal Photo CD, che vogliamo uti-
lizzare Questa risoluzione, variante tra
128x192 e 2048x3072 pixel, dipenderà
in gran parte dall'uso che dobbiamo fa-
re delle foto, dai tipo di monitor (nel ca-
so in CUI Si debba solo visualizzarle) e
F®ura e - Una delle lo-
to di Ugola S riprodotta
ad una nsotiaiona Pho-
to CD piu elevate Nel-
la parte inferiate dello
echetoiQ $1 può notare
il reguesiei telaiivo a'
bilancian^enio dei colo-
ri, del contrasto e della
liimnosilé Questi con-
irolh tornano vtih nei
toccata una foia D'ima
dt stamparla o espor-
laila in /ormalo IFP
liBM
megme contenuta nel
PtiQio CD possiamo
chiedere un riepilogo
lequester. oltie alle ca-
lauenstiche geometri-
che delle foto, vengo-
ir»
centro di sviluppa che
he effettuato la scan-
sione delie loto, ileen-
P
l'occupazione di me-
m
1
MCmicrocomputer n. 138- marzo 1994
361
AMIGA
Figura 9 - fra la vane
opzioni messe a dspo
smone da PhoioworX
stampa sarmglia molle
alla praierence del si
Slama operaiivQ 'alati
va alla stampa di im
magmi.
Figura IO - £d ecco co-
me appare una loto
auando indicliiamo a
PhotOMorX di utiliuaie
la massima aefmiiione
aemassa dalla nastra
configurasrone hardwa-
re La figura mostra
una delle foto conreno-
re nel Photo CD visus-
liiiata sa uno schermo
a 2d bit della scheda
soprattutto dalla quantità di memoria di
Cui disponiamo. Se è vero che la risolu-
zione 128x192 occupa infatti appena 73
KByte di memoria, è anche vero che la
risoluzione massima di 2048x3072 pixel
(giustificabile solo in caso di stampa
della foto con un dispositivo ad altissi-
ma risoluzione) richiede la bellezza di ol-
tre 18 MByte di RAMI Nella pratica di
tutti i giorni si scoprirà che la risoluzione
base (51 2x768 pixel) è quella che garan-
tisce un miglior compromesso tra qua-
lità dell’immagine e occupazione di me-
moria (poco più di 1 MByte)
Uso
Terminata anche quest'uitima fase
di configurazione (più lunga a dirsi che
a farsi, ve lo garantisco) possiamo ini-
ziare finalmente ad utilizzare il pro-
gramma. Inserito il Photo CD dimo-
strativo nel nostro lettore possiamo
decidere se caricare le immagini sin-
gole oppure se caricare il contact
sheet. Il primo metodo torna ovvia-
mente utile quando già si conosce il
contenuto del CD, anche se, come vi-
sibile <n figura 4, è sempre possibile
avere un'anteprima della foto m forma
iconica prima di caricarla effettivamen-
te in memoria. Il secondo metodo, in-
vece, serve quando non abbiamo
un'idea precisa di quello che stiamo
cercando (fig. 1). Ir entrambi i casi,
una volta scelta l’immagine o le imma-
gini da caricare ci ritroveremo con tan-
te finestre di preview quante sono le
foto selezionate (fig. 5). A questo pun-
to abbiamo diverse possibilità; possia-
mo visualizzare le foto con la massima
risoluzione e la massima qualità per-
messe dai nostro hardware, possiamo
esportare la foto m un file IFF ILBM
per l'uso in altre applicazioni (attenzio-
ne ad eventuali problemi di copyright!)
e infine possiamo anche stampare la
foto con la nostra stampante in que-
st'ultimo caso verranno utilizzati i dri-
ver di stampa del sistema operativo di
Amiga, i quali non sono certamente in
grado di produrre la qualità di stampa
richiesta ad una foto (ammesso che
poi si disponga di una starr^pante adat-
ta allo scopo).
Non è finita: possiamo ritagliare alcu-
ne parti dèlia foto (per esempio per iso-
lare le parti che ci interessano} oppure
ruotare o nfiippare» l’intera foto, possia-
mo altresì modificare i paràmetri croma-
tici (contrasto, luminosità, gamma, ecc.)
e applicare un filtro per ammorbidire i
contorni déll'immagine oppure per esal-
tarli. Non manca, infine, la possibilità di
creare un negativo della foto (oppure di
creare un positivo se sul CD è stato
memorizzato il negativo) Irsomma,
PhotoworX mette a disposizione quelle
piccole funzionalità che possono evitar-
ci il caricamento di un poderoso image
^ processor magari solo per ritagliare un
J piccolo dettaglio-
1
S Alla fine...
a .. ce l'hanno fatta! PhotoworX va a
5- colmare quel vuoto cui accennavo
^ all'inizio di questa recensione. Se pure
f esistono già da tempo utility PO per leg-
f gere e convertire le immagini in forma-
^ to Photo CD. è anche vero che queste
utility presentano non poche carenze la
prima delle quali è l'enorme tempo che
occorre per una singola conversione.
PhotoworX invece presenta caratteristi-
che di tutto rispetto: una decina di se-
condi Q poco meno per caricare e visua-
lizzare un'immagine alla risoluzione ba-
se di 512 X 768, il tutto sul mio vecchio
A30(X) a 25 MHz. Se poi o aggiungiamo
la possibilità di usufruire di alcuni stru-
menti grafici, semplici ma efficaci, la
gestione delle schede grafiche a 24 bit,
l’export delle foto in formato IFF ILBM
e, soprattutto, la possibilità di lavorare
con il contact sheet ecco che allora il
costo di PhotoworX, che può sembrare
elevato, viene ampiamente giustificato
specialmente per coloro che faranno
del Photo CD il loro sistema di archivia-
zione immagini. MS
Andrea Sualoni e raggiungibile tramite MC-link ada
casella MC274I e tramite Internet all’inaimzo
MC274t9mclmk
362
MCmicrocomputer n. 138 -marzo 1994
^INTERNATIONAL COMPUTER TECHNOLOGY
QUALITÀ’ SUPERIORE
FIRENZE Via E.Forlanini 10/r, tei. 055/4224373 BOLOGNA Via S.Botticelli 8/a, tei. 051/311840
FIRENZE Via G.Lanza 55/b, tei. 055/670483 SASSARI Via C.Fermi 33, tei. 079/273083
PISA Via Rustichello da Pisa 21, tel.050/24139 BARI Via Lattanzio 16/e, tei. 080/338705
PER VENDITA A RIVENDITORI CHIAMARE
PENTIUM
PENTIUM 60MHz BUS LOCALE PCI CACHE L. 4-.900.000
Scheda madre INTEL con tre Slot Bus Locale PCI, 8Mb Ram, Scheda SVGA PCI 1Mb a bordo
S3-83c805 true color, HDD 252Mb, FDD 1.44Mb, Controller per Hdd e Fdd PCI, Tastiera 102/t italia-
na, Monitor SVGA 14" 0,28dpi colori, Case Tower, MS-DOS 6 e Windows 3.1 con manuali in italiano.
TUTTE LE CONFIGURAZIONI SONO COMPRESE DI ;
Cabinet Minitower con Display+Alimentatore 200 W Controller AT BUS + I/O
Scheda Madre LOCAL BUS 128 Kb + 4Mb di memoria Scheda Video 1Mb 16,7 Mil. Col.
Floppy Disk Driver 1,44 Mb Hard Disk Driver 170 Mb
Monitor Colore 14" 0,28 dot pitch 1024x768 Tastiera Italiana 101/2 tasti
386DX 33Mhz
CPU INTEL
L. 1.640.000
486DX 50Mhz
CPU INTEL 2 LOCAL BUS
L. 2.442.000
486DX 33Mhz
CPU INTEL 2 LOCAI BUS
L. 2.219.00
486DX-2 66Mhz
CPU INTEL 2 LOCAL BUS
L. 2.. =5 14.000
Per scheda video LOCAL BUS differenza L. 60.000
Per controlier LOCAL BUS differenza L. 60.000
NEW!
NOTEBOOK
I86DX 33Mhz
■IDI) I60MI,
KA,\I 4M1,
TKACKBAIX
B/N L. 2.800.000
COLORE L. 3.600.000
I PC SONO CONFICURABIU SECONDO LE VOSTRE ESIGENZE
ASSISTENZA SOFTWARE E HARDWARE GRATUITA
GARANZIA 2 ANNI SUL PC GARANZIA 3 ANNI SULLA CPU
SEVEN DAYS BACK : SE NON SODDISFAHI ENTRO 7 GIORNI VI VERRÀ' RESTITUITO
L'INTERO IMPORTO DEL SISTEMA ACQUISTATO.
Amiga F/X
il «clip mapping»
Per evidenti limiti oggettivi, le rappresentszioni in computer graphic sono sempre delle
approssimazioni rispetto alla realtà. Questo è particolarmente vero nei modellatori
poligonali, come Imagine. dove se da un lato è particolarmente facile creare forme
«meccaniche» come automobili, televisori o stazioni spaziali, dall'altro ogni tentativo di
creare delle forme organiche dettagliate porta rapidamente la complessità fuori della
portata di un personal computer. Per ovviare a guesti problemi prenderemo
nuovamente in prestito alcune idee dai mordo del cinema, ed in particolare vedremo
come integrare oggetti bidimensionali in un mondo 3Ò. Prima di passare alla
descrizione, è però il caso di segnalare che la Warner Bros Home Video ha introdotto
sul mercato italiano la videocassetta di Babylon 5, disponibile per il noleggio presso /
videoclub sin da dicembre scorso. Inutile dire che è davvero un film da non perdere
per gli appassionati di computer graphic in generale e per gli utenti Amiga in
particolare, che avranno cosi la possibilità di vedere con i propri occhi il livello di
eccellenza tecnica offerto da Lightwave 3D
Perché sulle
montagne?
La scena è sem-
plice ed é ormai un
archetipo del cine-
ma d'avventura; un
castello arroccato su
una montagnia. ma-
gari avvolta dalle
nebbie, ed una stret-
ta strada che viene
percorsa dai cavalie-
ri. Poco prima che i
cavalieri arrivino a
coprire con i propri
corpi la grande porta
de! castello c'è una
dissolvenza oppure
uno stacco e la sto-
na prosegue mo-
strandoci quello che
avviene più da vici-
no. Questo è buon
cinema, almeno tec-
nicamente, perchè
offre allo spettatore
sempre più informazioni: prima una vi-
sta di insieme che stabilisce l'atmosfera
e quindi una ravvicinata che permette
alla stona di evolversi, facendo parlare i
protagonisti o mostrandoci le loro
espressioni. Di fatto però è anche un
espediente tecnico che permette alla
produzione di risparmiare molto tempo
e molto denaro: il cestello, infatti,
esiste quasi mai e quello che vediamo
non è altro che un dipinto, chiamato in
gergo «matle painting».
levisivo ovviamente
fuori luogo) Natural-
mente dipingere
queste malte è un
compito impegrtali-
vo. perché l'immagi-
ne finta deve fonder-
si alla perfezione con
quella reale per con-
vincere lo spettato-
re, ed inoltre la mac-
chma da presa deve
rimanere immobile
per evitare che si
scopra la bidimen-
sionalitè del disegno
rispetto al resto del
paesaggio tridimen-
sionale Io almeno
era cosi in passato.
l'Introduzione nel
1979 del sistema Di-
sney Matte-Scan e
di analoghi prodotti
più recenti che sfrut-
tano anche la com-
puter graphic hanno
relegato queste restrizioni alle sole pro-
duzioni economiche). Per questi motivi
gli artisti che creano matte pamting so-
no tra I più pagati e celebri nel settore
degli effetti speciali, e tra loro il mae-
indiscusso è certamente Albert
Whitlock, responsabile delle matte di
film come «La cosa» di John Carpen-
ter, «L'Esorcista» ma anche di opere
«insospettabili» come «La Stangata» o
«Marnie» nelle quali gli effetti speciali
non essendo preventivamente «messi
Sappiamo già cosa sono le matte, o
intarsi, e che vengono impiegate per
fondere più scene diverse nello stesso
fotogramma di pellicola. Nel caso delle
matte painiing una delle scene è quella
reale (cavalieri e montagne, nell'esem-
pio proposto sopra) e l'altra è un dipinto
od un modellino sospeso che viene
composto davanti al resto della scena
oscurando la cima reale della montagna
(che potrebbe essere spoglia, oppure
ospitare un modernissimo ripetitore te-
364
MCmiorpcomputer n. 135 - marzo 1994
AMIGA
in conto» dallo spettatore risultano an-
cora più efficaci. A questo proposito è
interessante ricordare un aneddoto re-
lativo ai primi anni della carriera di
Whitlock- Impegnato nella produzione
di un film per la televisione girato inte-
ramente a Los Angeles ma ambientato
in vane nazioni e ricco di ambiami eso-
tici. Whitlock ricreò questi paesaggi
con delle matte pemting talmente ac-
curate da ottenere la nomination per
un Emmy Award. La giuria, però, asse-
gnò il premio ad un altro film rtel quale
gli effetti erano stati realizzati sicura-
mente con minore talento. Stupito,
Whitlock cercò spiegazioni e giunse in
contatto con uno dei membri della giu-
ria che candidamente motivò la scelta
con il fatto che non era stato possibile
avere la certezza che le scene fossero
state effettivamente dipinte e non ot-
tenute con materiale di repertorio gira-
to dal VIVO- «Questo è stato meglio
che vincere rEmmy» sostiene oggi
Whitlock, e se citiamo Tepisodìo è per-
ché la sua particolare tecnica può inse-
gnare molto a chi si occupa di compu-
ter graphic.
Prendiamo ora ad esempio il dramma
psicologico di Alfred Hitchcock «Mar-
nie» ed osserviamo attentamente la
scena del risveglio di Sean Conrery sul-
la nave. Dopo essersi accorto dell’as-
senza di Tippi Hedren, Connery corre
fuori dalla cabina, si affaccia ad un corri-
doio per qualche istante e poi sceglie
un'altra strada. Perché non ispeziona il
corridoio? Perché non esiste. Le sue
azioni sono logiche e lo spettatore non
SI interroga più di tanto su ciò che l'atto-
re fa. ricavando l'impressione che la
scena si svolga davvero su una nave.
Eppure non è cosi; per quanto perfetto
quel corridoio è un dipinto, come anche
la maggior parte delle riprese in esterni
del film, ma non è possibile accorgerse-
ne se non si è costantemente alla loro
ricerca Ciò che rende così speciale il la-
voro di Whitlock rispetto a quelli di altri
artisti specializzati nei matte painttng é
la sua determinazione nel non riprodur-
re immagini dettagliate e credibili dal vi-
vo, quanto pensate per le limitazioni
della macchina da presa. Raramente
una matte di Whitlock è realmente ac-
curata. si tratta più spesso di pochi trat-
ti, anche confusi, di macchie di colore
che simulano le ombre reali e soprattut-
to di un rispetto assoluto per quello che
una macchina da presa vedrebbe m
realtà. Un dipinto bidimensionale è in-
fatti posto sempre ad una distanza finita
dalla macchina da presa, e se deve si-
mulare la profondità deve anche com-
pensare le aberrazioni o la messa a fuo-
co che avrebbero gli oggetti «virtuali».
Nel caso di «Marnie» se ogni dettaglio
del corridoio, se ogni più piccola crepa
dei battiscopa fossero stati visibili, l’oc-
chio dello spettatore, consciamente o
inconsciamente, sarebbe stato portato
a domandarsi se effettivamente c’era
qualcosa di fuori posto in quell'immagi-
ne e ad essere distratto dal flusso nar-
rativo del film,
Rimanendo ancora per un momento
nel mondo del cinema, ed alla luce di
quanto detto finora, è il caso di provare
a fare un passo indietro durante la vi-
sione di qualsiasi film, domandandosi
se ciò che stiamo osservando è vero
oppure può non esserlo. Pensiamo ad
un faraonico set cinematografico che ri-
produce un palazzo con centinaia di
stanze: siamo certi che tutte le porte
abbiano i cardini e te maniglie, che si
possano aprire e chiudere, che gli inter-
ruttori della luce sulle pareti funzionino,
e che i libri abbiano le pagine? La no-
stra impressione è che siano veri, per-
ché nella vita reale non capita mai di
mettere le mani su una maniglia che m
realtà ò una fotografia in due dimensio-
ni o EU un armadio dipinto, ma nei cine-
ma può accadere Quindi se la doman-
da è «perché sulle montagne" le rispo-
ste sono due: primo perché un castello
«sta bene" sulle montagne, si difende
meglio, lo immaginiamo cosi, e secon-
do perché è più facile disegnare solo il
castello, un po' di terra e tanto cielo
che non fondere alla perfezione ogni fi-
lo d’erba ed ogni pianta di una pianura
interamente visibile.
Oggetti 2D nella grafica 30
Se può accadere che un oggetto rea-
le venga rappresentato con un disegno
nef Cinema dal vivo, a maggior ragione
questo può e deve accadere nella com-
puter grafica. Spesso si è tentati di mo-
dellare gli oggetti 3D con ogni possibile
particolare, si vogliono aggiungere det-
tagli magari insignificanti all'insegna del
fotorealismo e della perfezione tecnica,
ma questo non è che una sterile con-
cessione al virtuosismo, mentre si do-
vrebbe sempre tenere a mente che ciò
che conta è il risultato finale. Prendiamo
ad esempio la foto di apertura. Appa-
rentemente è una composizione piutto-
sto ricca ed elaborata ma in realtà è di
una semplicità quasi imbarazzante. Gli
unici oggetti presentì sono l'ingranaggio
(un solido di rivoluzione ottenuto con lo
Sweep di un profilo ed innestato su un
gruppo di dischi estrusi per ottenere i
denti ed i fon della ruota) un piano in cri-
stallo con la tessitura DiamondDeck di
Essence. ed un piccolo disco estruso a
spirale lungo un path per ottenere il tu-
MCmicrocomputer n, 138-marzo 1994
365
AMIGA
bo di gomma 11 piano di legno è ovvia-
mente un brush. mentre la rete ed il cri-
ceto sono mapping 2D; questo risulta
evidente dalla separazione tra il legno e
lo sfondo, separazione intenzionalmen-
te mantenuta e che sarebbe facile ma-
scherare con un piccolo rettangolo di le-
gno allineato con il punto dove le ma-
ghe della rete metallica si annodano per
l'ultima volta prima di scomparire sotto
al piano. Ciò che veramente arricchisce
la scena è proprio la rete, un «oggetto»
che sarebbe quasi impossibile modella-
re in 3D per l'elevatissimo quantitativo
di poligoni necessari e che è stata otte-
nuta combinando tra loro tre tipi diversi
di brush mapping: colore, filtro ed alti-
tudine, come visibile irt figura 1. Que-
sto genere di operazione permette di
simulare con Imagine la tecnica detta
«clip mapping» nella quale un'immagi-
ne bumap oppure una tessiture proce-
durale viene impiegata per «tagliare»
(clip) la forma dell'oggetto' in un'altra.
Software più sofisticati come Lightwa-
ve 0 Reai 30 2.0 offrono una modalità
immediata di clip mapping, mentre con
Imagine è necessario fare ricorso al fil-
ter-mapping per rimuovere parte
dell'oggetto, come abbiamo già visto
nell'appuntamento di Amiga F/X che ha
parlato dei fulmini frattali. Purtroppo la
tecnica m questione non può essere
applicata alla versione 2.9 di Imagine, a
causa ùi alcuni bug, rilevati lo scorso
mese, che impediscano l'applicazior^e
simultanea di più bnjshmap e sconvol-
gono l'ordine di applicazione ai sotto-
gruppi. Sarà quindi necessario recupe-
rare la versione 2.0 oppure adoperare
altri software.
Procediamo quindi disegnando le tre
mappe visibili m figura 1 e salvandole
come altrettanti brush. Il brush di altitu-
dine ha uno sfondo verde (non deve
essere presente nemmeno una unità di
rosso in quel colore) per evitare che
quella parte venga presa in considera-
zione da Imagtne durante lo shadirtg
dell’oggetto. Aggiungiamo un piano pri-
mitivo con due sole facce proporziona-
to alle nostre immagini nel Detail Editor
ed estrudjamolo di 100 unità. Entriamo
in Pick Faces e selezioniamo tutto
lAmiga-Al richiamando poi gli attributi
con F7. Manteniamo colore e riflessio-
ne invariati e poniamo a 255 il filtro.
Deselezioniamo le facce e riselezionia-
mo solo quelle anteriori, creando un
sottogruppo chiamato «front» Passia-
mo in Pick Points, selezioniamo i soli
punti posteriori e con Amiga-T cambia-
mo il valore di 100 della posizione Y in
un 1 (ricordiamo che queste operazioni
sono necessarie per ovviare ad un fa-
stidioso bug di Imagine nella gestione
degli oggetti trasparenti). Salviamo l'og-
getto e quindi torniamo nel pannello
degli attributi, applicando in sequenza I
tre brush colore, altitudine e filtro spe-
cificando per tutti e tre l'opzione «re-
strict to subgroup» ed il sottogruppo
front. Attiviamo l'opzione Use Geniock
della mappa di colore, e poniamo a 2 il
valore Y della mappa di altitudine. A
questo punto possiamo salvare il nuo-
vo oggetto e fare un rendering di pro-
va. che dovrebbe assomigliare alla
quarta immagine di figura 1.
II grande vantaggio di questa tecnica
è quello di consentire la modellazione
di forme complesse con pochissima fa-
tica ed un dispendio di risorse hardwa-
re irrisorio. Una volta applicato corretta-
mente, il clip mapping permette all'og-
getto di proiettare ombre e di reagire
come la più dettagliata delle forme poli-
gonali. Pensiamo ad una felce, come
quelle visibili nella ben nota immagine
di Louis Markoya «Woodiand»; il clip
mapping ci permetterebbe dì riprodurle
in poco tempo impiegando un disegno
2D della felce colorato appropriatamen-
te (ad esempio creato con uno tanti
software PD che producono forme or-
ganiche IFS, (terated Function Sy-
stems). Un’altra ricchissima fonte di
materiale sono le collezioni di clip-art
bitmap 0 strutturate che vengono usate
normalmente nel DTP; colorandole con
le tessiture algoritmiche o con qualche
pennellata in un programma di paint è
possibile ottenere facilmente centinaia
di «oggetti» perfetti per riempire lo
sfondo di un'immagine o per aggiunge-
re dettaglio ad una figura già troppo
complessa. Pensiamo alla tastiera di
una calcolatrice tascabile: è davvero
necessario modellare ogni tasto, il viso-
re e magari il vano batterie che poggia
sul tavolo e quindi non viene visto
dall'osservatore? Ovviarnente no, ed
un rettangolo con un'adeguata sequen-
za di mappe che ne definiscono forma,
rilievo apparente e colore è tutto quello
che serve. Prendiamo ad esempio l'im-
magine di figura 2, realizzata quasi inte-
ramente con il clip mapping. Il numero
di poligoni che contiene è veramente
esiguo, poche centinaia, eppure l'im-
magine sembra molto più complessa e
ricca. Il tempo necessario per preparar-
la è di pochi minuti, e questo perché le
forme più complesse (come la sagoma
del gatto, i dettagli delle case o l'inse-
gna) sono ottenute soltanto con dei
piani clip mapped. Adoperando un
software di image processing è possi-
bile alterare l'effetto complessivo ed
Ottenere cosi una specie di disegno su
carta nel quale le imprecisioni dell'Im-
magine vengono ad accentuare la natu-
ra fiabesca ed irreale della composizio-
ne. Naturalmente questo si deve anche
alla composizione della scena (l'uso di
una prospettiva forzata, ed esempio,
accresce la sensazione di strartiamen-
to). ma quello che è importante soiioli-
reare è che l'adozione del clip mapping
permette di ottimizzare i tempi e le ri-
sorse; la stessa immagine, se realizzata
con migliaia di poligoni e pazienza cer-
tosina, non avrebbe un'eguale efficacia
esattamente come i fondali di Whi-
tlock, omettendo alcuni particolari ac-
crescono la ricchezza dell'insieme
366
MCmicrocomputer a 136 • marzo 1994
ìc^m>* 7«I «r HSD
KCD itic ^^Kll
M<:M-I Q MCrrB Jv
isi
Alberi (rattaii
Alcuni software come Reai 3D 2.0, il
vecchio 3D Professional e Verter per-
mettono di generare alberi frattali com-
posti da poligoni. Spesso però le dimen-
sioni dei file risultanti sono tali da ren-
dere quasi impossibile la creazione di
un viale alberato, per non parlare di un
intero bosco. Lo stesso Ron Thomton al
momento di realizzare fa scena del giar-
dino per Babylon 5 ha optato per un
modellino costruito appositamente per-
ché pochi alberi navrebbero già avuto le
stesse dimensioni [riferito al file risul-
tante! dell’intera stazione orbitale»
Questo non vuol dire che gli oggetti tri-
dimensiorrali siano sempre da evitare,
in alcuni casi, anzi, sono assolutamente
indispensabili; pensiamo ad un'anima-
zione nefla quale un albero cresca dal
suolo 0 SI animi, avremo ovviamente bi-
sogno di una struttura tridimensionale
per controllarne movimento e crescita.
Nella maggior parte der casi, però tutto
quello che serve sono degli alberi bidi-
mensionali, rapidi da calcolare ed eco-
nomici in termini di lavoro e dimensioni,
che possano essere distribuiti con ge-
nerosità lungo un paesaggio frattale o
intorno ad un parco. In questo caso il
clip mapping ci viene in aiuto, e !a tecni-
ca non è molto differente da quella Im-
piegala nella maggior pane dei simula-
tori di volo.
Come prima cosa abbiamo bisogno
delle mappe relative agli alberi, ed il
modo migliore per crearne facilmente
un certo numero è quello di fare ricorso
ad un software come Vista Pro che per-
mette di creare paesaggi naturali com-
pleti di alberi. Carichiamo quindi Vista
Pro e posizioniamo la macchina da pre-
sa ed li suo bersaglio nelle posizioni in-
dicate dai gadget numerici della figura
3. Non abbiamo bisogno di nessun pae-
saggio. quindi ci limitiamo ad impostare
un campo di visione ampio (Lens/Wide),
il minor dettaglio possibile <Polygon 8)
ed appena un poco di tessitura (Low)
senza caricare nessuna DEM. Disattivia-
mo tutti I gadget ad eccezione di quello
relativo agli alberi frattali ed all'Interno
di questo impostiamo il tipo a 3D con
tessitura, e scegliamo il livello di detta-
glio desiderato per tronchi e foglie (ne-
gli esempi proposti i valori sono posti
ad High). Fatto questo entriamo nel
pannello Place e con la funzione Zoom
ampliamo l'area di lavoro nella zona del-
la macchina da presa. Poiché ^ simboli
di macchina da presa e target non sono
visibili nell’area ingrandita dovremo usa-
re come riferimento le coordinate che
appaiono nella finestrella sotto all'area
di lavoro per posizionare qualche albero
a metà strada tra osservatore e bersa-
glio. ripetendo l'operazione, se neces-
sario, fino ad ottenere una inquadratura
soddisfacente di un albero centrato ri-
spetto allo schermo. A questo punto
entriamo nel pannello Cmap per porre a
zero I colori che non ci interessano, ov-
vero tutti ad esclusione di Tree e Bark,
In questo modo Vista Pro creerà auto-
maticamente per noi degli alberi colorati
in un ambiente completamente nero
che adopereremo per il clip mapping A
questo punto à consigliabile salvare una
volta per tutte la scena di Vista Pro co-
me una Extended Dem che mantiene
anche i dati relativi alTosservatore ed al-
le posizioni. In questo modo sarà possi-
bile ricaricare la Dem già pronta ogni
367
MCmcrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
AMIGA
volta che dovremo creare un albero frev
tale, cambiando solo I set de! pan nello
Trae in modo da ottenere il tipo di vege-
tazione che desideriamo.
Una volta calcolati gli alberi necessari
con il dovuto livello di dettaglio, potre-
mo eliminare eventuali alberi casuali
presenti m secondo piano (e che la fun-
zione Lock del pannello Place sembra
non eliminare come dovrebbe) usando
un software di pamt in grado di lavorare
a 24bil. Sempre in questa fase potremo
ritagliare accuratamente il rettangolo
che conterrà il nostro albero in modo
che la parte terminale del tronco venga
a trovarsi a contatto con il margine infe-
riore deirimmagine per un corretto alli-
neamento con il terreno. Una volta otte-
nuta la parte colorata della clip map la
convertiamo con un software dì image
processing in una normale iff a 16 colori
senza dithering; alteriamo la palette
dell'Immagine convertita, copiando il
bianco puro m tutti i registri colore airin-
fuori di Quello contenente il nero e quin-
di la salviamo. A questo punto ricarican-
do l'immagine e adoperando un opera-
tore iinegativo» avremo ottenuto la
matte nero su bianco da usare come
clip map 0 filter-map per ritagliare preci-
samente la forma del nostro albero da
un piano.
Agendo esattamente come abbiamo
fatto per la rete metallica, prepariamo il
piano ©d applichiamo su di esso l© map-
pe dell'albero, senza bisogno di una
mappa di altitudine Una volta trovata la
giusta illuminazione il nostro albero ri-
sulterà mdistinguibile da uno tridimen-
sionale a meno di non compiere un in-
tero giro intorno ad esso con la macchi-
na da presa Anche in quest'ultimo ca-
so, ir realtà, una soluzione c'è: è suffi-
ciente specificare nella barra di allinea-
mento degli alberi dello Stage Editor
«Track to object» ed usare la Camera
come bersaglio. In questo modo gli al-
beri ruoteranno su loro stessi in modo
da mantenersi allineati con la macchina
da presa e mostreranno sempre una su-
perficie dettagliata; anche se può sem-
brare strano il metodo fornisce ottimi ri-
sultati a condizione che la macchina da
presa sia sempre allineata in altezza con
la posizione dell'asse degli alberi (que-
sto è dovuto al fatto che Imagme non
permette di restringere ad un solo asse
il movimento di allineamento e se la
macchina da presa si spostasse m tre
dimensioni i piani che costituiscono gli
alberi si ribalterebbero).
Clip mapping 3D
Finora abbiamo visto come il clip
mapping permetta di integrare lacil-
Figura 5 ■ AHie due applicazioni del chp mapping la liamma della lorcia e la colta Oi maglia con
le 'elativa mappe da usare Nei caso della hamma é stato usato un oggetto creata apposita-
meiiw perche il clip mapping non é praticabile sugli oggetti nebbiosi
mente oggetti bidimensionali in scerbo
tridimensionali, ma le applicazioni di
questa tecnica vanno ben oltre. Osser-
viamo l'immagine di figura 5, parte di
una scena più complessa. Qui li clip
mapping trova applicazione sia nella
realizzazione della fiamma che in quel-
la della cotta di maglia sulla testa del
cavaliere.
Il problema sorto durante la realizza-
zione della torcia ere legato al fatto
che Imegine non permette ad un og-
getto solido dì essere escluso dal cal-
colo delle ombre proiettate ed invece
questo era essenziale perché altrimen-
ti la fiamma avrebbe proiettato i propri
contorni come ombra oppure, se resa
trasparente, non avrebbe dato l'im-
pressione di intensa luminosità neces-
saria.
Per risolvere il problema si è usato
un oggetto nebbioso come descritto
nell'articolo di gennaio 1994. ma natu-
ralmente cort la nebbia non è possibile
effettuare il clip mapping vero e pro-
prio perché la funzione di filtro non è
attiva sugli oggetti nebbiosi Al proble-
ma si è ovviato costruendo l'oggetto
con il contorno del brush di fiamma ot-
tenuto dalla funzione Convert
IFF/ILBM (figura 5. a destra) estruso di
poche unità. Per realizzare la cotta di
maglia, invece, si è fatto uso di una
clip map vera e propria, operando la
proiezione sferica della mappa visibile
in basso a sinistra nella figura 5. esat-
tamente nello stesso modo impiegato
per creare le maglie metalliche della
rete proposta nel primo esercizio di
questo mese.
Conciusioni
Il clip mapping, pur se nella versio-
ne primitiva permessa da Imagme. è
uno degli strumenti più utili che si
possano impiegare nella realizzazione
di immagini 3D Tenendo presente
che spesso l'accuratezza di un model-
lo 0 il livello di dettaglio sono superiori
a quelli realmente richiesti dalle imma-
gini 0 dalle animazioni si può rispar-
miare tempo e fatica sfruttando mate-
riale già pronto o delle semplici ap-
prossimazioni bidimensionali di Ciò
che vogliamo ottenere. Quello che di-
spiace è l'impossibilità di sfruttare
queste tecniche con Imagme 2.9, che
grazie alle funzioni di Brush Tacking
per deformare gli oggetti mantenendo
l'allineamento delle mappe permette-
rebbe di ottenere degli effetti spetta-
colari anche in animazione come il pe-
lo, i fili d'erba o una rete di metallo
che SI deforma fluidamente avvolgen-
do un altro oggetto, Indipendentemen-
te dalla potenza di calcolo del proprio
sistema e dalle risorse tecniche ed
umane disponibili, comunque, dovreb-
be valere un principio, quello di sfrut-
tare con parsimonia la propria abilita o
il proprio hardware rimanendo sempre
consapevoli che la qualità finale del
prodotto non dipende tanto dalla tecni-
ca adoperata o dalla perfetta aderenza
alla realtà dei modelli quanto dal suo
impatto visivo sugli spettatori.
Massimiltario Marras è raggiungibile tramite MC-
link alla casella MCI606 e rramue In temei all 'indi-
MCmcrocomputer n. làS • marzo 1994
armonia computerà
IMPORTAZIONE PRODUZIONE DISTRIBUZIONE
Nolobook Modulare
■ CPU intercambiabile
4S6sìl.DXeDXl/66
• HO intercambiabile
da 80 a 340 Affò
• Scherme mono
0 STN colorì
9,5"rìa. virt. 800x600
• Trackball dì serie
• Slot PCMCIA di serie
■ Sound card opiionale
• Collegamenti epjtion.
fax/modem, LAM
Ak Personal Compater
Provate la potenza dei modejli:
• A VM P60 PC! basato su Pentiui
‘AVM P60 VLB basato
su Pentium^
■ AVM 486 PCI
Sono disponibili
configurazioni di PC
complete di software mnCtOSOn'
Ak Multimedia
Il PC multimediale che nasce
con amplificatore 10W, alto-
parlanti e microfono inte-
grati, scheda Sound Plus
compatibile Sound Blaster e
Windows Sound System.
Novità
Disponibile anche con scheda
Sound Plus 16 compatibile
Sound Blaster 16.
Armonia Computerà distribuisce su tutto il territorio nazionale da oltre 10 anni ogiìi tipo dì componenti ed
accessori per PC. La nostra lunga esperienza ci ha permesso di creare una linea di PC ad alta affidabilità che
viene distribuita con II marchia A VM. Chiedete i nostri punti vendita a voi più vicini telefonando al numero
0438-435186. vi invieremo il nostro catalogo completo a colori.
NECI^
Canon
PHILIPS @ DE^IfTRA PORA
armonia compiit«rstri i
Sede Centrale:
SUSEGiANA (TV)
Puntò vendita:
Punto vendlt»:
Punto vend/ta:
Punto véndn»:
s
1
VI» Cenegllano 74
SUSf GAM4 {TV)
CONEQUANO (TV)
PORDENONE
UDINE
1
W. 0438-»350i<)
Vlé Conegllénò 33
Wa Manatélll 6
Viale GrIgolattI 92/e
Via Roma 47
Fax 0438-435070
tei. 0436-435110
W. 0438-32978
Tel. 0434-551925
Tal. 0432/295131
1
CDtV
coo'H.na"tsi« il: AfloissS.j'o^
CDTV e CD’^:
cinque lingue e cento giochi
Mentre più o meno tutti parlano, sognano ed in qualche caso cominciano pure ad
utilizzare qualcosa che sa di video digitale Ila scheda FMV-MPEG e lo standard
VideoCD per i film digitali su CD^), noi continuiamo con quella manovra di
avvicinamento che sta ormai portando a far coincidere i livelli di fruizione multimediale
del CDTV e del Cff'. Una sorta di «piede in due staffe», che a dispetto del significato
negativo che ha normalmente un tale modo di dire, in questo caso riteniamo giusto
citare sia perché vogliamo continuare a lasciar acceso il power-Ied del CDTV. sia
perché vogliamo scuotere dalToblìo ludico il CD^ e le sua fresca utenza. Questo mese,
in piena controtendenza rispetto all'andamento del mercato, vogliamo perciò dedicarci
non ad uno, bensì a due titoli per CDTV, titoli che girano perfettamente anche sul CD^'.
Il pomo. Il Dizionario Multilingue della Grolier, lo estraiamo dallo scaffale dei «titoli di
consultazione». Il secondo, Now That's What I Cali Games delta Multimedia
Machines, lo estraiamo invece da quello del «tempo libero»: cento videogame scelti
dal circuito PD/Shareware e stipati in un CD-ROM che possono alleviare lo stress
quotidiano.. -
di Bruno Rosati
Coliti nusndo a pescare nell'iinpro-
sctugsbiie pozzo delle produzioni Groiier-
Hachette, dopo averla vista girare anco-
ra in iilacca» durante lo SWAU, abbiamo
messo finalmente nel caddy la versione
definitiva de «Il Dizionario fviultilinguen.
Un'altra fatica multimediale che la Digi-
màil ha tradotto alettronicamente dalla
versione cartacea degli Eurocompact. Il
titolo è un (multildizionario composto da
oltre ottantamila vocaboli raggruppati in
quattro categorie: Economia, Moneta-
Banca-Borsa e Tecnica per la ricerca
specialistica, quindi Multilingue come in-
dice generale. Con questi presupposti, il
Dizionario Multilingue non può essere
considerato come il solito, semplice di-
zionario elettronico: pur comprendendo-
ne la relativa modalità di consultazione
(tutti gli ottantamila vo<caboli possono
esser infatti tradotti attraverso il modulo
«Multilingue»! il dizionario ò indirizzato a
livelli di consultazione più selettivi e vie-
ne messo a disposizione dei professioni-
sti e degli studenti nei campi deH'Econo-
mia, della Finanza e della Tecnica Le
modalità di consultazione sono partico-
larmente semplificate e nella pratica è
sufficiente dare una rapida lettura al li-
bretto fornito a corredo per entrare subi-
to in possesso dei criteri di ricerca, Seb-
bene il titolo funzioni benissimo con il
telecomando, è consigliabile l'uso della
tastiera per d CDTV al fine di manovrare
con maggiore celerità e precisione
Il Dizionario MultIIIngua
Preduttora a diatributora:
GroliBr HactìBlte Inletna fonai
Via Corueao Ssluwri. 5
Tel m^nB9S-4B3a93
nvolgeisi egh uffici inhrmaSivi
della Groher-Hachette
370
MCmicrocomputer n, 136 - marzo 1994
AUIG4
CDTV
Figura 2- La maschera Or consultaiDne con le guarirò icone relative allocale- Figura 3 -L'interfaccia per la iradiaione simultanea
gone m cui sono st^Mimsi gh Ottantamila vocaboli disponibili
Come funzione
il Dizionario MultiUngue
Dopo la presentazione grafica, corre-
data di un bell'intervalio musicale, il tito-
lo apre uno schermo con un primo me-
nu (fig.2) dedicato alla seleziorìe delle
quattro categorie di consultazione che
abbiamo già citato: Economia (il, Mone-
ta-Banca-8orsa (2), Tecnica (3) e Multi-
lingue (4). Per sceglierne una basterà
puntarci sopra la freccia del cursore e fa-
re click sul tasto iiAi) del telecomando,
oppure premere i tasti da 1 a 4 sempre
del tastierino numerico del telecomando
0 di una eventuale tastiera Una volta
scelta la categoria ed attivata la proce-
dura di caricamento del relativo diziona-
no, tempo una decina di secondi e sare-
mo neH’ambiente grafico dell'interfaccia
di consultazione ffig.3| pronti per iniziare
la prima traduzione simuitariea.
Sulla sinistra della maschera grafica
sono visibili cinque distintivi raffiguranti
le bandiere tedesca, inglese, francese,
Italiana e spagnola. Accanto ad ogni
bandiera è ricavata una fascia orizzonta-
le sulla Quale, di volta in volta, apparirà
la relativa traduzione linguistica dei vo-
cabolo selezionato. Sotto a tale zona,
che può esser definita di lettura, è posi-
zionata una seconda fascia nella quale
apparirà la parola da ricercare. Stretta-
mente correlata a tale fascia troviamo
quindi la sottostante fila alfabetica; que-
sta e a disposizione di tutti gli utenti do-
tati del solo telecomando. Spostandosi
sulla fila alfabetica per mezzo dei tasti-
freccia e premendo i tasti «A» oppure
icgu per la conferma, si potranno via via
inserire tutte le lettere Che compongo-
no la parola da ricercare. Disponendo di
una tastiera (quella del CDTV oppure
quella deH'ASOO. nel caso di utilizzo
dell'espansione A570) la scrittura sarà
ovviamente più comoda e rapida.
A completare la schermata, sulla par-
te bassa dello schermo sono infine in-
serite le quattro icone rispettivamente
dedicate alle funzioni di:
- cancellazione totale della parola inseri-
ta («abc" sbarrate);
- cancellazione solo dell'ultima lettera
(i<3bc« con sbarrata solo la «c»|;
- scorrimento avanti ed indietro sulle li-
ste dei vocaboli (frecce sinistra/destra),
- richiamo dell’interfaccia per la consul-
tazione alfabetica («a. . 2 »).
Per verificare la funzionalità abbiamo
provato a selezionare dal telecomando il
vocabolo l•accordO"- Una volta premuto
il tasto Enter è iniziata la ricerca che, ra-
pidamente, ha portato m schermo tutte
le corrispondenti traduzioni nelle altre
quattro lingue. Per la cronaca «accor-
do» si traduce come Abkommen(n) m
tedesco. Agreement in inglese. Ac-
cordimi in francese ed acuerdo(m) in
spagnolo. Sé, cosi come spiega il libret-
to-guida, avessimo dovuto scrivere un
termine doppio, ad esempio «credito
contabile», avremmo dovuto avere l'ac-
cortezza di eliminare lo spazio fra le due
parole. Con il vocabolo «creditocontabi-
le». dopo un tempo di ricerca di una de-
cina di secondi, abbiamo quindi ottenu-
to le seguenti traduzioni' Akzeptkre-
dil(m), Acceptance credit, Crédit par
traites acceptées(m|, Crédito de acepts-
ctonim) Le lettere inserite fra parente-
si, sia queste che nelle precedenti tra-
duzioni, si riferiscono alle abbreviazioni
che indicano il genere del vocabolo: «f»
starà per genere Femminile, «m» per
genere Maschile, «pi» per PLurale, «n»
per Neutro, eco.
Quanto abbiamo finora visto si riferi-
sce a tutte quelle situazioni in cui sappia-
mo per esteso quale è il vocabolo da ri-
cercare e tradurre. Se invece di scrivere
«accordo» avessi indicato solo le prime
tre lettere «acc». il criterio di ricerca adot-
tato dal sistema avrebbe portato in scher-
mo le traduzioni linguistiche del termine
alfabeticamente più vicino ad «acc»; nel
caso in questione il vocabolo più prossi-
mo è risultato quello di «accademia».
Tutto CIÒ accade inserendo esclusiva-
mente vocaboli in italiano, Ma se voles-
simo conoscere la traduzione di un ter-
mine in lingua straniera? Supponendo di
avere dei problemi a tradurre il termine
inglese Acceptance credit (!) abbiamo
allora inserito nella fascia di scrittura il
vocabolo «acceptencecredit» e ci siamo
trovati la rapida traduzione dal tedesco
in poi fino airovviaiYienié più chiaro
«Credito d'accettazione» Da notare
che il distintivo posto prima della fascia
di scrittura, appena terminata la digita-
zione del termine inglese, he immedia-
tamente cambiato bandiera, passando
da quella italiana che è quella di defauit
e quella britannica, Very good
MCmcrocomputer n. 138 • marzo 1994
371
0[
oc
®c
Figuia * L'mterlactia
0 » a consuiraeiona at-
latte !KS
abcdelghiiklmncpqHtuvwxyi
AMIGA
COTV
«a...z»: rinterfaccia di
consultazione alfabetica
Quando non si dispone dt indicazioni
riguardo ai termini o piu irt generale se
ne vogliono impare di nuovi è possibile
ricorrere alla consultaziorte alìabetica.
Questa s effettuabilie sia a livello d'indi-
ce generale (categoria Multitinguel che
a livello di categoria specifica. All'inter-
no della schermata per la traduzione si-
multanea di qualsiasi categoria selezio-
nata è possibile portarsi nella modalità
di consultazione alfabetica selezionando
l'icona cia..-z».
Entrati in tale ambiente (fig. 4) notere-
mo subito che quésto è simile al prece-
dente, ma è stato privato della fascia di
lettura dei termini tradotti. Inoltre i tasti-
freccia Ora possono puntare anche sui
distintivi, in tal modo sarà possibile sce-
gliere una differente lingua di riferimen-
to Selezionata la lettera dell'alfabeto
dalla quale vogliamo che inizi la ricerca,
supponiamo la lettera «an, ecco che ve-
diamo apparire la lista dei vocaboli che
iniziano con tale vocale. In questa situa-
zione tornano ovviamente utili le frecce
di scorrimento con le quali sarà possibile
far listare l'intero elenco dei vocaboli.
La navigazione, vista la gran quantità
di vocaboli, si fa a questo punto più
profonda e permette perciò all'utente di
scegliere anche la seconda lettera che
compone la parola. Se ad esempio per
prima si è scelto la lettera «a» e per
maggiore precisione anche la seconda,
poniamo «b», una volta impartito l'ordi-
ne di ricerca (un semplice pressione del
tasto «All sul telecomandoi quelli che
verranno visualizzati saranno solo ' vo-
caboli che iniziano per <iab» I vocaboli
vengono listati a gruppi di dieci con tan-
to di numerazione. Se 5i individua il vo-
cabolo ricercato con «ab'i, ad esempio
«abbuono», per averne la traduzione
nelle altre lingue sarà sufficiente digita-
re sul telecomando il numero che lo
contraddistingue. Nel nostro esempio il
vocabolo «abbuono» è contraddistinto
dal numero lO»; premendo quindi sul
tastienno del telecomando lo stesso nu-
mero vedremo il termine cambiare colo-
re Dando l'invio con il tasto Enter usci-
remo allora dall'interfaccia per la consul-
tazione alfabetica e torneremo su quella
per la traduzione I termini Bonifika-
tion(f>, Bonius, Bomfitationslfl. Bomfca-
cion(f| appaiono simultaneamente Non
rimane altro da fare che premere ESCa-
pe e tOirnare all'interfaccia di corìsulta-
zione dalla quale si potrà poi ridiscende-
re per andare di volta in volta a curiosa-
re negli altri vocabolari. Infilatomi m
quello delta Tecnica scopro cosi che
«Accelerazione di gravità» può esser
tradotta come Erdbsschleumgung in te-
desco. Acceleration due to gravity in in-
glese. Accéleratior terrestre m francese
ed Aceleracion por la gravedatì in spa-
gnolo..
Now That's What I Cali Cames
» Questo è per te ! » dico a mio figlio a
lui risponde: «è un nuovo videogame?»
No, Now That’s what, . non è un video-
game, bensì cento (I) videogame, lutti
in ordine e ben stipali su di un CD-ROM
che provvede a catalogarli per prove-
nienza (Public Domain oppure Sharewa-
re) ed a corredarli sia di un help che di
una breve trama introduttiva. Cento ga-
me diviso sessantacinquemila (il costo
del molo!) fanno appena seicentocin-
quanta lire a gioco Roba da non creder-
ci. sia perché fa effettivamente impres-
sione pensare che tanti titoli siano con-
centrati su di un unico supporto, sia per
il fatto che il costo risulti cosi basso. Ci
sfiora il dubbio che basso il prezzo sia
bassa anche la qualità, ma dura giusto il
tempo che intercorre dal caricamento
della schermata iniziale ai primi gin di ri-
Now That's Wh«t ICailGamcs
Produtlors^
Mulrrmerfe ATscri/ne
53. Brtógerrtarì Place
Bolm BL2 IDE
Distributore:
Comoulerland srl
Corso Viirouo Eirtameio, IS
Milarto
Tal 1021 7BÌOO0
Prezzo UVA eseiusaT
LI 69 000
cognizione. Al caricamento possiamo
subito notare Tordinatissima suddivisio-
ne dei giochi e la facilità alla selezione
degli stessi dal modulo di presentazio-
ne. La cosa sembra davvero fatta per
bene e Olfatti chi ha mai detto che fare i
giochi non sia una cosa seria?
Bando alle ciance. è ora di comincia-
re a tirar su i primi game, non prima
però di chiarire il fatto che non sono per
mente intenzionato al suicidio e che non
si può chiedere ad un povero giornalista
372
MCmicrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
/IMIGA
CDTV
di giocare cento game in una sola volta!
Comunque sia mi diverto un po' con il
primo della serie dei PD: Air Ace-2 che
su una simpatica grafica alpestre mi ve-
de affrontare un'interminabile flotta ne-
mica che spara raffiche a non finire. La
mia inettitudine al gioco elettronico vie-
ne sommersa dai record che. puntuale,
il pargolo riesce ripetutamente a batte-
re. Devo togliergli il telecomando dalle
mani e resettare il CDTV se voglio con-
tinuare la ricognizione A proposito, il re-
set del sistema è praticamente obbliga-
torio per uscire da ogni game e ripartire
con un altro. Benché ciò possa infastidi-
re l’operazione di caricamento risulta
comunque rapida ed i tempi di attesa ri-
mangono sopportabili- Un altro salto e
finiamo sulla scacchiera medioevale di
(Siege of thè) Beasi. Il gioco degli scac-
chi è un po’ insolito perché vede com-
battere I miei scacchi, tutti pecioni, con-
tro un temibile drago. Carino.
Un altro reset ed eccoci entrare, uno
dopo l'altro, in un classico Space At-
tack, in un certo PacSim e quindi in un
Solitane che già dal nome lasciano facil-
mente immaginare a quali tipi di giochi
SI rifanno. TomCat è un’altra guerra ae-
rea alla quale mi appassiono a tal punto
che stavolta è mio figlio ad imposses-
sarsi del telecomando, fare reset e ri-
partire con un certo Assault che porta in
schermo una bella animazione da Far
West con un pistolero rapidissimo nello
sparare le lettere del titolo. Spanta l'ani-
mazione rimane solo il titolo del gioco
ed esplode la sintesi dell'Alleluia di
Haendel, quindi ci viene richiesta l'at-
tenzione ed inizia il gioco. Da un palazzo
tutte-fmestre appaiono qui e là dei lo-
schi figuri a cui dovremo sparare. Il gio-
co è spietato, abbiamo una sola vita a
disposizione.
Un altro game ancora? Facciamo
due. Il primo, Cubus, clonazione 3D del-
lo strafamoso Tetr'rs, è da giocarsi da ta-
stiera. Quantomeno servono i tasti fun-
zione per Sfittare i vari livelli di difficoltà
e lo start, ma è davvero ben fatto. Dri-
vewars è a sua volta il più simpatico
che incontro in questa ricognizione ca-
suale e purtroppo si dimostra anche di
drammatica attualità. In esso difatti sa-
remo impegnati nella guerra che vede i
nostri floppy disk quotidianamente im-
pegnati contro tutti gli stramaledetti vi-
rus che circolano. Dovremo tentare di
distruggere le bestiacce immonde lun-
go il percorso ricreato fra bus e chip-cu-
stom. Lo scrolling verticale fi sui tipi di
Xenon, ma rr\i ci spengo sopra stanco di
vldeogiocare. Passo il controilo di nuovo
al pargolo e mi appresto a chiudere
queste note, per me. insolitamente ludi-
che.
Conclusioni
Now That's What I Cali Games è un
titolo che va comprato. Al costo cui è
offerto, e con la possibilità di trovare un
bel gruzzolo di passatempi <ah, dimenti-
cavo ci sono anche i Cruciverba!!, credo
che valga proprio la pena. La distribuzio-
ne del titolo è curata dalla Computer-
land di Milano, che in fatto di titoli per
CDTV e CD” è probabilmente il punto
vendita più fornito d’Italia. Doveroso il
ringraziamento per averci messo a di-
sposizione il titolo.
Come abbiamo già detto, gli scaffali
multimediali dai quali abbiamo estratto i
titoli appena presentati sono sicuramen-
te quelli più frequentati dagli utenti.
L'opportunità di poter fruire sia dal
CDTV che dal CD” non fa altro che allar-
gare ulteriormente il potenziale di uten-
za. Benché non si può certo esigere
che la doppia fruibilità continui e si
estenda a tutte le altre produzioni (dice
il possessore dei CD”’ e le potenzialità
superiori del mio player perchè non do-
vrebbero essere sfruttate?) è comun-
que sacrosanto sperare che ciò non ri-
manga un caso isolato. Le uniche cose
che accomunano ii CD” al CDTV sono il
CDXL Iquantio questo non utilizza le
modalità grafiche disponibili solo con il
Chup Set AGA, NdR] e la compatibilità
dei modi grafici del vecchio Chip Set di
Amiga che sono contenuti neH'AGA.
Graficamente è un po' poco, ma molle
applicazioni potrebbero anche prescin-
dere dall’impiego di velocità e palette
superiori ed essere quindi estese alla
fruizione di entrambi i sistemi.
Per tutti valga l'esempio del CDXL
usato per il titolo sul ventennale delta
NASA che gira perfettamente su en-
trambe le macchine. Il vicendevole
scambio, fra prodotti nati per il CDTV
verso il CD’-’ e viceversa è un modo con
il quale ci si può arricchire tutti, softwa-
re house in testa. Un esempio di mer-
cato dimezzato? Prendiamo la Grolier
'93 ed II Corpo Umano che la stessa
Grolier-Hachette ha realizzato per il
CDTV. Se il modulo d’animazione usato
in CDXL fosse stato compatibile con il
CD”, entrambi i titoli sarebbero stati si-
curamente acquistati anche dagli utertti
della nuova console. Doppia soddisfa-
zione fruitiva e doppia soddisfazione
economica. La cosa non interessai* Noi
riteniamo di si perché, se uno più uno
fa due, l’affare c’è. Come ci sarebbe,
ancora più grande, se oltre ai livelli di
compatibilità appena enunciati venisse
realizzata una scheda MPEG anche per
il CDTV- Quella famosa FMVcard sem-
pre promessa ed ormai diventata una
chimera: possibile che non ci sia nessu-
no che senta il richiamo di centomila vi-
deo slot? ^
MCmicrocomputer a 138 • marzo 1994
373
Il software MS-DOS, Amiga e Macintosh di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da
Qvesio softwars non può esser» vaitauto a scopo àj lucro ma solo aismbuiio tìieiio pagamenio Selle spese vi'je di supporto, contezionamento.
spedizione e gestione dsf sepvrzio I programmi d'assrTJcan Shareware comportano da parte dell'uiertie lObDItgo rnorale di comsoondere all'auiam un
coniriiìuto indicalo al tanao dei programma.
COOKE TITOLO
RIVISTA COOKE TITOLO
RIVISTA CODICE TITOLO
RIVISTA CODICE TITOLO
RIVISTA
MSDOS
CO MUNICAZIONE
00173 PALIOID mcISJ
010/74 VQA-POKER mcl34
00/75 BRISCOLA nic136
00/76 OCGAMES IT1C13S
00.77 SKYR0A08 mc138
COM07 MAXIHOST meno
COMiOB MICROLINK mcUS
COM09 TELEMATE hkUS
COMIO ROaOCOrvM nct33
COM1I FREE BIT COMUNIC l7Kt34
DATABASE
DeS’04 UAILUONSTEFI nwlfU
DBS'K PCFILEt inc<D6
DB&'H DMS incTDT
DBSIO ARCHIVIOPARROC hW'09
DeS.'12 GESTIONE 01 aiBLO nc118
DQS-13 RICETTARIO nellE
DeS'l5 WCATWIM mellB
DBSI& LISRARY ncTSO
DBS-17 DATABANK RK124
DB&’IS SEGRETARIA DIGIT me127
DBS’19 FILE EXPRESS incT27
DBS'2tl COAUOIO nel 30
DBS-2' ALADIN itkT31
065122 PCSIOSSAHY ncl31
DeS'23 RECGESTI0NEDI5C me132
065-24 QESO ncl36
DBS'25 FILATELIA DIGITALE ITIC136
EDUCATIVO
EDU»Ot ABC FUN KEYS ncl03
EOU.O* GEOBASe ncl09
EDUX» CHIMICA ncl22
GIOCO
QOOB VGA-POKEH nc12l
OI0 43 CHINESE SOLITARIE meni
QI0-4E EOAV/AILS mc113
GI047 ORIDHER mcl13
004* BANDIERE' men4
OO-SO F0H2A4 nK"4
GOrSi CFIOBOTS mcnS
QIO'52 YAHTZEEI mcllS
GO.S4 TRESETTEAPERO mcl19
OO/SS WINTREK nei 21
OIOS6 PAROLIERE mci21
0M3S7 XISMET ncl2l
00.55 PACWOHLD rnc122
60S9 WINPANICPERWIN rrc123
GOfiO LANOERIV n>ci27
Q0«1 COMMANDER KEEN mcl28
GOS2 OUKENUKUM mc128
OiOi« PaSANITZU mciSS
GO'e4 CRtSTALCAVES mci26
GlOtS OARKAQES rrcl2S
GOEE ARTlCAOVENTURE mclEE
GIOG7 WOLFESTEINS-D nicl2B
GI06S lAAjOR STRVKER mc12S
GIOOS CRUCIVERBA mc129
GOTO GRID POKER me129
GIO,7l JUMPWrTH LOGIC mel29
GIOiT? ADVENTURE CREAI melSI
GHAFICa
ORF'02 POKEV-DBAW me107
GRFfiS ORAPHICWORKSHOP mclOe
ORF'07 OÙSTPAINT melt2
ORF'Pa DKBmACE me116
ORFOS VGACAD mel19
CRFlO AFPINITY nie119
ORMI ENSINEERPROFES mcl22
GRF.12 PAINTSHOPPRO mcl29
6RF.I3 PICUtì mel24
ORE 14 TURBODRAW mi:124
GRF.'IS TURBOGRAF me12S
GRFI6 NEWWAVESOESIG. inel27
GRF 17 arriMAGE n:l27
GRF.ia WINJPEG T1CI29
CRF19 GRAPHICA ire131
ORF,20 OIFUORPH mcISB
GRF21 DVPEG mc:37
GRF 22 GRAFFIXDOSVriN mc13S
6RF23 ROCKFORD mcl38
SPREADSHEET
3PD01 AS-EASY.AS mc132
SPD'02 EXPRESS-CALC m£l04
3PD04 INSTACALC mclQ7
unuTY
l/TI(07 LHARC mclOS
Un-06 AFW mc13E
UTWS LZeXE mclQS
un.'l« DIET rnclOS
UT1.11 PKLire melos
UTI/12 NEW5PACE mclOS
un 13 CATDtSX melos
UTTIA POINTA5HOOT me105
uni« 7ZAP melos
unufl TXT mel07
UTV26 TIF2CRAY meni
UTI/27 FILLDISK meni
Lm.2S ORASCO meni
l/nso WINCOMMANDER mc112
LITVS2 WINZIP me112
UTII33 MOUSE EDITOR me113
Un34 DEPURA mc113
UT13S DISK FATTEH mc113
Un<36 POWER DOS mc116
UTI/37 SIM Lia mcll4
unoi unuTVPC men4
UTWfi DBOOXiO meilS
unw SVSTEMCOLORSrr melis
UT142 TWOTASXFORMAT me130
UTT’43 FORMATQM mellT
UT144 CORVOM mcl23
im'4S TELEDISK md117
UTl'4e ANAOISK mel17
UTV4S GDIR mc11B
UU49 6ATMEN meli 8
UTIiSO SOOTMENU mc1M
un 52 DISK COPV FAST mciSi
un-53 MEGASACK mcl»
uns« CT-SHEa FOT WIN rnciw
unse AHCERV mc122
un'57 DIVIDE 8 GENERA inciZ2
uns9 BOOTANY me124
UlTT-EO niE MODEM DOCTÙR mei24
un, Si STOWAWAY mel24
Uni62 COMPDISK mctZS
Un-63 TESTCISK mcISS
un 64 BEAGLE UTILITY PACKme12S
Un.^ DOSREDIR mc1?5
UTI/Se OOSUAX 1 7 mc126
UTI'87 THE LAST BYTE MEM melZS
UT188 SPEEOKIT me12fi
UTI69 OISKOUPE me128
UTI70 MASCHERA mel30
UT17I MIX mel3a
UTV72 SONG me130
VAROS PIANOUAh mcUM
VAR.08 PEHSONALCCOMP meli»
VAR'tO TSB PRINTiQESTECC meli»
VAR'11 ARIANNA mclH
VARI 2 TOTOPROJET mcHM
VARI3 COVER mcIDI
VAR14 CODICE FISCALE mc1IH
VAR15 FUQHT mclOS
VARIE OIZIOTARIO INFORMI mcl09
VART7 ITALIA90 mc110
VAR18 TATA 0IGNKDWIX UTY ncllO
VART3 QUICKaASICROUT mellO
VAR21 CALCOLO INDICE ELO mell3
VAR22 MENU meli 3
VAR/23 PROMETEO melH
VARZ4 IRIS mcllS
VAR25 MODSai DI TERRENO meli 5
VAR25 GESTIONE CAMP mc123
VAR27 W1NCHECK mena
VAR«a CASE mc1l9
VAR.29 WINEOfT meii9
VAR/3C BUDGET mcl»
VAR01 MEMO MANAGER mc122
VAR32 MORSE mc122
VAH/33 MASKS mcl23
VAR-34 HRAMÌVRAM386 mc123
VARGS MERCURV mc124
VAR34 WINUNZIP.UNZIP EZIP mci24
VAR37 MINIOOP LOGO mc12S
VARG5 TEORIA incISS
VAR39 CAlENOAROPERS mciZS
VAR'4« INTERPOLAZIONE mcl38
VAR41 INTEGRJTY MASTER mei31
VAR42 THE FILE MANAGER mclSI
VAR43 CHAMP3 0 mc134
VAR44 KIMIKO mc132
VAR.45 FUNZ20 mc132
VAR’46 CASAMIA FINANZE me132
VAR.47 OIALOG DESIGN me133
VAR'48 Ti^OO me133
VAR.49 BOCWE mcl33
VAH'SO DOUSLETAKE mel33
VAFV52 MATH mcISA
VAR-53 LOGCA mc134
VAAS4 MIDI PILE PLAYER >ne134
VAR'54 TS-PANEL mc135
VAFL5S TRUETYPE FONT INS II1C135
VAR'56 FONTMONSTER "ic135
VAR'57 PROVIEWFORWIN «re135
VARse WIZMANAQER mci35
VAR'Ss WINPiMjO >iicl3S
VAR^eO FINDERPLUS mci3e
VARSì GEOTECNICA mc137
VARS2 TSX-LITE mc137
VAR63 PC CONFIG melST
VAR64 DUALMOOEPLAVEH mcl37
VAR8S ZIP'RFORDOS mc13S
WPR02 FREEWORD melQ3
WP.RD5 GALAXY imel34
WPRD6 EDITOR mcllO
WFR07 NOTEBOOK H1C112
WPR08 WOHDY IT1C113
WPRrlO BREEZE mc116
WPRIl BOXER mc121
WPRI2 FEO mc124
WPRI3 BOOKLET imc136
WPFL14 SLÉEK mc136
WPR15 AURORAEDITOR mc137
AMIGA
COMUNICAZIONE
AMC0.81 AMIPAC mellO
AMCO.02 FC FREE COMM mcl13
AMCO.'OS XFRESS MANAGER meli?
AMCO«4 TERM meilS
AMCOOSNCOMM mcli9
AMCOOe BMB <nel21
AMCO07 BB8BS mc125
AMCO.oe TERMINUS mci36
(UJABSSE
AMDaeZ V'DEOOAT mene
AMD8 03 ADA n<cl23
AMDBiOA RANDOMCIHIVE me123
AMO305 LENAG mci30
AMDB8E PHONEOIR mc138
GIOCO
AMGI/C4 SCOPONE SCIENT mclOfi
AMGIC7 MEOABAa mllO
AMGLC8 REVenSI mc114
AAIGtiH FRIENDLY CARD ncH5
AMGMO EOUILOG mc116
AMCL/n CUBE4 nell?
AUGL'I2 PACMAN mel22
AUGI 13 STRAIN me127
CODICE Tirao
RIVISTA
RIVISTA
AUOMA SOLITAIRESAMPLER m£l3fi
QRAnCA
AMCRK FREEPAINT me113
AIAGRW LABEL MAKER imnA
AMGHiCT PICTSAVER mc114
AMOR'OB mSP mcl20
AMORJ09 MACPASES mc12Z
AMGR/10OFXSCAN mcIZS
AMGFI11 GIFVIEW IT<C124
AMQH/12 FOFfTViEWER mcl2S
AMGFL13JCSRAPH mcl26
AJASR^H LTAPUNOVIA RK127
AMQRTS ARMTMINER r)c135
AMORI16 IFF2ICON IDC136
AMOfl/17 MULTIPLOT mcl37
SPREADSHEET
AMSP-01 SPREAD mclM
AMSP.D2 EOJATIONWRrTER mc110
LJTIi.frY
AMUTA» XCOPVIIi melos
AMUT-51 CHPASAVE-PREFS mclOT
AMUT/32 TG Delia
AWUT-3S TMKSP mene
AMUT;3& ENVPRINT me1l6
AMUT^ST LAZI meli?
AMUT'SS ZOOM meli?
AMUT'AD PCTASk mentì
AMUT/At PULLVIEW mc'ltì
AMi;T<4à lE mentì
AMITTJU WINDOVVTILER me119
AMUT/AS APREF mentì
AMUT/Afi EDITKEVS mc120
AMUT;A7 liAOUSESHIfT mclSO
AMUTvAa BOOTX mel20
AMUTVA9 KEVBANC nel»
AMUTySO BATTRACK me121
AMUT/SI AL me122
AMUT/K BOOTPIC mel22
AULn<S3 SPACEII niC122
AMUTfSA SCRAMMER mc123
AMUTySS PRINT MANAGER tnc12A
AMUTI56 BACKUP niC124
AMUT.ST FF mclZA
AMUT.SS BROWSER II mc130
AMUT.S9 HXUCK CDelSS
AMUTiSQ TASKE itk ;135
AMUT/Sl PCRESTORE mj137
AMUTiSZ PflIMAN mcl37
AMUT/63 POWERSNAP cnciatì
AMUTitìA EDITKEYS incise
CCOICE TITOLO RIVISTA
AMVR/S9 BACKUP mel34
AMVR'SO POWERCACHE me13A
AMVR<E1 AROACH mc134
AMVR'ES AKTIRACISM me135
AMVfvea OBs mciae
AMVftW TDB mc137
AMVR'BS OYNAMICSKIES nclSS
MACINTOSH
COMUNICAZIONE
MIC001 REDRTOER mc1l0
MIC0>02 ZTERM rnens
EDUCATIVO
MIED/Q1 KID PIX mcl07
MIEDO; NUMBERTALK mc107
MIED.03 ALPHATALK mc107
MIEOOd WONOER mcl20
MIEDtIS COLORING BOOK mc130
aiQCQ
MIG1I33 VAMPIRECASTLE mc122
MIGITA SOUTARO CINESE rac12a
MIGIGS TRON mc125
MIGIG6 CARO SHELL GAMES mc126
MlGl/3? COLOR RHOOES mcl26
MI0I46 JEWELSOX mcl»
MIGI/40 WINOOWS3.1 mcl»
MIGI'41 MAELSTROU ntcl27
MIGI42 SUSAN mc127
MIGI/43 SOLARIANII mc12tì
MIGL'44 HEARTQUEST nv:12e
MIGUS OKEVOOKEV mc12B
MK3l<<6 BOLO^eaOSTAR mc129
MIGL47 JULIA'S DREAM fflc129
MIGIM9 GALAXIS mc129
MIGIISO BAZ-FAZ me130
MIGI/S1 DRAGON mcl30
MIGUSZ HEMIROIDS mcl30
MIGLS3 CUWULONIMBUS m:13l
MIGV» UAZER3D mcl3t
MIGL'SS DIAMONOS mc13S
MlGl^Se BLACHJACKDELJXE mc136
MIGK57 PATRIOT GOMMANO rrelSB
MIGtM DESERT TREK mcl36
MIGl.'SS FLYOONTOlE mcl36
MIGt» COLORLIGKTS mcl37
MIGI>S1 DRAM MAZE mcl37
MIGIS2 THEDUNGEONSOF mcl37
MIGl'ES VA MORIA mcl37
CODICE Tirao rivista
GRARCA
MIGR'02 ORBITS me124
MIGRQ3 GIFWATCHEn mclTS
MIGRTH POV-RAY me127
MIGROS GODER DESIGN mc128
MIGRrOe UANDELLA mct3a
MIGRO? RENDERCAO-PRO mc138
SPflEAOSMEET
MISPQ1 BIPLANE mcll2
STACK
MISKOI FOOOt meni
MISKV2 BUSINESS 1 mc111
MISK’03 SOUND I mc111
MISILW CRIMINALS mclIT
MISKD5 GIÀ' SCRITTO mcIZZ
MISKiOS EXUBRIS mc127
MISK07 HVPERMIDE mcIStì
uniJTT
MIUT-39 QUICKBACK mc120
MIUT'AQ INFOUAN mc120
MUJT'41 SOFTLOCK lìlclM
MILIT'42 IMAOERV ire12T
MIUT'43 TOMIMTII mc12t
MIUT/44 MACMAN CLASSIC IKC121
MILIT'45 ADORÉSSbOOK mc122
MIUTiAtì APPLlCON mc1M
MILH'47 SHUTDOWK DEUV mcl2s
MIUT/4tì MACGREP mc124
MIUT/49 MINIGRINOER >nc124
MIUT«0 MINIWRITSR if<c134
Mll/T«1 REMEMBER mc124
MIUT>S2 SPEEDVFINDER7 n>c124
MIUT<S3 BEUHOP mc125
MIUTS4 OSSEA mc125
MIUT«5 DISMOUNT me12S
MILTTlSS DOLLSHOUSE me125
MIUT;57 DOSINIT mcl26
MIUT'&S MACLIFE INSURANCE mc13S
MlUTrStì 6RlAN'SSOUNOrOOLinc13S
VARIE
MlVaw ZIPPY mcl20
MIVa09 UACSAT mct23
MlVR/10 MCSINK mct23
MIVR-n MERZTOETRY mcIZa
Uivaiz MOOVOICER mct23
MIVR13 OBLITERATE mcIZa
MIVBH4 SHLTroOWN ITEMS inc123
CODICE TITOLO
MIVRriS 9IRTHOAV nx127
MIVR15 BLnrONPAD riie127
MIVR'ltì OIGfTRACK mc12S
MIVR'17 STOftW me129
MIVR.Itì SIM SOLAR SYSTEM mcl29
MIVR'ltì OEFAULT POLDER me129
MIVR'20 THE PLAYER II mcl 30
MIVR21 LOCKS inc131
MIVR<22 MIBACJAZZDEMD mc131
MIVR/23 MAQUILUCE mc131
MIVR'24 OCCULTPICK-rr me131
MIVF12S PCAIC mc131
Mivnztì BLOOOSUCKERS mcl32
MIVB27 BOMBSHELTER mcl32
MIVR^S BFIIAN’S SOUND T. irci 32
MIVR23 CRAIG'SAUOIOPLAY inc132
MIVRi» OISKCHARMER ITIC132
MIVRfl) MINE rriel32
MIVR32 OXVD me132
MIVFI03 RESQUEi ircl32
MIVR'54 (QTEST mei33
MIVR35 LOODLH mei33
MIVH.-3S OM mcl33
MIVFW7 PICTSHOW mel30
MIVR/38 POLYOMINOES mc1 33
MIVRI39 STUFFIT EXPAND mel33
MIVR/40 TVKOON me133
MIVR'41 CODE Eorron mcl34
MIVFI;42 COLOR SWITCH irw1 34
Miva43 MONITOR mcl34
MIVR44 ROBOWAR inci 34
MIVR4S STARTREK mcl34
MIVR 46 TEX SOir mc1 34
Mivax? KING CROSS KOKE mclSS
MIVRi4tì CANON 2 mcl3$
MIVR.4» TRASHMAN irci 35
MIVRSS FELIX mcl35
MIVRSi SPEEDBEEP mcl35
MIVRS2 SWITCM mcfStì
MIVR.SS CREMEDIT mcl 36
MIVR'54 PLAYER PRO -nel 36
MIVRS5 DISKSWEEPER m:l37
MIVHISS OTMF DECODER mel37
MIVRS7 5PARDLE me136
MIVRiSe MICRORECOROER mc13a
MIVH-39 AODSTRIP mcl36
VARIE
AMVR'20 ELO meli?
AMVRtìT COOPTIMIZER me126
AMVRV28 BYORITHM me126
AMVR’29 ARESTAURE mc12e
AMVR30 FIU mcl26
AUVR^I BEVA cncl27
AUVa92 VIEWTEK fnc127
AMVFV33 VIRUSZ mc127
AMVR34 CONVERT >110126
AWVFL35 IFFEOOT mc128
AMVR/36 All mc12e
AMVIU37 PWDT024&IT mcl«
AWVRfSa SOFn.OCK mc12tì
AMVFV3S JUKEBOX mcl»
AMVR.’40 SCAN6S00 mcl»
AMVaiAt KINGFISRER mcl»
AMVR'42 HVPERANSI mcl»
AUVR'43 ANIUAN iliClW
AMVR'44 LAZYBENCH IHCI30
AMVRI45 DISKPRINT mcl30
AMVRJ46 ARCALO mcl31
AMVR'47 EPU mcl3l
AMVR48 AMIGAWORLD mcl31
AMVRy49 DISKMATE mc131
AMVFVSO 6UIARC mc132
AIAVaSl DISKSLAV me132
AMVFi/52 UPCAT mc132
AMVR.S3 AR4AY inc132
AtAVRISt REMINDER IT1C133
AMVR'55 DT mc133
AMVR'Se AZAP IK133
AMVaS? ASSISTANT mcl33
AMvase W8PLUS mei34
Compilare e spedire a: MCmìcrpcomputer
Desidero acquFStare il software di seguilo elencato al prezzo di L. tì.OOOa titolo (ordine
minimo: tre lltelll. Per rordlnazione inviare rimpo rto (a me zzo asseyin p. o/co vaglia
disehefi! da □ 3.5" □ 5.25"
Codid;
Itotaie dischi nxS.OQOaUre 1
Nome e Cognome
Indirizzo
CAP/Città
Telefono
MCrnlcrocsmputer non oRre alcuna garanzia e non si assume alcuna responsaDiiità sugli
eventuali danni direni o indireOi derivami daii'vliiizzo del sonware dislnpuiie
MS-DOS
Vade retro demomaniaci
Pochi di VOI avranno mai sentito parlare di Assembly '93. una manifestazione che si è lénutà dal
30 luglio scorso af 1 agosto, e. come per l'anno precedente, si e svolta in Finlandie. In pratica è
una convention organizzata da gruppi di programmatori che da tempo ormai si dedicano allo
sviluppo di demo grafiche e sonore.
I gruppi promotori di questa manifestazione sono stati: Accession. Compiei. The Mcvement
(Amiga). Future Crew tPC). Extend (C6A) e Aggression lAtan ST) Bene sono venuto in possesso
di vari pacchetti che hanno partecipato e ne sono rimasto entusiasta (vedi riquadro)
di Paolo Ciardelli
GRAFFIX per DOS
e per Windows
GRAFFIX è una utility che permette
di catturare schermate grafiche o in mo-
do testo e salvarle su disco.
E composta da due programmi. Il pri-
mo. per DOS, che rimane residente in
memoria e può essere attivato all'Inter-
no di qualsiasi applicazione DOS: video-
giochi, programmi applicativi, ecc- Pre-
mendo una certa combinazione di tasti
il programma viene attivato e permette
di catturare le schermate.
Le schermate grafiche possono es-
sere salvate in formato GIF o PCX e le
schermate testo come file ASCII. Sup-
porta tutte le modalità grafiche EGA,
VGA e SVGA (1G e 256 colori), il forma-
to 640x480 a 24 bit, le modalità EGA e
VGA monocromatiche e il modo testo
fino a 132x60. Per lavorare in modalità
SVGA il programma utilizza le modalità
dello standard VESA.
Il secondo programma è quello per
Windows e permette di salvare in un fi-
le BMP 0 GIF il contenuto dell intero
schermo o solo della finestra attiva,
sempre tramite la pressione di alcuni ta-
sti. La schermata verrà trasferita nella
clipboard di Windows prima di essere
salvata.
'.'il m,il iPX/siv nrtvpr inr nvm si»ii.iM
" I Cnpurigl't IH).’, imi »wcn, iiw. nii Hiohm krv.rrwi
inr Iti// vz.n t'i.lliziin
c Im.iI H»tX ■Hi-n »riu)-r liir HUIW <li4>|Kirl
■ I iinmirioht |i|M.’. tmi Whx>li. inr nil Hiirt'. Kmpruorl
M'i> nsiMis\ni:iia\(K»-x>
K' . . <nK> III n.ihi' tiKiVI IX M'niiii miiikiil ,
tri) t<i diTi|ii.ii| RRnrrix iMnixRfrH
ZIP'R For DOS
Ecco un'alternativa ai compressori di
hard disk, leggi Stackero DoubleSpace
piuttosto che SuperStore ZIP’B è un
programma scritto per utilizzare i vari
compressori di file esistenti <PKZIP,
ARJ, LHA 0 SQZ) per comprimere auto-
mancamente interi programmi Csottodi-
rectory incluse) alFuscita dal program-
ma e decomprimerli prima della loro
esecuzione.
Questo processo salva moltissimo
spazio sull'hard disk comprimendo pro-
grammi che non sono utilizzati di fre-
quente.
Al confronto con i compressori di di-
sco come Stacker o SuperStor. ZIP'R
non é forse più comodo da utilizzare ma
Sicuramente permette un maggior ri-
sparmio di spazio dato che ZIP, ARJ e
376
MCrnicrocompuier n, 138 ■ marzo 1994
PD SOFTWARE
MS-DOS
tutti gli altfi prograiTuTii citati hanno un
fattore di compressione sicuramente
maggiore dei compressori di disco.
ZIP’R inoltre permette anche il lancio
di questi programmi compressi poten-
dolo cosi inserire all'Interno di qualsiasi
programma di menu che utilizziate per
lanciere i programmi oppure all'Interno
di urt batch file.
Nel pacchetto è presente anche una
versione per ambiente di rete o multita-
sking.
Skyroads
Questo gioco vi porta alia guida della
vostra navetta attraverso vari mondi.
Dovrete rimanere sulle strade che si ve-
dono sullo schermo senza cadere nel
vuoto.
Ogni mondo è caratterizzato da tre li-
velli di difficoltà differente in cui varia
inoltre la forza di gravità.
La vostra nave può accelerare o de-
celerare, spostarsi e saltare (la lunghez-
za e l'altezza del salto ovviamente di-
pendono dalla forza di gravità del mon-
do in cui vi trovale).
La grafica del programma è molto cu-
rata. Per ascoltare la musica si avrà bi-
sogno di una scheda sonora SoundBla-
ster, ADLib 0 compatibile.
Si può giocare sia tramite tasti curso-
re che tramite joystick o mouse.
Rockford
Questo programma permette la rea-
lizzazione di biglietti da visita in modo
semplice tramite l'utilizzo di Windows.
Con Rockford potrete preparare e
stampare biglietti da visita utilizzando i
veri font di Windows, inserendo imma-
gini e disegni all'interno del biglietto e
stampandoli con qualsiasi stampante.
Mentre disegnerete il vostro biglietto
da visita avrete sempre sottocchio un
preview per vedere ciò che poi verrà
stampato
Potrete aggiungere disegni, formatta-
re il testo e cambiarne (centrato, allinea-
to a sinistra, giustificato, ecc.) gli attri-
buti (grassetto, corsivo, ecc.) ed aggiun-
gere un bordo al biglietto. Si possono
creare inoltre biglietti da visita sìa oriz-
zontali che verticali ed inserire fino s
due immagini BMP o PCX.
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
377
DC GAMES
DC Games è un programma per la
generazione di avveniure grafiche sen-
za dover scrivere una sola linea di pro-
gramma.
L’rdea di base di DC GAMES è che
VOI Siete gli artisti e dovete raccontare
una stona. Dovrete solo creare il mondo
in cui la storia si svolgerà e spargere ì
vari pezzi del puzzle che il giocatore de-
ve risolvere .
Utilizzando questo programma si po-
trà creare un intero mondo pieno di
Città da attraversare, persone con cui
parlare, oggetti da prendere e mostri da
sconfiggere.
Il programma, oltre alla creazione di
mondi, persone ed oggetti permette an-
che la creazione dei tipi di personaggi e
delle classi di personaggi che si posso-
no utilizzare all’interno del gioco
Durante il gioco inoltre si prassono vi-
sualizzare immagini PCX associate a
particolari luoghi, oggetti o persone
Inoltre è possibile utilizzare una sche-
da SoundBlaster o compatibile per imple-
mentare musica e suoni durante il gioco
oppure per far »parlare» i personaggi,
Pa&o CistOeiir 6 raggn/ngitiiie (ramile MC-link ana
casella WC60JS e vamne (memei aWintìmz/o
•■TW li.-'tj 'tri
h This is an ©xample one o-f thè mang uays in ghie
DacKarbund oiusic. voice and text^to-sDeacjn amutìere
■r.n iaurf' itafliH-
Ifr B-SS;-t.FTii;c,-"(gr u.VTi>rihtitr> -
f
Assembly '93
AII'Assemblv ’93 hanno partecipato più
di 1 300 persone che si sono ritrovate
presso una scuola nella città finlandese d>
Kereva dalle ore 10 delta mattina del 30 lu-
glio fino alle ore 14 di dorrtemea 1 agosto
Il prezzo d'ingresso alla manifestazione era
di 100 FIM-
Per ospitare queste persone è stato at-
trezzato un completo centro di ristoro aper-
to 24 ore su 24 e sono stati resi disponibili
posti letto e docce Alla sera era anche
possibile andare si Planet FanFan. una
grandissima discoteca a pochissimi minuti
di distanza dal luogo della convention. È
stato inoltre organizzato un Concerto Tech*
no. su uno schermo gigante si potevano
vedere immagini film con immagini RAY-
TRACE sviluppate proprio per la manifesta-
zione, e per i più accaniti era anche possibi-
le eccedere ad una BBS il cui numero era
stato messo a disposizione per la manife-
stazione. Gli organizzatori, inoltre, hanno fil-
mato l'intera manifestazione ed i parteci-
panti potevano comprare magliette con il
fogo dei vari gruppi o delTAssembly '93
Gli eventi maggiori deH’Assembly sono
state però le vane gare per eleggere te mi-
gliori tre demo, immagini, musiche ed intro.
Tutte le gare sono state viste dal pubbli-
co della manifestazione sullo schermo gi-
gante e le musiche ascoltata tramite un
potente sistema stereo (Surround). Ma ve-
diamo come SI sono svolte le gare
Le demo per PC erano fatte grrara su
macchine 486 con una scheda grafica
TSENG ET-4000 (non Locai Bus) e fornita
di una delle seguenti schede sonore
SoundBlaster, SoundBlaster Pro, Gravis Ul-
trasound 1 Mbyte, Roland MT32/LAPC-1
Le demo potevano utilizzare la modalità ed
I registri standard VGA. l partecipanti ave-
vano inoltre a disposizione vane macchine
prima dell'inizio della gara per provare le lo-
ro demo ed essere sicuri del loro funziona-
mento.
Le immagini presentate potevano avere
uno dei seguenti formati; 320x200 o
320x400 a 256 colori, 640x200 o 640x350
o 640x480 a 16 colon, ir formato PCX o
LBM
Le musiche erano su 4 canali ed m for-
mato compatibile con il Pro Traclcer Per le
infro valevano le stesse regole delle demo
tranne che l'intera lunghezza dell'intro non
compressa doveva essere minore di 1O0
Kbyte.
I premi per le demo sono stati distribuiti
in base alle percentuali di voti ottenuti dai 3
gruppi che hanno presentato le migliori de-
mo Il montepremi ammontava a circa
2700 JSD. Le altre composizioni sono sta-
te premiate con pezzi di hardware forniti
dai van sponsor.
Epic MegaGames (USA)
Advanced Gravis Computer Technology
Corp (Canada!
Pro A/V (Finlandia!
The Waite Group Press (USA)
Pro Componem OY Itd IFmtandial
Hi Compu OY Itd (Finlandia!
Data Fellouvs QY Itd {Finlandia)
I premi andavano da pezzi Hardware
(schede sonore, hard disk, joystick) e
Software (il pacchetto anlivirus F-Prot com-
pleto, giochi e CD-ROM) a poster, magliet-
te e libri di prograrnmazione.
La Advanced Gravis Computer Techno-
logy ha fornito come premi alcune delle
sue schede sonore Gravis UltraSound e
qualche Gravis PC Gamepad mentre una
nota particolare va alla Epic MegaGames
Che à stata lo sponsor ufficiale della gara di
Demo su PC. La Epic MegaGames ha in-
fatti contribuito con un premio in denaro
dell'ammQntara di 1500 USD e con più di
1 (X)0 USD in merce.
Questa casa e una delle piu importanti
produttrici di giochi shareware ed ha rap-
presentanti sparsi in mezzo mondo (Cana-
da. Germama, Inghilterra. Svizzera, Fran&a.
Austna ed Australia)
Mark Rem, vicepresidente della Epic
MegaGames, ha partecipato airÀssembly
'93 per premiare i vincitori e per rispondere
elle domande di chiunque avesse voglia di
diventare sviluppatore di giochi shareware
per PC iVlerk che lavora nella sua casa e
Toronto viaggia molto spesso per conto
della Epic MegaGames alla ricerca dei mi-
gliori sviluppatori, animatori o artisti sparsi
per tutto il mondo Molto spesso questi
fanno parte di gruppi produttori di demo e
spesso hanno finito per diventare sviluppa-
tori a tempo pieno della Epte (VlegaGames
Che altro dire? Il primo premio dell'As-
sembly '93 è andato ai Future Crew. un
gruppo finlandese autore della stupenda
demo Second Reality
Si nngraiia per la coilabordiians alla ste-
sura del resto ed al reperimento dei pac-
chetti Francesco Doranti WC35 f6®nic-
link.ii
378
MCmicrocompuler n. 138 - marzo i994
PC MAINI. L’arte della riparazione
P.C. MAINT: una grande orchestra di tecnici dediti
alia riparazione dei Personai Computer che. grazie
alla passione per ii lavoro e la cura dei particoiari.
ha saputo fare di questo mestiere un arte. P.G.
MAiNt si è cos'i trasformata, In pochi anni, da pic-
colo laboratorio in azienda ed ha conquistato una
ormai indiscussa posizione di leader del merca-
to. Oggi ben 6 rivenditori su 10 scelgono infatti ia
nostra assistenza. Ecco i principaii vantaggi:
— Ripariamo Personal Computer e periferiche
di qualslsl marca.
— Offriamo 6 mesi di garanzia sulle riparazio-
ni e su tutte le parti di ricambio.
— Operiamo con un listino che assicura la
stabilità dei nostri prezzi.
** Garantiamo Interventi tempestivi e persona-
lizzati, anche a domicilio.
P.C. MAINI. L’assistenza cambia musica.
I 1
SCONTO 10%
Ritagliate ed aliegate questo coupon
alla bolla di accompagnamento della
vostra prossima riparazione di perso-
nal computer o periferiche. PC MAINI
vi applicherà uno sconto de! 10% sul
valore dell’ intervento.
L'offerta évalidafinoal 31 màrzo1994
e se ne può usufruire una sola volta.
RC. MAINT
SEDE DI ROMA
Via I. Pellinengo.IE - 001S9 Roma
lelelono: (06) 4396086 r.a,
Teletax; (06) 4396066
SEOE DI MILANO
Viale Monza, 365 • 201 26 Milano
Telefono: (02) 27001923
27001299
Telefax; (02)270(71289
MAC
Inizia il futuro
I semi gettati p(xhi anni fa con la ristrutturazione dei prodotti e le nuove specìfiche del software
di sistema, stanno cominciando a dare i primi frutti. Il System 7 é ormai molto solido ed è già in
distribuzione la versione «prou che dispone di diverse comode opzioni. Il PowerPC si può già
ordinare come upgrade della piastra madre o. meglio ancora, come scheda acceleratrice da
mettere in uno slot Nu-8us. I prezzi sono scesi, anche troppo secondo alcuni, i nuovi modelii
hanno delle prestazioni di tutto rispetto e, come se non bastasse, si profilano all'orizzonte nuovi
produttori di hardware come, ad esempio, la Hewlett Packard con il suo recente PISC 712 in
grado di far girare programmi Macintosh. Unix. Dos e Windows.
Cosa fare? Ora più che mai la parola d'ordine è aspettare
di Valter Di Dio
Micro Recorder
Versione 2.0 Demo
ByAlshin Lauti
Applicazione - Shareware (20S)
Iserve inin 69020 e Colore)
Vi piacerebbe tenere un po' di musi-
ca di sottofondo mentre lavorate sul
Mac? MicroRecorder ve lo permette! E
vi permette anche di regìstrarvela diret-
tamente dal microfono del Mac; potete
scegliere il rapporto di compressione
che volete a seconda che preferiate la
qualità 0 il risparmio di spazio su disco.
Il formato utilizzato da WtcroRecorder è
l’AlFF (normale e compresso) utilizza al-
cuni (pochi) Apple Events ed è Drag &
Drop. I valori di compressione possibili
sono 3 a 1 e 6 a 1, oppure si può elimi-
nare completamente la compressione
ed avere una qualità sonora eccellente.
Se registrate con il microfono incorpora-
to e riascoltate con l'altoparlantino del
Mac potete tranquillamente comprime-
re 3:1 tanto non si nota alcun degrado,
Si nota invece, eccome se si nota, la
differente occupazione di spazio sul di-
sco: 30 secondi di musica occupano
670 K in formato non compresso, 225
con la compressione media e sola 116
se compressi 6:1. Anche il tempo mas-
simo di registrazione vana in proporzio-
ne: senza compressione potete regi-
strare per 5 minuti, con la compressio-
ne massima la RAM vi dura quasi
mezz'ora.
L'interfaccia è tra le più canne che
abbia mai visto, ritolto comoda anche la
possibilità di miniaturizzarla nel caso si
usi Microflecorder come player di sot-
tofondo
Serve almeno un Mac con ii 68020. il
colore (0 16 livelli di grigio) e il System
6.0.3; se volete anche registrare vi ser-
ve i) microfono e se avete il sound ma-
nager 3.0 la riproduzione sarà senz'altro
più fedele. Gli utenti registrati avranno
uno sconto del 25% sulle prossime ver-
sioni e su tuni gli altri programmi dello
stesso autore.
Spariti»
; 7
By Maynard Handley
Applicazione ■ Freeware
Isen/g System 7. QuickTime 1.6 e min.
68020)
Ci sono attualmente almeno tre for-
mati video che si stanno contendendo il
mercato dei movie l'MPEG, il QuickTi-
me e l'AVI. Questo programma consen-
te (per ora) di visualizzare filmati MPEG
6 registrarli eventualmente in formato
QuiclcTime. Va fatto notare che questa
conversione spesso coinvolge sia la di-
mensione del file risultante che la qua-
lità dei video finale. Sia il formato
MPEG che il QuickTime sono infatti do-
tati di compressione con perdita di det-
380
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PO SOFTWARE
MAC
taglio; quindi la conversione dall’uno
all'altro non può che pregiudicare il ri-
sultato. Senza contare che, a mio per-
sonale parere, la compressione di
QuickTime è tuttora inferiore, come
qualità delle Immagini finali, a quella
MPEG.
Ciononostante Sparkie riesce ad ot-
tenere un risultato più che soddisfacen-
te e risulta indispensabile nel caso si
debbano utilizzare movie MPEG: la
maggior parte dei Macintosh non è in-
fatti abbastanza veloce da permettere la
decompressione e la visualizzazione de-
gli MPEG in tempo reale, cosa che inve-
ce possono fare agevolmente con il for-
mato QuickTime. Inoltre il formato
QuickTime è facilmente riconosciuto da
tutte le applicazioni Macintosh tanto
che è possibile inserirli anche m docu-
menti di Word Process Naturalmente
per poter lavorare Sparkie necessita di
uria macchina con 11 colore, col S/stem
7, QuickTime e che abbia almeno un
68020: tutte le recenti macchine vanno
dunque bene.
HyperMIDI
VaisiofìB ì 0
by Higel J Redmon
EsfieveI Engineering
Stack - Shareware 130$)
HyperMIDI è uno stack che contiene
l'HyperMIDI ToolKit, con in più alcuni
esempi di programmi e la documenta-
zione completa. Quindi in realtà si trat-
ta dt un programma di esempio su co-
me utilizzare HyperCard per gestire
strumenti to accessorii MIDI L'Hyper-
card MIDI ToolKit è una collezione di
routine (sia XCMD che XFNC) per pro-
grammare MIDI attraverso HyperCard
L'msieme delle routine permette di ri-
cevere e trasmettere dati MIDI e di im-
plementare dei controlli MIDI.
Per funzionare HyperMIDI richiede
ovviamente HyperCard ed un'interfac-
cia MIDI (possibilmente con qualcosa
attaccato) HyperMIDI gira anche su un
Mac Plus con un solo Mega di RAM e
un solo floppy!
Molto azzeccata la scelta di Hyper-
Card come supporto di base; è facile da
utilizzare, comodo da programmare an-
che per chi non sia un esperto e veloce
da modificare.
La mancanza del colore non influisce
più di tarilo dato che in campo musica-
le, e più esattamente di controller MI-
DI, non è utilizzato neppure da molti
programmi commerciali ben più costosi
di HyperMIDI
Con HyperMIDI si può diventare pro-
grammatori MIDI in pochissimo tempo;
i comandi MIDI sono semplicissimi e
quelli di HyperCard molto facili da impa-
rare. HyperMIDI ToolKit mene a dispo-
sizione quei comandi esterni che Hy-
perCard non possiede; ad esempio,
l’inizializzazione della pena MIDI (a 600
kHz, ad 1 MHz □ a 2 MHz), la ricezione
di tutti i dati del buffer MIDI o di alcuni
byte soltanto, la trasmissione, i filtri e
la conversione da decimale (o Hex) in
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
381
PD SOFTWARE
MAC
Dove reperire i pregrommi
Tutti I file presentati su queste pagine provengono o dai lettori o dal mondo Internet; ol-
tre ad essere ordinabili su dischetto sono accessibili, per chi vi è abbonato, anche attraver-
sa MC-link,
Per permetterne una rrlù rapida locaiiz2a2ione pubblichiamo qui di seguito i sin e le di-
rectory da CUI sono stati prelevati al momento della recensione. Per motivi vari non 6 pos-
sibile garantire che in futuro esista ancora il sito, la directory o il file in oggetto; ad esem-
pio eicvni siti possorio chiudere, le directory vergono spesso ristrutturate e il nome del fi-
le cambia sa ne esce urta versione successiva. Il Path pubblicato percib non geraniisce un
prelievo sicuro al primo colpo, ma permette comunque di avere un'idea di come e dove
reperire il programma originale o cercare la sua versione più recente.
Sito americano' sumex-aim, stanford.edu
Srto europeo: nic-switch.ch /msrror
/info-mac/snd^til/bfians-souhd-tool
/info-mac/grf/util/sperkle-1 7.hq*
/info-mac/snd/util/micro-recofder-20.hqx
j'umich-mac/’sound/midi/hypermidiT-O.cpt.hd»!
yinfo-mac/grf/uiil/rendBf-cad-pro-TO.hqx
/miffor/info-mac/util/atìd-strip-J03-updt-hqx
formalo MIDI simbolico. Per fare un
esemipio. quest'ultimo comando è m
grado di convertire i dati " 144 63 47
176 123 0" in NON:l 63 47, CCH 1 123
0 che Significano «Note ON canale 1
nota 63 velocity 47» e «Control Change
canale 1 controllo 123 valore 0», Se
non sapete cosa sta arrivando dall'in-
gresso MIDI bastano due righe di pro-
gramma per leggerlo in chiarol
Olire ai comandi MIDI a basso livel-
lo, HyperMIDI ToolKii mette a disposi-
zione anche dei comandi per gestire la
parte interattiva dì un programma m
HyperCard- Si tratta di creare, disegna-
re e gestire dei comandi slider che nel-
lo stesso tempo invtino i controlli alla
porta MIDI. Con questi comandi è pos-
sibile costruire un controllo di volume,
di pitch 0 di qualsiasi altro parametro
che risponda al tocco del cursore di Hy-
perCard trasmettendo le variazioni allo
strumento MIDI collegato al computer
in tempo reale (o in differita a seconda
di come si preferisca). Tramite gli sli-
der. me soprattutto conoscendo le ca-
ratteristiche della propria tastiera, è
possibile controllare m tempo reale la
generazione dei suoni e degli inviluppi
e preparare quindi dei pannelli per la
modifica dei timbri ed eventualmente
per la visualizzazione grafica dei vari pa-
rametri.
Un esempio di tutto ciò lo troverete
proprio in una delle card di HyperMIDI
che funziona da pannello di controllo
per la Yamaha DX 7 con ben 54 slider
in un’unica schermata. HyperMIDI è
shareware ed il costo è veramente ac-
cessibile soprattutto se si considera
che apre le porte ad un mercato pro-
fessionale ancora m pieno sviluppo.
Brìan's Sound Tool
versione 1 . 2.0
By Snan Scon
Applicazione - Cardware
Si tratta di una semplice e veloce ap-
plicazione <Orag & Drop) per convertire
dei file di suoni per Windows in suoni
per il System 7 Anche se questo è il
suo scopo principale Bnan’s Sound Tool
è stato arricchito da alcune funzionalità
accessorie che lo rendono particolar-
mente utile e comodo.
Il funzionamento è particolarmente
semplice' se trascinate un file di Win-
dows sull'icona di Brian's Sound Tool, il
file viene convertito in formato Macinto-
sh. se invece il file è in formato Macin-
tosh avviene l'opposto e diventa m file
Wav per Windows. Purtroppo, per ora,
il programma converte solo file «mono»
versi formati di file Macintosh (FSSD
compressi e non, AIFF. Sound Mover e
SNDl. ma soprattutto riconosce alcuni
diffusi formati oltre al Wav come ad
esempio i Voc della Sound Blaster. gli
amiga 8SVX e i p-Law di SUN e NeXT
In alcuni casi il programma esegue au-
tomaticamente la ncampionatura di
quei suoni che usano frequenze di cam-
pionamento poco diffuse, ad esempio
le workstation Silicon Graphics che
campionano ad 8000 Hz.
L'attuale versione ha in più un pan-
nello di configurazione delle preferenze
ed una migliore gestione dei file In pro-
gramma per li futuro ci sono la gestione
dei suoni stereo, dei 16 bit e la possibi-
lità di convertire anche da Mac a Mac. Il
programma è freeware, ma se abitate
fuori dall'Australia mandate una cartoli-
na illustrata all'autore con i vostri com-
menti sul programma.
RenderCAD-Pro
Versione f 0 (Demo^
3y \/isra Systems
App/icazio/ie - Shareware f45SJ
Si tratta di un CAD parametrico basa-
to su oggetti solidi ed in grado di effet-
tuare un accurato rendering dell'Imma-
gine con effetti fotorealistici. Questa
versione demo è funzionale quasi in tut-
to. tranne che nella possibilità di salva-
re, editare o disegnare oggetti e per il
fatto che il rendering è permessa solo
per immagini di 320x240 pixel al massi-
mo. Insieme al CAD viene distribuito un
PICT-View (PD) che permette di visua-
lizzare una sequenza di immagini utiliz-
zando tutta l'area video del Mac. anche
382
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
PD SOFTWARE
MAC
quella destinata normalmente ai menu.
Nella cartella di RenderCAD-Pro ci sono
anche alcuni esempi sia di CAD che dei
risultati di uscita e urta cartella con alcu-
ne texture che il programma di rende-
ring utilizza per mappare le superfici de-
gli oggetti.
É praticamente impossibile elencare
in queste poche nghe tutte le fgnzfona-
lità di un CAD con rendering, tra le co-
se che più mi sono piaciute c'è l'ottima
gestione delle luci e la facilità di descri-
zione delle superfici, canna e semplice
de usare la funzione per generare le
nebbia e molto pratiche le texture. Per
avere i risultati migliori dovrete natural-
mente usare una macchina che per-
metta almeno «migliaia» di colori e co-
munque et vuole un bel po' di esercizio
Molto ben fatto, veloce e pratico da
consultare il manuale che conviene co-
munque stampare e tenere sempre
sotto mano-
Per far girare RenderCAD-Pro è ne-
cessaria una macchina con almeno il
68020 6 soprattutto con it coprocesso-
re matematico (inutile tentare con gli
emulatori software perché i) tempo di
rendering supererebbe le 3000 ore!)
inoltre servono almeno 3 mega liberi di
RAM e un disco rigido ben libero per-
ché le immagini a 32.000 colon occupa-
no parecchio spazio. Su un Centris 640
SI riescono ad ottenere dei buoni risul-
tali Ih poche decine di minuti di tempo
macchina.
Add/Strip
Versione 3 0"
ByJon Wmtì
Applicazione • Shareware i25S)
Le conversioni tra formati differenti,
e tra macchine differenti, sono una del-
le dannazioni del mondo contempora-
neo Prima o poi nella vita tutti ci ritro-
viamo in mano un dischetto con delle
informazioni fondamentali, ma scritte in
un formato assolutamente unico. E ogni
volta inizia la ricerca affannosa del pro-
gramma 0 della macchina in cui riuscire
a leggere il benedetto documento. Ben
vengano quindi tutte le utility che per-
mettono una qualsiasi conversione, pri-
ma 0 poi CI saranno utilissime'
Add/Strip prende il suo nome da una
delle funzioni più utilizzate l'aggiunta o
l'eliminazione dei Line-Feed dai docu-
menti MS-DOS: ma non si ferma a que-
sto, Add/Strip è anche in grado di nfor-
mattare i paragrafi, di convertire virgo-
lette e apostrofi, di cambiare i set di ca-
ratteri e, caso raro, di convertire i file di
Wordstar. Le configurazioni possibili so-
no tantissime e alt^ettar^te le opzioni
che si possono configurare per ciascun
trasferimento.
Nato per facilitare il lavoro di compo-
sizione Àdd/Slrip permette di eliminare
ore di faticoso e difficoltoso lavoro con
la semplice impostazione di alcuni
check-box. Una cosa fondamentale è
non pensare di riuscire ad ottenere un
documento perfetto in un'unica passa-
ta; Add/Strip va usato a piccole dosi: pri-
ma SI eliminano i LF. poi si sistemano i
caratteri MS-DOS, poi si tolgono i CR
mutili e cosi via. Alla fine si otterrà un
documento importabile ds un qualsiasi
programma di impaginazione o di editor
e che potrà essere modificato e stam-
pato senza problemi.
Add/Strip gira su tutti i Macintosh
Valter Pi Pio e raggiungibile tramire MC-iii^ alia c»
sella MC0008 e tramite Imeinet all intJirrzTO
MCmicrocomputer n. 138- marzo 1994
333
Primavera di beiiezza?
Titolo fin troppo facile per l'edizione primaverile di MC. d'altra pane questa è tradizionalmente la
stagione delle nuove proposte e quindi è d'obbllgo stare a guardare.
Nel campo del PD va segnalato che i famosi, ultraatati Fish Disk viaggiano placidamente verso
quota 1000 dischi e sona già in circolazione dei CD-ROM con la preziosa collezione completa.
Nel frattempo passiamo subito a presentare una nutrita serie di utility di ottimo livello, questa
volta tutte straniere
di Enrico M. Ferrari
Phonedir
Autore: Halvard Korsgaar
Tipo di programma- Shareware 15$
Dalla Norvegia arriva questo como-
dissimo programma, che richiede >1 nuo-
vo Kickstart, ennesima variante
dell'agenda telefonica ma con una ca-
ratteristica che lo rende untco: compo-
ne I numeri memorizzati.
Personal PhoneDirectory (PPD) è sta-
to disegnalo tenendo specificamente
conto del multitasking di Amiga, può
essere iciconizzato» quando non in uso,
la composizione di un numero avviene
tramite un click di mouse e quando non
è in uso richiede praticamente zero ri-
sorse alla CPU,
L'uso è estremamente intuitivo, si
riempie l'agenda coi telefoni ed indirizzi
voluti e SI salva il tutto in un file: è natu-
ralmente possibile selezionare agende
diverse con file diversi, magari divise
per genere.
Vari gadget facilitano la gestione de-
gli indirizzi: ricerca, ordinamerrto e scor-
rimento in tutti I sensi permettono un
facile accesso alle informazioni, molto
completa anche la sezione udial», cioè
quella di composizione del numero.
Si può infatti comporre un numero
già memorizzato o digitare un numero
da comporre al volo; vari parametri co-
me la lunghezza del tono, le pause e I ri-
tardi fra i toni sono definibili a piacere.
Bisogna fare a questo punto una pic-
cola digressione tecnica: stiamo parlan-
do di comporre i numeri telefonici non
attraverso un modem collegato al mo-
dem. ma grazie ai torvi multifrequenza
direttamente sul telefono di casa. Entro
luglio '94 tutta Italia dovrebbe essere
servita da centraline digitali che sosti-
tuiranno le centrali telefoniche elettro-
meccaniche ancora presenti in molte
aree dei paese. Chi ha cambiato nume-
ro 0 centralina noterà che la composi-
zione del numero sulla tastiera corri-
sponde all'emissione di strani suoni,
chiamati appunto toni a multifrequenza.
Sono gli stessi toni usati negli apparec-
chietti per interrogare da lontano la se-
greteria telefonica. Basta quindi ripro-
durre questi suoni anche da un altopar-
lante vicino al microfono del telefono
per effettuare la chiamata. E il program-
ma funziona proprio così, emette
daD'altoparlante del monitor la sene di
torvi corrispondenti al numero chiamato,
a noi non resta che appoggiare la cor-
netta, dalla parte del microfono, sull'al-
toparlante per avere la chiamata effet-
tuata, semplice no? Con un telefono vi-
vavoce basterà alzare il volume del mo-
nitor e tenere l'apparecchio vicino all'al-
toparlante. Questo programma è quindi
un ottimo aiuto per chi non ha i telefoni
con mille memorie, si sceglie il numero
dal computer, si alza la cornetta e si fa
fare il numero dal computer, poi basta
solo rispondere.
384
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
PO SOPTWARE
AMIGA
Powersnap
Autore: Ntco Frgngois
Tipo di programma Freeware
Ecco una vecchia utffCy che il famcso Neo
ha portato avanti negli anni tenendola al pas-
so delle nuove capacità di Amiga. Molti san-
no come si usa la dipboard: si tram di un di-
spositivo che permette di tagliare il testo da
una finestra e recuperarlo in un'altra incollarv
dolo su essa.
Purtroppo nonostante i nuovi Work-
bench e Kickstart molti sono ancora i
programmi che non hanno questa utile
funzione Implementata per cui spesso si
ha del testo in una finestra che si vor-
rebbe portare in un'altra e ci si rassegna
a ribatterlo a mano. Basta pensare ad un
programma di comunicazione- spesso si
vorrebbe prendere quello che passa sul-
lo schermo e usarlo subito nei word pro-
cessor che sta "sorto», a meno di lun-
ghi salvataggi di buffer ciò non è possi-
bile. Inoltre che fare con font diversi?
Powersnap è una utility che permette
di utilizzare il mouse per marcare carat-
teri dovunque sullo schermo e incollarli
da qualche altra parte; ad esempio in
una finestra CU o in un gadget come in-
put. Powersnap tiene conio del font
usato nel testo «copiato" e automatica-
mente lo aggiusta secondo le esigenze,
riconosce caratteri di 24 pixel alti quanto
si vuole L’uso è quantomeno semplice;
un installer provvede alla installazione
automatica con localizzazione in diverse
lingue, per copiare e incollare basta an-
dare sull'inizio del testo desiderato, pre-
mere Alt e il tasto sinistro e selezionare
il testo voluto; si va poi su un’altra fine-
stra e con un altro colpo di Alt e mgyse
si copia il testo. Nel nostro esempio fo-
tografato al lato abbiamo copiato e incol-
lato del testo fra due finestre di CU e
precisamente quella dove si legge la do-
cumentazione di PowerSnap e quella in
cui girava l'editor, fra l'altro potete cosi
leggere l'mdlrizzo Internet di Nicol Fra le
opzioni del programma c'è da segnalare
un «historY» che consente di fare copia
ed incolla direttamente da testi già trat-
tati dal programma.
EdilKeys
Aurore: David Kinder
Tipo di programma. Freeware
David Kinder sentiva il bisogno di edi-
tare frequentemente ì file di settaggio
della tastiera, e come al solito non tro-
vando il programma giusto se n'è scrit-
to uno apposta. Problema vecchio,
quello di editare la tastiera, ma questo
programma gira solo sotto Amigados
1.3 e superiori ed è stato scritto per ri-
solvere questo problema sotto i nuovi
sistemi operativi che trattano m manie-
ra diversa la configurazione della tastie-
ra .
Quando viene premuto un tasto della
tastiera, questo viene «tradotto» dal file
di mappature della tastiera a seconda
della lingua usata. I file di configurazio-
ne delle tastiere si trovano nelle direc-
tory Keymaps locata differentemente a
seconda del lA/orkbench usato, e anche
il modo di caricamento è diverso a se-
conda del sistema usato. Se voi avete
MCmicrocompular n. 138 - marzo 1994
una testiera italiana ma il file di settag-
gio scelto è quello per una tastiera
islandese scoprirete che premendo al-
cuni tasti non appare ciò che desidera-
te. Inoltre spesso ci servirebbero da ta-
stiera caratteri speciali che sono mattivi,
oppure vorremmo riconfigurare il tastie-
rino numerico per produrre chiavi alfa-
numeriche 0 ancora ridefimre alcuni ca-
ratteri con stringhe di testo, usando ma-
gari programmi di gestione che richie-
dono sempre le solite sequenze di tasti;
a tutto questo serve EditKeys,
Una volta avviato EditKeys questo vi
chiederà quale file di configurazione vo-
lete modificare, tipicamente voi lavore-
rete sul file "iK (italiano) o «gb» o
"USA" in caso di tastiere inglesi e ame-
ricane. A questo punto vi comparirà, co-
me da nostra foto, una tastiera come la
vostra; potete sin da subito vedere quali
sono le combinazioni di tasti possibili.
Deve reperire i programmi
I progran^mi citati in questo articolo possono essere prelevati via Interrtei presso i se-
guenti siti:
Programma
Sito
Directorv
PowerSnsp Iha
nic.funet.fi
/pub/amiga/fish/701 -800/ff731
PhoneDir.Iha
nic.lunet.fi
/pub/amiga/fish/dot -t 0D0^f944
EditKeys. IhB
nic.funet.fi
/puWflmiga/fi5h/901 -1 POO/ff 933
DynamicSkies.Iha
nicfunei.fi
/putyamiga/fi5h/901 -1 D00/ff932
385
PD SOFTWARE
AMIGA
Cioè co&a aoparirà ad esempio premen-
do Il tasto Alt, 0 Ctrl. Una serie di gad-
get come Capsable. Repetable. ecc. vi
visualizzeranno i tasti cosiddetti «ripeti-
bili» 0 cde possono essere associati al
Caps 0 «Dead», cioè morti; sono questi
dei tasti «morti» che non hanno alcuna
funzione, voi potete nprogrammarli e
renderli «vivi» o rendere tasti mom altri
attualmente attivi.
Necessità di TnodiTicar© la tastiera
possono sorgere in alcuni casi con le ta-
stiere italiane quando non compaiono
alcune accentate o caratteri come
in tutti questi casi è consigliabile perso-
nalizzare la tastiera a proprio piacimen-
to,
L'autore è raggiungibile via Internet
all'Indirizzo « kinder@teaching.physics.
oax.ac.uloi.
Dynamic Skiés
Aurore. Patrick DeBaumarche
Tipo di programma. Shareware 45S
Finalmente un programma di astro-
nomia fatto come si deve 45S sono
una cifra ridicola per un programma co-
me questo, che raggiunge livelli pan a
programmi professionali anche di altri
computer più noti: la foto che pubbli-
chiamo è solo un piccolo esempio delle
capacità dei programma, Dynamic Skies
è un grossa toolbox di astronomia, e ha
come scopo quello di ri$pondere facil-
mente e velocemente ad ogni domanda
su qualsiasi oggetto celeste. Per esem-
pio. supponiamo che abbiate l’urgenza
di vedere Giove questa sera dalla vostra
finestra. Potete consultare fora di leva-
ta del pianeta, chiedere quando incrocia
la vostra finestra (di cui dovete almeno
sapere la direzionel) e con due colpi di
mouse avere una simulazione reale del
cielo all'ora prefissata. Potete anche
animare Giove con un tracciato passo
dopo passo e ammirare il suo movi-
mento, cercare costellazioni, fare map-
pe celesti, il programma fa di tutto, ec-
cetto prevedere che tempo farà.
Dynamic Skies è versatile e di qual-
siasi stella, pianeta od oggetto celeste
SI parli potete avere tutti i dati numeri e
grafici in pochi secondi Le opzioni sono
cosi numerose che non basterebbe tut-
ta la rubrica per nominarle; ad esempio
SI può eseguire un'animazione che vi-
sualizzi il movimento di una stella all'in-
terno di una costellazione, oppure vi-
sualizzare calendari mensili personaliz-
zabili con dati a piacere, come le fasi lu-
nari 0 le sue coordinate.
Il programma gira anche in modo
NSTC ed è possibile scegliere il tipo di ri-
soluzione desiderata, come potete vede-
re dalla foto possiamo visualizzare con-
temporaneamente vari tipi di dati e agire
SUJ tasti cursore per spostarsi nel cielo:
una potente funzione di zoom consente
di ingrandire e rimpicciolire a piacere
qualsiasi porzione di cielo desiderata
Si tratta di un programma ideale per
astronomi amatoriali, può risultare fru-
strante per chi è alle prime armi, ma
una piccola guida alle stelle è facilmen-
te acquistabile dovunque e con questo
programma e magari un buon binocolo
si scopriranno delle serate interessanti
solo guardando il cielo.
£nrico M Ferrah é raggiiinfjibile su MC-link all’iifói-
nz20 MCOOIS oppure via ImerriBt all'indirizzo
MOXIlSMCUhlK IT
366
MCmlcrocomputer n. 1 38 - marzo 1 994
Il PD-software dei lettori di
Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati.
h queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do-
minio (Freeware o Shareware) disponibili in Italia attraver-
so I vati canali PD Tutti i programmi presentati saranno
reperibili anche attraverso il canale MCmicrocomputer, sia
su supporto magnetico sia su MC-Linfe.
Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD. sia
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite-
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do-
minio.
/ lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua-
li si parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno
distribuiti come PD dalla rivista) saranno ricompensali con
un “gettone di presenza» di 100.000 lire.
È necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'Io-
viare i programmi in redazione.
1) Il materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio
(o Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia.
2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma-
gnetico (non saranno presi in considerazione listati).
3) I sorgenti eventualmente ac-
clusi devono essere sufficientemen-
te commentati.
4) Per ogni programma inviato
l’autore deve includere due file
Inreadme» e "manuale»), il primo
contenente una breve descrizione
dal programma ed il secondo una ve-
ra e propria guida aH'uso per gli uten-
ti. con tutte le informazioni necessa-
rie per un corretto impiego (se il pro-
gramma è particolarmente semplice
può essere sufficiente il solo read-
me, mentre saranno particolarmente
apprezzati fra r programmi più com-
plessi quelli dotati di help in linea). In
calce ad entrambi i file deve essere
apposto i! nome, rindinzzo ed even-
tualmente il recapito telefonico del-
l'autore.
5) Al lancio, il programma deve
dichiarare la sua natura PD lo Sha-
reware), nonché nome e indirizzo
dell'autore, è ammesso, alternativa-
mente, che tali infoimazioni siano richiamabili da program-
ma con un metodo roto e indicato nelle istruzioni.
6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa
pagina (o sua fotocopia) debitamente firmato daH'autore.
I programmi classificati non come Freeware ma come
Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio,
anche se consideratine generalmente parte) Comportano
da pane dell’utente l’obbligo morale di corrispondere al-
l'autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in-
dicato dall'autore e confoimemente a quanto appare al lan-
cio del programma, MCmicrocomputer non si assume al-
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto
intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A
titolo informativo precisiamo che l'ofabligo morale alla cor-
responsione del contributo scatta non nel momento in cui
si entra in possesso del programma, ma nel momento in
cui Si passa a fame uso dichiarando implicitamente di ap-
prezzarne le caratteristiche.
/n nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto
all’autore l’elenco o il numero delle persone che hanno
eventualmente deciso di entrare in possesso del program-
ma attraverso il canale MCmicrocomputer,
Compilare e spedire a. MCmicrocomputer - Via Carlo Perrìer 9, 00157 Roma
Questo fagliando to fotocopia o eQuivalente) deve essere inviato ad MCmicrocom-
puter. uoitameme al materiale da selezioriare. da parte degli autori di software che
presentano i propri lavori per la recerrsiorre sulla rivista e l'inserimenio nei canali PD
Il sotroscrìtto
Cognon-ie e /Vome
nata a il .
Codice fiscale
Eventuale Partita IVA I I I I I I I I I I I I
residente io Via
Tel.
invia >1 programma
dichiarando di esserne l'autore ed autorizzando MCmicrocomputer alla distribuzione
secondo tó regole ed i cenali consuefi del Pubblica Domiiìio.
Data Firma
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
387
L'interrupt dei due mondi
Il mese scorso abbiamo visto come servirsi dello spooler del DOS da un programma
Pascal. La unii PRNSPOOL funziona correttamente se usata da un programma
compilato per il modo reale, ma se il programma è compilato per il modo protetto,
riconosce la presenza dello spooler solo in una sessione DOS di Windows, non se
eseguito sotto DOS 'inormale». Si tratta di un esempio dei problemi che si possono
incontrare quando occorre una qualche comunicazione tra il modo protetto ed il modo
reale, oppure tra un programma compilato per il modo protetto
ed un interrupt del DOS
di Sergio Polini
Vedremo ora una versione per il mo-
do proietto della unii illustrata il mese
scorso. Contrariamente alle consolidate
abitudini della rubrica, tuttavia, comin-
ceremo dal fondo.
Si tratterà di una umt destinata unica-
mente al modo protetto, che non dareb-
be I risultati sperati se usata in un pro-
gramma compilato per il modo reale.
Sarà semplice distinguerla dalla umt
PRNSPOOL grazie ad un nome diverso,
ad esempio PROSPOOL, ma sarebbe
comunque utile un meccanismo auto-
matico. Durante le fasi di sviluppo, lO
stesso mt sono troppe volte trovato a
compilare «per il modo sbagliato», al
punto che, per evitare errori, ho attribui-
to particolari nomi in codice alle diverse
versioni sia della unii che del program-
ma di prova (URWINT2F, UPMINT2F,
UPM1NT31 esimili),
Le specifiche DPMI comprendono
anche, oltre a quelle disponibili median-
te riNT 31 h, alcune funzioni accessibili
mediante l'INT 2Fh. Assegnando il valo-
re 1687h al registro AX, ad esempio, si
ottengono informazioni circa la presen-
za e la versione di un server DPMI e, se
il server è presente, l’indirizzo di una
procedura che può essere chiamata per
passare dal modo reale ai modo protet-
to. Qualsiasi programma Pascal compi-
lato per il modo protetto provvede a ciò
automaticamente; quella funzione, inol-
tre, va chiamata m modo reale Ai nostri
fini, quindi, è più interessante l'informa-
zione Che Si ottiene con lo stesso imer-
rupt ponendo 1686h in AX: se al ritorna
AX vele zero, l'interrupt è stato chiama-
to da un programma eseguito in modo
protetto grazie ad un server DPMI, altri-
menti 0 SI è in modo reale, oppure non
si è sotto DPMI.
La Sezióne di inizializzazione della
unit (figura 1) usa questo metodo per ri-
conoscere l'ambiente in cui viene ese-
guita ed eventualmente provocare l'im-
mediato arresto del programma. Se in-
Figura I - La sanane di
iniaiaiizzagione delle
ufiit FSOSPOOL Cfia-
mando l'interropi ZFt]
con Ì686h in AX. si
puù verificare se il pro-
gramma viene esegui-
lo 10 modo proietto
sono DPMI Se cosi é.
la lunjione OiOOfi
deinidT 3Jh CI dice se
SI Traila di un'impte-
meniaiione DPMI a 16
o32bit
vece si ha conferma dell'esecuzione in
modo protetto, si provvede ad accerta-
re se si ha a che fare con una imple-
mentazione DPMI a 16 0 a 32 bit, asse-
gnando quindi 1 6 0 32 alla variabile DP-
MIBits.
Si usa a questo scopo la funzione
0400h deiriNT 31h. Questa rende nel
registro AX la versione del server DPMI
e nel registro CX il tipo del processore, i
primi bit del registro BX vanno invece
intepretati come flag: il primo è settato
se l’implementazione DPMI consente
l'esecuzione di programmi a 32 bit, il
secondo se si ritorna al modo reale
quando viene intercettalo un mterrupi
(invece di usare un task V86), il terzo se
è supportata la memoria virtuale. Il lutto
è esemplificato nel breve programma il-
lustrato nelle figure 2 e 3.
Simulazione di un interrupt reale
Un programma eseguito in modo
protetto può valersi delle funzioni da
0300h a 0306h dell'INT 31h per chiama-
re routine del modo reale non emulale
direttamente dal server DPMI.
I registri ES:DI <o ES:EDI se si usa
un’implementazione a 32 bit delle spe-
cifiche DPMI) devono contenere il se-
lettore e l'offset di una struttura dì dati
detta reai mode cali structure. illustrata
nella figura 4 I primi campi di questa
sono lutti dì tipo DWORD e, quindi, si
possono passare al codice che verrà
eseguito in modo reale anche valori a
32 bit; per contro, le implementazioni a
16 bit del DPMI ignoreranno sia i 16 bit
più alti di quei campi, sia i registri FS e
OS.
I campi S5 e SP possono essere la-
sciati nulli; m questo caso, il DPMI ap-
pronta automaticarnente uno stack per
MCmicrocomputern, 138 - marzo 1994
Regi ftegiat«c«,-
^g.RX E- tlSeS;
mtrliZP. Regi.-
i£ Reg.M <> Ó then begin
Haltll).-
end
DCmelts 36;
«nd;
KeapEcroz :■ aMeapFunc;
:nd.
388
TURBO PASCAL
Regi Reglstets;
R6g.U( $1SB6;
Intz(J2P, Regi;
it Reg.AX = 0 thea begin
Reg.M :• $0400;
lntr($31, Reg)/
VcitsC Processole ’);
case Reg.CL of
2; Hrital.fi('8028S');
3; WiltelnCaOSeSM ;
4; VritelnCe04a$') ;
WEiteCVecaione DPMI: ■ ) ;
lCriteln(Reg.M, Reg.Al};
if (Reg.BX and 1) <> 0 tben
WiltelnClnplementazione a 32 bit')
else
Vciteln('In^l«Kentazlone a 16 bit');
if (Reg.SX and 2) <> 0 than
VritelnC 'Ritorno al n»do reale per Interrupt’)
writelnC'Modo V8S per interrupt');
if (Reg.BX and 4] <> 0 then
WriteLnI 'Memoria virtuale supportata')
else
Hriteln( 'Memoria virtuale non supportata');
Figurs 3 - L'oulpi/f Oei ►
programma CHi(DPMI
Ifiguta 2). asaguiiopn-
ma sotto DOS Icori il
DOS Exiender lornilo
insiame al Pascal 7.01
DOS di Windows in
4 Figura 2 - Un breve pro-
gramma ctiB mostra co-
me utìaiate la luraione
04001 deimr 3!b per
otiensre miormatiani
su/('smOjenl© m cu<
vengono eseguili oro-
grammi compilali peni
nvxiopioieno.
l'esecuzione in modo reale (circa una
trentina di word: se si prevede l'uso di
uno stack più ampio occorre provvede-
re espressamente, avvalorando di con-
seguenza I campi SS e SP>.
Dopo la chiamata dell''INT 3lh, la
struttura conterrà i valori di tutti i regi-
stri - tranne SS. SP, CS e IP - come im-
posiati dal codice eseguito in modo rea-
le, consentendo cosi al codice eseguito
tfl modo protetto di acquisire le informa-
zioni risultanti dall'esecuzione.
È possibile anche passare parametri
al modo reale attraverso lo stack; la fi-
gura 5 mostra come fare quando si usa
la funzione 0301 h dell'INT 3th. che
consente di chiamare direttamente una
procedura da eseguire in modo reale,
assegnando il suo indirizzo ai campi CS
e /P della reai mode cali sfrucfure. II. co-
dice chiamato si troverà i parametri nel-
lo stack come indicato nella figura 6.
La unt PROSPOOL utilizza invece la
funzione 0300h, che permette di chia-
mare uh interrupt del modo reale il cui
numero, 2Fh nel nostro caso, va posto
nel registro BL, I registri ES:(E)DI con-
terranno il selettore e l'offset di una reo!
mode cali structure, ad alcuni campi
della quale verranno assegnati i valori
che SI attribuirebbero ai corrispondenti
registri se si operasse in modo reaie. Il
registro CX sarà zero, in quanto non
passeremo parametri attraverso lo
stack. Sarà zero anche il registro BH; il
bit 0 di questo va azzerato per indicare
che, qualora Timplementazione DPMI di
CUI si dispone ritorni al modo reale per
eseguire l'interrupt, va disabilitata la li-
nea A20 del processore (quella che abi-
lita indirizzi oltre il primo megabirte): gli
altri bit sono riservati e vanno azzerati
La funzione O3O0h ignora i campi C5
e /P della struttura puntata da ES:EDI,
in quanto l'indirizzo della routine da ese-
guire viene tratto dai numero dell’inter-
rupt posto in BL. Qualora non fossero
nulli I campi SS e SP, invece, si assu-
merebbe che essi definiscono uno
stack approntato per l'esecuzione in
modo reale; nel nostro caso. Quindi, è
impoaame assicurarsi che valgano en-
trambi zero prima di chiamare l'interrupt
31h.
Nella figura 7 è riprodotta la prima
parte deirìmplementazione della unit
PROSPOOL, rispetto a PRNSPOOL,
troviamo in più la dichiarazione di un re-
cord TRMCS (traduzione in Pascal della
rea! mode cali structure illustrata nelle
specifiche DPMI), di una variabile
RMCS di tale tipo, di una variabile intera
CHKDFHl da DOS
Processole B0386
Versione DPMI; 0.90
Inpiementazìone a 16 bit
Modo VS6 per interrupt
Memoria virtuale non supportata
CHXDPMI eseguito da una sessione DOS
di Vindnfs in modo 38 E avanaato
Processore 80336
Versione DPMI; 0.90
Iirpleioentazione a 32 bit
Modo V86 per interrupt
Memoria virtuale supportata
ErrIntSI. della variabile DPM(6/rs cui
abbiamo già accennalo e di una proce-
dura RealModelnt2F
La procedura flea/ModefritiF viene
usata per chiamare rinterrupt 2fh me-
diante la funzione 0300h dell'interrupt
31 h Questa richiede che l'indirizzo di
una struttura di tipo TRMCS venga as-
segnato alla coppia di registri ES:DI o
ESiEDI, secondo che si operi m un'im-
plementazione a 1 6 oppure a 32 bit del-
le specifiche DPMI, in concreto, si po-
tranno assumere 32 bit solo nel caso di
una sessione DOS di Windows in modo
386 avanzato, 16 bit negli altri casi (se il
processore è un 802S6 o comunque se
si esegue il programma sotto DOS -
usando cosi it DOS Extender fornito con
il compilatore - o sotto Windows in mo-
do standard).
La procedura quindi, dopo aver asse-
gnato il segmento della variabile RMCS
al registro ES, esamina il valore della va-
riabile DPMIBits-, se questa vale 16, si
assegna al registro DI l'offset di RMCS,
altrimenti si ricorre ad un artificio per
provocare l'assegnazione al registro
EDI. L'assembler incluso nel compilato-
re, infatti, non è in grado di generare il
codice corrispondente ad istruzioni che
abbiano come operandi registri a 32 bit
(EDI viene rifiutato come identificatore
sconosciuto). Ciò può accadere anche
nella programmazione m assembler
386, in quanto è possibile definire seg-
menti di codice 0 dt dati sia a 16 che a
32 bit (ciò SI rifletterà nel default bit dei
relativi descrittori, di cui avevamo di-
scusso a dicembre), gli operandi di
un'istruzione hanno una dimensione di
default, che é quella indicata nella defi-
nizione del segmento di codice cui ap-
partengono; sono quindi disponibili ap-
positi «prefissili, mediante i quali si può
ottenere che gli operandi o gli indirizzi di
WCmicrocomputer n, 1 38 - marzo 1 994
389
TURBO PASCAL
Offset Valore Tipo
0 EDI DWORD
4 ESI DWORD
8 EBP DWORD
12 Riservato DWORD
16 EBX DWORD
20 EDX DWORD
2 4 ECX DWORD
28 EAX DWORD
32 Flags WORD
34 ES WORD
36 DS WORD
38 FS WORD
40 GS WORD
42 IP WORD
44 CS WORD
46 SP WORD
46 SS WORD
Figurd 4 - 1 campi Palla struaura eh dan da ulihEtare
per le funzioni 06 0300h a 0306h OeiriNT3lh (rea)
moda cali strwcturaf.
Parami SS : SP+8
Param2 SS : SP4-6
ParamS SS : sp+4
CS SS : SP+2
IF SS : SP
Figura 6 -Lo stacle come appanis alla routine esegui-
la Ili modo reale chiamala dal eediee deia figura 3
uD'istruzioné vengano interpretati come
valori s 32 bit in un segmento di codice
a 16 bit, 0 viceversa. Il byte 66h è il pre-
fisso che provoca l'interpretazione non-
di-default degli operandi- Poiché i seg-
menti di codice generati dal Pascal 7.0
sono a 16 bit, premettendo DB 66h
aH'istruziorte MOV DI, OFFSET RMCS
questa viene interpretata come MOV
EDI, OFFSET RMCS. Non basta. L'off-
set di flMCSè una word, in quanto rife-
rito ad un segmento dati che può avere
come dimensione massima 64 KByte;
occorre trasformare la word (16 bit) in
una dwofd (32 bit}. Durante l'esecuzio-
ne, infatti, il processore vorrà caricare
32 bit nel registro EDI: se non troverà
un valore a 32 bit per l'offset, userà un
valore composto dall'offset a i6 bit e
dai primi 16 bit dell’istruzione successi-
va, con OVVI catastrofici risultati. Si ri-
media aggiungendo 16 bit nulli con DW
(}000h.
La procedura chiama quindi l'inter-
rupt 31h. Se si verifica un errore, al ri-
torno il flag carry è settato, in questo
caso. Si assegna il valore -31h alla vana-
We ErrJntSl
PUSH Pacami ; ere parametzi di ti{>o WORD
PUSH PacaiaZ
PUSH Parami
MOV AX, SEG RealModeCallStxuctuce
MOV IS, AX
HOV sdì, offset RealHodeCallSCcucture
MOV ex, 3 ! 3 sono la word passata allo stack
MOV AX, 0301h ; funzione di chiamata di codice reale
INT 3lh
ADD SP, 6 ; toglie 1 pocametei dallo stack
Figura S ■ Esempio di chamara d una routine da eseguire in modo reale, ilcuundmaioèstatoassegraloai
campi CS e IP della Peal Mode Cali StnjCture. con passaggio di tre parametri nello stack
I nuovi metodi
L’interfaccia della unit PROSPOOL è
identica a quella di PRNSPOOL; è an-
che Identica l'implgmentazione delle
classe TFileList e di alcuni metodi della
classe TSpooler. il destructor Done. Fir-
sjinQueue e NextlnQueue.
Nella figura 8 sono riprodotti il con-
structor Init e i metodi Wo/dPorSterus.
CanceiAlle fìeieaseHoid. che fanno tut-
ti uso della procedura Fte3iMoó0lnt2F
Nella versione vista il mese scorso, il
constructor chiamava l’mterrupl 2Fh
con il valore OlOOh in AH per verificare
la presenza dello spooler del DOS. li
MCmicrocomputer n, 1 38 - rnarzo 1 99d
TURBO PASCAL
constructor TSpooler .Inìt;
begin
Eir i- 0;
FiUChax(RKCS, SizeO£(RMCS), 0);
mcs.EAX SOlOO;
RealHe>deInt2Fi
Ere 1» ErrIntSl,-
it (Btr <> 0) or ((ftMCS. Plaga and fCarty) <> 0)
or ((BMCS.EAX and SOOOOOOFFJ <> SfF 5 then
Fai!
else begin
Queue :■ HewLPFileList, Init(H), 3}>;
if Queue - nil then
Err ERBNOLISt;
end;
procedure TSpooler. HoldFoiStatus;
Reg! Regiatera;
P: PChar;
begin
tf Err <> 0 then Bxlt;
FiUChar{BMCS, SiieOf (BMCS) , 0);
RMCS.EAX !» SOlOfl;
RealModelntZF;
Err :» Brrlntai;
i.£ Eri ” 0 then
if (BMCS.Flags and £Carry) <> 0 then
Err j" RMCS.SJUC and 90000FFFF;
t£ (Eri » 0) and (Queue <> nil) then begin
Queue '.FieeXll;
Reg.AX !» 4O002;
Rog.BX ;» RMCS.DS;
Intl($31, Reg) ;
i£ (Reg. Plaga and fCairy) » 0 then begin
P Ptr(Reg.AX, RMCS.ESI);
^ile P' <> *0 do begin
Queue^ . Xnsett | StiNew <P) } ;
F :« P + 64;
end;
procedure TSpooler. CancelAll;
begin
if Err <> 0 then Exit;
FillCharlRMCS, SizeOf <RMCS ) , 0) ;
BMCS.EAX $0103;
RaalModoIntlF;
Err :» BrrintSl;
if Err • 0 then
1£ (RMCS. Plaga and fCarry> <> 0 then
Err := RMCS.EAX and 50000FFFP;
procedute TSpooler. ReleaaeHold;
i£ Sri <:? 0 then Exit;
FillCharlRMCS, Siteof (RMCS) , 0);
BMCS.EAX :=■ S0105;
RealModeInt2F;
Brr ;» ErrIntSl;
if Err » 0 then
if (RMCS.Flags and fCacry) <> 0 then
Brr BMCS.EAX and SOOOOFFFF;
end;
Figura 6 - Il construcior (Iella c/asse TSoooler e i melo* HoldForStaUiS, CancellAll e ReieaseHoid
flag carry settato, indice di un errore
nell'esecurione dell'interrupt, o un valo-
re diverso da FFh nel registro AL provo-
cavano la chiamata della procedura Fail.
Netta versione per il modo protetto, si
procede in primo luogo aH'azzeramento
di tutti 1 campi della variabile RMCS. per
evitare che valori indesiderati provochi-
no errori (si pensi in particolare ai campi
5S e SP) Si assegna quindi il valore
OlOOh al campo EAXt\ RMCS e si chia-
ma la procedura RealModelnt2F, che
chiama l'interrupt 2Fh mediante la fun-
zione 0300h dell'INTSIh.
Si devono poi verificare tre possibili
Situazioni di errore: in primo luogo può
fallire la chiamata dell'INT 31h: in que-
sto caso la variabile Err/nt31 avrebbe un
valore diverso da zero. Se cosi non è, si
possono esaminare i valori che l'esecu-
zione dell'interrupt 2Fh ha attribuito ai
flag ed al registro AL, mediante i corri-
spondenti campi delia variabile RMCS.
Il constfuctor prosegue poi arialoga-
mente a quanto accadeva nella versio-
ne per il modo reale, chiamando Fail in
caso di errore o inizializzando la variabile
Queue se non vi sono errori e lo spoo-
ler del DOS risulta installato
L'implemenlazione del metodi Can-
ceìAH e ReleaseHold adotta la stessa
impostazione per chiamare le sotto-fun-
zioni 03h e 05h della funzione Olb
dell’interrupt 2Fh; in caso di errore, vie-
ne assegnato alla variabile Emi valore
-31 h se SI tratta di un errore dell'INT
3tih, altrimenti il codice d’errore reso
daH'inierrupt 2Fh nel registro AX.
Il metodo HoldForStatus richiede in-
vece qualche accorgimento in più. La
sotto-funzione 04h dell’interrupt 2Fh, in-
fatti. ritorna nei registri DS:SI l'indirizzo
del primo nome di file presente in una
lista di stringhe ASCIIZ di 64 byte ognu-
na, contenente i nomi dei file accodati
per la stampa. Quell'indirizzo verrà ora
reso nei campi DS e ESI della variabile
RMCS, ma, mentre lìei campo ESI tro-
veremo un normale offset, nel campo
DS avremo un valore interpretabile co-
me segmento solo nel modo reale.
Per poter accedere alla lista dei file in
coda di stampa, quindi, avremo bisogno
del selettore di un descrittore che abbia
il valore reso nel campo DS come base.
A ciò provvede la funzione 0002h
dell'INT 31 h, che. posto un segmento
del modo reale in SX, ritorna m AX il se-
lettore utilizzabile per accedere a que-
sto in modo protetto. Le variabile P. uti-
lizzata per accedere al primo nome di fi-
le della lista, può venire così inizìalizzata
con tale selettore e cort l'offset già con-
tenuto nel campo ESI della variabile
RMCS.
È questo un primo esempio di condi-
visione tìi una stessa area di memoria
tra modo reale e modo protetto: dato il
suo indirizzo nel modo reale, la funzione
0002h dell'INT 31h consente di ottene-
re il corrispondente indirizzo nel modo
protetto.
Il mese prossimo dovremo affrontare
il problema inverso: convertire un indi-
rizzo del modo protetto in un indirizzo
del modo reale, per comunicare allo
spooler il nome del file che vogliamo
stampare o rimuovere dalla coda di
stampa. La soluzione non sarà cosi im-
mediata, in quanto, mentre ogni indiriz-
zo <1 reale» può essere convertito in indi-
rizzo <iprotetto», l'inverso non è vero:
nel modo protetto, infatti, soprattutto
se l'implemenlazione DPMI in cui si
opera supporta la memoria virtuale, si
ha accesso a locazioni di memoria che
potrebbero ben essere sopra quel pri-
mo megabyte accessibile in modo rea-
le, Il programma che usa la unn PRO-
SPOOL potrebbe operare in urrà zona di
memoria tale che la stringa contenente
il nome del file da stampare o da rimuo-
vere potrebbe avere un indirizzo fisico
irraggiungibile nel modo reale. 'Vedremo
che sarà necessario copiare quella strin-
ga in una zona di memoria allocata nel
primo megabyte, Già conoscete, dal nu-
mero di gennaio, le funzioni dell'INT
31h che dovremo usare. Se qualcuno
vorrà provare, tra trenta giorni potremo
confrontare le soluzioni. ir^
Sergio Polini e raggii/rygitile tramile MC-hnk alla ea-
sella MCII&6 e tramite miernet ali'ioduir/o
MCI 186emel,itk II
MOnicrocomputer n. 138 - marzo 1994
391
J C (Il I c I a [ A M P Il S.
RICIICHI
KUU9 S;ì$i3
L'Università e ia ricerca negli Stali Uniti
Alcuni progetti sviluppi! nel settore multimediale
Questo mese vi guideremo alla
scoperta deìf Università secondo il
modello americano. Presenteremo
l'organizzazione dei Colleges. la loro
struttura, la grande selettività
nell'accettazione delle domande
d'iscrizione, la forte relazione che
lega la reputazione deirUniversità
allo stipendio iniziale medio che il
neolaureato riuscirà ad ottenere,
l'enorme quantità di risorse
finanziane ed umane a disposizione,
il costo elevatissimo delle tasse di
iscrizione, le differenze
neirimpostazione degli studi e nel
mondo del lavoro rispetto al
modello italiano.
Per scoprire tutta dò si è pensato
di dare la parola ad un ingegnere
americano laureato alla Clarkson
University (New York). David Fiore,
attualmente in Italia per motivi di
lavoro e ad un italiano. Andrea
Romano, laureatosi in economia
l'anno scorso alla Berkeley
University la nord di San Francisco).
Le differenze sostanziali fra i due
approcci e contemporaneamente
l'esperienza che accomuna David
ad Andrea, ci daranno l'opportunità
di capire. Questo mese daremo la
parola ad Andrea, nel prossimo sara
la volta di David.
GDS
Laurearsi a Berkeley
La mia scelta di studiare alTUniver-
sita di Berkeley m California non fu af-
fatto difficile dal punto di vista didatti-
co. La cosa più difficile fu certamente
la decisione consapevole e meditata di
trasferire la mia vita per cinque anni a
d.OOO miglia da casa, lontano da amici,
dalla mia famiglia e non ultimo dal
Golfo di Napoli.
Mi presento: mi chiamo Andrea Ro-
mano, ho 26 anni, sono nato e vivo a
Napoli, Mi sono laureato l'anno scorso
in economia alla Berkeley University:
sono qui per parlarvi della mia espe-
rienza.
A 20 anni ebbi una gran voglia di ve-
dere qualcosa di nuovo, sierico e fru-
strato dai perditempo e dai provinciali-
smi della cultura burocratica italiana.
L'idea di studiare in una rinomala
Università americana mi attraeva mol-
tissimo perché mi proponeva una espe-
rienza forse urbica ed irripetibile. Mi
avrebbe formato come uomo e come
manager permettendomi di acquisire
conoscenze non comuni, in un ambien-
te basato sul modello «efficienza-pro-
duttività»: esperienze che ora sto appli-
cando qui in Italia. In un'arena tanto
magra di manager come le nostra, ho
forse una marcia ir più che desidero
sfruttare appieno.
Lo stile diverso, dinamico e snello
del business amencàrio, non tardò a
balzarmi agli occhi, ma l’indipendenza
che avevo conquistato, pressoché
istantaneamente, aveva il suo impor-
tante risvolto: le responsabilità. Il so-
stentamento finanziario della mia nuo-
va casa e dei miei «sfizi» doveva, alme-
no parzialmente, essere generato da
me stesso.
I miei primi lavori di «sopravvivenza»
m piccole ma efficienti aziende private,
o nelle potenti megastrutture universi-
tarie, mi affascinarono a tal punto che
l’America mi piacque sin dall’inizio Uno
dei miei primi lavori fu come assistente
in uno dei computer laboratory del Col-
lege 37 Macintosh e 40 PC collegati
su due reti separate, servivano come
punto di appoggio per gli studenti che
ne erano sprovvisti, ma anche per quel-
li sprovveduti, che non avrebbero sapu-
to usarli da soli. La mia semplice infan-
392
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
MCmieroCAMPUS
filCERCHE
natura informatica e la tanta voglia di
imparare mi permisero di svolgere con
dignità tecnica, forse un po' meno lin-
guistica, il mio lavoro di 22 ore settima-
nali.
L'efficienza di quel piccolo reparto
informatico era significativa di un modo
di pensare a noi italiani purtroppo sco-
nosciuto. Tutto era predisposto nell'or-
ganizzazione e nel tempismo dei lavori
quotidiani. Manuali, tabelle, ed opuscoli
descrittivi di tutti i lavori pertinenti ad
ogni mansione, dalla piccola alla gran-
de, erano esplicitati minuziosamente in
modo che gli shock dovuti al riciclo del
personale erano minimizzati. Un chart
nella stanza dello staff spiegava dove e
quando le apparecchiature erano richie-
ste, e quali computer erano assegnati a
quale classe e professore. Il computer
prompt all'entrata era pronto a racco-
gliere eventuali liste di attesa e reclami.
Il prato adiacente alle finestre-pareti del
laboratorio, i parìnelU insonorizzanti, la
moquette e le contro-soffittature ren-
devano l'atmosfera calma e pacifica.
Questa è l'efficienza che mi era sta-
ta sempre negata nelle strutture scola-
stiche della mia città, già fatiscenti e re-
se ancora più mvivibilt dal terremoto
deirsO; strutture in cui avevo studiato a
malavoglia sino ad allora. Ir quelle con-
dizioni non ero mai riuscito ad appas-
sionarmi allo studio, né a cogliere l’es-
senza della filosofia della «produttivià
personais'i, tanto importante in una
qualsiasi azienda privata.
Solo dopo aver raggiunto 78 punti di
studio, ovvero accumulato 78 ore setti-
manali di lezione nell'arco di 4 seme-
stri. con 20 esami portati a termine, ho
potuto finalmente entrare nel merito
dei mie studi di gestione aziendale. Ini-
ziai una serie di corsi IB ogni quattro
mesi), alcuni di questi focalizzati su pro-
getti proposti da aziende in stretto rap-
porto con l’Università- Spesso le nostre
soluzioni erano prese in considerazione
da compagnie come Levi’s Jeans, Gap
Clothing, la NASA, Apple Computers.
General Motors e tante altre. Certo,
nessuno di noi ha mai scoperto la ruo-
ta, ma erano comunque piccoli suggeri-
menti ed annotazioni che i manager di
quelle aziende guardavano cor interes-
se. In gruppi di tre o più persone ci divi-
Sianv alta Bert^eie^ Universiry s' vada una piccola pane dalla ptazta del Campus unvarsiiano eaiT Campanie
devamo t compiti di ricerca e scrittura,
e ci incontravamo assiduamente dopo
le lezioni al Calè Strada, al Café Milano
o anche su un prato al sole, per racco-
gliere le nostre idee. Molto spesso i
cinque corsi ci sobbarcavano di lavoro
che chiaramente doveva essere conse-
gnato in tempi brevi e spesso concomi-
tanti, forzandoci a lunghe nottate insie-
me, non per fare baldoria ma a recrimt-
MCmicrocomputer r. 138 - marzo 1994
393
MCn-etoCAMPUS
RICERCHE
nare ed a pentirci di essere
ritorrìati a studiare. Oggi ri-
cordo quei difficili momenti
di studio come i più beili e
formativi della mia vita di
studente.
La ricerca di informaziori.
prima di irìiziare ad analizzare
I dati del problema, era cer-
tamente la fase chiave per
un buon risultato: il lavoro di
scrittura era invece per me il
più frustrante, non essendo
un inglese madre lingua. Le
banche dati informatiche
erano la nostra unica salvez-
za, e saperle usare a fondo e
velocemente era di certo
un’arma vincente. Le sub-di-
rectory di Meivyl. il sistema
operativo della biblioteca
centrale, erano le mie prefe-
rite. Più concise ed ordinate,
rispetto al sistema Glavis, le
sub di Meivyl erano snelle,
veloci ed accurate e soprattutto a por-
tata di mano. Nei primi tempi ebbi diffi-
coltà e diventare maestro di tutti quei
codici; essi mi permettevano di ricerca-
re informazioni per argomenti, autori o
parole chiave e poi selezionare una par-
te di essi con un altro paio di colpi di ta-
stiera, "7842 recortìs trovati con quel
codicei' mi rispondeva Melvyi-Periodi-
cals-UCBerkeley, e 12408 Melvyl-Perio-
dicals-UCCalifomia. Come avrei mai po-
tuto spulciare anche a video quella
massa dinosaurica di dati senza l’aiuto
di altri codici?
Spesso passavo ore tra un corso e
l’altro sotterrato al terminale, e fu per
questo che decisi di dotare il mio picco-
lo Mac di un modem, per accedere a
quel database stando seduto comoda-
mente in casa mia, con una birra in ma-
no 0 con la tastiera sulle gambe seduto
sulla mia amaca. Fu un balzo di qualità
nello standard della mia vita
di studente che non dimenti-
cherò facilmente. Andai an-
che a seguire dei forum di
studenti Senior e del BMUG
(Berkeley Macintosh User
Group) per imparare meglio
ad usare il modem ed il data-
base Meivyl, e II scoprii l'esi-
stenza di un altro potente
database: EUDORA Erano
già anni che studiavo a
Berkeley e quella scoperta
mi fece capire che la quan-
tità di risorse a disposizione
di noi studenti era pressoché
interminabile, sconfinata, un
infinito matematico! !
Potevo accedere ad Eudo-
ra grazie airOrganizzazione
degli Studenti Informatici As-
sociati, che con sovvenzioni
statali erano riusciti a farsi
assegnare l'intero sotterra-
neo di uno dei palazzi del
Campus e computer, stampanti, linee
telefoniche e l’accesso via modem al
mainframe a disposizioite dei ricercato-
ri. Un classico delle Associazioni stu-
dentesche americane: le attività di
gruppo degli studenti sono sempre in-
coraggiate dalle Università perché è
convincimento generale, in tutti i circoli
accademici, che queste sono un fattore
importante per la formazione sociale ed
intellettuale dell’individuo.
Tutte le attività che prendono spunto
dal lavoro di gruppo, dalle Associazioni
e dalla cooperazione di studenti o grup-
pi di ricerca, sono incentivate e soste-
nute dagli apparati centrali universitari.
Anche i corsi sono molto spesso orga-
nizzati in gruppi di lavoro, per abituare
gli studenti a lavorare in un team; io ho
partecipato ad almeno una ventina di
essi.
Le Associazioni degli studenti svol-
gono un importante ruolo nel Campus:
creano una base sociale su cui si svi-
luppa la fratellanza studentesca. Tali
Associazioni sono molto frequentate
anche per la loro rilevanza nel curricu-
lum vitae. Nelle operazioni di recluta-
mento, sia di grosse aziende che di
Università (tutte su selezione), viene
dato molto peso a questo genere di at-
tività; esse mostrano infatti come la
persona si afferma, si inserisce e si or-
ganizza in un contesto sociale È sem-
pre stato importante negli States far
parte di un gruppo non appartenere a
nessuno di questi vuol dire essere soli
e senza aiuti, in una società troppo
competitiva.
Le Associazioni esistenti a Berkeley
sono le più diverse. Associazione Stu-
denti «Hackers'i, Associazione Studenti
394
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
UCmieroCAMPUS
fiiCERCHE
Ebrei. Associazione Studenti Buddisti,
Associazione Studenti Ex-Militari, Asso-
ciazione Studenti Stranieri. Associazio-
ne Studenti Latini. Associazione Stu-
dentesse Stuprate, Associazione Stu-
denti Gay e Bisessuali, Associazione
Studenti Sportivi e cosi via, hanno tutte
una loro piccola o grande sede offerta
gentilmente dall’Università e sono
sempre aperte a tutti. L'arrivo continuo
di nuovi volontari è la forza di queste
Al Department of Philosoohy presso la
Califorms State University a Long Beach. il
Dr. Michael Heim sta lavorando, dal gen-
naio 19S8, allo studio delle implicazioni filo-
sofico-culturBli dei sistemi di telepresenza.
In «Cyberspace: primi passi rrella realtà
virtuale» IMuzzio editore) Mike Heim scri-
ve: «Il ciberspazio è qualcosa di più di un
progresso r>ei media elettronici o nella pro-
gettazione delle interfacce per II computer.
Con I suor ambiervti virtuali e i mondi simu-
lati, Il ciberspaizio è uno strumento per esa-
minare il nostro senso delta realtà.
Il mio approccio al ciberspazio» - conti-
nua Heim - «passa in primo luogo attraver-
so li classico idealismo di Platone e si muo-
ve poi attraverso la metafisica moderna di
Leibniz. Ricollegandoci a prototipi e prede-
cessori intellettuali, possiamo arricchire la
nostra comprensione di noi stessi e far si
che il ciberspazio funzioni come un utile le-
boratoiio metafisico».
Ancora l'Autore afferma; «L'Eros, come
sapevano gli antichi Greci, nasce da una
sensazione di insufficienza o inadeguatez-
za. Mentre l’esteta si sente attrstto dal gio-
co casuele e dal passatempo, l'amante ero-
tico aspira ad un appagamento che va mol-
to oltre il distacco estetico.
Il fascino del computer è più che utilitari-
stico o estetico: è erotico.
Invece del gioco nsioratore con cose su-
perficiali come giocattoli o divertimenti, il
nostro rapporto con le macchine informati-
che anticipa una relazione simbiotica ed in
ultima istanza un matrimonio mentale con
la tecnologia. Vista in modo corretto, l'at-
mosfera del ciberspazio ci ricorda il profu-
mo che una volta circondava Wisdom. li
mondo ridotto a pura informazione non af-
fascina soltanto i nostri occhi o le menti,
cattura i nostri cuori. Ci sentiamo accre-
sciuti e resi più potent. ! nostn cuon entra-
no nelle macchine. Questo è Eros»,
■Come riperspszio immaginano, il ciber-
spazio sconvolge il furtzionamento appa-
rentemente logico della mente umana. Il
ciberspazio e Tarn Piente perfetto per acce-
dere agli (penasti se includiamo tutte le
percezioni umane come <ilettere» del «te-
sto». Sia nsH’iperspazio che nell’ipertesto.
Associazioni: cosi si tengono sempre
attive ed al passo con le esigenze del
momento.
La rpia adesione attiva aH'Associazio-
ne degli Studenti Stranieri favori molto
il mio ingresso alla Haas School of Bu-
siness Administration Lo scrutlnatóre
vide con molto piacere che, come
membro "dirigente» deH'Associazione,
avevo organizzato vari incontri fra stu-
denti di lingue e studenti originari e che
la percezione lineare non riesce più a co-
gliere movimenti discernibili. Con l'iperte-
sto. facciamo collegamenti irttuitivi alla ve-
locità del lampo. L'interazione con un iper-
testo somiglia al movimento alla velocità
della luce. La letture e la scrittura di un
ipertesto permettono un salto di intuizione
rispetto alla tradizionale catena logica pas-
so per passo. Nell'ipertesto il movimento
carattarisUco e il salto, non il passo.
Come ambiente di un ipertesto sensoria-
le. il ciberspazio cfà le sensazione di essere
trasportati attraverso un mezzo senza attri-
to e senza tempo».
Il Dr. MKhaei haim à raggiungfbile twmne !n-
Mictiael Heim, durame una sene di confareme da
Iw arganiaete a Westnngion Mike, oltre a dedi-
care molto del suo tempo elio studio della corren-
te lenetaria denominata Cytserpunk e ad insegna-
re presso la California State University, è presi-
aerile della Technalysis, una società di consulen-
za ne! settore mufrirrieclals
mi ero reso parte attiva durante un sim-
posio sulla Comunità Economica Euro-
pea, come accompagnatore e tradutto-
re per la delegazione italiana. Il piatto
forte fu perd un altro; la mia partecipa-
zione ad un pranzo con il Cancelliere
Tedesco Helmut Kohl. Credo che que-
sto da solo pesò più dei buoni voti ac-
cumulati negli anni
Non furono da mero le esperienze
alla Haas School of 8. A.; i corsi di
marketing mi hanno permesso di inte-
ragire con le realtà aziendali di alcune
grosse industrie americane. La Levi’s
regalò a me e ad altri dieci studenti un
paio di jeans come ricordo, per avere
partecipato ad un «focus group» m cui
analizzammo l'impatto sul pubblico di
una nuova campagna pubblicitaria. Una
ricerca suH’organizzazione aziendale fu
invece commissionata dalla The Gap
Clothing Company; il direttore generale
Mickey Drexier ci dedicò un'ora nella
sala conferenze, e le sue vivaci e de-
terminate risposte mi sono rimaste
molto impresse poiché, nonostante
avesse molto successo, si vedeva co-
me egli rendesse estremamente diffi-
cile ta vita ai propri collaboratori, lo sti-
le di Drexler applicava una sorta di se-
lezione naturale.
La più divertente e creativa delle ri-
cerche fu mettere m piedi una manife-
stazpone promozionale per una nuova
autovettura della General Motors; la
GEO Storm. Studiata e pensata per stu-
denti, la GÈO non aveva ancora riscos-
so molto successo; cosi la G.M. ci
chiese di programmare una manifesta-
zione per facilitare la penetrazione sul
mercato, invogliando all'acquisto.
Visto che il corso che offriva questa
opportunità verteva su un approccio se-
miotico al Marketing, tentammo di tro-
vare il modo di ottenere la massima
simbiosi fra lo spinto degli studenti e
l'immagine dell'auto. Dopo mille idee e
discussioni SI decise di organizzare, sul-
la piazza del Campus, un «evento» che
inglobasse il meglio fra le proposte dei
quattro gruppi di lavoro in cui era stata
divisa la classe. All'ultimo momento
però SI svilupparono manifestazioni di
protesta da parte degli studenti am-
bientalisti. tutti organizzati contro la
G.M. e ovviamente contro di noi- Gii
studenti in giro per il Campus, in un cal-
do giovedì mattina, furono attratti dalla
confusione, dalle urla e dagli striscioni
dei «verdi». Noi, dal canto nostro, ave-
vamo preparato su un palco pieno di lu-
ci. colori e schermi giganti, un gioco di
pallacanestro tìaH'auto Oeca.ppottabile
(ferma) e brevi sketch comici. Fu un
successo- oltre 180Q studenti si regi-
strarono ai giochi e distribuimmo più di
600 premi Le proteste si dimostrarono
Ricerche alla California
State University
MCmicrocomputer n. 138-marzo 1994
395
WCtiC'OCAMPUS
RICERCHE
più efficaci ad attrarre l'attenzione che
3 dissuadere dalTawicinersi; anche
questa è stata una buona esperienza di
marketing !
Berkeley è owiamenie un posto sui
geriens e non poteva dare la risposta
alla mia angosciante domanda da un
milione di dollari: restare dopo la Saurea
0 tornare m Italia? Le mie conoscenze
extra scolastiche erano quelle che più
prendevo in considerazione «La loro è
una vita piacevole, ordinata che offre
anche molto tempo per attività extra la*
vorative», mi dicevo, ma proprio m que-
ste vedevo la mia insoddisfazione. La
vita, benché si fosse in California, era
vissuta in solitudine rispetto ai livelli di
socializzazione caratteristici dei miei
luoghi di origine, dove si vive una vita
aperta e chiassosa. La decisione era
dura, ma un seminano suirimprendito-
rialità mi chiari le idee
Organizzato in lezioni ed incontri con
imprenditori di successo, e con una te-
si di ricerca su un’attività imprenditoria-
le da sottoporre ad investitori (un vero
e proprio Business Pian), il seminano
mi fece ben riflettere sulle possibilità
che avrei avuto in Italia. Oggi non mi
pento affatto di essere ritornato e di far
parte di un'azienda italiana' vedo
aH'orizzonte le sue grosse potenzialità
e ho chiari in mente gli strumenti adani
per continuare a crescere.
È la TURNOVER la società napoleta-
na in cui sono entrato subito dopo la
laurea; un'azienda che importa e distri-
buisce reti, periferiche ed accessori per
entrambi gli ambienti Mac ed MS-DÒS.
Qui ho trovato davvero grossi incentivi
e la possibilità di «tirar fuori» tutte le
esperienze concrete sviluppate in Ca-
lifornia, per impostare un marketing se-
no nel breve-medio e lungo periodo.
Rivitalizzare il mercato con prodotti
nuovi, pianificarne la toro obsolescenza,
ridistribuire le risorse umane e finanzia-
ne, motivare i) personale a lavorare me-
glio. sono stati i miei primi compiti. I
piccoli rna significativi successi che
stiamo ottenendo, stimolano tutti noi li
soci, gli altri manager ed i collaboratori]
a continuare in questa direzione, per-
mettendoci di affilare le nostre armi.
Molta parte delle risorse le stiamo
indirizzando su due fronti; per far cre-
scere la soddisfazione a vari livelli nel
cliente (assistenza tecnica, nuove tec-
nologie affidabili e funzionali) e per tra-
sformare l'organizzazione interna della
TURNOVER affinché la gestione sia
quanto più efficace, affidabile ed eco-
nomica possibile.
Il modello americano non è perfetto,
ma neanche II nostro lo e: bisogna sa-
per applicare l'approccio statunitense.
Gii USA non sono necessariamente il
futuro. Li le vendite per corrispondenza
da catalogo vanno fortissimo, mentre
in Italia sono in grosse difficoltà a cau-
sa della diversa concentrazione abitati-
va. Inoltre l'organizzazione delle Univer-
sità è ottima, ma l'impostazione teorica
dovrebbe migliorare cosi come l'aper-
tura alle fasce sodali più deboli, oggi
escluse dal circuito accademico (già so-
lo l'iscrizione va dai 10 ai 25 milioni di li-
re / anno).
Insomma è la strada di mezzo che si
deve percorrere: il disco rigido m confi-
gurazione Array gestito dai moduli
RAID è certamente una soluzione otti-
ma. ma in Italia non ottiene lo stesso
successo di vendite perché non esiste
una categoria ben delineata di utenti
sofisticati ed «aggressivi» come negl'
States: in altre parole non esiste una
massa di utenti pronti a balzare su nuo-
ve tecnologie non ancora affermate.
L'Italia segue il mercato a distanza
mentre negli USA fanno, di una loro
tendenza, mercato. aH’usGita di un nuo-
vo prodotto bisogna allora prestare at-
tenzione alla sua curva evolutiva, per
accaparrarselo al momento giusto
Sono tornato non perché qui si lavo-
ra meglio ma perché qui si vive meglio,
e non perché qui ho più amici, ma per-
ché essi sono migliori. Noi Italiani do-
vremmo rivalutare il nostro orgoglio
culturale e oggettivamente chiederci se
è il Sogno Americano quello che cer-
chiamo. È vero, ci sono realtà migSion,
ma attualmente il nostro unico compito
è rivalutare quello Che abbiamo e
proiettarlo verso il futuro mettendoci,
da parte nostra, più efficienza e senso
manageriale. Il Sogno Italiano si può
realizzare In una società sempre piu
aperta, rispettosa del prossimo e meno
impulsiva, su una cultura basata meno
sul consumismo e più sul contenuto
reale dei rapporti, dello studio e della
vita. Solo questo già ci permetterebbe
di fare un bel passo avanti, insomma.
guardare all'estero per accrescere il no-
stro bagaglio di conoscenze con la
mente aperta ai cambiamenti, senza
impelagarsi in sciocchi tentativi di
espiantazione-importazione, ma sem-
pre rivalutando e mai rinnegando la no-
stra esperienza millenaria.
Andrea Romano
CaeMw Or Stasio e ragg'ungibiie iramite f/Cink
alla casaiia MC7400 e iiamiB imemet aihnaimio
396
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
23 M O S T R A
CONVEGNO
PROFESSIONALE
PER GLI UTENTI
DI WINDOWS
INTERFACCE GRAFICHE E SOLUZIONI APPLICATIVE
®IDG
□
Milano
13-16 aprile 1994
;=#=« SPAZIO MILANONORD
Via Pompeo Mariani, 2 • Miiano
Ororio: 9.30- 18,00
DI
Segreteria Generale:
Vio Domenichino, 1 1
20I49Milan<! I
Tel. (02X816541
Fm (02)4980330 I
Segreteria Scientìfica;
iD€ ComTnunicotiOfVS ftalio
Via G. Molipiefo, 14
20138 Milono
Tel. (02)5801 1660
Fax (02)58011670 g !
lo/u g
OUIDA COMPUTER
I prezzi riportati nella Guìdacomputer sono comunicati
dal distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla
vendila di singoli pezzi airutertie tirale. Sut prezzi indicati
possono esserci variazioni dipendenti dal singolo
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite
mul^ple sono generalmente previsti sconti quantità.
I dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima delia data
di uscita Ir edicola della rivista. MCmicrocomputer non si
assume responsabltità per eventuali errori o variazioni.
Tutti i prezzi sono IVA esclusa ed espressi in migliaia di lire.
KDIlalia- Va Pii^ndetlo. 1 ■ 20060 Besiano (MI) ■ Tel. 02/^V
396$X/2SHJFIDLAeO-Sa386sx2SMH2HDSOMvi(iMlxH VQAWIrd.3.1 I960
3B6SX/S5 HUROLA 160 - e03SS$i 2SMH2 HD 160M vltlao<»l. VQA Wlfìd. 3.1 2.200
3S6SIC25 SPRINTA 40 -S0386» ZSMKiHD 40W vdro col. VGA Wind. 3.1 1 S90
386SXI2S SPRINTA e0-S0388»3SMKz HO aOMviDM col VGAWnd.3.1 I.BtO
4B6OX/33HIJRDLA100-S0486dii33MH2H0t0OMvl4eaeei V&AWnd.lt 3.170
4B6PXI33 HURDLA213 • 80486d< SOMhz HD 213M vidM c«l. VGA Wmd. 3 1 3.S70
4S0PX33 SPRINTA 100 - e»4S«« 33MKZ HO 1WM «dM col. VGA Wnid. 3.1 2.990
4B60XG3 SPRINTA 213 - BOASOdx 33MK2 KP 213M vdto COI. VGA Wimi. 3.1 3.390
OSDX«0 H JRDLA 100 -S048Sd> SOMKz HD 1HM video od. VGA Wind. 3 t 3.S00
4S6PIV50 HUROLA 213 - 804S6a> SOMHz HD 21 3M videa COL VGA Wmd. 3.1 4 200
4B60iC3CSPfllNTA1DO-804e$3>5aMHzHD100MvKleoe«.VGAWiJKl 3.1 3.6S0
4S6OX«0 SPRINTA 213 - 60486dx SOMK; HD 213M vdHCOl. VGA Whnd. 3.1 4 OSO
4S6DX2/SS HUROLA lOO- 304360x2 SSMHj HO 100U video ed. VGA Wind. 3 1 4.000
49W«^ HUROLA 213 • 804WOx26WH{HO 213M video wl, VGA Wind. 3.1 4 400
4%OX2/S6SPRllFnAIO0-6O486dx2 66UH:HD100MvtdMCDl VGAWind.3.1 3.860
486DXZÌS6 SPRIHTA 213 - 8(M86dx2 66MHz HO 21 3M video co). VGA Wlod. 3.1 4.260
4ae5X/23HUHOLA1O0-BO4S6si2SMH2HD lOOMvmeocol VGAW)nd.3.1 2.500
4B6SX/2S HUROLA 213 - B04^x2SMH2 HD 213M viiKocal. VGA Wird. 3 1 2.900
486SX/2SSPRINTA100 - 804SSsx2SMHzHOia0MvllK«Ml VGAWInd.3.1 2.350
4B6SX/ZS SPRINTA 213 • BOASSsx 2SMH2 HO 21 3M video col. VGA Wind. 3.1 Z30O
4B6SXia3HUROLA100-B0486sx33MH2HD100MvillH«II.VGAWind 31 2.600
4B6SX/33 HUROLA 213 ■ 30466si 33MH2HD 21^ video COI. VGA Wind. 31 3.000
3a6SLTREKA40-paHalile30386clHS40U 2.350
3B6SL TREKA MAX 80 - porlztila 8038381 HD BOM 2.990
MS14C04-mottllorS.VGA 6»
MV14C04-m»n4orVQA S21
AmEtraeS.p.A.^Vi3Hiccione. 14 -Xise Milano^ Tel. 02/3270741
SVGA14-COI SEOAM coroKlIb 1.990
PC 33865X 3(1 - 803365X 20MH{ RAM 4M C.64K FD 1 .44 HO SOM VGA 14- col, 2,1 90
PC 3366SX 30 • 80386SX 20MHz RAM 4M C.64K FD 1 .44 HP 80U
VGA14’Ctì,-SHR 2390
PC4386SX - 8038ESX 20MH2 RAM 4M C.64K FD 1.44 HO SOM VGA 14*COl.-S 1.990
PC 4366SX - SOSSesx 20MHz RAM 4M C.HK FD 1.44 HP SOM VGA 14’ mH.-S HR 2.1 90
PC 6436SX - 8048esx20Mh2 RAM 4M C.64K FD 1.44 HD 1 CSM S.VGA 14' c.-S HR 2.890
PC 3436SX - 30436SX 2SMHz RAM 4M C.34K FD 1.44 HO 106M S.VGA 14" col.-S 2.690
PC 7386SX 40 • 60366SX 25MHz RAM IM R) 1,44 HO 40M S.VGA 14* col.-S 1.840
PC 7386SX 40 ■ 80386SX 25MH; RAM 1M FD 1.44 HD 40M S VGA 14' col.-S HR 1.840
PC 73B8SX 80 - 80386sx 25MHz RAM 2M FD 1.44 HD SOM S.VGA 14' col -S 1.79»
PC 73B6SX 80 - BOSBSsx 25MHz RAM 2M F0 1 .44 HD SOM S.VGA 14‘ Mi -S HR 1 .990
ACL 3B6SX 120- n hook e0386u20Uhz RAM 4M
1FB1.44MH0120MLCDV6Acal. 5.790
Apple Computer S.p.A. - ViaMilatro, ISO- 20093 ColognoMomese (MI)
Tei. 02/273261.
Nola' la Apple Compuler noti Ita un listim di presi alTutanle finale. Per Intor-
rmiioni è necessario rrvalgersi OirettairKiìte ai tmntlilorì.
Asem S.pA ■ Zona Anigianate - 33030 Buia (UDf ■ Tei. 0432/9671
PE486M/33EI$A200-48633MH2RAN4MHD200Mmofl 14‘COI S.VGA 6 320
DE485M/33 EISA 540-486 33MHz RAM 4M KDS40M SCSI mon. 14* l»l. S.VGA 9.180
D£48ShU63EISA2IM-4^66MH2RAM4MHD2O0M[Tion 14'col.S,VGA 7.170
DE43SlnU66 EISA 540-486 66MH2 RAM 4M HD 540M SCSI mon. t4‘ col. S VGA lO.OfO
PL48SSLC/2S II V.PLUS80- 486slC 25MHz RAM 2M HD SOM ITWn. 14’ ctH. S.VGA 2.580
PP4B6l33tlV.PLUS120 - 486 33MHzRAM4MHD120Miran 14'COl S.VGA 4.410
DP486/6StlV.PLUSl20-4S6 66MKzRAM4MHO120Miron 14’Ml.S.VGA S.1G0
DP438«8IIV.PLUS170 - 486 38MHzRAM4MHOt7DMniw M’coI.S.VGA 3270
□S4B6/33IIV.PLU$120-4B6 33MKzPAM4MH0120Mmon.14*COl S.VGA 4.230
DS486'33IIV.PLUS170 - 488 33MHzRAM4MH0170Unwi 14’col.S.VGA 4400
DS436l66IIV.PLUS120-4S6 66MHzRAM4MHD120Mman 14‘eOl S.VGA 5.040
DS43&88 II V.PLUS 170 - 488 S8MHz RAM 4M H0 1 70M iran. 14' col, SVGA 5.1SO
DS486E/2S II V.PLUS 80 ■ 486e26MH{ RAM 4M HD SOM mon. 14' col. S.VGA 3.430
□S486E/2S II V.PLUS 120 - 4866 25MHz RAM 4M HO 120M nun. 14' col. S.VGA 3.500
DS486SLC/25 II V.PLUS 80 - 486slc 2SMHz RAM 2M HD80M mon. 14' col. SVGA 2.580
OS486SL&25 II V.PLUS I2D • 48Eslc2SMHz RAM 2M
HD 120M HHO. 14’ col. S.VGA 2.6S9
EP486Mr33 EISA 200 - 486 33MHz RAM 4M HD 2O0M mon. 14* col. S.VGA 7 ISO
EP48SM/S6 EISA 200 - 486 63MHz RAM 4M HD 2D0M mon. 14' col S.VGA 8.030
EP486M/66ElSA54D-48866MHzRAM4MHD540MSCSImon 14" col. S.VGA 10.870
SP48Si3320D-48G33MHzRAM4MH0200Mmon 14'OI.S.VQA S.SOQ
Noax S./.I. - P.m di Villa FforettI, 1-001S2 Roma - Tel. OSSOmiB
HM-AUDiO-$ei)edasonoraiSbil 520
MM-SOUNO-schedasonoraabtt 190
MM-VIDEO-b^edavidnoverliyeOeciiiilsizlonelmnieglni 690
AOri Italia SpA. • Via V. Bellini 21. 2/Xt95 Cusano Miianmi} IMI)
Tel. 02/6134141
MEGA STE 2 HD - Mot. 6SOOO I6MH2 RAM 2M FD 3.S’ HD 48M 1 790
MEGASTE20PEN-Motorola680a01H4HzRAM2MFD3.5' 1.290
ME6ASTE4H0-M01 6SOOOimH2RAM4MFD3.S’HD48M 2.090
MEGA STC 4 OPEN ■ Motorola 68000 16MHz RAM 4M FD3.5' 1 .390
ST* 1040 BASE - MoloroU 68000 8MH2 1M 192l( ROM FD 3.5'<modulal. TV 795
STe 1040 PROFESSIONAL - Molorda 68000 8MHz4M
192KROMFD3.5'tmoOul3l.TV 995
TT0301 2 • MolOiOa 68000 32MHj 2M FD 35* HO 48M SCSI 2S9
17030/ 4 - Minorale B3COO 32MHz 4 MFD3.S'ND ASM SCSI 2.990
ninO'8-M«lo(Oia68000 32MHzSMFDaS’HD48MSCSI 3 490
TT030/20-Molorola6e00032MHz2nktFD3J'H048MSCSI 3.990
PC lolKl HPC-007 - 60C88 4.9MHz. 128K RAM 256K ROM LCD 395
PTCì428-msniter14'u)l«n 790
SC143S-nic>nit<Kl4’9CS)onsterea 399
SM 144 -mcniur 14’ monocromatico base nKutente 299
TTWi9S-monitori4'inonocFamaiicDli/naliad$oiuzion« 1490
SLM SOS - stampante User Dei serie $1/17360 punti/palllce 1 890
MEGARLE 30 - disco ngida da 30U con interfaccia acsl/DMA 795
MEGAFlLE44-discoiitidod3 44MiempvilHleH4rtucca 1.495
M£GAFIU60-di!C4ri||IOad2 6l>H 1390
HPC-103-mDdampeiPC-fofo1200l>audV21aV&Haye5 599
396
MCmicrocomputer n. 138 • marzo 1994
eVIDA COMFUTIR
OMC BUS ADAP^R - Hr LIflolronK. Comp.ugmPiiK 6 900
HPC-IOt - inlerfscclt parallela Cenlronics per K-loho 69
HPC-102 - mferfacce seriale RS232C 69
HPC-202 - tnemoiy card da MK per PC-loHo 149
HPC-203-menicKycardilat2gKperPC-lolio 249
AffìenglnfomitìcaS.r.l. ■ Via S.Petlico. 6 -20039 Ramno (MI)
Tel 02^7512041
STAMPANTEU1309 - 9atni80«)l.180ct«6ii» S50
STAMI>ANnM170fi-9aohll36col.200cpspiu 990
5TAM9AlfTEW18ie-l8aahlMinl.300cpsplH 1150
STAMPANTE M 1B2A1. • ZA agNi M col. 225 cps pica «color KH 1 390
STAMPANTE M 1 91 B - 18 aghi 138 «H. 300 CpS pica 1 290
STAMPANTE W 1 924E • 24 aghi 1 36 CM. 22S cps (Mca 1 .690
STAMPANTE M 2519 - ISagtii 136 col. 300 tps pica coloresiaiMardUS 2.190
STAMPANTE U 2S24L • 24 apNl 1 36 COI. 300 cp$ pica coloie standard U6 2.7S0
STAMPANTEM4318-18aghl136csl.600c|spica 3.790
ALM 3860X4DC- 386dx 40MH2 RAM 4M C.12»( ED 1 .44M HD 80M VGA 1 590
ALM386SX33 - 386sx33MHzRAM1MFD144MVGA 7SO
AlM 466DX 33C- 486dx 33MHz RAM 4M C.126K FD 1.44M HO 12DM VGA 2.290
ALM 4S60 X 50C ■ 486dx 50MHz RAM 4M C.128K FD 1i.44M HD 120M VGA 2.790
ALM 4880X2 SOC •488di2 SOMHz RAM 4M C.129K FO I 44M HO 120M VGA 2.500
ALM 4860X2 66C -486d<2 86MHz RAM 4M C.128KF0 1 .44M HD I20M VGA 2.B90
ALM 486SX 25 -486s> 25MHz RAM 4M FO 144MHD 1?0MVGA 1690
SOLO 486DX 33C -Aeedx 33MHz RAM 4M C.256K FD 1 44M HD 250M VGA 3.390
GOLD 4 860X2 SOC • 486dx2 SOMHz RAM 4 M C 256K FD 1 44M HO 250M' VGA 3.600
COLO 486DX2 66C ■ 486dx2 66MH2 RAM 4M C.286X FD 1.44M HO 250UVCA 3 390
60L0 486SX 25 -486SX 25MHz RAM 4M FU 1 44M HD 2S0M VGA 2.790
60L0/SERVER PErmuM 1GB - FMum 80MHz RAM 8M
FD144W4-1.2MH01GPVGA 12.900
GOID/SERVER PENTIUM 340MB - Penllum BOMHz RAM 8M
FD144Mf12MHD340MVGA 9.900
SILVER 3860X 40C- 386dx 40MHz RAM 4M C.126KFD1.44M HO I20M VGA 1 790
SaV£R3886X 33 - 386$x33MHzRAM2MFD144MHD80MVGA 1490
SILVER 4S60X 33C ■ 48Gdx 33MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 120M VGA 2.590
SILVER 486DX SX - 4B6dx 80MHz RAM 4M C.128K FO 1.44M HO 120M VGA 3.090
SILVER 486DX? SOC - 486dx2 SOUHz RAM 4M C.129K FD 1 .44M HO 250M VGA 2.790
SILVER 4860X2 66C -4660x2 66MHz RAM 4MC.129KFD 1 44M HD 250N VGA 3.190
SILVER 486SX 25 - 466sx 2SMHZ RAM 4M FD 1 44M HO 120M VGA ì .890
0ATA8O0K • 386» 25MH4RAM 2M FO 1.44M 1 100
MAGIC eOOK -386sx! 33UHz RAM 2M F0 1 44M HD 120M VGA LCD 9' 2 690
NOTEBOOK - 486slc 33MHz RAM 4M FO I .44M HD 12QM VGA LCD 10' 3.290
OATABOOK MONITOR 10' • COUie VGA 1024x758 1.132
OATABOOK MONITOR 9' •monocronuiico VGA 640x480 288
MONITOR14'COLORE-V&ATiSCAN0.39 1.132
MONITOR 14' MONOCROMATICO - VGA 1024x768 220
Spider ftócfroBès S.a.s. - Va C. Bovchenn. 18 ■ 10122 Torino
Tel.011S30921
Com. Tech S.r.l. - Via Michelangelo Perogho, 15 - 00144 Roma
Tel. 06/5S94I81
HOST - mhi par Hosi 189
IBM'PC -perhletransltretlemuiaz lerminaipRiMS 460
IBM-PC -gei file transfer ed emula;. ttimiiHle su PS t.140
IBM-PC - per Me transfer ed emula;, isiminale su XE 770
MACINTOSH - per conlr. remolo, hle transfer, emulaz. letmlrale 360
NODO - per contr remolo. Pie liansler, emula; terminele 70
PER APPLE MAC - Phis. SE. SE30, Jl. Ilcx. Ild. Portatile 211
PROFESSIONAL DOS - pei contr remcrto. file transfer, emiilaz terminale 395
PROFESSIONAL UNIX- per eontr rampis. lite transfer. erriulaz.termliiM 845
REMOTE CONTROL - per Procomm Plus 280
REMOTE OFFICE - controllo remolo per Hosle Client 211
SERVER DOS ■ per contr. remoiD.liie Iransfor, emuiaz. leiminale 1 480
Proffter Office EgutpmerJt S.pA. - Centro Direzionale iamtarOo CO/3 Via Roma,
1 oe • 201X0 Caseira de ' Pecchi m
STAMPANTEHJ400-mk-WlMe« 110cpsn4.3«0x380dpilnlpir7ser 990
STAMPANTE HJTTD-nkfetris 360x360 dpi UH. parTser leiixm 1.950
STAMPANTE HL 6 - laser 6ppm RAM 512K ris. 308x31X1 dpi imartaccia psrAsar 1.790
STAMPANTE HL 6V - laser 6«pm RAM 1M ns. 300x300 dpi intertaccia parVser. 2.300
STAMPANTE HL 10H - iasei lOp.pn RAM 2M ns. 600 dpi lit. parVser. 71 fonis 4.300
STAMPANTE HL lOPS- laser lOppm RAM 2M ris 300x300 dpi UH. parTsei. P Scripl S.250
STAMPANTE HL 10V ■ laur I0ppm RAM 1M Hs. 300x300 dpi fiH. parTspr. 13 lonts 3.890
STAMPANTE HL4 PS - laser 4ppm RAM 2M ris. 300x300 dpi iRterfaeda parAer. 3890
Calcomp S.p.A. ■ Va dei Tullparti. 5 - Piave Smaneele /MI] - Tel 02/90781519
LASER CCL600 - A3/A4 600i<£00 dpi PostScript HPGL-2 PCL-8
DECxDEC - AO/AA llnd a 5 metri 64 livelli di grigio
HP7IHP700 ■ A0/A4 lino a 8 mele 84 livelP di gilgid
} a 5 nain 64 livelli di gngio
I A1/A4 imarf RS232C*CEWT<.1 M
Al/M interi. RSa2C
I AO/AA inlarl. RS332CtCENT.1 M
A0/Minler1.RS232C
PLOTTER 3024M -Togl» smgD*) B perme A1/A4 iitìert. R5232C»CeNTr1 M
PLOTTER3024S-togliosinoolo8|Mnn«A1/MirRei1 RS232C
PLOTHR 4036 - Dual Mode 6 penna AQ/A4 mlart RS232C«CENT.1M PuRar
PLOTTER 52224 -Al Itot
PLOT nRS2236 -AOimiT
PLOTHR 53424 PRÒ-AI
PLOTHR SS43S PRO - AQ immagina tamiK dpi
PLOTTER 80436 POSTSCRIPT -Ad immagi 406x406 Spi
Dlgillzer33360-Ai rts.lDOlin
Digitizer 33600 - AOO r«. 100 Imee/mm acc. 0 254 mi. RS232C
DigibzBi 95360 - A1 ns. 400 Nnaarmmacc. 0.127 m. RS232C
Oignuer 95480 ■ AO ns. 400 lirwe/mimacc. 0.127 inL RS232C
Digiiiw 95600 • AOO ris. 4D0 iinaannm aec. 0.1 27 int. RS232C
TAVOLETTA3312D BL - A4 cor lllumInaBone intenta
TAV0LETTA33120 M5ER - A4 APPLE COn penna pressmne variaP
TAVOLETTA 33120 SER - A4 DOS con pennateursore 4 taso
TAV(X.ETTA 33180 MSER - A3 APPLE con penu presbite variaP
TAVOLETTA 331 SO SER - A3 DOS con pennatcuisore 4 tasti
TAVOLETTA 33240 USER - A2 APPLE con penna pressione venaP
TAVOIETTA33240 SER - A2 DOS con pennawuiwre 4 tasti
7100
12.600
17.900
14.600
20.900
21.100
26.900
24.600
24.900
31 .900
31 900
31900
10 500
9.500
4.800
4300
15.900
21 .950
24.950
36.500
43.500
71.500
5.200
S.900
7.250
12 100
2100
1.440
995
2.340
1.998
4 140
3.890
Cwifro HI ■ l/a Luca iaodvcci, • 50136 Rreoie • Tef. 0S5/66W24
HL586DK 40MH; -3884x40MHz RAM 4M C 8K FDD I.44M HD 4DM S.VGA 1M 1 .236
HL3S6SX 33MHZ ■ 386sx 33MHz RAM 2M FDD 1 44M
HD4DMSV6A 800X600 2SK(16C. 924
HL4380X 33MHz VESA L8US ■ 486di 33MHz RAM 4M FDD 1 44M
H0212M»l«4avid.TrMCcK)r 2371
HL486DX2 KMHz VESA L BUS • 486dx2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M
H02ì2Mscnadavld.TrMCelor 2.66S
HLASeSK 26MHz • 486SX 2SMHz RAM 4M FDD 1 44M HO 40M S.VGA 1M 1 .390
MONITOR 14- A VIEWnO -coivi 0.39800x600 393
MONITORIf'A VIEV«33D-COllire 0.28 1024x768imerUcciaiQSO0x600 465
MONITOR 14' A VIEW 330L - ni. 0.26 1024x768 inier.
800x600 NI bassa radiazione MPRII 491
MONITOR 14' SVGA - manocrcmabco 1024x768 0.28dp 209
MONITOR 18* A VIEW 861 -col 0.28 1024x768 non iiUr.
bassa tadiasont MPRllC.Micro 801
MCrmcrocomputer n. 138 - marzo 1994
399
OUIDA COMPUrilt
MONITOR ir A. VIEW 761 - col 0.26 1280x1024 non imof
b.raOiATioneMPRIIC.Micio 1.475
Commodors laiiana - V./9 FvMo Tsstì.iW’miC Milano
A600-Aimga6006e0007MH7lM08eOKI) 367
A120a-Ainqa12D06BEC020 14MH2AGA2M6eOK 546
A1200 OVN • Amigj 1209 KII OesMop Dynamile 605
A4000-303-12 -Amiga 4000 &SEC030 2 SMR 2 AGA 4M 1 76MHD120M 2.563
A400a-403-12-Amiga4000&Si>40 25MH7A&A6M 1.76MH0 120U 3.916
1084 • rronilor 4 colori, aodiosleiH 370
1942 - nionrtora colon Oityrc 0 28mm. aLdioslareo S67
MPS1270 - stamparne a getto d'inchiostro parti Uanco/iiero 60 cotonile 303
CD32-AmlgaCD32 6e6C020 l4MltzAGA2MCD-ROM 636
CDXYP«1-iov[a0|)crAniioaCD32 29
CO MP6G • modulo FMV (MPEG) m Am^ C032 403
C«7)(MqCo77iot/ter£.{i.A. - Vì3 Mitànotwrf Slrids. TPaunofìl
20089 Roizanù /MI) - Tal 02/S75901
Non: la Compio wii Ita un listino dei p/mi aU'uf ente anale. PerintofnwJonié
rtocesMn'o rivolgersi direttamente al rivenditori.
Omnilogic Tetcom • l7ài.Df8/i«csro270M •a?r52jM/73/J0 • Tel. 02/48302640
CHAMPION 266-20 - desktOfl 60286 20MH7 RAM 1 U FD 1 44M HD 130M VGA 1 .110
CHAMPION 3660X-40 -desinoti 60366dx 40MHz RAM 4M PD 1.44M HO 450M UQA 2.540
CHAMPION 386SX-33- desktop Sa366si33MHt RAM 2MPD1 44M HD 200M VGA 1 540
CHAMPION 436-337064 - desktop 60466 33MHz RAM 4M C 64K
Fd44MH0200MVGA 2 540
CHAMPION 486-33/256 - desktop 80466 33MHz RAM 4M C2S6K
F0144MHD430MVGA 3.210
CHAMPION 466-507256 - desktop 8046650MHz RAM 4M C.ZS6K
FD144MHD530MVCA 4 400
CHAMPION 486SX-2S - desktop 80486sx 2SMHt RAM 4M FD 1 -44M HD S30M VOA 3 3S0
MARA'mOH 4S6SX-2S - tcwer 8048BSX 2SMHz RAM 4M C64K
F01.44MH0200MVSA 2140
RALLY 3e60X-40 - m.lower 80388 40MH7 RAM 4M C.128K FO 1 44MHD430M VGA 2690
RAaV 486-337064 - m.ttnver 80466 33MKr RAM 4M C.64K
FQ1.44MHD430MVSA 3.190
RALLY 465SX-25 - m lower 8046Esx 2SMHt RAM 4M C.64K
FD144MHD20aMVGA 2.070
TROPHY 286-26 - desktos 60286 26MHz RAM 1M FD 1.44MHD I05M VGA 1 070
TROPHY 366SX-33 - desktop 60386SX 33MHz RAM 2M FD 1.44M HD 10SM VGA 1 .290
Computer Discounl Direi. Generale - Vìa T. Romajrrola. 61/63
560l2Formette (PI) - Tel. 0687/422022
□EX ENTRY 4S60LC 25 - 33MHz RAM 4M FD 1.44M
H0170Mmon.S.Vl9Acol OlopVESAL/B 2190
DEX ENTRY 486DLC 33 - 33MHz RAM 4M FD 1 44M
HD 170MmonitorSVGAcol desktop 2.090
DEX ENTRY 4B6SLC 25 - 25MHz RAM 2M FD 1 44M
HOOOMniomtorSVQAcol.Oesklop 1690
D» PHOFESS. 486DX 33 - 33MHz RAM 4M FD 1.44M HD 170U nini tOwM 2.260
OEX PROFESS. 486DX 50 - SOMHz RAM 4M comr. cache 2M
FD1.44M HO 250M lower 3.790
MONITOR CTX 14'- S99
SOUNO 8LASTEH CREATIVE - 16 bd 420
VIDEO blaGter Creative - 593
CDRaUGHINDNCOS53S- 690
MODEM CDC ■ V21/22/22BIS/23 «slama corr. errore MNPS 330
POI^MODEM/FAXOeOO-sendisceiver 360
ACECAD-Bvolena grafica 12~xt2' 290
AGtLER MOUSE KEEN- 32
A2 Inlormataa S.r.l. ■ Centro CommJe S. Michele in Sschela
Via Martiri di Liggen im ■ SSOSO Lucca - Tet. 05537370367
386 33 - 80386 33MH2RAM4MFD144MHO85MI4*S.VGAcQk>ft 2.CSO
386SX 33 - 80386SX 33MHz RAM 1M FD 1.44M HD 85M 14’ S VGA COlsn 1.690
466DX 33 - 80466di 33MHz PAM 4M FD 1.44M HO 8SM 14' S.VGA colon 2.52D
4B6DX 50 -8046651 SOMHz RAM 4M FD 1.44M HO 85M 14’ SVGA CQlon 2 930
4860X2 SO- 604S6dx2 50MHz RAM 4M FD 1 44M HO 85M 14’ SVGA coioti 2.830
4B60X2 66 - 804885x2 66MHZ RAM 4M FD 1 44M HO 85M 14’ SVGA colon 3.130
486SX 20 - B0486S1 20MHz RAM 4M FD 1 44M HD BSM 14' S VGA COlon 2.110
Sys Italia S.r.l. • Via T. POertel. 32/34 • 00167 noma ■ Tel. D6«635722
PC386/40DX - 80386di 40MHz RAM 2U FO 1.44M HO I30M mon VGA 1 408
PC386/405X-30386sx33MHzRAM2Mn)t.44MHD130Mmon VGA 1.330
PC486A331B - S04S6d< 33MHz RAM 4M FO 1.44M HO 130M mon. VGA 2.316
PC486/40CY - S0486(tlc 40MHz RAM 4M FD 1 44M HO I30N mon. VGA l.»3
PC48G^0L8 - $048801 SOMHz RAM 4M FO I 44 M HD 130M non VGA 2.707
PC488«6Lfi - S0466dx2 66MHz RAM 4M FD 1 44M HO I30M mon VGA 2 642
Giga Inlormatica S.r.l. ■ VàL. Banini Seniar.38/A -OOTS? Roma
Tel. 06/4181910
2R 366SX72S- 386sx 25MHz RAM 1U FOO I44MHD4DMVGA256K 550
2R 486DLCI40 ■ 4B6dlc 40MHz RAM 4M FDD 1 44M HD 120M VGA INI 1.250
2R 4860X733 - 486dx 33MHz RAM 4M FDD 1 44M HO 170M VGA 1M 1 .640
2R 486DX2/66-4S6dx26SMKzRAM4MFCOI.44MH0170MVGA1M 2.300
2R466SXI25 - 4869x25MHz RAM 4MFOO I.44M HD 120MVGA 1M 1.300
2R PENT1UW86- Pentium 66MHz RAM 4UFD0 1 44MHD 425MVGA 1M 5.600
ERUaNirOR 9* -monocronutico SVGA 1024x768 280
2R MONITOR 14’ -colon VGA0.28m$ 1024 m|er1e«lal0 570
2RMQNrn)R14’-colonVGA023ms1024LRBNI 750
2nHQNITORU’-colonV6A028ms1024nMlii»rUcctatO 615
2R MONITOR 14' -colon VGA0.39m5 1024 murtaalalo SIS
2RM<miTOR14'-moincromalicBS.VGAI024x768 260
Epson Italia S.p.A- Via F.lli Casiraghi. 42? -20099 Sesto S. Giomni(MI)
Tel. 02/262331
ACTION D.4000 4/3371 7H • 80496dx 33MHZ RAM 4M FD 1 44 HD 170W S.VGA 2.770
ACTION 0.4000 4m717HC - S0486dk 33MHz RAM 4M FD 1 44
H0 1 TOM S VGA n. 1 4' calore 3 240
ACTION D.4000 40/500 7K - 804665x2 SOMHz RAM 4M FO 1.44 KD 170M S VGA 3 050
ACDOND.40GO 40/50/1 7HC-804S6dii2 SOMHz RAM4MFD1 44
H0l7dMS.VGAm.14-calore 3.520
ACTION 0.4000 4D/66/17H - 804665x2 66MHz RAM 4M FO 1.44 HD 170M S VGA 3.420
ACTION D.4OD0 4D/667I7HC • 804860x2 66MHz RAM 4M FO I 44
HD170MS.VQAm.14‘calore 3.890
ACTION 0.4000 4SX/25717H ■ 80486SI 25MHz RAM 4M FD 1 44 HD 170M S VGA 2.220
ACTION 0.4000 4SX/26717HC - B0486SX 25MHz RAM 4M FD 1 44
HD170MS.VGAin.14'eolore 26M
EISA TOWER 4/30TE72O0 - B04B6dx 50MHz RAM 8M FD 1.44 HD 340M S VGA 5 490
END. WINGINE 40750N7H - 804668x2 50MHr RAM 4M F0 1.44 HO 1 7CM S.VGA 3 350
END. WINGINE 4D7SO/I7HC • 604660x2 50MHz RAM 4M FD I 44
HOnOMS.VGAn U'cpiare 3.820
END. WINGINE 4D/E6/17H-B0486dx2 66MHz RAM4MFD144HD I70M S.VGA 3 650
END. WINGINE 4D/66717HC - 804660x2 66MHz RAM 4M FD 1 44
HD170MSVGAm.14'ailore 4120
ENDEAVOR C 4733.H7K - 604S6dx 33MHz RAM 4M FO t 44 HD 170M S VGA 2470
ENDEAVQR C 4T33/I7HC - $0466dk 33MHz RAM 4M FO 1 .44
HO170MS.VGAm.14’ colore 2940
ENDEAVOR C 40^17H - 804^2 SOMHz RAM 4M FO 1 .44 HD 170M S.VGA 2 750
ENDEAVOR C 4(VS0n7HC - 804666x2 50MHz RAM 4M FD 1 .44
H0170MSVGArn 14’colore 3.220
400
MCmicrocomputer n, 136 - marzo 1994
GUIDA COMPUTIA
ACTION NOTE 4003 4[V33-:
F0I .44 KD120MLCDVGA
50WL-V(lA14'i
99gmeOeOl.lO<MI:38flcps
94oni 136G0I. I0tnu380cps
24aohr80nl. ISTcpsBfont
4 24 Agni 80 COI. asse»
Ile 24 Agio t36 col. 300 cps 10 Ioni
ile24 4glii93e«il.333l;{l9
LX 400 . samoillB 9 «K BO «H. ISO CK
LX SSO - sumpafllg 9 aghi BO col. 200 ciis
£Q ero - stainiJ. getto O'lnch.48 ugelli SO col. SSO epa 9 lom
S0 1 1 70 ■ sUflip getto dlnOi. 4fi ugelli 13S col. SSO epa 9 lont
STYLUS 800 • stuiip. geno Dindi 48 ugolli 80 COL 1S0 eps 9 Ioni
1.920
2.990
5S0Q
3.550
3S0
S9S
4.T90
1.1901
1.480
3.100
2.550
7SS
910
1.290
21X10
330
S30
7S0
1 180
1.730
690
PC TOP 3S&40 - 803S6s> 40MHj RAM 4M Cache 8K F0 1 44M H0 1 70M V3A
PC TOP 48&33 VESA - 80406 33MH2 RAM 4M C.296K FD 1.44M
KD170M VGA conti. Vesa
PC TOP 486/33V- B0486 33MH2 RAM 4M Cadie 8K FD 1.44M HO 170N VGA
PC TOP 486«l VESA -80488 OOMHz RAM 4M C.2S8K FD 1.44M
HD170M VGA conti. Vesa
PC TOP 4B6«e VESA - 8048Sdi2 60MH{ RAM 4M C.256K FO I.44M
HO170M VGA c.Vesa
PC TOP 4B6«8V ■ fi04860>2 66MKZ RAM 4M Cache 8K FD 1 .44M KD 170H V6A
PC TOP 4B6S»25 - S048eaa 2SMH2 RAM 4M Cache 8K FO I 44H KD 170M VGA
LAN IS - scheda 41 rate NE 2000 compatibile
HOlTO-hait) eisklTOM
B03S7-SX2S - coprocessore maternatico 1IT SX 25
80387-SX33 - coprocessore mateinatico (IT SX 33
1.56S
2380
2280
2-780
2.920
2.78)
550
740
98)
1.3S0
90
140
24
18
210
142
174
Spiifer Emnnics S.a.s. • Via C. Bouchem. f8 - W122 Torino
Tel. 011/530921
Com. Tech S.rl. • Vii Uichelanoelo Pefogllo. 15 ■ 00144 Roma
Tel. 06^294181
POKETFAXMODEM1496UX-V32IIÌS 999
POKET FAX MODEM 2694 MX- 2400 modem. 9600 SIRI» 379
Executive Computei Lines ■ Va ETerFiDcAimJCa. 40 ■ 22053 Lecco (00}
Tel. 0341/220500
426600B TOWER • 80486 S6MH7 RAM 4M CACHE I2BK1FD I .44M HD 2.023
42E62008 T0M£R -8048$ 66MIU RAM 4M CACHE 128K FD 1 44M HD 210W 3.874
4633000 0ESK-«0486J3MK{RAM4MCACHei28KF0144M 1.S47
46332006 DESK < 80486 33NH2RAM 4M CACHE 126K FD 1.44M HD 21M 2.207
46332008 TOWER - 80486 RAM 4M CACHE 123KFD 1.44M HD 210M 2.324
46SOOOS TOWER • 80486 SOUHz RAM 4M CACHE 128K FD 1 44M 1.796
46S0200B TOWER - 80486 SOMKa RAM 4M CACHE 128KF0 I.44M HD 2I0M 2.457
0X40009 DESK- B0386da 40MHe RAM 4M FD1.44W 956
0X4041» DESK - 803868X 40MH2 RAM 4M FD 1.44M HO 40M T.1S7
DX40808 DESK - e0386d< 40MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 84M 1.2S8
MONITOR IO)M I486 - 14' 12901024 30-62KHZ 772
MONIT0RKOM1566-15'12S0x1024 3(h62KH2 857
MONIT0RKOM1766-17’12B0x1024 30-62KH: t.427
MONITOR KOM 2l»5 - 20* l280il024 30-62KH2 1.9S8
MONITOR IU)M 2188 - 21' 1600x1280 30-82KH2 4.276
Frati -Va D&Rostto. 50 -50010 Valìira/8agtft>aRltioli(Fì}-Tel. 055/696276
BCS 386SX 33MHz - RAM 1M FD 1.44M HD SSM VGA
DCK 386DX 33MHi • RAM 2MC.I28K FD 1.44M HO 85M VGA
DDK 486DX 33MHz - RAM 2M C.12W FD 1.44M HD SSM VGA
OCK 486DX 33MHz L9US • RAM 4M C 2S6KFD 1 44M HO 6SM VGA
DCK 486DX SOMH2 L.BUS- RAM 4M C.25W FD 1.44M HO SSM VGA
OCK 486DX2 6SMKi L.BUS - RAM 4M C 2SGK FD 1 ,44M HD BSM VGA
PONY 38KX/1S - SOSaest 16MHz 1 M FD 1.44M VGA
PONY 386SX/25 - 803e6sx2SMHz 1 M FD 1 44M VGA
PONY 486DX/33 - 80466di 33MHz 1M FO I.44M VGA
NF 3860X^ NOTE BOOK • 803860» 33MHz 4M FD 1 44M HO 120M LCD VGA
NF 486DX/33 NOTE BOOK - 804860» 33MHz 4M FD 1 44M HD 120M LCD VGA
NF 486DX/33 NOTE 800K - 804860» 33MHz 4M FD 1 44M
KIT SOUNO 6ALAXY - campacXMa PRO II
1.371
1904
22B0
3009
3.401
3320
1.197
1.510
2 762
3.600
4 700
6.490
S41
228
231
960
Fufitsu Italia S.p.A. - Vìa Melchiorre Gioia. 8 - 20124 Milano - Tal. 02/5572741
STAMPANTE 8l00 Plus iT-panoAnchIcstrgSOcoI I80cp9 300dpi
12 fp/ml/F parali. SOO
STAMPAirrEB2aO-oena/irictilostroSOcol380pp3300ilpiOlDnt$l/FpaiaM 699
STAMPANTE OL1100 IT- 24 aghi 110 COI. 200 tps 360x3S0i)pl parallela 599
STAMPANTE OluSOCP iT -24 aghi 110 col. 200 cp«36l)x360«pi
13 loiils l/F par. colora 740
STAMPANTE OL11SO P IT - 24 aghi 110CCI. 200cps 360x3eOdp< 13 loms l/F parallela 720
STAMPANTE DLUSOS IT- 24 aghi 11Dcol.200cps360i3600t)i 13 lonts l/F urtala 740
STAMPANTE OL1250 P IT- 24 aghi 136 col. 200 epa 360x360dpl 13 tonta l/F parallala 899
STAMPANH 011250 S IT - 24 aghn36 Cd. 200 cps 36CK360dpl 13 tonta l/F senile 960
STAMPANTE QL3600 P IT - 24 aghi 136 POI. 300 «S 360x360dpi B lOlUS I7F paiallela1.6B0
STAMPANTE DL3800 P IT • 24 aghi 136 col. 333 cps 380x36Odoi
14 tonta 1^ paiailala 1.850
STAMPANTE OL3800 PS IT -24aglVi 136 col. 333 epa 360x360001
14 tonta l/F par/ser. 1.960
STAMPANTE DL46O0 C ■ 24 aghi 136 COI. 333 cpF 360>c36l)(l(n 61 l/F parTsar. coKinS 100
STAM FANTE DLS690C- 24 aghi 136col. 405cpa360ic360dpiBI.1/FparZsaf.colore3.950
STAMPANrEDLS8aOIT-24aohl136COl.420cp$360»360llpi8l l/PparTsar. 3.800
STAMPANTE FP1 H - leimin pcnalHe 80 est. 67 epa 360»36IMpi 4 lonN I/P pit. 780
STAMPANTE VM2200 IT • laur 22ppirv A3/A4 300dpi RAM 2.3M
14 tonti l/F parallzuf 17.000
STAMPANTE VM600 IT • laser 6ppin A4 SOOdpt RAM IM 14lniB l/F paralluVar 1.780
STAMPANTE VM800 IT - leoer 8ppn A4 3004p> RAM 1 M 6 loda VF pirsllXU'. 3.000
OMB S.r.l. - Via Bricìto. 29/A ■ 36061 Bassano Del Grappa (VI)
Tel. 0424/S23S54
T366DX/4C-38S«x4CIMHzRAM4MC.l28KH0170MFD I.44MS.VGA14' 2.100
T366SX/33-3a6ai33MHzRAM2MHD80MFD144MS.VGA14‘ 1400
T466DX/250 - 486dx2 SOMHz FIAM 4M C. 1 28K HD 170M FO 1 .44M S.VGA 14' 2.700
MCmicrocomputer n, 138 - marzo 1994
401
OUIDA COMPUTIt
T4S6DX/33 - 4SMx 33MH2 RAM 4M C.1Z«K HD 170M FD 1.44M S.VGA 14' 2.SOO
TAeeOXfSO ■4S6<» SOMMI RAM 4M C 128K HD 170M FD 1.44W S VGA 14' 2.900
T486DXAS6 - ASSdxS ESMH: RAM 4M C.129KH0 170U FD 1.44M S VGA 14' 3100
N.300K 386SX - SSMHz RAM 2M KD SCM FD 1 44M LCD 1 .750
M 300K 486DX -33Mm RAM 4M HD 120M FD 144M LCD 3.900
M. aOOK 486DX - 33MH£ RAM 4M HO 120M FD 1.44M LCD Mttri 9.250
N 30aK486SLC • 2»AHz RAM 4M HO 120M FD 1 44M LCD 2.747
N. 300K 48CSLC - 25MH2 RAM 4M HD 12QM FD 1 .44M VGA Miarl 3.850
MONITORIA' -S.VGA1024X768 430
MONITORir-S.miJSOxIOZA 1.09S
MONITOR 20' • SVGA 1 28011024 2.395
HODSOMB-IDE 360
H0D170MS-I0E 440
HDD l7aUB- SCSI 440
HDD 250MB -IDE STO
H00 345MB'IDE 740
HDD 545MB -IDE 1.340
HOC &4SMB- SCSI 1340
F001.2Me-100
FDD 144MB -89
MODULI SIMM I MB- 3 enip 100
MODULiSIMMAHB-SeMp 345
Loeitecti laia S.r.l. • Cenno DirBuonale Colìeoni. Paiuzo Andromeda Ingt.
3 - 20W7 Agrale Bràme (m) - Tel. 032^056565
SCHEDA ULTRASDUND PC - 1 6 Ut 8 32 voa «HRp SsunOblastei/AdUS 359
MOUSESTICKMAC-canrBgo!aLiti1nisian»«nivl 320gj|il IBS
GAME PAD ATARI-AMIGA-plcnlo|(iysU4< con quattro pulsanli 44
GAMEPADPC-piccQisjoysiicXMiigMttropiiisafit) SS
JOYSTICK A7ARl'AMlGA-Ce4 •con ragcl. 8i lensionstra oulsanti 65
JOYSTICK ATARI-AMIGA-C64 CLEAR - con» DneMcnle ma irus 73
JOvStlCKPC-conraoolaloraCiunsionetreculsaml 87
JOYSTICK PC CLEAR - coms preodenu ma trasparanta 93
JOYSTICK PCaOUAL CARD - ctxi sciieda Ellmiaaiar 127
JOYSTICK PRO r: -a 5 piiisanii pet sirouWori ai volo 103
CHUCK YEAGER - siroulalDrcdl combatUmerto aeiKi 44
ELIMINATORCARDPC-pgrcOlIpg )Oyot)c)iconsisl.MS-DOS 65
ELIMINATO R CARO P&2 - come preceOente per MicroChannel 1 16
Hewlett Packard Italiana SpA -\/ia G. di Vlltono, 9
20090 Cemuscc Su! Naviglio {Mll ■ Tel. 02/92121
VECTRA 48&2S M 170 - B0486M TSMHr 4M FD 1 44M
Hoi70Mi/Fvta»oii:24>76a 3.120
VECTRA 48&2S M 240 ■ 80486s> 2SMHz 4M FD 1 .44M
HO 240MI7Fvilleo 1024x768 3 305
VECTRA 486725 N 170 - 80486si 2SMHz 4M FD 1.44M
HD 170MI/Fvjdnl024>7Ba 2.690
VECTRA 4S6/2S N 240 - S0486SX 2SMHz 4M FD 1.44M
HD 240UI/Fv1dM 10241786 3 045
VECTRA 486/25 M 1 70 - 804S6sx 2SMHz 4M FD 1 44M
HD17«MI/Fvld» 1024x766 2.935
VECTRA 486/2$ VI 17D - 80486SX 2SMm 4M PO 1 .44M
h017DMI/Fvideo 1024x768 2.290
VECTRA 486/23 VL 240 - B0486SX 25 MHZ 4M FD 1.44M§
HD240M l/P video 10241768
VECTRA 488/33 M 170 ■ e0486dx 33MR; SU FD I .44M
HD 170M l/F video 1024x768
VECTRA 486/33 M 240 - 80486di 33MHz »M FD 1 44M
H024QM l/F video 1024x768
VECTRA 485/33 N1 170 • 80486dx 33MHz 4M FD1.44M
HD170M VP Video 1024x768
VECTRA 485/33 XM 240 • 80486dx33MHz 8U FD 1 44M
HD240M l/F videe 1280X1024
VECTRA 485/33 XM 450 - 80486Cx33MH2 8M FD 1.44M
HD450M l/F video 1280X1024
VECTRA 486/33N 170 • 80486dx »MHi4M FD 1.44M
HD170M VP vtdeo 1024x788
VECTRA 48S/33N 240 • 8048601 33MHz 4M FD 1 44M
KD24QM l/F videa 1024x768
VECTRA486/33VL 170 •80466di 33MHz 4M FD 1.44M
HD170M l/F video 1024x768
VECTRA 486/33VL 240 - SD48Edi 33MHz 4M FD 1 44M
H0240M l/F video 1024x768
VECTRA 485/50 XM 240 - 804860K2 SOMHz 6M FD 1 44M
HD240M l/F videa 1280X1024
VECTRA 486/SO XM 450 - 80486dx2 SOMHz 6M FD 1 44M
HD4S0M l/F videa 1280X1024
VECTRA 486/86 N 240 - 80486di2 66MHz 4M FD 1 44M
HD24DM l/F videa 1024x758
VECTRA 486/86 XM 240 - 804860x2 66MHz SM FD 1.44M
HQ240M l/F Video 1280X1024
VECTRA 485/56 XM4SO- 804869x2 66MHz 8M FD 1 44M
HO 4S0M l/F video 1280X1024
VECTRA 4S8S/33 M 170 ■ 80486» 33MHZ 4M FD t .44M
HD !70M l/F video 1024x768
VECTRA 486S/33 M 240 • 80486» 33UHz 4M FD 1 44M
H0 240M l/F video 1024x766
VECTRA 4865/33 N 170 - 30486s< 33MHz 4M FD 1 44M
H0I7OU l/F vndeo 1024x768
VECTRA 4863/33 N 240 - S04B6SX 33MHz 4M FD 1 44M
H0 240M l/F Vdea 1024x768
H P OM MBOOK 300/10 - 803SBsilv 2M FD 1.44M
HS10M FLASH l/F video 840x480
HP OMNIBODK 300/42 - 80386»tv 2M FD 1.44M HD 42M UF vilicc 640x480
HPOMNIBOOK 42Sn0 ■ 60486slC 2M FD I 44M HO 10M FLASH l/F vtOSO 640x480
HP OMNIBDOK 425/42 - 60486slc 2M FD 1 44M HO 42M l/E video 640x400
MONaOR COLORE - 14' VGA
MONITOR COLOREERS.-2rVQArls 1600X1200
MONITOR COLORE ERG. S.VGA - 14' SUPER VGA
MONITOR COLORE ERG. U.VGA - 15' ULTFU VGA
MONITOR COLORE ERS. U.V6A. - 17' ULTRA VSA
MONITOR COLORE S VGA • 14' SUPER VGA
MONITOR MONXROMATICO - 14' VGA
HP LASERJET 4 - etaropaue latei. Sppni, 2MD. 600 Opl
HPLASERJET4L-scimpifitetaset,4 ppir, 1Mb. 300 dpi
HP LASERJET 4M - slampante laser. S ppm. 6Mb. 600 dpi. postscnpl
HP LASERJET 4ML - saropanie laser. 4 ppm, 4Mb. 300 dpi, postsenpt
HP LASERJET 4SI -Stampante laser. ie ppm. 600 dpi
HP LASERJET 4SI MX - Stamparne laser, 16 opm. 600 dpi. posisenpi
HP OESKJET 500 C - stampante a getto d'incliiostio manocromauce/calare
HP PAINTJET - «ampanic e gene d'xtOilKtn cMn (A4|i
HP PAINTJET XL 300 -A3/A4
HP PAINTJET XL 300 PS - A3/A4. gostscnpl
HP SCANJET IICX - sten. 4Q0dpi 16.7M tonVgr.HRler. per PC IBM/ATo M Channsi
HPSCANJErilPX-scan 30CHpi256 lom/gr.Hnterr perPCIBM/ATcM.Cnaimei
HP7440ACDLORPRO - plotKr/peniia. lormaiD A4. 8 penne
HP 7475A - plotler/peniu. ninnalo A3/A4. 6 peone
2450
7.200
10.500
HP DESIGNJET 200 ■ plotiar/getio inclilosirti formato A4/A0, monociomalico
HP DESIGNJET 200- oloder/penolnchlctsirolormalDAe/AI. monociomatito
plwier/getiD Hitliiostro formato A4/A0, monocrcmallco
plonar/geno incbioslro foimato A4/A1 . monocromatico
5.200
8.380
2.290
1.710
2.300
3.250
7150
10.500
8.000
19.260
16.390
402
MCmicrocomputer n. 138 - m^o 1994
GUIDA COMPUTIt
HP DESlQNJET 6 MC • pivneiygena inOilostni tarmalo A«AQ. toMre 37.300
HP QESI&NJET 6 MK • plontrJoena (WMSStrQ tofnuio AA/A 1 . cokn 23.630
HP Q WTUASTER RX PLUS - olatitr/HHina. tonnato Aa/AO. S iwiiH 18600
HP D RAFTPR 0 PLUS - plotur/pemn. tormato A 1 lU). S sonno, loglio 11 .000
HPOFtVTPRO PLUS ■piontr/penno, loimstoA 4 /Al, e Strino, loglio 8.000
HtìdcltiSàles ialina S.p. A - \^ia Ludovico tli Brerm. 9 ■ 20156 Milano
Tel. 02/3023!
14 MVX - ntonllcf 14 " 3 Q/ 40 lim ris. max 1024 x 768 inL MPRII 890
15 WVX ■ mmillor 15 " 30 /MliHj ris, max 1024 x 768 i 72 Hi MPRII 1 190
17 MVX-montterir 30 « 4 l(H 2 rtt.maxl 280 x 1024 n.i MPRII 2.390
20 IAVX-moRltor 20 ~ 3 (l« 4 kHzris max I 280 x 1024 nl. 3.490
CM 2087 ME - monRor 2 C 70 « 8 l:tU ns. max 1280 x 1024 / 74 H 2 MPRII 4.350
CM 2187 ME- 30 )-m<inRlM' 2 r 38 / 7 aiiH 2 rts.max 1600 x 120 Qt 6 (M 2 5350
CM 2197 A- monitor 21 ' 84 « 8 l<H 7 ris. max 1280 x 1024 n.l. 5.790
STAMPANTE W- 170 E - astiPlimazionetermlca. colori PAL 3.990
STAMPANTE VT- 300 E - a »iBlinia 2 ionR taimlu. colori PAL, 18 . 7 M colori 5 600
STAMPANTE VY-SOOQ- asopiimaziona tarmica, colon PAL.
t 6 . 7 Mcobrt.lDTmatoA 4 19000
COR 1700 S EY - CO-ROM dmrt «SI. par XT AT PSr 2 . 32 ()nis. tHifler 120 Kb 1.290
CDR 1700 S EZ - CD-ROM drive est. per PST 2 Mcrocrianntl (come ntod lPOOS EY) 1 490
con 18505 SCSI 2 • CD-ROM dnvetSI. par Host Ariaptar SCSI. 300 i%. buttar BAKS 1 390
CDR 1 »fiOS EV D 0 U 8 LE SPESO -CD-ROM Rnva ast.
par XT AT PS^ 260 ms. bufler 1 23 Kb 1.390
COR I 900 S EZ DOUBLÉ SPEEO - CO-ROM drive est.
per PS /2 MicrKhannai (cerna riipd 1900 S EY|
1625
COR 3700 EY • CO-ROM flnve Ini perXTATPS«, 300 ms,bu«Br 64 Kb 1.150
COR 3750 S SCSI 2 • CD-ROM Orrva im per Hosi Adapiir SCSI. 300 nis. buKer 64 Kb I. 17 S
COR 8700 EY DOUBLÉ SPESO - CD-ROM drive Ini.
par XT AT PS/ 2 . 260 ms. butler 1 29 Xb I 230
Data Pool S.r.L- Va Casa! Monna. 19- OOlOO noma- Tel. OAt/SSlSSl
CORPQRAn 425 S • SOASSax 25 MH 2 RUI 4 M FD 1 . 44 M VGA DOS WINDOWS 2.156
CORPORATE 433 D • 804 S 6 dx 33 MHz RAM 4 M PO 1 . 44 M VGA DOS WINDOWS 2.614
CORPORATE 4 S 0 D 2 -e 0488 ax 250 MHa RAM 4 M FD 1 . 44 M V 6 A DOS WINQiOWS 3.454
CORPORATE 46602 - 80488 dx 2 $ 6 MtU RAM 4 M PO 1 44 M VGA DOS WINDOWS 3 986
COURIER 32 SS 80 - 80388 sx 2 SMHaHO SQMb 2.670
COURIER 32 SS 120 - 803 & 6 SX ZSMHa HD 120 Mb 2.620
NEunON 4255 80 - e 0488 sx 2 SMHz HD 80 Mb 3.208
NEUHON 425 SLC 120 - B 0486 slc 2 SMHzHtl 120 MD 3.480
HCM 425 E- 14 ‘Mliri EOO
HCMMOEV-IS'CDleriullraVGA 985
HMM 413 -mOT)KiemailCOVGA 255
PiHOViA 930 -sutepaiiu 80 col.»[)in 2 l 6 cpsDaranysenaie 389
PINOVIA 2440 • stampante 138 Col. 24 pih 264 cps paialMa S 66
PlNQVIA 2480 -stam|!anla 136 col 24 pinOOOcps paraliyseriale 984
HD BOMB - lormatutc 327
HD 1 lGB-lormatlato 2532
HDIOOMS-lormattalo 429
HDl20Ma-lormanalo 4»
HD200MS-lDrmatiaie 579
IBM Semea-Circonualtaaione Idroscalo- 20090 Sagrale (MI} - Tel. 02/59621
Lexmark Iniamatlorat S.r.l. - Via Rivallana, 13 £dHiaa/À Milano S. felice
20090 Segrete (MI) - Tel. 02/29mi
PS« MOD. 56 K )66 - «BEsW 25 ^Hj RAM 8 M HD 104 M 0»2 BW 4 750
PSI 2 MOD. S 6 -OSA ■ 466 s 1 c 2 2 S/SOMK 2 RAM 8 M HD 2 I 2 M OS /2 preC. 5. 281
PS/ 2 MOO 56 - 1 BX- 4 e 6 sic 2 25 / 5 QMH 2 RAM 4 MEthemelT/TW 3.904
PSr 2 MOD. S 6 - 2 BX - 486 stc 2 2 SaOMH 2 RAM 4 M Tokan Ring 4.554
PS/ 2 M 0 D S«-ASX- 488 slc 225 /$OMHzRAM 4 MEtl>emetT 7 TH. 3.904
PS/ 2 MOD. 56 - 6 Be- 48 e 5 K 2 23 «)MH 2 RAM 4 MH 0 l 04 M 3 994
PS/ 2 MOO S 6 -&BA- 4 e 6 slc 22 S/ 50 MH 2 RAM 4 MHD 213 M 4.705
PS/2 MOD. S7-0eA • 480a;2 25/SOMHz RAM 8M KD 2 12M OSre prec. 5697
PS/2 MOD. 57-V01 -4885102 ^/SOWHz RAM 8M HO 2x212M OS/2 prac 6 990
PS.? MOD. 74XI6 - 488sx UMHi RAM 8M HD 104M OS/3prac. 5.380
PS/2 MOD. 76-OUA • 486SX 33MH; RAM 6M HD 2I2M O&a (vec. 6.080
PS/2 MOD. 76-SU8 - 486SX 33MH2 RAM 4M HD104M 4.790
PS/2 MOD. 77-ONA • 486dx2 33/E6MK2 RAM SM H0212M OS/2 piK 8.999
PS/2MaD.77-0U8-486sx33MNznAMaMHOlO4M0S?Pfac 5650
PS/2 MOD 77-OUA - 48Gu 33MHz RAM SM HD 212M OS/2 prec 6 200
PS/2MOD.77-0UF-4884l33MHznAM8MH0400MOS/2plSC 8.288
PS/2 MOD. 77-VD1 -48Ssx 33MH2RAM8M HD2x212MOSr2p/te. 7 650
PS/2MOD 77-VD2 -486<ix233«6MHzRAM8MHD2x212MDSr2prK 9600
PS/2 MOD. 85-QXA • 486SX 33MHz RAM BM HD 212M 7 950
PS/2 MOO. 8S-VQ1 • 486SX 33MKz RAM 8M HD 2x2l2M S 720
PS/2MOO 9D-AlA-486dx3S0MHaRAM8MHD2l2MDS/2pree 8.670
PS/2 MOO. 90-AlF - 486dx2 60MHz RAM 8M HO 400M OS« prec '0 458
PS2MOO 9S-AHA-4e6s>25MHÌRAM8MH02l2M 9877
PS/2MOO 95-AHF- 486SX 2SMHZ RAM 8M HO 4(WM 11.628
PS./2MOO 95-ALF-486llx250MHznAM8MN0400M 13.912
PS? MOO. 95-AMF • 486dx SOMHz RAM 8M NO 40OM 22.520
PS? MOD. 9S-AMT-486dx50MHz RAM 16U HD 1Gb 31 180
PS? MOD. 9S-V02 • 486dx2 SOMHz RAM 1EM HO 2x4O0M 20 118
PS? MOD. MS7-1BA -468slc2 2S/S0WHZ RAM8M HO 212M OS? CO D 8.005
PS? MOO. M77-1NA- 486dx2 33«6MHe RAM 8M HD 21 2M OS? 00 IT 11.329
PS? MOO. M77-1UA - 48£sx33MHz RAM BM HO 212M OS? CO IT 9 193
PSArP6382-C20 • 3S6SIC 25MHz RAM 2M HD SOM DOS 5.2 prec. 1.586
PSrtrP6382'G41 -38felC 25MHz RAM 4M HD170M0OSW/IND p/ec. 1.743
?%NP 8382-C4A - 386SK 2SMHa RAM 6M H0 1 7DM OS/2 prec 21 91
PSA?63S4-M4O-48Edx3SMHzRAM4MHO170MOOSAVINO prac 3 047
iPSArP6384-U4B-486in33MHaRAM16MHEI170MOS?prBC 490»
PS/VPS384-W40 - 486di2 33.«6MHzRAM4MHD17OMOOSAIVINO pies 369»
IW6384-W4B • 486dx2 33?6MHz RAM I6M HO 17DM OS? prec 4 89$
RS.rNO^ - 386sl 2SMHz RAM 2M HO 85M mono i 84»
IWV10E014"-VGA 706
PSA/PVIDEOIS'-VGA 1026
PS/VPVlDEOir-VGA 195S
2380- 001-slameanle9aghieQC«l.320?7«/&l9s4lontrts. 920
2381- 001 -siannianR9agliil36GOi 32O?70/65cps4loniras 1 180
2390- 001 -stani panie 24 acni 80 col 200/1 SQAOcpS 8 leni ras 980
2391- 001 -siamg.24aehil36col 2O0/iSa«Oc(seiiinirss. 1.250
4019-EOl-«ampanie user Spprr RAM S12K 300x300dpi 1.916
4029431D-narrpanielas»rSp|)mRAM1M300x300dpr 2 580
4029-020 -stampante laser Bppm RAM 3M3S0i30Odpi 3 390
4029-030 - stampante laser lOpfim RAM 3U 300ii300dpi 3.770
4070-001 - stampante a gatte d'inchiBslrc 64 ugelli liOcps A4 960
4072-001 -stampaniaa geitc tnncn.64 jgaili i36coi. 30Dcps A4/A3 1 990
4079-001 - stampante a gallD d'inchiostro 4 teeline 4 eolon A4/A3 6 750
5163-010- stampante a vasi, urtnco 80 cWorme 53cps 830
Intercomp S.pA - Vìa della Scierua. 27 - 37133 Verona - Tel. O4S/3S10S33
DIGIT 286 - 80266 16MHz RAM 2M FO 1 .44 M HO 1 70M VGA 1 .500
DIGIT 486SLC-25 1 70 - e048Sslc 2SMHz RAM 2M F0 1 44M HD 170M VGA 1 .850
DIGIT 488SLC-2S 340 • 60486s>: 2SMHz RAM 2M FD 1 44M HD340M VGA 22SO
MASnRAMl48EOX2-€61?-80486dx2 66MHzAAM4MC256KF0144MHai.2Gb1D300
MASTERAMI486OX2-66170-8O4864X2 66MHz RAM4MC2S6KFD1.44Mt«170M 6000
MASTERAMt4SE0X2-aG42a-80486dx266MHzRAM4MC2S6KFD144MHD420M 7.000
TARGET 288 - 80288 PAM 2MFQ1.44M HO I TOM 1700
TARGET 486DX-33 1.2 - e04S6dx33UHz RAM 4M C 128K FD 1 44U HD 1 2Gb 6 450
TARGET 486DX-33 170 - 80488dx33MHZ RAM 4M C 128K FD 1 44M HD 170M 3000
TARGET 486DX- 33 340 - 80486dx 33MHz RAM 4M C 128KFD 1 44M HD340M 3.400
TARGET 4860X-Sa 1.2 - SOASOlU 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 2GP 7 ODO
TARGET4860X-5ai70-S0486dx50MHzRAM4MC.128KFD 1 44MHD170M 3.S50
TARGET 486DX-» 340 - 804B8(lx 50MHz RAM 4M C.12BK FD 1.44M HD 340M 3.950
TARGET 4880X2-50 1 2 ■ 80486dx2 50MHz RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 1 2Gb 6 700
TARGET 4880X2-50 1 70 - 8048Sdi2 50MHz RAM 4M C 1 28K FD 1 44M HO 170U 3 250
TARGET 4860X2-50 340 - 60488(1x2 SOMHzHAIA 4M C 1 26X FD 144MHD340M 3.650
TARGET 4880X2-56 1 .2 - B0488dx2 66MHZ RAM 4M C.128K FD 1 44M HD I 26b 7 200
TARGET 4BSDX2-66 1 70- e048Sdx2 E6MHZ RAM 4M C.128X FD t 44M HD 170U 3.750
MCmicroGomputer n. 136 - nwzo 1994
403
OUIO* COMPUTIR
TARGET 4B60X2-6634{l-eO486i3<2E6MH2 RAM 4M C.I2BKfD1.44MHD340M 4 1S0
TARGfT A86Sl,C-25 175- W486$IC25MHj RAM 2M FD 1.44M HD 17W 1 .600
TARGET 486SLC-25 345 - 8048GslC 2SMHZ RAM 2M FO 1.44M HD 34QM 2.200
TARGET 486SX-25 1 2 -80446SI 25MHz RAM 4M C I28K FD 1 44M HD 1.2Gb 5.900
TARGET 4B6SX-25 ITO - 80466» 25MHz RAM 4M C.128KFD 1 44M HD 170M 2 450
TARGET 486SX-25340-B0486» 25MHz RjW 4M C. 126KFD 1 44MKD340M 2.650
TARGET 466SX-33 1.2 - 90466SF 33MHz FUM 4M C.128K FD 1 44M HD 1.2Qb 6.1S0
TARGET 48^-33 170- 80486» 33MHz RAM 4M G.128K FD 1 44M HO 170M 2.700
TARGET 48eSX-33340-804Beit 33MHz RAM 4M C 128K F0 1 44U HD 340M 3.100
MONITOR COLORE 14' - SVGA 0.39 840
MONITORCOLOREir-dgrUIs 2 100
MONITOR COLORE 20' - Sony Inottnin nuiK. Ogrtale 4.930
MONITORMONOCROMATIC014'-VGA 340
Noex S.U ■ p.m a Villa mm. t - mszRom ■ rei. o6/roi28JS
SONIA -sch«44T86il con DSRKiacqiffilz/Mningwon i 050
GENIE SCAN GONVERTER - input « VGA SVGAXGA oulpill RGB PAL 3.450
CECI - cpnvenilore esi. video composito RGB PAI 650
SUPERVIA - trame butter e «OJisJz. immagini m tempo reale 1.050
VTR-SOFT - cwiironn ammazione passe-nsso 1 .800
JenEtemowci S.rl - Zona InàJe E. Fermi ■ SZOìOMontsiupone (MCì
Jet. 0735/S8SÌ23
3SSQX 40 • sosaodx 40MHz RAM 4M Cache 128K FD 1 44M 1 .070
386SX 33 - B0386sx3MHz RAM 2M FD 1 44M 760
486DLC 33 - 60486fllC 33MHZ RAM 4M CacDe 128K FD 1.44M 1 .140
4860X 33 128 ' BOASeOs 33MHz RAM 4M CsctH 12BK PO 1.44M 1.710
486DX 33 25B - BOASSils 33MHz RAM 4M; Cache 256K FO 1 44M 1.915
486DX 33 256 El&UVL - 804B6dx 33MHz RAM 4M C256K
F0144M 6 Slot ElSAMeu Locai 2680
4860X40 - 8048edx 40MH; RAM 4M Ceche T28K FD 1 44M 1 .710
486DX2 SO 12S • 804864x2 SOMHz RAM 4M Cache 128K FD 1 44U I SSO
486DX2 so 256 - 804884x2 SOMHz RAM 4M Cache 258K FD 1.44M 2 065
486DX2 so 256 EtSAAH. - B0486dx2 SOMHz RAM 4M C.256K
FO 1*4M8sl0tEISAA/esaLllcal 2.860
486DX2e6128-S04884x2 66NHzRAM4MCache123KFD1.i4M 2 140
486DX2 68 256 - 804864x2 66MHz RAM 4M Cache 256K F0 1 44U 2 345
4860X2 66 256 EiSAA/L - a3466d<2 66UHz RAM 4M C.256K
FDiuMSskxElSAAiasaLocai 3.140
486SX 25 128 -S0486SX 25MHz RAM4M Cache 128KFD144M 1 215
486SX25 2S6 - 8048es>2SMFtzRAM4MCache256KFDl44M 1420
MONlTORCOLORE-IA'uperVGAils 1024x768 599
MONITOR MAG LX-1564 - nmlbscao 15’ ris. 1290x1024 1 036
MONITOR MONOCROMATICO - 14' VGAIoslort bianchi rie. 1024x763 213
HARD DISK 85Mb • AT bus 17ms 379
HAR00ISK13Gb-ATbus1Dnts 2 500
HAR00ISK166Ml)-ATbuSl7ms 450
HARDDISK2S2Mb-ATlMs14ms 536
HM1D DISK S40M0 -ATDus12ms 722
HAROOlSK 543MO-AT&u»12ms 1.380
NoaxS.rl -P.zz» ài Villa Florelli, 1 • 00182 Roma - Tal 06/7012818
128-UO - hard disk efierno 2 16b FAST-SOSi- 2 9ms 37S
a.i-GO-ndiskesl magnelao«ico»u4iscMrBscr1vib.128'Mb 6 000
RAPAR PLUS - «uiDiore esterno Oa SCSi a porta paianeia 500
Logitech Italia S.r.l -CemroDlwtìonaleColleoiìl Palazzo Andromeda Ingr.
3 ■ 2004 1 Agrate Brraiwa IMI) ■ Tel. O3SV60565S5
SOUNDMAN 16 - scheda 3u0io 16 Dii quahia CO. S Siasler camiMlihile 340
SCANUAN 286 PC - scarner menuale per PC286 o super lOIV4O0api 550
SCANMAN32MAC-scannerman.32liv.gr per MAC PLUS Dsup. 540
SCANMAN 32<CWD(S-270
SCANMAN 32*0MNIPA6E - 3»B
SCANMANCOlOflPC-scannerm3nuale16.6m)i<inidicol.perPC386 999
MOUSEMAN BUS - twi mane Destra con scheda •ntert. (BUS) 8 Pii 124
MOUSEMAN COMBO - W' mpho ««tra porta sanale o PS/2 124
MOUSEMAN LARGE • come il ntod SMALL ma di dimensioni masgion 124
MOUSEMANMAC-permamdeetraatieputsanb 145
MOUSEMANRAOlO-comeSMALLconMgn irasmesao via onde rado 230
MOUSEMAN SINISTRO -come II mod. SMALL ma peri mancini 124
PILOrMOUSEAMIQAIATARI-aiIuepulsami 55
PHOT MOUSE PS^ - rnovaa per porta PS/2 a due pulsanti 75
PILOTMOUSESERlALE-mousesenalealtepuÈsaml 75
TRACKMAN MAC - tiaclcbeii Ite pulsami sei -PS/2 19S
TRACKMAN FC - tiackbati per mano dèstra b» »uti. Ur.-PSA 160
TRACKMAN PORTABLE • trackball per poilabll tra pula. ser.-F>S/2 200
CYBERMAN-dIsfiosiiivoQipuiininmoiPteiaiUYP 196
AUDIOMAN - dispositivo inputAiutpui vocalerdrlver per Win3 T 270
FOTOMAT PLUS MAC - drspositiva lolognl -digltaliz. 256 bv. grigio 1 490
FOTOMANPLUSPC-Disposmvo'Dlpgral.-digitalii 2S6ltv.gnglo 1390
MartnestM/in Tali/ - Via Borsini, 6 - 20004 Carsico (Ut) ■ Tel. 02/48608 1
MT SI ■ siampamssenaleOa^i. SQcoLIDcpi velsciiaiSScps 299
MTB1 CARICATORE -fogHsmgpn vasca 197
MDS3-stainp.senaieniarT7punti24aohi.80akl.v«iocrU2l6cps SOO
MTSaCARICATORE-fogllsingcIilvascs ES
UT 84 - sfamp seriale matrzpunti 24 aghi. 136 col. vetoc. 216cps 624
MT 84 CARICATORE -logusingcili vasca 80
lAT93-eUinp gtiioAncn«aio64iigeiii30a/i50c9s360d9i13l«fli 1106
UT 93 CARICATORE- togli singdil vasca 28l
MT 1509 -siamg, ser7matncepvnb9agni80/i36col. I2cpl360cps 1.008 .
UT 1 50 24 • starno. ser./niairice pumi 24 aghi 90/136 col. 12i;)i 38%ps 1 .356
UT 151 9 -stamp.sar/tiialrlcp punti Saghi 90/136 Cd. 12cpi3S0cps 1 136
UT 151 24 -siamp. spinatrice pumi 24 aghi eo/136col.12ix>i360cps 1518
UT900SPS-slamp di pagina SpomPostScnpi 4310111 3000 pag/mese 2.497
T 70 18 - starno, getts/’incnioslro 50 ugelli 1 80eps 13 lont 480
T 7018 CARICATORE ■ togli singoli 1 vasca 75
T WD5 -sBmp. di paglnaSppm 3000 pagTmese 24 toni 1.146
Delta S.r.l. - Vìa Brodtìrni. 30 -21046 Mainale (VA) -Tel. 0332/803111
Memorex GompiilerSuppIiesS.r.1. - Via Dell'Aprica. 16/D ■ Z0tS8 Milana
Tel. 02/69451
FLY 286n6HS - 80286 16MHz 1M RAM FO 1.44M HD 40M lA'S.VGA C« 1.850
FLY 366/25HS - 80386» 25MHz 2M RAM FO 1 44M HD 60M 14' S.VGAcd. 2.500
FLY 488/20HS -80486èx 20MHz 4M C6K FD 1.44U HD 120M 14' S.VQA col 3.400
FLY 4BGI33HS - 304B6 33MHz 4M C 8K FD 1 44M HD 12DM 14' S.VGA COI 5.290
JET 3860.^ - 8038S» 2SMHz 2M RAM F0 1 44M HO SOM 14' S VGA 2.500
JET466E/33 - 30486dx 33MHz4M FD 1.44 HD SOM 14' S.VGA 3.950
JET436G^-8D486dx2 50MHz4MFD1.44HD170M14'S.VGA 5350
JUMP3S6l025 - 80386si25MHz2MFD1 44MHD 105M 14’ S VSAcol 2950
JUMP466T/50 • 80486dx2 SOMHz 4M F€ 1 44.I.2M HD 200M 14' EV&Acd. 4 800
JUMP4eSW/25-B046asx 25MHz 4M FD1.44»1 2M HD 125M14'EVGA 3.150
JUMP466W/33 - S0466dx 33MHz4M c.8K FO 1.44e1 2M HD 120M 14' S.VGA 4.200
MITE 40 - nolabook 80286 16MHz 2U KD40M IKg LCD 2.280
RUN3S6Ai?SC-noleb<>ok8a386sii25MHz4MH060M2«(gcolore 4500
RUN3e6A/25C-nolebaol<S(»86sx25MHz4MHOSOM2 9«(gcalort 4.000
404
MCmicrocompuler n. 1 38 • mai70 1 994
OUIDA COMPUTIR
RUM 4B6P/33 • n.tM(»804B6clx 33MHI SM HO 120M 1 Z.SKg COlOrS 6200
RUN 486S/2S -n.h)Ok80de6» 25MH;SU KD SOM 1 60 2.9K0 monocr. 3 500
SAI 386S/25E - n.twok 80366»2SMH2 2M HD 60M I FD ««. tiwft 2.170
SAIL3e«&2S6-n.tiookHl386»2SMH22MH0 80M1FQ«lmofl 2.400
SAIL486SLXi«a-n.tKlokSO38e»25MH24MHD60M1fOlnieol. 4.200
SUPERWIMI HMnlcrpaOU7ieMH{e40KLCD80eal FDOesL S99
MCT640DRlVEES'nRNO*4iimema2ioneaiiliiooniap<vgin 2SQ
SUPERMINI R30 SSTERNO - 720K 349
MtTE40IKT£LMODÈMC- S50
RAM CARD- IMO 420
RAMCARD-2U0 630
333Q-6O486(li33MKi4MF0l.44MHD120Minon.14'VSAcol. 3.2S0
333O-BO48d0x33MK4 4MFD 1.44MHD 160M rron. 14’VSAcol. 3.4S3
3330 - 804B6sx25MH;4M FD 1 44M HO SOM mon. 14' VGA Mi 2.760
3349-KMS60 X 33MKZ4MFD 1.44MHD 1«AI mon.14' VtìAcsI. 7J290
N BOQX3170-803Ksl25MH24MfO144MHD80MLC0VGA 3.3S0
KC tana S.rl. ■ Via L Da vm 97 ■ 2(Xm Treazano S/N (MI)
Tel. IOM841S1
I II I 1 1 Hi 11 I ■—
Memorex Telex - Via Caldera, 2 W ■ Milarìo- Tei. 02/4S285T
6430L PC SERVER TOWER - 4360i 33MR2 RAM BM FD 1 44M
HO S20Mm. 14' colore 11390
S432L PC SERVER TOWER -488(1x2 33«6MNT RAW9M
FD 1 44M HD 1024M m. 14* color» 14.990
3544-23 • ASSsx 25MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 6SM tn. 14' colore 3 SSO
6346-33 - 486d>33MH2 RAM 4M FD144UHD24&M RI. l4'C0K>re 4 450
8SS2-66 - 48601(2 33r86MH2 RAM 4M FD 1 ,44M HO 24SM m. 14* COlOie 5.1 SI
83ffi>-«-486u2SMH2RAU4MFDI.44MHD170Ml1l.14'colore 4.100
6590-25 - 4863X 33MH2 RAM 4M FD 1 44M HD 243M m. l4'Ulore 4.900
6S92-S6 - 4860x2 33/66MH; RAM 4M FD 1 .44 M HO S20M m. 14" colois 7.1 50
Osila S.r.7. * Via Bradolini, 30-21046 Malnata (VA) ■ Tal. 0332003111
IICVO7I-120X - HD inumo 124M03 5' 16 rk per Mac IICI e OuaOrj 70Q 1 050
IICVQ7I-515 - HDliilemo51SM63.6* IQ.Sms per Mac IICI eOmdie 700 3.690
IICXA:I-313NP - HD inumo 323W0 33' 14ms per lAac IICX 9 CI 3.300
IICX/CI-S1SHP - HD imenio SISMO 3.5' iB.SnsDer Mac llCXeCI 42S0
M 80 - HD esterno BIMB 3.S* 16ms par tuoi i Maclntosli 1.250
MS120X- HD esumo 124M03.S' lemcpei tutti i Mulniosli 1.390
MS200X- HD esumo 200M63.S’ ISm&penutlj iMacinlosli 1 690
MS313 - HD esterno 323Mb 3.5' 14ms per tutU I Macintosh 3290
MS414 - HD esterno 4I4M0 3.5" iZnrspei luto i Macintosh 3.900
MS SIS ■ HD esumo SISMO 3.5' lO.Sms per tutti i Madmosti 4 1 00
MS 1001 - HD eHemo 1D0IM03.S* lOnts per tulli i Maciniosn 4 900
SEOI 1-080 -HO interno 61M0 3.S' 16ms per Mae II, IIX, IIFX 9S0
SE/ll I-200 ■ HO intamo 200Mb a.nsmsper Mac II, HX. IIFX 1400
SDII I-51S - ta mtemo SISMO 3,S~ lOSms per Mac II. IIX. IIFX 3.690
CPKO 2000 • sstema DAT esumo 2-3 60 da 3.5' 4.1 90
CPKD6000-Si51snuDATasttmil3-g6DB43.S‘ 4.S9Q
0ARt20-caitiicciaperCPKa200Q SS
mmrm\Ka-V'afdf1\.t2- 10049 Torino -Tel. 011/7397035
80386 - 4aHKz RAM 4M 128K Cache FD 1.44M HD 125M VGA 1.200
60386SX-40MH2RAM2MFD144UHDI2SMV6A 900
80486DX- 33MHz RAM 4M 12SK CachsFD I44MHD I2SMVGA 1600
804860X2 - 66MHa RAM 4M 128K Cache FD 1 44M HO I2SM VGA 2.100
HOTEBOOK486DX-483dx33MH7lWM4MF01.44MHD2SOM 3.150
HOTEBOOK 488SLC • 4SSslc 25WH4 RAM 2M FD 1 44M HD SOM 2.1 SO
SCHEDA MUSICALE- 150
SCHEDAVGA-accelsratncaOI Windows 16 milioni di colon 165
SCANNER A4 -monocromalico 1.160
MODEM •240aHwpochel 250
GRUPPO CONTINUITÀ • 500W con mone e filtm 550
PENNADIGITALE- 400
STREAWER - 120Mh esiemo su paralleU 450
NCR naia S.p.A ■ Vie Cassata. 22-20143 Milano ■ Tel. 02/581601
3215E - 80488SX 25MHz 2M FD 1 44M HO SOM mon. 14' VGA «I. 2.180
322S-e0386si2SMHz2MFO1.44MHSa0Mmon. U'VGAceri. 1.730
3230-B0486SX 33MHz 4M FD 1 .44 M HD120Mmon 14' VGA col 2.740
3320-e03SSsx20MHz2MFD1.44MHD120Wmon.14'VCAcol. 3.940
3321 -e0486ss2imHz2MFO1.44MHai2OMinon 14'VGACOI. 3.380
P320 - sump. 24 sghl 136 col. 192 cps a Ioni residenti
P42Q -sURip. 24 aghi BO col. 216 cps Dfom residenh
P52Q -slamo. 24 aglH 136col.216cps8 Uni residenti
P62-stanip. 24aohi80col 300 cps 8 font lesidenli
P72 ■ siamp. 24 agnii 36 col. 300 cp« a lam residenti
CDR-25 PORTATILE - CD-ROM 680MD SOOms trans), rate ISOKb/sec.
COR-38 PORTATI LE -CD-ROM 680Mb Muttiepin4l»ins trans) rate 3O0KtVs>c
COR-55 INTERNO - CD-ROM 680Mb MulISpi n 40Ofns tran$I rpUSOOKOi^.
CDR-74T1 ESTERNO ■ CD-ROM 880M0 Multispin 2a0ms trans) raUSOOKb^ec
CDR-84/1 INTERNO - CD-ROM BSOMb Multispin 260nis Iransf. rata 300Kb/sec.
990
2.680
2.120
46S0
499
698
580
800
850
1.050
I 020
1290
460
700
580
980
870
Ohi Si/stems (Italia/ S.p.A.- Centro Commereale 'Il Girasole' Lotto 3.0S/B
20Q84 Lecchierslla (MI/ - Tel. 02/96076410
ML280-9april.80colonne,300cps,lrl parallela 630
ML 320EU7E - 9 aalh, 80 colofuie, 360cps. nt. parallela USO
ML32lEUTE‘gaoHi.l36coioflne.360eps.lni.fuiiilela 1.280
ML 3410-9aghi 136coloniMS50cpsinl parser RS232 3 490
Mi380 - 24ao>ii.80coionne,i80cps. Ini. parallela 680
MI 385 - 2440111, 80colonne,270cps. int. parallela I 280
ML386-24aohi.136colwine.270cps.ini paraDela 1.580
ML390FLATBE0-24aghl. 106 ctMniw, 270 cps. ni parallela 2.3G9
ML 39SS -24 aghi 136 «ftHHie 488 «is mi. par/ser RS232 2.790
ML 399C-24ag9n136celonn«4B6eosinl par/sprRS232$Uinpa«)ipri 3.190
ML S20- 9aoHi.80cclonne.433cps.ini. parallela 1 269
ML521 -9agrii, 136 colonne, 433cps, mi parallela I.495
ML590-24aalii.80colonne,360cps.liit.i)arailela 1 590
ML 591 - 24 aghi, 136 colonne. 360 cps. Ini parallela 1.790
OLAOOEX-stampanU 4ppni, RAM S12K.lnl.pai3l oser RS232 1.4S0
0L410 EX - Stamparne 4 ppin. RAM i.SM, mt. parai, osei. RS232 1 8S0
0L610- stampante 8 Ohm. RAM 1M. ni. parallela 3 250
OL 830 - stampante 8 ppm. RAM 2M, nt. parallela Postscnpl ADOBE 3.250
OL 850 - Stampante Bppm. RAM2M. im. paraltpia Postscnpl ADOBE 4.100
GL 870 -stampante 8 ppm. RAM 4M. nt. parallela PostScript ADOBE 4 750
/nff. C.O//wmiC.S.pjfl. - VM)Me/iwi;)i. f^-^T2JftfittPP-re). 02/S836T
M300HS 40 • DT i386SX 25WHz RAM 2M HD 40M VGA monitor colore 2.11»
M300-02 85 - DT >Se65a25MHz RAM 2M HO 85M VGA monitor colore 2 295
M300-02 120- DTi386sx2SMHz RAM 2MHD120M VGA monitor cotsiB 2.485
M300-IS 65 - DT I386SX 25WHT RAM 4M HD 83M VGAr tnORUOl COlOTe 3.070
M300-1S 120- DT i386SX 25MHz RAM 4M HD 120M VGA4- monitor colore 3.305
M300-15 210-DT i386SX 25MHz RAM 4MHD210M VGA*, mon iter colore 3.7S0
M300-28 40 -DT I486SX 25MHz R/W 4M HD 40M VGA» monilPi CdlCKe 2.6SS
M300-28 85 - DT i486SX 25UH2 RAM 4M HO 85M VGA» imnilpi coloip 2.845
M3e0-28 170- DT I486SX 25MHz RAM 4M HD 170M VGA» monltoi coloie 3.240
M300-28 240 - DT I486SI 25MHz RAM 4M H D 24QM VGA» IDOniloi CSMlt 3 530
W300-30 B5-DTi486sx25MHziUM4MHDS3MVGA»nionitOfCI»0(S 3.505
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
405
OVIDA COMPUTI!
M300-30 Zia - [>T I4«es> ZSMHi RAM 4M HD 210M VGA4 monilot cokjrt 4.87S
M3D0-3I> 510 • DT MS6SX 2SMK2 RAM 8M HD 5IDM VGA-» monilor DSlors S 585
M300-3CVP 170 • DT 1486042 5(125MH/ RAM 4M HD 170M VGA» tncmKor C0lwe 4 935
MaDO-SOf 510 - DT Ì486()x2 50/25MH2 RAM SM HD S1QM VGA» tnonilot COKitB 7.220
M460-20 ZIO - DT i486dx 33MK! RAM 4M HD 21DM VCA» irantcr cslOft S.575
M480-20 510- DT i4860x 33MH2 RAM 4M HD 51DM VGA» morilor colore 7.385
M6-420 B5 • DT i4»6s>:33MHz RAM 4M HO 8SM mooilot colore 3.900
M6-420 170 • OTH86S4 33MH;RAM 4M HD 170M mooflot coIlKe 4 400
M6-420 240 - OT >486» 33MHz RAM 4M HO 240M monilof colore 4700
M6-440 85 - DI 148607 33MH{ RAM 4M HO 85M inonrtor colore 4 550
M6-440 170 • DT I486(l> 33MH2 RAM 4M HD 170M monitor colore 4 820
M6-440 240 - OT I48601 33MH: RAM 6M HD 240M monllor colore 5.400
M6-440 510 - DT i488di 33MHi RAM 8M HDS10M manilor colore 6 520
M6-460 170 • OT >4860x2 33'66MHz RAM4M HO I70U monìiir colore 5.620
Me-460240-DTI486«x233«6MK{RAM8MH0 240MmarttOrc«lore 6.400
M6-460 510 ■ DT i4860x2 33r66MKi RAM 8M HO 51 OM irwiillH oolsre 7.520
PCS-1 1 40 - OS 368SX 16MHz RAM 2M HO 40M VGA monitor ceUre 1 650
PCS-1 1 SS - BS 366SI 16MHz RAM 2M HO 8SM VGA monitor colore 1.805
RCS-1 1 120 ■ BS 386» 1 8MHz RAM 2M HD 120M VGA tnoimor cuore 1.6M
PCS-33 40 - MT rSSeso 2SMHz RAM 3M HO 4QM VGAmetiilor colore 1.960
RCS-33 85 • MT .386» 2SUHz RAM 2M HO 6SM VGA monilar colora 2115
RCS-33 120 • MT i386SX 25MHz RAM 2M HD 1 20M VGA monitor COlOt* 2 270
RCS-44BS-MTi48e3x2SMIURAM2MHD8SMVGA»m«nfloiltalort 2630
PCS-44 1 70 - MT >486» 25MH1 RAM 2M HD 1 70M VG A» monitor Mion 2.9BD
RHILOS33-l4e3Besl2QMHzRAM4MKDS4MVGA» 3.900
PHIlOSmOU M.P. - 116 386$l 20MHz RAM 4M HO S4M VGA» 5 1O0
PHILOS 44 • NB 4Bfe] 7SMHz RAM 4M HD S4U VGA» 4 590
PHILOS447COL M.A -MB466sl 25MHzRAM4M HO 120M VGA» 7.000
QUADERNO 33 -SNB 386sx 20MHz RAM 4M HO 60M VGA 3 400
PCPIusS.rl. - Vìa Bolzano. 31 -20127mno-Tel. 02/26140346
PC3aEOX/40WHzlSA-RAM4MC.12n<FD 1.44 HO I2QM m. 14" S.VGA 2295
PC4660X33MHzlSA-RAM4MC.256XFD1.44HD120Mm 14'S.V6A 2.985
PC4S80X/50MHzlSA-RAM4MC.256l(F01.44HD12DMni 14*S.V6A 3.630
PC 4860X2/6SMHZ ISA- RAM 4M C.256K FD 1 44 HO 2lDM m. 14* S.VGA 3.820
PC V4660X733MHZ ISA - RAM 4M CÌ58H F0 1.44 HO 120M ffl, 14" S-V6A 3.205
PCV486DX2rS0MHzEISA-RAM4UC.256KFO1.44HD2IQMm 14'S.VGA 3865
PCV4860X2«QMHzlSA-RAM4MC28SKFD1.44HO210Mm I4'SVGA 3665
PCV46E0X2«6MHzEISA-RAM4MC.2S6KFO144HD2t0Mni 14'S.VGA 4400
PCV48SOX2«6MHzlSA-RAM4MC2S8KFD144Ha210Wm 14‘S.VQA 3.S35
NOTEBOOK 386SX/20MHZ - RAM 2M HO 40M 1.575
NOTEBOOK 486SLC/25M Hz - RAM 4M HO 1 20M FD 1 44M irtemo Track Bell 3 290
NOTEBOOK 49£3U::/2SMHz - RAM 4M HO SOM F0 1 44M ssHmo 3.0SS
PhonicComputersKaiiaS.f.i -VaA-Votta. 10/1
42024 Casieineva Sotto (HE) - Tel. 0522/686334
PH340 - 603a6dx40MKZRAM4MF01.44MS.VGA1MDOSWiiHl mouse 1.620
PH 433 - 6048607 33MHz RAM 4M FO 1 44M S.VGA 1M DOS WmO mouse 2.280
PH 466 - 604660x2 68MHz MM 4M FD 1 44M S.VGA lM DOS Wind. mouse 2.765
PHV 433 - BO4650X 33MHz RAM 4M F0 1 .44M S.VGA IM DOS 6.0 Winfl. mo«e 2,393
PHV450 • BO4660I SOMHz RAM 4M F0 1 44M S.VGA 1M DOS 6.0 WlnO mouse 2.740
mV466 - 8048edx 66MHt RAM 4M FO t 44M S VGA 1M DOS 6.0 VUln0. mH»e 2.878
S9624A - mooenviax 2400.'960DBPS MNP6 SW Windows esterno 227
S9624AR ' mobem/lax 2400Z9600BPS MNP5 SVI Windows Interne 188
S9696/I - modenvlai 6600/9S00BRS V23 MNP5 SW WiMowS iKBma 415
FRANE GRAB8ER - 679
Modo S.r.L • Via Maséccio. f f • 42?iM flscflrti Emilia ■ Tel. 0522/512828
860 PRIMT SYSTEM • sUrrvanle laser 8 ppir 600 0gi RAM 12M PostScriot 10.4&0
COLOFtSCRIPTZlO-sUmoamealrasI lemilcu300dpiRAM6M 11.990
COLORSCRIPT230-$Unipaii|eeIraSl termico 300 dpi RAM 13M 19.740
PS 1700- sumgente laser 17 pgm SOOiBOO dgi RAM 8M PcsiScnpi 15.750
PS41Q-stani{Hnlelaser4pprn300dg.nAM2MPi1StScri(it 3.8S0
PS 815 -stampante laser 8 opm 300 dpi RAM 4M PostScngt 4.750
PS2000- Stampante laser 20 ppm RAM 1GM PostScngl 29,930
PS3200 - Stampante laser 32 pgm RAM 16M PostScngt 46.950
Quasar S.t.i‘ Va Diagonale. 319- 13050 Pratrimo TrneroiVC)
Tel. Q1S/7388B04
3B6DX M00.31 - 80386dx 40MHz RAM 4M (esg. 32M) 1 FD 1 44M VGA 1.150
488-38 CACHE MOD .44 - B048S 33MHz RAM 4M {esp. 18M|C64K1
FD144MSVGA 1.880
486-50 CACHE M00.4e- 80486 SOMHz RAM 4M {«SD 16M|C.64K1
FD1.44MSVGA 2.500
486DI.C MDD.40- 8O3860K RAM 4M (esp.32M) 1 FO 1 .44M S.VGA 1.490
MONITOR -14' colori mulbsinc VGA 483
MONITOR- 14'cslofiVGA 430
MONITOR- 14‘ monocroiratico VGA 210
STAMPANTE-I36coloniiel92cpsa24agni 58S
STAMPANTE • 1 36 Hloniia 1 92 epe a 24 agM 1 .250
STAMPANTE- i36E7)k>nne33acpea9agM l lOO
STAMPANTE • 80 colonne 1K cgs a 24 aghi 660
STAMPANTE-80co)onne192cosa9a|itii 350
HARD DISK -al Pus da 105M 430
HARD DISK -al bus «a 2D5M 590
HARD DISK -al bus da 525M 1 50C
aOPPY DISK DRIVER -3- 172 (1 44M1 129
aOf?Y DISK DRIVER -5* 174 (12MJ 129
ESPANSIONE DI MEMORIA - 1Mb 99
Modo S, a - Va Masaccio. 11-42100 Reggio Emiiia ■ Tel. 0522/5 12628
COLOR PIVOT DISPLAY - mjiutor 15" gneiUabile vertVoria eoton perMAC 3.810
GRAY SCALE Dl^lAY • manKor 19'2S6 IrvTorigio relresP v«eo 71Hz gei MAC 2.720
PRECISION COLOR 0I5PUV- monKor ir colori relresh video6IV107Hz per DOS 6.310
FUECISIDN COLOR PIVOT • monilpr 15‘ prtentabile mrtTOnzz. eoMn per lAACe DDS 2 750
Roland 06 Italia - VlalscOe- Villa Rosa - 64010 MartwsKtiro (TE)
m 0861/710292
PN-102- server di rete 10 base 2 2.SOO
PN-1tS-seiV8rdireie tOtese S 2.500
PN-lOT - sarverdirete 10 base T 2.500
DPX-2500 - plotter piaiw A2 con accassoii pennannaliu 9.000
DPX-3500- plouer piano Al conaccesson pemurmaliQ ii.OOO
OPX-460aA-p1«nerpianoAO«naceessorlpema/mama 17.000
OXV-1150- ptoltar da tavolo XV A3 magnetico ceri accessori 1,990
OXV-1250- Uotler da tavolo XV A3 elsttrostal>co con accesson 2.290
DXV-1350 - pialte r da tavolo XV A3 1 MO cun eecasson 2.^
GRX-350 • plotter venie, loglio nobile ISO-AI/ANSI-B 6.590
SRX-450 • plorar vemc. loglio moboe iso-aqzansi-E 7.790
GSX-3000-pLvei I mobile IS(>-A172/374B1i'2i3/4ANSl-D’C-8-Ap«ivnal 11.000
GSX-4000-pl.ver.l mob. IS0-AaVly2/3/4 B1727374 ANSI-E-D-C-B-ApTmal 14.000
LTX- 420 - plorar lermico AO 2OO0IH 18.000
LTX-2121 -pioiterierrnicaASZaodpitagiioaulomatico 4.100
LTX-2141 •plorariemiicoASaoOdpilAglioautoniaDco 3.600
LTX-2341 -ptottartermiceAI 400dpitaglioautomalice 33.000
LTX-2441 -pioitertemicoAl)400dpiQghaauiijmal)CO 38.000
PLX-140- ploner I4S4I A3 400dpi con tassella 6.400
406
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
GUIDA COMPWTIR
PU-160 - metter laser A3 eoodpi 7.S0C
PNC-lOMA-ploturearl'InlaglloSOcm 7490
PNC-1 10Q - {Dottar |Mr l'intagllo61 orti 9.490
PNC-ieOO-piotiarparrinuglioiiìanoAl 1S900
PNC-1800-plOtUfMfrint»all6l22pn 1B.500
PNC-t90a-plottefpeM‘im»olioi>iaiioAO 24.000
RP-1 1 6 - plotter da tavolo A4 magnetico g rtgie otsegno/laglio 1 .2CK)
np'1 1 W • oiotlar da lavoto M magnetico bianco diseonortaoiio i .200
RP-12G- plottarda tavolo A4 elettr grigio dtsaonoAaglio 1.500
RP-12W -gloturda tavolo A4 alenr. bianco dissgnoJtaglio 1.500
RP-216 ■ piottw da tavolo A3 tnagnei. grigio OisaoiwtagliD 1.490
RP-21W-plotterdaiavoloA3maonet biartcoiltsegnoAaglio 1.490
RP-22tì-plan«r Da tavola A3 sKttr. grigio disegno/tagho 1.790
RP-22W -pioiU' da tavole A3 sMir. mance msegnedagllo 2.200
SCP-OSa-cdotierdainooiia'STlKA'gnoM t.350
SCP-eOW-pkittaidaintaglki'STIKA’liiaftco 1.350
M433/10S-4Se<l>:.33MH2RAM4M C.25SI( FD 1 .44M HD IQSMS.VGAOR^S 6.0 2.6B0
M433/210 - 46£d> 33MH2 RAM 4M C.256K FO 1 44M HD 2t OM S.V6A OR-OOS 6 0 3 030
T433/105 - 486di 33MH2 RUI 4M C.Z5SK FD 1 44M HD t05M $.VGA DR-DQS 60 2 870
T4337210 -486d> 33MH2RAM 4M C.256K FD 1 44M HO 210M SVGA DR-DOS 6.0 3.170
T450.ni)5 -486d> SOWHa RAM 4M C.25GK FD 1 44M KD 105M S VGA DA-DOS 6.0 3.330
T4S0/21 0 - 486dx2 SOMHa FIAM 4M C.256K FO I 44M HD ZI OM S VGA OR-OOS 6.0 3 620
T466/109 - 466dx2 66MH: FIAM 4M C.2S6KF0 1 44M HD 109M S VGA DR-OOS G.OaOSO
T466721 0 - 486dx2 68MH: RAM 4M C 256IC FD 1 44M HD 230M S.VGA OR-OOS 6.0 3 9S0
MONITOR COLORE -14" 0.28 1024x768 620
MONITOR MONOCROMATICO -14' 280
SPHSmMicaS.pA. - Via Gfsetsa. 5-20727M/Varl(ì - T&. 0Z/26WS1
Tacnotii/fusione - Palazzo Fanion Data - Via Melegnano, 20
20019 Settime Mrtìnese fWf;
1 1 1 il IN II li I 1^^— i—
Saatel Sistiitìi S.n.e. • Va Romgnosi. U -50019 Sesie Fiomnlino (FI)
re/. 0SS/421Sm
SCHEDA AUDIOTEX 1 LINEA - TV 2010 750
SCHEDA AUDIOTEX 4 LINEE - RltelHU 4.000
SCHEDA AUDIOTEX 4 LINEE - TV 2040 2.200
ECO MULTILINEA - sistama di messaogrslica vocata da 1-24 linee 4.SOO
RICONOSCITDRE -seteaione leletoruca ad impulsi: scneda 4 linee 8.000
dX'73S - stamp. getloAnch colore 1 60 pontVpollice 128K 3.160
3X-9S00N - stamparne laur A4. 3pomS12tC 2.220
JX-9eOO-slampamelaserA4.eppnilM 3220
JX-SGOOPS-slampanie laser A4, OppmZMcoinp.Pgstcrlpi 4060
JX-970OE-5tampamBlaserA4.l6ppmiM27totil 5590
4Y-7500 - drive per diserti magneto-otbo riscNv ESOMb 4 560
S.H.P. S.fl • VìaFaeniina. 1P5/A ■ 48010 FàmaeeZatstiiifi (PAI
Mali System S. p.A. - Str. Pm/lnciale Monza Melzo. 74
2m0 CoKomzzo (MI) - Tel. 039W4m9
BP-5780 ■ siampamaiSaglti 136 cel.780i^cpl parTser 3.000
BP-780Q- stampante 24 3otiil 36 CPI. 760/520 cpipar/ser 3.600
LT-20-st2mpanb824aohlgOcol.144/120c|iipar. 620
LT-20BAT-stainpanie24aghl80col 144/120 cpiper. 800
MP-136a-st3mpanleSagiil80coi. 360/300 cpipar/»r 640
MP-53SO-si9mpaniB9aolii136col 36CP300cp<par/sar 940
OP-104 -stamp.laserA4 65. Lette/. 4ppmparrser t.460
OP-108-starnp la»erA48$.LetI«r.8pgiti|Nr/^r 2-490
OP'115-satnp Us4rA4SS. URBI. lappiti |»r/ser 4.600
S8P-10-stanipanuiBaotiii36edl.96IV80Oe(iipara«f 4.990
SL-150-stampanlB24aghM36cel.240/200cmiur 720
SL-210- slamparta 24 aghi 110 col. 324/270 cm oarFMi 900
SL-270 • siampanle 24 aghi 136col. 324/270 cp< sar/ser 1.270
SL-S32 COLOR - stampaiHe 24 aghi 1 36 col. 324/270 cpl par. 3.900
SL-9D - siampante 24 aghi 80 cei. 1927160 cgi P" ^00
SL-95 COLOR • slampanu 24 aghi 60 col 192/160 col oar 620
SP-1900PLUS-eUfflpaiHa9aghiSOMl.192/160ciiipar 350
SP-2400-sl3nip3nce9aahie0col 240/200cpipar/ser 480
SP-24l6-stantpante9aghi136cel 240/200cgioai/ser 620
SPEEDJET-3O0'Stamp.oenD/mcli.l28uoelilA48aLetler3O0ciHpar 770
Tuain<ormitlcaS.r.l.-L3r![oDeOominicls.7 - 50759 f7oma
Tel 06/439S160-1
D33371 - 386U 33MHz RAM 2N fO 1 44M VGA OR-OOS 6.0 840
D3337105 • 386sx 33MH; RAM 2M FD I 44M HD lOSM VGA DR-DOS 6.0 1 .200
D3337210 - 386sx 33MHa RAM 2M FO 1.44M HD 2IQM VGA DR-DOS 6.0 1.440
D34071Da-386dx40MHzRAM4MC.128KFD144MHD105MS.VGADR-DOSe.0 1.500
0340210 - 386dx 40MH2RAM 4M C.128K FD 1 44M HD210M S.VGA DR-DOS 6.0 1 .760
D433/105 - 486dx 33MHE RAM 4M C.256K FD 1.44M HD 105M S VGA DR-DOS 6.0 2.590
0433/210 - 486dx 33MH2RAM 4M C.2S6K FD 1.44M HD 210M S.VGA DR-DDS 6.0 2.890
0450/105 • 4860X 60MH2RAM 4M C.2S6K FO 1.44M HD 105M SVGA DR-DOS 6.0 3 OSO
0450/210 - 486dx SOMHzRAM 4M C.266K FD 1.44M HD 2I0M S.VSA DR-DDS 6.0 3.370
D4667105 - 486dx2 66MHt RAM 4M C.256X FD 1.44M HO lOSM S.VGA DR-00S6 D32O0
D466/210 - 486dx2 66MK; RAM 4M. C 256K FO 1.44M HO 21DMS.VGA OR-OOS 6.03.700
M3407tas- 386dx 40MHZ RAM 4M C.I28KFD 1.44M HO 105M S.VGA OR-DOS 6.0 1.690
M340./210- 386dx 40MHjRAM4MC.12Wf0 1.44M HDZtOM S.VGA OR-DOS 6.D 2.170
FLEX LiGHTSDt 3440 - 388sxl 40MHI RAM 2M C.16K FD 1 44M slot 31ISA) 890
FLEX LIGHT SLX 4225 - 486SX 25M H/ RAM 4M FO 1 44M slot 3<ISA) 3.320
FLEX LIGHT SLX.tf33 - 486dx33MHf RAM 4MFD 1 44MS)dt3(fSA| 1 SSO
FLEX MASTER XM 4833 VLI - 486dx 33MH2RAM 4M C 128K
FD1.44Msl016<ISA)/2(VU 3.110
FLEX MASTER XM 4S50 VLI - 466ilx2 50MHz RAM 4M C.128K
FOl.44MslPl6<ISA)72|VL| 3.370
aEX MASTER XM.4666 VL ■ 486dx2 68MHz RAM 4M C128K
F01.44Mslol64ISA)72(VL> 3.740
FLEX MASTER XM 4950 VL • 466dii2 SOMHz RAM 4M C.12SK
FOt.44M$i0tB1EISA]/34VL) 3.990
FLEX MASTER XM.4966 VL ■ 4860x2 66MHr RAM 4M C.I28K
rai.44MSIOt6|EISA]/3<VU 4 440
FLEX POWER SPX 4425 VLI • 486SX 25MHz RAM 4M C.128K
rat.44M$IOt6(ISA)72|VL) 3210
REX POWER SPX. 4633 VLI • 4B6di 33MHz RAM 4M C.128K
FD1.44Mslot&(ISA)/2(VL> 2.930
FLEX POWER SPX *850 VLI - 486dx2 SOMHj RAM 4M C128K
FD1.44MsHKe(ISA)/2(Vl| 3.190
FLEX POWER SPX 4866 VU - 4664x2 66MHz RAM 4M C.128K
FD1.44MslM6|ISA)/2(VLli 3 640
FLEX POWER SPX.4960 VL - 486dx2 SOMttz RAM 4 M C I 28X
FD 1 44M SM 8|EISA}/3fVL| 3.810
FLEX POWER sm. 4966 VL • 486dx2 66MHz RAM 4 M C 1 26X
FD 1.44M slol 8(EISA)/3(VL1 4.260
FLEX SERVER XS4666 VL -4SSflx2 66Mhz RAM 4M C.126K
FD1.44Msiel6(ISA|/2<VL) 4 340
FLEX SERVER XS.49B6 VL - 486dx2 SOMHz RAM 4M C.128K
FD1.44MslOiaiEISA)/3(VL) 5 040
FLEX BOOK NTX.4425 120 - n poplt 486SX 25MHz RAM 4M
FD1.44HKD120MVGALCD10‘mono 3.500
FUX eOOK NWX 4425 120 ■ n.beok 486SX 2SMKz RAM 4M
FO I.44M HD 120M VGA LCD IO' meno 3.650
FLEX 800K NWX 4425 250 • it.bdok 486SX 2SMHz RAM 4M
FD1.44MHD250MVGALCO1Q'meflO 4.050
FLEX BOOX NWX 44250 120 - n.lxwk 486SX 25MHz RAM 4M
FD1 44MHD120MVGALC0 lO'col 5150
FLEX 800X NWX.44250 250 - n book 486SX 25MHz RAM 4M
FO I.44M HO 260M VGA LCD 10* col S.5S0
FLEX BOOX NWX.4850 120 - n.lMlOt 486d>250UHZ RAM4M
mi.44MHDl20WVGALCDlO'moits 4.350
MCmicrocornputar r. 138- marzo 1994
407
OWIPA «OMPUTIR
FLEX BOOK NWX 4SB0 250 - n bOOk 4660>2 SOMH; RAM 4M
FD 1 44M HO 250M VCA LCD 10~ mono 4 7S0
FLEX BOOK NWX 4S5CD t2S- n book 4S64s2 50MH; FUM 4M
FD 1.44MHD12QMVSALCO 10' COI 5 9»
aCX BOOK KWX.4B5QD 250 - n Iwek 4B6d>i2 SOMHz RAM 4M
FDl44MH0 250MVGALC0ircOl 6250
MONITOR l4'C0L0RI-nsoluziQna1024X76S.30-WcHz.piMa28iiim 790
MONITOR f4' COLORI -rlsoluclona 1024X759. 30-38kH2.plctil0.39liini 690
MONITOR 14' MONOCROMATICO - iipaluaDW 1024X753. Ipshin SiancAi. orlanDDile »0
MONnOR 20' COLORI • nsoliuloiw 1024X76B. 30 ^Hl picNI O.SIinm 2 590
HARDDISKDRIVE2l3M9-3.S‘l4ms 7S0
HARDDI$KORrvE 34 0Me-3i'Mins 9»
HARD DISK DRIVE 54«Ra- 3.5' 10III5 T.720
HARDDISKORIV21340MB-a.5'l4im 3.330
HARD DISK DRIVE 2l 00 MB - 3.5' 1 1 ms 6.330
Siemens Hixdorf Intorm^lics SpA.- V.leMona. J47- 2(7726 Mitì/io
Tel. 02/25201
COMPATTO F>CO-3asu2S - 386sx 25MHi RAM 2-16M FO 1 44M HD 80-120M EVGA 3.769
COMPATTO PCD-3asxV2S - 336» 25MH: RAM 4-16W F0 1 44M HD ROM SVOA 2.490
COMPATTO PCD-4L - 4S6sl 2SMH2 RAM 4-32M FD 1 44W HO 12O-210M EVGA II 4 540
D TOP PCO-3Gs»2S - 3B6s< 25MHz RAM 2-16U FD 1.44M HD 120-210M EVSA 4.1S0
0 TOP PCO-40/33 -436 33MK2 FUM 4-32M FD 144M HO I2D-2I0-S1DM FUGA 4.627
O.TOP PCD-4G/66 - 488 33/66MH2 RAM 4-32M FD 1 44M
HD120-21Q-510M EVGAII 6.239
DTOPPCO-46s»2S-436s> 25MH4RAM4'32MFOI 44MHD 1Z0-210MEVQA 4.415
M TDWER Fi:0-4RA/33 - 486 33MH; RAM 4-32M FD I 44M HO 105-21 OM SVGA 3 350
M TDWER PCDwìRskAiES - 466» 25MH2 RAM 4-32M FD 1 44M HD tOSM SVSA 2 900
M. TOWER PCE-4R733 • 486» 33MH2 RAM 5-49W FD 1 44M HO 210-520M EVQA II 7.530
TOWER PCD-4Ti33 • 48633MHf RAM 4-32M FD 1 44M HD 200-I00OM EVQA 7 655
TOWER F>C0-4T766 • 438di>2 33756NH2 RAM 4-32M FO 1 .44M
HO210-KH0MEVGAII 8.631
TOWER PCE-4T733N -486 33MHz RAM 8-64M FD 1.44M HO 510M EVGA 14.799
TOWER PCE-4T/50 - 46650MH2 RAM 8-64M FD 1.44M HD S1DM EVGA 13.040
TOWER FHCE-4T766 • 4B6(U2 66MHi RAM B-2S6W FD 1 44M HD52D-1D0M EVGA 1113 040
N BOOK PCD-3HCS125 - 38641 25MK2 RAM 4-20M FO 1 44M
HD120MV6ALCDCC4 6.4»
N800KFCD-3Fj4V25 - 366si25MH2FIAM4-20MF01 44MHD65-129MVGALCO 3.790
N.BOOK PCD-414 -48SS4 25MH2 RAM 4-21X14 FD 1.44M KD BOM VGA LCD S.SDO
N BOOK PCD-4HCSI/2S • 43641 25MH2 RAM 4-2DM FD 1 44M
HOlGlXVVGALCDcol 7.8»
NBOOKPCD-4MCsJU25 - 486s>2SMHjRAV4-8MFO 144MH0 60MVGALC0col 4.490
N.BOOX PCD-4NSV25 -48SSI 25MH2 RAM 4-20M FO 1 44M HD 12DM VGA LCD S.G90
Cwi7,/i!f. S.a,s. ■ Via Cavami, 22 - *2 100 Reggio Emilia ■ Tel. 0922/5132*0
30X4060 - 386dx 40MHz RAM 4M C.128KFD 1 44M KD 90U SVGA COI. mpvsa 2 3»
3SX40 80 - 38651 AOMHZ RAM 2M FO I44M HO 6DM SVGA col moiise 1.990
40X2-6S 1 70 - 4B6d«2 66UH2 RAM 8M C 256K FR1 1 44M
HD 17DM SVGA cpl irause 4560
4DX2-66L 170 - 466d>2 E6MHz RAM BM C.256K FO 1 44M
HDlTDNWin a» mouse 4.700
4DX33 170 - 486dX 33MHz RAM 4M C.126IC FD 1.44M HO 170M SVGA col. mouS9 3.530
4DX33L17D-48Ed>33MHzRAU4MC.12SKFD144MH0 170MiWin.cfrl ntouse 3690
PW3S 170 ■ peisonai Woikstanon 496'33 HD 17QM 4 6»
FW66 179 - RWSOiHl WoHaUliim 466766 HD 1 70M 5.390
SonylialiaS.p.A. ■ Via Fralelli Staccili. 30 ■ 200S2 Cinlsallo Balsamo (MI)
Tel. 02/618381
CDU31A-O2-CD-ROMAT-0USH«.+Au9»aimp Koilak PtlMO-CD multts, 790
C0US3S-01 -CD-ROMAT-BUSinuAuOiocomp KodaXPhOlo-CDstitg 4«ss. 690
CDU 561-01 - CD-ROM SCSIinL’AudiocOnip Kodak PholP-CD mpIbseASHHl» 1 090
COLI 620S-t5- CD-ROM AT-BUSesl. «Audio conip Kodek Pliolp-CO sUigolP sess 1 470
CDU 6211 ■ CD-ROM leRere esLSCSI«Auilip per IBM XTAT F^ m30 i 690
CDU 6211 -CO-RiOM SCSI initAuOtocoinp. Kodak PnpliHCD singola sessione 1 360
CDWGOOE-COmaSttnnosysten 19.900
SDT 2000 -Drive DAT da 2 Gp 2.9M
SDT 4000 - Drive DAT da 8G0 3 .400
Spazio Computer ■ C.so Europa. 3S - 83031 Ariam IrpJno lAV)
Tel. 0825/028319
340DT- 80386 40MH4 2M H) I .44MHD130MS.VGA 1.224
340MT-8II3S640MH24MFD144MHD210MS.VGA 1.S7S
340 TT - 60396 40MH4 4M FD144MHD340MS. VGA 1782
433MT-ga4S633MH:4MFD144MHD34IIMXSV54K 2.626
433 TT - .90496 33MHz 9M FD 1 44M H 0 540U XSV 1 6M 3.973
4S0MT-604S6SQWH24MFD I.44MH0 34DMXSV 64K 2.229
450TT-604B650MHZ6MF0144MHDS40MXSV16M 4.I3I
46SMT-80486 66MH:8HFD144MH034DMXSV64K 3
466TT-6048e66MHzl6MFDl,44MHD540MXSVF>9aOO S
5E6 0T-PamiUinG6cac)l>PCl 8MFD 1.44MHD 170M XSV64K E.
566 MT ■ Pefflium 66CKHe PC1 6M FD I 44W HD 340M XSV 16M 5.624
566 TT - PenDum 66 C9Cli« PCI IBM FO 1.44M HO 540M XSVP9000 B.75I
XMDN 14 - nionilor 14' 1024x768 inonDcromatico 243
XMDN 17C-nwii»l17' 128am024wKire 1.890
XMON21C -09011110121’ 1280x1024 COlOie 2.223
XSV 16M - scheda video 1230x1024 1Mb 16.7 mlHoni di colon 324
XSV 64K - scheda video 1280x1024 imo 64000 calori 198
XCON -Fonin]lierinuiii9«me4Mi>Eacri<(axp.6Mb) 447
Statar Computer S.r.l. - Via P. Soriano -S Anàrea Mie Fratte
06132 Perugia ■ Tel. 075/5289080
A19 PEIFTIUM-60 170- Pentium eOMKa PCI RAM BM F01 .44M
HD 170MS.VGAMS-D0S 5.465
A3B PENT1UM-60 340 - Peiilium 60MH2 PCI RAM 8M FO 1 44M
HD340M S VGA MS-DOS 5.710
A56 P6NTIUM-6a 540 - Pentium 60MHz PCI RAM 6M R3 1 .44M
HO 540MS.VSA MS-DOS 6.320
B18 4660X2-66 170 • 8046Sdx2 66MHz V.SFEC. RAM 4M FD 1 44M
HD 17DMS.VGA MS-DOS 2.440
639 486DX2-6E 340 - 804S6dx2 66MHz V.SPEC. RAM 4M FD 1 44M
HD340MS.VSA MS-DOS 2.670
BSa 4860X2-66 340 - 804660x2 66MH2 V.SPEC. RAM 4M FD 1 44M
HO54OMS.VGAI1IS-DOS 3.275
eia 486DX-40 170- e0486dx 40MHz V.SPECIALRAM 4M FD 1 44M
HD 17DMS.VGA MS-DOS 2.050
C3B 486DX-4Q 340 - 604861» 40MHz V.SPECIAL RAM 4M FO 1 44N
HO 340MS.VGA MS-DOS 2.2S0
CSB 486DX-40 549 - S0486dx 40MHz V SPECIAL RAM 4M FD 1 44M
HD540M S VGA MS-DOS 2.8SS
DIB 486DX-33 170 • aD4B6dx 33Mltz V.SPECIAL RAM 4M FD 1.44M
HO 170M SVGA MS-DOS 2.525
D3B 4860X-33 340 ■ S0486dx 33MKZ V.SPECIAL RAM 4M FD 1 .44M
HO 340M S.VGA MS4M3S 2 .260
D5B 486DX-33 540 - 80486dx 33MHz V.SPECIAL RAM 4M FD 1 44M
HD540MS.VGA MS-DOS 2.860
E1B4860X2-e6 170 - 804861112 66MHz VESA RAM 4M FD 1 44M
HD 17DMS.VGA MS-DOS 2.415
E39 4860X2-66 340 - 804Kdx2 66MHz VESA RAM 4M FD 1 44M
HD340MS.VGA MS-DOS 2 645
E59 4860X2-66 540 - 804860x2 66MHz VESA RAM 4M FD 1 44M
HD540MS.V6A MS-DOS 3.2S0
FI B 48E0X-40 170 - 804B6dX 40MHz VESA RAM 4M FD 1 .44M
HD 170M S VGA MS-DOS 2.035
F36 486DX-40 340 - 8Q4860X 40MHz VESA RAM 4M FD 1 .44M
HD340M S VGA MS-DOS 2.265
408
(vTCmicrocomputBTTi. 138- marzo 1994
OMIPA COMPUTfR
F3B 4aeDX-40 540 - 9048 «|Ik 40MHi VESA RAU 4M FD t 44U
KD 540M S.VSA MS-DOS 28SS
S1B 4S«DX-» 170 - KMSeU 33MHz VESA RAM 4M FD 1 44M
HDirOMS.vaAMS-OOS 2.000
ssa 486DX-33 340 - e0436d> 33MRi VESA RAM 4M EO 1 .44M
HO 340M S.VSA MS-DOS 1 230
QSB 4B6DX-33 540 - KHSOOi 33MH2 VESA RAM 4M FD 1 .44M
HO540MS.VSAMS-aOS 2.835
H1B3BSDX-40170-80386tfi40UH2VESARAU4M FD t 44M
HO 170M S.VSA MS-DOS 1 53Q
H3B SBODA-AO 340 - OOOSeOs 40UH; VESA RAM 4M FD 1 44M
HO 340M S VGA MS-DOS 17S5
I1B 3SeOX-40 170- BOSSedK 40MH; ISA RAM 4M FO 1 44M
HD170MS.VGA MS-DOS 1.400
I3B 3S60X-40 340 • 003e6d> 40MH2 ISA RAM 4M FD 1 .44M
HD 340H S. VGA MS-DOS l.7(S
L1B 383SX-33 -Sa3S6sx 33MHz ISA RAM 1MFD1.44M HO 170M S.VSA MS-DOS 997
MOFjlTCR 14' CQlOHE - risoluzione 1024x760. mteilaulato, piteli 0.28 445
MONITOR 14' COLORE • nsolusone 1024x760. noninterleeoaio. s>tcH0.20 510
MONITOR ir COLORE - nsnluzrane 1280x1024. non imsilscciaU). piteli 0.26 1 645
Modo S.r.1. - ViaUìSàCciù. 11 -ÀglOOPeggrOEmilè ■ TU. 0522/512828
HO MACiNSrOR SPEEOARRAY -h. disk FasteWld« SCSI-2 1000Mb
7ms2dnveperMACQu0ra 9 690
HD MACINSTOR SPEEOARFtAY - n (USX Faste Wltl« SCSI-2 2000Mb
3.5ms2dr perMAC Otiidra 1B.020
HD MACINSTOR SPEEDARRAY - n disk FasU Wide SCSI-2 5600Mb
O.Onn 2 01. per MAO Quadre 41740
MACINSTOR ERASABLE OPT.S. ■ per tl3Ck-uD. artiitv Olii capacili 900Mb
4a.eme RAM 256Kb 1073Q
Osta S.r.1. - Via Brodofini. 30 - 2 1046 Malnate (VA) - Tel. 0332/80311 1
MONITOR SIPERMATCH 20" - colate
MONITOR SUPERMATCH 21'- colale
MONITOR TRINITRON 20' -CPlgra DMl-M«d4
MONITOR TRINITRON 20' -coloie Mullimode
PROOF POSITIVE SCSI -sumpanle a subHmazione A4 SOOdpi
13650
15.550
9.650
11500
2.450
2.950
2.570
4 550
5 900
0.350
6450
21300
22300
Data Pool S.rl - Via Casal Mo/ana, 19 -00100 Poma- Tel. OS/7231331
exav 425S - e0486si2SMHz HD 100M m«n. DOS Windows 2.260
BABY 4330 • 00466dx 33MH?H0 100M itw. DOS Windows 2.680
JUNIOR 333S-3B6SI33MH2 RAM 2M 1FD 1 44M VGA 693
JUNI0R 3400 - 386(lx40MH2RAM4M1FCV44MVGA 913
JUNI0n 433D-486Ox33MHzRAM4M1FC1.44MVSA 1450
JUNI0R45OD2 - 486ax2S0MHznAM4MIFD144MVGA 1.650
SENIOR 425S • 8048tel 25MHz RAM 4M 1 FO 1 .44M VGA DOS 1 340
SENIOR 4330 - 00486dx 33MHz RAM 4M 1 FD 1 44M VGA DOS 1 750
SENIOR 450D2 - 804B6dx2 SOMHz RAM 4M 1 FD 1.44M VGA DOS I 960
SENIOR 46S02 • 80406dx2 SOMHzRMF 4M 1 FD 1.44M VGA DOS 2.260
YCUNQ325S-e03g6sx2SMHzHDSDM 2.130
r0UNG062O 80-8O466slcRAM2MH0S0M 2.400
rOUNG 0020 1 20 - 80406» RAM 2M HD 1 20M 2.600
YOUNG 0820 200 ■ e04S6sX RAM 2M HO 2QOM 2.900
Y0UNGTW433O-8O486OX33MHZH0 120M 3.948
rOLJNGTW433DTR-BIM860x 33MHzHOI20MTFr 6983
MONITOR 14' -0.28 520
MONITOR 14’ -0.39 460
HD 80MB - 272
HD170M8- 390
HD1G0- 2.091
HO 342MB- 630
Texas Inslrments Italia Porlaais Comouler Printer Div. - C.D.Colteoni P.Ptrseo
Via Paracelso 1220041 A.Bnatua (MI)- Tel. 039/83221
T MATE 4000 WIN OXi25 • 486dx 2SMHz RAM 4M FO I 44 HO 120M tCO Windows 4 490
T.MATE 4000 WIN 0)025 - 486dx 25MHz RAM 4M FD 1 .44 HD 200M LCD Windows 4 .990
T.MAT1 4000 WIN 0X2/50 - 4B6dx2 50MH2 RAM 8M F0 1 44
HD 2O0M ICO Windows 5990
T.MATE 4000E WIN DX2740C - 486dx2 40MHz RAM4U FD 1 44
HD2O0M LCD coldre SIN Windaws 5990
T.MATE 40DOE WIN DX2/50 ■ 4060x2 30MHz RAM 8M FD 1.44
H0200MLCOWinaows 5.990
T MATE 4000E WIN DX2/50C - 486dx2 SOMHz RAM 4M FD 1 .44
HD200M LCD colore 5TN Windows 6.990
T.MATE 4000E WIN 570256 - 486SX 25MHz RAM 4M FO 1.44
HO 120M LCD colore STN Windows 4.490
MICRO LASER PLUS - stampania laser 3D0x30Odpi9ppm RAM 512K 1 790
MICRO LASER PRD 600 23 • sumpante laser SOOxEOOdpi Oppm
RAM6MP0SI5CfipC23laiitS 2.990
MICRO LASER PRO 600 65 - slampanle laser 600x600dpi Oppio
RAM6MPc4lScriptS5lonts 3.490
MICRO LASER XL • siampame laser 300x300dpi I6pi»n RAM 512K 4 .290
MICRO MARO - $amp4n|e gettOFriicMoetip 300x3COdpi 3Wcp« 599
MICROWHlTER-$BmpanieLED300x3000pi5pomHAM512K 1.090
MICRO WRIT5H PS 23 - Slampame LED300x300dpi Sppm
RAM 2M PostScript 23 hmts 1490
MICRO WRHER PS 65 -stampante UD 300x300dpi Sppin
RAM 2M PostScript 65 lonts 1890
T.MATE DESKTOP - inielligent Docking Svstein connessiane^issiime oel n.tMok 1 .4S0
Tulip Computers Italia S.pA - Via Mecenate. 76/3 ■ 20138 Milano
Tel. 02/58010581
DC386SX25 - 8038Ss<26MH22MFD144MH080MSVGA 1400
OC4a6DX25-gQ4e6dx33MHz4MFD1.44MKD120MXVGA 2000
OC 486SX 33 -0048601 33MHz 4M FO 1.44MHD 120MXV6A 2.6SQ
OE 486DX 33E • 6040633MHZ6M FD 1.44M HD ZOOM SVGA 4.740
OE 486DX 50E ■ 80486 50MHz 8M FD 1 44M HO 410H SVGA 6.020
OE 48SOX 66£- 80406 66MHz8M FD 1 44M HO S25M SVGA 7.310
OE 486SX2K-80496SI 25MHz 4M m 1 44MHD120M IDE 3.460
DT3S6SX25-8iD386sx25MKz2MFD1.44MHDl20MSVGA 1.620
OT 4860X 33 • 0048607 33MHZ 4M FO 1 44M HO 20CM XVGA 3340
0T4360X SO -8046607 SOMHz 4M F0 1.44MHD ZOOM XVGA 3.630
DT 486DX 66 - 0046607 66MHz 4M PO 1.44M HD 20M) XVGA 4.070
OT 486SX -804S6sx25MH; 4M F0 144MHD ZOOM XVGA 2480
TR 486DX 33E - 80486di 33MHz OM FD 1 .44M HD 52SM SVGA 0 180
TR 486DX 505 - 804860x2 SOMHz 8M FD 1 .44M HD S25M SVGA 9.230
TR 486DX 66E • 804860x2 66MKz 6M FO I.44M HD 1.2Gb SVGA 10.740
N8 OeeSL-SS - n.booa 80386SI 25MHz 2M HO SOM «ci Dos&Keytop 2.850
N8 386SX-2S ■ n.OOok80386S7 26MHz 2M HD 60M Indi. OosSKeylop 2.070
N8 486SX-25 • n.bOOK 80486SX 25MHz 4M HD 80M Hicl. OosSKpylop 2.960
M0NI70R14'-paiMiwhiteSSI 280
MONITOR14’-SVGASS1 600
MONITOR 14* -XVOASSI OOO
MONITORir-HI-PesSSt 1890
SoiaerBectwnicsS.a.s. ■ Via Bouctierva, I8- 10122 Torino - Tel. 011/519505
MC0EUJFAX1.4[»iESTERN0-HnSWMAC »9
MOOEH/FAX 1.4 DF ESTERNO- con SW PC 880
MOOEM'FAX14 4-p*iMacPtiweHMak 1100
MODEM/FAX 2400 -per Mac Powerbook 42$
MCmlcrocomputer n. 138 • mar 20 1994
OUIVA COMAUTEl
MOOEM/fAXPC14.4VFP- 1 1O0
MOOEU/FAXPCDFIUA- 660
MOOEUfFAX POCKET VOYAGER- 1946 650
HD 460M SCSI SVISA DOS S 2 5.99S
MONITOR 14- - SVGA color» 0.26 gilCT 1024x766 N3w emlssion 490
MONITOR 15* - SVGA colore 0.26 pitch 1280x1024 low etniosion digilale 890
Spidir ElKlmnics Sj.s. • Via C. Bouctieron. 18 • 10122 Tonno
Tel. 011/530921
D. Top Europe S.t.l. Inlomatica e TelemaKa • Vra lem. 20/G • 36075
Vkxnza ■ Tel. 04^15/953900
DSD 32Q 42 - 80386M 20MH; RAM 2M H) 1 44M HO 42M S VGA
DSD 333 65 - 8038Esx 33MHz RAM 2U cache 32K FD 1 44M HD 65M S VGA
OSO 340 85 - 80386» 40MHz RAM 2M cache 32K FD 1 44M HD 86M S.VSA
0K2 501260 - 80486dx2 SOMHz 4M C.2SSK fO 1 44M HO 256M S VGA
DX2 6&260 - B048S(h2 66MHi 4M C.256K F0 1 44M HO 256M SVGA
Rito 364 120 • 60386d> 40MH2 4M C.S4K FD 1 44M HD 120M S.VGA
PRO 433 180 - 804880X 33MHj 4M C26SK FD 1 44U HO 171M S VGA
N8 242 BONSAI • n.book 80266 l6MHz 2M HD 40M8 aorta PO csl. LCD
NB 358 PRATICO -r ’’
MONITOR VGU90LM-14-CO
1 280
1 495
1.526
3.461
3.795
1.9^
2865
1.638
1.690
2-750
2.660
3.877
3.433
5720
4,577
5.560
2S3
1.690
4 323
613
673
UniOéta S.r.f. - Via San Oameso. 20 '00165 Borra -Tel. 06<?9JS75r8
eX32Sn700 - 60386u25MH4RAM2MFD1.44M 1.500
BX42SS/2S00 • 8048Ssx 2SMHz RAM 4M FD 1 44M HO 2S0M 2.050
MD433S 250D- 8D486sx 33MHt RAM 4M C.128K FD 1 44M HD 2S0M 2 300
MD4S0T25OO-8a4a6d«2S0MHzRAM4MCJ56XFO 1 44MHD250M 3.250
MD466E/F 1G8- 8048Hit2 66MM2 RAM 4M C.2S6K FD 1 44IM HO IQII SCSI2 EISA 6.500
PD433S - 80486SX33MHZ RAM 4M C 128K FD I 44M HO 250U 2 370
P0466F -804860x2 66MH2 RAM 4M C.128K FD1.44M HD 25DM 3.250
Pl340SrE-803S6$x40MH!RAM2MEth«mt 650
PX340 170D- 80386» 4aMK» RAM 2M FD 144MHD170M 1.500
PX425S 2500 -89486» 25Mh2 RAM 4M C.128K FD 1.44M HD 250M 2.150
NP433DF • n.bOOt 6048651 33MHz RAM 4M FO 1 44 M HD SOM m. ittiva COI. 5250
NX3338DD • n.bOllK804S6sx 33MH2 RAM 4M PO 1.44WI HD SOM LCD VGA S 2S0
M14V-tnonilor 14" monocromatica S.VGA 270
MCVSA15 - monitor 15" colon S.VGA 1024x768 hassa laOiazIoni 890
MCVGA17 -monllor ir colon S.VGA 1080x1024 Irinilon microproc 1.800
MCVQAS ■ monitor 14' coKmS.VGADasee r«Huoni 610
NOIA21 -monUf 21* nHenS.VGA 1080x1024 irinitenimcropioc. S.lOO
MESASOO - hsrd di4i< alimenoio 600MS SCSI 1 600
MESA2000-harddlskal<mentaiol 8G5SCSI 3.700
H RAIDE CONTROLLER SCSI-2 • EISA con CPU Risc e Raid 0,1.5 4.000
MCR2 - comenilore Array 9 moduli con 2 alimem da 2«W (MESA) SCSI 1.200
MRA-conUniiDnArraySmodiillsenzaaiifnenl |MESA)SCSt 800
Com. TecOS.r.l.-ViaMictiefangeloPeroglio. 15 ‘00144 Roma
Tel. m29418T
SHAR6DACCESSC0MM -SHV4ir386 3 999
COURIER 2400 E • madeffl eslerne 728
COURIER 2400 E PC - modem 610
COURIER2400PS-moiHmF>SF2CARDcar)MNP3niUm<i 465
SHARlNGKITDlALPORT-modem 3418
SHARING KIT SINGLE PORT-modtrn 2.120
SPORTSTER 1200 - modem 245
SPORTSTEH 1200 PC -modem 113
SF-ORTSTER 2400 PC MNPS - nodem 315
SPORTSTER 2400 V.42BIS- modem 418
SPORTSTER 2400 V.42BIS PC - modani 386
SPORTSTER 9800 -rmaoem 838
SPORTSTER 9600 V.42BIS PC - modem 758
WDRLDPORT 1200 -1110(10111 270
WORLDPORT 2400 • modom 370
WOnLDPORT24DOV42SIS-m6dani 818
lM0RLOPDRt240OIV.42BlS-mDdem 48S
COURIERDUALSTANDARD-ieStax 1995
COURIER DUAL STANCAR D ■ PC Iv 1 995
COURIER USTI 68 FAX- modem 1258
COURIERKSTI.EBPCPAX-madem 1640
COURIER V52 BIS FAX - modem 1610
COURIERV.32eiSPCrAX-modem I.SIQ
SP0RTSTIR14,4MACfAX-tnOdem 1175
SPORTSTER 14.4 PC CARDFAX • modem B99
SPORTSTER 14 4 PC FAX - modem 1 040
SPORTSTER 2400 PC CARDFAX • modem 346
SPORTSTER 2400 PC FAX -modem 440
SPORTSTER 9600 FAX -mod-em 86S
WORLDPORT 14.4/FAX • rrnMim 1.289
WORLDPORT 2400 V.42BIS • lax/dala modem 650
WORLDPORT 24961 V.42 BIS • lax/dala modem 610
WORLDPORT PALUTOP -laxTdaQ moDem 420
AIma S.rl. ■ P.m di Villa fiorelli. I ■ 00182 Poma - Tel 06/7012818
CAPTIVATOR-schedacomaress MmaUvKteoperVideoFarWindows 790
OVA 4000 ■ scheda overtay^uisiz. immagini alla nsoUsone 2.600
OVA 4000 VGA - scheda ovehay wr issi S-VGA indoraonla 3.100
MEDIASPACE- scheda (»nipie$sA]ecompnis5 video TormaDJPEG-M 3.100
MEOIA5PACEtDVA4DOO- 4.780
HAPIER 24 -scheda grafica accell.rleotuz. max 1152x882 24M 4.450
RAPIER24XTV-comeRAPIER24 ma con acoiilsiziona Immagini 5.650
RAPiERB'Bi - schede gralida acceierairiceaStil e 24IIII 2.350
MEOIATOR • SEan corvsrtflreM. da SVA XVGAMAC a PAI 3 540
Urtiwsre Sistemi S.r.l- Via Matera, 3 -00182 Poma -Tel. 06/7024544
PC WIN 386DX/40 - 386dx 40MHz RAM4M FDD 144M HD210M SVGA DOS 6 2 1.378
PC WIN386SX/40 - 386sx 40MH4 RAM 2M FDD 1.44M HD 40M SVGA SOS 6.2 922
PC WIN 4860LC/40 • 486dlc 40MHz RAM 4M FOO 1.44M HO 2I0M SVGA DOS 62 1 .477
PC WIN 4860X133 VESA - 486<li 33MHz RAM 4M FDD 1 44M
HD 210MSV6AVESA DDS6.2 2.018
PC WIN 486DXrSQ VESA • 486ftx 50MH2 RAM 4M FDD 1 44M
HD 210M SVGA VESA DOS 6.2 2 31 1
PC WIN 486DX2/S0 VESA • 486dx2 50MHz FiAM 4M FDD 1 44M
H0210MSVGAVESADOSB2 2.209
PC WIN 4S6DX2/66 VESA - 4668x2 66MHz RAM 4M FDD 1 44M
HD 21 OM SVGA VESA DOS 62 2.471
PC WINPENTtUNVSa-PtnliamG6MHePCIRAM8M FDD 1 44M
Western Systems - P.zza Marsala. 4 - 16122 Gemi/a - Tel. 010/8316361
WS 425028 - 48802 SOMHz RAM 4M C. 256K FDD 1 44M n»use DOS6.2 Wind. 3.1 1 990
WS42SXB-486sx2SMHzRAM4MC 128K FDD 1 44M molile DOS 6.2 Wlnd, 31 1390
WS 433D2B - 48502 66MHz RAM 4M C. 256K FDD 1.44M mouea DOS8.2 Wmd 3 1 2 990
WS433Xa-4S6M33MHzRAM4MC 126KFDD1 44M mouseDOS62 Wind. 3.1 1.490
WS PTEOB • Intel F>entiuin 60MHz RAM 8M C. 2S6K moiise DOS 6.2 Wind. 3.1 S.S90
WS 14SVESA- monitor 14* SVGA 1024x7S8Q28dp
MulllscarMPRIt non muri 760
WS 1 4 SVGA • monitor 14" SVGA 1 024x768 0.260P 60Hz MPR II 880
WS 1 7 SVGA • rtwnitor ir SVGA 1 280x1024 028dp
Mulliscan MPRIlnon intar 1850
WS PCM -Scheda VGA m PCI 320
AIO
MCmicrocofH|5uter n. 138 - marzo 1994
GUIDA eOMPUTIR
WSPCI2-Scn«U<.^2MPCI 49S
HO 4S0S • Hard DiSil SCSI 4S0M 1 200
HO 20O0S- Hard D«k SCSI 2000M 3750
HO 200A- Hard Disk IDE 20OM 440
H0340A-HardDiekil>E340M «20
HO SODA -Hard Disk IDE 500M 993
WS 120 - ElDWii Disk Orna 1 3M 5.25' 1 1 5
WM 04 ■ CD-ROM intimo csmp. Rholo CD . schMa audio 5bit aliop OSO
WM OS • CD-ROM mi corrai PfiDioCD.scti audio stono I6liiiali^i 980
WM 06 -CD-ROM Hit conto. Ptiou) CD. sch audnsurcoiebiiioiOD 1.250
WM TfliPC • diolQliziatart vktM con srnioniziaion'TV incorporato 515
Wysi TectiJiology ■ Centre Oires'onile Milanaiion SMa 7 Palaao 77
72089 Ramno {MI) - Tel. 02/95301817
03S&40 120 - 8038640MHz RAM 4M Cache 128K FO 1.44M HO I2DU 3.7tS
03BW40 200 - 803S6 4DMHz RAM 4M Cache 128K FD 1.44M HO 2Q0U 4 DSC
D3e6SX«a01-a0386s)i2DMH2RAM1UFD12MVGA 1565
D38eSXr2003 - 80388SX 20MHz RAM 1 M FD 144M VGA 1 565
D»6SX'2040-H386sx20M1URAM1M FO V44MHD40IMV6A 2.23S
03855X120 110 - 8038&ic 20MHz RAM 1 M FD 1 44M HO 110M VGA 2.740
D3S5SXI2SC 00 - 80385» 25MHz RAM 2M Cache «4K 1 930
D3S5SX/25C 03- OOsaSsa 2SMHz RAM 2M CacÌte«4K Ffi n 44M 2.065
0386SX/25C 80 - 603Sesx23MHzRAM2MCeche«4KRn.44MHOSDM 2.505
0385SX/2SC 120 - 8038661 25MHz RAM 2M Cache MK FD 1 44M HD 120M 3.0^
04S5/33E 300E •SOdS&gSToimr EISA RAM 2H FO 1.44M HO 330M 13.130
04S6/33E 660E - 8048&33 Tower EISA RAM 2M FD 1 44M HO 660M 15.485
□486/5001(2 120 - 80486/500x2 RAM 4M C 2SE4( FO t 44M HO I20M WlnOOWS S 295
0485'SODX2200 - SO486/50<lx2 RAM 4M C.2S6K FD 1.44M HO 200M Windows 5,530
D486SE-330X-120 - 8048W33OI RAM 4M Ceche 256K FO 1 44M HD 120M Win] 5.940
D486SE-330X-200 - S0485a3tfx RAM 4M Cache 2S6K FO 1 44M HO 200M Wird 6.275
D485SE-330X-420 • 8048533ctx RAM 4M Cache 2S6K PO t .44M HO 420M Wlnd. 7.820
D4S6SE-33SX-200 • 80486/33S1 RAM 4 M Cache 64K FD 1 44M HD 200M WInd. 5.745
D485SE-33SX-42Q - 80486/33$! RAM 4M Cache 84K FD 1.44M HO 420M Wìnd. 7.295
0486SE-S^X2-120 • 80486/650x2 FbW AM Cache 2SEK FO 1 .4dM HD 12QM Wird. 7.555
O48KE-66OX2-2O0 - 80488/658x2 IW4 4M Cache 258K FO 1 44M HD 200M Wind 7.890
D486SE-66OX2-420 - 6048fr66dx2 RAM 4M Cache 256K FO 1 .44M HD 420M Wind. 9.435
0486SE/50aX2 120 - n486di2«0d):2 RAM 4M C 256K FD 1 44M
HO 120M Windows 6.^
0485SE60DX2 200 - 804880x2^x2 RAM 4M C.256K FD 1 44M
HD200M Windows 7 285
04SeSE/SOOX2 420 - 80486dx260dx2 RAM 4M C.256K FD 1 44N
HO 420M Windows 8.830
□486SI-2SSX-12Q • 80486/2SSX RAM 4M Cache 64K FD 1.44M HO 120M Wind 4.015
D488SI-2SSX-200 - 80486/25SX RAM 4M Cache 84K FD 1 44W HD 200M Wind 4.3S0
D4B65I-3SDX-120 - B0486/33dx RAM4.M Ceche 256K FD 1 44U HO 120M 4.790
D486SI-3SDX-200 - e0486/33dx RAM 4M Ceche 256K FD 1 44M HO 200M S.12S
D4B65I-33SX-12D -SOese/SSsii RAM 4M Ceche 64K FD 1.44W HD 120M WiAd. 4.385
0486SI-33SX-200 - 80486/33SX RAM 4M Cache 64K FD 1 44W HD 20OM Wind. 4.720
D4B6SI-650X2-120 - 80488/569x2 RAM 4M Cache 255K FD 1.44M HD 120M Wtld. S.80Q
0485SI-65DX2-2(W - 8048846dx2 RAM 4M Cache 258K FD 1.44M HD 200M Wind. 6.135
D486SLC 80/4 - n.hoah 486slC RAM 4M RI 1.44M (St HD SOM 4.995
04eeSLC120/4-h.lMOk4e5slcRAM4MFD1.44MestHD120M 5.620
D486SLC 200/4 •nlM(A486slc RAM 4M FD 1. 44M esl KD200M 6745
WV-55O-viflHl4‘VGA/MAM/artUilieoi)iahCO640x4H) 400
WI'-6S5-video14‘V6Aco>Ori640x480 905
WY-670 - VKln Super VGA MULTI SYNC 1024x768 1.005
WT-470- scheda Super VGA 1024x768 256 colon 570
WY-7S00- scheda grafica monocronunca 1024x768 1 240
Zeniin Oaia Sysams Italia ■ SUaOa 4 Palazzo A 6 Milanotion
20090 Assago (MI) - Tel. 02 / 57591 1
42SSEH-80486si25MHzRAM4MC.8KFD1.44MH0200MSVGA 4.700
42SSEH-8O486si25WHzRAM4MC.8l(Kn.44UH012OMSV6A 3.^
425 SH 80-eO4S6sx25MHzRAM4MC.6KF0 1.44MHD SOM SVGA 3.050
425 SH 200 - 80488SX 25MHz RAM 4M C.8K FO 1 44M HO 200M SVGA 3.E00
425 SHS0 - 80486a2SMHzRAM4MC.8KFDI44MHDS0M$VGA 2.700
425 SH 200 - 80466SI 25MHZ RAM 4M C 8K FD 1.44M HO 200M SVGA 3.250
42SS - desk top 386sx 2SMKZ RAM 4M C.Bk FD 1.44M HO SOM VGA 2.430
433 DEH 200 - 80486dx 33MHz RAM 4M C.8K FD 1.44M HD 200M SVGA 4 ^
lEH 400 - 60466dx 33MHz RAF4 4M C.BK FD 1.44M HD 4O0M SVGA
IH 200 - 80486dx 33MHz FIAM 4M C 8K FD 1 44M HD 200M SVGA
]486dx 33MHz RAM 4M C 8K FD 1 .44M HD 400M SVGA
SI 33MHz RAM 4M C.8K FO 1 44M HD 120M SVGA
«2 50MHZ RAM 4M C.8K FD 1 .44M HO 200M SVGA
>2 50MHz RAM 4M C.8K FD 1 44M HD4O0M SVGA
2 50MHz RAM 4M C.8X FD 1.44M HO 20
tznAMAMC.aKFO 1.44M
HD170MVGAm.t4'VSAc.
2-433S<- 245 - 80488SX 33MHz RAM 4M C 8K H) 1 .44M
H0 24SMVGAin !4*VGAc.
2-4S0X«. 1 70 - 804860x2 50MHz R/hM 4M C.SK FO t .44M
H0170MV6Am.14-VGAc.
4.8S0
3.200
5.750
2700
SODO
3300
3,450
3.7S0
2850
3.000
3J0Q
3.650
3950
4 400
12 RAM 2N FD 1 44M HD60M LCD VGA
k 3B6SI 25MHz RAM 4M C 64K FD 1 44M HD B5M STN VGA
ok 386ei 2SMHz RAM 4M C.64K FD 1 44M HO 1 20M STN VGA
436SI 25MHz RAM 4M C.8K FO T 44M HD 120M VGA color
k 386SI 25MKZ RAM 4M FO 1.44M HD SOM LCD VGA
ok 3S6sl 2SMHz RAM 4M F0 1 44M H0 1 20M LCD VGA
4 750
3.400
5.000
5.480
5350
6.200
6300
2.490
ZMM-1400 -monitor 14" VGA monocronutico
Spiilet£lecUQnicsS.a.s. -ViaBoircluron, 18- 10122 Tarino • Tel. 011/519505
MDOEM/FAXFCV2400-pc»rd«SwPC 339
MOOEM/FAX FX 2400 - eslerao ♦ Sw PC 325
MODEM/FAX FXV 2400- esterno vSw PC 355
MCDEM./FAXVFXUAC-V32bisistemo->SwMAC 855
MDOeM./FAXVP)( PC -V32 bis esterno «Sw PC 835
Sispac Gruppo Osta - Str. Dwento, 280 ■ 10078 Venaria Reale fTO)
Tel. 011/42431
U1496B modem 715
U1495 B« - modem 885
Ul49eE-moderi 740
UI496E«- modem 910
UI496P-ni0(liin 900
U1496S«-mod4n 1.240
OOS
MCmicrocomputer n. 138-marzo 1994
41
MICRO MARKET
ATTENZIONE. Per gli annunci a carattere commerciale - speculativo è stata istituita la rubrica MCmicrotrade. Non inviateli a
MCrmcromarket, sarebbero cestinati. Le istruzoni e II modulo sono a pag. 417. Per motivi pratici, si prega di non lasciare co-
municazioni o chiedere informazioni (telefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati ,
Annunci gratuiti per vendila o scambio di
matenale usalo o comunque m unico esem-
piaw tm pmau. vedere sfruaòr» e modulo a
pag. 417. Per fTKifrw pralici, a prega dr non
lasciare o cluedere informazioni (talefonche
0 scritte) nguarJanti gli annuna' nviali
v«nQo slampinKOHU ISO 24 tgh' SOcolaorw vMi gu>-
fi» mic'ocompuiai a l laQOOa imcor» imballati)
Mirko, tal, 010/2321S3 aie 20 00-21 00 Maccmns da
tctivera alallronca iMrliliii «n IO naain icivtalloti) L
1K3 000 atiau nuova
Vonou progrimmi par la gasciont dallo Scannar lAF
3000 e/o3QOAcliaji nsMifneiia l uso tncnscomaana-
irtTatofBdraiMitioconcufSoieeinaikerL rOOOOvSD
Enrico Marinoni. Via Volta 10 - 22070 lungo M.
(COI. Tal. 031/938208 dopo 1a 20 00
Vendo Amiga 2000 8 WS 2 I. 2 rpnk}, hD *7 Mb
I9irap|ai>0 d’ 0> ogramirui, 3MO RAM. moniioi. mouM.
AnnallaTi /A- 20t<3 Milano. Tal 02/403912S
Alari. PCFclio tra vriegabvtas Oi soTtwan r-.9-na'n a PO
cado 0- camtuo modano Ora utricio tal. 0032/S80S22.
HPaosXvanooL 420 000 con acnada HP cobra T»la»
ora itl-cro 050/aa040a oopun ora oaati
069/4403S3
Amiga SOO dopp» SO It 3-2 0) 2&M0 Ram li Mb
Cuoi monnor 14" colora con casM stafao ainoH«aia
iiamaanta mv,ai CommoclDra MP5 i 270. canucca Ac-
ton Àaplav MKIII. cop-atora narOwa>e Clonamachina
>naiKjal< a Miri nsiiano par 1 3 a 2 0. L HO 000 ba Lailgl
Ranato - Via Gramael 324 - 19100 la Spazia. Tal.
0101/713840
Vrndo pacchatto aotturara onpmala >^1248 pfograma».
compranoania numafosi programmi » gaoma1r« ad a>-
oabra liracr» par njrM>araiià luniionar'li h> calcolathci
HP4Bea HP78J. a t 20 000 Par «ilormailenucrivara »
DitnagK Fioranzo - Via P. Maggi 46 - 74024 Mandorla
ITAI appura tal. 099/B7I1244
Vandb Ollvatti PCS 280 12 MHt 1 Mb Ram H0 20 Mb
PDD 1.44 Mb 3.S 360 (BB.26 '. rnoniiw colon VGA
23S colon 14 ' tastrera 102 lasn mgnuai. m italiani.
920000 l’aiiaBii Chiglia Gluaappa • V. prov Mon-
dovl-Vlcotorta 34 - 12080 Mondovi Piazza. Tal.
0174/4SHI1 or» peti!
Planar A3 araomoc 2009 vondo «on marmala a numi-
ose penne pei muMizio L 730 ODO laitureOiu tal
041/98SH9
aottwara con <kachi ria S25" a da 3 5” scheda lovsircS
MS-OaSSO- vendows 30> Worlcs . dos • Iradanea
Graohua Piam tutta TOmpr»w> L 2 000 909 Contatta-
re Slmana Tel 0330/080029
Vendo per causa pisaagod a sinanna supanera PC 288 i
Ub RAM • VGA meno HDO4BU0 «45 (eonSlKlratl
• FDD t.4 a 1.2 r scheda serrali e Dargliela « 2 pane
Jpisotir a jMick • Mousa < 'niariKcia VGA.ae»l a se-
ML 880.000 Ta4. 0828/401488 «ipast-
FiiBs MS-DOS Windows. OS/2 «d L/niz asciusivamania
snataware/PO privato olila tra 1 120000asDon<b4i a par-
lira ria L. 2.8 ei Kb compresso supporto compreso, con
nuove liste ed ao»miii s ottobre '93 spadae L 3500 1
Marco Mtziia - Vie Cèntro. 38 - 1301S Caprile IVO o
lalelonata allo D1S/7H0937 dopo la 19 00
Programmi condomnio. conlaorliio. magauino. medio.
deniiBli oalestis. ollicms. catroneiie. videotech». Ag
immgCiiien codio Parrà, ecuiisii aie ogni «srganza con
rrsnuBii in rlaiianp Tel. «8/8079382 opDurt
W/41217174
Vfrvdc dlgitalltzelera Videon Id per Arruga L 200.000.
•oceatan Sola;’..'' con switcn, per aggotvger* a$Q 1 3
0437/33978
Vendo scannar manuale a 258 Ovali- di grigio a L
200000 e scheda madft 288 « case « »wnanutsrea L
80000 VandrVdoruaOrivattiauedetnoa ISOOOOOSo-
Oli /3489382 e Clw/eta Iti Merco
0832/801094 ore setaiMcniBdere a Peolo
Vervoo Atarl 820 ST esoanao 1 MB compialo di nvousa
e isvsiicir • HD 30 MB • dure alu densei « lutti i ho-
Orgrnmi che possagooilschatti aiclusr a L 880Q0Otrgt-
tebilii Tal lUI-VEi Ore pasti 02/89008797 Paolo
Varvdo Cerei Drew 2.01 italiano • wtrvworri t 1 * wixls
al 150 ODO « ipeca spad Tolalonaie» Salvatóre.
0933/9742118
Svendo olir» 100 programmi DOS e Windows grafia
itlilita hard a solo L W OOO' • spasa spad Taisfonara a
Sltvatare. 0932/874208
Vendo Photo Stylar 1.1 twivioid I 1 woiks I 1 4 tutlo
Wioialeal. lOOOOOa» mad Telelonare a Selveto-
re. 0932/67 42«
Schede dlgitilUzairica Aooe Tacnoiooies modella
■ Aver- PCI ingtesto/usciia eudm a video PAI con
software di gesliona l 700 000. scheda •Avar2000>
eoe per trasporrà videa PAI su monitor VGA l
380.000 Siampame laser Canon 48P4 l 780 ODO. Tel.
92/48980779 IMilanet
pano fisso A4 MiCiotaeli 1200 DPi Ttvoiens grtfict Ga-
Ailirar 18x13 (Aulocsdl Stampania Mannasmann 131
MT 138 cokmns TalaWia ora serali al 8744/733900
Apple 3C cprnpiale d- mausa. dr-vi astanno. prtgranvrv
a manuali d'uSd. iKati oocvcsm» vtnde L 400 000 vai.
labili Hard diacr PreMe. Sisdì dma esterna, monitor
mpnocromitice. scheda Super Serial per epple Ile L
380 ODO anche seoateiamania Apple il a lasuaia uso
pam di iieampio L 80000 Tatefonaraoia ufbeiaCaztu-
lani Ruggero, tal. 02/8288950
Vendo Z listami Xaioi SSOnon/mal (uruioneniill moni-
lot BJH. 1 CPU con 3 drschi da 8". 1 tniioia 1 stampan.
la ciaacunol a chiunque are imerassaio pai sludig. ipen
meniuiona cannibsliTTgjione. eie 300000 ire liatiablli
ced Tel. 02/803676 oomengge Filippo
Calcolei'ice HP 28s 32 Kb d< RAM mei usala L
130 OOO. pocnat computer Cavo FK 880P 32 Kb d> RAM
L ISOOOO Tulio con mbeili e msnueli Stefano di Pi-
ca. tei. 081/6517738
Pazzo da coilasorial Appit II» sor oiivar 8 26". slerrv
me coirdu-on- m p» spfivnte, rovsoÀ. menuair vgineli
Taiaipnaiaa $sndr«. 0676/28988
Vendo Schede EGA 8SCx360 parfarumante fvhZienanie
L lOOOOOligllatm m ;r-ag.3is montar ECAcolor-ds iv
peiere Senvar» • Qwvsnni Malfcowski • 48015 Cervie
IRA) ■ Vie Oonago 8 - Tel 0544/974383
Oiivetii VGA. mouse ad ella r-aoiuborHi, HO deSOMO
tast-aia runene estesa 102 lasn con DOS 80. Wmoows
3 lotijs 1-2-3. 7 Pascei v 5. compushow. sl-ngtoOe. PC-
wril», ani IS 20- g-octu in cui Alone >n me derS. Belila
chass. Wi mai Woll 30. Baesiv. Kanon 2. GakMrara.
par un vaioi» di 3 SOO 000. a sola 1 800 000 Tei.
Vese Locai Bus. no CPU. no RAM. 128 Kb cecna. cor
possAi-Ms di moniaggodi qualswsi CPU 496 Isx. dxSO.
d<2.e6 aec I. al prezza di L 270 000 >rellab-1l ma non
tioppo Tal. 0742/392194 rara pest-i Manlmo
Borland Peecel vnlh. obiects vendo e L 450 000 Turbo
Pascal 6 0 professumal vendo 4L 200 000 Piogrimmi
orig-ral. con licanre di uio Davida Chiodi, tei.
0183/704315. Imperla
Preprsnmi PO e Sharawata di ogn- genera per OOS a
Windows Vaste atsarurneme d> iffimaoinr seiv aita nso-
kiziene a animazoni Cedo par L 5 000 al druhelio Ri
ciuadt'e uste giaiuns su d-scos Borrlalle Dina - Via
Nini. 1T2 - 410S8 Vlgnela IMO]. Tal. 059/7S088a
Venfc Modem pe' Commodot» 84-128 piu loliwaie
Dedicalo a cav- coiiagantenio a L 55 000 Tal.
085/4471513. Damanlco
vango Menai n 41 al HSlMag B84c 911 m blocco s
annata ■nia>e - ius-p corrpuiar «al 94 al ’ 32 oct B8-i>c
9ti.nWoeeooennei»-ni»ra Trt «eai/72S848tpi»oe-
Vando sahwpra PO e sharawara "'•9»* d> htaii. pez-
cando treadr-niarassa Febrldo Lisi» - V. sèrfetti 28/4
20136 Milano - Tal. 93307516936
Vendo HP95LX Pslmup PC con Lxsus 123 -612 K Ram,
agende, ed-tor. oelcaietr-ca numerosa util>1Y - possdi.
Ita (h lai g*r»re programmi DOS a L 608000 Don T»-
non Franceteo. Tal 0438/64211. fa» 04367778209 se-
ror Ph-bpseasa plusconszsipprto guavole • dirve estar-
no da 880 Kb * lOC programmi ire g-ocN eeluo Talafa-
nere ano «431773404 IlAarcol
Venoas- computar M30« 1366 s> 18 MHz-RAM 4 Uh 8
sca» iemp ATT/XT 1 drive 3 5" - 1 drive 6 25" - Master
rvousa • Isopetina • schermo prolsnivo Cow-vad lAsco-
•isso 105 Mh gii formaitito • usuare -talune « v-dao
1 0OO CDiv setrvrere a merivab • ven kOn d- mlormelica e
numen ai-retieii delle nvu» MCnvcrocomputer t bd an-
sarae ai 02/8430014 e cn-adeieili Massimo
1 60.000. scheda t-nanhana 8K s gasuona 32K ngtes- l
HOOOcuscufU Gulclocre pasti, tal. 06/3018683
vew 'ibi^°20o'oa0.°iavolru'gra^ lu^mrqr^c:
I3'>12"usalaiwchissmo30a00a 701.0873/342022
Scheda Caiby Fruiti • relemaiao <u 4 pagine Scannai
MCmicrocompvler coBenons completa dal n l a' n
99. ai rmglm sfittante, per uhnnb'' mtarmazioni taiefo-
r>ueailoH/9410061 <Merc»l
Vendo numeri van MCmlsrgcgmputer. 2erouno. Su
U&P Comptftar PO altre - Anche orrerai ter d’mlormaP'
<a RigAiods'e i-si* nvundo froncoOolio por le nsposta a
Paole Colombini - Via Lego di Garda 4H - 00P10 VOI#
Adriana IRM I oppure TM. 0774/381230 o.e.
CurieMPS006oon7canLia:e«rBgisveta'acsss Siiius
Mauro, tal. 039/8837BO
DCS Licenza d'uso incora in banco Sole les-danii m
venolo L 180 000 Tetefonara ore 19 00 alle
0422/308316 (Celiai
412
MCmicrocomputer n. 1 38 • marzo 1 994
Inttrfa«ci( CmI« par >i coliesammo Bi qual3>as> Mia-
tMok CiM I PC-ISM o GS<THMUDi<« Trastomwnie daii
n•■ctues«r<s■, ps3s>BiMt4aumcao''t<9arf>c* 4*gi> stea-
eem»tiS<l'W SW CO" Pie « PCI'"* 3 81 80 OW ♦
»«w »««<!KK>t Carlo Tal, 0«/p«i382io>»w>li
Vanno cm»i d. a^oapprandlmemo pa^r C ®^CIippar
100000 cadauno compino lo aptpaOipoainpno Pa-
cino Alauandro - Via S. Lucia, 20 - 03044 Cerva ro
IFR). Tal. 0376/344044 eva aon*
4nall«j locnka d> borea vando programma origliala par
oompuiar MS-OOS 12 madia mobO. 6 ridcaton, Iraridl-
naa. aafrrali acpuialcWandiU. acc I Diaponibla ancha
banca daii e damo au d«oo Vati! MichaW • Via Cavar-
mouaa. manvsi' m ililieno Qlovanni Battini, tal.
06/063S145
Vanno Bcannar logltach ^eon Man 400 ppt, Iplatau vi-
daoW Pn<H» TM9A, «ano solwrcra per ré-ÓOS, «rrva-
Hard Dba 80 Mb AT-BuS Majrtrjr 3 5“ vendo L 160 OOO
diaporubil> moilra ailn ruird drsic inoltra ascansonc &12
KilAU > Amiga 800 L 80000 nuova Pai inlormasani
Tal. 02/4038126 Giovanni
Vaotlo Cammodara 64 • Phiirps foaloii vi'Oi
'2 ‘ > 'eoauiic'aCOfnmeaoraoaitssaiie 163’ r 2 ibi
atrek Cobra Prctoaiionai > mbnuaii d u» a programma-
fipna avaoial» * eaniinaa d> g«cN ongnaic a J. 400.0W
Hall compon«n|i a ruanusii ancna vai>di!jiit separala-
mania Tal. «80/6S432S
AT-286 iraaponaOila 12 MHr • HD 42 Mb - 1 Floppy - 1.2
M - tS. IP-LCO CGA . HoteulM - mgn»r IJ-FV-S
alot » narrwanre Cmzan MSP2S - 1 32 c - 200 epa - 1.
600000 - Marco, tal. 0438/940697
Vendo lattica C par Amiga V. S.10 originala con manua-
I- Tal. 06/36727663. Ptergicrglo. dopo la ora 1?
Vendo programma PC Aatrologla vara 2 0 con imballi
manuali ongnalt e kcanro d'uac L 100 000 non trinabiii
BaHraaano a compialo lami runair, «roacopi van Inorma-
02/480tSSSi Fabrtzic
Amiga 800 dopcmSO 11 3-2 0). 2.8 Mb Rem (1 Mb
Chipl, monitor 14" colora cori caaaa alarao amplificala,
stampanie inkiat Ccmìrieeora MPS-i 270. cartuccd Ac-
tion Hapiév KKiii. eopdioiA hardware Clcmamaehina. li-
bro •AmigsDes 1 3« Jackaon e mtnusla DOS 2 D. l
WWOOO Oa Luigi Renalo - Via Gramid 324 - 19100
U Spazia. Tel. 0197/713940
Véndo MB 386 40 MHz RAM lAMD) i- SVQA colenmape
I MbBSOOOcir * eanlrollai 4 SVGA 612 K. inehèaspa-
raumame al inoliar ePareme Seta rena irài iSRi ICT)
Talelenare il venerdì dopo la ISOO a Gianni.
0932/643359
Kard Oiak Salgala Ida 40 Mb 3i/2 pe’ PC IBM L
ISOOQO eachada VGA l024x7SS 256colsn l 70 000
Tal. Dia/«S01UiVf pasti
Valide, ponellle Amitrad Alt 286 1 6 MHz RAM I MB.
ND 40 Mb 1 Hopoy 1.44 acharmo LCD 64 giig ranoilkz
minalo. VGA Dos 6.0 Windows 3 I • svenati oiOQrammi
a scatta L I 000 ODO Tal. 0675/702337 ore serali
CODfOCdSSPre Malemalho 3B784 ma> uMio Idomptaio
Dar erroral vendo a prtzzd convenieniiswno. accano an-
che spedit in coniraisagno Per mtormazroni tei.
0963/926164 Boeehlgllera ICS) oppuie 09S4/49.2604
ICS) ChredeiB di Mimma
grado di aggancuiie tutta le iraquenza deli 'Agai. garanzia
d 1 enne, atemoane Mac PSO 24 aghi, kit colore, canca-
iiamb Tel. 0362/838423. chiedere Mp^sam^ie Si
onda Paolo
Vendo Olivetti Ouadetno 6086 MDU 20 Ud cor cavi
Tel. 02/896U738 rFranool
Swver Uni» OIrvaM LSX 3006 con copi oedUdre meUm
HO AMicoeld 1 70 Mb ESDI. Streaming tape. 4 hte RAM.
2 tarmma II Olivelli VUS8B8. paglia 20 000 «andò a
4 000 OOQ per pasuggio snlema superiore Fueee Emt.
UiKò - VìaCipcxflmoAti21 -91056 Sparenlsa ICCI
wft ISO 4 simuleicre 11 ” m’ ^ inlwiiMi^ Nlbal-
di V. Tel. 071/78082(3 ddpe le 17
Vendo WavetiBlion A/D Korg Andrea - Sarafìn Bian-
cada (TVI. Tel. 0422/849296
Vendo Amiga 2000 E.C.S. WB2.10 * KhadirH Kickst
t 3/2 06 > CPLI68010» 2' di'va L 600 000 Vanda
tcnaOa Neut ConiroMr SCSI 7 Mo RAM asnandibili a S
Mb * Hard disk da 1 13 MB L 630 OOO Vendo scheda
A2320 liickar luer L 270 000. vendo scnadt A2301
Gemocli imeme o esitine L 250.000 TeUtonare a MI-
ebale 060/419956
Ceamatri - Eccacionala Drogremnia per il catcoW dalla
Parcella Prpfeuionale reiativB alla Pregeiiaziona, Direzio-
ne e Contabilild Lavori oar Computer IBM e comp ■
Stampe su vKleo e taDulsto L 80.000 - Veis demo L
200DO scote Tet. 6973/663342. Altieri Luigi- Via
ClarcSn1 10 - 85040 Caatelluccio ini. IP2I
UcGiaw - Hill Pialianbargei - La granila guida a Woia
5 8 Jackson Sono nuovi a m oiiima eondizieni Tal.
0362/66798 dopo le <630
Varvdo Nao-Gao - Ciber-Lio, art b< i-ghting « Memory
Card a L 650 OOC non irattabl rio ccniresseprie Dona-
te Coni - Vie 24 Maggio. 2 ■ 22070 Beragaazo ICOI -
Tal. 631/940116 crecena. cImMi » Donalo
Modem esterne •Bast« 2460 V42 V4?bis MNP5 nuove
imballate vendo L 17QOOO Chiodare liKÌano Giustinl.
tal 06/9623450 VieC. Pacca. 17-00165 Rema.
Enorme raccblla Shareware Olire 6 pigaBvta su CO
ROM originali amencani een ellie SDO MS Zippali cictcu-
rw 70.000 tue par CO (AlV. Win/OS2. DOSI. 10.000 In»
pei Iliaca 1 44 cempresse Tetalonaia anche mfarrrsBTiB-
n>. tal. 091/393319 Etfsra
Chronoa Totip, un programma accezsonato po' nduaoni
icorvMionsfnanu a siamoa dette schedine Totip. Spaca
Bunkei pai proteggale i tuo oiootimmi da ouMkasi a>
pialas su au otcD cne HO. Soating Pipiact dw proget-
tare e cbsiiuire uttreiiahi 0 modelli di eneffli lutu « itate-
ne con rellirvo manuale ISW PO'i Tel. 0330/5533864.
Pine
Sherawara. PO, unkty. gochi. Gii. teiy. pragrimmtip.
ne. tpnis. Odi e Windows de CD-ROM L 3 000 addco
Ricbieden cataiogB Tel. 06/8618141. Maurizie (ora pa-
Hivuie arretrala di Mlsrecemputar Bit byte. Compuiai.
PC pioleasioneie. RMiokii, Campus. Video giochi. Astro-
nomia, Le scienze. Scienza e mie. Radio rema. Radio inn-
sia. CO elttlionica, Espenaiona, Mittronaire carco/dairv
Oo/vando Chiiini lo D33B/926316 dopo « 1 7.90 tulli '
Monitor coleri Philips 8»3 L 230.000 t 300 Aacneil'
per Arr-gs con Unti rnanuAii a rmsia L 230 000 Tal.
060/719977, Giovanni
Vendo 28820 MHz 512 k RAM asp . H04D Mb. dnve S
t/4t,2 Mb, mcpniior monoeiomatico, L 4P0 000 irattabA,
lanurabil- Tel. 01S/462T17 Slmona ore tiesti (Biette -
3.5 II 44 Mbl •- borse Itaspotlo e L 900 OOO Tal.
6362/520862 Angelo ere pasti 20831 Caaano Madar-
hlPdsLX 1 Mb RAM compialo » comaetwi Tr Pack L
680 MO Luaiane Marchiano. Tal. 62/8761197.
57660395 luR.) - 02/»92947 (aliH.)
Vende OHvattJ M286 90266. cesiocaaaore rruriemalics.
I Mb RAM. 20MB HD. FDD 1.44 Mb. schedi grafica
VGA. montor colora VGA 14". Istl«ia lUhana 102 taati.
SX 386SX 16 MHz 1 tVb’R/^'HO 40 Mb ISO MbdOu-
Talffonare a Oamteno 0141/932208
Vendasi Presanicllsn copiar Polaroid par stampa Pa-
usala pochissimo RichiasiB 2 600 DOO compransivi di
^t/286846aMasH^anlala ^
Vendo scheda AT-Onca 3 MHz per smiga 500 espanso,
back ben AHadata da loarsra a aggiornamento al System
7 0 per Apole MacnlOsh Prezzi modrlio Plsralcola Co-
muniallo • Corso Mirano 167 - 37138 Verona Tal
645/578861 (dopola 191
Vanumi tamottea ma compialo a potante proa|amma
0565/49498
1290x1024, Vaso compaubua TM3 Vram. Civosal S3.
dalia prastazicni lamudabili. ottima n grafica/CaiUWii'
do«vs. pagiio 390 OOO • iva vendo a L 190 000 mcUiso
manuale a dnvais Tal. 0481/635599, Alaselo
OS74/810a47.^aolo ora I
MCmicrDCompuler n. 138 • marzo 1994
413
liso). Tal UU/3S2e5>
OlldaU 802eE. 20 UH^ 1 *.<& « Rim. HD <Ja T6 Mh.
€Mpo4 «iv* «t 1 44 1 1 2 .mvkw OMtiu mansewnÉ'
140. W&OaeO.PCTaMGO. /Mdaws3 i(ku
vtn vana*» a L 1 250000 TU. 000/892250. Caramia
Manina- Via Vlrsllie 38 - 7201SFas*ns (8R)
Conimodora SX 04 Caacuilva oo<tilii« * .*' monfiof a
color Vtnoa&i > L 5(X 000 TU. 080/8922588 Cannila
Martino • Via Virgilio, 36 ■ 72011 Fauno (5RI
noria oerauc:i. coi
080/8922688. Caramli Martino. Via Virgilio, 36 -
7201SFiMneieSI
Stampanti Siar UC10 color, cauH inuiiK/io. venpot, a
. JiXIlHQ Tv 080^29688 0 itampsmo Commoitoie
>230iL. 270000 Caramla Manino - Via Virgilio. 36 -
72015 Fauno 1981. Tal. «80/8922686
vanoo ' aagiiinl progrunnil arigkian K-ng OgaSI vita
l 42.000, EpK L 38 000. Wmicl Tanji4 L 38 000. Mhiiv
miglia 'ta L 18 OOO. OiaMiit a Ovitn Oog L 8 000.
40 000 Ttialorata Ilio 0984/464124. Michala
Utii ooraii L 320000 a nmm I MB a L SS ODO Valulo
vendit' /tmipi 20008 ' Wp Rini ■ 2 FDD Noe • moniux
lini Inolila cado RTX Vaesu FT ■ 290AII Al moOi -
140/160 MM2 . amoi.lHiiioia VAESU Fl.-2a26 26 W
Antanna bamond NR-77tlS « manuak laoio m ilakano
tutto nuowo eon tmba». «rigirai L ftSO 000 Antonallo,
tal IMSS/T4309
Cada Ciiipn 0/7(1»S4l • n 7/8 l'SSI Input r 1/IE
[ 64r. SP CÀnputar Magamo n 4.SV1 1 I '691 * annata '88
«a«iva« n 39-1 1 • n 2 i 691. -l miO computa' r 1/5 .
11/14 |-g}l. Cdmmodova Gmatta n 4« I‘a9l • n 1-4-5
rasi. Pe »at n 23/25 ('681. IrdoimÉWa r>.jg r, 52 | B9i.
/arpunnn 4t iBSI InMoeceL ISO 000 Ajitorullo, tal.
«985/74309
lotto 6.511 [irogramma poi PC WinooMS anuga e Mac
cno gaaiiac» riuidi cjdanza. Iiguit ale con AicMigio
attraToni <la) IS39 M OSO' « riemePa. provtaioni, s>9tv
m c-vg'au'oni <3> puniits Solo l 3S OOD Tal
«141/948015 Maulmo
Vanop scnada SVGA ET4000 • MS-DOS S 0 Originali
iialiino V donila Pd’sda gami con Joyslicf Miapii «
mou»s D»u it» lognocM a i lOOOOO Por Arrvga varv
do paccnatio imagnio Logisim originai itaUano -> wd
• linguaggio C- diMa Jicioan a L 50 000. inauri
vanoo/c«moo nunoorocaucNa inrpi 4880X33 (conOipo-
ni da oa'iniral Taialane'a oro aanli alio 041/6348146 «
Vanau Portillla Amitrad PPCe40, 840 Xb Rarn, senv
me ICO 'Vroliummaia HO 20 Mb, FD 3“ t/2 > vaman
ia Amairw DMP3'60 - movu Oa»i 2 iiBi> • mero-
iati Woraa picco oi.g'nilo » m.nuaii or.giml. a l
800 OOO iretiab-i, Tel. 0763/9235» - Robiiia Forbidanl
- Via dalla Quarcaes - OSOtS Oiviato ITHI
ma. 17- 23022 Ctilavanna
Compro monitor 14 polliti cewi Ega oppure I4 eole-
'•/msno VGA MaHima spiae L 200 000 Tal.
615/402717 oiioanti OvadariaiSlmenalBiani-VC)
Maeuianta MS-DOS cena prpgnmmi di CaO. Niea. p-
mutarione d, PiC parlala teooo bebOvsMo Otfro ii Uvo
Programmira v C urn amen cau aditrica ilpeeas Mo
laufonare. lenveta a FoaehI Maree - Via Uattaottl. 11
- Mellnella (BO)
Cereo Turbe Prolog 2.8 It. Con mtnuili enrt'easi -n ru-
llane Diseoalo ancn» a scambio soltwara Scrrve'i a
Zattlni Staf ino - VU Calili Ladno. 5 . 47100 Fori!
Compro hard disk dente M asseta intiaMie su oempu-
IV CompH pceiinu 3/26 S Prefvabiimtnla di capacita
240 rnega 0 piu Tal. 040/414713
Cerco Quiotketch .OynMid 20/3D. oltre Foglio TotaU
un foglie eiattionKO « wstore arginala non 6 Snarewa-
re. oHre inolira 3 libri Turbo Pascal 9 «d. Ttcncha Nuo-
va. Programmare mC aanu aiioti Iniroe aiiaprogr
cin/tiuiata Senvera a FeaehI Maree - Via Mitleatti 11
- Mollnella (BO)
Anenciona cempto programma di Gasllona samina a
raccolta pv vivai a dOO Corto Se evale oualcau che
DUO «seia unte chumaiemi allo 0376/832331 e cniedv
ledi Acfillle oca oasn
/kcoujSIO soltwara ig o,;i-i prDgrammrl par MS-DOS In-
viate liste a Maurizio Alotia • o.c. Finocdiiaro Aprila
12S- 90138 Palermo
Cempto camtao soflwaia 0i duUmp tipo (comprasi gio-
crei per MS-DOS e tVindows Inviara (eia accompcgi^
14 04 relative corvuore nspoiRa assicurala Viiagllano
Cnz« • Via Umoneello 14 - 86138 Napoli
Cerea soImi'ì. moduli appi-ciiivi a oenlencna HP il
PCreMolilore B4S-C KP 75. Paole, tal. 6766/SS77
Corco hard diak par Comouiar Compaq FTobnes 38CkSX
2SMH; Tal. 646/414713
Carco partitila a batmia ancha 6988 con solo Onva
Marca, tal. 0438/646897
Carco programmi MS-DOS gualsiisi genaio ip Word
Procaosor. <ppi«alivi WinOcnvs. grslisa. giochi, eie Con-
tali- Torno • ione nmmolo o'an iaisia /Ingoio Coir»
rii - Via Bangaal.2 - 10995 Grugllaaco UOl
Carco comovtii Ollvaltl Duiderno V30HI 8056. ' Mb.
HD 20 Mb. oosvblmenie <n a>Kreia cono-pon, Fabri-
zio, tal. 041 /96B20B oca urlìi
Software o«i Straemor a mure Tue M7-2ST luM cos-
seiteWW S7-6O0I Tal. OSas/24311 ora pisii Fabrizio
milioni CniiOaii a> Fiblo, tal. 0364/532135 -
> Bollvir 8 - 20148
Scumbia soltweri a oualunque npo DOS n Win Dooe-
nedi ullima novrU Iniaresssio encne a vmis ina pus«-
Oo 3501 Qitdiii neeulanii Ambrosi Entiee - Vii don
Basco 12 - 63040 FeUgnano (API
Seambw sedwara > MS-DOS Dispenge O- viete selte-
U. mena par Wn 3». mutuneckeia seouaneeis Mas-
simo Aseiorii - VU Mentedsie 34 - 86058 Terra dal
Greco INA). Tel. -081/8483258 PS I rnu< diivais non
conoscsono II verbo ucrtre
ScarrSM progrmvrii Wi ndowt (orefici, niaianutca. sia-
listicp) Inviale lisu ad Enzo Balluco - Via Cuoca 13 -
35125 Padova
Amiga ippassionito Icon molto meiiiulei Accana
scaiTìbi irtspellp leggal Invio gretis lista Fulvia AHhIzIo
• Via FlumandOM 10 - 20132 Milana. Tal. 02/2662049
Compio PRG DOS a Windows di Qualsasi tiDO Assohj-
temenie no scopo lucro Wi piaceieObe (ondile un club
di scambio di PRG ed espenanre. informaiioni eie sa
Hai Idea scmnmi Giimbittiau Scivolitio • Via N. Ba-
rone 212-97010 Modlu IRCI
Cambio PBQ DOS-Witt No scopo lucro Qiamballfsta
Scivolano - Via Crecilarì 35 - 951N Colanre
Compio prg m amp«nle OOS/WIndowa soorillulio per
meccivno 385/4K Dispongo di una resto soUeca con
olirà 1000 lildi e di Po» musieak Psnrcclerrnanie mie-
■asulo a pig musiCAli. OCR. grafica Invuienu una Vd
sire ksie « nsponderd c«<t la rrva Asucuro e ncnisdo la
mor tonata NlRBlltine Pasquale - Via V. Plunl 5 -
6ip2$MartleniM (CE)
IBM compatibili uamtKi jaftwar* eOeipananze » pro-
grammazione ed uso, parficoUrrpentt gradiid soltwire
pubbkai oomvuo • OSfZ uvnare U proprie ksip « A»a*-
un*o DI Bartolomeo - Vii Pliandaba 23 - 62100 Mi-
Scamiio programrni po' MS-DOS a OS2 di tulli 1 PO' Idi-
Camp» programmi e giochi 01 quatsu» t-po con utant-
Oos. Windows a OS/2, mar unaiA inviaismi la Usa a
scandera con la mia TeUtoniia ora sarai- 02/7632208.
Urna, Oasis, Ui-HF Scamb-o programmi in van (omiiti
Cad. Cam, Cim. VR. Al. sulam asMrti mgegne-.a Seri-
vara I Sicure Fortuneta - Via Circe nvalliclona 9 •
991()0 Raggio Calabria (non taUfonarc]
I. 40 000 un^wno panare «in^ l 40 DwT
acnatticomciras- Paolo, tal. 06/22484798
Carco o-spcreianianie foiocanu dei mmuo j Mathcad
4gaW)ndow< 7aia'onreo'e peti' au« 090/392747 e
n-taitura 3D gral-ca Senvera -- Molinari Aldo - VU Ca-
novai. 27 - 25073 Bevazzo (8SI
Carro MC-Sap - MC-Baam -i amtMma W-nOdwa i PC
MS-Dcra Parvnta Bruno - Via S. Vvnlaro 14 - 80125
Naped Tal. 081/2396237
ama oparai-vu IBM OS/2 2.1
Cambio ologrammi pei MS-DOS. Window. OS/2 vaila
lista No perdilsmno & ricnieoe massirnsserioca Scn-
veie i Paatorino Giovanni - Vie Matlaottl 16 - 18010
Diano San Piallo lIMl. Tal. 0193/404871
Scambio cvogrammi par PC-lBM iMS-Qoa. Windows
3 11 tnvara Ina 6aramli Giuiappa - Via Ca' Minano
36 - 36627 Rosé IVI)
Par MS-DOS scarnino programmi nal campu rroagnana
civiU. caicoio slruhurala a pfogattazioria strania Di-
Soongo di urTottma aOheca & nc/uadi maasirni sanala
a cerianam Annune>e Mmpie valido R-seosia caria
IISIA a Tramoilzzo Tiziano - Via eancaflo Rotto
12 -701 25 Beri
Cambio g«eni e progiamrvu per MS-DOS a Windows
MatroloW Albano - VU Isidoro dal Ha 134 - 56100 S
VPo ILUI. Tal. bFaz 0583/999621
CemM prcgrimin po' MS-DOS. Windows di ABUia»
ganaie 1 miai programmi non sono moltswni tua sono
mierasspnh Senvera 4 Necci Rebaru - Viale Cunete-
ne. 13 • 56026 San Dasciano di Caseina IPIl
Scambio progummi. gnclti eccazioiuii a oitimi grafici
par MS-DOS Dmombili ultima novila Atienoo lue e n-
chietia di ogni ganara Scnvara a Zappala Marco, stra-
di 174BPSI.1 -98146 Molina
dld
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
Cwco «OTamn pv Alni Fiicgn «4 ST - r«c«nc fvae
atéi ftkcoVlnorHi-VwCtirini.ie-B§lrrilrfidiBnti-
■M0BI- $4090 ISA!
Via S. U>^ « • S71Z2 Uvonw
CamOo gcgtiryni p« IBMeccnv OopongoOi ura «asts
cao <irvir«mi uiw VX hm » p/of. io mpooorò eon% mu
Oppongo di lutia w uftama novRA Axxcuo o ncRaedo ma»
aanetft Oa Santis Fabio • Via Zomoach, pai. D'Allaaio •
03M3 Caaalft» (FRI
Cwco ptogcamfni di muaica po' PC-oompadbili con Sound
Blaatar 16o ama I progranìminondavonoassafa Midi, ma
«^ModoWava Tabionv* alo a7M/6n&2S a chaKla-
Elatvonlea aottvwa oa> acbemiK enw. FcS Imut an-
■UH» /' larxiiaacna Pa( Gal. Epia «naAwona aralCiaKad^P
M. CnaaaaaamUa' per miet o con u olon /OSP «d ogni ai-
Mt/4S12e«
&IJP0O ulenii UacWoah caria solrMWB di ogr> tm SpadK
la lama Oahrit Cacar • Via Cascata, 4 - ÌS6U Satoraio
IBZI Tal, 0471/6847»
Scamoo prg MS-DOS altra 15D0 Hoa d ogni ganara sels-
aoriatj, nsaaainsa aonetà o celariti, neo utaoti e masJiau, sl-
Mgare 1600 francoboli fìtapona aascorata Scoverà a Fal-
chi Davide - C,P, 41 sueouraala 1 - S60» Fonladaii (PII.
Tel. 0687/476447 aob ora pasti
Scacchi Dsr PC starnlao uHane novM. carco orograir.m ad
ano bveu Sorn. a Qiannatt) Paola - Vida dsOa Vittòria 9
- 04019 Terrtdnan-T 1
Manuali Amiga auugiodotti iftipette i*oge 61 M2i tcaa
UM. Raal 3D. Imogaie. acc n dalòno cado □ acambo con
mataròla 6 md rmia a M Par Lite o rif tal 0M2/E01B57
AcOKSionaiP graliCi 30 (v Amiga accani acambio a
prooosta ametiavori Inviala vostra iisu a Vaghi luca -
Via Novara 32- 20031 CaunoM. IMI)
Scambio software <h ogm gonora po' DOS. Weidons a
OS/2 KchitOo a oHrp man sanale iroarsi'Siaa Paolo
Saldarti ■ via 0i«. 19 - 9C929 Fontadara |FI|. Tal.
0667/292460
Cambio programmi PD a Shiravrara par Alati STMàel-
con Continola di moli Pichiedeta la litio Tal.
Cambio programmi e gioehi di QuaiSiaai tipo con utonti
Por ambionl. MS-DOS/Wlitdowa Campio programmi
MICRO MIETINO
MS-DOS « Win 3.1 camOio programmi M asparitnis
PifponOo t tun- Sr asacuri rnaa seneu inviala la vnca
iisia a )go( Sonai - Via Raaimann 6 ■ 34141 Triatta.
Tal. 040/3»772
iNianta par caie» BBS. P«a aohwara PO con Ocwvr>
ioaO Hwro a metsaggistica naaionaip (Logosnci. Auro-
nati, iiaik. 87nat. CvOainali anarta a luci 14400 SNi,
Tal. 060/631 031 dalia 23 OO HIP 7 Od di DBA gono
Carn contmv con dubt o pnvan > Madntaih Poaai!>i-
ii16 abbenemanii mansili Scrivala o talelpnau a MattH
Ciuffraa - Via Uanirl di via Fani 110/F • 711I70 Poggia
.Tal. 0S61/42173
Ludonat la rata (Mi (pcKlv. attende sysops o progranv
mi. cniinu dark ntoon BBS a. numer 0362/640831-
606273 800 MD a 4 nai II aspatiano Frat downioaol Sa
temn toliwara. non pur» mancira
HP 96 UC carco diami m nma itala par tcamPio iCfae.
noMta a anarawara Bamabueel Aldo - Via dal Ciirdi-
na 2 - 81030 - Luotaali IPS). Tal. 0721/697465
Vorrai anirara rn contano con uTkZMton programmi Bay
treeing sotto siaiarti MS-Dos di Quilur<Bua genere
AmerIghI Fanueeie - V7i Olmo, 29 - 52100 Aieue.
Tel. 9576/996419
Creanayat B8S BBS oarnpMlamenia aacKev al f C .
Il orimi san area lucirofit - 1.6 grgabyle or ute pu di
200 ataa fiie e messeggi Fidonai 2 333/316 0 300 -
<6.6002411/2411 Tel. IM9/98II0998
Maga Una 6BS. grimo nooa Fioonai 12 335/6061 con
mpdam («layea Oplima 286 V Fasi Claas Tel.
965/4214633 24hlu24
TioateieFsnmv’ AUors non aspeiwe atre comrriectili
3 Fanlaali BBS Aperta 24/24 Trovstii files. rnesssogi e
unta. lanKssvTM simpsui Tel. 931/654)347
MS-DDS e Windews - uQ scembig soliware eo sape-
'•anra Risecela assicuiiu BBCaefi dub - ViaCaprìla,
14 - 60071 Anacapri INAI
Famtala BBS v oiac» ooiagaie scrivaiB messaggi dare
a ertnOata liias. gochr etogiammi uiJiiy. fi1 e tanie ten-
ie srmpat-a. Attiva 24/24 Tal. 031|r6M34T Viaspattia-
monurT«rosrdi300a 19200 aPSBNI Zv>eie->
Cornucopie BBS. 02-29629515 e l'unics BBS che la
inlormaconp tremile mooem e la« Ctuamata via m»
Oem dalle 1300 ella S.ODee voceconunielefoiioaioni
caiegeio M un tee Osile 6 30 alle 1 1 30 Dati di borsa,
leggi, cucine, onena, elluaiiU a tanta ntormazionei
Orco per i pelena smenu delie ultime wsres imi MS-
DOS. Amiga concolial SonoduonOiansmenieigoame-
to ve inooem. Coleiunp meniila graiwto. ai offre • sj >•-
chiede mai tereia « ceMma Tel 02/21002619 OanMa
pieteriOiemnte Oopo le 1 9 00
Souree Code Le unichf coHenoni tnarewere conwileie
» coOice sorgente ed utihties per il Visual Basic. Accesa.
FokProe FoxBase. C*». DmclBesiceV&OOS. TP p»-
redox e Aasemaer BOiiBB Contattare Tarantelli Brune •
VII Cardinale Matcìrlno 31/A - 57100 L'Aquila. Tel.
0652/23803
Truetvpe Penta l'unics collezione compieta di fonis
Triretypa per i ambenie irVindaiiVS 3 < . Win<rVorS. Corel-
Draw. ect 742 lenta eo uulitiet per la stampa vsuelizza-
none inttaMazioneegaaiioneaei fonia Coniitlate Ta-
rtmein Bruno - Vie Cinfinalt Mazzarino 31/A - 671»
L'Aquila. Tei. 9362/23803
Informazioni software aggioinamenii. manuali OeVao
oroqramme C S M P isimuipzignal Cerco indire pio-
gramms SimuknL par Windows Scriverà. V. Bezzo, v.
di Pente 26- 31 10C Treviso
Uterni Falean Alari Ricraedala il ceidogo setMire (PD
• ShartwartI invends un disco a Luce Cellirti • Via
Ktnnedy 10- 44020 Mail ToraM» (FBI. Tal.
0632/619059
MCmicrocomputern. 138 - mazzo 1994
4T5
LighI In tha night ftCIS ^ njlmentn lu
RQM cgn oltia UO Mb on i>n> LrMto accauo ■ hM-
downtorts P«I lutti Al*» m»s»*9Bi loe*i. » LuB&nai
t^ucivo Koi con gra'i» Ansi Partila RPC eenvanun tulli
gii utenti MS-CO& - MS-Windowi ì.x, MSX 300-
IdAOOtXud Sht Tal. 0931/U20M IIUIIB 2300 gilm
0*ali-soit otti* 30 000 piogramou pubbhco dominio •
01 * 11 » Basic. Pascal. C. Eh Pai richwdare la lista com-
plela su (Mos 3/2 S M. 0923/9971M
PPBBS Pisa Download - No Rana olita <00 nuon cny
teiamachcc TW 0383/t71341 ZyXEL 19200 bsud
loccisai OH'* IWMOli. 4 MDOt lasrinaditi oTlulia lia-
modatuad-uso ^ 071/20S4U Siuna tara saiaU
HVP» BBS -\wk) oramai» 0S/M«)244 24 HS U&ODo
' C-. Ouat Curho, RCBoaid. Svstarn Data sita. Aii itaHan di-
st mia SaiftllH* v-daodat lu^. Sharawata oniv Oist sii* •
Ansi - Rid - Dock* - RPE - Aduli ■ Svsoc die* 'allol
Dliaiumame da CD-Room provanìanza U.S.A. me<4ta
di orograirmi tharswsra OOSAVinilows. scambn, cado.
con msnuala. Asymalnx Mullirnai^ lobo?. Authdivvsra
Sin a Multimadiaii. gialicaL aneti* 04t scli*ds Tèrgi
Plus» Annunci samoie valido invait* eropii* lisi* i
sootta atsicii'sii SemM iivck* CO-floeir Qaglla/di
A. e P 65 - 56302 Comarey Cadai - Francia
AdoassioiMii di analisi ttcnlca ■' oampe botsisliea ti
cercano Mn ui«nli con gH sias» >nt*r»ssi par scambi'*
eoin>cn> ISSI' a apoKairvi Stiamo ucrando i lermaii
VvtlorìaHuazIfMii stampa a scanruor- ui BAI a a coton
live gracuico Mauro Padroni - VI* Trkste 5 - 38062
AreofTN) 0464/531548
38Sas20MHi ;dc<ocassoi* mat Intal 337a>. C 84K,
4 Mb RAM 85 Mb Hó Monitor 14' S-VGA. stampant*
gia'ica DMPSIBQ. US-Oos 5.0. Windows 3 1. Auloesd
10 il. EzcsI 4 0. Winword 2.0. Publischer t 0. DocKv
Norton v IDgiochi TuHoaL 1 500 000 Ramali Luca.
Tal. 0383 - 44l»4 Vogherà (PV1
Cacce ciyiiatii con •itant' MS-DOS •- Amiga oataeambiv
sehwafs Stalano Baflaglia ■ via dalla Valli 26 - istoo
E attiva a Firanr» TJia Wiaird BBS Agatti 24 età.
sotlwai* MS-Des a Windows, accoste Ibsie • Oevun-
toad dona pnma marnata m«ssago>9liCt pai lun i gusti
a '.fi tavolMe sottwara di gastiona CNamara cor erosa-
la' Tal. 055/8738113 oar 1200-14400 V32b V42b Gralv
NawBBS • OS85/4SB433-4B927B 1200/14 400 7 giorni
au 7 24 ora al giorno Tiovarai softvwsra. posta atanroni'
ìune^m'lcomoniOoaNew Paracopitra l'ruTHct-
zia vars. la srteama par lare nuova conoacaiuo. par di-
Qhaly Club. cliXt listano por ulariti di fzidair QL. con n-
pubblico dommie Dai maggio ‘M * >n lunzrana Oiialy
BBS. banca <Mli dadrcala al OL. doiau (h .mcidarn ZyXEL
a 1BBOO bps. cha irspbnda allo 0342/59OaS1 24 ora su
2M10 Barbanno ISOI - l»342/S»4SO. nobart» Oilandi
MICRO TRAPE
Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculatrvo tra presti e/o ditte: vendita e reatizzazone di materiali hardware e
software, varie dì collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L 50.000 (in assegno) per ogni annuncio. Vedere
istruzioni e modufo a pag. 417. Non si accecano prenora2/on/ per più numeri, né per più di un annuncio sulio stes-
so numero. MCmicrocomputer si riserva il diritto dì respingere, a suo insindacabile giudizio e senza spiegazioni,
qualsiasi annuncio dietro restituzione deila somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di vendita di
copie palesemente contraffatte di software di pnxfuzfo/ie commerciale. Per motivi pratici, si prega di non lasciare
comunicazioni o chiedere informazioni (telefoniche ó scrittef liguardàitti gli annunci inviati.
ATS |Aclv8AO«d Tratf* Software) Softwe-
re avanzato par la gestione del magazzj-
no. Gestisce' CeicniD automatico prezzi, co-
dici a tierre. preventivi, vendita al banco, di-
stinta di vendita, fatturazione, ordini formton
con autogensrazione dei valori ottimali, in-
ventario razionalizzato, grafici acquisti e ven-
dite. movimenti tVA, incasso del gwmo-me-
se-enno La procedura permette la visione
analitica e globale su base giomaliera-mensi-
lo-ennua dell’andamento aziendale. Un vero
e proprio strumento manageriale B€LTEL
s.r.l. Tel. 0336/840768
BBS Fido Trieste 040/378311T (multili
neai- Vieni a scoprire le novità del miglior
software shareware per MS-DOS e Win-
dows proveniente da tutto il mondo, pro-
grammi professionali e di intrattenimento,
spedizione dischetti, solo il meglio!
BBS Borsa aggiornamento dati via mo-
dem per Metastock e Tecnifilter Messag-
geria, filtri SUI titoli. Italia, estero, options.
futures. Storici senza alcuna manutenzio-
ne. Rettifiche, aggiunte e cancellazione
inoli sono eutomatizzatefi
Tei.0337/439239
Sexy Hotel, messaggi e rubriche oer cono-
scere nuovi amici. ANSI 2400 8Nt accesso
libero. Per collegarti chiama il numero
1421, premi due volte invio e digita
251 10314DA102. Per informazioni tei
0S41/386652.
Ezeter 1.1. servitù par elettrodotti secondo le
direttive Enel L. 200.000 * iva Abaco 1 A
computi nie^, er-chivto prezzi e qusdn di raf-
fronto L 170.000 f iva Parking 1.0- parcelle
per anSvitetti e ingegner L 170 000 -uva Ma-
nueh e licenza d’uso Dimostrativi a L 20.000
Soft Studio - Viale Colombo, 60 ■ 86042 La-
gonegro CP21. Tel. 0973/41064. ^
416
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
microMARKET*iiiicr»MEETING*ini
MC138
Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica:
□ Micromarket
□ vendo □ compro □ cambio
Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati.
□ Micromeeting
Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed espenenze tra privati.
□ Microtrade
Annuno a Nsemanto di carattere cooimeicialeepeculetivio fra piiveti efo dtle; vendila e realizzazione di materiali hardware e
software originale, offerte vane ck rtollaboraziore e consulenza, eccetera Allegare L. SO.OOG (m a&sagnol par ogni annuncio (lun-
ghezza massima, ciazio sul retro di questo modulo} Non si accettano pcenouzioni per più numeri, nà per piu di un annuncio
sudo stesso numero
n»r morivi pratici S< erw d> neri (weiere eomumtwof» p eh«d»'’» ■nfermanc'u (W*eronie»i« pacnna)neusr«inPij»an<HiBPinviaii
UC138
Cognome e Nome
Indirizzo
C.A,P Città Prov.
Firma
Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputsr ai prezzo di L. 9.000 ciascuna.
Prezzi per l'estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (via aerea) L. 14.000. Altri (via aerea) L. 20.000
Totale copie Importo
Scelgo la seguente forma di pagamento:
□ assegno di c/c intestato a Technimedia s.r.l
□ versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia S.r.l. - Via C. Perrier, 9 - 00167 Roma
□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. - Via G. Perner. 9 - 00157 Roma
□ CanaSl □ Diners □ Americart Express M I I I I I M 1 I I I I I I I I I Scad. Ll_ /_U
MC 138
Cognome e Nome
Indinrzo
C.A.P Città Prov.
□ Nuovo abbonamento a 1 1 numeri (1 anno)
□ Rinnovo
Decorrenza dai n
Abbonamento n
□ L 165.000 GL 230.000 □ L 285.000
Europa e bacino Mediterraneo USA, Asia, Africa Oceania
Scelgo la seguente forma di pagamento;
G assegno di c/c intestato a Techr'iimddia S.f.l
□ versamento sul c/c postale n, 14414(X)7 intestato a: Technimedia s.r.l, - Via C, Perrier, 9-00157 Roma
□ vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. -Via C. Perrier, 9- (X)1 57 Roma
□ Cariasi □ Drners □ American Express n 1 I I I I I I I I I I I I I I ) I Scad.U_ /_U
Firma
MCmicrocomputer n. 138 - marzo 1994
417
mIcraMARKiT'mIcraMEETINC* mlcroIRADE
Testo dell'annuncio (max circa 3S0 caratteri)
MC138
Attanziane • gli annuno inviav per la tubricha MicrofTìarIret e Micameglirìg il cui contenuto sarà ntenvlo commercisle-specula
rivo e gli annunci Miciotrade mancanti dell'Importo saranno cestinali sema che sia data alcuna specihce comumcaiionB agir au-
tori Par gli annunci relanvi a Mictoirado, MCrTiloro<iompulBrsriiservailditirtoàirespingere.asuoinsinaBcab’lagnKÌme sen
!B spiegaaiaru, qualsiasi annurxio dietro semplice reatiuaione dalla somma invaia In perticare saranno respinte le efiarte di
ventJi/arf' copie pafesemenre contraffatte di software di orodiaione commerciale
Per motM pratìd, si prega di non Usciere comanieaaieni o chiedere Intòrmaalorti iselalorrìche o seritte! riguardanti gli
annunci Inviati. Scrivere a macchina. Per eelgeivze operative, gii annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati,
Spedire a: Technimedie • MCmlerocomputer- Via Carlo Perriar n. 9 -M1S3 Roma.
RICHIESTA ARRETRATI
Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso
Spedire in busta chiusa a:
TECHNIMEDIA
MCmlerocomputer
Ufficio diffusione
Via Carlo Per/ier n. 9
00157 ROMA
Tel. 06/418921 • Fax 06/41732169
^
CAMPAGNA ABBONAMENTI
Compila il retro di questo tagliando e spediscilo oggi stesso
Spedire in busta chiusa a;
TECHNIMEDIA
MCmlerocomputer
Ufficio diffusione
Via Carlo Perrier n, 9
00157 ROMA
Tel. 06/418921 • Fax 06/41732169
H
418
MCmicrocomputer n. 1 38 • marzo 1 994
pc&w^c
SCRtt^
SAVtR^
Richiede un icilore CD-ROM l&O 9660 tnon c richleslo iUupparto XA)
Senza vincoli di copyright
Formato Kodak Photo CD
Compatibilità PC e Macintosh
Ideali per l'editoria elettronica
Ciascuna collezione comprende, in un un» orlisco, 100
folugraiie selpzioniite iti tormato Koilak Piloto CO. Le utility
Corpi inc-luH»[K'mioit uno (li utilizzare una riualunqueriiriucsie
sorprentlenli immaRini (o allrelotogralie (n-rsonali su CO) in
Srreen Saver, e orni* si ondo ili se rivaniae in prewnlazioni (con
la |iossihtlilà(ltatì;iungeresunnidi wttofondol.
Una collazione fotografica per
risparmiare tempo c denaro !
Le immagini contenute nelle ra< colle Corel Prolessional Phntos
sono li bere da climi idi c opyrighiper qualunque applicazinne e
pronte per la separazione dell olore, senza tosti aggiuntivi.
Sonii ideali per l'uiillzznnella tnmunii.izionevisivac ome
cippi iart. volantini, presentazioni ed applicazionimullimetliali.
E con CorelDRAW ogni immagine pub esscfre ri torcala, con la
possibilità di aggiungere elfelti speciali.
Già più di 1 00 titoli;
Artico • Africa • Aeronautica • Deserti dell'ArIzona •
Corse aulomtrbilisliche • Uccelli • Ponti • Cina e Tibet
• Chiese • Coste * Aerei da guerra • Pesca • Fiori •
Cibo • Insetti • Irl.inda • Laghi e fiumi • Montagne •
Motivi • Gente • Scogliere • Barche a vela •
Buddismo • Albe e tramonti • Nuoto • Allieri •
Cilsralc * Canada occidentale • Animali in libertà •
Windsurf • Aerei WWII • Porse he? Raring • Alberi p
foreste • Paesaggi marini • Campi • Valle ciella morte •
Fuexhi d'artificia • Paef.aggi del Nord America •
Predntrjn • Cascate • Alaska • Hawaii • Turchia •
California del Nord • Scimmie • Parchi della Caliiorrria
• Cartus • Farfalle • Mexico city • New Messico •
Korea • Luoghi sacri • Singapore • Gualeniala • Porte
di San Francisco • Interni centri commerciali • Egitto •
Interni rase • Desedi • Pianle • c-dalin aixor.r
La migliore rallezionedl immagini su CO da i realizzatori di
CorelDRAW, il programma di grafiiapiù venduto al mondo!
Computer 2000
TpI: 02/7222)1
Faxifl2/7222l28f>
ISafi S.Z.I.
Tel. 02/21 boni
fax 02/2b‘(2(17().i
Modo S.r.l,
Tel.ll'i22/SJ2fl23
Fax0522/S)bfl22
Ingram Micro S.P.A.
Td,tl2/9S7%I
Faxn3/0S79h4lll
S All’ ATTENZIONE DE I FOTOGRAFI PROFESSIONISTI $ -i
TetCON:ll6l3|7Z8-82«0 ri
Ulility incluse:'
• Corel SCREEN SAVER
•Corel CD-AUDIO
• Corel MÓSAIC,
UN GESTORE VISIVO DEI FILE
• Corei PHOTO CD LAB
CON MUSICA DI
SFONDO OPZIONALE
• WALLPAPER FLIPPER
• GUIDA DI RIFERIMENTO
DELLE fOTOCKAFIE STAMPATE
ino ECCEZIONAII IMMAGINI
IN OGNI COILLZIONL
Macintosh
{j^COREL
l-hU-728-!7Jl
J^.VC\
UN SALTO DI POTENZA
È arrh'ato l! momen-
tD di pensare seria-
mente al futuro per-
ciò Investlmenll si-
curi, duraturi nel
tempo, garantiti nella
qualità e nell'assi-
sienza ed espandibili.
Perciò MODULA .
Con una gamma di
CPU come 486. PEN-
TIUM e Risc ALPHA
:Digttal) e I bus Bl-
SA, VESA, PCI. il
MODULA è perfetto come Server di rete o Workstation. Dispone di un disk
arcay interno di 2 o 3 unità hard disk con capacità Uno a 4GB. gestisce
l'Array di dischi In modalità EtAID 0.1.5. 1 dischi sono hot removable (si
possono togliere ed Inserire senza spegnere d computer). Per applicazioni
m s Ifc
Notebook Book Computer DeskTop PXL
atlWATA
Sede centrale: Via San Damaso. 20 - 00165 Roma
Tel. 06/39387318 (r.a.) - Fax 06/39366949
critiche come Data
Base Server, Sisleoii
Multitasking Multiuser
si possono raddoppia-
re le CPU e connettere
ARRAY UNIX con ca-
pacità fino a 16 GB.
MODULA è conllgura-
blle con 4 unità ester-
ne come floppy. CD.
dischi ottici, streamer
3 unità dischi interne,
unità di espansione
Rald. gruppi di conti-
nuità. Il DISK ARRAY e il CD ARRAY di MODULA sono soluzioni Ideali
per WINDOWS NT. I MODULA, come tutti J sistemi UNIDATA, sono
READY TO RUN. Cioè con 11 software pirlnslallato e già testato. Sono inol-
tre coperti dal servizio FULL TIME SERVICE.
|| CHIAUATA CatJUITA
J NUMERO VERDe'7